Abbazia di St. Mary l’antica abbazia di Dublino
L’Abbazia di St. Mary è un’antica abbazia di Dublino fondata dai monaci benedettini di Savigny nel 1139; in passato fu considerata come l’abbazia cistercense più conosciuta e ricca d’Irlanda, inoltre ebbe un ruolo di rilievo nell’economia locale fino al momento del suo scioglimento ad opera di Enrico VIII nel 1539.
Dopo questa data, l’abbazia cadde lentamente in rovina sia per l’incuria del tempo sia per i saccheggi delle sue pietre, utilizzate come materiale di costruzione anche per l’Essex Bridge.
Oggi della struttura originale rimangono solo due stanze: la Slype e la Chapter House, una semplice camera a volta con finestre gotiche a luce singola.
La cosa bizzarra è che nel 1880, la Chapter House fu rinvenuta ben 7 piedi al di sotto del manto stradale, proprio sotto una panetteria!
Non mancano i collegamenti tra la storia dell’Irlanda e queste due stanze: fu proprio nella Chapter House che “Silken” Thomas Fitzgerald pianificò e diede il via alla sua rivolta nel 1534 contro l’Inghilterra. James Joyce citò invece l’abbazia in una delle sue opere più famose: L’Ulisse.
Attualmente l’Abbazia di St. Mary ospita una mostra di Storia dell’arte organizzata dal dipartimento del Trinity College. Se passate le vacanze a Dublino e volete immergervi nel suo retaggio culturale monastico, allora l’abbazia di St. Mary è proprio quello che fa per voi.
St. Mary Abbey – Foto: William Murphy/Flickr