Categories
ilovedublino.it

Grand Canal – Ilovedublino.it – Guida di Dublino

Grand Canal

Quando a Dublino ci sono le belle giornate, una delle tappe obbligate da visitare è quella del Grand Canal. Non molto distante da St. Stephen’s Green, una volta arrivati in questo luogo avrete come l’impressione di essere ritornati indietro nel tempo.

Qui il caos cittadino lascia spazio al quieto scorrere delle acque, alle papere che nuotano felici tra le chiatte ancorate nel canale.

Passeggiando sul lungo fiume del Grand Canal avrete modo di ammirare le coloratissime case in stile georgiano, il vecchio Baggot Bridge e le chiuse che lo precedono, la statua del poeta Patrick Kavenagh seduto su una panchina e tanto altro.

Questo canale ha una storia molto antica: costruito per collegare il fiume Shannin con il centro cittadino, sfocia nel fiume Liffey grazie ad un sistema di chiuse che risalgono al 1796. Se ci si sposta verso il lato est del canale, la tranquilla atmosfera provinciale del luogo lascia il passo alla modernità dei grattacieli, delle strutture in vetro e acciaio e della ricerca del design ad ogni costo.

Il Grand Canal infatti, da questa zona converge verso i Docklands, il nuovo luogo delle tendenze di Dublino. Passeggiando per questo canale, scoprirete ben presto che alcuni suoi tratti sono a dir poco suggestivi, soprattutto a ridosso della zona tra Mount St. Bridge e Richmond St, un luogo che offre alla vista chiatte, prati verde smeraldo e case georgiane dai portoni dai colori vivaci.

Una piccola curiosità Sul Grand Canal

Ma sapevate che Sir Arthur Guinness utilizzò questo canale per trasportare le materie prime alla sua fabbrica?

Grand Canal – Foto: wikipedia.org

Hotel Consigliati

Categories
ilovedublino.it

Castello di Clontarf – il lussuoso hotel di Dublino

Castello di Clontarf, l’hotel nel maniero a Dublino

Il Castello di Clontarf, attualmente è un lussuoso hotel che si trova a circa tre chilometri da Dublino; pensate che la costruzione di questa dimora, collocata in un’area suburbana della città, risale al 1172. Costruito per proteggere la capitale d’Irlanda alcuni anni dopo la battaglia di Clontarf, avvenuta precisamente il 23 Aprile del 1014, l’edificio ha resistito per secoli fino a quando nel 1830 fu demolito a causa delle fondamenta pericolanti che non potevano più dare stabilità alle mura.

Negli anni successivi, il maniero fu ricostruito cercando di tener fede quanto più possibile all’originale e, dal 1837, è rimasta quella struttura che oggi noi tutti conosciamo ed apprezziamo. La ricostruzione del maniero fu affidata all’architetto irlandese William Morrison.

Negli anni, prima di diventare un suggestivo hotel, il Castello di Clontarf fu adibito a diverse “mansioni”, non ultima quella di location per gli spettacoli di cabaret più famosi di Dublino, quelli dei famosi attori di teatro Tom O’Connor e Maureen Potter. Solo dal 1998 è diventato un superbo hotel a quattro stelle.

Oggi nella sua struttura da ben 111 camere da letto, l’arredamento è un riuscito mix di due stili, l’antico ed il contemporaneo per essere precisi. Qui inoltre, tra un ristorante ed i due bar, potrete passare dei piacevoli momenti contemplando l’architettura e viaggiando con la mente indietro nel tempo. Se si è in visita a Dublino o in giro per l’Irlanda, ci si può di certo concedere almeno un week-end nel Castello di Clontarf, posto incantevole, dove, oltre a respirare un’atmosfera medievale, sarà possibile assaggiare l’autentica cucina irlandese!


Castello di Clontarf – Foto:
i a walsh/Flickr

Hotel Consigliati

Categories
ilovedublino.it

Kilmainham Royal Hospital

Kilmainham Royal Hospital – in irlandese Ospidéal Ríochta Chill Mhaighneann – è un ospedale situato in un sobborgo di Dublino, capitale d’ Irlanda, a sud del fiume Liffey.
Ubicato ad ovest del centro cittadino, questo sobborgo fu costruito nel 1684 da Sir William Robinson, esattamente sul luogo dove i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme edificarono il loro primo convento proprio in terra di Irlanda.
Lo stile della facciata dell’edificio, si rifà al ben più conosciuto edificio parigino di Les Invalides. Antica prigione del Settecento, furono rinchiusi qui molti prigionieri politici, patrioti irlandesi e cattolici; chiuso definitivamente nel 1924, oggi è diventato uno dei più importanti musei in Irlanda.
Ogni anno, esattamente l’undici Luglio, il Royal Hospital Kilmainham ospita la Giornata nazionale della commemorazione, giorno importantissimo per tutti gli abitanti di Dublino in quanto si commemora l’anniversario della tregua che pose fine alla guerra anglo-irlandese (1921) ed in memoria di tutti caduti d’Irlanda in tutte le guerre.
Oggi questo luogo ospita l’Irish Museum of Modern Art, e Kilmainham Gaol, dove furono eseguite le esecuzioni dei capi della famosa insurrezione di Pasqua. Kilmainham Royal Hospital è stato utilizzato come set per film come “In the name of the father” dando spicco a Dublino e a tutta l’Irlanda nel mondo della cinematografia mondiale.

Kilmainham Royal Hospital – Foto: Wikipedia.org

Hotel Consigliati

Categories
ilovedublino.it

Trinity College di Dublino

Trinity College il prestigioso istituto tra i più antichi d’Irlanda

Il Trinity College si trova nel centro storico di Dublino, proprio di fronte alla Bank of Ireland. Si tratta non solo del più prestigioso college d’istruzione a livello mondiale, ma anche del più aristocratico e antico d’Irlanda. Questo complesso universitario fu fondato dalla Regina Elisabetta I d’Inghilterra nel 1592 su una serie di terreni che furono confiscati, udite udite, ad un monastero agostiniano; l’intenzione era quella di dare un’istruzione superiore ai giovani “dubliners” in loco, evitando che questi potessero andare in Europa a studiare “rischiando” di essere “contagiati” dalle influenze cattoliche continentali. Per molto tempo l’università fu vietata anche alle donne.

Il Trinity College fino al 1793 fu riservato solo agli studenti protestanti mentre le prime studentesse fecero il loro ingresso in questa università solo a partire dal 1903. Il campus si estende su un’area di 16 ettari, fatta di prati verdissimi e numerosi edifici in stile georgiano. Entrando dall’elegante accesso di Regent House, dopo una breve passeggiata ci si imbatterà in alcune sculture raffiguranti i personaggi che hanno fatto la storia del Trinity.

Man mano che vi inoltrerete all’interno del college, non perdetevi alcune strutture di interesse come il campanile, costruito tra il 1852-53 nel punto in cui sorgeva il vecchio monastero e la cappella con le sue preziose colonne ioniche ed i deliziosi stucchi.

Non mancate di visitare anche il Rubrics Building, i vecchi alloggi degli studenti, costruito nel 1690, e la Dining Hall, il refettorio studentesco. Se si vuole scoprire la Dublino letteraria, non si può certo saltare una tappa fondamentale all’interno del Trinity College: la Old Library, una delle biblioteche più complete d’Irlanda, che oltre a conservare circa un milione di testi, possiede nella sua collezione il famoso Book of Kells, stimato il più bel manoscritto medioevale del mondo.

Una curiosità

Per gli amanti della letteratura: è proprio al Trinity College di Dublino che hanno studiato illustri personaggi come J. Swift, O. Wilde, B. Stocker, S. Beckett e… Isaac Newton!

Trinity College – Foto: somethingirish/Fotolia

Hotel Consigliati

Categories
ilovedublino.it

Pub di Dublino

I pub di Dublino, sono da sempre un punto di riferimento sociale e di aggregazione all’interno dei quali, sorseggiando una birra appena spillata, è possibile conversare amabilmente con chi vi capita e godersi uno spaccato di vita irlandese tra buona musica e tanta allegria.

Nel capoluogo di Irlanda, più che in ogni altra città dell’isola, è possibile trovare un autentico pub irlandese ad ogni angolo di strada; alcuni locali hanno una lunga tradizione storica, altri sono aperti da poco, ma comunque tutti presentano un fascino particolare e una atmosfera coinvolgente. Fino al 2002, pensate che solo nel centro della città, furono censiti ben 600 pub!

Questo piccolo dato può servirvi da esempio concreto sul culto che gli irlandesi hanno sviluppato per questi locali che una volta si chiamavano Public House. La zona dei pub più caratteristici è sicuramente quella di Temple Bar, il quartiere più festaiolo della capitale; nessuno però vi vieta di andarvi a cercare anche locali meno turistici e più autentici fuori dal centro.

Molti di questi locali servono bevande fino alle 23.30, altri invece vanno avanti a spillare birra fino alle 02.30 del mattino. Se avete deciso di passare le vacanze da queste parti, un giro dei Pub di Dublino rappresenterà sicuramente il modo migliore per godersi la capitale di Irlanda. A nostro parere, i migliori Pub di Dublino sono: Brazen Head.

Il Brazen Head, costruito nel 1660, è il pub più antico della città; non perdetevi le sue atmosfere ricche di storia e le caratteristiche ballads del folclore irlandese. Oltre a questo, sappiate che in questo locale potrete bere alcune birre introvabili altrove come la Macardles. O’Neill’s Pub O’Donoghue’s Pub Long Hall Pub Mc Daids Pub Cobblestone Pub Mulligan’s Pub John Kehoe’s Pub Horseshoe Bar Porterhouse Pub. Ricordiamo inoltre che anche in Irlanda è vietato fumare nei locali e che gli alcoolici possono essere serviti solo ai maggiorenni.

Pub di Dublino – Foto: www.redigo.ru