Categories
iloveparis.it

Tour Eiffel

City Discovery Partner Site

Il Quartiere des Invalides è considerato uno dei quartieri più esclusivi della città: tutto, dall’ampiezza delle strade alla regolarità del tessuto urbano, ricorda la sua origine militare; si possono ammirare, in un percorso che porterà infine alla Tour Eiffel, l’Hotel des Invalides, costruito nel 1671 come ospedale militare per accogliere gli ufficiali e i soldati che non erano più in grado di sevire l’esercito; l’Ecole Militare, collegio militare, le Champ de Mars, giardino tra i luoghi più piacevoli e frequentati della città, luogo che alla fine del 1800 divenne teatro delle Esposizioni Universali.

Parigi organizzò, per il centenario della Rivoluzione, la più grande esposizione mai realizzata con i due punti cardine occupati dalla Galerie des Machines, ad un’estremità, e la Tour Eiffel,all’altra, in asse con il ponte collegato al Trocadèro.

La torre venne costruita in soli 25 mesi e, dopo le perplessità iniziali dell’opinione comune, divenne ben presto simbolo della città: obbligata a scomparire dopo 20 anni come tutte le opere create per l’Esposizione, si conquistò invece il diritto a rimanere, divenendo prima stazione metereologica poi stazione radio: è alta 300.65 m, organizzata su tre livelli e il panorama che si gode dalla sua sommità è strabiliante.

Per arrivare alla Tour Eiffel:

  • Metro: linea6 Bir-Hakeim, linea8 Ecole Militare
  • RER: linea C-Stazione Champ de Mars-Tour Eiffel
  • Bus: numeri 22, 30, 32, 42, 63, 69, 72, 80, 82, 87

Dal 1° gennaio al 15 giugno:

  • ascensore 9.30-23.45, con ultima salita alle 23.00 e per l’ultimo piano 22.30;
  • scale dalle 9.30-18.30, ultimo accesso alle 18.00

Dal 16 giugno al 2 settembre:

  • ascensore 9.00-0.45, con ultima salita alle 0.00 e per l’ultimo piano alle 23.00;
  • scale 9.00-0.30, con ultimo accesso alle 0.00

Dal 3 settembre al 31 dicembre:

  • ascensore 9.30-23.45, con ultima salita alle 23.00 e per l’ultimo piano 22.30;
  • scale dalle 9.30-18.30, ultimo accesso alle 18.00

Al 1° piano della Torre c’è il ristorante Altitude 95( 95 è l’altezza sul livello del mare):

  • dalle vetrate si esso si gode uno splendido panorama e comprende anche un bar;
  • per prenotare tel.33 (0)1 45 55 20 04;
  • email: altitude-95.rv@elior.com

Al 2° piano c’è il ristorante Jules Verne

  • guidato da uno chef famoso in tutta la Francia, Alain Reix;
  • per prenotare tel.33 (0)1 45 55 61 44;
  • fax: 33 (0)1 47 05 29 41

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Divertirsi Archives – Guida e informazioni turistiche su Parigi

Il parco divertimenti di Disneyland Paris è probabilmente il piú famoso d’Europa e il secondo al mondo dopo al predecessore statunitense. Inutile dire che il parco di Disneyland non è assolutamente r…

“A Fleur de Jazz”, da maggio a settembre; “Foire St-Germain”, “Fete du Pont- Neuf”, “Fete de la Musique” e “Fete du Cinèma” in giugno; R…

“Musicora”, musica classica, ad aprile; “Photo Video Son”, strumenti musicali e apparecchiature elettroniche video-musicali a settembre; “Salon de la musique” a se…

“Salon de Mars”, antiquariato, arte primitiva, moderna e contemporanea a fine marzo al Champ-de-Mars; “Foire Internationale d’Art Contemporain” a fine ottobre; “Sa…

Sono numerosi i Mercatini di Natale di Parigi. Da quelli di Montparnasse e Saint Sulpice a quelli della Défense. Senza dimenticare la spettacolarità delle illuminazioni lungo gli Champs-Elysée o de L…

Categories
iloveparis.it

Disneyland Paris

City Discovery Partner Site

Il parco divertimenti di Disneyland Paris è probabilmente il piú famoso d’Europa e il secondo al mondo dopo al predecessore statunitense.

Inutile dire che il parco di Disneyland non è assolutamente riservato solo ai piccoli, ma è ricco di divertimenti e di attrazioni per gli over 18. Sono comunque numerose le iniziative organizzate appositamente i piú piccoli e le famiglie.

Il parco viene aggiornato periodicamente di nuove attrattive e di nuovi personaggi, l’ultimo in ordine di tempo è il topino Remy, del lungometraggio Pixmar Ratatouille, che accoglie i piccoli visitatori all’entrata. Per i grandi l’ultima attrazione è data dalla Tower of Terror, un ascensore collocato all’interno del terrorifico Hollywood Tower Hotel da cui si cade in picchiata. L’attrazione, ispirata alla serie televisiva “The Twilight Zone” (in Italia nota come Ai confini della realtà) è decisamente sconsigliata a claustrofobici e cardiopatici!

Eurodisney è un enorme parco tematico che offre al suo interno zone per ogni tipologia di divertimento. Hotel, ristoranti, zone relax per i piú piccoli, discoteche e attrazioni vertiginose. Pur essendo una realtà a tutto tondo, una cura particolare è riservata a bambini e famiglie. Tutti i servizi sono dotati di fasciatolo per i piccoli e all’entrata è possibile noleggiare carrozzine. Spesso, nei ristoranti sono disponibili forni a microonde e scalda biberon, che sono assicurati nei “centri bambini”. In fine un’iniziativa davvero utile è il così detto Baby Switch (letteralmente il “cambio bimbo”) se i genitori sono entrambi interessati ad un attrattiva con il Baby Switch possono accedervi a turno senza dover rifare la fila.

Il parco è suddiviso in due grandi aree: il Parco Disneyland e il Walt Disney Studios.
Il Walt Disney Studios è dedicato alla produzione cinematografica e fumettistica dell’impero disneyano con la visita nei retroscena dei un lungometraggio animato e gli spettacoli acrobatici delle controfigure. Qui si trovano anche tra le maggiori attrazioni del parco tra le quali la Tower of Terror.

Parco Disneyland

Il Parco Disneyland è suddiviso in cinque aree tematiche ognuna delle quali offre attrazioni piú adulte e zone dedicate ai piccoli (anche under 5).

Main Street Usa

è la strada delle parate dei personaggi Disney. Ricostruita in stile di inizio ‘900 viene percorsa ad orari prestabiliti dal carosello Disneyano.

Frontierland

I ricordi di Zio Paperone sulla caccia all’oro devono aver aiutato a ricostruire la frontiera in questa parte del parco. Le attrazioni sono tutte a tema western e offrono rilasanti crocere sul Mississippi o corse su treni in procinto di deragliare, visite al villaggio indiano di Pocaontas o a stamberghe infestate.

Discoveryland

Scienza, fantascienza e tecnologia si uniscono per sperimentare viaggi 20.000 leghe sotto i mari, nello spazio profondo, oppure a bordo dei modelli di Leonardo da Vinci. Qua a sede l’attrazione principale del parco prima dell’inaugurazione del nuovo Hollywood Tower Hotel: lo Space Mountain: Mission 2, dove un cannone “spara” i malcapitati nello spazio profondo.

Adventureland

La trilogia dei pirati dei carabi (il cui primo episodio aveva il solo scopo di pubblicizzare l’attrazione nel parco statunitense) rivive in quest’area. Qui è possibile anche incontrare il piú classico Capitan Uncino, sperimentare le corse nel tempio maledetto di Indiana Jones o perdersi nella Bagdad di Aladino.

Fantasyland

I classici Disney trovano casa in questa parte del parco. Peter Pan, Alice, La Bella e la Bestia e via discorrendo, per un tuffo fantastico nelle favole di sempre.

Come arrivare

Eurodisney è a 32 km da Parigi in località Marne-la-Vallée/Chessy
Per raggiungerlo è possibile utilizzare il treno o l’auto.

RER

  • Linea A Parigi – Marne-la-Vallée/Chessy (sono disponibili pacchetti RER + parco in vendita tresso le stazioni della metropolitana)

Auto

  • da Parigi: A4 (autostrada dell’Est)
  • dall’aeroporto Charles De Gaulle, A104 (autostrada Francilienne) e A4 (autostrada dell’Est)

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Manifestazioni merceologiche

Best Western Louvre Piemont

Situato nel quartiere storico che si estende lunga la sponda destra, questo hotel è situato di fronte al Giardino del Palais Royal. Offre camere mode […]

Hotel Saint-Louis Marais

Questo incantevole hotel sorge nel centro del famoso quartiere Marais di Parigi, a soli 300 metri dall’Île Saint-Louis, e offre eleganti camere dotat […]

Coypel

Situato a soli 200 metri dalla stazione della metropolitana Place d’Italie, e a 5 minuti a piedi dalla famosa Rue Mouffetard, questo hotel offre siste […]

Hotel Caumartin Opéra – Astotel

A solo 350 metri dall’Opera Garnier e a 200 metri dai negozi lungo i Grands Boulevards, il Caumartin Opéra offre la base ideale per visitare Parigi a […]

Hotel Marriott Paris Opera Ambassador

Situato nel cuore di Parigi, vicino all’Opéra Garnier e ai Grands Boulevards, l’Hotel Marriott Paris Opera Ambassador offre camere eleganti con TV sa […]

My Hotel In France Le Marais

Situato nel cuore del vivace quartiere del Marais, a 10 minuti a piedi da Place des Vosges, questo hotel propone camere moderne con TV a schermo piatt […]

Categories
iloveparis.it

Hotel ed Offerte Archives – Guida e informazioni turistiche su Parigi

Parigi Low Cost Tutto si può dire di Parigi, tranne che si tratti di una città economica. Tra le capitali Europee, Parigi è sicuramente tra le più care, ed è quasi impossibile organizzare un viaggio …

Voli low cost per Parigi Parigi è  servita da tre aeroporti: l’ Aeroporto Charles de Gaulle, l’aeroporto principale e scalo di molti voli di linea, l’ aeroporto di Orly e l’ aeroporto di Beauvai…

Offerte a Parigi

Offerte a ParigiParigi è una città tutt’ altro che economica, comunque è possibile trovare delle buone offerte per hotel e voli, movendosi attentamente nel mondo delle offerte.Per quanto concerne i v…

Oltre 980 Hotel a Parigi per poterti offrire una vastissima gamma di alloggi per ogni tipo di esigenza. Per la vostra scelta vi consigliamo di tenere sempre abbastanza presente i giudizi degli utenti…

Nonostante l’attenzione che la città di Parigi riserva ai turisti, non è possibile affermare in sincerità che il viaggio con i bambini, soprattutto se molto piccoli, sia semplice. L’acces…

Categories
iloveparis.it

Hotel a Parigi

Oltre 980 Hotel a Parigi per poterti offrire una vastissima gamma di alloggi per ogni tipo di esigenza.

Per la vostra scelta vi consigliamo di tenere sempre abbastanza presente i giudizi degli utenti che hanno già soggiornato nella struttura. Solitamente il difetto che si riscontra maggiormente negli hotel a Parigi è quello di camere non eccessivamente grandi.
Se poi volete risparmiare riguardo alla spesa da riservare ai ristoranti, sopratutto se viaggiate con la famiglia, potete anche scegliere uno dei numerosi appartamenti a Parigi.

Hôtel Marignan Paris

Situato nell’VIII arrondissement di Parigi, tra il viali George V e Montaigne, l’Hotel Marignan sorge a 2 minuti di cammino dagli Champs-Elysées e of […]

Pullman Paris Tour Eiffel

Il Pullman Paris Tour Eiffel vanta un’eccellente posizione accanto alla Torre Eiffel e offre una magnifica vista e la connessione Wi-Fi gratuita.

Le […]

My Hotel In France Le Marais

Situato nel cuore del vivace quartiere del Marais, a 10 minuti a piedi da Place des Vosges, questo hotel propone camere moderne con TV a schermo piatt […]

Pullman Paris Tour Eiffel

Il Pullman Paris Tour Eiffel vanta un’eccellente posizione accanto alla Torre Eiffel e offre una magnifica vista e la connessione Wi-Fi gratuita.

Le […]

Hotel Marriott Paris Opera Ambassador

Situato nel cuore di Parigi, vicino all’Opéra Garnier e ai Grands Boulevards, l’Hotel Marriott Paris Opera Ambassador offre camere eleganti con TV sa […]

Windsor Opera

Situato nel quartiere dei teatri di Parigi, a soli 500 metri dalla stazione della metropolitana Grands Boulevards, questo hotel di design offre una re […]

Clarisse

Il Clarisse si trova a Parigi, a 700 metri dal Parc des Expositions e a 200 metri da Place Georges Brassens. Questo hotel in stile classico dispone di […]

Categories
iloveparis.it

Viaggiare con i bambini a Parigi

City Discovery Partner Site

Nonostante l’attenzione che la città di Parigi riserva ai turisti, non è possibile affermare in sincerità che il viaggio con i bambini, soprattutto se molto piccoli, sia semplice. L’accesso alle metropolitane prevede sbarramenti lungo gli accessi difficilmente varcabili con le carrozzine e spesso è necessario stare all’attenzione di coloro che vendono i biglietti che aprano le porte di sicurezza. L’accesso alle stesse metropolitane è mediato delle scale, che diventa spesso complicato percorrere con passeggini o bambini piccoli, soprattutto se l’adulto è uno solo o i bambini molti.

C’è però da dire che spesso i parigini si dimostrano attenti e pronti ad aiutare i turisti e, particolarmente nelle zone di maggiore interesse artistico, la microcriminalità è tenuta abbastanza sotto controllo.

In qualsiasi ristorante, soprattutto se ci si allontana dai centri più turistici, saranno pronti a fare posto ai più giovani o a scaldare le pappe, ma non è facile trovare servizi attrezzati con faciatoi o seggioloni a disposizione degli ospiti.
Nei supermercati sono a disposizione latte in polvere e pannolini a prezzi più economici rispetto all’Italia, nonchè pappe e prodotti alimentari per bambini, escluso soltanto il “latte di proseguimento“.

Per chi viaggia con i bambini una meta imprescindibile nei dintorni della capitale francese è senza ombra di dubbio Eurodisney (per le informazioni a riguardo rimandiamo all’apposita pagina).

L’offerta della città per i più piccoli, peró non si limita al colosso disneyano del divertimento. I maggiori musei della città hanno infatti creato percorsi e laboratori specifici per i piccoli fino a 13 anni. Presso il museo del Louvre è possibile violare il grande tabù dei musei e toccare le opere d’arte. Si tratta di un percorso tattile che permette di mettere le mani su copie di statue etrusche, greche e romane, al fine di apprezzare l’attraverso tutti i sensi.
Gli amanti delle costruzioni potranno poi ricostruire la tanto dibattuta piramide di vetro, in un modellino.

Il Centre Pompidou ha invece studiato dei percorsi ad hoc per i giovani visitatori con l’intento di avvicinarli all’arte senza sfiancarli.
E per mantenere viva l’attenzione al Musée d’Orsay è stato allestito un atelier nel quale i bambini possono sottoporsi a quiz sull’impressionismo, guardare cartoni animati d’epoca o dedicarsi al bricolage.
Non si tratta certamente del Museo delle Cere di Londra, ma il meno noto Musée Grevin ha il vantaggio di ospitare un laboratorio dedicato alla costruzione dei manichini.

Un museo nel museo è stato costruito all’interno della Cité des Sciences et de l’Industrie. Qui oltre ad un percorso mozzafiato tra scienza e tecnologia è possibile usufruire delle iniziative della Cité des Infants, divisa in due percorsi (3-5 anni e 6-12 anni)
In fine, nella città del divertimento non poteva mancare un museo dedicato ai giocattoli. Si tratta del Musée des Arts Décoratifs in Rue de Rivoli, dove sono sopitati i giochi di tutti i tempi, dalle ricostruzioni delle bambole con cui si divertivano i bambini romani, fino alle ultime invenzioni elettroniche.
E se Parigi è da considerarsi una città magia sotto molti aspetti, il Musée de la Curiosité et de Magie contribuisce certamente alla fama.

Dopo tanti luoghi chiusi, se il tempo e la stagione lo permettono, valgono la pena di una visita il parco Jardins de Luxemburg e il Parc des Buttes Chaumont.
Il primo è dotato di un’enorme vasca presso la quale è possibile noleggiare imbarcazioni e di un piccolo maneggio per asini, mentre il secondo, amatissimo dagli artisti romantici, è dotato di cascata artificiale, parete da scalata, oltre che delle barchette per attraversare il laghetto.
Se poi vogliamo far vivere ai nostri pargoli un’esperienza davvero unica, è doveroso un salto nel Musée des Égouts, un percorso multimediale nei sotterranei di Parigi.

Indirizzi e Informazioni

Centre Pompidou

  • Place Georges Pompidou
  • 75004 Paris

Musée d’Orsay

  • 62, rue de Lille
  • 75343 Paris Cedex 07
  • tel. +33 (0)1 40 49 48 14

Musée Grevin

  • 10, Boulevard Montmartre – 75009 Paris –
  • tel. 01 47 70 85 05
  • Bus : 20 – 39- 48- 67- 74 – 85
  • Station la plus proche: Grands Boulevards ( lignes 8 ou 9 )
  • Aperto tutti i giorni

Musée de la Magie

  • 11, rue saint Paul 75004 – PARIS
  • téléphone : 33 (1) 42 72 13 26
  • fax: 33 (1) 45 36 01 48
  • Email: contact@museedelamagie.com
  • Orari:Mercoledì, sabato e domenica

Cité des Sciences et de l’Industrie

  • 30, avenue Corentin-Cariou – 75019 Paris
  • Tel (da lunedì a venerdì) : 01 40 05 70 00
  • Segreteria : 01 40 05 80 00
  • E-mail: citeservice@cite-sciences.fr
  • Chiuso il lunedì
  • Per arrivare:
  • Métro: linea 7, station Porte de la Villette
  • Bus: 75, 139, 150, 152, 249, PC
  • Parcheggio a pagamento: lungofiume de la Charente

Musée des Arts Décoratifs

  • Phone: +33 (0)1 44 55 57 50
  • Per arrivare:
  • Metro train stations: Palais Royal-Musée du Louvre, Tuileries, Pyramides
  • Bus: 21, 27, 39, 48, 68, 72, 81, 95.
  • Parcheggi: Carrousel du Louvre, rue des Pyramides
  • Accesso per disabili con ascensore al 105, rue de Rivoli
  • Orari:
  • Da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00 – Giovedì aperto fino alle 21.00
  • Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
  • Chiuso il lunedì

Musée des Egouts de Paris

  • Face au 93 quai d’Orsay, 75007 Paris
  • tel. 47 05 10 29
  • fax.47 05 34 78
  • Per arrivare:
  • Metro: Alma-Marceau
  • RER: Pont de l’Alma
  • Bus: 42, 63, 80, 92
  • Orario: Dalle Inverno dalle 11.00 alle 16.00, Estate dalle 11.00 alle 19.00
  • Chiuso il giovedì, il venerdì e le ultime tre settimane di gennaio
  • Gratuito per i bambini sotto i 5 anni

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Come muoversi a Parigi

City Discovery Partner Site

Il modo migliore di spostarsi a Parigi è quello di usare i trasporti pubblici, che si muovono su una rete assai estesa ed articolata: la città è divisa in 5 zone e quelle che comprendono tutti i monumenti pubblici sono le zone da 1 a 3. Esiste una carta per i turisti chiamata Paris Visite, che permette di usare Mètro, RER, Bus, Tram, treni della SNCF, la funicolare di Montmartre, Montmartrobus, Noctilien.
Ci sono diverse carte a seconda della zona in cui ci si deve spostare (da 1 a 3, da 1 a 5, da 1 a 8); ha un pass valido per 1, 2, 3 o 5 giorni; esistono 4 diverse tariffe che si abbinano a diverse tipi di carte. I bambini dai 4 agli 11 anni hanno uno sconto di circa la metà.
In alternativa esiste il ticket “t”, che consente di viaggiare sul metro, sui treni della RER (RAPT e SNCF), sui bus della RAPT a Parigi e nelle banlieu.

Metropolitana

è tra le più complete ed efficienti del mondo: conta 16 linee e all’ingresso di quasi tutte le stazioni funziona un quadro elettrico sul quale, premendo il pulsante corrispondente alla fermata desiderata, si illumina la più breve via da seguire; ogni linea ha un suo colore e la mappa delle linee e delle stazioni possono essere ritirate gratuitamente alla biglietteria. Gli ingressi delle stazioni, 300, sono indicati con una M di colore giallo. La metropolitana funziona tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 5.30 del mattino all’1 di notte.

RER

è la rete ferroviaria composta da 5 linee che collegano la città con la regione parigina; le varie fermate sono collegate con quelle della metropolitana e dei bus. Il servizio inizia alle 5.30 del mattino e termina alle 0.30.

Auto

Spostarsi in auto è sicuramente la scelta peggiore visto il grosso traffico e l’immensa difficoltà di parcheggiare a Parigi.

Autobus

Questi mezzi circolano dal lunedì al sabato e con un servizio ridotto anche la domenica e i festivi, dalle 5.30 alle 20.30; esiste poi una linea notturna chiamata “Noctilien”, che viaggia fino alle 5 ma non copre tutta Parigi. Ogni autobus è identificato da un numero, a due cifre quelli di servizio urbano e a tre cifre quelli che si spostano verso le banlieue.Per i turisti è indicato il “Balabus“, con fermate ai più importanti monumenti di Parigi, che va dalla Gare du Lyon alla Dèfense; esistono inoltre 4 linee create appositamente per i turisti, l’Open Tour e il Montmartrobus.

Batobus

è uno dei modi più originali per vedere la città; ogni 25 minuti parte una navetta sulla Senna, dalle 10 alle 19 (fino alle 21 nei mesi di giugno, luglio ed agosto), che porta ad 8 fermate: Tour Eiffel, Champs Elysèes, Musèe d’Orsay, Louvre, St-Germain-des-Près, Notre Dame, Hotel de Ville, Jardin des Plantes; inoltre si può scendere o salire ad ogni fermata.

Taxi

I taxi presentano la scritta illuminata “Taxi Parisien” sul tetto dell’auto, scritta che risulta accesa se il taxi è libero: esistono 3 diverse tariffe che si abbinano a 3 diverse zone: A, che si applica nella città dalle 10 alle 17; B, sempre nel centro urbano, dalle 17 alle 22, nei giorni festivi e di domenica; C, dalle 24 alle 7.

Bicicletta

La città è attraversata da corsie risevate ai motocicli ma soprattutto alle biciclette, con parcheggi riservati esclusivamente a loro; esistono piste ciclabili dovesi possono affittare bici al Bois de Boulogne (km35), al Bois de Vincennes (km18 o 32), al Canal de l’Ourcq (km40).

Per affittare bici rivolgersi a

  • Escapade Nature, tel. 0153170318;
  • Paris à Vèlo, tel.0148876001;
  • Paris Bike, tel.0143271384;
  • Paris Vèlo, tel.0143375922, che propongono anche gite turistiche in bicicletta a Parigi

Velib

Presso alcune stazioni è possibile noleggiare biciclette per un giorno, una settimana o un anno a prezzi competitivi.
Tutte le info sulVelib.

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Informazioni utili per visitare Parigi

City Discovery Partner Site

Giorni festivi

In Francia sono ritenuti giorni festivi i seguenti giorni:

  • 1 gennaio;
  • 1 maggio, festa del lavoro;
  • 8 maggio, festa della Liberazione;
  • Lunedì di Pasqua;
  • Ascensione;
  • Lunedì di Pentecoste;
  • 14 luglio, Festa Nazionale;
  • 15 agosto, Assunzione;
  • 1 novembre, Ognissanti;
  • 11 novembre, Festa della Vittoria;
  • 25 dicembre

Prefissi internazionali

  • per chiamare dalla Francia in Italia si compone lo 0039
  • per chiamare dall’Italia in Francia si compone lo 0033,seguito dal numero dell’abbonato a 9 cifre

Ospedali

  • per trovare un medico chiamare lo 01 47 07 77 77;
  • per trovare un dentista chiamare lo 01 43 37 51 00.
  • Dopo le 17.30 gli ospedali a cui rivolgersi sono:La Pitiè, Hotel-Dieu; Lariboisière; Necker, Bichat.
  • Le farmacie sono aperte dalle 8 alle 20 senza interruzione e, per la notte, nelle bacheche delle farmacie chiuse, si trovano le indicazioni dei turni di quelle aperte

Numeri Emergenze

  • Polizia: Police Secours, tel.17
  • Vigili del Fuoco: Pompiers, tel.18
  • SOS SAMU (ambulanze municipali): tel. 15
  • SOS Medècins, tel. 0147077777
  • SOS Dentaire, tel.0143375100
  • Posta centrale: 52 rue du Louvre , tel.0140282000
  • Prefècture de Police (per gli oggetti smarriti per strada o sui mezzi pubblici) : 36, rue des Morillons, tel.0143375100
  • Farmacie notturne: Drugstore des Champs- Elysèes, tel. 0147203925 ; Opèra, 6 bd des Capucines, tel.0142658829 ; des Arts, 106 bd Montparnasse, tel.0143354488
  • Soccorso stradale : SOS Dèpanage Auto, tel. 0147079999; Mondiale Assistance, 2 rue Fragonard, tel. 0140255204

Ambasciate e consolati

Ambasciata d’Italia

  • Amb.Ludovico Ortona
  • 47, rue de Perenne 75343 Paris Cedex 07
  • Tel.00331 49540300
  • Fax 49540410
  • Homepage: www.ambparigi.esteri.it
  • Email: ambasciata@amb-italie.fr

Consolato Generale

  • Consolato Generale Alessandro Levi Sandri
  • 17, rue du Conseiller Collignon, 75116 Pris-5, Boulevard Emile Augier, 75116 Paris(ingresso al pubblico)
  • Tel.0031 44304700
  • Fax : 45258750
  • Homepage : www.italconsulparigi.org
  • Email : informazioni.parigi@esteri

Uffici del turismo:

  • Ente Nazionale per il Turismo (ENIT) : 23, rue de la Paix, tel. 0142660396 (2,E5)
  • Compagnia Italiana per il Turismo (CIT), con vendita di biglietti FS: 3, bd des Capucines, tel.0144513951(2,E5); 4, rue Abel, tel.0144738910(7,D3); 13, chaussèe de la Muette, tel. 0153922290(1, E-F2); 45, rue Paradis, tel.0155772700 (3,D2-3)
  • Office du Tourisme de Paris: 127, av. Des Champs-Elysèe,tel.0149525300(1,B6)

Distanze dalle principali città:

  • Parigi – Amiens: distanza 135km, tempo di percorrenza 1h24
  • Parigi – Reims: distanza 207km, tempo di percorrenza 1h53
  • Parigi – Le Havre: distanza 321km, tempo di percorrenza 3h02
  • Parigi – Le Mans: distanza 427km, tempo di percorrenza 4h02
  • Parigi – Rennes: distanza 578km, tempo di percorrenza 5h10
  • Parigi – Nantes: distanza 600km, tempo di percorrenza 5h35
  • Parigi – Orlèans: distanza 135km, tempo di percorrenza 1h24
  • Parigi – Lyon: distanza 691km, tempo di percorrenza 6h02
  • Parigi – Bordeaux: distanza 787km, tempo di percorrenza 7h30
  • Parigi – Toulouse: distanza 894km, tempo di percorrenza 8h07
  • Parigi – Marseille: distanza 1003km, tempo di percorrenza 8h44
  • Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Clima e Meteo a Parigi

Periodi migliori per visitare la città

Parigi è una città visitabile tranquillamente durante tutto l’anno;

Primavera

In primavera le temperature sono gradevoli e variano da una minima di 4°C ad una massima di 20°C;

Estate

Anche in estate è piacevole visitare la città, perchè le temperatre sono calde ma non eccessivamente. A giugno le temperature vanno dai 13°C ai 23°C,m a luglio dai 15°C ai 25°C, ad agosto dai 14°C ai 24°C;

Autunno

L’autunno, con tutti i suoi colori, è un periodo molto suggestivo e le temperature si presentano ancora gradevoli, con piogge inferiori rispetto all’estate. Si va dai 12°C ai 21°C in settembre, dagli 8°C ai 16°C in ottobre e dai 5°C ai 10°C in novembre.

Inverno

L’inverno è un po’ rigido, ma la magia della città in questo periodo compensa il resto: le minime sono sempre intorno allo 0 e le massime difficilmente superano i 7°C.

Hotel Consigliati