Categories
ilovesardegna.it

Musica sulle bocche/Musique sur les bouches

Santa Teresa di Gallura (www.musicasullebocche.it) (agosto): festival internazionale di musica jazz che offre un ampio calendario di eventi, performances musicali e teatrali, letture, proiezioni, incontri.

Il Gabbiano

Costruito nel 1955, Il Gabbiano è stato il primo hotel dell’isola della Maddalena e offre una splendida vista sul mare cristallino e sulle isole di C […]

Hotel Marinaro

L’Hotel Marinaro è situato in una zona tranquilla nel centro storico di Santa Teresa Di Gallura, a breve distanza dal porto turistico e dai traghetti […]

Hotel Corallaro

Hotel CorallaroSituato nel centro storico di Santa Teresa di Gallura, a 200 metri dalla famosa spiaggia di Rena Bianca, l’Hotel Corallaro offre una piscina all’apert […]

Hotel Mirage

Hotel MirageSituato sulla penisola di Capo Testa, l’Hotel Mirage è immerso in alberi di mirto e ginepro, e offre una spiaggia privata, un ristorante sardo, un pa […]

B&B; Le Stelle

Il B&B; Le Stelle offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato sulla splendida Isola della Maddalena. Avrete inoltre a disp […]

Leo Village Residence

Leo Village ResidenceSituato sulla costa meridionale dell’isola La Maddalena, a 100 metri da una fermata dell’autobus con collegamenti per ogni parte dell’isola, il Leo Vi […]

Hotel Villa Marina

L’Hotel Villa Marina si trova in una villa rinomata che si trova nel cuore dell’area residenziale de La Maddalena, a breve distanza dalla Piazza dell’ […]

Categories
ilovesardegna.it

Festa del mare

Santa Lucia, Siniscola (NU) (www.lafestadelmare.it) (settembre): festival internazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, al turismo ecosostenibile, all’alimentazione, alle energie rinnovabili, e alla tutela e protezione del territorio e del mare.

L’Ulivo

Questa struttura a conduzione familiare produce formaggio e ortaggi e offre semplici sistemazioni immerse nella campagna sarda e un giardino con barbe […]

B&B; Villa Mariposa

B&B Villa MariposaSituato a 2 minuti di auto dal centro di Siniscola, il B&B; Villa Mariposa vi accoglierà in camere arredate in stile classico con TV a schermo piatto, […]

Affittacamere il Laghetto

Affittacamere il LaghettoL’Affittacamere il laghetto si trova in Sardegna, nella campagna che circonda Siniscola e a 5 minuti di auto dalla spiaggia della Caletta.

Al mattino […]

Hotel Velasole

Hotel VelasoleIl Velasole è un piccolo hotel con parcheggio privato gratuito. Si trova in una valle verdeggiante fuori Siniscola. Le spiagge Posada e La Caletta so […]

Agriturismo Tarkè

Agriturismo TarkèUbicato in una tranquilla zona rurale, a 1 km dalla spiaggia di sabbia di Capo Comino, l’Agriturismo Tarkè offre un servizio gratuito di noleggio bic […]

Hotel Sa Tanca E Bore

Hotel Sa Tanca E BoreL’Hotel Sa Tanca E Bore occupa un tradizionale edificio sardo in pietra, situato a 10 km dalla costa orientale della Sardegna. Dai vigneti che la circ […]

Mari e Monti Sardi

Mari e Monti SardiDotato di giardino e attrezzature per barbecue, il Mari e Monti Sardi B&B; offre camere a 1 km di distanza dal centro di Siniscola, piccolo paese sul v […]

Categories
ilovesardegna.it

La valigia dell’attore

Progetto “Le isole del cinema” (luglio-agosto): festival ambientato in 4 isole della Sardegna ognuna delle quali dedica la propria porzione a uno degli aspetti creativi del Cinema:

Il lavoro d’attore, personaggi e interpreti nel tempo – Isola de La Maddalena (www.valigiattore.it): festival intitolato a Gian Maria Volonté e dedicato ai personaggi e agli interpreti del cinema; con incontri e proiezioni.

Margherita Bed & Breakfast

Ubicato a soli 300 metri dal porto della Maddalena, il Margherita B&B; offre sistemazioni essenziali e una terrazza dove potrete rilassarvi.

Dotate di […]

Hotel La Conchiglia

Hotel La ConchigliaSituato in Sardegna, nel cuore dell’arcipelago della Maddalena, l’Hotel La Conchiglia vanta camere luminose e climatizzate in stile mediterraneo, con […]

Casa Rièl

Casa RièlSituato sull’isola della Maddalena, a 800 metri dal mare e a 5 minuti di auto dal porto dei traghetti con collegamenti per la Sardegna, il Casa Rièl […]

Residence Borgo Punta Villa

Situato sull’isola della Maddalena, al largo della costa nord della Sardegna, il Borgo Punta Villa vanta una piscina all’aperto e moderni appartamenti […]

Residenza Mordini

Ubicata a soli 100 metri dal porto e vicino al mare, sull’isola della Maddalena, la Residenza Mordini offre camere eleganti in un edificio del 1930. A […]

Residence Anna

Residence AnnaSituato nel centro della città di La Maddalena e a 5 minuti d’auto dalla spiaggia di sabbia di Cala Nido d’Aquila, il Residence Anna offre appartamen […]

Appartamenti Le Lune

Appartamenti Le LuneDotato di spaziosi appartamenti con parcheggio privato gratuito, la struttura Appartamenti Le Lune sorge sull’isola della Maddalena, a 450 metri dal M […]

Categories
ilovesardegna.it

Pensieri e parole

Progetto “Le isole del cinema” (luglio-agosto), festival ambientato in 4 isole della Sardegna ognuna delle quali dedica la propria porzione a uno degli aspetti creativi del Cinema:

Pensieri e parole

La scrittura e la sceneggiatura. Libri e film all’Asinara – Isola dell’Asinara e Alghero (www.festivalasinara.it): dedicato al legame fra cinema e letteratura e alle sceneggiature dei film. Oltre alle proiezioni di film tratti da opere letterarie, ci sono presentazioni di libri, letture e incontri con gli autori.

Per assistere agli eventi che si tengono all’Asinara gli imbarchi sono da Stintino (necessaria la prenotazione).

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

SIEFF Sardinia International Ethnographic Film Festival

Nuoro (www.isresardegna.it): festival biennale internazionale di cinema etnografico con proiezioni, tavole rotonde e interventi serviti dalla traduzione simultanea in italiano e inglese.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Hotel Grillo

Situato nel centro storico di Nuoro, circondato da negozi e ristoranti, l’Hotel Grillo dista 13 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Nuoro.

L […]

B&B; Il Parco

Il B&B; Il Parco sorge ai piedi del Monte Ortobene, a 600 metri dal centro storico di Nuoro. Questo edificio di 3 piani dispone di un giardino con pisc […]

Menzus Nuoro

Ubicato nel centro storico di Nuoro, a 1,5 km dalla stazione ferroviaria della città, il Menzus Nuoro dispone di connessione Wi-Fi gratuita e offre c […]

B&B; Apposentu

Situato in un quartiere tranquillo di Nuoro, a 3 km dalla stazione ferroviaria della città, il B&B; Apposentu offre sistemazioni con connessione Wi-Fi […]

Residence Grandi Magazzini

Dotati di connessione Wi-Fi e parcheggio gratuiti, questi appartamenti di design si trovano nel centro di Nuoro, a 550 metri dal Museo Etnografico. Og […]

Casa Solotti

Collocato all’interno del Parco del Monte Ortobene, il Casa Solotti si trova ad un’altitudine di 820 metri. Distante soli 4 km da Nuoro, questa casa d […]

Nughe ‘e’ Oro B&B;

Il Nughe ‘e’ Oro B&B; sorge nel centro di Nuoro, appena fuori dalla zona a traffico limitato, e offre camere arredate con mobili fatti a mano da artist […]

Categories
ilovesardegna.it

Guida e informazioni turistiche sulla Sardegna


  • Benvenuti in Sardegna!

    “non assomiglia ad alcun altro luogo […]è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta,nient’affatto irregolare, ma che svanisce in …


  • Alghero

    Alghero è una bellissima ciutadella catalana affacciata sul Mar di Sardegna. O meglio: come altre città in Sardegna è stata al centro di molte occupaz…


  • Bosa

    Bosa sorge vicino alla foce di un fiume, il Temo, e il borgo antico ricorda un po’ un villaggio di pescatori portoghese, con le sue case colorate, arr…


  • Oristano

    Oristano è una città di aspetto moderno ma conserva numerose testimonianze del suo passato in particolare nella Cattedrale, di origine duecentesca ma …


  • Tharros

    Sull’estremità meridionale della penisola del Sinis, a pochi chilometri da Oristano si trovano le rovine di Tharros, che costituiscono una sorta di co…

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia già stato detto è compito assai arduo, quindi non resta che provare a sintetizzare alcune impressioni di viaggio.
Sostiene Braudel che il Mediterraneo sia “anzitutto, un mare tra montagne”. Se invertiamo gli elementi, questa definizione per la Sardegna sembra calzare a pennello: a prima vista sembra proprio un enorme massiccio di montagne sorto in mezzo al mare…[Continua]

Categories
ilovesardegna.it

Setmana santa

Una serie di manifestazioni molto suggestive accompagnano la settimana di Pasqua, che culmina con la messa in dialetto algherese.

Hotel Alguer

Non c’è modo migliore per vivere Alghero rispetto a soggiornare in una struttura accogliente e confortevole, gestita da un personale cordiale ed effi […]

Aurasol Alghero Appartamenti

Sito ad appena 5 minuti a piedi dal centro storico, dal porto e dalla spiaggia di Alghero, l’Aurasol Alghero Appartamenti offre camere e appartamenti […]

Hotel San Giuan

Hotel San GiuanA pochi passi dal lungomare di Alghero e a 50 metri dalla spiaggia, il San Giuan è un piccolo hotel che offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutto […]

Residence Picalè

Il Residence Picalè sorge proprio sulla spiaggia ad Alghero, a 20 minuti a piedi dal porto e dal centro storico. Ogni appartamento include angolo cot […]

Hotel San Marco

Hotel San MarcoA soli 20 minuti di cammino dal centro storico di Alghero, questo semplice hotel fronte mare a 4 stelle offre una piscina, una spiaggia privata e sist […]

Hotel Mistral

Ben posizionato alle porte di Alghero, sulla costa nord-occidentale della Sardegna, il Mistral è un hotel a 3 stelle con parcheggio gratuito, a metà […]

Hotel La Playa

Situato ad Alghero, a 100 metri dalla spiaggia di San Giovanni, l’Hotel La Playa vi offre ottimi comfort, tra cui una piscina e un giardino. Dalla sua […]

Categories
ilovesardegna.it

Benvenuti in Sardegna!

“non assomiglia ad alcun altro luogo […]è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta,nient’affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza […]
La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia.”

D. H. Lawrence, “Mare e Sardegna” (1921)

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia già stato detto è compito assai arduo, quindi non resta che provare a sintetizzare alcune impressioni di viaggio.
Sostiene Braudel che il Mediterraneo sia “anzitutto, un mare tra montagne”. Se invertiamo gli elementi, questa definizione per la Sardegna sembra calzare a pennello: a prima vista sembra proprio un enorme massiccio di montagne sorto in mezzo al mare. E in effetti lo è, ma questa è molto più di una semplice caratteristica geografica: questa grande isola, la seconda del Mediterraneo per estensione, deve proprio alla sua particolare morfologia, alla sua posizione centrale nel “continente liquido” e alla sua distanza dalla terra ferma una storia complessa come la sua e la conservazione di quelle caratteristiche che l’hanno resa un piccolo mondo a sé; questo legame così peculiare fra ambiente, storia e cultura è realmente percepibile quando ci si trova lì anche solo per un breve periodo.

Un buon modo per conoscere la Sardegna è chiedere consiglio a chi ci vive: spesso verrete a conoscenza di feste o di luoghi che sono ormai mete consolidate di scampagnate o escursioni giornaliere ma che non compaiono nelle guide turistiche forse anche perché è giusto che alcune cose le si scoprano da soli.
Per il resto, la sua natura è a volte aspra e selvaggia a volte dolce e malleabile ma sempre bellissima; resti archeologici di varie ere sono disseminati un po’ ovunque a volte intrecciandosi e confondendosi con gli elementi naturali in composizioni uniche; dal punto di vista folkloristico poi, quasi ogni contrada fa stato a sé, con gran guadagno per la varietà di dolci, pani, formaggi e quant’altro.

Alcune città, come Cagliari, bella e vivace città portuale, o Alghero, enclave catalana in terra sarda, forse la più bella città dell’isola, sono le mete ideali per il weekend, grazie a collegamenti aerei comodi ed economici, ma si prestano anche a soggiorni più lunghi che lascino il tempo per visitare i dintorni.
E poi, inutile girarci intorno, il mare. Le coste della Sardegna sono considerate fra le più belle in tutto il Mediterraneo e le sue acque fra le più trasparenti ed è certo questo il motivo principale per cui ogni anno milioni di persone ne fanno la meta delle loro vacanze.

Ma non è la vacanza stanziale in una “ridente località di villeggiatura” (chissà poi perché debbano essere tutte ridenti queste località?) la dimensione più consona a una regione come la Sardegna, quanto quella del viaggio itinerante, anche in piccole tappe, magari sfruttando la ridente località come base da cui muoversi per girare l’entroterra o approdare in angoli di costa selvaggia meno conosciuti. In Sardegna ci sono alcune strade che sono davvero bellissime, spesso deserte anche in piena estate e che a ogni curva regalano panoramiche mozzafiato. Sì, è vero, messa così fa un po’ filmone americano “on the road”, ma siate sicuri che meritano davvero, perché a volte anche nello spazio di pochi chilometri si concentrano paesaggi fra i più mutevoli e perché – Salvatores insegna, e ormai si sa – nel Mediterraneo c’è sempre un “paese dietro i lenzuoli” che vale la pena di scoprire.

Categories
ilovesardegna.it

Hotel in Sardegna

La Sardegna è un’isola ricca di fascino da scoprire in ogni suo angolo.

Una sola vacanza non basterà mai a soddisfare la curiosità di coloro che vogliono scoprire questo bellissimo luogo, ricco di bellezze artistiche, naturali e archeologiche.
Per godere a pieno delle bellezze della regione si può decidere di soggiornare in varie aree, spostandosi da una costa all’altra o di rilassarsi in una località per scoprirne la bellezza approfonditamente.

In ogni caso un buon alloggio è già metà di un buon viaggio.
Grazie alla collaborazione con il circuito di prenotazioni Booking siamo in grado di offrire un ampia selezione di hotel in tutta l’isola, suddivisi per area, categoria o prezzo.
A seguito una selezione di alcune strutture con un buon punteggio prezzo-giudizio della clientela.

Nascar Hotel****- S. Maria Navarrese

Il Nascar Hotel si trova a Santa Maria Navarrese, piccolo borgo di pescatori affacciato sul Golfo di Orosei.
Vicinissimo al mare, l’hotel offre ai suoi ospiti teli mare, lettini e ombrelloni disponibili sulla spiaggia di sabbia a grani grossi.
Le camere sono arredate in stile sardo e l’hotel offre camere per disabili, parcheggio gratuito, reception 24 ore su 24, un giardino e un internet point, oltre al ristorante di cucina tradizionale.
La connessione Internet wireless è disponibile gratuitamente nelle aree pubbliche.

Hotel La Bitta**** – Arbatax

L’ Hotel La Bitta è situato a pochi passi dal centro di Arbatax e vicinissimo al mare, tanto da poter vantare, oltre alla piscina, una spiaggia privata.
L’ Hotel La Bitta offre ai suoi clienti giardini, bar e ristoranti, oltre ad un centro benessere con Solarium, Jacuzzi, Bagno turco/di vapore.
Il Parcheggio pubblico è disponibile gratuitamente in loco. La connessione Internet wireless è disponibile nelle aree pubbliche a pagamento.

Domus De Janas Sul Mare*** – Barisardo Provato per voi

Situato a pochi passi dall’immensa spiaggia di Torre di Barisardo, l’hotel Domus De Janas Sul Mare offre ai suoi ospiti una variegata tipologia di sistemazioni per ogni esigenza.
Camere più piccole o appartamenti per quattro persone, monolocali e camere matrimoniali.
Oltre al bar, presso la struttura è presente un ottimo ristorante pizzeria. I proprietari, attenti e cortesi, faranno di tutto per mettervi a proprio agio. La colazione, servita nel ristorante con ampio giardino, è ricca e invitante.
La connessione Internet via cavo è disponibile nelle camere a pagamento, il parcheggio privato è gratuito.

Categories
ilovesardegna.it

Bosa

Bosa sorge vicino alla foce di un fiume, il Temo, e il borgo antico ricorda un po’ un villaggio di pescatori portoghese, con le sue case colorate, arroccate alle pendici del colle di Serravalle e che si affacciano sul fiume o, più avanti, verso la marina; le barche dei pescatori e le piccole barche da diporto ormeggiate ai margini del fiume completano il quadretto, insieme alle antiche concerie ottocentesche, alle palme che orlano il lungofiume e, a dominare tutta la vallata, il castello dei Malaspina, in cima al colle di Serravalle.

Insomma, l’effetto è molto romantico e Bosa inevitabilmente si presta ai raptus di incontinenza da scatto da cui spesso si fa cogliere l’homo photograficus.

Le sue coste poi non sono da meno, soprattutto lungo la litoranea che da Bosa arriva fino ad Alghero e poi continua per Capo Caccia. Questo territorio è un po’ la finis terrae sarda, impreziosito dalla presenza dei grifoni che nidificano solo in questo pezzo di costa.

La tradizione popolare di Bosa si identifica soprattutto con il suo carnevale ma anche con la festa di Nostra Signora di Regnos Altos: durante il secondo fine settimana di settembre lungo i vicoli del centro storico vengono allestiti gli altarittos, piccoli altari devozionali ornati di fiori e di merletti a filet, pizzi di antica tradizione bosana che riproducono in maniera stilizzata soggetti naturali dal carattere arcaico; e poi, dulcis in fundo, vengono imbandite lunghe tavolate con bevande e piatti tipici che vengono offerte a residenti e turisti.

Hotel Consigliati