Categories
marocco-turismo.it

Geografia del Marocco – Marocco-turismo.it

Geografia del Marocco!

Capitale: Rabat (1.655.860 abitanti)

Superficie: 446.550 km2 (710.850 km2incluso Sahara Occidentale)

Popolazione: 33.757.750 ab.  (dato 2008) con una densità di 70 ab./km².

Il Marocco ospita principalmente 2 etnie: i Berberi (stanziati nel Rif, sull’oceano, nell’Atlante e nel sud) e gli Arabi (grandi città e zona pianeggiante). La popolazione straniera residente conta circa 60.000 persone (soprattutto francesi, italiani e spagnoli).

La lingua ufficiale  l’arabo. Molto parlato anche il berbero, anche se è il francese ad essere considerata la seconda lingua del paese, in quanto molto utilizzata in ambito amministrativo e dai media.

Sulla costa settentrionale è molto diffuso anche lo spagnolo.

La quasi totalità dei marocchini professa la religione musulmana. Vi sono minoranze cattoliche (perlopiù francesi) ed ebraiche.

Ordinamento dello stato: monarchia costituzionale

Moneta: Dirham marocchino
1 Euro = 11.2428 Dirham Marocchino
1 Dirham Marocchino = 0.0889 Euro

Fuso orario: -1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale

Clima: Tenuto conto della notevole estensione del territorio del Marocco e della sua particolare morfologia si può dividere il Paese in diverse micro aeree climatiche.

A nord troviamo un clima di tipi mediterraneo (estati molto calde ed inverni miti), le aree affacciate sull’Atlantico , sono interessate da un clima oceanico (caldo, ma piuttosto umido in inverno).

Spostandoci verso l’interno il clima si fa più continentale (a tratti montano lungo la catena dell’Atlante), mentre  verso sud il clima è influenzato dalla vicinanza del deserto del Sahara. In questa zona, fortissime sono le escursioni termiche giornaliere.

Territorio: il Marocco (che deve il suo nome alla città di Marrakech), è una stato dell’Africa settentrionale che si trova nella parte occidentale del cosiddetto Maghreb (ossia la regione più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull’Oceano Atlantico).

Bagnato dal  Mar Mediterraneo nella parte settentrionale, e dall’Oceano Atlantico in tutto il tratto ad ovest dello Stretto di Gibilterra, il Marocco confina con Algeria, ad est e sud-est, e con il territorio del Sahara Occidentale a sud.

Va ricordato che si affaccino sul Mediterraneo 4 enclave spagnole: Ceuta, Melilla, Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas.

Il Paese è attraversato da due importanti catene montuose: la Rif, a ridosso della costa mediterranea, e l’Atlante che l’attraversa da Sud-Ovest a Nord-Est. Nel sud del Marocco  si estende invece il grande deserto del Sahara.

I fiumi marocchini, difficilmente navigabili, sono ampiamente sfruttati per l’irrigazione e la produzione di energia idroelettrica. Tra i principali si ricordano: l’Oum Draa, il Moulouya ed l’ Oum Er-Rbia.  I laghi più importanti sono: il lago di Mohamed V il lago di Meschra Ammadi.

Suddivisioni amministrative: il Marocco si compone di  16 regioni (governata da un Wali, nominato dal Re del Marocco), suddivise a loro volta in  province (rurali) e in prefetture (urbane).

Ecco la lista delle regioni, con le relative capitali:

1 Chaouia-Ouardigha Settat 
2 Doukkala-Abda Safi
3 Fes-Boulemane Fès
4 Gharb-Chrarda-Béni Hssen Kenitra
5 Grande Casablanca Casablanca
6 Guelmim-Es Semara Guelmim
7 Laâyoune-Boujdour-Sakia El Hamra Laâyoune
8 Marrakech-Tensift-El Haouz Marrakesh
9 Meknès-Tafilalet Meknès
10 Regione Orientale Oujda
11 Oued Ed-Dahab-Lagouira Dakhla
12 Rabat-Salé-Zemmour-Zaer Rabat
13 Souss-Massa-Draâ Agadir
14 Tadla-Azilal Béni Mellal
15 Tangeri-Tétouan Tangeri
16 Taza-Al-Hoseyma-Taounate Al-Hoseyma

Categories
marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco – Marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco!

Porto del Marocco settentrionale, tra il Mediterraneo e l’Atlantico, Tangeri (nella regione Tangeri-Tétouan), ha una storia antica e travagliata: conobbe la dominazione fenicia, cartaginese, romana, e poi vandala, araba, portoghese, spagnola.

Nel 1912 con la soluzione della seconda crisi marocchina si dispose che Tangeri fosse sottoposta a regime internazionale.

L’effettiva applicazione di tale disposizione si ebbe solo nel 1923 (e durò fino all’indipendenza del Marocco nel 1956). Durante trentennio la città – caratterizzata da una totale libertà di impresa – fu controllata amministrativamente daFrancia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Belgio e conobbe una crescita economica vertiginosa.

Chiamata “la  città bianca” e la “porta del Marocco” per la sua particolare posizione, Tangeri, città di frontiera e crocevia tra due universi,  è una città affascinante e seducente che con la sua particolare bellezza cosmopolita e misteriosa  ha ammaliato artisti europei ed americani del calibro di  Tennessee Williams, Eugène Delacroix, Yves Saint-Laurent, Henri Matisse, Paul Bowles, Jean Genet, William Seward Burroughs, Jack Kerouac….

Categories
marocco-turismo.it

Storia del Marocco – Marocco-turismo.it

Storia del Marocco!

Originariamente abitato dai Berberi (popolo indigeno del Nord-Africa), con il passare dei secoli conobbe la dominazione  fenicia, cartaginese, romana, vandala, bizantina e infine  araba.

Nel 788, salì al potere la prima dinastia araba (gli Idrissidi di Idris I). Essa dominò fino al 917 (quando, dopo lunghi anni di lotte, riuscì a salire al potere la dinastia sciita dei Fatimidi)  contribuendo notevolmente alla diffusione dell’Islam.

I Fatimidi governarono gran parte dell’odierno Marocco, fino alla metà dell’XI secolo, quando furono spodestati dagli Almoravidi (guerrieri religiosi, che presero le rotte delle carovane del Sahara occidentale e tentarono la conquista delle terre settentrionali).

Seguirono poi le dinastie degli Almohadi (crearono un impero prospero in ogni campo e pacifico) , dei Merinidi (soprannominati i“grandi costruttori”), degli Wattasidi (dovettero far fronte ad una grave crisi economia e politica ed affrontare le prime incursioni portoghesi e spagnole), degli Sa‛ aditi  (guidarono la guerra santa contro i Portoghesi) e degli Alawiti (salita al potere intorno al 1660, è ancora oggi la dinastia regnante).

Dalla seconda metà del Settecento, il Marocco attirò l’attenzione delle maggiori potenze coloniali e conobbe le prime penetrazioni europee (in particolare Gran Bretagna  e Francia).

All’inizio del XX secolo, i francesi tentarono di contrastare l’egemonia spagnola in terra marocchina e anche grazie all’avvallo britannico riuscirono a raggiungere un accordo con gli iberici; i due paesi si spartiranno le aree d’influenza.  Questa soluzione però non piacque ai tedeschi e la loro opposizione contribuì, nell’estate del 1911, alla crisi di Agadir tra Francia e Germania; fortunatamente tutto si risolse per via diplomatica con il riconoscimento tedesco del protettorato francese sul Marocco ed alcune concessioni territoriali alla Germania in Congo.

Il 30 marzo 1912 con il trattato di Fez, il regno del Marocco divenne a tutti gli effetti una colonia francese (anche se la Spagna conservava il controllo diretto su alcune aeree del paese). Migliaia e migliaia di francesi si trasferirono in Marocco e costruirono nuove case ed infrastrutture, ma la nuova situazione non piacque ai marocchini che presto diedero vita ad una serie di sanguinose rivolte (tutte represse dalle autorità francesi). Proprio in seguito ad una sommossa del 1920 di alcune tribù del Rif nacque la Repubblica del Rif indipendente, sotto la guida del condottiero Abd el-Krim.

Nell’autunno del 1942, le truppe marocchine, al fianco degli alleati, parteciparono alle campagne in Italia, Francia e Germania. Nel 1944 fu fondato il partito nazionalista Istiqlal (che si batteva apertamente all’indipendenza del paese dalla Francia), che grazie anche all’intervento diplomatico di agli Stati Uniti e Gran Bretagna,  ottenne nel 1956 il graduale riconoscimento franco-spagnolo dell’indipendenza del Marocco.

Categories
marocco-turismo.it

Altre città in Marocco – Marocco-turismo.it

Altre città in Marocco!

Tra le altre città marocchine, si segnalano: Essaouira, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Marrakech-Tensift-El Haouz; affacciata sull’Oceano Atlantico, secondo la tradizione, venne fondata da mercanti cartaginesi ed abitata prevalentemente da ebrei.

Il cuore storico della città, la medina, è considerata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Decisamente bella è anche la Kasba, la cittadella fortificata a difesa del porto.

Merita infine una visita il Museo Sidi Mohammed ben Abdallah dedicato alle arti e alle tradizioni regionali (ospita strumenti musicali, gioielli,tappeti, armi e pitture su legno).

Famosa per il Festival di musica gnawa (gruppo etnico nordafricano), a metà degli anni Sessanta fu il luogo d’incontro prediletto di numerose comunità Hippy e di artisti come Jimi Hendrix, Frank Zappa, Bob Marley e Sting.

El Jadida (o Mazagan) è un elegante centro balneare dell’Atlantico poco distante da Casablanca e daMarrakech. Fu conquistata nel 1502 dai portoghesi, che la lasciarono nel 1769 ed è considerata dall’UNESCO “eccezionale esempio di interscambio culturale tra la cultura europea e quella marocchina”.

Taroudant, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Souss-Massa-Draâ (nella catena montuosa dell’Atlante), ed antica capitale della regione del Sous è una graziosa cittadina con mura d’argilla color rame lunghe 5 chilometri (La Ceinture de Rempart) ed imponenti bastioni; Taroundant è  famosa per i suoi allegri e coloratissimi souq.

Ouarzazate, considerata la “mecca del cinema” in quanto è stata location di numerosi capolavori cinematografici (come il Gladiatore e Lawrence d’Arabia). Si trova nella valle del Dadès, all’incrocio della valle Draa (nella zona centrale del Marocco), a ridosso del deserto sabbioso del Sahara. Una piccola curiosità televisiva: La sua Casbah è stata utilizzata, nel 2006, per la terza edizione del reality show italiano La fattoria.

Tafraout, piccola e suggestiva cittadina del Marocco situata a 180 km a sud di Agadir. È la meta ideale per gli amanti dell’ecoturismo: si trova a 1200 di altezza ed è circondata da rocce granitiche che offrono uno meraviglioso spettacolo della natura.

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare il Marocco

Info utili per visitare il Marocco!

Uffici Turistici

Ente Nazionale Turismo del Marocco
Via Larga, 23 20122 Milano.

Tel. 02-58303633

Ambasciate e Consolati

Ambasciata d’Italia presso il Regno del Marocco
2, Rue Idriss El Azhar  /  B.P. 111
Quartier Hassan, 10000  Rabat
Tel.: 00212 (0)537 219 730
Fax: 00212 (0)537 706 882
E-mail: ambasciata.rabat@esteri.it
Sito internet: www.ambrabat.esteri.it

Consolato Generale d’Italia in Casablanca
Indirizzo: 21, Av. Hassan Souktani  Casablanca
Tel. 00212 (0)522 437 070
00212 (0)522 277 558
00212 (0)522 220 068
Fax. generale:  00212 (0)522 277 139
Fax uff. visti      00212 (0)522 223 880
E-Mail: segreteria.casablanca@esteri.it
E-Mail Ufficio visti: visti.casablanca@esteri.it

CONSOLATI  ONORARI:

Vice Consolato Onorario MARRAKECH
Vice Console Onorario: Sig. Karim BENFALLAH
Indirizzo: 2, Rue Ibn Aicha 4° piano interno 16, Gueliz MARRAKECH
Tel.  00 212 (0)524 420 276
Fax. 00 212 (0)524 430 650
Tel. mobile: 00212(0)671 524 177
E-Mail: v.consolatomarrakech@menara.ma

Vice Consolato Onorario TANGERI
Vice Console onorario: Sig. Gianfranco GINELLI
Indirizzo: Palazzo delle Istituzioni italiane (ex Palazzo Moulay Hafid)
Tel:  00212 (0)539 933608  00212 (0)539 933608 o    (0)661 209047  (0)661 209047
E-mail: v.consolatotangeri@hotmail.it

Vice Consolato Onorario AGADIR
Vice Console Onorario: Sig.ra Antonella BERTONCELLO
Indirizzo: Bureau n.20 – 3º piano – immeuble OUMLIL (centre ville)
Orario al pubblico: dal lunedi’ al venerdi’ dalle 09:00 alle 13:00
Tel.:   00212 (0)528 846 252
Fax.:  00212 (0)528 846 375
Tel. mobile: 00212 (0)670 636 679 (attivo dalle 9-12 e dalle 14-18)

E-mail: v.consolatoagadir@gmail.com

Categories
marocco-turismo.it

Visitare il Marocco – Marocco-turismo.it

Visitare il Marocco!

Il Marocco è una meravigliosa meta di viaggio in grado di soddisfare le esigenze dei turisti più diversi e per scoprire, e capire, una cultura e una tradizione, quasi agli antipodi della nostra:  Vi sono splendide spiagge, lungo la costa atlantica e mediterranea, dove rilassarsi, abbronzarsi e fare sport d’acqua e vi sono grandiose città che stupiscono ed emozionano per il loro fascino senza tempo e per la loro sfarzosa ricchezza.

E poi c’è il deserto…misterioso, magico, affascinante;  torrido di giorno e gelido al calar della sera, un luogo indefinibile che vorrete attraversare per ricaricarvi, per perdervi e ritrovarvi, per abbandonare problemi e futili preoccupazioni tipici della nostra sempre più moderna società.

Le Città Imperiali

Meta di tour organizzati, le città imperiali marocchine sono 4: Fes, Marrakech, Rabat e Meknes, e devono la loro denominazione all’opera delle varie dinastie di regnanti che, in tempi diversi, le scelsero come residenza e le trasformarono in meravigliose e sontuose  città costruendo palazzi, moschee e mederse (edifici adiacenti e complementari alle moschee, spesso avente funzione di scuola).

Categories
marocco-turismo.it

Fes in Marocco – Marocco-turismo.it

Fes in Marocco!

Fes o Fez è la prima città imperiale marocchina ed è situata in una fertile vallata della regione del Fes-Boulemane.

Soprannominata la “perla del mondo arabo” e la “Firenze del Maghreb”, è  una delle città più belle ed antiche dell’intero Marocco.  Frequentatissima meta turistica, è un importante centro artigianale, spirituale e culturale.

Attualmente suddivisa in tre aree (la vecchia Medina, la nuova Medina e la Ville Nouvelle), la sua storia ha inizio quando, sul finire del 700, un discendente del profeta, di nome Idrīs I, vi si stabilì.

Il primo insediamento cittadino si sviluppò sulla riva destra del fiume Fās, mentre il secondo nucleo abitato, nacque sulla riva sinistra, per volere del figlio di Idrīs I, e proprio in quest’area, chiamata La Suprema venne fissata, nell’809, la capitale della dinastia degli Idrisidi.

Con il passare degli anni, i due insediamenti si unirono, e dopo alcuni anni difficili, nel 1250, sotto i Merinidi, Fes divenne nuovamente capitale; nel 1276 venne affiancata da un nuovo insediamento chiamato Madīnat al-Baydā’ (la città bianca, poi ribattezzata in Fās al-Jadīd, abitata soprattutto da ebrei).

L’epoca d’oro di Fez coincise con il regno del sultano merinide Abū l-Rabī‛ (inizio del XIV secolo) e del suo successoreAbū Sa‛īd ‛Uthmān (1310 – 1331). In quegli anni la città si configurò come un’importante centro economico, commerciale e culturale.

Nel corso del Quattrocento subì un lento e progressivo declino; recuperò parte del suo antico splendore quando, nella prima metà del XIX secolo, ridivenne capitale, ma con l’avvento del protettorato francese (1912), conobbe nuovamente anni bui.

Oggi la città, famosa per la sua affascinante “medina” (ossia la parte vecchia, dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO), è una città turistica vivace e moderna.

Categories
marocco-turismo.it

Come arrivare a Fes in Marocco

Come arrivare a Fes in Marocco!

Coma arrivare: il modo più semplice (e conveniente, in considerazione anche delle sempre più numerose offerte low cost), per raggiungere Fez è l’aereo.

L’ Aeroporto di Fèz (www.onda.ma), si trova a 15 chilometri dal centro della città; una volta atterrati si può prendere un bus (vi è una corsa ogni ora) oppure uno dei tanti  taxi (all’uscita del terminal arrivi).

Categories
marocco-turismo.it

Cosa vedere a Fes in Marocco

Cosa vedere a Fes in Marocco!

Ottimo punto di partenza per una visita alla città è la caratteristica ed affascinante  “medina” (l’antico quartiere che coincide a grandi linee con l’area di Fās al-Bālī), con i suoi pittoreschi suq ed il suo intricato labirinto di stradine e pittoresche viuzze, da dove svettano le tipiche mura in argilla compattata e mattoni.

Il virtù della sua grandiosa bellezza e del suo interessante patrimonio monumentale, Fez si presenta come una città museo.
Fra i monumenti più interessanti spiccano alcune Mederse (o Madrase).  Una Madrasa è un istituto formativo e tra quelle più interessanti della città si segnalano quella Bu ‛Inayna, eretta nel 1350-57 dal sultano Abū‛Inān (si caratterizza per la presenza di un portale maggiore in legno di cedro placcato in bronzo lavorato e di una porticciola denominata “degli scalzi” – poiché riservata ai visitatori che prima di entrare si dovevano pulire i piedi)  fronteggiata da un particolare  orologio ad acqua; e quella degli ‛Aţţārīn (profumieri), eretta dal sultano Abū Sa‛īd nel 1323-25 (caratterizzata da mura ricoperte di surate scolpite nel legno, è  considerata uno dei più grandi capolavori dell’arte merinide).

Moltissime le moschee, tutte completate da meravigliosi minareti (in arabo manār, lett. “faro”. Da questa torretta il muezzin – mu‛adhdhin – cinque volte al giorno chiama alla preghiera i devoti di Allāh). La moschea più importante di Fez è denominata al-Qarawiyyīn (ossia “Moschea degli abitanti di Qayrawān”). La Moschea, fondata nell’857, ospita la  più antica università islamica (fondata a metà del IX secolo ) ed una prestigiosa e fornitissima biblioteca.

Splendido, ma purtroppo interdetto ai visitatori, è il sontuoso Palazzo Reale, costruito su disegno di re Hassan II (monarca dal 1961 al 1999), con le sue meravigliose porte d’oro zecchino che danno su un complesso di edifici, giardini e cortili.

Fez è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime ceramiche blu cobalto (colore ottenuto dalla sapiente miscela di una serie di ingredienti). Un’ottima occasione per scoprirle è visitare il museo Dar Batha, vicino alla medersa Bou Inania,  in Place du Batha.

Altro interessante museo quello delle Arti e dei Mestieri del legno (risorsa di cui il Marocco è particolarmente ricco), situato nel bel foundouk En-Nejjarine.

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Marrakech in Marocco

Info utili per visitare Marrakech in Marocco!

Regione:  Marrakech-Tensift-El Haouz

Prefettura/provincia: Marrakech

Altitudine: 466 m s.l.m.

Clima: Continentale. Gli inverni sono piuttosto freddi mentre le estati sono spesso torride. I periodi migliori per visitare Marrakech sono quelli primaverili ed autunnali in quanto le temperature intorno ai 20-25°C, sono particolarmente piacevoli.

Popolazione: 1.036.500  (2006)

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 044

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19