Categories
miticowest.com

Avventura nell’Ovest – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

Avventura nell’Ovest
Los Angeles

8 giorni e 7 notti

Stati Uniti (Palm Springs, Phoenix, Grand Canyon, Page, Bryce Canyon National Park, Las Vegas, Los Angeles)

Tour in pullman, con guida esclusiva parlante italiano.
Inizia & Termina A Los Angeles

  • Programma di Viaggio

    Giorno 1: VENERDÍ

    Los Angeles – Palm Springs – Phoenix

    Il tour ha inizio! Tutti i passeggeri dovranno incontrarsi nella lobby dell’hotel per la partenza. Lascerete Los Angeles per dirigervi verso le irte montagne di San Jancito e la cittá di Palm Springs, caratterizzata da un’incredibile mescolanza di palme ondeggianti, un centro cittá vivo ed immacolati campi da golf. Il viaggio procede attraverso il deserto dell’Arizona verso la capitale dello Stato, Phoenix. Pasti: D 2º

    Giorno 2: SABATO

    Phoenix – Sedona – Parco Nazionale del Grand Canyon

    Viaggerete attraverso il Deserto di Sonora, l’ecosistema desertico più ricco e biologicamente diverso nelle Americhe, con migliaia di specie animali e piante, incluso i torreggianti cactus Saguaro. Il Saguaro é l’icona del deserto del Sud-Ovest, capace di crescere fi no a 15 metri di altezza. Il viaggio continua verso Sedona alla volta delle spettacolari Rocce Rosse. Situata in una area geologica unica, Sedona e’ circondata da caratteristiche rocce rosse monolitiche, le cui immense forme richiamano alla mente immagini familiari; da qui derivano i nomi assegnati alle diverse rocce: Cattedrale, Tazzina da Caffé, Campana, ed addirittura Snoopy. Successivamente viaggerete attraverso il mozzafi ato Oak Creek Canyon prima di arrivare al Parco Nazionale del Grand Canyon, una delle sette meraviglie del mondo. Visiterete il belvedere lungo la South Rim per gustare a pieno l’esperienza di questo canyon profondo molte miglia con gole scoscese, guglie elevate, vulcani estinti e al di sotto dell’orlo, il ventoso Colorado River. Questa sera godetevi la cena in uno dei luoghi piú nostalgici al mondo, presso il ristorante del Bright Angel Lodge, sul bordo del Grand Canyon South Rim. Pasti: B, D

    Giorno 3: DOMENICA

    Parco Nazionale del Grand Canyon – Monument Valley –Page/Lago Powell

    Parco Nazionale del Grand Canyon – Monument Valley –Page/Lago Powell / Fermatevi ad ammirare il Grand Canyon nelle prime luci del mattino dal belvedere “Desert View”, il panorama è semplicemente incredibile. Il viaggio presegue e si passa per la cittá di Cameron prima di entrare nella riserva indiana Navajo, la più grande del paese. Continuando per il Deserto Dipinto (Painted Desert) verso la Monument Valley, si possono ammirare paesaggi che richiamano alla mente le piu distintive immagini dell’America del West. La Monument Valley é caratterizzata da precipizi e formazioni rocciose filmate e fotografate centinaia di volte, e divenute ricorrenti immagini di film e pubblicitá. Molti turisti trovano questo paesaggio quasi familiare e potreste avere una sorta di déjà vu. Nel pomeriggio raggiungerete la cittá di Page, nella zona del Lago Powell. Visitate la diga del Glen Canyon, la seconda diga più alta negli Stati Uniti, raggiunge i 216 metri di altezza e 475 metri di lunghezza. Da qui potrete godere di una vista meravigliosa del Lago Powell, dove l’acqua blu cristallina contrasta con le rocce rosse del canyon creando un paesaggio unico. Pernottamento a Page. Pasti: B, D

    Giorno 4: LUNEDÍ

    Page/Lago Powell – Parco Nazionale del Bryce Canyon

    La mattina entrerete nello stato Mormone dell’Utah e passerete per la cittá di Kanab prima di visitare lo spettacolare Brice Canyon. Qui avrete modo di ammirare i giganteschi pinnacoli multicolore, gli Hoodoos, prodotti dall’erosione delle rocce sedimentarie fluviali e lacustri; le splendite vedute vi lasceranno a bocca aperta. La natura con il suo intervento ha plasmato le rocce in migliaia di forme e colori creando un paesaggio unico nel suo genere. Godetevi la serata con del tempo libero a disposizione. Pasti: B, D

    Giorno 5: MARTEDÍ

    Parco Nazionale del Bryce Canyon – Parco Nazionale dello Zion – Las Vegas

    Il viaggio prosegue verso il Parco Nazionale dello Zion, dove potrete ammirare massicce montagne le cui forme sono state plasmate dall’azione del vento, del tempo e del fiume Virgin. Nel pomeriggio invece vivrete un’esperienza completamente diversa a Las Vegas – la capitale mondiale del divertimento – dove tutto é possibile: shopping non-stop, spettacoli notturni ed ovviamente il gioco d’azzardo nei famosissimi casinó. Una volta oasi sulla strada che portava in California, Las Vegas é nata come insediamento Mormone ed ha iniziato ad espandersi con la scoperta di un importante risorsa, l’argento. Oggi Las Vegas é la più famosa capitale per il gioco d’azzardo. Pasti: B, D

    Giorno 6: MERCOLEDÍ

    Las Vegas

    La giornata di oggi é libera cosí che possiate sperimentare a vostro piacimento le diverse attrazioni turistiche che Las Vegas offre. Qui non mancano le cose da fare: shopping di prima classe, vivaci e lussuosi casinó, spettacoli alla pari di Broadway, passeggiare lungo la Strip, la famosa strada sulla quale i più famosi hotel sono collocati, ma anche semplicemente oziare nella piscina del vostro albergo godendo del sole del deserto. Assicuratevi di portare con voi il vostro appetito, Las Vegas é famosa per i suoi rinomati ristoranti! Pasti: B

    Giorno 7: GIOVEDÍ

    Las Vegas – Los Angeles

    Il viaggio prosegue attraverso il Deserto del Mojave, dove si trova il termometro più alto del mondo che misura 41 metri di altezza. Il termometro é stato innalzato in memoria della temperatura record di 57° Celsius (134 gradi Fahrenheit) registrata nel 1913 nella zona della Death Valley. Filoni di particolari alberi Joshua punteggiano il paesaggio di montagna. Pasti: B

    Giorno 8: VENERDÍ

    Partenza da Los Angeles

    Il tour si conclude al check-out dal proprio hotel. Trasferimento dall’hotel all’aeroporto (il vostro hotel mette a disposizione dei sui ospiti una navetta che vi condurrá dall’hotel al terminal. Attendete la navetta subito fuori l’ingresso principale presso la fermata “Hotel Shuttle”). Pasti: B

da € 1.300

NB:
4 pernottamenti, tasse e colazione
Pullman o minibus climatizzato e guida professionale
Minicrociera nella baia di San Francisco & ingresso al Parco Yosemite
Giro panoramico a Santa Barbara, Carmel, e San Francisco, “The Strip” a Las Vegas e la Diga di Hoover
Organizzazione tecnica Amadeo Travel Solutions

In sintesi

  • 4 pernottamenti
  • tasse
  • colazione
  • Pullman o minibus climatizzato e guida professionale
  • Minicrociera nella baia di San Francisco & ingresso al Parco Yosemite
  • Giro panoramico a Santa Barbara, Carmel, e San Francisco, “The Strip” a Las Vegas e la Diga di Hoover

Categories
miticowest.com

San Diego – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

SAN DIEGO

Nella California meridionale, a pochi km dal confine messicano, sorge San Diego. Importante centro militare (qui hanno sede diverse basi della Marina e dei Marines) e turistico, la città è famosa nel mondo per ospitare lo SeaWorld, grandioso parco marino con orche marine, pinguini, tursiopi (chiamati anche delfini dal naso a bottiglia), cefalorinchi di Commerson, globicefali e beluga.

Altro parco importante è il Balboa Park (frequentatissimo durante le giornate più calde), suggestiva cornice del San Diego Museum of Art (dedicato alle arti pittoriche spagnole ed italiane), del Timken Museum of Art (museo d’arte antica noto per ospitare l’opera di Pieter Bruegel il Vecchio, Paesaggio con la parabola del seminatore) del Natural History Museum e del Fleet Space Teather.

Il Balboa Park ospita anche il San Diego Zoo. Aperto nel 1916 è uno dei più grandi e famosi zoo del mondo e attualmente ospita circa 4.000 animali di più di 800 specie; tra gli ospiti più noti vi è sicuramente il panda.

Tra i quartieri più interessanti di San Diego, c’è Gaslamp (da Broadway al Harbor Drive, e dalla quarta alla sesta strada), nella Downtown, noto per le sue architetture in stile vittoriano e diverse manifestazioni e festival, tra cui il “Mardi Gras in the Gaslamp”, lo “Street Scene Music Festival”, il “Taste of Gaslamp” e lo “ShamROCK”, che si svolge il giorno di San Patrizio. Il curioso nome del quartiere deriva dalle lampade a gas (in inglese: “gas-lamp”) che erano molto diffuse, nella città di San Diego, alla fine del diciannovesimo secolo e all’inizio del ventesimo.
Poco più a nord, s’incontra la “Old Town”, considerata il luogo di nascita della California, in quanto San Diego è il luogo in cui è avvenuto il primo insediamento spagnolo in California. Numerosi gli edifici storici del quartiere; tra questi: la Casa de Estudillo, La Casa de Bandini, La Casa de Altamirno.

Degno di nota è anche Little Italy, originariamente abitato da pescatori italiani, oggi sede di negozi, locali e ristoranti. Ospita, inoltre, la Chiesa di Nostra Signora del Rosario, chiesa cattolica costruita tra il 1923 e il 1925.

Poco distante da San Diego, sorge Carlsbad, cittadina famosa per ospitare Legoland, parco tematico dedicato ai mitici mattoncini Lego. Il parco ha aperto il 20 marzo 1999, ed è suddiviso in nove sezioni (più un acquario SeaLife): The Beginning, Isola di Dino, Esplora Village, Fun Town, Castle Hill, Miniland USA, Imagination Zone, Spiaggia dei Pirati, e Land of Adventures.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Olympic National Park

Prenota un Hotel nel Mitico West

OLYMPIC NATIONAL PARK

Il parco nazionale di Olympic, istituito come Monumento Nazionale nel 1909 dal Presidente Theodore Roosevelt (divenne poi riserva della biosfera e, nel 1981, patrimonio dell’umanità), sorge nelle vicinanze di Seattle.

Il parco si divide in tre macroregioni:

  • la costa del Pacifico: corrisponde ad un’irregolare spiaggia sabbiosa lungo una striscia boscosa. È lunga 105 chilometri ma larga solo poche miglia, con comunità di nativi americani in corrispondenza delle foci dei due principali fiumi. Alcuni tratti di costa risultano caratterizzati da rocce, grandi massi ed una fitta vegetazione. Il parco è noto per l’unicità delle sue torbiditi (sedimenti clastici, sia terrigeni che carbonatici). Il tratto più popolare di costa è l’Ozette Loop, lungo circa 13 chilometri
  • le montagne Olympic: con pendii ricoperti da ghiacciai molto estesi ed antichi. Queste montagne si sono innalzate grazie alla subduzione della placca di Juan De Fuca. La composizione geologica è un curioso miscuglio di rocce basaltiche e sedimentarie. La metà occidentale è dominata dal Monte Olympus che raggiunge i 2.428 metri
  • la foresta pluviale temperata: occupa il lato occidentale del parco; comprende l’Hoh Rain Forest e la Quinault Rain Forest, l’area più umida degli Stati Uniti continentali; dominata da felci, ospita anche fitte foreste formate da pecci e abeti ed il muschio

Ci sono molte strade nel parco, ma nessuna di loro penetra all’interno. Il parco ospita anche una rete di sentieri per l’escursionismo, nonostante la loro dimensione e la difficoltà di percorrenza richieda almeno un intero fine settimana per raggiungere i luoghi più remoti.

Partendo dalla spiaggia, a piedi, si può vivere la straordinaria esperienza di inoltrarsi nella foresta.

Per maggiori informazioni relative è possibile consultare il sito ufficiale dello Olympic National Park.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Tour dell’Ovest: i Parchi & le Città

  • Programma di Viaggio

    Giorno 1: Los Angeles

    Arrivo a Los Angeles e trasferimento libero (utilizzando lo shuttle gratuito dell’albergo) all’Hilton Los Angeles Airport. Cena libera. Pernottamento.

    Giorno 2: Los Angeles – Phoenix (644 Km)

    Prima colazione in hotel. Partenza per Phoenix. Lungo l’itinerario, sosteremo a Palm Springs, la nota localita’ nel deserto Californiano famosa per le acque termali e sede di elegantio resorts. Attraverser- emo il suggestivo deserto Mojave popolato dai caratteristici Joshua Trees e nelle giornate ventose dai blackbrush che rotolano, (arbusti spinosi che formano matasse spesso volminose in costante movimento). E’ un paesaggio suggestivo quello dell’Arizona, con gli spazi estesi del deserto che si perdono a vista d’occhio e attraversato dal fiume Colorado che nel corso del tempo ha scolpito, scorrendone all’interno, i caratteristici canyon. Il terreno dello stato e’ perlopiu’ arido, punteggiato da cactus e dalla rada vegetazione del deserto, da gole e altipiani che spaziano in profondita’ e vaste in estensione.
    Arrivo nel tardo pomeriggio e pernottamento all’Hampton Inn di Scottsdale

    Giorno 3: Phoenix – Sedona – Grand Canyon (380 Km)

    Prima colazione in hotel. Partenza verso il Grand Canyon. Percorriamo circa 180 Km. Per arrivare a Sedona dove sosteremo. Sedona e’ una cittadina nel deserto circondata da picchi (in inglese buttes) e montagne rocciose rosse, colorate dall’ossido di ferro che tinge l’arenaria delle Schnebly Hill Formation. Una curiosita’ e’ che si crede esistano nelle montagne che la circondano dei Vortex Sites (luoghi di vortici) che emanano un’energia positiva interagendo con le parti piu’ recondite del nostro spirito. L’attrice Shirley MacLaine e’ una seguace di questo movimento New Age e Sedona il centro spirituale per eccellenza. Se non sentirete gli effetti energetici positivi godrete comunque di paesaggi meravigliosi durante la visita alla gola del fiume Oak e del Oak Creek Canyon che lo sovrasta. Proseguiamo fino a raggiungere il Grand Canyon per prima una visita serale.
    Pernottamento al Grand Canyon Plaza.

    Giorno 4: Grand Canyon-Monument Valley (284 km)

    Prima colazione in albego e visita al Grand Canyon. Il Grand Canyon e’ una gigantesca cavita’ nel terreno scavato in milioni di anni dagli effetti erosivi dello scorrimento del fiume Colorado, un canyon lungo oltre 400 Km e che arriva fino a 30 Km di ampiezza. In bus procediamo lungo il Painted Desert cosi’ chiamato per i diversi pigmenti minerali presenti nella stratificazione delle rocce che determinano una composizione colorata a linee orizzontali delle formazioni rocciose. Proseguiamo nel deserto fino ad avvistare gli inconfondibili picchi della Monument Valley. Siamo al confine tra Arizona e Utah. Non e’ necessario esserci stati prima per riconoscere gli scenari naturali che abbiamo visto nel vecchi film di John Ford, nella corsa disperata di Tom Hanks in Forrest Gump, Easy Rider o Ritorno al Futuro. La bellezza e unicita’ del paesaggio conquistano tutti e naturalmente ci recheremo nel punto panomarico piu’ fotografato per una vista memorabile. Siamo in territorio Navajo e consigliamo l’escursione facoltativa dentro la valle con guida navajo e barbecue dinner.
    Pernottamento al Monument Valley Inn.

    Giorno 5: Monument Valley – Bryce Canyon (438 km)

    Colazione in hotel. Partenza verso Bryce Canyon, e quindi proseguiamo verso il bacino artificiale che crea il Lago Powell (breve visita) fino ad arrivare a Bryce Canyon -l’ennesima meraviglia del Colorado Plateau- un anfiteatro naturale unico nel suo genere con caratteristici pinnacoli conici appuntiti di arenaria (chiamati in inglese hoodoos), prodotti dall’erosione del ghiaccio e del vento. Bryce Canyon non e’ famoso quanto il Grand Canyon eppure vi rimarra’ nella memoria per la sua unicita’. E’ difficile descrivere gli hoodoos, le chiamano guglie, foresta di roccia, spuntoni ma in qualsiasi modo li vogliate chiamare rimarrete colpiti dai profili e dai colori di questa meraviglia naturale.
    Pernottamento al Best Western Ruby’s Inn.

    Giorno 6: Bryce Canyon – Las Vegas (419 km)

    Prima colazione in albego. Completiamo la visita di Bryce Canyon, e proseguiamo poi verso Zion Park dove effettueremo una breve sosta. Zion e’ parco situato in una gola scavata dal Virgin River e presenta punti di osservazione di grande bellezza. E’ stato decretato Parco Nazionale nel 1919 e deve il suo nome al riferimento biblico di un luogo di serenita’ e pace ispirato dai paesaggi cirscostanti. Lasciamo ogni riferimento biblico perche’ ripartiamo alla volta della capitale mondiale dell’intratteni- mento e del gioco d’azzardo, sinonimo di vizio e proibito eccoci a Las Vegas.
    Pernottamento al Luxor Hotel.

    Giorno 7: Las Vegas

    Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per esplorare la citta’ piu’ grande del Nevada popolata da tanti hotel a tema costruiti a somiglianza o meglio di ispirazione di altre citta’ nel mondo. Ecco quindi l’hotel Venetian, Paris, New York, Luxor, Bellagio, Mandalay in un tripudio di finzione scenografica al limite del buon gusto, hotel-citta’ con migliaia di camere in un’ostentazione orgiastica di ricchezza e sfida. La sfida di costruire una citta’ di luci e fontane con ambienti super climatizzati nel mezzo del deserto del Nevada. La citta’ per eccellenza del gioco d’azzardo ma oggi anche sede di concerti, spettacoli ed eventi culturali. Lo slogan con cui si promuove la citta’ e’“quello che capita a Las Vegas, rimane a Las Vegas” per accentuarne il carattere proibito e trasgressivo ed e’ il modo piu’ azzeccato per descriverla.
    Pernottamento al Luxor Hotel.

    Giorno 8: Las Vegas – Death Valley – Mammoth Lakes

    Prima colazione in albergo. Partenza per la Valle della Morte che molti conoscono per il famoso film di Michelangelo Antonioni Zabriski Point. Situata nel Great Basin il punto piu’ basso nell’emisfero nord americano, Badwater, raggiunge 86 metri sotto il livello del mare. La temperatura d’estate e’ altissima. Qui si e’ registrata la temperatura piu’ alta al mondo, 56.7 gradi Centigradi nel 1913, non per niente la localita’ si chiama Furnace Creek (torrente del forno). Visiteremo Zabrisky Point, Dante’s Peak e godremo di paesaggi lunari, indimenticabili. Al termine proseguiamo per Mammoth Lakes, una cittadina mineraria sviluppata alla fine dell’800 quando cercatori d’oro ne fecero il proprio insediamento. Oggi e’ una rinomata localita’ sciistica.
    Pernottamento al Mammoth Mountain Inn.

    Giorno 9: Mammoth Lakes – Yosemite Nat’l Park – San Francisco

    Prima colazione in albergo. Da Mammoth Lakes proseguiamo verso Yosemite uno dei primi parchi creati dall’ente federale americano su iniziativa dello scozzese John Muir, naturalizzato americano, uno dei pionieri del pensiero conservazionista.Proseguiamo il nostro viaggio verso la capitale culturale e commerciale della California del nord e la seconda citta’ per numero di abitanti degli Stati Uniti dopo New York. San Francisco e’ anche la citta’ piu’ europea della costa ovest americana, una citta’ fondata da coloni spagnoli nel 1776 e dedicata al Santo Francesco di Assisi. La citta’ si sviluppa con la Febbre dell’Oro della meta’ dell‘800 e viene completamente distrutta da un terremoto seguito da un devastante incendio nel 1906, ricostruita, riacquista la sua leadership diventando il piu’ importante porto militare e commerciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
    Pernottamento all’Holiday Inn Civic Center o similare.

    Giorno 10: San Francisco

    Prima colazione in albergo. In mattinata giro della citta’ con guida italiana locale per ammirare tutte le bellezze di questa leggendaria citta’: Union Square, Chinatown, il Golden Gate Bridge, la strada piu’ storta del mondo: Lombard Street, e molto molto ancora. San Franciaco e’ conosciuta per tanti elementi -non legati tra loro-, il movimento hippie e quello pacifista, i jeans Levi’s Strauss e i tram, Alcatraz, il Golden Gate Bridge, il movimento di uguaglianza gay e alcune tra le maggiori compagnie internet di oggi come Twitter, Uber, Reddit, Dropbox, Airbnb, Mozilla e tante altre sono infatti nate qui. Pomeriggio a disposizione.
    Pernottamento all’Holiday Inn Civic Center o similare.

    Giorno 11: San Francisco – Santa Maria

    Prima colazione in albergo. Lasciamo ‘Frisco’ –come e’ anche chiamata e imbocchiamo la strada per Santa Maria. Ci fermiamo nella bella cittadina di Monterey con la sua variegata riserva naturalistica marina e uno degli acquari piu’ importanti del mondo e poi proseguiamo per la caratteristica Carmel-by-the-Sea (conosciuta semplicemente come Carmel). Deve il suo nome all’Ordine Carmelitano a cui apparteneva il frate che la ‘scopri’’ ne 600. In realta’ esistevano popolazioni native tra cui gli Ohlone. E’ ora di ritirare fuori le macchine fotografiche perche’ nel tragitto percorreremo la strada “17 miles drive” ammirandone le meraviglie sceniche. Proseguiamo lungo la costa Californiana fino ad arrivare a Santa Maria.
    Pernottamento al Santa Maria Inn.

    Giorno 12: Santa Maria – Los Angeles

    Prima colazione in albergo. Partenza per Los Angeles. Lungo la strada sosteremo a Solvang un villaggio fondato nei primi anni del 1900 da una comunita’ danese che abbandono’ il proprio paese per scappare la fame. Le costruzioni sono nel caratteristico stile scandinavo. Al termine della sosta ci dirigiamo verso l’altra perla costiera, Santa Barbara. La cittadina e’ descritta spesso come ‘mediterra- nea’ per clima e spirito o anche ‘American Riviera’. Reperti archeologici hanno determinato che umani abitavano la zona 13,000 anni fa. In tempi piu’ recenti e’ nel 1600 che i conquistatori spagnoli si insediano fondando la citta’. La Mission Santa Barbara e’ uno degli edifici storici che ancora rimangono. Arrivando a Los Angeles effettueremo un breve tour orientativo della citta’ attraverso Hollywood, le belle case di Beverly Hills, il Chinese Theatre ed altro ancora. La ‘Citta’ degli Angeli’ e’ l’ultima tappa di questo nostro viaggio tra i meravigliosi Parchi Nazionali del West e alcune tra le piu’ importanti citta’ degli Stati Uniti. Vi porterete a casa memorie indimenticabili!
    Pernottamento presso l’Hilton Los Angeles Airport.

    Giorno 13: Los Angeles

    Prima colazione in albergo. Partenza.

Categories
miticowest.com

Phoenix e Scottsdale – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

PHOENIX e SCOTTSDALE

Capitale dell’Arizona è la quinta città degli Stati Uniti per numero di abitanti. Posta nel cuore della Valley of the Sun, la Valle del sole, fu fondata nel 1868 dal pioniere ed esploratore Jack Swilling sulle rive del fiume Salt River (oramai asciutto). Nonostante il clima tipicamente desertico, la città negli ultimi anni è stata protagonista di un grandioso sviluppo (Motorola, Honeywell e altre multinazionali americane l’hanno infatti scelta come sede delle loro attività e ciò l’ha resa una destinazione perfetta per giovani e neo-laureati).

Tra i tesori della città, si segnalano:

  • Phoenix Art Museum: il più grande museo degli Stati Uniti sud-occidentali (può contare su una superficie di 26,500 m2). Inaugurato nel 1959, espone più di 18.000 opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo; suddivisono in 9 diverse sezioni (una delle quali dedicata alla fotografia) permette di ammirare lavori di Delacroix, Gustave Courbet, Claude Monet, Giovanni Francesco Barbieri (Il Guercino), Pablo Picasso e Richard Avedon.

  • Musical Instrument Museum (MIM): fondato nell’aprile 2010 da Robert J. Ulrich è il più grande museo del genere a livello mondiale: può vantare una collezione composta da più di 15.000 strumenti musicali provenienti da ogni angolo del globo. Sede di concerti ed eventi, si suddivide in 5 sezioni:

    • Geographic Galleries
    • Mechanical Music Gallery
    • Artist Gallery
    • Experience Gallery
    • Conservation Lab
  • Desert Botanical Garden ospitato in Papago Park, questo grandissimo e ben organizzato giardino botanico (57 ettari), ospita pregevoli esemplari di piante tipiche del paesaggio desertico (rimarrete stupiti dalle tante specie di cactus che incontrerete!).
  • Heard Museum dedicato all’arte ed alla cultura dei Nativi americani, fu fondato nel 1929 da Dwight B. and Maie Bartlett Heard; Ogni anno ospita El Mercado de Las Artes e l’Indian Fair and Market.

All’interno dell’area metropolitana di Phoenix, troviamo Scottsdale, cuore della movida, caratterizzata da molti edifici costruiti nei primi anni del XX secolo. Centro dal fascino un po’ bohémien ospita un numero incredibile di centri benessere ed è famosa per ospitare la caratteristica Little Red School House (oggi sede del National Register of Historic Places) e la Scuola di Architettura di Taliesin West, fondata – e progettata – da Frank Lloyd Wright nel 1937 ed inserita in un pregevole contesto naturale. Il complesso, sede della fondazione Wright, risulta composto dalla casa d’inverno, dall’ufficio e dalla scuola di architettura vera e propria.

Altra attrazione della cittadina è il McCormick-Stillman Railroad Park, parco divertimenti dedicato al mondo ferroviario adatto a tutta la famiglia; spesso è sede di concerti ed eventi.

Scottsdale è sede anche della Riserva McDowell Sonoran Conservancy, ente no-profit fondato nel 1990 per tutelare la straordinaria bio-diversità del Sonora, chiamato anche Deserto di Gila (considerato, in parte, Monumento nazionale), grandioso e caldissimo deserto che si estende tra l’Arizona e la California, fino al Messico.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Great Sand Dunes National Park and Preserve – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

GREAT SAND DUNES NATIONAL PARK AND PRESERVE

Il Parco nazionale e riserva delle Great Sand Dunes si sviluppa nel sud del Colorado, non lontano dalla città di Alamosa.

Il parco, con una superficie di 35 ettari è famoso per ospitare le dune di sabbia più alte del Nord America e risulta suddiviso in due aree distinti: da quella meridionale formata, appunto da dune di sabbia, e quella settentrionale, corrispondente alle Sangre de Cristo Mountain (ricca di laghi alpini, boschi, tundra e sei cime di oltre i 4.000 metri).

Per aver maggiori informazioni relative visita il sito ufficiale dello Great Sand Dunes National Park & Preserve.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Arizona Archivi – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West Il Mitico West Un viaggio alla scoperta del West, selvaggio, autentico e meraviglioso è un viaggio da sogno che attraversa roventi deserti ed immense foreste prima di…

GLI STATI Secondo lo United States Census Bureau (Ufficio del Censimento), gli Stati che fanno parte degli Stati Uniti occidentali sono: Alaska: con capoluogo Juneau Arizona: con capoluogo Phoenix Ca…

L’Arizona, con le sue infinite distese desertiche punteggiate da cactus e le suggestive gole, è la destinazione perfetta per chi vuol vivere un’avventura all’aria aperta, a stretto contatto con la na…

TUCSON Capoluogo della contea di Pima è la seconda città più importante dell’Arizona. Distante 200 km da Phoenix e 100 km dal confine con il Messico, coniuga, in maniera armonica, l’atmosfera tipica …

SEDONA Tra le contee di Yavapai e Coconino, circondata da buttes (picchi) e rosse formazioni rocciose (che conferiscono un’atmosfera davvero particolare) sorge Sedona, così chiamata così in onore di …

PAGE Nella contea di Coconino sorge la piccola città di Page. Poco distante dal Lago Powel (lago artificiale creato sul fiume Colorado con la costruzione della diga di Glen Canyon) è il punto di part…

OATMAN Gli amanti delle atmosfere western, non possono perdersi l’occasione di fare tappa in una città fantasma (Ghost Town). Oatman, città mineraria nella contea di Mohave, a pochi chilometri da Kin…

Grand Canyon National Park e Painted Desert Con ogni probabilità, il Grand Canyon National Park, è il parco naturale più famoso del mondo. La sua bellezza, maestosa e minacciosa allo stesso tempo, re…

MONUMENT VALLEY Tra l’Arizona e lo Utah si sviluppa la mitica Monument Valley, un pianoro di origine fluviale che si contraddistingue per la presenza di “testimoni di erosione“, ovvero gu…

SAGUARO NATIONAL PARK Il Parco nazionale dei Saguaro, nell’Arizona meridionale, risulta composto da 2 sezioni (una a circa 32 km ad est e l’altra a circa 24 km ad ovest di Tucson) e si sviluppa…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
miticowest.com

Colorado Springs e dintorni

Prenota un Hotel nel Mitico West

COLORADO SPRINGS E DINTORNI

Vi ricordate il telefilm “La signora del West?” era ambientato proprio a Colorado Springs, vicino alla base di una delle più famose cime americane, Pikes Peak, nella parte orientale delle Montagne Rocciose. Quel tranquillo centro dell’Ottocento popolato da circa un centinaio di anime, però non esiste più.

La moderna Colorado Springs è una destinazione turistica elegante, con parchi, piste ciclabili, spazi verdi, aziende (è considerata il cuore della Silicon Mountain) e centri commerciali, teatri ed altri luoghi di intrattenimento. Numerose anche le installazioni militari e molte agenzie della Difesa Nazionale.

Tra le architetture della città, spicca la Cattedrale di Santa Maria edificata, sul finire dell’Ottocento, in stile gotico.

Scenografico e suggestivo è il Garden of Gods: il Giardino degli Dei, notevole parco con formazioni rocciose di forme appuntite di colore rosso.
Spettacolare, dal punto di vista del paesaggio e della natura, è anche Pikes Peak, vetta di 4.302 m famosa per fare da sfondo ad un’importante cronoscalata automobilistica e motociclistica (Pikes Peak International Hill Climb).

Alla stessa catena di Pikes Peak, Front Range, Montagne Rocciose, appartiene anche il Cheyenne Mountain Complex, famoso per il bunker, scavato nella roccia, che ospita il Norad e il US Space command, cioè i terminali nervosi della più grande potenza militare al mondo.

Fu Eisenhower a volerne la costruzione, nel 1965 e per crearlo a “prova di bomba” furono fatte scoppiare 13 mila tonnellate di dinamite, estraendo 700mila tonnellate di roccia: in soli 367 giorni il Pentagono dispose di un bunker inaccessibile, autosufficiente e adagiato su enormi molle metalliche.

Il sito fu abbandonato nel 2006 a causa dei costi di mantenimento (ritenuti esorbitanti), e da allora il complesso è stato semplicemente messo in “standby” (e, quindi, aperto solo quando ritenuto necessario). Recentemente, però, si sta considerando di ripristinare e mettere in funzione il sito di Cheyenne Mountain.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Mesa Verde National Park

Prenota un Hotel nel Mitico West

MESA VERDE NATIONAL PARK

Il Parco nazionale di Mesa Verde, nella contea di Montezuma (nella sezione sudoccidentale del Colorado), è un’area protetta considerata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Creato per tutelare gli insediamenti (villaggi costruiti all’interno di rientranze della roccia, denominati cliff-dwellings) degli antichi Anasazi (un popolo ancestrale).

All’interno del parco nazionale di Mesa verde (con una superficie di 211 km²) sono presenti circa 600 cliff dwellings. Le loro dimensioni sono modeste, eccezion fatta per una dozzina di questi.

I più famosi cliff dwelling sono:

  • Il Cliff Palace è il più grande insediamento costruito nella roccia di tutto il Nordamerica. Si trova in una rientranza profonda 27 m e alta 18 ed è costituito da 220 ambienti (tra cui 23 kivas), dei quali solo una trentina conservano le tracce di un focolare. Questo fa presupporre che le abitazioni fossero costituite da più ambienti tra loro collegati e che alcuni di essi fossero adibiti a magazzini.
  • Long House è il secondo insediamento per dimensioni. È situato sulla Wetherill Mesa nel settore occidentale del parco.
  • Spruce Tree House è l’insediamento che si trova nel migliore stato di conservazione. È costituito da 130 ambienti e 8 kivas. Si ritiene che possa essere stato abitato da circa 80 persone.
  • Balcony House fu scoperto nel 1881. Per poter visitare l’insediamento è necessario scendere all’interno del canyon per 30 metri per poi risalire verso gli edifici costruiti nella cavità della roccia mediante una scala a pioli di 10 m.
Square Tower House

La torre che dà il nome all’insediamento è la più elevata costruzione di Mesa Verde. Fu occupato tra il 1200 e il 1300 d.C.
Il sito di Mug House si trova sulla Wetherill Mesa e fu scavato e studiato negli anni ’60 dall’archeologo Arthur Rohn. È Formato da 94 ambienti posti su quattro livelli.

Per aver maggiori informazioni relative è possibile visitare il sito ufficiale dello Mesa Verde National Park.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

California Archivi – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West Il Mitico West Un viaggio alla scoperta del West, selvaggio, autentico e meraviglioso è un viaggio da sogno che attraversa roventi deserti ed immense foreste prima di…

GLI STATI Secondo lo United States Census Bureau (Ufficio del Censimento), gli Stati che fanno parte degli Stati Uniti occidentali sono: Alaska: con capoluogo Juneau Arizona: con capoluogo Phoenix Ca…

LOS ANGELES E DINTORNI Los Angeles (il cui nome originario era: El Pueblo de Nuestra Señora de los Ángeles del Rio de la Porciúncula), con i suoi 4.057.875 abitanti è la più grande città della Califo…

SAN FRANCISCO E DINTORNI Chiamata anche Frisco, la quarta città della California è un importante polo economico, finanziario e culturale. Vivacissima, è famosa per le sue ripide colline, per la sua n…

SAN DIEGO Nella California meridionale, a pochi km dal confine messicano, sorge San Diego. Importante centro militare (qui hanno sede diverse basi della Marina e dei Marines) e turistico, la città è …

SANTA CRUZ A circa 130 chilometri a sud di San Francisco, a nord della baia di Monterey, sul Pacifico, si sviluppa Santa Cruz, città rilassante con spiagge da sogno. Vera e propria mecca per gli aman…

PALM SPRING A poco meno di 180 km ad est di Los Angeles, nel cuore del rovente deserto californiano, s’incontra Palm Springs, piacevole città fondata con ogni probabilità dalla tribù Cahuilla (alcuni…

MONTEREY La penisola di Monterey, bagnata dall’Oceano Pacifico, sorge a 200 km a sud di San Francisco è caratterizzata da spiagge spazzate dal vento che si alternano a placide insenature. Ma non ci s…

California “The Golden State”, stato dell’oro, è una delle principali destinazioni turistiche del mondo. Il motivo è presto spiegato: lo stato più popoloso degli States regala paesa…

MAMMOTH LAKES Nella Contea di Mono, questa placida cittadina circondata dalle montagne dell’Alta Sierra, sul finire dell’ottocento rischiò di diventare una ghost town (nel 1888 quando l’attività mine…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More