Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Piazza Rossa

Piazza Rossa

È il cuore e l’ anima di Mosca e non bisogna lasciarsi trarre in inganno, il suo nome “Rossa” non è correlato né con il comunismo russo né con il colore sgargiante dei palazzi costruiti intorno. Deriva dalla parola russa “krasnyi” che significa “bellissima” e che nella lingua russa contemporanea ha preso il significato di “Rossa”. Era anche conosciuta come “Piazza del Fuoco” per indicare il numero d’ incendi che hanno distrutto Mosca e solo a partire dalla metà del 17º secolo gli è stata attribuita la connotazione di Rossa.

Da sempre la Russia usava, soprattutto durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la Piazza per le sue parate militari e per dimostrare al mondo la supremazia sovietica. Questa sua funzione si è persa nel tempo, si può ricordare la sfilata per celebrare il 50º anniversario dalla fine del conflitto.

Piazza Rossa delimita il confine tra la parte orientale del Cremlino e il borgo storico Kitay-gorod, sede di antichi artigiani russi. È circondata dai monumenti più importanti di Mosca, come la Cattedrale di San Basilio, il Mausoleo di Lenin e il GUM, noto centro commerciale con tre piani e numerosi negozi di abbigliamento. Dalla Piazza, inoltre, si ammirano anche il Museo Nazionale Russo e la Cattedrale dell’ Annunciazione.

Con l’ avvento della Perestroika Piazza Rossa è diventata il simbolo della vita sociale dei giovani russi, grazie ai numerosi concerti, manifestazioni ed eventi organizzati proprio nella piazza.

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Tverskaja Street

Tverskaja street

Conosciuta anche con il nome di Gorky Street, è la strada principale di Mosca che parte dalla centrale Piazza del Maneggio a nord-ovest in direzione di San Pietroburgo e termina all’ altezza di Garden Ring. In passato collegava Mosca alla città di Tver e la sua importanza, per la vita sociale ed economica di Mosca, risale al Medioevo e intorno al XVII secolo divenne il centro della vita nobiliare della città.

È stata la prima strada moscovita ad essere illuminata con luce elettrica e il primo tram attraversò proprio questa via. Ancora oggi rappresenta un importante punto vitale, dove si svolge la vita economica e sociale di Mosca con i numerosi negozi di abbigliamento, i tipici bar, hotel alla moda, banche, pasticcerie.

 

Piazza Tverskaja

La Piazza prende il nome dalla strada principale. Costruita nel 1792 presenta la statua del Principe Yuri Dolgoruky, considerato il fondatore di Mosca nel 1147, che fu eretta nel 1954 in occasione dell’ anniversario della nascita della città.

Tverskaja Square

Categories
mosca-turismo.it

Turimo.it – La guida più completa di Mosca

Mosca

Mosca è la capitale della Federazione Russa ed è la sua città più grande e popolosa. Considerata centro economico, politico, culturale, religioso e finanziario dell’ intera Regione Russa, è l’ unica città in tutto il mondo posizionata all’ estremo Nord della Terra e, in termini di grandezza, è la 6ª a livello planetario.

Mosca è situata sulle sponde del Fiume Moskva, che scorre per 500 km attraverso la pianura orientale nel Distretto Federale della Russia ed è la sede del Cremlino, una fortezza storica residenza del Presidente e del Governo Russo.

Ha una rete capillare di collegamenti, con 4 aeroporti, 9 stazioni ferroviarie e la Metro che collega tutta la città con ben 182 stazioni, seconda solo a quella di Tokyo. La viabilità stradale, invece, è incentrata intorno al Cremlino, nel cuore della città, da dove tutte le strade si irradiano verso la parte esterna di Mosca. Le strade principali sono la Boulevard Ring (Bulvarnoye Koltso) e la Garden Ring (conosciuta anche come B Ring).

Mosca è attraversata da un clima continentale umido, con estati calde e umide e inverni rigidi e lunghi.

Essendo una delle città più popolose del Pianeta, è composta da differenti etnie, in particolare: Slavi, Russi, Ucraini, Bielorussi, Armeni, Azeri, Georgiani, Cechi. La prevalenza di queste minoranze ha preso la “residenza permanente” e, infatti, si possono contare 1,800,000 stranieri residenti.

La Chiesa Ortodossa Russa è la principale istituzione religiosa della città. È diretta dal Patriarca di Mosca che è il capo della Chiesa e risiede nel Monastero Danilov. Mosca conta anche altre religioni, tra cui Islam, Protestantesimo e Giudaismo.

  • Stato: Russia
  • Superficie: 1.081 km2
  • Popolazione: 10.535.100
  • Densità: 9.745 ab. km2
Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Hotel

Hotel consigliati a Mosca

Palazzi lussureggianti, lucenti e colorati, ricchi di un patrimonio storico d’ altri tempi e parchi immensi dove gli antichi Zar solevano rilassarsi lontani dal caos della città, Mosca conserva intatto, ancora oggi, un passato importante che diventa protagonista con le imponenti strutture architettoniche, dal Cremlino a Piazza Rossa fino al Mausoleo di Lenin.

Un viaggio nel cuore centrale della Russia, un percorso a ritroso nel cuore pulsante delle vecchie dinastie russe.

Mosca è una città forte, schiva, imperturbabile, ostica con gli stranieri, che cerca di mantenere segreto il suo splendore. Una città fredda e difficile in apparenza, che si apre con orgoglio a chi davvero ne sa apprezzare l’ anima e il suo lato deciso.

Mosca, tra storia e modernità, è una metropoli catapultata nel futuro, che resta ancorata fortemente alle sue tradizioni.

Visitare Mosca è un’ esperienza davvero affascinante e indimenticabile, che vi resterà per sempre nel cuore.

Per visionare tutti i principali alberghi di Mosca:

HOTEL A MOSCA

HOTEL GARDEN RING ****

A due passi dalla stazione metropolitana Sukharevskaya, l’ Hotel Garden Ring offre il massimo comfort per le proprie vacanze. Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, parcheggio privato disponibile gratuitamente in loco su prenotazione, avrete a disposizione camere dotate di tutti i servizi, dai letti king-size alla tv al plasma, con canali via cavo.

E per i momenti di relax c’ è il Centro Benessere e Termale, con sauna alle erbe, una sala vapore e una fontana di ghiaccio, bagno turco, Hammam e piscina interna.

I bambini al di sotto dei 12 anni entrano gratis e per i più piccoli (fino a 2 anni di età) c’ è la possibilità di aggiungere una culla nella stanza.

L’ Hotel Garden Ring vi regala momenti di vero piacere, per un soggiorno da favola con uno staff davvero gentile e affidabile. Un modo davvero esclusivo per visitare Mosca e non lasciarla mai più.

Hotel Garden Ring

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Gastronomia

Mosca la Cucina

La cucina russa, in particolare quella moscovita, ha le proprie usanze, il proprio “linguaggio” che riprende la vastità territoriale della Russia. È un insieme di culture che derivano dalle tradizioni contadine delle riserve più aspre e dure del Paese con piatti a base di pesce, pollame, selvaggina, funghi, pane, frittelle, cereali, kvas, birra e vodka.

Le zuppe sono il pasto più consueto nella cucina Russa, soprattutto quelle refrigerate con kvas (bevanda fermentata con pane nero di segale, non alcolica ed è la più popolare dopo la vodka), come Tyurya, Okroshka, e Botvinya. Poi si hanno vari tipi di minestre, come quelle leggere e stufati a base di acqua e verdure, minestre di pasta con carne, funghi e latte, zuppe a base di cavolo, minestre dense con brodo di carne e zuppe di pesce come la Ukha. I cereali e vegetali sono alla base della preparazione di questi piatti.

Tra le zuppe fredde troviamo l’ Okroshka che è una zuppa fredda preparata con kvas o con latte acido. Le verdure, alla base di questo piatto, sono mescolate con acqua fredda con carne o pesce condite, poi, con spezie come pepe nero e la mostarda. Tyurya, molto simile alla precedente con l’ unica differenza che il pane è intriso di kvas. Botvinya è una delle zuppe fredde più popolari in Russia.

Tra le zuppe calde, invece, molto conosciuta è Shchi o meglio zuppa di cavolo con carne, carote, basilico, erbe aromatiche e crauti o sottaceti per dare un sapore acido all’ insieme. Ukha è una minestra preparata con pesce fresco, vegetali e patate. Rassolnik, zuppa di cetriolo preparata con sottaceti, verdure e orzo.

Il piatto più importante resta sempre la carne, servita di solito in varianti diverse. Kholodets è gelatina di carne di maiale tagliata a pezzetti o carne di vitello insaporita da spezie e verdure. Pelmeni, ripieno di carne di maiale, agnello o manzo, tritata e avvolta in pasta sottile. Kotlety, simili alle nostre cotolette, ed in particolare polpette di carne (manzo o maiale) fatte in padella. Shashlyk, carne (kebab) marinata alla griglia fatta allo spiedo.

E per finire ci si può deliziare con i dolci, come il Pirozhki, piccoli panini di pastafrolla preparati al forno o fritti, farciti con diversi ingredienti: bollito misto di carne tritata, riso e uova, pesce, purè di patate, cavoli o funghi saltati. Poi abbiamo il Blini, frittelle preparate con pastella di grano, condite con burro, panna acida e conserve di frutta. È il tipico dolce servito durante i periodi di festa religiosa o durante le veglie funebre.

Syrniki sono frittelle di ricotta e panna acida.

Mosca offre anche una ricca cucina internazionale, in particolar modo quella giapponese. I ristoranti asiatici, infatti, popolano ogni angolo della città. Non sarà raro, poi, incontrare ristoranti Caucasici, Ucraini e di altri Paesi che facevano parte dell’ Unione Sovietica.

E per chi non rinuncia ai fast food in città si trovano le catene di McDonalds, Pizza Hut e KFC. Da provare quello tipico russo che prende il nome di Russkoe Bistro.

I ristoranti di Mosca possono essere divisi in tre categorie, in base al prezzo: costosi – moderati ed economici. Il conto complessivo include, di solito, tre porzioni a testa più una mezza bottiglia di vino della casa. Il totale deve essere calcolato tenendo conto del 18% di Iva più 10% di mancia, che può essere aggiunto o meno in alcuni ristoranti, ma è buona abitudine lasciare sempre un compenso per il servizio.

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Come arrivare

Mosca come arrivare

Aereo

Il modo più semplice, ovviamente, è quello di raggiungere Mosca con l’ aereo partendo da Milano o Roma, ma anche da Venezia e Bologna. Con un viaggio di 3 ore si arriva all’ aeroporto di Sheremetejevo International Airport da dove poi si può raggiungere il centro città prendendo la metropolitana. Mosca, inoltre, è dotata di altri 4 scali: Domodedovo International Airport, Vnukovo International Airport, Bykovo e Ostafievo International Airport. Le compagnie aeree che collegano l’ Italia con Mosca sono: Alitalia, WindJet, Rossiya, Lufthansa e AirBerlin.

 

Auto

Ben 3000 kilometri di strada e 40 ore di viaggio per arrivare in auto a Mosca. è sicuramente un viaggio per i veri appassionati dell’ avventura on the road e, anche se, non è proprio il modo migliore per raggiungere la Russia. Può dare emozioni molto forti grazie ai paesaggi che si possono ammirare durante il tragitto. Si devono attraversare la Slovenia, l’Austria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ucraina ed infine la Bielorussia.

Treno

Raggiungere la Russia in treno è un’ esperienza davvero unica, che richiede 48 ore di viaggio. Dalla stazione di Venezia si raggiunge Budapest e da qui si parte alla volta di Mosca.

Stazione ferroviaria di Mosca

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Come muoversi

Mosca come muoversi

Treno

Mosca è fornita da nove stazioni ferroviarie, adiacenti alle vicine fermate di metropolitana:

  • Stazione Belorussky: Treni per Smolensk, Minsk, Varsavia, Berlino, Vilnius, Kaliningrad. La stazione metro più vicina è quella di “Belorusskaya”.
  • Stazione Savyolovsky: Piccola stazione dove transitano solo treni locali. Vicino c’ è la fermata della metro di Savyolovskaya.
  • Stazione Rizhsky: Treni per Riga. Adiacente c’ è la fermata “Rizhskaya”.
  • Stazione Leningradsky: Treni per San Pietroburgo, Novgorod, Pskov, Petrozavodsk, Murmansk, Tallinn e Helsinki. Vicino la fermata Metro di “Komsomolskaya”.
  • Stazione Yaroslavsky: Treni per Rostov Veliki, Sergiev Posad, Yaroslavl, Vologda. Si arriva alla Ferrovia Transiberiana e a molte destinazioni della Siberia, dell’ Estremo Oriente Russo, della Mongolia e della Cina. La stazione di metro più vicina è quella di “Komsomolskaya”.
  • Stazione Kazansky: Treni per Nizhny Novgorod, Kazan, Kazakhstan, Ulyanovsk e Uzbekistan. Fermata della metro più vicina è “Komsomolskaya”.
  • Stazione Kursky: Treni per Vladimir, Nizhny Novgorod, Tula, Adler-Sochi, Crimea e Ucraina Orientale. È situata vicino alle fermate di metro “Kurskaya” e “Chkalovskaya”.
  • Stazione Paveletsky: Treni per Voronezh e Astrakhan, vicino la fermata metro di Paveletskaya.
  • Stazione Kievsky

 

Bus

Mosca si può percorrere anche con autobus, tram e minibus, molto simili a piccoli taxi collettivi. La principale stazione degli autobus è vicino la metro di Shcholkovskaya (linea blu). Questo mezzo di trasporto è usato principalmente per spostamenti fuori da Mosca per percorrere zone non coperte dalla metropolitana. Molto usati anche i taxi.

Metropolitana

Stazione metropolitana di Mosca

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Noleggio auto

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Clima

Mosca il Clima

Il clima di Mosca è caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, con forti nevicate da metà novembre alla fine di marzo, con temperature che arrivano a -14 nel mese di gennaio.

Durante i mesi invernali si hanno solo 6 ore di luce.

La primavera è relativamente breve, ma permette alle temperature di rialzarsi anche velocemente, soprattutto a fine aprile.

Le estati sono calde e miti, in particolare a Luglio, che è considerato il mese più caldo. Improvvise e violente invece sono le precipitazioni durante questa parte dell’anno.

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Mappe utili

Mosca mappe utili

Mappa della città

Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Mappa di Mosca
 

Mappa della Metropolitana

Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Mappa della metropolitana di Mosca

Condividi

San Basilio

Mosca-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio