Categories
paesi-baschi.it

Guida dei Paesi Baschi – Guida turistica e informazioni utili per conoscere i Paesi Baschi

  • Paesi Baschi

    I Paesi Baschi (in basco Euskadi, in spagnolo País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna nord orientale. Questa regione, bagnata dal Mar Cant…

  • Hotel consigliati nei Paesi Baschi

    Tutta l’aera dei Paesi Baschi è ricca di bellezze naturali e architettoniche che rendono la vacanza in questa parte della Spagna un’esperi…

  • Geografia e Suddivisione

    Capitale: Madrid Superficie: 504.782 km² Popolazione: (dato 2009) Totale: 45.989.016 ab Densità 91,13 ab./km² È bene ricordare che la distribuzione de…

  • Gastronomia Spagna

    La cucina spagnola è tra le più apprezzate e conosciute del mondo. Negli ultimi anni, in particolare, ha raggiunto un riconoscimento universale e una …

Categories
paesi-baschi.it

Hotel consigliati nei Paesi Baschi – Guida dei Paesi Baschi

Tutta l’aera dei Paesi Baschi è ricca di bellezze naturali e architettoniche che rendono la vacanza in questa parte della Spagna un’esperienza unica e indimenticabile.

Le tipologie alberghiere presenti nella zona sono molteplici e dipingere un panorama accurato è pressochè impossibile. Cilimitiamo in questa sede a menzionare i Paradores, una realtà pressochè unica in territorio spagnolo e che non ha eguali in Italia. Si tratta di castelli, palazzi, conventi e monasteri riconvertite in strutture alberghiere di livello medio alto, e gestite dallo stato Spagnolo.

A seguito alcuni consigli confrontanto le strutture con migliore punteggio da parte degli ospiti.

VILLA SORO **** – San Sebastián

L’Hotel Villa Soro è stata realizata in un edificio del XIX secolo totalmente ristrutturato per relaizzare una struttura di lusso e cicca di ogni confort.
Sposando bellezza tradizionale e confort moderni, Villa Soro offre ai suoi ospiti connessione Internet wireless gratuita e Parcheggio privato, anch’esso gratuito, disponibile in loco.

HOTEL CARLTON ***** – Bilbao

Situato nel centro di Bilbao, l’Hotel Carlton vanta nel suo passato ositi famosi come il re Alfonso XII, lo scrittore Federico García Lorca e la cantante Maria Callas, attratti, tra l’altro, dalla raffinatezza dell’edificio.

L’Hotel, realizzato in un edificio del XIX secolo, offre oggi ogni confort come la Connessione Internet wireless gratuita e un ottimo ristorante.

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Geografia e Suddivisione – Guida dei Paesi Baschi

Capitale: Madrid

Superficie: 504.782 km²

Popolazione: (dato 2009)
  • Totale: 45.989.016 ab
  • Densità 91,13 ab./km²

È bene ricordare che la distribuzione della popolazione non è equilibrata, ma è influenza dalla conformazione e dalle caratteristiche economiche del territorio, nonostante il fenomeno dell’urbanizzazione sia abbastanza recente: la capitale, Madrid, ospita più di 3 milioni di abitanti (che diventano 6 milioni se si tiene n considerazione l’intera area metropolitana); lungo le coste, le valli dei fiumi e nelle zone economicamente più sviluppate, la densità supera i 300 abitanti per km². In molte aree della meseta, invece, la densità è al di sotto dei 25 ab. per km².

La popolazione spagnola presenta una forte mescolanza etnica dovuta a invasioni, migrazioni e dominazioni. Popolazioni di celti, iberi, fenici, greci, cartaginesi, romani, visigoti si sono succedute nei secoli e hanno lasciato nelle diverse regioni le tracce della loro presenza. La popolazione attuale è comunque costituita in massima parte da spagnoli appartenenti a diversi gruppi etnico-linguistici (castigliani, catalano-valenciani, galiziani, baschi, ecc) e da una minoranza di stranieri che, agli inizi del 2008, rappresentava oltre l’11% della popolazione globale.

La lingua ufficiale della Spagna è il castigliano (noto anche come spagnolo)

Anche se alcune comunità autonome utilizzano, in regime di co-ufficialità, il catalano/valenziano (Catalogna, Baleari, Comunità Valenciana) il gallego (Galizia) e il basco (Euskadi, Navarra).

Vi sono altre lingue minori, utilizzate localmente, che pur non essendo riconosciute ufficialmente, vengono tutelate ed incoraggiate. Si tratta dell΄asturiano, del leonese e del dialetto d’Estremadura, l’aragonese.
Se non parlate spagnolo, non vi preoccupate di non riuscire a comunicare. Molti spagnoli parlano e comprendono l’italiano, ed anche chi non parla, generalmente si mostrerà amichevole e cercherà di capirvi e di aiutarvi.

La speranza di vita degli spagnoli, di circa 84 anni, è una delle più alte del mondo. Ne consegue che quasi il 15% della popolazione ha meno di 15 anni, mentre più del 16,5% supera i 65.
In relazione agli altri paesi dell’Unione Europea, la popolazione spagnola è comunque relativamente giovane.

La Spagna è un paese laico e la sua Costituzione sancisce la libertà di religione. Tuttavia la maggior parte degli spagnoli, quasi il 90%, è di fede cattolica, anche se il numero dei praticanti, negli ultimi anni, sta registrando una certa flessione.

Territorio

Il Regno di Spagna, fa parte, con Portogallo, Andorra e Gibilterra della penisola Iberica (della quale occupa oltre l’80% del territorio).
La Spagna confina a nord-est con la Francia (dalla quale è separata dai Pirenei) e il principato di Andorra, a ovest con il Portogallo. A nord, nord-ovest e sud-ovest è bagnata dall’oceano Atlantico, mentre a est e sud-est è bagnata dal mar Mediterraneo.

Separata dal continente africano dallo stretto di Gibilterra (colonia britannica), la Spagna, oltre a numerose isole site in territorio europeo, possiede, nel continente nero, alcune città autonome come Ceuta e Melilla e le Islas Chafarinas.

La Spagna è suddivisa, dal 1978, in 17 regioni autonome (comunidades autónomas) che sono ulteriormente suddivise in 50 province. Le 17 Comunità Autonome sono: Andalusia, Aragona, Asturie, Baleari, Canarie, Cantabria, Castiglia-La Mancia, Castiglia e León, Catalogna, Comunità Valenciana, Estremadura, Galizia, La Rioja, Madrid, Murcia, Navarra e Paesi Baschi.

Vi sono inoltre due città autonome: Ceuta e Melilla *designate ufficialmente come Plazas de Soberanía en el Norte de África).
Le Comunità Autonome, aventi – nei limiti costituzionali – ampie libertà – nascono dalla necessità di riconoscere la presenza di popoli con culture diverse.
La Spagna si caratterizza per la sua forma tozza e poco articolata e per una grande ricchezza paesaggistica.

Le 3 grandi regioni geografiche spagnole sono

  • L’altopiano centrale della Meseta

    Occupa più dei ¾ del territorio spagnolo; vasto e semiarido, è di antica formazione. Delimitato a Est dal Sistema Iberico ed a sud dalla Sierra Morena, questo antico tavolato di origine ercinica avente un’altitudine media di circa 600 metri, è diviso dal Sistema Centrale in due distinte sezioni – Meseta Settentrionale e Meseta Meridionale. Rilievi maggiori del Sistema Centrale sono la Sierra de Guadarrama, la Sierra de Gredos (2.592 m) e i Monti di Toledo.

  • Le catene settentrionali

    Caratterizzate da una ricca e rigogliosa vegetazione, sono costituite dai “giovani” Pirenei e dall’”antica” Cordigliera Cantabrica (culminante nei Picos de Europa, 2.648 m) che corre lungo la costa.

  • Il Sistema Betico, a Sud

    E’ formato da una serie di catene montuose, tra le quali la Sierra Nevada (Mulhacén). Le pianure, poco estese, sono sulle sottili fasce costiere.

Il territorio Spagnolo, in prevalenza montuoso, alimenta una fitta rete idrografica contraddistinta, per motivi climatici, da fiumi di modesta portata. Ebro (l’unico navigabile) Turia, Jucar si gettano nel Mediterraneo, mentre quattro sono i fiumi che sfociano nell’Atlantico il Tago (il più lungo della penisola Iberica), il Douro (avente il più ampio bacino imbrifero del Paese), il Guadiana e il Guadaluivir.

I laghi, perlomeno quelli naturali, non raggiungono dimensioni considerevoli. L’unico degno di nota è il Lago de Sanabria (318.7 ettari), il lago glaciale più grande della Penisola Iberica.

Numerosi invece i canali
  • Canale de Penas
  • Canale di Veras
  • Canale di Ortegal
  • Canale de la Finisterre

Le coste spagnole si estendono per 4.964 km ed i suoi litorali sono molto diversi tra loro: ad esempio, in molti punti la costa è interrotta da rilievi che scendono verso il mare e vanno a formare promontori rocciosi; sulla costa nordoccidentale, nel golfo di Biscaglia e nel territorio galiziano affacciato sul mare Cantabrico, il litorale è scosceso e caratterizzato da insenature profonde (rías). Decisamente più dolce, invece, la costa mediterranea, lunga circa 1.660 km; essa presenta tratti talvolta bassi e sabbiosi talvolta però dirupati e frastagliati nella Costa Brava.

La Spagna possiede diverse isole

Le principali sono raggruppate in due arcipelaghi

  • le Isole Baleari
  • le Isole Canarie

Le Baleari sono situate nel Mediterraneo, non lontano dalle coste della Comunità Valenziana e sono composte da quattro isole principali, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera. Le Canarie (Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, Tenerife, La Palma, La Gomera ed infine El Hierro) invece, geograficamente parlando, sono vicine al continente africano in quanto sono site al largo del Marocco meridionale, a oltre 1000 km a sud-ovest della penisola iberica, nell’Atlantico.

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Bilbao Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Bilbao, in basco Bilbo, capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo Vizcaya, in basco Bizkaia) è la più grande città (circa 351.900 ab.) dei Paesi Baschi. Bilbao Romantica Abitata da più di 2…

Guggenheim Museum Bilbao Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza d…

Il Museo de Bellas Artes Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni. È suddiviso in 3 grandi collezioni: Rinasciment…

Athletic Club Museum Inaugurato nel 2003, la “Sala de Trofeos” è un museo che piacerà agli sportivi. Le sue esposizioni raccontano la storia del grande Athletic Club. Athletic Club Museum…

Il Museo de Pasos E’ un museo interessante e particolare. Ospita un’esposizione permanente dedicata alla Semana Santa ed al patrimonio artistico-religiosodi Bilbao. Di pregevole interesse sono …

Categories
paesi-baschi.it

Guggenheim Museum Bilbao – Guida dei Paesi Baschi

Guggenheim Museum Bilbao

Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza dubbio uno dei museo di arte contemporanea più importanti e famosi d’Europa.

Oltre ad una esposizione permanente (con opere appartenenti alla Guggenheim Foundation), il museo ospita una serie di mostre d’arte contemporanea.

Orario
  • Dal Martedì alla Domenica: 10:00-20:00
  • Lunedì: chiuso
  • Luglio e agosto: Lunedì a Domenica dalle 10:00 a 20:00
Guggenheim Museum Bilbao
  • Abandoibarra Avenue, 2
  • 48001 Bilbao
  • Tel: 94 435 90 2

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Museo de Bellas Artes – Guida dei Paesi Baschi

Il Museo de Bellas Artes

Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni.

È suddiviso in 3 grandi collezioni:

  • Rinascimento e Barocco: con opere di El Greco, Zurbaran, Murillo, Ribera, Goya, Van Dyck, e così via
  • Arte Contemporanea: con opere di Gauguin, Bacon, Oteiza, Chillida, Tàpies, Barceló, ecc
  • Arte Basca: con opere di Regoyos, Zuloaga, Echevarria, Iturrino, Arteta, ecc
Orario
  • Dal Martedì alla Domenica: 10:00-20:00
  • Lunedì: chiuso
Museo de Bellas Artes de Bilbao
  • Plaza del Museo, 2
  • 48001 Bilbao
  • Telefono 94 439 60 60
  • Fax 94 439 61 45

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

San Sebastián – Paesi Baschi – Guida dei Paesi Baschi

La città di San Sebastián (in basco: Donostia, 181.700 abitanti), capoluogo della provincia di Guipúzcoa, sorge sul mar Cantabrico ad una ventina di km dal confine francese. Proprio la vicinanza alla Francia, alla costa, e la sua posizione privilegiata nel Camino di Santiago favorirono lo sviluppo di questa piccola città.

Distante circa 100 km da Bilbao, San Sebastián, è un’apprezzata località turistica (frequentata anche dalla regina Isabella II di Spagna e dalla classe nobiliare), amata soprattutto per le sue spiagge, il suo pittoresco lungomare e per l’ottima cucina (non solo perché può vantare diverse “stelle Michelin”, ma anche perché è “la capital mundial del pintxo”. I pintxo sono molto simili ai tapas, ma differiscono nella preparazione).

San Sebastián, felice combinazione tra tradizione e modernità, è una città a misura d’uomo ed il modo migliore per scoprirla è muoversi a piedi o in bicicletta. In alternativa potete sempre contare su un’efficiente rete di trasporto (anche turistico: con funivie, catamarani e trenini).

Se decidete di muovervi con i mezzi pubblici, acquistate la San Sebastián Card, che vi permetterà di usufruire di tariffe vantaggiose.

L’area urbana di San Sebastián si sviluppa tutt’intorno alla Baia della Concha ed è delimitata dal Monte Igeldo e dal Monte Urgull. Alle pendici dell’Igeldo si protende Punta Torrepea, dove svetta il “Pettine dei Venti“, gruppo scultoreo opera del celebre artista basco Eduardo Chillida. Da qui si sviluppa la bella spiaggia di Ondarreta, racchiusa da dei deliziosi giardini e dal Pico de Loro (monte alto poco meno di 1300 metri).

Passeggiando per la città, potrete ammirare diverse e testimonianze culturali ed artistiche: San Sebastián si presenta infatti come un museo a cielo aperto, dominato dalla statua del Sagrado Corazón, alta 12 metri, posta sul Monte Urgull ed opera di Federico Coullaut.

San Sebastian Passeggiando per le strette e pittoresche strade della Città Vecchia, nella Calle Narrica, potrete ammirare l’Iglesia de San Vicente, costruita nel XVI secolo, in stile gotico, è la chiesa più antica della città ed è famosa per la Pietà (“Piedad”), del artista Jorge Oteiza. Sempre nella città vecchia, vi è la Basílica de Santa María, impressionante opera barocca del XVIII secolo. Poco distante dalla Basilica, troviamo un atro grande ed importante edifico religioso, la Catedral del Buen Pastor, costruita in ardesia ed inaugurata nel 1897, si contraddistingue per il particolare stile architettonico d’ispirazione medievale e per “La Cruz de la Paz“,(ammirabile sulla sua facciata) opera dello scultore Eduardo Chillida. È la chiesa più grande della città.

L’Avenida de Espaňa è, invece, la strada principale della città nuova: dopo aver attraversato la piazza di Guipuzkoa, giunge al monumentale ponte di Santa Catalina, nelle cui vicinanze sorgono il Teatro Victoria e il Monumento dedicato all’ammiraglio Oquendo.

Molto interessante, dal punto di vista architettonico, sono l’Ayuntamiento (edificio del 1887, oggi sede del Municipio, fu in origine, e fino al 1924, un Casino) ed il maestoso Palacio De Miramar (residenza reale estiva della regina Maria Cristina).

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Museo San Telmo – Guida dei Paesi Baschi

Il Museo San Telmo è ospitato in un magnifico convento domenicano del XVI secolo e sito nel cuore della Città Vecchia.

Ospita dipinti di pittori italiani e spagnoli e varie collezioni archeologiche, etnologiche e geologiche. Attualmente però è chiuso per lavori.

NH Collection Villa de Bilbao

Situato nel cuore di Bilbao, vicino allo stadio di calcio di San Mamés e al Palazzo Euskalduna, questo hotel moderno offre gratuitamente la connessio […]

Hesperia Zubialde

L’Hesperia Zubialde è una soluzione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per un soggiorno a Bilbao. Strategicamente posizionato nei pressi del famoso […]

Ercilla López de Haro

Ubicato a soli 500 metri dal famoso Museo Guggenheim di Bilbao, questo hotel boutique offre uno champagne bar Moet & Chandon, un ristorante tradiziona […]

Hotel Bilbao Jardines

Caratterizzato da un design innovativo, il Bilbao Jardines sorge vicino al fiume nella parte vecchia del centro di Bilbao, in una posizione ideale per […]

Zenit Bilbao

Lo Zenit Bilbao si trova nel quartiere centrale Indautxu di Bilbao, a 10 minuti dallo stadio San Mamés dell’Atletico Bilbao. La struttura comprende u […]

Hotel Ripa

Il Ripa Hotel Bilbao e’ ubicato al centro della citta’, a 3 minuti di distanza dalla stazione ferroviaria e con collegamenti perfetti con la metropoli […]

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava. La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigo…

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava.
La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigoti nel 581 – dal Re di Navarra Sancho VI il Saggio con il nome di Nueva Vitoria.

La città è divisa in due parti: in alto, sulla collina, troviamo la città vecchia, mentre ai suoi piedi si è sviluppata la moderna ed industrializzata città “nuova”.
Vitoria, un tempo tappa del Camino de Santiago, oggi è un’apprezzata destinazione turistica ed un importante centro commerciale (che dal 13 secolo, deve la sua fortuna alla sua posizione strategica, sulla strada di collegamento fra la Castiglia e il Nord Europa).

La città, estremamente verde e ricca di parchi, può vantare un grandioso patrimonio artistico-culturale.
La città vecchia, con il quartiere medievale (considerato dal 1987 monumento nazionale), viene soprannominato, per la sua particolare configurazione, Almendra Medieval (Mandorla Medievale e si contraddistingue per le tipiche case con i balconi a sporto (miradores).

Proprio nel punto più alto della collina del Campillo, nella città vecchia, si trova uno degli edifici più importanti di Vitoria: l’antica Cattedrale di Santa Maria o Catedral Vieja (vecchi), magnifica chiesa gotica del XIII/XIV secolo, caratterizzata da una pianta a croce latina coperta da volte a croce e navata dell’abside. In origine, la chiesa fungeva anche da fortezza e formava parte del sistema difensivo medievale della città.

Nei pressi alla Cattedrale, troviamo le strade più antiche della città (denominate con i nomi delle corporazioni: Cuchillería, Herrería, Correría, ecc) con molti palazzi rinascimentali. Tra i tanti, degni di nota sono sicuramente il Palazzo degli Escoriaza-Esquibel, quello di Urbina Zárate, la casa di Maturana-Verástegui, il Portalón, la torre degli Anda ed il Palazzo di Bendaña.

Fuori dal centro storico, ci si addentra nell’Ensanche, la cosiddetta città nuova, dove si può ammirare il Monumento a los Fueros, un monumento dedicato alle libertà sociali conquistate dal popolo basco, del grande scultore Eduardo Chillida. Poco distante troviamo la Cattedrale di María Inmaculada o Cattedrale Nuova, edificata in stile neogotico, all’inizio del XX secolo. Vicino alla cattedrale si trova il Parlamento Basco (XIX sec.), sede del parlamento autonomo dei Paesi Baschi.

Tra i musei, il più importante è forse l’ARTIUM, inaugurato nel 2002 è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea dell’intera penisola iberica; ospita una superba collezione di arte basca e spagnola dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri.

Altri musei interessanti sono
  • il Museo Archeologico, in Plaza de la Burullería
  • il Museo di Belle Arti, ospitato nella casa-albergo del Conte di Dávila (un eccletico ma splendido palazzo)
  • il Museo Provincial de Armeria dedicato alle armi e all’armature dei secoli dal XV al XVI
  • il curioso Museo Fournier de Naipes, con la più grande collezione di carte da gioco del mondo.

Vitoria può vantare un’intensa vita culturale. La sua lunga tradizione musicale culmina nel Festival de Jazz de Vitoria. Ogni anno, durante il mese di luglio, musicisti di fama internazionale si danno appuntamento per le strade del capoluogo basco e lo animano con la loro musica.

Hotel Consigliati