Categories
rio-de-janeiro.in

Rio de Janeiro – La Guida più completa-

Benvenuti a…
Rio de Janeiro!!

Baciata dal sole tutto l’anno, coloratissima  e caratterizzata da un’allegria contagiosa, Rio de Janiero, letteralmente Fiume di Gennaio, è una destinazione turistica tra le più note e belle dell’America Latina.
Capitale della samba, può vantare un carnevale tra i più belli del mondo e le sue spiagge da cartolina hanno animato i sogni di milioni di turisti. Ma Rio non è semplicemente questo. Un viaggio a Rio è un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo.Continua…

DIANA

Categories
rio-de-janeiro.in

Cosa vedere – Il carnevale di Rio de Janeiro –

Il Carnevale di Rio:
Festeggiamenti a ritmo di samba

Quando si pensa a Rio si pensa immediatamente al suo coloratissimo ed allegrissimo carnevale, espressione e simbolo della cultura carioca.
Il carnevale di Rio de Janeiro è stato il primo dei  Carnevali brasiliani ed è forse, per la magnificenza dei suoi festeggiamenti e per la sua esuberanza, il carnevale più famoso al mondo.

CASERTAVECCHIA

Si tiene ogni anno, prima dell’inizio della quaresima, e per un’intera settimana,  riempie  la città di colori, musica e danze. Seppure il centro nevralgico della festa sia il mitico Sambodromo (una delle principali attrattive turistiche del Brasile), ogni angolo di Rio  viene invaso dall’atmosfera folle e gioiosa.

Le celebrazioni ufficiali del carnevale iniziano il venerdì prima di Carnevale, con l’elezione del Re dei festeggiamenti, il Rei Momo, ma i preparativi iniziano mesi prima non solo per la preparazione dei grandiosi carri allegorici, ma anche l’animazione: le scuole di samba, infatti sono impegnate ad organizzare  tutta una serie di eventi, sfilate, gare, spettacoli ed esibizioni.

CATTEDRALE

Il Samba è un ballo originario del  Salvador di Bahia, e grazie agli afrobrasiliani, immigrati da Bahia si sviluppò all’inizio del XX secolo a Rio de Janeiro.
Le  origini del carnevale di Rio risalgono agli anni trenta del XIX secolo, quando la borghesia cittadina importò dall’Europa la moda di tenere balli e feste mascherate, molto in voga a Parigi.

Queste feste, piano piano, persero la loro connotazione europea ed acquisirono caratteristiche tipiche delle culture africana e amerindiana.
Sul finire del XIX secolo nella città vennero costituite le prime cordões (“corde” in Portoghese), gruppi di gente che sfilava per le strade suonando e ballando. Dalle cordões derivarono in seguito i moderni blocos (“quartieri”), gruppi di persone legati ad un particolare quartiere della città che sfilano con tamburi e ballerine, con costumi e magliette a tema per festeggiare il carnevale.

I bloco più famosi sono O cordão do bola preta, che sfila nel centro storico, e Suvaco de Cristo, nella zonda del Giardino Botanico e sotto la statua del Redentore.

Categories
rio-de-janeiro.in

Come muoversi a Rio de Janeiro

Come muoversi

Rio è una città estremamente vivace e caotica ed i trasporti ne risentono. Il traffico è alquanto disordinato e congestionato quindi noleggiare un’auto non è sempre una buona idea. Se comunque volete muovervi autonomamente le agenzie per il noleggio di auto si trovano presso l’aeroporto o su Av Princesa Isabel in Copacabana.

In centro, ci si può muovere a piedi, ma è sconsigliabile spostarsi da soli (in particolar modo verso la periferia), soprattutto di sera.

Vi sono diverse compagnie di bus, ônibus in portoghese, operative 24 ore su 24, spesso riunite sotto il marchio sindacale Rio Ônibus. Muoversi in bus è molto economico, ma attenzione: spesso sono sovraffollati e teatro di episodi di microcriminalità.

Di seguito riportiamo alcune tra le principali linee (corredate dalle compagnie che le gestiscono (per ogni ulteriore informazioni è possibile consultare il sito www.rioonibus.com/):

  1. Linha 010a –  Fatima – Central (Circular) – Regular – Onibus Urbano

Transurb S/A 

  1. Linha 010b –  Fatima – Central (Circular) – Regular – Onibus Urbano

Transurb S/A 

  1. Linha 107 –  Central – Urca – Regular – Onibus Urbano

Transportes Amigos Unidos S.A. 

  1. Linha 119 –  Praca Xv – Copacabana – Regular – Onibus Urbano

Transportes Sao Silvestre S.A. 

  1. Linha 121 –  Central – Copacabana (Circular) – Regular – Onibus Urbano

Real Auto Onibus Ltda 

  1. Linha 123 –  Maua – Jardim De Alah(Circular) – Regular – Onibus Urbano

Real Auto Onibus Ltda 

  1. Linha 125 –  J. Botanico (Horto) – Central (Via Copacabana) – Especial – Onibus Urbano

Viacao Saens Pena

  1. Linha 125 –  Central – Gal Osorio (V.Pq.Flamengo) Circular – Regular – Onibus Urb.Tp 2 C/Ar

Viacao Saens Pena

  1. Linha 1045 –  Abolicao – Castelo – Viagem Parcial – Onibus Rod. C/ Ar

Normandy 

  1. Linha 1045 –  Castelo – Vila Valqueire (Via Norte Shopping) – Regular – Onibus Rod. C/ Ar

Normandy 

  1. Linha 1051 –  Castelo – Engenho De Dentro (Express0) – Regular – Onibus Rod. C/ Ar

Matias 

Valida alternativa ai bus, è rappresentata dalla metropolitana (anche qui però state attenti ai piccoli furti); inaugurata nel 1979, è dotata di 34 stazioni e si estende per una lunghezza di oltre 36 chilometri.
Metrô Rio, ha due linee principali, una arancione ed una verde. La linea 1 si estende da Copacabana fino alla zona di Tijuca mentre la linea 2 collega il centro di Rio de Janeiro con Pavuna, a nord della città.
La metropolitana funziona dalle prime ore del mattino fino a mezzanotte durante i giorni feriali, mentre durante i fine settimana ed i festivi, le corse sono ridotte.
Esistono varie tipologie di biglietti (il prezzo base è di R$ 2,80): singoli, andata ritorno, validi per dieci corse o integrati, ossia utilizzabili anche per gli autobus.
Per ogni ulteriore informazione: www.metrorio.com.br/

Se avete bisogno di un taxi, ricordatevi che sono abbastanza convenienti, ma state attenti agli abusivi e controllate sempre il tassametro. Prima di salire, inoltre, provate ad informarvi sulla distanza, sul tempo di percorrenza ed il prezzo della corsa.
Ricordatevi che ci sono poi due tipi di tariffa: la tariffa “1” dalle 7 del mattino fino alle 22. La tariffa “2”  applicata di notte dalle 22 alle 6, durante la domenica e nei giorni festivi.
Fino a qualche anni fa, Rio era attraversata da diversi tram; ora ne è rimasto solo il “tram Santa Teresa” o bondinho, che, dal centro, raggiunge il pittoresco quartiere di Santa Teresa.

Categories
rio-de-janeiro.in

Catedral Metropolitana di Rio de Janeiro

Conosciuta anche  Nova Catedral o Catedral de São Sebastião, si contraddistingue per la sua  forma a piramide conica tronca.

Completata nel 1976, si presenta come un edificio innovativo e moderno, alto 96 metri; progettata dall’architetto modernista Edgar Oliviera da Fonseca che ne ricoprì la porta principale con 48 placche di bronzo con bassorilievi a tema religioso è famosa per la sua luminosa navata impreziosita da un’impressionante vetrata di 60 metri d’altezza.

Al suo interno ospita il Museo d’Arte Sacra, una collezione di sculture, affreschi e opere d’arte.

Indirizzo: Av. República do Chile, 245 – Centro

Categories
rio-de-janeiro.in

Igreja Nossa Senhora da Candelária di Rio de Janeiro

Una delle più belle chiese di Rio.

Indirizzo: Praça Pio X – Centro

Splendida e maestosa chiesa in stile neoclassico, costruita nel XVIII secolo. La sua facciata si contraddistingue per le decorate porte in bronzo e per le incisioni su pietra. La navata,a forma di croce latina, completa uno sfarzoso interno in marmo, decorato con affreschi e grandi vetrate colorate.

Categories
rio-de-janeiro.in

Rio de Janeiro – Piazza Quindici Novembre –

Praça Quinze de Novembro

Piazza Quindici Novembre è il cuore del centro storico di Rio de Janeiro: ospita numerosi monumenti ed edifici storici costruiti in epoca coloniale. Qui hanno sede il Palazzo Imperiale, (un tempo dimora reale, oggi importante centro culturale), l’edificio neoclassico della Biblioteca Nazionale, la più grande dell’America del Sud, il Teatro Municipale, il Museo di Belle Arti, il Monastero barocco di San Bento, costruito nel XVII secolo, ela moderna Catedral Metropolitana

Centro Cultural Banco do Brasil:
Sede storica del Banco do Brasil, dal 1989,  è il più grande centro culturale del brasile. Ospita teatri, sale espositive, biblioteche e cinema; può vantare un intenso e vivace calendario culturale.

Indirizzo: Rua 1º Março, 66

Categories
rio-de-janeiro.in

Rio de Janeiro- Theatro Municipal-

Il Teatro Municipale

Inaugurato nel 1909, il Teatro Municipale di Rio de Janeiro, venne costruito (con marmo, specchi e mosaici europei) su modello del palazzo dell’ Opera di Parigi.

Il teatro, sede dell’ Orchestra Sinfonica Municipale di Rio de Janeiro,  inizialmente,  ospitava solitamente gruppi teatrali francesi, ma dagli anni 30 si formarono le prime grandi compagnie teatrali locali.

Possibilità di visite guidate.

Indirizzo: Praça Marechal Floriano, s/nº – Centro

Categories
rio-de-janeiro.in

Rio de Janeiro-Dintorni di Rio-

Dintorni di Rio

Nelle dintorni di Rio de Janeiro, vi sono molti i luoghi di interesse torico e paesaggistico.

Tra i tanti ricordiamo Niterói (20 km.): la “Cidade irmã”, città sorella. Già capitale dello Stato di Guanabara, situata sul lato sud della baia di fronte a Rio, è collegata alla capitale da un servizio traghetto/catamarano e da un ponte lungo 14 chilometri.
Famosa per le sue splendide spiagge  (Piratininga, Boa Viagem,e Sossego, in primis) e per le sue acque cristalline, qui si può visitare il Museo di Arte Contemporanea, progettato da Oscar Niemeyer, (l’architetto del celebre Sambodoromo) e diverse fortezze storiche.

A 68 km da Rio, troviamo, tra le foreste della Serra dos Órgãos, nella valle del fiume Quitandinha e del fiume Piabanha, Petropolis (910 mt. slm.), famosa per essere l’ex residenza estiva dell’Imperatore Pedro II. All’interno del palazzo Imperiale vi è il Museo dove sono custoditi oggetti, gioielli, mobili, abiti appartenuti dalla famiglia imperiale.

Degni di visita sono il Palazzo della Principessa Isabella, la Cattedrale São Pedro de Alcântara, la Casa di Santos Dumont (l’inventore dell’orologio da polso).

Ad 80 km dalla città Carioca, troviamo Teresópolis, cittadina deliziosa che deve il suo nome a Teresa Cristina Maria, moglie di Pedro II. La sua attrattiva principale è costituita dai paesaggi e dalle bellezze naturali, tra cui si può ricordare il Dedo de Deus (Dito di Dio, 1651 m.), situato nel grande Parco Nazionale di Serra dos Órgãos, istituito nel 1939, e caratterizzato dalle bizzarre forme delle vette.

A 120 km troviamo la particolare cittadina di Nova Friburgo, dai quartieri in stile germanico venne fondata da emigranti svizzeri che vi giunsero nel 1818.

Seppur molto distante da Rio (circa 240 km), la storica città di Parati merita una visita. Stupende le sue chiese: la Chiesa del Rosario (edificata dagli schiavi nel 1725), la Chiesa Santa Rita dos Pardon Libertos (1722) e la Capela de Nuestra das Dores (1787, la chiesa dell’élite bianca) e  la sua particolare atmosfera coloniale dovuta alle sue strade lastricate.
Per descrivere la bellezza delle sue coste frastagliate,  Amerigo Vespucci disse: “Oh Dio, se ci fosse un paradiso sulla terra non sarebbe molto lontano da qui!”.