Categories
rodi-turismo.com

Rodi a 2 passi dal mare

Prenota un hotel a Rodi

Rodi a 2 passi dal mare

Scopri la bellezza dell’isola greca di Rodi, in appartamenti a pochi passi dal mare.

Voli da Vari aeroporti italiani

Programma di Viaggio

1° giorno:

Partenza con voli low cost e di linea alla volta della bellissima Rodi.
Trasferimento libero ad Haraki, piccolo paese direttamente sul mare dislocato a metà strada fra Rodi città vecchia e Lindos, uno dei paesi più pittoreschi di tutta l’isola. Possibilità di prenotare il trasferimento direttamente dall’Italia oppure di noleggiare un’auto anche per tutta la durata del soggiorno.

Haraki è una delle località migliori per visitare l’isola di Rodi senza immergersi nel caos della capitale. Posizionato nell’area nord est di Rodi, Haraki, è l’unico paese dell’Isola direttamente sul mare, pronto ad accogliere i suoi ospiti con il calore e l’ospitalità propria dei Greci. Haraki offre la bellissima opportunità di vivere Rodi in una vacanza per tutta la famiglia.

Rodi a due passi dal Mare

Haraki (Charaki) è rimasto uno dei paesini più tipicamente greci dell’Isola di Rodi, ancora non violentato dalle grandi catene alberghiere e non prostituito ad un turismo di massa.

Praticamente tutte le abitazioni sono di proprietari greci come sono diversi i greci che qui hanno la seconda casa al mare e vi trascorrono le loro ferie.

L’agglomerato urbano si snoda tutto quanto attorno ad una baia di struggente bellezza, con un mare cristallino e spiaggia per metà di ciottoli e per metà di sassolini finissimi. Le abitazioni e le strutture ricettive si trovano a non più di 15 metri dalla spiaggia attraversando una strada interdetta al passaggio di autovetture.

Ciò fa si che che il paese sia il luogo ideale per vacanze in famiglia specialmente con bambini piccoli. Non è invece di sicuro il luogo adatto per chi a Rodi cerca vita notturna, negozi e “movida”. Per tali esigenze è meglio spostarsi nella zona di Faliraki oppure di Rodi città stessa.

Possiamo offrirvi diverse tipologie di sistemazione, sia per coppie che per famiglie, tutte vicinissime al mare.

dal 2° al 6° giorno:

Giornate a disposizione per godere delle spiagge, della cultura e della vita notturna di Rodi.

7° giorno:

Trasferimento libero all’aeroporto e partenza per l’aeroporto di destinazione.

Rodi a due passi dal Mare

Rodi Città Vecchia

Le 7 fonti

La quota comprende

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento (su base 4 persone)
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota non comprende

  • trasferimenti (disponibili con supplemento a partire da 15 euro a persona a tratta)
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio (disponibile con supplemento a partire da 25 euro al giorno)
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

da € 395 + € 19 assicurazione medico e bagaglio

NB:
Occorre la carta d’identità valida per l’estero.
Assicurazione contro l’annullamento (facoltativa): valore del 5,5 % sul totale della quota di partecipazione (calcolato escludendo le spese di apertura pratica)
Organizzazione tecnica: In-Travel di Net Reserve s.r.l. P.IVA: 02291930481

In sintesi

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico/bagaglio

Extra

  • trasferimenti
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More

Categories
rodi-turismo.com

Petaloùdes, la valle delle Farfalle

Prenota un hotel a Rodi

Petaloùdes, la valle delle Farfalle

Un viaggio tra le farfalle nel cuore di Rodi

Partire da una spiaggia assolata, sotto il sole di Rodi e trovarsi in un bosco degno di un libro fantasy e circondati delle farfalle.
A Rodi è possibile anche questo.
La valle in questione ha il nome suggestivo di Valle delle Farfalle (Petaloùdes) e mantiene almeno in parte le promesse che offre.
Almeno in parte, perché la tempistica in questa visita è fondamentale: a settembre il parco è aperto ed è possibile fare una bellissima passeggiata, ma le farfalle iniziano a scarseggiare e non è possibile camminare in mezzo al loro volo come invece accade nei mesi da giugno ad agosto.

In cosa consiste la visita alla Valle delle Farfalle
La valle delle farfalle è un’ area di bosco nella parte centrale dell’isola in zona Nord, a soli 30 minuti circa da Rodi. Qui vive ferma una particolare specie di farfalle che copre tronchi e pietre, e si alza in volo in sciami compatti riempiendo l’aria.

La passeggiata segue un percorso predefinito che si inoltra nel bosco fresco e talvolta costeggia un piccolo torrente. Ponticelli di legno, sentieri sinuosi e piccole panchine si incontrano lungo la camminata che permette, tra l’altro, di passare qualche momento al fresco degli alberi

Come suggerisce il nome la passeggiata è in pendenza, il vantaggio enorme è che è possibile sceglierne la direzione: in salita o in discesa, per i più temerari in entrambi i sensi.
Le entrate al parco sono due: una in cima al colle, uno in fondo. La strada asfaltata le collega entrambe ed è possibile lasciare l’auto in uno dei due parcheggi presenti a monte e a valle.

Un trenino provvidenziale
Sebbene la camminata per la valle delle farfalle sia una bellissima passeggiata adatta a tutti, percorrere la strada in entrambi i sensi non sempre è indicato.
Il mio consiglio è di lasciare l’auto nel parcheggio più in basso e utilizzare il trenino di Petaloùdes per raggiungere l’entrata a monte. Una volta terminata la discesa, recuperare l’auto sarà un attimo.

Attrezzatura

La passeggiata nel parco delle farfalle è adatta a tutti e con qualsiasi tipo di scarpa (o ciabatta), ma per comodità è preferibile indossare scarpe comode e chiuse. Siamo pur sempre in un bosco e camminando con i sandali si rischia di scivolare o di trovarsi rametti e sassolini tra i piedi.
E’ consigliabile avere una bottiglietta d’acqua anche se la camminata è fattibile in 30/40 minuti

Come arrivare
lat/long: 36.340019,28.059881
Da Rodi: 22.7 km 31 min c.a
Da Rodi prendere la strada costiera occidentale verso Kremasti e poi Paradeisi. Proseguire lungo la strada principale verso Theologos, ma prima di raggungerlo girare a destra seguendo le indicazioni per Δαματριά/Damatria/Πεταλούδες/Petaloudes/Ψινθος/Psinthos. Fino a trovare le indicazioni delle varie entrate alle Valle.
Da Lindos: 59.7 km1 h 6 min circa
Prendere la strada principale (sulla costa orientale) in direzione Rodi fino ad Ammoudes girare a sinistra seguendo le indicazioni per Δαματριά/Damatria/Πεταλούδες/Petaloudes/Ψινθος/Psinthos. Fino a trovare le indicazioni delle varie entrate alle Valle.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Turismo: Info generali – Guida e Viaggi a Rodi

Prenota un hotel a Rodi Traghetti Rodi Se proprio si è decisi a non prendere l’aereo, o si è inserita Rodi all’interno di un più ampio giro delle isole della Grecia, è possibile raggiungere quest’Iso…

Mappa di RodiRodi è abbastanza ben servita in tutta la sua area.La linea di comunicazione principale è la Rodi -Lindos, dove a tratti a scorrimento veloce e doppia corsia si alternano tratti di strad…

Compila la form qui sotto per richiederci qualsiasi informazione su Rodi: un itinerario, una vacanza, un preventivo… Rodi-Turismo.it e l’agenzia In-Travel con cui collaboriamo ti risponde…

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole e…

Rodi è una delle più belle isole della Grecia, la più grande delle isole del Dodecaneso è situata molto ad est, rispetto al continente. Anche per questo motivo è consigliabile raggiungere la città in…

Come Muoversi a Rodi Non essendo l’isola molto grande, è decisamente facile e conveniente spostarsi con il motorino o macchina noleggiata sul posto. E’ possibile pernottare per tutto il periodo in un…

Meteo Rodi: l’Isola del Sole Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno. I giorni di …

Non stupitevi se in una qualche taverna greca vi sentirete a casa. Da queste parti la cucina risale a 25 secoli fa e ai tempi dell’Antica Roma i cuochi provenienti dalle colonie greche erano consider…

Categories
rodi-turismo.com

Cosa fare a Rodi con i Bambini

Prenota un hotel a Rodi

Cosa fare a Rodi con i Bambini

Luoghi imperdibili, spiagge adatte e divertimento per tutta la famiglia

L’isola di Rodi è un luogo ideale per tutta la famiglia, che offre divertimenti per tutti e la possibilità di vivere tante esperienze diverse.
Il posto in cui tutti i bambini desidereranno andare a passare almeno una giornata di vacanza (e fosse per loro anche tutta la vacanza, è sicuramente il Water Park.
Situato nei pressi di Rodi città, in zona Faliraki, il Water Park di Rodi è il più grande parco acquatico d’Europa. Offre attrazioni per i più spericolati (come il buconero e il il kamikaze) ma anche il crazy river, per farsi trascinare tranquillamente dalla corrente, e un’area per bambini molto piccoli nella parte bassa dal parco.

Se si cerca un passatempo più tradizionale, o se si vuole convincere i ragazzi a visitare Lindos e magari a vedere anche l’acropoli, cosa di meglio di una passeggiata sui muli?
Un vero e proprio servizio taxi su mulo è istituito a Lindos. Partendo dalla piazza principale, è possibile raggiungere la cima della rocca a dorso di mulo. Il ciuco è chiamato il taxi di Lindos, tanto è antica questa tradizione. Una volta arrivati all’acropoli è possibile scendere a piedi, riprendere il ciuco oppure procedere con la visita dei resti greci e bizzantini. (È previsto un altro biglietto per l’entrata all’acropoli)

Le spiagge di Rodi più adatte ai bambini
Le spiagge di Rodi più adatte ai bambini si trovano tutte nella zona est dell’isola. Qui il vento è molto meno forte il mare meno mosso rispetto alla zona ovest, dove, anche se sono presenti delle spiagge,non sempre è possibile far fare il bagno ai bambini, sopratutto se piccoli.
Le spiagge migliori, scendendo da nord a sud sono la Spiaggia di Stegna, sotto il monastero di Tsampika, la spiaggia di Agathi, conosciuta come Golden Beach, per il colore e la finezza della spiaggia e la vicina spiaggia di Harki.
La spiaggia di Stegna è forse la più grande dell’isola, escludendo quella di Faliraki, a uso quasi esclusivo delle comitive di ragazzi che soggiornano nella zona. Buona parte della spiaggia è attrezzata con bar, ombrelloni e sdraio e un’intera zona è dedicata ai giochi acquatici: gonfiabili da mare, noleggio di moto d’acqua, banana boat ecc.
Lindos offre, poi, due spiagge, entrambe adatte al soggiorno con i bambini: la spiaggia di Lindos, a nord sotto la rocca e la baia di San Paolo, a sud sotto la tocca, dove si dice sia sbarcato l’apostolo Paolo nei suoi viaggi.
Oltre a queste spiagge, più grandi in quanto a dimensioni, sono tantissime le calette che si trovano lungo la costa ovest dell’isola.
Attenzione: Spesso l’acqua è fonda dopo pochi metri dalla riva
Un discorso a parte lo merita la “spiaggia” di Prasonissi.
Siamo all’estrema punta meridionale dell’isola. Qui con l’alta marea si assiste all’incrocio dei due mari, mentre con la bassa è possibile raggiungere il promontorio di scogli.
Ci troviamo un ampissima zona con sabbia umida e fine dove i bambini possono giocare liberamente, ma dove soffia sempre un vento impetuoso. Fare il bagno è difficoltoso, ma siamo nel paradiso degli amanti di kite surf e ammirarli è sempre una cosa affascinante.

Dai Pavoni alle Farfalle
Due località nell’entroterra di Rodi meritano una visita: le sette fonti e la valle delle Farfalle o Petaloùdes.
Le Sette Fonti permettono di trascorrere qualche ora in mezzo al verde in questa zona dove sono presenti, appunto, sette fonti sorgive. Qui stazionano anche papere e pavoni e il vicino negozio di souvenir ospita un pitone in teca.
La Valle delle Farfalle è un escursione che richiede più tempo, sopratutto se fatta con i bambini. Qui, in un paesaggio boschivo che contrasta molto con la costa arida, si possono ammirare le tantissime farfalle che ci vivono. Dato che si tratta di una bella passeggiata nel bosco il consiglio è di lasciare l’auto a valle, prendere il trenino per raggiungere l’entrata a monte e ridiscendere a piedi, magari dopo aver gustato i dolcetti al miele presso il monastero dove ferma il trenino….

Dove alloggiare con la famiglia
Viaggiando con la famiglia il posto migliore per alloggiare è sicuramente Haraki. L’unico paese direttamente sul mare di tutta l’isola, offre ottime soluzioni con strutture vicinissime alla spiaggia.

Scopri l’Offerta a due passi dal Mare 
Prenota il tuo alloggio all’ Haraki Village 

Rodi a due passi dal Mare

Rodi a due passi dal Mare

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Vacanze a Rodi, una delle più belle isole Greche!

Prenota un hotel a Rodi

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole essere un primo approccio per farvi trascorrere una piacevole vacanza in questa meravigliosa isola greca.
Il capoluogo dell’isola è città di Rodi ne è il capoluogo e nel passato fu parte sia dell’impero romano sia di quello bizantino, prima di essere conquistata dai Cavalieri di San Giovanni che occuparono Rodi dal 1306 al 1522.

Vicino alla costa turca, Rodi fu un crocevia marittimo dell’Egeo orientale. Sotto i Greci, i Bizantini, i Cavalieri, gli Ottomani, l’isola divenne una sorta di porto franco popolato da tante etnie. Come le altre isole del Dodecaneso, diventò parte della Grecia moderna solo nel 1948, cinque anni dopo la fine del lungo dominio italiano, i cui segni si scorgono un pò ovunque ancora oggi.
Prende il nome dalla ninfa Rodos (ròdon in greco vuol dire rosa, il fiore di cui l’isola abbonda). Rose, palmizi ed oleandri conferiscono alla città l’aspetto di un immenso giardino fiorito e lussureggiante.

Quando si arriva a Rodi, l’impatto con il passato e il presente dell’isola è immediato. Gran parte dei monumenti, alberghi, negozi e divertimenti è infatti concentrata nel capoluogo. Ma l’isola è così piccola (non supera i 77 chilometri di lunghezza) che può essere esplorata comodamente con escursioni giornaliere, in auto o motorino a noleggio.

L’antica città-fortezza e la parte bizantina, plasmata dagli italiani nel Ventennio, sono i due distinti volti del capoluogo. Ma i contrasti sono ovunque: sabbia e roccia, paesaggi brulli e verdi. E poi, la bianca Lindos con l’imponente Acropoli e la valle invasa ogni estate da farfalle colorate.

Ricca di belle spiagge sabbiose, di interessanti sentieri e con una animata vita notturna, Rodi attrae migliaia di turisti ogni anno.

Categories
rodi-turismo.com

Una giornata di Shopping a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Una giornata di Shopping a Rodi

Acquisti tra artigianato e souvenir

Dopo intere giornate passate in riva al mare a prendere il sole, arrampicati su uno scoglio o immersi nelle acque cristalline di Rodi, è ora di concedersi un po’ di sano shopping.
Sono due le località che offrono maggiori soddisfazioni in questo senso: Lindose Rodi città antica.

Sullo shopping a Lindos abbiamo parlato nella nostra Giornata di shopping a Lindos
Soffermiamoci per il momento sull’antica cittadella medioevale di Rodi.
Prima regola: scarpe comode. Vanno benissimo sandali aperti e scarpe leggere: non si deve assolutamente camminare chissà dove, ma la pavimentazione di Rodi è in acciottolato e quasi tutte le vie sono in pendenza (a salire o a scendere).
Secondo consiglio. Partire leggeri: cellulare, carta di credito e spiccioli e occhiali da sole: a tutto il resto ci penseranno i negozietti di Rodi.

Se si entra dalla porta principale, la porta della libertà (Eleftherias in greco) ci si trova immediatamente catapultati in una delle strade principali in cui si affacciano negozietti e botteghe.
Se si entra da una delle porte che danno sull’interno dell’isola, invece, saranno i banchini a proporci oggetti di bigiotteria, piccoli soprammobili, e la possibilità di farsi fare un ritratto o una caricatura.

Il centro della cittadella è un vero e proprio dedalo di vicoli e strade. Sulle vie principali si affacciano negozi di souvenir, come botteghe di oggetti in legno, borse e valigie, oggettistica, bigiotteria e abbigliamento. Non mancano orafi e argentieri, ma per scovare i migliori è, forse, preferibile allontanarsi dal centro caotico e addentrarsi nei vicoli che portano verso le mura esterne.
Sempre in questi vicoli è ancora possibile acquistare un dolcetto o anche un intero pasto direttamente dalla casa privata di qualche abitante di Rodi. Sono sempre meno le famiglie che offrono questo servizio e conviene approfittarne.

Uno dei ristoranti migliori in cui fermarsi è Yannis in Oidos Platanos. La vecchia padrona accoglie gli avventori in abito tradizionale e il locale è famoso per servire la mussakà più buona dell’isola.
Vale benissimo come piatto unico, da accompagnare alla Mytos (la birra greca) e magari da far seguire da una fetta di baklava (dolce tipico al miele) e a chi piace da un bicchierino di Uzo.

Naturalmente i negozi rimangono aperti dalle 10 di mattino alle 10 di sera e dopo cena, ricchi di energia, è possibile ricominciare da capo con lo shopping. 

Cosa acquistare a RodiDa buona città cosmopolita a Rodi è possibile trovare un po’ di tutto, anche nel centro storico. Oggettistica per lo smartphone si trova quasi ovunque, come i classici esempi di souvenir: dai posacenere alle statuette in marmo e metallo ai calendari.
Immancabili le t-shirt, anche con scritte in greco, riproduzioni di vasi antichi o interi brani di poemi storici. 

In fine valigeria, cappelli e i classici foulard.
Per chi cerca qualcosa di più tipico sono tanti i negozietti che vendono abiti in stile antico, sandali e oggetti di artigianato locale: ceramiche smaltate, oggetti in legno e, scegliendo negozi di livello maggiore, icone dipinte o in argento.

Dove alloggiare a Rodi
Se si decide di soggiornare all’interno del centro storico è possibile trovare hotel a diverse categorie anche in edifici antichi.
Per avere una panoramica delle strutture di Rodi Medioevale, rimando alla lista: Dormire dentro le Mura di Rodi
Se si decide di rimanere fuori le mura si possono trovare hotel di diversa categoria, più o meno vicino al mare senza però allontanarsi troppo dalla zona del Centro. A seguito un elenco delle strutture fuori dalle mura: Hotel a Rodi città 
Trova il tuo volo per Rodi su: Voli Rodi

Hotel Consigliati

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More

Categories
rodi-turismo.com

Clima e Meteo a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno
I giorni di sole, o comunque di “non pioggia” sono circa 300 l’anno e poiché il vento è sempre presente non è difficile immaginare che anche le nuvole si facciano vedere poco.
Di media, Rodi ha 300 giorni di sole l’anno e tra aprile ed ottobre le opportunità di luce del sole ininterrotta sono quasi del cento per cento. Durante quel periodo la temperatura è in media di 25 C. Il caldo estivo è compensato da una costante brezza marina, talvolta anche molto forte.

Sole, sole e ancora sole

Durante l’estate è praticamente impossibile assistere ad un giorno di brutto tempo o pioggia e anche quando si verificano venti forti, rari nella costa orientale, ma possibili, non sono accompagnati da piogge o acquazzoni, ma spesso dal sole splendente.

Per il resto il sole caldo della Grecia sembra concentrato su quest’isola bellissima e il vento è un accessorio necessario che ha il potere di rendere piacevoli le giornate nell’isola che, senza la brezza, sarebbero anche troppo calde.

Temperature medie

Sotto questo bel sole e con il Meltemi onnipresente, il Meltemi è il vento che soffia sull’isola, da ovest ad est, non stupisce che le temperature siano alte per tutta l’estate, inclusa la notte.

In Giugno, Luglio, Agosto e Settembre le minime non scendono sotto i 21°C la notte e le massime possono raggiungere agilmente i 30°C di giorno.
In questi mesi le precipitazioni sono più o meno nulle e le ore di sole variano da 10 a 12.

La temperatura del mare raggiunge i 19°C intorno a Maggio per arrivare a 23°C a Luglio, 25°C ad Agosto e scendere a 24°C a Settembre. Ancora a Novembre è intorno ai 20°C e solo a Febbraio si arriva ai 16°C  

Costa ed entroterra

Pur essendo un’isola molto piccola, nel caso di Rodi possiamo parlare di una costa e di un’ entroterra, poiché le differenze sono sostanziali e si vede chiaramente la differenza tra la costa arida e calda e le zone interne spesso ricche di vegetazione. Anche le temperature, logicamente, si abbassano leggermente nei boschi, pur rimanendo l’aria calda di tutta l’isola

Precipitazioni e acqua

Sebbene vi siano pochissime precipitazioni durante l’anno, l’isola di Rodi è ricchissima di acqua.
Sono numerosi le fonti provenienti dal sottosuolo che affiorano dall’ isola, garantendo un’ abbondanza incredibile di acqua per qualsiasi uso. Basti sapere che l’acqua viene spesso messa a disposizione gratuitamente nelle spiagge attrezzate e che è il metodo preferito per pulire cortili delle case, e i marciapiedi delle abitazioni.
Possiamo dire che a Rodi ci siano solamente due stagioni: primavera ed estate
Dopo novembre, quando iniziano le prime piogge, la terra si tappezza di verde ed in febbraio Rodi diventa un enorme, meraviglioso giardino
Maggio vede l’inizio di estate, quando la terra gradualmente assume un colore dorato, fino a novembre, quando il ciclo comincia di nuovo.

Come vestirsi a Rodi

Se ci si reca a Rodi nel periodo estivo è assolutamente superfluo avere con sé un abbigliamento troppo pesante. Magliette a maniche corte e calzoncini, costume da bagno e scarpe aperte – a meno che non si decida di fare delle camminate- sono più che sufficienti.

Praticamente inutili pantaloni lunghi e felpe. Se però si decide di recarsi in alcune chiese o monasteri è preferibile avere con sé magliette che coprano le spalle e gonne o pantaloni sotto il ginocchio per rispetto ai luoghi.

Costume da bagno, bermuda e t-shirt sono sufficienti per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Per chi ama la vita notturna è consigliabile un abbigliamento adatto. Non sono necessari abiti pesanti, anche se una maglia può fare comodo la sera.
L’isola di Rodi è eternamente battuta dal vento, ma il Meltemi, lungi dall’essere fastidioso, è fondamentale per compensare le alte temperature.
La zona ovest dell’isola di Rodi è la più ventosa, mentre la zona est è più protetta. Questa distinzione è importante per la scelta della costa balneabile, dato che a Ovest il mare è spesso molto agitato e più adatto a sport come il wind surf che non per la balneazione, magari, dei bambini.

Curiosità

Nonostante queste altissime temperature e la scarsità quasi assoluta di piogge, tra i negozi che campeggiano nell’isola appaiono numerosi magazzini di pellicce e moltissimi negozietti di souvenir offrono ombrelli.

La motivazione è dovuta alo spirito di adattamento degli abitanti che si sono adeguati alla loro clientela di turisti provenienti in massima parte dalla Russia, pellicce, e dai paesi anglosassoni, ombrelli!

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Baia di Anthony Quinn

Prenota un hotel a Rodi

Baia di Anthony Quinn

La Baia di Anthony Quinn a Rodi: natura greca e miti di Hollywood

Per chi è alla ricerca di calette sperdute e incontaminate la Baia di Anthony Quinn è un nome da appuntarsi e da evitare.
Famosissima per il nome che porta, la Baia di Anthony Quinn è una caletta di dimensioni piuttosto limitate, per cui, al fine di soddisfare la grande richiesta, quasi ogni angolo è organizzato con sdraio e ombrelloni.
Si trova nella parte est dell’isola e quindi è ottima per fare il bagno e prendere il sole, dato che la costa orientale non è mai troppo ventosa e il mare è calmo e chiuso dalla costa. 
Non è difficile trovare piccoli yocht fermi al largo della baia

Perchè visitare la Baia di Anthony Quinn
Si tratta di una piccola insenatura di acqua turchese, bordata da rocce rossastre, con una spiaggia di ciottoli.
L’acqua è limpidissima anche quando la spiaggia è al completo e la costa è tenuta pulita, complice anche la presenza di alcuni servizi commerciali come bar, proprio dietro la fila di ombrelloni.
Per coloro che amano la compagnia e i luoghi più famosi, merita sicuramente una visita. Inoltre appare su quasi tutte le guide e le mappe diventando quasi una meta “d’obbligo”.
La baia è attrezzata con sdraio, ombrelloni, docce e una sorta di bar che offre da mangiare e bere.
L’area in cui è possibile stare si allarga a destra e a sinistra, rispetto al punto in cui si arriva, offrendo, tra l’altro punti di vista della baia.

Quando andare alla Baia di Anthony Quinn
Se si decide di stare tutto il giorno alla Baia di Anthony Quinn è preferibile arrivare la mattina presto per prendere i posti migliori.
Per chi non è interessato a trascorrere tutto il giorno nella baia, consigliamo di arrivare poco prima del tramonto, quando le maggior parte dei bagnanti inizia ad allontanarsi.
In quest’ orario un po’ di passaggio è possibile trovare un angolo tranquillo, fare un tuffo nel mare limpidissimo, nonostante la folla che lo solca ogni giorno, e immaginare come doveva essere questo angolo di costa prima dell’avvento del turismo.
La natura e il paesaggio sono davvero bellissimi e, nel silenzio, è facile immaginare come dovesse apparire negli anni ’60 in una Rodi ancora selvaggia.
Per i più temerari l’alba rappresenta un altro momento topico, con il sole che sorge dal mare.

Storia della Baia di Anthony Quinn
Il nome è dovuto al fatto che qui, nel 1961 vennero girate alcune scene del film “I cannoni di Navarone” interpretato da Anthony Quinn, il quale, innamoratosi della costa, acquistò la baia
Nel 1990 l’attore restituì la baia all’Isola di Rodi, che, in suo onore, mantenne il nome.
Grazie soprattutto alla sua storia, la Baia di Anthony Quinn gode di una grandissima fama e durante il periodo di alta stagione è presa d’assalto dai turisti.

Consigli utili
Se si viaggia in auto nel mese d’agosto è possibile che lo spiazzo che viene utilizzato come parcheggio sia pieno. Vale la pena lasciare l’auto lungo la strada che dalla statale porta alla baia e allo spiazzo che funge da parcheggio.
Da Rodi città vecchia e da Faliraki la baia è raggiungibile anche in motorino che in Quod

La baia è attrezzata con ombrelloni e un locale che offre cibo e servizi igienici.
La baia è ottima per lo snorkeling

Come arrivare alla Baia di Anthony Quinn a Rodi
Baia di Anthony Quinn
lat/long 36.322056,28.210459
Da Rodi: 15 km , 20 minuti circa. Da Rodi seguire verso sud in direzione Faliraki e quindi in direzione Lindos per circa 3 km, dopo di cui si trovano le indicazioni per la Baia
Da Lindos: 35 km, 40 minuti circa
Seguire verso nord in direzione Rodi. Prima di arrivare a Faliraki, sulla destra seguire le indicazioni per Anthony Quinn Bay

Curiosità
Di Anthony Quinn è famosa anche l’interpretazione di Zorba il Greco (film di Michael Cacoyannis del 1964, conosciuto ai più per le musiche di Mikis Theodorakis). che fu girato però a Creta e non a Rodi

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Autonoleggio a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Noleggio Auto Rodi

L’isola di Rodi è tra le maggiori isole della Gracia, e se si desidera visitare le varie zone, spiagge e l’interno è consigliabile noleggiare un’auto.
Una buona alternativa possono essere i motorini o il Quod, che riscuote un certo successo per coloro che viaggiano in coppia o desiderano fare piccoli spostamenti.

Il costo del noleggio dell’auto non è comunque proibitivo, soprattutto se si decide di noleggiare il mezzo solo per i giorni in cui si decide effettivamente di spostarsi (girare Rodi città in auto è proibitivo e a Lindos è permesso il passaggio solo ai ciuchini che fanno servizio taxi per l’acropoli). Il costo della benzina ha raggiunto, negli ultimi anni, i livelli italiani. Se si prende l’auto a noleggio è bene tenere d’occhio il livello della benzina, perché non sono molti i distributori presenti fuori dai maggiori centri abitati, e di questi non tutti hanno il servizio automatico o con carta di credito.

A seguito la possibilità di selezionare e prenotare un’auto a noleggio per Rodi.

Categories
rodi-turismo.com

Cosa Vedere nell’ Isola di Rodi

Prenota un hotel a Rodi Faliraki Se si ha meno di 30 anni e si vuole vivere tutta la movida greca, Faliraki è la meta delle nostre vacanze.La spiaggia è enorme, le discoteche numerose, la notte e il …

Water Park a RodiIl Water Park di Rodi  è una delle attrazioni più divertenti per bambini, ragazzi ed anche adulti. Si tratta di un grandissimo parco di divertimenti acquatico a forma di anfiteatro a…

Filerimos & Ialyssos Filerimos è visibile dalla strada principale di Rodi per via della grande croce in cemento che la sovrasta e che la identifica. Il nome sembra significare “amico del deserto”…

Kamiros Kamiros era una delle tre antiche città di Rodi che raggiunse il suo massimo fulgore nel VI e nel V secolo a.C. grazie alla sua economia rurale molto evoluta. Le rovine della città e la vicin…

Lindos Rodi Lindos è la più greca di tutte le città di Rodi.Mi rendo conto che scritto così appare un po’ strano, ma è forse la definizione che più si addice a questa bellissima località. Chi cerca u…

Terme di Kalitea o Calitea Contrariamente a quanto può far supporre il nome, le terme di Calitea non sono una spa nè un centro termale. La denominazione “terme” deriva dal fatto che in antichità qui …

Baia di Anthony Quinn La Baia di Anthony Quinn a Rodi: natura greca e miti di Hollywood Per chi è alla ricerca di calette sperdute e incontaminate la Baia di Anthony Quinn è un nome da appuntarsi e d…

Eptà Pigès, le Sette Fonti Con le sue sette sorgenti di acqua fresca questa foresta al centro dell’isola è un’oasi di fresco che merita una visita. L’acqua delle sorgenti è raccolta in piccolo laghet…

Petaloùdes, La Valle delle Farfalle Da metà Giugno a metà Settembre le falene che vivono in questa profonda valle nell’entroterra di Rodi, coprono ogni pianta e ogni albero, formando un tappeto ondul…

Lahania Il piccolo borgo di Rodi amato dagli artisti Il cuore verde di Rodi batte più forte a a Lahania o Lachanià, villaggio rurale nell’estremo sud dell’isola. Negli ultimi anni è diventato il luog…