Categories
rodi-turismo.com

Vacanze a Rodi, una delle più belle isole Greche!

Prenota un hotel a Rodi

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole essere un primo approccio per farvi trascorrere una piacevole vacanza in questa meravigliosa isola greca.
Il capoluogo dell’isola è città di Rodi ne è il capoluogo e nel passato fu parte sia dell’impero romano sia di quello bizantino, prima di essere conquistata dai Cavalieri di San Giovanni che occuparono Rodi dal 1306 al 1522.

Vicino alla costa turca, Rodi fu un crocevia marittimo dell’Egeo orientale. Sotto i Greci, i Bizantini, i Cavalieri, gli Ottomani, l’isola divenne una sorta di porto franco popolato da tante etnie. Come le altre isole del Dodecaneso, diventò parte della Grecia moderna solo nel 1948, cinque anni dopo la fine del lungo dominio italiano, i cui segni si scorgono un pò ovunque ancora oggi.
Prende il nome dalla ninfa Rodos (ròdon in greco vuol dire rosa, il fiore di cui l’isola abbonda). Rose, palmizi ed oleandri conferiscono alla città l’aspetto di un immenso giardino fiorito e lussureggiante.

Quando si arriva a Rodi, l’impatto con il passato e il presente dell’isola è immediato. Gran parte dei monumenti, alberghi, negozi e divertimenti è infatti concentrata nel capoluogo. Ma l’isola è così piccola (non supera i 77 chilometri di lunghezza) che può essere esplorata comodamente con escursioni giornaliere, in auto o motorino a noleggio.

L’antica città-fortezza e la parte bizantina, plasmata dagli italiani nel Ventennio, sono i due distinti volti del capoluogo. Ma i contrasti sono ovunque: sabbia e roccia, paesaggi brulli e verdi. E poi, la bianca Lindos con l’imponente Acropoli e la valle invasa ogni estate da farfalle colorate.

Ricca di belle spiagge sabbiose, di interessanti sentieri e con una animata vita notturna, Rodi attrae migliaia di turisti ogni anno.

Categories
rodi-turismo.com

Una giornata di Shopping a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Una giornata di Shopping a Rodi

Acquisti tra artigianato e souvenir

Dopo intere giornate passate in riva al mare a prendere il sole, arrampicati su uno scoglio o immersi nelle acque cristalline di Rodi, è ora di concedersi un po’ di sano shopping.
Sono due le località che offrono maggiori soddisfazioni in questo senso: Lindose Rodi città antica.

Sullo shopping a Lindos abbiamo parlato nella nostra Giornata di shopping a Lindos
Soffermiamoci per il momento sull’antica cittadella medioevale di Rodi.
Prima regola: scarpe comode. Vanno benissimo sandali aperti e scarpe leggere: non si deve assolutamente camminare chissà dove, ma la pavimentazione di Rodi è in acciottolato e quasi tutte le vie sono in pendenza (a salire o a scendere).
Secondo consiglio. Partire leggeri: cellulare, carta di credito e spiccioli e occhiali da sole: a tutto il resto ci penseranno i negozietti di Rodi.

Se si entra dalla porta principale, la porta della libertà (Eleftherias in greco) ci si trova immediatamente catapultati in una delle strade principali in cui si affacciano negozietti e botteghe.
Se si entra da una delle porte che danno sull’interno dell’isola, invece, saranno i banchini a proporci oggetti di bigiotteria, piccoli soprammobili, e la possibilità di farsi fare un ritratto o una caricatura.

Il centro della cittadella è un vero e proprio dedalo di vicoli e strade. Sulle vie principali si affacciano negozi di souvenir, come botteghe di oggetti in legno, borse e valigie, oggettistica, bigiotteria e abbigliamento. Non mancano orafi e argentieri, ma per scovare i migliori è, forse, preferibile allontanarsi dal centro caotico e addentrarsi nei vicoli che portano verso le mura esterne.
Sempre in questi vicoli è ancora possibile acquistare un dolcetto o anche un intero pasto direttamente dalla casa privata di qualche abitante di Rodi. Sono sempre meno le famiglie che offrono questo servizio e conviene approfittarne.

Uno dei ristoranti migliori in cui fermarsi è Yannis in Oidos Platanos. La vecchia padrona accoglie gli avventori in abito tradizionale e il locale è famoso per servire la mussakà più buona dell’isola.
Vale benissimo come piatto unico, da accompagnare alla Mytos (la birra greca) e magari da far seguire da una fetta di baklava (dolce tipico al miele) e a chi piace da un bicchierino di Uzo.

Naturalmente i negozi rimangono aperti dalle 10 di mattino alle 10 di sera e dopo cena, ricchi di energia, è possibile ricominciare da capo con lo shopping. 

Cosa acquistare a RodiDa buona città cosmopolita a Rodi è possibile trovare un po’ di tutto, anche nel centro storico. Oggettistica per lo smartphone si trova quasi ovunque, come i classici esempi di souvenir: dai posacenere alle statuette in marmo e metallo ai calendari.
Immancabili le t-shirt, anche con scritte in greco, riproduzioni di vasi antichi o interi brani di poemi storici. 

In fine valigeria, cappelli e i classici foulard.
Per chi cerca qualcosa di più tipico sono tanti i negozietti che vendono abiti in stile antico, sandali e oggetti di artigianato locale: ceramiche smaltate, oggetti in legno e, scegliendo negozi di livello maggiore, icone dipinte o in argento.

Dove alloggiare a Rodi
Se si decide di soggiornare all’interno del centro storico è possibile trovare hotel a diverse categorie anche in edifici antichi.
Per avere una panoramica delle strutture di Rodi Medioevale, rimando alla lista: Dormire dentro le Mura di Rodi
Se si decide di rimanere fuori le mura si possono trovare hotel di diversa categoria, più o meno vicino al mare senza però allontanarsi troppo dalla zona del Centro. A seguito un elenco delle strutture fuori dalle mura: Hotel a Rodi città 
Trova il tuo volo per Rodi su: Voli Rodi

Hotel Consigliati

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More

Categories
rodi-turismo.com

Clima e Meteo a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno
I giorni di sole, o comunque di “non pioggia” sono circa 300 l’anno e poiché il vento è sempre presente non è difficile immaginare che anche le nuvole si facciano vedere poco.
Di media, Rodi ha 300 giorni di sole l’anno e tra aprile ed ottobre le opportunità di luce del sole ininterrotta sono quasi del cento per cento. Durante quel periodo la temperatura è in media di 25 C. Il caldo estivo è compensato da una costante brezza marina, talvolta anche molto forte.

Sole, sole e ancora sole

Durante l’estate è praticamente impossibile assistere ad un giorno di brutto tempo o pioggia e anche quando si verificano venti forti, rari nella costa orientale, ma possibili, non sono accompagnati da piogge o acquazzoni, ma spesso dal sole splendente.

Per il resto il sole caldo della Grecia sembra concentrato su quest’isola bellissima e il vento è un accessorio necessario che ha il potere di rendere piacevoli le giornate nell’isola che, senza la brezza, sarebbero anche troppo calde.

Temperature medie

Sotto questo bel sole e con il Meltemi onnipresente, il Meltemi è il vento che soffia sull’isola, da ovest ad est, non stupisce che le temperature siano alte per tutta l’estate, inclusa la notte.

In Giugno, Luglio, Agosto e Settembre le minime non scendono sotto i 21°C la notte e le massime possono raggiungere agilmente i 30°C di giorno.
In questi mesi le precipitazioni sono più o meno nulle e le ore di sole variano da 10 a 12.

La temperatura del mare raggiunge i 19°C intorno a Maggio per arrivare a 23°C a Luglio, 25°C ad Agosto e scendere a 24°C a Settembre. Ancora a Novembre è intorno ai 20°C e solo a Febbraio si arriva ai 16°C  

Costa ed entroterra

Pur essendo un’isola molto piccola, nel caso di Rodi possiamo parlare di una costa e di un’ entroterra, poiché le differenze sono sostanziali e si vede chiaramente la differenza tra la costa arida e calda e le zone interne spesso ricche di vegetazione. Anche le temperature, logicamente, si abbassano leggermente nei boschi, pur rimanendo l’aria calda di tutta l’isola

Precipitazioni e acqua

Sebbene vi siano pochissime precipitazioni durante l’anno, l’isola di Rodi è ricchissima di acqua.
Sono numerosi le fonti provenienti dal sottosuolo che affiorano dall’ isola, garantendo un’ abbondanza incredibile di acqua per qualsiasi uso. Basti sapere che l’acqua viene spesso messa a disposizione gratuitamente nelle spiagge attrezzate e che è il metodo preferito per pulire cortili delle case, e i marciapiedi delle abitazioni.
Possiamo dire che a Rodi ci siano solamente due stagioni: primavera ed estate
Dopo novembre, quando iniziano le prime piogge, la terra si tappezza di verde ed in febbraio Rodi diventa un enorme, meraviglioso giardino
Maggio vede l’inizio di estate, quando la terra gradualmente assume un colore dorato, fino a novembre, quando il ciclo comincia di nuovo.

Come vestirsi a Rodi

Se ci si reca a Rodi nel periodo estivo è assolutamente superfluo avere con sé un abbigliamento troppo pesante. Magliette a maniche corte e calzoncini, costume da bagno e scarpe aperte – a meno che non si decida di fare delle camminate- sono più che sufficienti.

Praticamente inutili pantaloni lunghi e felpe. Se però si decide di recarsi in alcune chiese o monasteri è preferibile avere con sé magliette che coprano le spalle e gonne o pantaloni sotto il ginocchio per rispetto ai luoghi.

Costume da bagno, bermuda e t-shirt sono sufficienti per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Per chi ama la vita notturna è consigliabile un abbigliamento adatto. Non sono necessari abiti pesanti, anche se una maglia può fare comodo la sera.
L’isola di Rodi è eternamente battuta dal vento, ma il Meltemi, lungi dall’essere fastidioso, è fondamentale per compensare le alte temperature.
La zona ovest dell’isola di Rodi è la più ventosa, mentre la zona est è più protetta. Questa distinzione è importante per la scelta della costa balneabile, dato che a Ovest il mare è spesso molto agitato e più adatto a sport come il wind surf che non per la balneazione, magari, dei bambini.

Curiosità

Nonostante queste altissime temperature e la scarsità quasi assoluta di piogge, tra i negozi che campeggiano nell’isola appaiono numerosi magazzini di pellicce e moltissimi negozietti di souvenir offrono ombrelli.

La motivazione è dovuta alo spirito di adattamento degli abitanti che si sono adeguati alla loro clientela di turisti provenienti in massima parte dalla Russia, pellicce, e dai paesi anglosassoni, ombrelli!

Hotel Consigliati