Categories
salisburghese.it

Il Castello Mirabell

Il Castello di Mirabell, adesso inserito nel contesto cittadino, all’ origine era situato fuori dalle mura ed aveva la specifica funzione di ospitare Salome Alt, amante dell’ allora signore di Salisburgo, il principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau, e i loro 15 figli.

Costretto ad abdicare nel 1612, il prelato fu rinchiuso nello stesso palazzo, mentre al suo posto regnava sulla città di Salisburgo il cugino, l’ arcivescovo Markus Sittikus von Hohenems. Fu quest’ ultimo a dare il nome d Palazzo di Mirabell all’ edificio, che fino alla morte di von Raitenau, era nominato palazzo Altenau.

L’ingrandimento della città da parte di Paris conte di Lodron portò il palazzo ed il suo giardino all’interno delle mura cittadine. Paris amava molto questo palazzo tanto da passarvi gran parte del suo tempo e proprio in questo palazzo morì nel 1653.

Nel 1727 il palazzo subì ulteriori modifiche ed abbellimenti, in chiave barocca, da parte dell’ arcivescovo Franz Anton principe di Harrach.
Un incendio distrusse gran parte della magnificenza di questa residenza tanto amata dai principi arcivescovi. Attualmente il palazzo appare molto più semplice e disadorno di come era in passato. Questo aspetto è dovuto sia all’incendio del 1818, che risparmiò la sala dei marmi e la monumentale scalinata di Lukas von Hilldebrandt, con le sculture di Georg Raphael Donner, nonché alla scelta architettonica operata da Peter de Nobile, architetto di corte.

Curiosità

Il castello di Mirabell ha assistito a nascite e morti illustri, nonché a eventi di rilievo.
In questo palazzo si sono esibiti W.A. Mozart, assieme a suo padre e a sua sorella.
Qui è nato il principe Otto di Baviera, poi re di Grecia, il 1 luglio 1815.
Il palazzo è stato la residenza principale del principe arcivescovo Maximilian Josef von Tarnóczy, dal 1851 al 1863.

Nel cortile del palazzo è una targa intitolata ad Joachim Haspinger. Questi era un padre cappuccino, ospitato nel palazzo dal re e che qui morì nel 1858, dopo essere stato compagno di lotta del patriota tirolese Andreas Hofer.
Nato come residenza della favorita e dei figli illegittimi del sovrano di Salisburgo, oggi il palazzo di Mirabell accoglie gli uffici del Sindaco di Salisburgo e la sala delle feste viene utilizzata per la celebrazione dei matrimoni civili.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Inverno e Avvento nel Salisburghese

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale.

La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello sport invernale che spesso invadono gli aeroporti e le autostrade austriache armati di attrezzatura sportiva di vario tipo.

Una delle zone di maggiore attrazione è laValle di Grossarl che con i suoi 80 km di piste fa parte del circuito Ski Amadé, e che offre uno Snowpark per gli amanti dello snowboard. Gli amanti della vita sciistica mondana non possono astenersi dal soggiornare nella zona delSaalbach Hinterglemmvicino agli Alti Tauri, ma anche alle alture di Kitzbüel.

La vita sportiva del Salisburghese nel periodo invernale è paragonabile solo alla sua vita sportiva nel periodo estivo, ma sarebbe un errore credere che Salisburgo e i suoi dintorni siano esclusivo patrimonio degli amanti dello sport invernale.
La vita artistica e culturale del Salisburghese, sebbene esploda nella bella stagione con i concerti e le manifestazione legate alla figura di Mozart, non si esaurisce con la brutta stagione.
Musei e chiese cittadini sono aperti al pubblico durante tutti i mesi dell’anno ed è possibile visitare la città di Salisburgo con la sua storia anche nei mesi freddi.
Ma l’ evento che maggiormente “illumina” il periodo invernale, è rappresentato dai Mercatini dell’ Avvento, conosciuti in Italia come Mercatini di Natale.

Nelle settimane precedenti il Natale la città di Salisburgo, talvolta imbiancata, si veste di mille colori e profumi con i caratteristici Mercatini di Natale, mentre strade e piazze, chiese e teatri, risuonano dei concerti di musica classica, tradizionale e natalizia. Il programma proposto è da capogiro e varia ogni anno.
Nella “stagione più tranquilla dell’anno” la città di Mozart mostra i suoi aspetti più vari ed incantevoli. Una passeggiata romantica sui monti della città offre uno straordinario panorama sui tetti, sulle cupole e sui campanili innevati della città.

Il suono delle numerose campane delle chiese richiama alla memoria il Natale che ormai si avvicina.
Scendendo nuovamente in città ci si immerge nel viavai allegro del Mercato di Gesù Bambino, che infonde un piacevole calore e risveglia ricordi dell’infanzia che parevano ormai dimenticati.
I profumi del ponce e delle mandorle tostate, delle caldarroste e delle mele al forno sono una vera delizia per l’olfatto.
L’ offerta invita all’ acquisto: i cuori di panpepato, le figurine per il presepio, le decorazioni per l’albero di Natale, i giocattoli e i pullover invernali – non resta che scegliere!


Gli eventi legati all’ avvento non si limitano alla sola città di Salisburgo
. Mercatini di Natale sono organizzati in mote località del Salisburghese, dalla Fortezza Hohenwerfena Lindau.
Non va poi dimenticato che nel salisburghese è nata, ed eseguita per la prima volta, la canzone natalizia più famosa: Stille Nacht, (Astro del Ciel). Ad Hallen, esiste addirittura un museo intitolato a questo canto, assolutamente imperdibile prima di Natale!

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

La Piazza Mozart

Piazza Mozart è dominata dalla grande statua commemorativa realizzata in onore del compositore.

L’ opera fu voluta, i modo particolare da Ludwig I, re di Baviera, che contribuì sovvenzionandone la realizzazione e donando il piedistallo di marmo, attualmente al museo Carolino Augusteum.
La statua venne posta nella piazza con una cerimonia pubblica il 5 settembre 1842. Vi assistettero i figli di mozart, ma non sua moglie, Constanze von Nissen, morta il 6 marzo di quello stesso anno.

Secondo la leggenda, la positura della statua fu seguita da una folla osannante “Mozart è qui”.
La statua commemorative presente nelle Piazza è di Johann Stiglmaier e come per molte altre statue commemorative non ha alcuno scopo ritrattistico, ma soltanto di celebrazione del personaggio.

In Piazza Mozart è l’ Istituto Universitario della Musica di Salisburgo, situato nella così detta “Antretter House” (Mozartplatz, 4) Qui avevano vissuto Johann Ernst von Antretter e sua moglie Maria Anna Elisabeth. La famiglia von Antretter era molto vicina ai Mozart, dato che i ragazzi Antretter conoscevano bene Amadeus e Nannerl.
Gli Antretter, infine, commissionarono a Mozart la “Serenata Antretter” K.185

Curiosità

Il monumento a Mozart sarebbe dovuto essere inaugurato nel 1841, senonché, durante i lavori di scavo, venne scoperto un prezioso mosaico di epoca romana.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Vacanze Estive a Salisburgo

Salisburgo è una città a tutto tondo, ricca di storia, cultura e vita sociale.

Sono molte le possibilità di viaggio e vacanza a Salisburgo, sia per chi ama le vacanze all’ insegna della cultura, dell’ arte e della musica, sia per coloro che desiderano passeggiare e vivere all’ aria aperta, sia, in fine, per quelli che amano le esperienze alternative (e i dintorni di Salisburgo ne offrono di notevoli!)
Durante le vacanze invernali, soprattutto nel periodo antecedente il Natale e il Capodanno, Salisburgo si tinge di magico. Spesso la neve imbianca i picchi alpini, mentre le strade e le piazze della città si illuminano e si colorano di Natale, con i festoni, le decorazioni e i numerosi mercatini.
Sono moltissime le iniziative musicali in questo periodo, che vanno dai cori natalizi ai concerti in cattedrale.

Durante il periodo estivo l’evento di maggiore rilevanza è il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) Si tratta di un festival di musica Classica e lirica che si svolge dalla fine di Luglio a tutto Agosto nel teatro dell’opera di Salisburgo, mentre nel periodo pasquale si svolge l’ Osterfestspiele.

Oltre agli eventi musicali e culturali, Salisburgo si presta come meta particolarmente adatta per le vacanze estive, grazie alle bellissime attrazioni della città e dei dintorni.
La città barocca, appare nella sua magnificenza, illuminata dal sole estivo, mentre la Fortezza di Hohensalzburg domina dall’ alto della sua rocca, facilmente raggiungibile a piedi o in funicolare.

Durante il periodo estivo, il Castello di Hellbrunn allieta i visitatori con i suoi giochi d’ acqua, gli stessi che divertivano gli arcivescovi di Salisburgo, meravigliosi o improvvisi, nei bellissimi giardini del palazzo.

Sebbene siano aperte anche durante alcuni periodi invernali, un fascino particolare lo offrono leminiere di Sale di Hallein, al cui esterno, nel periodo caldo, prende vita il villaggio celtico.
Aperti solo nella bella stagione, sono leGrotte ghiacciate a Werfen-Weng e la Fortezza Hohenwerfen, nella quale è possibile anche ammirare spettacoli di falconeria.

In fine a Grödig, 8 km da Salisburgo, è possibile trovare tantissime attrazioni estive da vivere all’ area aperta: piste ciclabili, escursioni, prati, parchi. Il bellissimo lago di Fuschl, nel Salzkammergut, è raggiungibile in 35 minuti, mentre il il lago di Königssee, (in Baviera, nei pressi di Berchtesgaden) è a soli 35 minuti.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

La Casa di Mozart in Makartplatz a Salisburgo

W. A. Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella casa di Getreidegasse. Il padre, Leopold Mozart, era al servizio del Principe arcivescovo come insegnante e dedicò gran parte della propria vita all’ educazione musicale di Amadeus e della sorella Nannerl, la quale dovette poi abbandonare la carriera musicale a favore della matrimonio.
La necessità di traslocare dall’abitazione di Getreidegasse dipese in gran parte anche dalla carriera artistica dei Mozart.

Già nel 1765, Mozart aveva circa 9 anni, Leopold lamenta la carenza di spazio per sé e per i propri figli che necessitano di stanze private per esercitarsi e lavorare senza ostacolarsi l’ un con l’ altro.

La casa di Makartplatz si rese disponibile nel 1773 e la famiglia Mozart vi si trasferì al ritorno da un viaggio a Vienna durato alcuni mesi.
La casa rimase proprietà dei Mozart per lunghi anni, sebbene in gran parte vi sia vissuto il solo Leopold a causa della morte della moglie, avvenuta nel 1778, la partenza del figlio Amadeus, 1780, e il matrimonio della figlia Nannerl, 1784

La storia dell’abitazione di Makartplatz, ebbe uno svolgimento interessante prima ancora di incrociare quella dei Mozart.
Fin dal 1671, infatti, la casa, situata in Piazza Hannibal, modificata poi in Piazza Makart era conosciuta come Tanzmeisterhaus, la casa del maestro di danza. Tale figura si evolse nel corso degli anni fino a ricoprire la mansione di precettore nelle rigide regole del cerimoniale di corte, acquistando per questo maggior prestigio e importanza.
Dopo la morte di Leopold Mozart, la casa fu abitata da nuovi proprietari fino alla Seconda Guerra Mondiale. Una bomba distrusse due terzi dell’abitazione nel 1944. La parte ancora intatta venne venduta alle Assicurazioni Generali che vi allestì i propri uffici.

Nel 1989 tutta la palazzina venne rilevata dalla the International Mozarteum Foundation, che l’ha trasformata nell’attuale museo.

Informazioni

  • La casa di Mozart
  • Makartplatz 8
  • A-5020 Salzburg
  • Tel.0043662 87422740
  • Fax 0043662 872924
  • archiv@mozarteum.at
  • www.mozarteum.at

Museo di Mozart e Archivio

  • Ramsauer, Gabriele
  • Getreidegasse 9
  • 5020 Salzburg
  • Ph: 0043662 84431378
  • Fax: 0043662 840693
  • archiv@mozarteum.at

Chiuso per l’esecuzione di concerti durante la Settimana di Mozart
Visite guidate su appuntamento

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Vacanze culturali Archives – Salisburghese.it

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le destinazioni preferite dagli amanti dell’arte e della cultura. Qui è nato il famoso musicista e compositore Wolfgang Amadeus Mo…

Fortezza di Hohensalzburg Poche città offrono scorci panoramici così suggestivi come Salisburgo. Basta aprire la finestra della camera d’ albergo, sedersi ai tavolini di un caffè o salire su un…

La Fortezza di Hohensalzburg domina dall’ alto la città di Salisburgo come un guardiano, più o meno benigno, che l’ ha vista crescere e prosperare nel corso dei secoli. Costruito nel lontano 1077, il…

Il Duomo Leggendo la storia del Duomo di Salisburgo si ripercorrono alcuni degli avvenimenti salienti della storia della città. La prima cattedrale venne costruita nel 767 per ordine del vescovo Virg…

Con il nome di Vecchia Residenza è indicato l’edificio in cui soggiornavano e da cui governavano i principi arcivescovi di Salisburgo. Le prime testimonianze dell’arcivescovado in questa sede risalgo…

Il Castello di Mirabell, adesso inserito nel contesto cittadino, all’ origine era situato fuori dalle mura ed aveva la specifica funzione di ospitare Salome Alt, amante dell’ allora signore di Salisb…

Piazza Mozart è dominata dalla grande statua commemorativa realizzata in onore del compositore. L’ opera fu voluta, i modo particolare da Ludwig I, re di Baviera, che contribuì sovvenzionandone la re…

W. A. Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella casa di Getreidegasse. Il padre, Leopold Mozart, era al servizio del Principe arcivescovo come insegnante e dedicò gran parte della propria vita all’ educ…

Casa Natale di Mozart La passeggiata sulle orme di Mozart non può che iniziare al n. 9 della Getreidegasse nella Casa Natale di Mozart (Mozarts Geburtshaus), dove il compositore vide la luce il 27 ge…

La prima abbazia venne costruita intorno al 700, all’ epoca in cui Salisburgo era ancora conosciuta con il suo nome latino, Juvavum, per opera del frate missionario Hroudbert, detto Rupert. Un incend…

Categories
salisburghese.it

La Chiesa del Collegio a Salisburgo

Fin dal 1623 si era sentita la necessità di dotare la città di Salisburgo di un impianto universitario, ma il progetto di Paris Lodron, principe arcivescovo in quegli anni, rimase senza compimento per circa 70 anni.

Fino alla costruzione della chiesa universitaria, infatti, gli studenti e i professori si riunivano nella così detta Aula Accademica, l’ unico luogo preposto all’ insegnamento universitario.
Sarà il principe arcivescovo Archbishop Johann Ernst von Thun a stanziare i lavori per la costruzione della nuova chiesa universitaria nel 1964. Il progetto venne affidato al noto architetto barocco Johann Bernhard Fischer von Erlach. I lavori di completamento richiesero ben otto anni e lo stesso von Erlach non vide il proprio capolavoro finito, essendo stato colto da cecità prima del termine.

Ad una progettazione travagliata, seguì una storia movimentata.
Durante l’ invasione napoleonica del 1800, la Chiesa del Collegio venne trasformata in fienile (come si suol dire dalle stelle alle stalle). Nel 1810 la chiesa del collegio perse la sua funzione principale. Sotto l’ impero Austro ungarico venne utilizzata come scuola secondaria e come chiesa militare. Nel 1922 la chiesa del collegio venne utilizzata come sede della première di Hugo von Hofmannsthal “Il Grande Teatro del Mondo

Solo nel 1964, con la riapertura dell’Università, la Chiesa del Collegio ha riacquistato la sua funzione principale.

Curiosità

Le cappelle all’interno della chiesa sono dedicate ai santi patroni delle discipline insegnate nell’ università: Teologia – San Tommaso d’Aquino, Giurisprudenza – Sant’Ivo, Medicina – San Luca, Filosofia – Santa Caterina

Informazioni

  • Chiesa del Collegio
  • Universitätsplatz
  • A-5020 Salzburg
  • Tel. 0043662 841327
  • Fax 0043662 8413276
  • khg@kirchen.net
  • www.salzburg.co.at/khg/
  • Katholische Hochschulgemeinde
  • Wiener-Philharmoniker-Gasse 2
  • 5020 Salzburg
  • Ph: 0043662 841327
  • Fax: 0662 8413276
  • khg@kirchen.net

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Noleggio Auto a Salisburgo

Chi desideri fare una vacanza nel Salisburghese può fare una scelta di base per quanto concerne gli spostamenti. O fermarsi in una cittadina e spostarsi con i soli mezzi pubblici o a piedi lungo i sentieri, o effettuare un giro delle aree del Salisburghese e della città, per visitare le località di maggiore interesse.
Nel secondo caso l’ uso dell’ auto è fondamentale.

L’ aeroporto di Salisburgo, come la stessa città, offre molte opportunità di noleggiare vetture di varia grandezza e cilindrata, in ogni caso è opportuno prenotare la vettura in anticipo per evitare code troppo lunghe, contrattazioni in inglese e il rischio di dover attendere per le lunghe file ai desk.
Per guidare in Austria è sufficiente la patente di guida, valida, italiana, e per noleggiare l’ auto è importante avere una carta di credito attiva.
La viabilità in Austria è piuttosto buona, con strade ben tenute e segnalazioni chiare.

Se si decide di utilizzare le autostrade è necessario che sull’auto sia apposta la Vignette, una sorta di bollino prepagato che permette di accedere a tutte le autostrade a dello Stato.
È importante, in caso di noleggio, informarsi riguardo all’acquisto e l’utilizzo della Vignette.
Qualora si decida di guidare in Austria è importante tenere presente che il rispetto delle norme stradali è molto rigido: percorrendo le strade urbane ed extraurbane è necessario stare attenti non solo ai semafori e alle precedenze, ma anche alle strisce pedonali, a cui è fondamentale fermarsi, dato che i pedoni hanno la precedenza, e ai divieti di sosta, o alla segnaletica a terra per i parcheggi.

Categories
salisburghese.it

Hotel nel Salisburghese

Salisburgo e i suoi dintorni sono un ottima meta per le vacanze in coppia, con gli amici o in famiglia.

Le strutture alberghiere della città e dei dintorni sono di alto livello per quanto riguarda la pulizia, la serietà e i servizi, anche quando si parla di hotel di categoria più bassa o di strutture a conduzione familiare.

Se la meta è la sola città di Salisburgo, sono molte le strutture situate nel centro storico o nelle immediate vicinanze.
Qualora si decida di visitare anche i dintorni o di inserire Salisburgo come una delle mete di tutto un tour in tutto il salisburghese è conveniente scegliere un nei dintorni tra le offerte hotel di Salisburgo.

Quando si viaggi in famiglia o con bambini piccoli, Salisburgo e il Salisburghese sono un’ ottima meta di vacanza. Le strutture ricettive adatte alle famiglie, anche con bambini piccoli, sono numerose e dislocate in varie zone di questa parte di Austria, alcune delle quali offrono la possibilità di vivere a contatto con la natura e gli animali.
Family Hotel, Agriturismi, Hotel, B&B, Fattorie, il Salisburghese presenta una varietà sorprendente di soluzioni per le famiglie che vogliano passare le loro ferie tra passeggiante nel verde e buona musica (non è un caso che il film “Tutti insieme appassionatamente” (The Sound of Music) sia ambientato proprio a Salisburgo e nelle colline circostanti).
Alcune offerte Hotel nel Salisburghese sono presenti a seguito, in ogni modo per riuscire a trovare alberghi comodi come posizione, a prezzi convenienti è consigliabile prenotare con un certo anticipo.

Durante i festival musicali, alcuni hotel tendono a riempirsi più velocemente, ma l’ offerta dell’ ospitalità è sufficientemente ampia da non creare grossi problemi, se si ha la possibilità di spostarsi dell’ immediato centro storico.
Al momento della scelta del migliore hotel a Salisburgo è importante tenere presente delle proprie esigenze e della motivazione del viaggio, al fine di scegliere una struttura più adatta ad una visita della città oppure ad una vacanza in tutto il salisburghese.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Piste sci Archives – Salisburghese.it

Lungau è una regione di grande bellezza per i suoi paesaggi e per i suoi castelli e soprattutto per essre la zona dell’Austria che vanta il maggior numero di giorni di sole l’anno. Lungau, proclamata…

Grossarl è una località molto nota agli amanti dei mercatini di Natale, poiché durante l’inverno vengono organizzati tra i più belli dell’ Austria. La zona di Grossarltal è una delle più attrezzata p…

La Valle Gastein include tre località termali: Bad Gastein, Bad Hofgastein e Dorfgastein. Grazie alle sorgenti termali, ben 17! la zona è divenuta famosa nel corso dei secoli come luogo di cura grazi…

Sembra incredibile, ma nel Salisburghese è possibile anche passare un vacanza che sposi nello stesso periodo e volendo nello stesso giorno, lo sci alpino e la vacanza balneare, sfruttando sia i ghiac…

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale. La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello…

In auto Le strade del Salisburghese sono ben tenute e ben segnalate. Viaggiando in auto è possibile raggiungere anche angoli remoti di rara bellezza e vivere un’ esperienza a tutto tondo che includa …