Categories
salisburghese.it

I dintorni Archives – Salisburghese.it

Lungau è una regione di grande bellezza per i suoi paesaggi e per i suoi castelli e soprattutto per essre la zona dell’Austria che vanta il maggior numero di giorni di sole l’anno. Lungau, proclamata…

Grossarl è una località molto nota agli amanti dei mercatini di Natale, poiché durante l’inverno vengono organizzati tra i più belli dell’ Austria. La zona di Grossarltal è una delle più attrezzata p…

La Valle Gastein include tre località termali: Bad Gastein, Bad Hofgastein e Dorfgastein. Grazie alle sorgenti termali, ben 17! la zona è divenuta famosa nel corso dei secoli come luogo di cura grazi…

Il Parco Nazionale degli Alti Tauri è una zona protetta molto estesa che include un’ area del Salisburghese, ma anche Carinzia e Tirolo. Si parla in tutto di circa 1.856 km quadrati, 266 cime, fino a…

Sembra incredibile, ma nel Salisburghese è possibile anche passare un vacanza che sposi nello stesso periodo e volendo nello stesso giorno, lo sci alpino e la vacanza balneare, sfruttando sia i ghiac…

Il Salisburghese è una zona dell’ Austria che si estende dalla famosissima regione del Salzkammergut fino al Parco Nazionale dei Monti Tauri, il Parco Nazionale più grande dell’ area alpina. La zona …

Saalbach e Hinterglemm sono due località che formano un unico comune ricco di attrazioni avventurose per adulti e bambini. Durante il periodo invernale, la zona è il paradiso mondano degli sciatori. …

Il Castello di Hellbrunn, fu fatto costruire dal principe arcivescovo Markus Sittikus von Hohenems per divenire la residenza estiva dal sovrano. Amante dello stile dei palazzi di campagna italiani, l…

La regione del Salzkammergut è molto estesa e offre attrazioni di tutti i tipi. Per gli appassionati della vita lacustre, questa zona del salisburghese offre solo l’ imbarazzo della scelta. Uno dei l…

Lo splendido chalet costruito a 1834 metri di altitudine sulle cime del Kehlstein, e conosciuto come il “Nido dell’ Aquila” è tristemente famoso per essere la residenza estiva di Hitler, …

Categories
salisburghese.it

Lungau

Lungau è una regione di grande bellezza per i suoi paesaggi e per i suoi castelli e soprattutto per essre la zona dell’Austria che vanta il maggior numero di giorni di sole l’anno.

Lungau, proclamata Riserva della Biosfera dall’Unesco, si estende fra monti Nockberge e i Bassi Tauri, comprendendo le località di Göriach, Lessach, Mauterndorf, Mariapfarr, Muhr, Ramingstein, St. Andrä, St. Margarethen, St. Michael, Tamsweg, Thomatal, Tweng, Unternberg, Weisspriach e Zederhaus.

In molte località sono presenti festival ed eventi legati al territorio e alla sua storia. È il caso della sfilata dei Pali a cui si può assistere il giorno di San Giovanni, il 24 giugno a Zederhaus o del Festival Medioevale, organizzato presso il Castello di Mauterndorf, dove è possibile assistere a molti eventi legati al castello durante tutto l’anno. Quando ci si trova a passeggiare per il vicino paese di Mauterndorf è importante alzare gli occhi ai tetti della piazza principale: sono l’ unico esempio nell’ arco alpino di tetto scalinato e sono protetti come monumento nazionale.

Sempre a livello folcloristico, invece, sono da ricordare le sfilate dei Samson. Si tratta di una tradizione risalente al 1500 e ancora in voga in alcune località, dove figure alte 6 metri e raffiguranti Sansone sono portate in giro per la città accompagnate da figure di nani.

Coloro che amano i castelli, non possono esimersi dal visitare il Castello di Moosham. È il terzo castello salisburghese per grandezza ed è tutt’ ora abitato. I proprietari lo aprono comunque al pubblico per essere visitato.

Altro castello medioevale è quello di Finstergrün vicino Tamsweg. Il maniero adesso ospita un ostello della gioventù, in cui è possibile alloggiare, ma il paese vanta bei monumenti, come il santuario di St. Leonard, il municipio e le antiche Bürgerhaus (dimore signorili).
Per chi desideri viaggiare in questa zona in modo originale è da non perdere il Trenino a Vapore della Valle Taurachtal che collega Mauterndorf a St. Andrä.
Da Lungau passano anche tre vie culinarie, la Via culinaria del gusto per patiti dei formaggi (Göriach), la Via culinaria del gusto per amanti della carne (Mauterndorf) e la Via culinaria del gusto per bevitori di Birra e grappa (Zederhaus).

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Valle Gastein

La Valle Gastein include tre località termali: Bad Gastein, Bad Hofgastein e Dorfgastein.

Grazie alle sorgenti termali, ben 17! la zona è divenuta famosa nel corso dei secoli come luogo di cura grazie all’ acqua. L’ elemento che rende uniche le acque presenti in questa zona è il radon, che ha effetti curativi sulle malattie della pelle e respiratorie, artrosi e reumatismi. Grazie alle sua acque la zona è sempre stata molto apprezzata sin dall’ epoca romana, per poi trasformarsi in un importante luogo di villeggiatura durante il periodo imperiale austro ungarico, frequentato, tra gli altri, dall’ imperatore Francesco Giuseppe e dalla moglie Elisabetta di Baviera (Sissi).

Poiché la vita termale sta diventando sempre più un’ esperienza amata anche dalle famiglie, presso la località di Bad Hofgastein sono stati pensati degli ambienti adatti ai più piccoli che affiancano le stazioni termali tradizionali. In alcuni casi, oltre ai divertimenti classici, come gli scivoli d’ acqua, è stata posta attenzione anche nell’ alleggerire l’ acqua termale del radon, a beneficio dei più piccoli che non necessitano di specifiche cure.

Se l’ acqua termale in generale e il radon in particolare hanno fatto la fortuna della Valle di Gastein, sarebbe un grosso errore considerare la zona soltanto come un’ area termale, dedicata al turismo curativo. Ne è una dimostrazione l’ area nei dintorni di Bad Gastein. Sorta in epoca medioevale, Bad Gastein ha vissuto fino al secondo dopoguerra grazie all’ estrazione dell’ oro dalle miniere, pratica che rivive oggi grazie al Museo minerario di Altböckstein, e che ha portato a costruire, durante la Belle Époque bellissimi edifici, tra cui spicca il casinò.
La roccia potrebbe essere l’ emblema di questa zona. Il complesso Felsentherme, offre, tra le varie attrazioni, una piscina nella roccia ed è parzialmente scavato nella montagna, mentre gli amanti delle escursioni non possono esimersi dal percorrere il sentiero Hohenweg fino alla Gola Gadauner.

Coloro che amano il brivido, invece, certamente apprezzeranno il ponte sospeso sullo Stubnerkogel. Questo è il ponte sospeso più lungo d’ Europa, ben 140 metri, e si trova a 2.300 metri d’altitudine! Non contenti si può fare una capatina alla Glocknerblick, una piattaforma panoramica sospesa nel vuoto, da cui è possibile ammirare la vetta più alta dell’Austria: il Grossglockner.
Estremamente più rilassante la visita alla cascata di Gastein, simbolo di questa località e, incerto qual modo, suo compendio: acqua e roccia uniti insieme.
Coloro che amano l’ aria aperta, l’avventura e la montagna non saranno delusi neanche dalla zona del Dorfgastein, che per coloro che viaggiano con un amico a quattro zampe, offrono anche un percorso apposito: il Dog Agility Park, per aumentare il feeling tra padrone e cane, con l’ aiuto di un istruttore.

Dorfgastein è possibile ammirare la Roca di Klammustein, la più antica costruzione della valle, e la Römerturn, un’ antica torre del 1340.
Ultimo non ultimo, il tesoro nascosto nel ventre della montagna. Si tratta della Entrische Kirche (letteralmente la chiesa nascosta): una grotta naturale con bellissime sculture naturali di roccia, stalattiti e stalagmiti. Il nome della grotta è dovuto al fatto che qui si rifugiavano i protestanti per officiare durante il periodo della controriforma.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Alti Tauri

Il Parco Nazionale degli Alti Tauri è una zona protetta molto estesa che include un’ area del Salisburghese, ma anche Carinzia e Tirolo. Si parla in tutto di circa 1.856 km quadrati, 266 cime, fino a 3.000 metri di altezza e circa 200 km quadrati di ghiacciai!

La zona del Parco che abbraccia il Salisburghese, è segnata dai confini del Lungauer Murtal a est e del Wildgerlostal a ovest. Ciò che caratterizza quest’ area è la sua conformazione geologica: le scosse telluriche e tettoniche hanno portato in superficie strati rocciosi che nelle altre vette alpine sono rimaste imprigionate nel sottosuolo, facendo dei Monti Tauri un osservatorio geologico unico.

Il Parco è adatto a viaggiatori di tutte le età.

Il Parco Faunistico Fush-Ferleiten, per esempio, offre sentieri adatti ad essere percorsi con passeggini o sedie a rotelle. Sono tantissime le meraviglie naturali che possono essere ammirate visitando il parco ed infiniti i mezzi di spostamento. Dalle classiche passeggiante, per tutti i livelli e difficoltà, si affiancano i tragitti da fare in bicicletta, le strade per le auto e le moto (ma la Valle Seidlwinkel è chiusa al traffico e si raggiunge solo con taxi shuttle) e naturalmente il treno. Chi desidera recarsi a Krimml può farlo viaggiando su rotaia da Zell am See. In alcuni momenti il percorso è coperto anche da un trenino a vapore!

Una volta giunti a Krimml meta imprescindibile sono le cascate: le più alte dell’Europa centrale con un salto di 380 m in tre gradoni. Per raggiungere la cascata è possibile percorrere un sentiero di 4 km che poi prosegue fino alla cima delle cascate con numerosi punti panoramici. (tempo di percorrenza medio 1 ora e mezzo di cammino).
Il Parco Nazionale degli Alti Tauri ospita la strada panoramica più famosa d’europa: si tratta della Strada Alpina Grossglockner, che prende il nome dal monte che raggiunge, il Grossglockner, appunto, altro 3798 metri. Grossglockner significa letteralmente “grande campanaro”, suo compagno, è il Kleinglockner, “piccolo campanaro”, alto “soltanto” 3770 metri. Tra i due non poteva che esserci la Glocknerscharte o “forcella del cempanaro”!

La zona degli alti Tauri, essendo Parco Nazionale è una manna per tutti gli amanti della natura: qui è presente il Centro Uccelli Rapaci, raggiungibile con la funivia Hochalmbahn, in cui è possibile ammirare uccelli rari e in via di estinzione, mentre il programma Naturerlebnis, attivo da luglio a settembre, offre ogni giorno circa 30 diverse escursioni.
Gli amanti delle stelle, in fine, potranno visitare del planetario e, in caso di bel tempo, dell’ Osservatorio astronomico che si trova a Königsleiten.

Info generali

La stagione migliore per visitare il Parco Nazionale degli Alti Tauri è l’ estate.
Il Parco Nazionale degli Alti Tauri comprende le località di: Krimml, Wald/ Königsleiten, Neukirchen, Bramberg, Hollersbach, Mittersill, Stuhlfelden, Uttendorf/Weisssee, Niedernsill, Piessendorf, Kaprun, Bruck, Fush, Rauris, Embach, Bad Gastein, Taxenbach, Grossarl, Hüttschlag, Muhr.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo