Categories
scozia.at

Hotel consigliati in Scozia – Guida della Scozia

In Scozia l’ospite è sacro e sarete accolti sempre con calore e gentilezza.

Potrete trovare ogni tipo di sistemazione, dalle più lussuose alle più spartane ma sempre pulite e dignitose.

Per visionare tutti gli alberghi della Scozia cliccate sul link sottostante:

Hotel consigliati in Scozia:

BEST WESTERN EDINBURGH CITY HOTEL ***

Affascinante Hotel situato prorpio in prossimità del centro di Edimburgo, è situato in quella che un tempo fu la prima maternità della città. Alcune foto all’interno lo ricordano. Le camere sono spaziosissime e provviste di tutti i più moderni confort, connessione internet wifi gratuita compresa.

Molto adatto anche a famiglie con figli piccoli, sia per l’ampieza delle camere che per la presenza di un dicreto ristorante all’interno con prezzi nella media.
Ottimo rapporto prezzo/qualità nel complesso. La fermata di vari autobus è 50 metri dall’ingresso.

CUILLIN HILLS HOTEL **** – Portree – Isola di Skye

Bellissimo Hotel situato in posiziaone panoramica con veduta sul porto di Portree, nell’isola di Skye

. L’atmosfera che si respira è quella di una struttura di altri tempi, con camere grandissime ed eleganti. Il ristorante dell’Hotel ha prezzi nella media e per colazione fatevi servire il puncake, semplicemente divino.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Patente, assicurazione, norme di guida – Guida della Scozia

E’ sufficiente la patente italiana e l’assicurazione italiana è riconosciuta.
La Scozia ha una rete stradale molto buona, con autostrade e strade a doppia carreggiata, anche se fuori dai grandi centri non è raro trovare strade strette e tortuose.

Norme di guida
  • Senso di marcia: circolazione a sinistra, sorpasso a destra
  • Non esiste l’obbligo della precedenza a chi viene da sinistra
  • Sulle rotatorie dare precedenza a destra
  • Cinture di sicurezza: obbligatorie
  • I bambini di età inferiore ai 3 anni devono essere sistemati in un seggiolino apposito sia sul sedile posteriore che anteriore

Il conducente deve:

  • accendere le luci di posizione del suo veicolo dal tramonto all’alba
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo (almeno mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba) se circola su strade senza illuminazione pubblica o su strade dove i lampioni sono a più di 185m l’uno dall’altro o che non funzionino
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo o i fari antinebbia anteriori e posteriori quando la visibilità è ridotta a meno di 100 m
  • L’utilizzo del triangolo è facoltativo
  • Cassetta di pronto soccorso: consigliata, ma non obbligatoria
Limiti massimi di velocità
Tipo di strada Vel. massima
(Chilometri orari)
Vel. massima
(Miglia orarie)
Autostrade 112 km/h 70 miglia/h
Strade a due carreggiate 112 km/h 70 miglia/h
Strade a una carreggiata 96 km/h 60 miglia/h
Centri abitati 48 km/h 30 miglia/h

Per ogni ulteriore informazione sul codice della strada potete consultare il sito www.direct.gov.uk/en/TravelAndTransport/Highwaycode/index.htm

Soccorso stradale:
  • 0800 028 9018 numero verde per soci ACI
  • 0800 88 77 66 numero verde per soccorso stradale a pagamento
SISTEMA METRICO E SISTEMA IMPERIALE BRITANNICO:

Come da disposizioni europee, in Scozia (così come in Gran Bretagna), vige il sistema metrico decimale per pesi e misure. Bisogna però considerare che è ancora ampiamente utilizzato il vecchio caro Sistema Imperiale Britannico (un’ evoluzione delle misure anticamente utilizzate).

Pertanto potrebbe ritornarvi utile sapere che:

Sistema Imperiale Misura Internazionale
1 Miglio 1.6 chilometri
1 Yard 0.91 metri
1 Piede 0.3048 metri
1 Pollice 2.54 centimetri
1 Libbra 0.45 chili
1 Stone 6.35 chili
1 Oncia 28,35 grammi
1 Pinta 0.57 litri
1 Gallone 4,546 litri

Per quanto riguarda la temperatura è un vigore la scala Fahrenheit, ma a partire dagli anni novanta si sta diffondendo la più conosciuta e semplice scala Celsius.
La formula per convertire da Fahrenheit a Celsius è la seguente: (°F − 32) / (1,8).

Scegli il tuo Tour ad Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Isole Archivi – Guida della Scozia

La Scozia comprende quasi 800 isole raggruppate negli arcipelaghi delle Ebridi, delle Orcadi, delle Shetland e in altri gruppi minori. Si tratta di piccoli paradisi terrestri, in buona parte disabita…

In gaelico scozzese An t-Eilean Sgithanach, dalle coste frastagliate e dalla natura ancora selvaggia, è la maggiore delle isole Ebridi interne, anche se amministrativamente è compresa nella regione s…

Il tranquillo arcipelago delle Orcadi (Orkney), caratterizzato da un clima freddo, ma non eccessivamente rigido (in relazione alla latitudine) ed dall’alternarsi di dolci colline e distese pianeggian…

A 300 miglia a nord di Edimburgo, a soli 6° sud del Circolo Polare Artico, tra le Isole Orcadi e le Isole Fær Øer, troviamo, sospese tra la cultura scozzese e quella scandinava, le straordinarie ed i…

Al largo della costa occidentale scozzese, troviamo le Isole Ebridi (in gaelico scozzese: Innse Gall). Geograficamente sono divise in due gruppi: Le Ebridi Interne, che includono Skye, Mull, Islay, J…

Categories
scozia.at

Aberdeen e il Nord-Est della Scozia – Guida della Scozia

Aberdeen, affacciata sul mare del Nord e conosciuta come la Città di Granito (in quanto dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo molti edifici del centro storico vennero costruiti utilizzando il granito grigio, estratto da cave locali) e la Città d’Argento (in quanto le inclusioni di quarzo della granito scintillano al sole) è la terza città più popolosa della Scozia (202.370 abitanti – dato 2005).

Facilmente accessibile: è dotata di una buona rete stradale e ferroviaria ed è servita da un aeroporto internazionale (sito a Dyce, a nord della città) e da un attivo porto (il più grande di tutta la Scozia).

Città ricca di verde, Aberdeen fa parte della Rete Nazionale Ciclabile del Regno Unito, e possiede una pista ciclabile che, a sud, la collega direttamente a Dundee e Edimburgo ed a nord da piste che conducono a Inverness e a Fraserburgh.
Ad ovest di Aberdeen, solcata dal fiume Dee, troviamo la pittoresca vallata Royal Deeside caratterizzata da borghi millenari, verdi pascoli e castelli (in alcuni casi infestati da fantasmi…)

Da non perdere ad Aberdeen:

Aberdeen Art Gallery:

Uno splendido edificio del 19° secolo, custodisce opere d’arte, oggetti in vetro, argenterie e sculture dal 15° secolo ai giorni nostri.

Aberdeen Maritime Museum:

Aberdeen è una città di mare e questo interessante museo, con sede a Shiprow, celebra suo passato ed il suo presente marittimo.

Provost Ross House:

Costruita nel 1593, è una delle dimore più antiche di Aberdeen, al suo interno custodisce alcuni originali oggetti di epoca medievale.

Duthie Park:

sulla riva nord del fiume Dee, uno dei più grandi giardini coperti d’Europa. donato alla città da Miss Elizabeth Crombie Duthie di Ruthrieston nel lontano 1881, fiorisce tutto l’anno.

Marischal College:

in Broad Street, inaugurato da Re Edoardo VII nel 1906. Dall’inconfondibile facciata neogotica, è il secondo più grande edificio in granito del mondo dopo l’Escorial di Madrid.

Castello di Balmoral:

Acquistato dal re Roberto II di Scozia nel 1390. Nel 1848 la regina Vittoria e il suo principe consorte Alberto, decisero di trascorrervi il periodo estivo; divenne quindi residenza reale utilizzata ancora oggi, durante i mesi estivi, dalla regina Elisabetta II e dal duca di Edimburgo.

Castello di Dunnottar:

Si erge su una penisola a picco sul Mare del Nord, a circa due chilometri da Stonehaven, collegata alla terra ferma soltanto da un piccolo istmo.

Castle Trail:

Non è un’attrazione, bensì un itinerario. Forse il più famoso di Scozia. Si tratta di un percorso, di circa 240 chilometri, che partendo da Aberdeen tocca 13 edifici storici (castelli o fortezze). Per ogni informazione: www.aberdeen-grampian.com.

EVENTI:

Tra i tanti eventi spicca l’Aberdeen International Youth Festival, il più grande festival del mondo dedicato ai giovani artisti. Quest’anno si terrà dal 28 luglio al 7 agosto. Per ogni informazione: www.aiyf.org.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Le Isole – Guida della Scozia

La Scozia comprende quasi 800 isole raggruppate negli arcipelaghi delle Ebridi, delle Orcadi, delle Shetland e in altri gruppi minori. Si tratta di piccoli paradisi terrestri, in buona parte disabitati, ameni ed estremamente suggestivi dove la natura è rigogliosa ed incontaminata. In questa sede non è ovviamente possibile descriverle tutte, ma vi parleremo delle principali e della loro bellezza senza tempo che vi rapirà il cuore.

Seppure ad alcuni potrà sembrare superfluo, è bene ricordare che queste isole così uniche e lontane dal pazzo e frenetico mondo moderno, non sono sempre facilmente raggiungibili e non sempre è semplice trovare delle strutture alberghiere (i pochi hotel che troverete, seppure accoglienti, non saranno dotati di ogni confort…).

Se desiderate visitare le isole scozzesi, dunque, organizzatevi con largo anticipo e preparate con cura il vostro itinerario, prendendo in considerazione anche soluzioni alternative. Se volete godere pienamente della grandiosità di queste isole non ricercate mille comodità ed adattatevi: vedrete che riuscirete ad apprezzarne l’essenza e l’anima più vera e profonda.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Scozia Centrale – Guida della Scozia

Il cuore della Scozia: Highlands occidentali, Ebridi interne, Perthshire, Angus and Dundee e regno del Fife:

La Scozia Centrale è alquanto varia, ricca di contrasti: qui le Lowlands incontrano le Highlands dando origine a paesaggi suggestivi ed originali; colline boscose, fertili pianure, bucolici laghetti, dirupi scoscesi, aspre montagne ed isole solitarie.

Punti di partenza ideale per qualsiasi escursione nella regione centrale possono essere le pittoresche cittadine delle contee di Perthshire e Kinross: Pitlochry (bagnata dal fiume Tummel e definita dalla regina Vittoria “una delle più eleganti località di villeggiatura d’Europa”) e Aberfeldy (circondata dalla foresta, fu fonte di ispirazione per il poeta Robert Burns). Poco lontano da quest’ultima sorge il Menzie Castle, dimora del XVI secolo del clan Menzie.

A sud-est del Perthshire, tra il fiordo di Tay ed il fiordo di Forth sulla costa del mare del Nord, vi è l’incantevole – ed orgogliosa (gli abitanti discendono da quei pitti che avevano allora qui il loro regno indipendente.) – regione del Fife, con capoluogo Glenrothes. Oggi è una destinazione d’eccellenza non solo per chi è alla ricerca di pace e tranquillità ma anche degli appassionati del golf (Old Course, St Andrews è una vera mecca per i golfisti di tutto il mondo).

Aberdour, Burntisland, Elie Harbour, Leven East e St Andrews West Sands, sono le spiagge più belle della regione. Imperdibile East Neuk, sulla costa, con i suoi deliziosi pittoreschi villaggi di pescatori.
Tra St Andrews e l’East Neuk, suggeriamo una visita al romanticissimo Giardino Cambo fiorito di bucaneve e rose.

Ad est, troviamo invece la tranquilla regione costiera dell’Angus e Dundee, caratterizzata da colline ricoperte di eriche, boschi, ampie vallate, superbe spiagge sabbiose, suggestivi villaggi di pescatori, piccole città storiche. Da non perdere Kirriemuir, borgo natio di JM Barrie, creatore di Peter Pan ed il Castello di Glamis residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, è un meraviglioso castello fiabesco. Secondo una delle tante leggende che avvolgono questa residenza, un giovane sarebbe stato tenuto prigioniero nel castello e murato vivo, a causa delle sue deformità.
Tra le isole, ricordiamo l’isola di Mull, sede di un importante centro artistico, ospitato in un edificio vittoriano, caratterizzato da un fitto calendario culturale: mostre, eventi con musica dal vivo, ceilidh, lezioni di musica e di ballo.

Ad ovest di Mull, a Staffa, una delle più romantiche e spettacolari isole disabitate della Scozia, potrete ammirare, scolpita dall’azione del mare, la monumentale grotta di Fingal.
Proseguendo sempre a ovest di Mull si trovano le isole Treshnish, un arcipelago di isolotti di origine vulcanica abitati da pulcinelle di mare ed altra uccelli marini.

Sull’isola di Jura, si può vedere da vicino il gorgo di Corryvreckan, il secondo gorgo più grande al mondo.
Sulla minuscola isola di Gigha, infine, potrete passeggiare per i famosi giardini Achamore, un parco di 50 ettari con alberi esotici esotici.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Le Isole Shetland – Guida della Scozia

A 300 miglia a nord di Edimburgo, a soli 6° sud del Circolo Polare Artico, tra le Isole Orcadi e le Isole Fær Øer, troviamo, sospese tra la cultura scozzese e quella scandinava, le straordinarie ed incontaminate isole Shetland, paradiso per gli amanti dl birdwatching è una delle 32 unitary authorities scozzesi, con capitale amministrativa Lerwick.

L’arcipelago delle Shetland, avente in totale una superficie di 1.471 km2 è composto da un centinaio di isole. Di queste solo 12 (ad esclusione dell’isola Mainland con una superficie di 562 km²) sono abitate (Bressay, Burra, Fetlar, Foula, Muckle Roe, Papa Stour, Trondra, Vaila, Unst, Whalsay, Yell), per una popolazione totale di circa 21.000 abitanti.

L’origine del nome Shetland, deriva dall’antica lingua gaelica scozzese; l’etimologia deriva da Innse Cat, (cioè “Isole del popolo dei Gatti“).
Come le isole Orcadi, le Shetland, passarono alla corona di Scozia il 20 febbraio 1472 in conseguenza del mancato pagamento della dote per il matrimonio di Margaret di Danimarca con il re di Scozia Giacomo III Stuart.

In virtù della loro particolare latitudine, questo arcipelago, nei mesi estivi gode di diverse ore di luce, tant’è che è anche conosciuto con il nome di “terra del simmer dim”, cioè del chiaroscuro estivo. Durante l’inverno, si può sempre ammirare l’aurora boreale.

  • In aereo

    Ci sono voli regolari, della British Airways per l’aeroporto di Sumburgh (all’estremità meridionale dell’arcipelago), da Aberdeen, Edimburgo, Glasgow, Inverness, e Kirkwall (isole Orcadi). Dall’aeroporto è poi possibile raggiungere Lerwick in bus.

    Dall’aeroporto di Tingwall, a nord di Lerwick, ci sono inoltre voli della Directflight che collegano le varie isole.
    Durante il periodo estivo è possibile raggiungere le isole Shetland anche dall’aeroporto di Londra Stansted, grazie a Atlantic Airways.

    In traghetto

    da Aberdeen, è possibile raggiungere Lerwick, grazie alla compagnia NorthLink Ferries. Vi è una traversata al giorno (partenza generalmente alle 17) ed il viaggio dura 14 ore e mezza.
    Dall’isola principale, Mainland, è possibile raggiungere le isole maggiori, sempre in traghetto.

  • Shetland Museum & Archives

    A Lerwick, un museo che ripercorre e documenta l’intera storia delle isole Shetland. Vi sono sezioni dedicate alla storia naturale (con collezioni botaniche e geologiche), alla storia sociale (con oggetti di quotidiano utilizzo o tipici del mondo medico, scolastico o ecclesiastico), al folklore, all’artigianato locale…aperto da tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00 (la domenica dalle 12:00).

    Unst

    E’ l’isola più settentrionale di tutto l’arcipelago. La natura qui dà veramente il meglio di sé: la vegetazione è più che mai rigogliosa e varia ed infinite specie di uccelli nidificano sulle alte scogliere. È caratterizzata da dolci colline talmente belle da sembrare di velluto e da piccoli villaggi a picco sul mare.
    Nella parte nord occidentale dell’isola, troviamo la Riserva naturale nazionale di Hermaness, il più importante rifugio al mondo per le pulcinelle di mare ed altri uccelli di mare.
    Una curiosità: Robert Louis Stevenson scrisse L’isola del tesoro, proprio durante un soggiorno a Unst.

    Old Scatness Broch & Iron Age Village

    Situati nella parte meridionale dell’Isola di Mainland sono meravigliosi siti archeologici.

    Castello di Scalloway

    costruito nel lontano 1600 al fine di difendere la sede dell’antico parlamento scandinavo nella cittadina di Scalloway (allora capitale della contea); abbandonato ed in parte smantellato nel 1700, seppur in rovina, rivela ancora la sua grandiosità.

    Isola di St Ninian

    Splendida isoletta disabitata e selvaggia, lunga appena 500 metri, dove nel 1958 venne ritrovato, in una chiesa del 1100, il famoso tesoro di St Ninian. Per raggiungerla è necessario percorrere un suggestivo e sottile tombolo di sabbia argentea.

    Eshaness

    Incontaminata e selvaggia, si caratterizza per le sue suggestive scogliere nere.

    Mousa Broch

    Sull’isola quasi disabitata di Mousa, troviamo la grandiosa torre Mousa Broch, fortificata con due ordini di mura. Questa particolarissima torre rotonda alta 13 metri, ancora ben conservata, è molto antica: risale, infatti a 2000 anni fa.

    EVENTI

    Le isole Shetland ospitano, ogni anno, l’ultimo martedì di ogni gennaio, l’Up Helly Aa, il più grande festival del fuoco d’Europa.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Edimburgo Archivi – Guida della Scozia


Edimburgo la città perfetta

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira ca…

Categories
scozia.at

Loch Ness Archivi – Guida della Scozia


Loch Ness Mistero e Bellezza

Loch Ness è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi a Sud-Ovest di Inverness. Lago dalle acque profonde (230 metri circa), ha un volume di 7.45 km³, e una superficie di 65 km². P…

Categories
scozia.at

Edimburgo la città perfetta – Guida della Scozia

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira camminando per le sue strade è tale che, specialmente venendo dalle nostre caotiche e mal organizzate città italiane, ne resterete subito ammaliati.

Tutto ad Edimburgo è organizzatissimo, tutto quello che è pubblico funziona a meraviglia e c’è un rispetto reciproco al di sopra degli standard a cui siamo abituati.
Se vedrete per esempio alla fermata dei bus delle persone sotto l’acqua che rinunciano al riparo della tettoia della fermata stessa pur di ripettare la fila, ebbene…benvenuti ad Edimburgo.
La città ruota attorno al sua famosissimo Castello che la domina dall’alto della sua rocca ma al questo ci sono tantissime altre attrazioni da visitare.

Per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno ad edimburgo abbiamo pensato che non bastavano solamente delle pagine ma che tale città meritasse qualcosa di più.
Proprio per questo le abbiamo dedicato un’intera guida:

Visitando la nostra Guida di Edimburgo scoprirai la mille sfaccettature di una città che ha un fascino ed una storia senza confronti.

www.edimburgo.it

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia