Categories
scozia.at

Loch Ness Archivi – Guida della Scozia


Loch Ness Mistero e Bellezza

Loch Ness è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi a Sud-Ovest di Inverness. Lago dalle acque profonde (230 metri circa), ha un volume di 7.45 km³, e una superficie di 65 km². P…

Categories
scozia.at

Edimburgo la città perfetta – Guida della Scozia

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira camminando per le sue strade è tale che, specialmente venendo dalle nostre caotiche e mal organizzate città italiane, ne resterete subito ammaliati.

Tutto ad Edimburgo è organizzatissimo, tutto quello che è pubblico funziona a meraviglia e c’è un rispetto reciproco al di sopra degli standard a cui siamo abituati.
Se vedrete per esempio alla fermata dei bus delle persone sotto l’acqua che rinunciano al riparo della tettoia della fermata stessa pur di ripettare la fila, ebbene…benvenuti ad Edimburgo.
La città ruota attorno al sua famosissimo Castello che la domina dall’alto della sua rocca ma al questo ci sono tantissime altre attrazioni da visitare.

Per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno ad edimburgo abbiamo pensato che non bastavano solamente delle pagine ma che tale città meritasse qualcosa di più.
Proprio per questo le abbiamo dedicato un’intera guida:

Visitando la nostra Guida di Edimburgo scoprirai la mille sfaccettature di una città che ha un fascino ed una storia senza confronti.

www.edimburgo.it

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Cornamusa – Guida della Scozia

Cornamusa:

The Cave Of Gold“, una vecchia canzone gaelica recita “Oh, potessi avere tre mani, due per la bagpipe e una per la spada!“. La cornamusa è uno strumento musicale aerofono a serbatoio (o aerofono a sacco). Quella scozzese è chiamata Great Highland Bagpipe. Il suo suono è inconfondibile ed emozionante.

Sono molti i Paesi del mondo ad avere una tradizione musicale legata alla cornamusa, ma è solo nelle Highlands scozzesi che questa tradizione è arrivata a svilupparsi ai massimi livelli, anche se è universalmente accettato che la cornamusa non abbia avuto origine in Scozia, ma piuttosto in Medio Oriente, e che da lì si sia diffusa in tutta Europa, ad opera di musicisti itineranti, nel corso del XII e XIII secolo. Nessuno sa dire con precisione quando la cornamusa arrivò in Scozia, ma la prima attestazione della presenza di una cornamusa sarebbe rintracciabile nel Testament Of Mr. Andrew Kennedy, pubblicato nel 1508.

Quel che è certo è che già nel XVI secolo le pipes erano diventate in Scozia uno strumento di “uso militare“, in quanto il suo suono poteva essere ascoltato anche a miglia di distanza.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Glasgow il cuore della Scozia – Guida della Scozia

Il paradiso della Scozia e una delle città più pulite e meglio costruite in Gran Bretagna.
Daniel Defoe

Sul fiume Clyde, nelle Lowlands centro occidentali, sorge la città di Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese. Probabilmente il nome deriva dall’antica lingua cumbrica “Glas cau” che significa “piccola valle verde”), è la capitale economica della Scozia, nonché la terza più grande città del Regno Unito.

Fino a qualche decina d’anni fa, Glasgow, era eclissata dalla vicina Edimburgo e doveva fare i conti, oltre che con una forte disoccupazione, anche con la pessima reputazione di città violenta. Dagli anni 90, però si è saputa reinventare dal punto di vista sociale e culturale e si è trasformata in una metropoli cosmopolita, vitale e dinamica.
Glasgow, oggi è una destinazione turistica di grandissima importanza che può vantare una grande vivacità culturale ed artistica (non a caso, nel 2008 è stata nominata Città della Musica UNESCO).

STATUS: Area di governo locale, City

SUPERFICIE: 175 km²

POPOLAZIONE: 580.700 (dato 2005)

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Mistero in Scozia – Guida della Scozia

Loch Ness ed il suo mostro:

Una delle leggende più famose al mondo è senza dubbio quella del mostro di Loch Ness, lago divenuto celebre per la presenza di un ipotetico mostro preistorico, un plesiosauro vissuto nell’era mesozoica, all’interno delle sue acque chiamato Nessie. Si narra che nell’anno 565 San Colombano, monaco irlandese, affermò di aver visto una grossa creatura nel lago; da allora lungo i secoli vi sono stati migliaia di avvistamenti, ma la leggenda restava circoscritta ai luoghi immediatamente circostanti il lago.

Ma fu solo nel 1933 – quando una coppia di turisti, i signori Spicer, affermò di aver visto un essere enorme emergere dalle acque, prima di sparire nuovamente – che la leggenda di Nessie, divenne di dominio pubblico.
Periodicamente il mostro viene avvistato, ma nonostante questo, gran parte della comunità scientifica afferma che il mostro non esiste e non potrebbe esistere.

Fantasmi:

Anche se può sembrare assurdo, in molti credono che i castelli scozzesi siano infestatati dai fantasmi. È normale che vi mostriate scettici, ma è bene precisare che le Haunted Houses e le Ghost Stories, forse non sono semplicemente una trovata pubblicitaria “acchiappa turisti“; diverse apparizioni infatti sono state documentate, analizzate e studiate. Ad esempio, sembra che Castello di Edimburgo vaghino gli spiriti di un suonatore di cornamusa, di un tamburino senza testa, nonché dei prigionieri Francesi della Guerra dei 7 anni e dei prigionieri della Rivoluzione Americana.

Sempre nella capitale, pare che i fantasmi amino ritrovarsi in una vecchia strada denominata Mary Kings Close.
Se amate il paranormale esistono anche tour guidati che vi promettono incontri ravvicinati con creature non meglio identificate.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Arrivare a Glasgow – Guida della Scozia

Il modo più facile ed economico per raggiungere Glasgow dall’Italia è l’aereo. Glasgow è infatti servita da due aeroporti internazionali: Aeroporto Internazionale di Glasgow, a Paisley, e l’Aeroporto internazionale di Glasgow Prestwick.

Glasgow Airport (Paisley)

L’aeroporto di Glasgow Paisley (Codice IATA: GLA) è situato vicino alle città di Paisley e Renfrew e dista circa 15 km dal centro città. Gestito dalla BAA, (la stessa società degli aeroporti di Londra Heathrow, Londra Gatwick, Londra Stansted, Edimburgo, Aberdeen e Southampton), è dotato di tre terminal: Terminal West, Central Terminal e East Terminal -; nel corso negli ultimi anni è divenuto il secondo aeroporto più trafficato della Scozia (e l’ottavo del Regno Unito).

Dall’aeroporto al cento città:

Dall’aeroporto, potete agevolmente raggiungere il centro di Glasgow in bus.
Il bus 500 della Arriva’s Glasgow Flyer offre numerosi collegamenti (vi è un bus in media ogni cinque minuti) con il centro città e la stazione di autobus di Buchanan. Il tempo di percorrenza è di circa 25 minuti. Il biglietto, acquistabile presso SPT Travel Centre al piano terra del terminal.

In alternativa potete prendere il bus 747 della First (AirLink cityService). C’è un bus ogni circa 20 minuti ed il tempo di percorrenza, fino alla stazione di Buchanan è di circa 45 minuti (in quanto ferma davanti a diversi hotel ed attrazioni).

La stazione ferroviaria di Paisley’s Gilmour Street è la più vicina all’aeroporto e si trova solamente a un miglio (poco più di 1,5 km) dal terminal. Si può raggiungere in taxi o con l’autobus di linea (il numero 66 o il numero 300), che parte dalla fermata appena fuori il terminal. Dalla stazione ci sono treni diretti per Glasgow Central, Ayr and Clyde Coast.
I treni per la stazione centrale sono frequenti ed il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. I biglietti ferroviari (costano £3.30), possono essere acquistati presso SPT Travel Centre al piano terra del terminal, vicino agli arrivi nazionali.

Di fronte al terminal arrivi troverete i taxi, disponibili 24 ore su 24.

Presso il terminal arrivi troverete gli uffici delle maggiori compagnie di noleggio auto: Hertz, Avis, Europcar, National, Alamo, Budget ed Enterprise.

Glasgow Airport è il primo aeroporto in Scozia ad essere collegato al National Cycle Network. I cicloparcheggi sono disponibili presso Car Park 1 e presso Arrivi UK.

Aeroporto di Glasgow-Prestwick

L’aeroporto di Glasgow-Prestwick (codice IATA: PIK) è un piccolo aeroporto, servito soprattutto da compagnie low cost. Ad esempio, da Orio al Serio, da Pisa e da Roma Ciampino partono regolarmente voli Ryanair, mentre Milano Malpensa è servita da EasyJet.
Lo scalo, è situato a 50 km a sud del centro città.

Glasgow Prestwick è l’unico aeroporto scozzese servito da una propria stazione ferroviaria, adiacente all’aeroporto e accessibile da un passaggio coperto da / per l’aeroporto. Non è presente una biglietteria, i biglietti si possono fare direttamente sul treno; esibendo il biglietto del volo aereo e un documento di identità si ha diritto al 50% di sconto sulla tariffa standard per qualsiasi destinazione della Scozia.

Attenzione: nel caso si viaggi su una nuova rotta, per i primi 6 mesi dalla sua inaugurazione si ha diritto a viaggiare gratuitamente!

Dall’aeroporto al cento città:

  • Il bus x77 della Stagecoach Western raggiunge collega l’aeroporto alla stazione di Buchanan, a Glasgow, dalle 06:30 alle 22:20. Il tempo di percorrenza è di circa 50 – 60 minuti.
  • I bus X99 e X100 collegano l’aeroporto di Prestwick alla stazione Buchanan di Glasgow, al di fuori degli orari degli orari dei bus di linea
  • Adiacente all’aeroporto vi è una stazione ferroviaria. Dal Lunedì al Sabato dalle 5:30 alle 23:00 e la Domenica dalle 8:50 alle 23:00, ogni circa 40 – 60 minuti parte un treno che raggiunge la stazione Centrale di Glasgow (tempo di percorrenza circa 45- 50 minuti)
  • Davanti il terminal arrivi, troverete i taxi della compagnia Ayr Black
  • Presso la hall Arrivi sono presenti gli uffici delle principali compagnie di noleggio auto quali Alamo, Avis, Europcar, Hertz, National e Sixt

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Scozia bellissima Archivi – Guida della Scozia

Spesso, quando si parla di Scozia, si pensa a barbuti suonatori di cornamusa vestiti con kilt, a castelli infestati da fantasmi, a cavalieri senza macchia e senza paura, ed a laghi abitati da mostri …

GASTRONOMIA SCOZZESE E WHISKY: E’ opinione diffusa che la cucina d’Oltremanica sia tutt’altro che appetitosa. Ma questo è solo un luogo comune. Seppure distante dalla tradizione culinaria…

Scegli il tuo Tour in Scozia

Giochi tradizionali e raduni delle Highlands (Highland Games): Si tratta di competizioni uniche che affondano le loro radici nel sistema dei clan scozzesi di diversi secoli fa. I giochi tradizionali …

La fertile e operosa regione di confine dei Borders, come dimostrano i suoi castelli e le sue abbazie fortificate, è stata, per secoli, teatro di conflitti tra inglesi e scozzesi. Da visitare assolut…

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira ca…

Loch Ness è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi a Sud-Ovest di Inverness. Lago dalle acque profonde (230 metri circa), ha un volume di 7.45 km³, e una superficie di 65 km². P…

La Scozia comprende quasi 800 isole raggruppate negli arcipelaghi delle Ebridi, delle Orcadi, delle Shetland e in altri gruppi minori. Si tratta di piccoli paradisi terrestri, in buona parte disabita…

In gaelico scozzese An t-Eilean Sgithanach, dalle coste frastagliate e dalla natura ancora selvaggia, è la maggiore delle isole Ebridi interne, anche se amministrativamente è compresa nella regione s…

Il tranquillo arcipelago delle Orcadi (Orkney), caratterizzato da un clima freddo, ma non eccessivamente rigido (in relazione alla latitudine) ed dall’alternarsi di dolci colline e distese pianeggian…

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
scozia.at

Muoversi a Glasgow – Guida della Scozia

Glasgow è caratterizzata da un sistema di trasporto integrato capillare ed efficiente gestito dalla Strathclyde Partnership for Transport (SPT). Per il centro cittadino, però, potete spostarvi in tutta tranquillità anche a piedi o in bici.
Molti hotel e stazioni danno la possibilità di noleggiare delle bici. Se però ne avete bisogno potete recarvi da Billy Bilsland Cycles.

I numerosi bus cittadini raggiungono ogni angolo della città. SPT possiede e gestisce la stazione degli autobus di Buchanan, la più grande stazione degli autobus, in Scozia, che serve circa 30.000 passeggeri al giorno.
Esistono linee di bus pensate sia per i cittadini che per i turisti e, per venire incontro alle esigenze più disparate sono stati creati diverse tipologie di biglietti.

La metropolitana di Glasgow (conosciuta anche con il nome di Clockwork Orange), composta da una sola linea formata da 15 stazioni venne aperta il 14 dicembre 1896 (ed è la terza metropolitana più vecchia al mondo dopo quella di Londra e Budapest).

La metro è attiva tutti i giorni dalle 06.30 alle 23:30 (la domenica funziona ad orario ridotto) ed effettua un tragitto circolare intorno alla città, collegando la parte ovest e la parte sud al centro. I treni sono alquanto frequenti (in genere ogni 6-8 minuti).

I biglietti sono acquistabili presso le stazioni, i distributori automatici, i punti vendita autorizzati ed i punti SPT.
Alcune particolari tipologie di biglietto sono acquistabili anche online.

È consigliabile non entrare in Glasgow con l’auto, in quanto come tutte le grandi città è molto trafficata. È preferibile lasciarla in uno dei parcheggi alle porte della città (Bridge Street, Kelvinbridge o Shields Road) che usufruiscono del servizio Park and Ride che permette di raggiungere in pochi minuti il centro città in metropolitana.

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Scozia selvaggia Archivi – Guida della Scozia

Spesso, quando si parla di Scozia, si pensa a barbuti suonatori di cornamusa vestiti con kilt, a castelli infestati da fantasmi, a cavalieri senza macchia e senza paura, ed a laghi abitati da mostri …

Il cuore della Scozia: Highlands occidentali, Ebridi interne, Perthshire, Angus and Dundee e regno del Fife: La Scozia Centrale è alquanto varia, ricca di contrasti: qui le Lowlands incontrano le Hig…

La fertile e operosa regione di confine dei Borders, come dimostrano i suoi castelli e le sue abbazie fortificate, è stata, per secoli, teatro di conflitti tra inglesi e scozzesi. Da visitare assolut…

Loch Ness è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi a Sud-Ovest di Inverness. Lago dalle acque profonde (230 metri circa), ha un volume di 7.45 km³, e una superficie di 65 km². P…

La Scozia comprende quasi 800 isole raggruppate negli arcipelaghi delle Ebridi, delle Orcadi, delle Shetland e in altri gruppi minori. Si tratta di piccoli paradisi terrestri, in buona parte disabita…

In gaelico scozzese An t-Eilean Sgithanach, dalle coste frastagliate e dalla natura ancora selvaggia, è la maggiore delle isole Ebridi interne, anche se amministrativamente è compresa nella regione s…

Il tranquillo arcipelago delle Orcadi (Orkney), caratterizzato da un clima freddo, ma non eccessivamente rigido (in relazione alla latitudine) ed dall’alternarsi di dolci colline e distese pianeggian…

A 300 miglia a nord di Edimburgo, a soli 6° sud del Circolo Polare Artico, tra le Isole Orcadi e le Isole Fær Øer, troviamo, sospese tra la cultura scozzese e quella scandinava, le straordinarie ed i…

Al largo della costa occidentale scozzese, troviamo le Isole Ebridi (in gaelico scozzese: Innse Gall). Geograficamente sono divise in due gruppi: Le Ebridi Interne, che includono Skye, Mull, Islay, J…

Le Highlands scozzesi, sono una regione montuosa, scarsamente abitata, della Scozia a nord e ad ovest dell’Highland Boundary Fault, nella parte più settentrionale della Gran Bretagna. Si tratta…

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT