Categories
tuttabaviera.com

Mappa della Baviera

Ti potrebbe interessare…/You may also like…

Categories
tuttabaviera.com

Ellingen

Ellingen

Non lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale dell’Altmühltal, ospita un monumentale castello, circondato da un grandioso giardino, che ospitò i comandanti dell’Ordine Teutonico.

dietfurt-in-the-altmuhl-valley

Parco Naturale dell’Altmühltal

Hotel Consigliati

Immagine di Digital Cat [CC BY-SA 2.0]

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Miltenberg

Miltenberg

A circa 45 km a sud di Aschaffenburg, troviamo la perla del Meno: Miltenberg (poco meno di 10.000 abitanti).

Sviluppatasi da un castrum romano, la città venne citata per la prima volta – come Miltinburc – nel 1226 in qualità di proprietà dell’arcivescovo di Mainz.

Tappe di quella che è conosciuta come la “Strada tedesca del Limes”, (alla scoperta del confine e del punto d’incontro tra Impero romano e territori tedeschi), la cittadina si presenta come un vero e proprio gioiello.

L’accesso alla città è possibile dalle porte trecentesche (Mainzer Tor e la Würzburger Turm); passeggiando per le vie del centro, si possono notare le coloratissime architetture (spesso rese ancora più vivaci dai gerani ai balconi) e le case a graticcio della centralissima Marktplatz. Sulla piazza, resa unica da una bella fontana, si affaccia la Rokokohaus, casa natale del compositore e maestro di cappella alla corte di Svezia, Joseph Martin Kraus; poco lontano, in Hauptstraße 99, sorge, invece la celebre Gasthaus “Zum Riesen” (la più antica locanda tedesca). Si dice che abbiano fatto tappa qui Federico Barbarossa, Ludwig il Bavaro, Richard Strauss ed, addirittura, Elvis Presley.

Sempre il Marktplatz, in un bel edificio rinascimentale, si può visitare il Museen der Stadt Miltenberg (museo cittadino) e scoprire meglio la storia di questa cittadina.

Il cuore religioso di Miltenberg è rappresentato dalla chiesa parrocchiale dedicata a St. Jakobus e caratterizzata da maestosi campanili gemelli eretti nel 1830. Molto bella è la quattrocentesca cappella di St. Laurentius.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Guida della Baviera

Prenota un hotel in Baviera

La Baviera (Bayern o Freistaat Bayern,) è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere uno dei più importanti motori economici è anche una delle principali destinazioni turistiche del Paese.

Caratterizzata da una cornice naturale semplicemente meravigliosa, la Baviera, può contare su un bellissimo capoluogo (Monaco, universalmente famoso per il suo Oktoberfest), su suggestive città storiche (Augusta e Norimberga), su castelli da favola e su romanticissime strade panoramiche.

La nostra guida della Baviera si pone con informazioni utili su questa area della Germania, le città e le località più famose e importanti, il suo clima, la gastronomia e tante altre notizie utili.

La Baviera occupa un’importante porzione della Germania meridionale e confina con i land tedeschi del Baden-Württemberg (a ovest), Assia (a nord-ovest,) Turingia (a nord) e Sassonia (a nord-est); le regioni austriache del Länder Vorarlberg, del Tirolo, del Salisburghese e dell’Alta Austria (a sud); la Repubblica Ceca (a est).

La Baviera si estende per poco più di 70.550 km², ospita circa 12.600.000 abitanti e presenta un territorio piuttosto montuoso; la parte meridionale del Land è occupata dalle Alpi bavaresi, mentre quella orientale è dominata dai monti Mittelgebirge. Non bisogna poi dimenticare che le Prealpi, nell’ Alta Baviera, si estendono fino al Danubio, mentre le vette del massiccio del Giura si fanno più dolci (Giura di Svevia – Schwäbische Alb – e Giura di Franconia – Fränkische Alb -).

Sul confine con il Tirolo sorge lo Zugspitze (Monti del Wetterstein nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi): la più alta vette tedesca con i suoi 2.962 m s.l.m.). Sito ad una decina di km dal famoso comprensorio sciistico di Garmisch-Partenkirchen, è raggiunto da ardite, e scenografiche, funivie. La Baviera è attraversata dal Danubio e dai suoi affluenti: Iller, Lech, Isar, Inn, Wörnitz, Altmühl, Naab e Regen.

Per quanto riguarda il clima, la Baviera, gode di un clima sostanzialmente continentale. Le estati, dunque, sono calde, ma difficilmente afose, mentre in inverno la temperatura può scendere sotto lo zero. Le precipitazioni, anche a carattere nevoso, sono particolarmente intense sul versante settentrionale delle Alpi.

Categories
tuttabaviera.com

Dintorni di Rosenheim

Dintorni di Rosenheim

Poco lontano da Rosenheim è possibile scoprire il bayerisches Meer (il mare bavarese): il Chiemsee.
Primo lago bavarese e terzo bacino lacustre della Germania, è un lago prealpino di origine glaciale. Il Chiemsee, con i suoi scorci pittoreschi è da sempre fonte d’ispirazione per scrittori ed artisti; inoltre è amatissimo da chi vuole dedicarsi a sport ed attività all’aria aperta (in particolare escursioni, mountain-bike e bird-watching). Il lago ospita diverse isole:

  • Herreninsel 
  • Frauenchiemsee (15,5 ettari) è “l’isola delle donne”; collegata via battello ai comuni di Gstadt am Chiemsee e Prien am Chiemsee e sebbene meno frequentata della “sorella maggiore” è nota per ospitare l’Abbazia femminile di Frauenwörth, antico convento femminile fondato originariamente dal duca di Baviera Tassilone III nel 782 e, nonostante alterne avventure, è stato elevato ad abbazia ed, ancora oggi, è abitato da religiose benedettine. L’attuale edificio ha origini romaniche (XI secolo), ma non mancano elementi gotici e barocchi. La piccola chiesa risulta completata da un campanile del XII secolo, sormontato da una seicentesca cupola a cipolla ed ospita ben 14 altari, realizzati fra il 1688 ed il 1702 da Mattias Piechlinger, un falegname locale. 
    Durante l’Avvento, l’isola, ospita dei suggestivi mercatini natalizi
  • Krautinsel (3,5 ha), la più piccola e disabitata. Il suo nome significa isola delle erbe, in quanto, un tempo, veniva utilizzata per la coltivazione di frutta e verdura

Photo by MEINE HEIMAT [Chiemgau] Immagine di MEINE HEIMAT [Chiemgau] [CC BY-SA 2.0]

Non lontano dal Chiemsee, a 20 chilometri da Rosenheim e quasi sul confine con il Tirolo, troviamo il piccolo centro di Aschau im Chiemgau (poco più di 5.500 abitanti e 615 metri d’altitudine). Frequentato dagli amanti delle escursioni e della neve (gli impianti di risalita portano fino al monte Kampenwand) è famoso per ospitare il castello di Hohenaschau.
Edificato in stile medievale intorno al 1170 come fortezza per i fratelli Konrad e Alhard von Hirnsberg, conti di Falkenstein, divenne presto residenza dei Signori di Hohenaschau e, in seguito, dei Baroni von Preysing e dei baroni von Cramer-Klett. Dopo essere stata, negli anni ’60 del secolo scorso, casa di villeggiatura del Ministero della Finanze dell’allora Germania Ovest, oggi il Castello è aperto al pubblico ed è sede di mostre ed eventi. Più volte restaurato e rimaneggiato, è completato da una deliziosa cappella di corte caratterizzata da un esterno austero che si contrappone ad un interno ricco di stucchi e decorazioni barocche.
Sempre ad Aschau, merita una visita la Parrocchiale barocca completata da 2 campanili gemelli a cipolla (risalenti al 1100).

Chi ama la natura e lo sci, non può non fare tappa a Ruhpolding (poco meno di 6.500 abitanti): dagli anni ’50 è un’importante stazione sciistica frequentata soprattutto dagli amanti dello sci nordico e del biathlon. Inoltre, è sede della Chiemgau-Arena, completata dal trampolino Große Zirmbergschanze.
Ruhpolding, in passato, ha ospitato la casa di caccia di duca Guglielmo V di Baviera (oggi sede dell’Heimatmuseum, il museo del territorio).
Infine, si ricorda che in questo piccolo centro del sud est bavarese ha sede il Freizeitpark, un parco divertimenti per tutta la famiglia.

I più romantici, non resisteranno al fascino di Vagen, minuscola frazione di Feldkirchen-Westerham. Il motivo è semplice: il paese, inserito in una cornice naturale di rara bellezza, è il set della fortunata soap opera Tempesta d’amore. L’ Hotel Fürstenhof, però, in realtà, non è una stellata struttura ricettiva, ma è un elegante castello settecentesco (non aperto al pubblico).

A circa 15 km da Rosenheim sorge il pittoresco e tranquillo borgo di Neubeuern (circa 4.500 abitanti). Cuore della cittadina è la Marktplatz, la piazza del mercato, con la parrocchiale dedicata all’Immacolata Concezione (caratterizzata da un pregevole interno rococò), la fontana di San Floriano e diverse architetture dalle facciate affrescate. Anche Neubeuern ha il suo bel castello, un tempo residenza privata dei signori del borgo (oggi prestigioso collegio privato).

Castello-Hohenaschau

Photo by Peter Immagine di Peter [CC BY-SA 2.0]

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Media Franconia (Mittelfranken) Archivi – Guida della Baviera

Norimberga (Nürnberg), con i suoi 500.000 abitanti è la seconda città della Baviera ed è il centro economico e culturale della Franconia. La città sorge sulle rive del fiume Pegnitz ed è famosa per e…

ErlangenA circa 25 km a nord di Norimberga, sorge la città di Erlangen (104.000 abitanti) famosa soprattutto per essere sede della Siemens e per ospitare il prestigioso polo universitario della Fried…

La città di Ansbach Ansbach (40.000 abitanti), capoluogo della Media Franconia, sorge sul fiume Rezat Francone e fino al fino al XVIII secolo era denominata Onolzbach.L’origine di questa tranquilla c…

Rothenburg ob der TauberA circa 35 km da Ansbach si può scoprire il gioiello medievale di Rothenburg ob der Tauber (13.000 abitanti circa). In posizione collinare, proprio sopra il fiume Tauber, la c…

DinkelsbühlA 50 km a sud di Rothenburg, nella valle del fiume Wörnitz, sorge Dinkelsbühl (11.500 abitanti). Tappa della strada romantica, questa pittoresca cittadina è considerata uno dei grandi gioi…

EllingenNon lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale de…

Categories
tuttabaviera.com

Castelli Archivi – Guida della Baviera

Il Castello di NeuschwansteinSempre a Schwangau, proprio di fronte al castello di Hohenschwangau, è possibile scoprire il favoloso castello di Neuschwanstein voluto dal “re delle favole” …

Il castello di HohenshwangauIl castello di Hohenshwangau, edificato dai cavalieri di Schwangau nel corso del XII secolo, dopo essere stato abbandonato, venne acquistato e trasformato in palazzo da Ma…

EllingenNon lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale de…

Rothenburg ob der TauberA circa 35 km da Ansbach si può scoprire il gioiello medievale di Rothenburg ob der Tauber (13.000 abitanti circa). In posizione collinare, proprio sopra il fiume Tauber, la c…

La città di Ansbach Ansbach (40.000 abitanti), capoluogo della Media Franconia, sorge sul fiume Rezat Francone e fino al fino al XVIII secolo era denominata Onolzbach.L’origine di questa tranquilla c…

ErlangenA circa 25 km a nord di Norimberga, sorge la città di Erlangen (104.000 abitanti) famosa soprattutto per essere sede della Siemens e per ospitare il prestigioso polo universitario della Fried…

Norimberga (Nürnberg), con i suoi 500.000 abitanti è la seconda città della Baviera ed è il centro economico e culturale della Franconia. La città sorge sulle rive del fiume Pegnitz ed è famosa per e…

Landshut Landshut (63.000 abitanti), sita ad nord est di Monaco di Baviera, sulle rive del fiume Isar, è soprannominata “Dreihelmenstadt” (La città dei tre elmi) ed è il capoluogo del dis…

Aschaffenburg Nel nord ovest bavarese, sulla riva destra del Meno, presso la confluenza con lo stretto fiume Aschaff, ai piedi dello Spessart, sorge la città di Aschaffenburg (68.000 abitanti) Sopran…

WürzburgWürzburg (125.000 abitanti), capoluogo del distretto governativo, sorge lungo le rive del fiume Meno, nella parte nordoccidentale del Land della Baviera.Antica sede vescovile ed universitaria…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
tuttabaviera.com

Strada Romantica

La strada Romantica

La Strada Romantica è indicata come l’itinerario turistico più famoso della Germania. Si tratta di un percorso che si snoda anche nella Baviera da Würzburg a Füssen o viceversa e tocca cittadine bellissime, castelli, abbazie, monasteri e fabbriche di Birra.

A seguito l’elenco delle località della Strada Romantica nell’ordine classico da Nord a Sud:

Würzburg

Da qui parte la Strada Romantica. Würzburg è un’antica città universitaria e vescovile adagiata sulle rive del Meno, in Baviera.

Oltre ai luoghi religiosi e civili classici (duomo e piazza del Mercato) Würzburg offre teatri e musei e una vita universitaria interessante.
Da qui è possibile partire anche per escursioni nella campagna circostante ricca di vigneti. Vedi la pagina su Würzburg

Tauberbischofsheim

Con questa tappa della Strada Romantica si sposta nello stato federale del  Baden-Württemberg.
La località è caratterizzata dalle case a traliccio che testimoniano l’antichità della cittadina
Al suo interno ospita il Kurmainzischen Schloss, cioè il castello dei Kurzmainz, con una torre rotonda e il corpo centrale nella caratteristica forma delle case tradizionali.

Lauda – Königshofen

Con la localtià di Lauda – Königshofen rimaniamo nel land di Baden-Württemberg.
Si tratta di una cittadina divisa in 12 rioni ed è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Buona parte della sua fama è dovuta al festival del vino, che si svolge a Giugno a Lauda e alla Königshöfer Messe (Fiera di Königshöfer) che richiama ogni anno 150.000

Bad Mergentheim

Bad Mergentheim è un’altra località del Baden-Württemberg, nota essere stata centro dell’ordine Teutonico dal 1526 fino al 1809. Tracce di questo passato sono testimoniate dal Castello dell’Ordine Teutonico detto Deutschordenschloss.
Attualmente Bad Mergentheim è un importante centro turistico

Weikersheim

Weikersheim è nel land di Baden-Württemberg, e deve la sua fama principalmente alla presenza del castello di Weikersheim della famiglia Hohenlohe. Oltre al castello rinascimentale sono da notare i bei giardini ad imitazione di quelli di Versailles.

Röttingen

Röttingen si trova nel lend della Baviera e più esattamente in Franconia.
È una città di origine medioevale che mantiene ancora intatte le mura medioevali dotate di torri e porte di accesso.
Il centro è caratterizzato da case a graticcio e dal municipio dalla facciata barocca. In estate nel cortile della Rocca Brattenstein viene organizzato il Festival della strada Romantica “Festspiele Röttingen an der Romantischen Straße”

Creglingen

Creglingen: con questa tappa della Strada Romantica si trova nella regione tedesca del Baden-Württemberg.
La località ha origini celtiche risalenti addiirttura al 200/100 a.c. L’impianto attuale è di origine medioevale, ma oltre alle classiche case a graticcio meritano di essere ammirate le mura e il castello. Interessante è il parco di Münstersee con il suo lago e un sentiero a piedi nudi.
In città meritano una visita la chiesa di Herrgottskirche con il suo altare e il museo Ebraico.
Originalissimo (e dal costo d’entrata economico) il museo del ditale in cui è possibile ammirare tantissime e originali forme di ditali, oggetto inseparabile per generazioni di donne…
Il museo è aperto da aprile a Ottobre.

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una cittadina della Baviera (Media Franconia) dove si trovano due “strade” itinerario turistico: la Strada Romantica e la Strada delle Rocche.
L’immagine di un incrocio delle sue vie nel centro con le facciate colorare delle case è una delle più famose della Baviera e della Strada Romantica.
Rothenburg ob der Tauber è famosa anche per i numerosi festival ed eventi che vengono organizzati al suo interno, dai Mercatini di Natale al Festival Reichsstadtfesttage fino alle rappresentazioni del teatro all’aperto e del festival storico durante il quale sono rappresentati momenti della vita della città come la virtuosa bevuta del mastro “Der Meistertrunk” o il ballo dei pastori “Schäfertanz”. Vedi la pagina su Rothenburg ob der Tauber

Schillingsfürst

Sempre il Baviera, nella media Franconia si trova Schillingsfürst.
Posto tra Reno e Danubio è famoso per la presenza di un castello, Schloss Schillingsfürst, situato in posizione sopraelevata per essere visibile a lunga distanza.

Feuchtwangen

Feuchtwangen è una cittadina della Media Franconia in Baviera. La località è famosa in Germania per il festival teatrale chiamato Kreuzgangspiele: festival del chiostro. Qui è presente anche un museo di arte popolare Fränkisches Museum (lett. Il museo della Franconia) e il museo dei cantanti.
(Sängermuseum). Per gli amanti del gioco la città offre il Casinò Bavarese.

Dinkelsbühl

Dinkelsbühl è una città della Media Franconia, in Baviera, che sembra costruita a misura di Bambino.
A dire il vero qui viene festeggiata, il luglio, la Kinderzeche (Festa dei bambini), con una processione in costume e la rievocazione di un evento accaduta nel corso della Guerra dei Trent’anni quando una tata convinse un gruppo di bambini a cantare, convincendo i soldati Svedesi invasori a non saccheggiare la città.
Oltre a questo evento storico e alla festa ad esso ispirato la città appare come una città di bambole con le sue case in graticcio, la cinta muraria dotata di 4 porte d’accesso e 16 torri e la tradizione, tutt’ora mantenuta, della presenza di una guardia notturna che compie la sua ronda nel centro storico. Vedi la pagina su Dinkelsbühl

Wallerstein

In Baviera, sempre lungo la Strada Romantica si trova la cittadina di Wallerstein. La città è stata dichiarata “città in cui si poteva tenere il mercato”, dandole così un titolo di grandezza e importanza.
Fu sede dei principi Oettingen-Wallerstein che qui hanno lasciato un bellissimo esempio architettonico nel castello di Wallerstein. La visita è possibile solo in comitiva e su prenotazione.

Nördlingen

La cittadina di Nördlingen nella Svevia (Baviera) è letteralmente unica nel suo genere. Conserva infatti un impianto medioevale con tanto di camminamento di guardia coperto che è attualmente percorribile.
Nördlingen rappresenta, noltre, una sorta di ponte tra passato e futuro. In questa cittadina è presente un museo, chiamato Museo del Cratere di Nördlingen che oltre a dare informazione sul Cratere, uno dei più conosciuto crateri meteroritici del pianeta, conserva una roccia lunare. Questa è un dono dagli astronauti dell’Apollo 16, che a Nördlingen avevano effettuato parte dell’addestramento, come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta. Vedi la pagina su Nördlingen

Harburg

Harburg appartiene al land della Baviera ed è una cittadina medioevale importante sopratutto per il suo castello.
Il Castello di Harburg è sopraelevato sulla città in posizione dominante della vallata e del fiume sottostante sia per motivi difensivi che di controllo sul traffico delle merci.
Il castello è stato fortificato in seguito e attualmente è dotato di una cinta muraria con camminamento e doppio sistema di porte.
Il castello è aperto da Aprile a Ottobre e la visita è permessa solo con visita guidata.

Donauwörth

Cosa hanno a che vedere le patatine italiane “da leccarsi le dita” con questo comune della Baviera? Solo il fatto che i celebri Fonzies sono prodotti proprio qui a Donauwörth. Località che oltre a produrre snack è famosa per i suoi dintorni e per gli sport all’aria aperta, in particolare la canoa e il kayak.

Augsburg (Augusta)

Augusta è una delle maggiori e più antiche città della Baviera. Fondata dall’imperatore Augusto fu una città prospera che conserva ancora parte della sua bellezza passata nonostante i bombardamenti della II guerra mondiale.
Per gli appassionati, qui nacque Leopold Mozart, padre di Amadeus e nella casa natale è allestito un a mostra sulla storia della famiglia. Vedi la pagina su Augusta

Friedberg

Chiamata antica città ducale nel Lechrain, la città di Friedberg (Baviera) oltre ad essere una tappa della Strada Romantica è una città medioevale che conserva il suo fascino nella piazza principale.
Attualmente la cittadina si contraddistingue particolarmente per il suo vivace programma culturale.

Landsberg am Lech

Come dice il nome Landsberg am Lech è una città della Baviera costruita sul fiume Lech ed è caratterizzata dalla sue abitazioni tradizionali e colorate.
La cittadina attira particolarmente pubblico nel periodo di giugno durante la D’Landsberger Wies’n una festa del vino paragonabile all’Oktoberfest.
Sempre a Landsberg am Lech ogni quattro anni e con date variabili è organizzata la Ruethenfest festa folcloristica in durante la quale, tra l’altro, i bambini in costumi tipici rappresentano momenti salienti della storia della città.

Hohenfurch

Situata in Baviera la località di Hohenfurch è importante per la sua posizione in mezzo alla natura e alla valle del fiume Schönach.
Questa località è ottima per chi desideri rilassarsi e passare dei momenti all’aria aria aperta per godersi la natura, le passeggiate e le gite in bicicletta, l’equitazione o altri sport come il tennis o, in inverno, lo sci di fondo.

Schongau

Schongau è una piccola località della Baviera con un importante passato che conserva in parte nel centro storico. Il suo passato è stato di importanti commerci con l’Italia, specialmente Venezia. In agosto è organizzato un evento/mercato con vendita e artisti di strada.

Peiting

Nel lend della Baviera e lungo la Strada Romantica sorde anche Peiting. Si tratta di una delle località più antiche, ma con una forte vocazione al turismo sportivo all’aria aperta.
Qui, infatti, è possibile visitare il museo dello Sci (Skimuseum) e il museo della caccia e della pesca (Jagd- und Fischereimuseum).

Rottenbuch

Rottenbuch è una località della Baviera sorta intorno al Convento dei Canonici di Sant’Agostino. Proprio la chiesa del Convento rappresenta la maggiore attrazione della cittadina, essendo stata rimaneggiata rappresenta ora un esempio importante del rococò.

Wildsteig

Questa località della Baviera è nota per gli scenari naturali e per la possibilità di attività sportive all’aria aperta, in particolare per il ciclismo e le escursioni a piedi.

Steingaden

Questo piccolo paese della Baviera è noto particolarmente per il monastero di Welfenmünster. L’ambinente è stato più volte rimaneggiato per un’impostazione barocca della parte centrale della Chiesa.
Caratteristica del complesso è l’entrata attraverso il cimitero.

Halblech

Halblech si trova nell’area dell’Algovia a sud della Svevia Land della Baviera. Si tratta di una località ottima per la vita all’aria aperta e da cui è possibile raggiungere montagna più alta della Germania il Zugspitze.
Halblech rappresenta anche un ottimo punto di partenza per visitare il Castello di Neuschwanstein e il Castello di Linderhof.

Schwangau

In Baviera la località di Schwangau è noto per le sue bellezze naturali e le aree termali, ma ciò che lo rende davvero unico è la presenza di due trai più bei castelli della Baviera: Hohenschwangau e Neuschwanstein.
Il nome Schwangauvuol dire letteralmente “contea del Cigno”, il che la dice lunga sulla bellezza della zona sia dal punto di vista naturale che architettonico.

Füssen

La città di Füssen, in Baviera è l’ultima tappa della Strada Romantica. È una cittadina antica importante per la presenza del convento di St. Magnus, ma sopratutto per la vicinanza del Castello di Neuschwanstein, che si alza sopra Füssen e del castello di Hohenschwangau Vedi la pagina su Füssen

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Norimberga

Norimberga (Nürnberg), con i suoi 500.000 abitanti è la seconda città della Baviera ed è il centro economico e culturale della Franconia. La città sorge sulle rive del fiume Pegnitz ed è famosa per essere stata sede, dopo la seconda guerra mondiale, del tribunale chiamato a giudicare i criminali nazisti responsabili di crimini di guerra e della Shoah.

Norimberga è stata menzionata per la prima volta con il nome di Nuorenberc (monte roccioso) nel 1050 da Enrico III. Dopo essere stata elevata a “città libera“, la città visse, tra il 1400 ed il 1600 il suo periodo di massimo splendore economico e culturale.
Dopo un breve declino, nel corso dell’Ottocento, la città seppe ritrovare nuovi stimoli con la nascita e l’espansione dell‘industria del giocattolo.
Nel corso del Novecento, la storia della città, si è tinta di nero: Norimberga, infatti, viene scelta da Hitler per i suoi grandi raduni (che si tenevano presso lo Zeppelinwiese) e delle parate del partito nazionalsocialista.
Durante il secondo conflitto mondiale, Norimberga, non viene risparmiata dai bombardamenti e, gran parte del suo patrimonio artistico, custodito nel centro storico (abbracciato da possenti mura di cinta, erette tra il XIV e il XV secolo), è andato distrutto.

Simbolo della città è il Castello Imperiale, Kaiserburg, che domina la città dalla collina; edificato, a partire dal X secolo, come residenza imperiale e residenza dei Conti Hohenzollern, assunse dopo la metà del XV secolo funzioni militari. Il complesso, risulta composto da tre sezioni: il Castello Imperiale vero e proprio (“Kaiserburg”), il cosiddetto Palazzo comitale, sede dei Burgravi di Norimberga (“Burggrafenburg”), e gli edifici comunali della Libera città imperiale nel sito orientale (“Reichsstädtische Bauten”).

Il Kaiserburg, restaurato dopo la guerra, è considerato una della massime architetture medioevali bavaresi.

Non lontano dal Castello, nel cuore del quartiere medievale a nord del fiume Pegnitz, sorge una delle principali architetture religiose cittadine, la Chiesa dedicata a San Sebaldo (eremita che soggiornò nei dintorni della città nell’VIII secolo): iniziata nel corso del 1200 presenta elementi romanici e gotici. E’ famosa, oltre che per essere stata uno dei centri della riforma protestante, per ospitare la scultura rinascimentale capolavoro di Peter Vischer il Vecchio.

Molto interessante è anche la chiesa di San Lorenzo, nel “borgo meridionale”: fulgido esempio di architettura gotica fu iniziata nel 1250 e terminata solo 2 secoli più tardi. Dominata da due torri gemelle alte più di 80 metri, presenta una bella facciata occidentale, alta e frastagliata (simbolo della potenza e della ricchezza di Norimberga all’epoca). All’interno, al termine delle navate, si può ammirare il coro, capolavoro di Konrad Heinzelmann, considerato uno dei grandi gioielli dell’architettura gotica tedesca. Notevole è anche l’“Englische Gruss”, il Saluto Angelico realizzato da Veit Stoss nel 1517-19.

Sulla centralissima piazza del mercato sorge la Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, capolavoro di Peter Parler è il più alto e unitario esempio dell’Architettura gotica.

Il patrimonio museale di Norimberga è notevole. Tra i poli espositivi si ricordano:

  • Il Germanisches Nationalmuseum (Museo nazionale germanico): in Kartäusergasse, 1; è stato fondato nel 1852 e conserva una ricchissima collezione di oggetti relativi all’arte ed alla cultura tedesca dalla preistoria ai giorni nostri. E’ considerato il più ricco museo storico-culturale della Germania.

  • Il Verkehrsmuseum (Museo dei trasporti): in Lessingstraße 6; è uno dei più antichi musei europei e comprende il museo ferroviario della Deutsche Bahn il Museo delle Comunicazioni. Ospita le prime locomotive a vapore e le bellissime carrozze di Ludwig II.

  • Lo Spielzeugmuseum (Museo dei giocattoli): in Karlstraße 13-15; disposto su 4 piani, raccoglie giochi, pupazzi, peluches, costruzioni, bambole e modellini di ogni tempo e foggia.

  • Lo Stadtmuseum (Museo della città): in Burgstraße 15; è ospitato nella Fembohaus, edificata tra il 1591 e il 1596 da Philipp Oyrl in stile rinascimentale. Permette di scoprire la storia, talvolta travagliata, di questa bellissima città.

Ogni anno, nel mese di dicembre, nella Hauptmarkt (caratterizzata dalla Schöner Brunnen, una incantevole fontana a forma di pinnacolo) si svolge il Christkindlesmarkt (mercatino natalizio) più famoso della Germania.

Per chi viaggia con bambini piccoli, nei dintorni di Norimberga, a Zirndorf, si può trascorrere una giornata diversa al parco dei divertimenti Playmobil. Inaugurato nel 2000, si estende su una superficie di 90.000 mq ed è suddiviso per aree tematiche.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Oktoberfest di Monaco di Baviera

Oktoberfest di Monaco di Baviera

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è sicuramente la festa più famosa della Baviera.

Si svolge a Monaco tra settembre e ottobre e rappresenta uno degli eventi più impegnativi della città.

L’afflusso di pubblico è ingente, basti pensare che in circa 2 settimane, 3 week end, arrivano a Monaco di Baviera più di un milione e mezzo di persone.

La manifestazione si svolge a Theresienwiese: si tratta di un enorme area a ovest del centro di Monaco dove ogni anno vengono montate le giostre, i giochi e i tendoni, dove verrà servita la birra e il cibo.
L’Oktoberfest di Monaco non è soltanto la festa della Birra, ma rappresenta una vera e propria istituzione di “orgoglio bavarese”. Sia che si partecipi o meno alla manifestazione, sia che si lavori nei tendoni o in banca, per il periodo dell’Oktober molti cittadini di Monaco vestono con gli abiti tradizionali per andare al lavoro, a cena dagli amici o accompagnare i figli a scuola.
Naturalmente la protagonista assoluta della festa è la birra. Ogni tendone dell’Oktoberfest ha una tipologia di Birra che viene servita al cibo (pollo o prodotti bavaresi) da circa le 10 del mattino alle 22,30 di sera.
Ciò nonostante è possibile godersi l’Oktober anche senza assaggiare la birra o quasi. Fuori dai tendoni imperversa la festa: un immenso Luna Park con giostre panoramiche e montagne russe domina sulla folla che compra biscotti, dolciumi o ricordi da “fiera”. I Bambini sono tantissimi, un giorno a settimana, il martedì, è dedicato a loro.

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera ha poi dato il via a tutta una serie di “Oktoberfest” o feste della birra che si svolgono nella viarie località della Baviera (e di cui abbiamo dato notizia nelle singole pagine).
Sebbene più piccole in quanto a dimensioni anche negli gli altri “oktoberfest” è possibile gustare ottima birra, assistere a sfilate in abiti tradizionali e partecipare ad una festa a tutto tondo.

Scopri cosa fare in Baviera