Categories
tuttabaviera.com

Augusta

La città di Augusta

Augsburg (Augusta) ospita circa 260.000 abitanti ed è la terza grande città bavarese. Capoluogo del distretto governativo della Svevia, sorge sulle rive del fiume Lech ed è la seconda città più antica dell’intera Germania. Fondata nel 15 a.C. durante il regno dell’imperatore Augusto, è fin dall’antichità, sede vescovile. Divenuta, nel corso del Duecento, città libera, presto conosce anche il governo delle Corporazioni. Per tutto il Rinascimento, la città, fu un importante centro economico, commerciale (anche grazie alle famiglie Fugger e Welser) e politico.

Devastata dalla seconda guerra mondiale, oggi, la città natale di Bertold Brecht, è un polo economico e turistico importantissimo.

La principale architettura di Augusta è la Basilica dei Santi Ulrico e Afra (Basilika Sankt Ulrich und Afra). Splendido esempio d’architettura gotica, venne iniziata nel 1467 (sui resti di edifici preesistenti) e si presenta come un imponente edificio costruito in laterizi, con transetto e coro allungati. L’interno, ampio e luminoso, risulta suddiviso in 3 navate, ospita preziosi arredi (l’organo di Sant’Ulrico, il pulpito in rovere e gli altari di Johannes Degler).

Notevole è anche la cattedrale di Nostra Signora (“Dom Unserer Lieben Frau”), monumentale edificio romanico completato in stile gotico nel XIV secolo; ospita, le più antiche vetrate della Germania (le vetrate dei Profeti, del 1130) e preziosi battenti bronzei con 35 rilievi raffiguranti scene del Vecchio Testamento.

Nella chiesa dedicata a Sant’Anna, uno dei centri della riforma protestante di Martin Lutero, si possono ammirare tre dipinti di Lucas Cranach il Vecchio, la preziosa la Goldschmiedekapelle e la splendida cappella rinascimentale della famiglia Fugger.

Merita una visita anche la Sinagoga di Augusta, costruita nel 1917 in stile eclettico, con elementi neobizantini, neomoreschi e Liberty (e grandiosa cupola). Sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, accoglie il Museo della cultura ebraica (Jüdisches Kulturmuseum Augsburg-Schwaben).

Cuore sociale e politico della città è la Rathausplatz, con il prezioso Municipio (uno dei grandi capolavori dell’architettura del Rinascimento, ospita la famosa e bellissima sala d’oro, Goldener Saal) e la grandiosa Perlachturm (torre romanica del XII secolo alta settanta metri).

Dalla piazza del municipio, parte la famosa Maximilianstrasse, la via principale di Augusta, con i suoi elegantissimi palazzi. Tra questi, al numero civico 46, spicca palazzo Schaezler, edificato, in stile rococò, per volere del banchiere Benedikt Adam Freiherr von Liebert, presenta una facciata principale di soli 19 metri (notevolmente più piccola di quella laterale, affacciata su Katharinengasse, di ben 107 metri di lunghezza). Al suo interno, ospita le Staatliche Kunstsammlungen (Collezioni Statali d’Arte).

Non lontano, invece, si può incontrare il celebre quartiere Fuggerei, circondato dalle mura; fondato nel 1521 da Jacob Fugger il Giovane, rappresenta il più antico esempio al mondo di edilizia popolare ancora esistente. Il canone d’affitto della Fuggerei era (ed è ancora) un Fiorino renano all’anno (poco meno di 1 Euro) e tre preghiere al giorno per la famiglia Fugger. Colpito dai bombardamenti durante il conflitto, il quartiere venne ricostruito; l’unica abitazione della Fuggerei ad essere rimasta allo stato originale è la casa n. 13 del Mittlere Gasse (“vicolo di mezzo”).

In Frauentorstraße 30, è possibile visitare la Mozarthaus, qui il 14 novembre 1719 Leopold Mozart, padre del grande Amadeus; ospita un’interessante mostra dedicata alla storia della famiglia Mozart.

Hotel Consigliati

Immagine di Barnyz [CC BY-SA 2.0]

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Oberschleißheim e castello di Schleißheim

Oberschleißheim e castello di Schleißheim

A circa 25 km a nord di Monaco, è possibile visitare Oberschleißheim. La cittadina, che conta poco meno di 12.000 abitanti, è famosa per ospitare il castello di Schleißheim, antica residenza appartenuta ai Wittelsbach. Il complesso architetturale risulta composto dall’Altes (vecchio) e dal Neues (nuovo) Schloß.

Il Vecchio Castello di Schleißheim, oggi adibito a centro espositivo, fu voluto nel 1597 da Guglielmo V, mentre il nuovo Castello (molto più grade e bello), fu realizzato, nel primo Settecento, dal principe elettore Max Emanuel.
In vista di una sua possibile elezione a imperatore di Germania, il principe, desiderava una residenza imponente e sfarzosa come la Reggia Versailles. Sebbene il progetto originale prevedesse la costruzione di 4 ali, venne realizzata solo la principale: Max Emanuel, infatti, in seguito alla sconfitta nella Guerra di successione spagnola non venne mai eletto imperatore e, dunque, fu costretto a sospendere i lavori.

Il castello è comunque una vera e propria opera d’arte: i saloni sono stati affrescati da Zimmermann, Cosmas Damian Asam e Jacopo Amigoni ed è possibile visitare una galleria di dipinti barocchi (staatsgalerie), con opere di Peter Paul Rubens, van Dyck, Ludovico Carracci, Annibale Carracci ed esponenti della scuola di El Greco.

Su un isolotto artificiale dalla forma circolare posto all’estremità del parco vi è anche un terzo castello: il Castello di Lustheim, famoso per custodire, dal 1971, una collezione di porcellane della manifattura di Meissen appartenente al Museo Nazionale Bavarese.
Il castello di Schleißheim è visitabile tutti i giorni.

Il piccolo centro di Oberschleißheim è famoso anche per ospitare, in Effnerstraße 18, una sede distaccata del Deutsches Museum di Monaco di Baviera: il Flugwerft Schleißheim, polo espositivo dedicato all’ aeronautica e dell’astronautica.
Per raggiungere Oberschleißheim si può prendere, da Monaco, la Metropolitana S1 “Oberschleißheim”.

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Dintorni di Augusta

Dintorni di Augusta

A 45 km circa a nord di Augusta, alla confluenza del Danubio con il Wörnitz, in posizione collinare sorge la tranquilla Donauwörth (18.000 abitanti), capoluogo del circondario del Danubio-Ries. Fondata col nome di Ried nel 500, per lungo tempo fu semplicemente una piccola comunità di pescatori.

Sede del Deutschordenshaus, uno dei più antichi monasteri dell’Ordine Teutonico, ospita anche una bel Monastero dedicato alla nostra amata Signora (Münster Zu unserer lieben Frau) ed un originale museo: il Käthe-Kruse-Puppen-Museum, in Pflegstraße 21 con una notevole raccolta di bambole d’epoca.

Immersa nel verde ed in un contesto naturale unico, Donauwörth, è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all’aria aperta; in particolar modo, lungo il Wörnitz è possibile praticare la canoa e il kayak.

Poco lontano, sempre lungo fiume Wörnitz, sorge il pittoresco comune di Harburg (Schwaben), suggestivo borgo della Strada Romantica con diverse case a graticcio ed il possente Burg. Costruito tra l’XI e il XII secolo dai conti di Oettingen, ancora oggi è proprietà degli Oettingen-Wallerstein.

Infine, ricordiamo, che a circa 60 km da Augusta, a Günzburg sorge il parco divertimenti Legoland, aperto nel 2002 dalla celebre casa danese Lego. E’ suddiviso in diverse aree tematiche ed offre attrazioni per tutta la famiglia. 
legolandPhoto By Stefan Scheer (Own work) [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons

Hotel Consigliati

Photo By Helmlechner (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Bad Tölz

Bad Tölz

A circa 50 km da Monaco di Baviera sorge una delle principali località termali tedesche: Bad Tölz (18.600 abitanti), famosa per aver avuto tra i suoi ospiti Thomas Mann: (che trascorse qui le sue vacanze estive dal 1909 al 1917).

Cittadina dal gusto barocco bagnata dal fiume Isar, vanta un suggestivo centro storico: la Marktstraße, che fa dal cornice allo splendido mercatino natalizio: è tutto un susseguirsi di abitazioni borghesi impreziosite da affreschi variopinti realizzati con la particolare tecnica della Lüftlmalerei, la “pittura d’aria“.

Tra le architetture religiose spicca la Mariä Himmelfahrt, la chiesa principale. Edificata sul finire del Duecento, venne rimaneggiata più volte. Oggi, in seguito all’ultima ristrutturazione del 1875 i suoi tratti appaiono neogotici.

Sulla collina denominata Kalvarienberg (Monte Calvario), a nord del centro, si può visitare la Heilig-Kreuz-Kirche, chiesa settecentesca famosa per ospitare la Scala Santa e per la cappella dedicata a San Leonardo, venerato soprattutto dai contadini. La cappella, ogni anno, il 6 di novembre, è meta di un particolarissimo corteo a cavallo che vuole celebrare il patrono del bestiame e in special modo dei cavalli.

In Ludwigstrasse 14, è possibile rilassarsi presso il complesso termale Alpamare. Famoso per ospitare lo scivolo acquatico più lungo d’Europa, il parco assicura relax e divertimento a grandi e piccini.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Memmingen

Memmingen

Al confine con il Land del Baden-Württemberg sorge la città di Memmingen (40.000 abitanti), il principale centro commerciale ed amministrativo nella regione del Danubio-Iller. Memmingen, famosa per ospitare un importante aeroporto, è soprannominata anche “Città dei Diritti dell’Uomo“, in riferimento ai Dodici Articoli (scritti nel 1525 e considerati la prima carta dei diritti in Europa)

Le origini della città risalgono al periodo romano; dopo essere divenuta centro degli Alemanni, fu corte reale dei Franchi. Dopo essere stata elevata a città, nel 1158, dal 1286 si vide riconosciuto lo status di libera città imperiale ed entrò a far parte della lega sveva. Nel 1802, come molte altre città, a seguito delle guerre Napoleoniche, entrò a far parte del Regno di Baviera.

Dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, Memmingen, conobbe un grandioso sviluppo ed oggi si presenta come una città vivace e dalle mille opportunità.

La Marktplatz, la piazza del mercato è il bellissimo cuore della città vecchia, ed ospita il cinquecentesco Rathaus e la pittoresca Steuerhaus (casa delle tasse), impreziosita da affreschi di gusto rococò.

Notevole è la Siebendächerhaus (casa dei sette tetti), l’antica, ed originalissima, casa eretta ad inizio ‘600 dalla corporazione dei conciatori.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera