Categories
tuttoaustria.it

Austria – Guida turistica Austria

La Repubblica d’Austria (in tedesco Republik Österreich), nel cuore dell’Europa, sul versante settentrionale della parte orientale dell’Arco Alpino.

L’Austria, paese dal passato glorioso e, a tratti difficile, terra di scrittori e compositori è una destinazione unica, dove sia nelle sue città più piccole e pittoresche sia nella sua dinamica e cosmopolita capitale, si respira arte, creatività e cultura oltre che un’aria purissima. Il verde, infatti, è il colore che dipinge i paesaggi austriaci.

Meta privilegiata per il turismo invernale (i suoi comprensori ben organizzati sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo), le sue meravigliose montagne regalano attimi di divertimento e di autentico relax, dove corpo e mente si rigenerano e si ritemprano.

Un viaggio in Austria è una splendida occasione per scoprire mondi a noi vicini, ma spesso dimenticati e riscoprire atmosfere magiche e romantiche.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Quando andare in Austria – Guida turistica Austria

L’Austria è interessata da un clima di transizione (tipico dell’Europa centrale) umido e temperato, influenzato da correnti atlantiche anche se l’area orientale ha un clima che può definirsi continentale pannonico (inverni molto freddi ed estati mai troppo calde), mentre le aree montuose hanno un clima decisamente alpino (inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche e precipitazioni abbondanti).

Hotel Beethoven Wien

Dotato del WiFi gratuito, l’Hotel Beethoven è situato in una tranquilla strada laterale a 100 metri dal mercato all’aperto di Naschmarkt e dal Theate […]

Hotel Admiral

Hotel AdmiralSituato in una posizione centrale nel cuore di Vienna, nelle immediate vicinanze di Mariahilfer Straße e del Quartiere dei Musei, l’Hotel Admiral dis […]

Lenas Donau Hotel

Lenas Donau HotelSituato in una posizione tranquilla direttamente sul fronte riva del Vecchio Danubio, a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione della Metropolitana Alte […]

Hotel Altmann

Struttura ben curata a conduzione familiare, l’Altmann sorge nel sud di Vienna, vicino alle autostrade principali, ai percorsi di corsa e al centro co […]

Ibis Wien Messe

Ibis Wien MesseL’Ibis Wien Messe occupa una posizione comoda nei pressi del famoso parco divertimenti Prater (con ruota panoramica), della fiera Reed Messe Wien e de […]

Vienna Urban Resort Hotel

Vienna Urban Resort HotelSituato nel 15° distretto di Vienna, a soli 10 minuti a piedi dal Castello di Schönbrunn e dal Giardino Zoologico di Schönbrunn, questo hotel di de […]

Ibis Wien Mariahilf

L’Ibis Wien Mariahilf sorge a 500 metri da Mariahilfe Strasse, la via dei negozi più ampia di Vienna, e offre un bar caffetteria e una reception aper […]

Categories
tuttoaustria.it

Geografia dell’Austria – Guida turistica Austria

L’Austria è un Paese senza sbocco sul mare prevalentemente montuoso (tre quinti del territori hanno caratteristiche alpine e tra i suoi confini trovano spazio parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali).

Confini

L’Austria confina a nord-ovest con la Repubblica Ceca (362 km) e la Germania (784 km), a est con la Slovacchia (91 km) e l’Ungheria, a sud con l’Italia e la Slovenia, a ovest con la Svizzera e il Liechtenstein.

Territorio

L’Austria si estende per 573 km in direzione est-ovest e per 294 km in direzione nord-sud. Il punto più occidentale del paese corrisponde al comune di Bangs, lungo il Reno, nello Stato Federato del Vorarlberg. Il punto più orientale del Paese coincide con il Comune di Deutsch Jahrndorf nello Stato Federato del Burgenland. Il punto più settentrionale del Paese è il torrente Neumühlbach, nei pressi di Rottal, Alta Austria anche (anche se quest’area non risulta abitata). Infine, il punto più meridionale si trova in corrispondenza delle Alpi di Kamnik e della Savinja, in Carinzia.

Il territorio austriaco è in buona parte montuoso. Le principali catene montuose sono quelle delle Alpi Orientali nella loro triplice suddivisione (Alpi Nord-orientali, Alpi Centro-orientali e Alpi Sud-orientali). La principale vetta del paese è il Großglockner (3.798 metri s.l.m), al confine fra la Carinzia e il Tirolo orientale, sul versante principale degli Alti Tauri.

L’Austria è attraversata dal Danubio per circa 350 km. Il fiume scorre in direzione est ed ha come principali affluenti i fiumi Lech, Eno, Drava, Ager, Traun, Enns, Ybbs ed Erlauf.
Il lago austriaco principale è il lago di Neusiedl (Neusiedler See), poco profondo, si trova nello stato del Burgenland.

Capitale

Vienna (1.714.142 ab. / 2010)

Moneta

Euro. Le monete da 0,01 €, 0,02 € e 0,05 € rappresenta tre piante tipiche della regione alpina austriaca: la genziana, la stella alpina e la primula. Sulle monete da 0,10 € è raffigurata la cattedrale di Santo Stefano a Vienna (esempio di architettura gotica), su quelle da 0,20 € il Belvedere a Vienna (esempio di architettura barocca) e su quelle da 0,50 € il Palazzo della Secessione a Vienna (esempio di Art Nouveau). I pezzi da 1 € riproducono l’effige del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, mentre su quelli da 2 € si trova l’immagine della pacifista radicale e premio Nobel per la Pace 1905 Bertha von Suttner.

Fuso orario

Stessa ora italiana UTC+1 (CET – Central European Time). Dalla fine di marzo alla fine di ottobre, l’ora austriaca passa da GMT+1 a GMT+2

Superficie

83 858 km².
Jungholz è un’exclave dell’Austria comunicante col resto del paese in un singolo punto che è la sommità del Sorgschrofen (1636 m). La valle di Kleinwalsertal, invece, è raggiungibile solo dall’Austria.

Popolazione

(dato 2010)
Totale: 8.404.252 abitanti
Densità: 100,22 ab./km²

L’Austria ha una densità media piuttosto alta, ma la popolazione è distribuita in modo poco omogeneo: basti pensare che circa 1/5 della popolazione è insediata nell’area urbana di Vienna, mentre le aree alpine risultano pressoché disabitate.
La quasi totalità della popolazione austriaca è di ceppo bavarese, mentre circa 10% ha origine slava o ungherese.

La lingua ufficiale è il tedesco (che tra l’altro, con l’inglese e il francese è una delle tre lingue di lavoro della Commissione europea), una lingua germanica occidentale, della famiglia linguistica indo-europea. Numerosi i dialetti, quasi tutti di origine austro-bavarese. Molto parlato lo sloveno, il croato e l’ungherese.

L’Austria gode di completa libertà religiosa. Circa il 65% della popolazione è di fede cattolica, mentre circa il 12% si dichiara ateo. Gli islamici (per la quasi totalità immigrati) rappresentano il 5%.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Info utili per visitare l’Austria – Guida turistica Austria

Austria Info – Ente Nazionale Austriaco per il Turismo

Ufficio a Milano (non aperto al pubblico):
  • via Boccaccio 4, 20123 Milano
  • tel.: 02 4675191
  • fax: 02 43990176
  • Informazioni tel.: 840 999918 (costo chiamata 15 cent.)
Ufficio a Roma (non aperto al pubblico)
  • tel.: 06 4827387
  • fax: 06 4881535

Ambasciata d’Italia a VIENNA

  • Rennweg, 27
  • A-1030 Vienna
  • Tel.: +43 (1) 7125121
  • Fax: +43 (1) 7139719
  • Cell. reperibilità sede: 0043 6767084884

CANCELLERIA CONSOLARE PRESSO L’AMBASCIATA D’ITALIA

  • Ungargasse, 43
  • 1030 Vienna
  • Tel. 0043 (1) 7135671
  • Fax 0043 (1) 7154030

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA A INNSBRUCK

  • Conradstrasse, 9 A
  • 6020 Innsbruck
  • Tel. 0043 (512) 581333/584983
  • Fax 0043 (512) 580706

CONSOLATO ONORARIO A KLAGENFURT

  • St. Veiter Ring, 43/ 3° piano
  • 9020 Klagenfurt
  • Tel. 0043 (463) 513055/510339
  • Fax 0043 (463) 513246

CONSOLATO ONORARIO A GRAZ

  • St. Peter Hauptstrasse 141
  • 8042 Graz
  • Tel. 0043 (316) 425000
  • Fax: 0043 (316) 425000-70

CONSOLATO ONORARIO A LINZ

  • Hessenplatz, 19
  • 4020 Linz
  • Tel. 0043 (732) 77654325
  • Fax 0043 (732) 77654360

Hotel Consigliati

CONSOLATO ONORARIO A SALISBURGO

  • Lederergasse 6
  • 5020 Salisburgo
  • Tel. 0043 (662) 878301
  • Fax 0043(662) 878301 oppure 870722

CONSOLATO ONORARIO NEL VORARLBERG

  • Churerstrasse 42/8
  • 6830 Rankweil
  • Tel.: 0043 5522 22442
  • Fax: 0043 5522 22443

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Storia dell’Austria – Guida turistica Austria

Anticamente fu abitata da Celti ed Illiri. Poi sopraggiungessero i Romani che vi rimasero fino al V secolo, quando Longobardi, Ostrogoti, Bavari e Franchi germanizzarono il territorio.
Dal X al XIII secolo, l’Austria fu controllata dai Babenberg, una potente famiglia bavarese, che progressivamente ampliò sensibilmente il territorio.

Quando la dinastia Babenberg si esaurì vi furono diversi disordini politici, alla fine dei quali emerse la figura di Ottokar Přemysl re della Boemia ed, in seguito, quella degli Asburgo.

Il ramo austriaco della famiglia si formò nel 1521 in seguito al trattato di Worms che prevedeva stipulava la suddivisione dei domini asburgici tra Ferdinando I (che prese l’Austria, oltre a diversi altri territori) e Filippo II. Gli Asburgo d’Austria dovettero affrontare la minaccia turca ed una serie di guerre.

Nel 1804 si assistette alla formazione dell’Impero Austriaco una monarchia ereditaria realizzatosi in seguito alla costituzione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte. Il primo imperatore d’Austria fu Francesco I. Due anni più tardi, per drammatico effetto delle guerre napoleoniche il Sacro Romano Impero si disgregò e nel 1867 andò a creare una doppia monarchia dell’Austria-Ungheria: Francesco Giuseppe, firmo l’Ausgleich, ovvero un compromesso, che divideva l’Impero asburgico, in Impero austriaco, e Regno d’Ungheria.

Nel 1914 anche l’Austria partecipò, a fianco della Germania, alla prima guerra mondiale, fino a quando nel 1918 firmò un armistizio e divenne una repubblica (Repubblica dell’Austria Tedesca – Republik Deutschösterreich).

Nel 1938 ci fu l’Anschluss, ossia l’annessione, al Terzo Reich tedesco che perdurò fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, quando fu fondata la “seconda repubblica“, caratterizzata, nel 1955 dalla Dichiarazione di Neutralità del 26 ottobre. Sempre nello stesso anno, gli alleati lasciarono il paese, e la Repubblica, finalmente, diventò indipendente.

Oggi, l’Austria, con la sua sviluppata economia di mercato e la sua elevata qualità della vita, è un Paese traino dell’Unione Europea.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Hotel consigliati in Austria – Guida turistica Austria

Molti Hotel dell’Austria godono di una posizione strategica per visitare le città e i luoghi di maggior interesse. Le camere sono in genere comode e spaziose, arredate con gusto. La colazione è spesso ricca, varia e abbondante.

Hotel consigliati in Austria

Altstadthotel Weisse Taube ****

L’Altstadthotel Weisse Taube, a conduzione familiare da 5 generazioni, occupa un edificio risalente al 1365 e gode di un’ottima posizione nel centro storico di Salisburgo. Lo Staff è cortese, le camere sono camere spaziose e comode.

Hotel Süd ***

Questo hotel di design gode di una posizione tranquilla a sud di Graz, a pochi minuti di auto dal centro storico. Tutte le camere e i bagni sono stati ristrutturati nel 2009 e 2010.
Ogni mattina viene servita una ricca e variegata colazione a buffet. Nel raggio di 8 minuti a piedi da questo bed and breakfast sono presenti 4 diversi ristoranti.

Hotel Penz West ****

L’Hotel Penz West, recentemente ristrutturato, dispone di un’area benessere con vista panoramica sulle montagne. Le camere sono ampie e provviste di TV satellitare. Il ristorante con giardino d’inverno propone piatti della cucina regionale e internazionale, nonché una prima colazione a buffet. Per i mattinieri è disponibile una piccola colazione dalle 04:30.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

La Carinzia – Guida turistica Austria

Kärnten è la regione austriaca più meridionale ed è uno dei maggiori distretti turistici del Paese. Il land (superficie di 9.536 km² e circa 559.000 abitanti) si trova nel cuore delle Alpi e proprio le Alpi Carniche delimitano il suo confine meridionale con l’Italia (province di Belluno e di Udine) e con la Slovenia. A nord, invece, segna il confine con la regione salisburghese la catena dei Tauri. La regione, confina poi a est con il land della Stiria, ed a ovest con il Tirolo orientale (Osttirol).

Attraversata dalla Drava (Drau), la Carinzia, fu in passato un’importante regione del Sacro Romano Impero e dell’Impero Asburgico. Oggi, è un land attivo e vivace soprattutto nel settore turistico, ingegneristico ed elettronico.

La Carinzia è suddivisa in otto distretti (Spittal an der Drau, Hermagor, Villach-Land, Feldkirchen, Klagenfurt-Land, Sankt Veit an der Glan, Völkermarkt, Wolfsberg) e due città statutarie Klagenfurt am Wörthersee e Villaco (Villach).

Klagenfurt, nel cuore del land, a 60 km dal confine italiano, sul lago di Wörth (uno dei più caldi laghi d’Europa) è il capoluogo della Carinzia ed è facilmente raggiungibile, anche dall’Italia, percorrendo l’autostrada A2 Süd Autobahn.

Da sempre importante crocevia commerciale, nel corso della sua esistenza, la città visse alterne e drammatiche vicende. Conobbe incendi, devastazioni e bombardamenti che però non le scalfirono il suo carattere vivace e la sua meravigliosa anima. Affascinante e piena di vita e colori la città incanta in ogni stagione, tant’è che soprannominata la “Rosa del Wörthersee“.

Città moderna (basti pensare alla centralissima “Neuer Platz” protagonista di un vigoroso, e riuscito, restyling che non ha deturpato, bensì esaltato l’atmosfera neoclassica), ma dal fascino antico Klagenfurt, è un vero e proprio gioiello rinascimentale che è stata insignita più volte del rinomato diploma istituito da “Europa Nostra” (federazione pan-europea nata per diffondere, valorizzare e conservare il patrimonio culturale del vecchio continente).

Tra le architetture più pregevoli, si segnala la Fontana del Lindwurm (eretta sul finire del Cinquecento) sormontata da un drago (il Lindwurm, simbolo della città) che, si narra, fu ucciso per dar vita alla città.

Bellissimo è anche il Palazzo che ospita l’attuale municipio (il Rathaus) eretto, in stile rinascimentale, nel 1650 dal conte Rosenberg, caratterizzato da una grandiosa scalinata.
Anche l’Altes Rathaus, l’antica sede del governo cittadina, anch’essa legata alla famiglia Rosenberg ed impreziosita da una bellissima corte interna circondata da un porticato.

Tra le architetture religiose, spicca la Chiesa parrocchiale di Sant’Egidio (St Giles), commissionata da Johann Friedrich Orsini Rosenberg ed impreziosita dalla fulgida cappella di Fuchs.
Numerosi i musei cittadini: Museo di Arte Moderna (ospitato in un’ex fortezza) il Museo Provinciale, il Museo Diocesano (con una bellissima collezione incentrata sul periodo che va dall’epoca romantica fino al tardo classicismo), Casa di Musil – Museo letterario Robert Musil (il grande autore che qui nacque il 6 novembre 1880) e il Minimundus che permette di scoprire in modo innovativo e divertente il nostro pianeta (ospita, infatti, 150 modelli di edifici famosi, treni e navi in scala).

La seconda città della Carinzia è Villach (spesso italianizzato in Villaco), sul fiume Drava, poco lontana dai confini italiani e sloveni. Città ordinata, ma affascinante e romantica, nonostante fu devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ha conservato un interessante patrimonio architetturale ed artistico.

Il centro storico è incantevole. L’Hauptplatz (Piazza Principale), risale al XII secolo e da sempre è il cuore commerciale e sociale della città, su di essa si affacciano tanti edifici storici. Tra tutti spicca la Stadtpfarrkirche St. Jakob (Chiesa parrocchiale di San Giacomo), famosa per il suo campanile alto 94 metri (il più alto del land). Poco lontano da essa, il Castello di Bamberg (antica sede dell´amministrazione Bamberghese).

Tra i musei si segnalano: Il museo dei veicoli (museo “oldtimer” dedicato agli anni ’50) ed il Museo della Città (fondato nel 1873 racconta storia, l’arte e la cultura della città).
Nei dintorni della cittadina sorge il suggestivo Faaker See (lago di Faak), nota rinomata balneare famosa per le sue acque cristalline e per la caratteristica rocca di Finkenstein.

Altro lago importante è l’Ossiacher See (lago di Ossiach), famoso sia per i suo festival di musica classica sia per i suoi impianti sciistici. Poco lontano dal lago, sull’Affenberg, il monte dei primati, presso Landskron, si possono incontrare che si muovono in piena libertà un centinaio di macachi.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

La Bassa – Guida turistica Austria

Il Niederösterreich è lo stato federato più esteso (superficie 19.177,78 km², più di 1,6 milioni d’abitanti) ed agricolo del paese.
Il land confina con la Repubblica Ceca (Boemia meridionale e Moravia meridionale) a nord, con la Slovacchia (regioni di Trnava e di Bratislava) a est, con il Burgenland a sud-est, con la Stiria a sud e con l’Alta Austria a ovest. Lo stato di Vienna è completamente compreso all’interno della Bassa Austria. Al suo interno è sita, come un’enclave, la capitale Vienna.

La Bassa Austria è suddivisa in 21 distretti e 4 città statutarie: Krems, Sankt Pölten, Waidhofen an der Ybbs e Wiener Neustadt. Il capoluogo del land è Sankt Pölten (circa 51.700 abitanti).
Spesso ai margini dei convenzionali circuiti turistici, il Niederösterreich, è una destinazione turistica poco valorizzata e frequentata. Quando si parla di Bassa Austria, è inevitabile parlare di Wachau, meravigliosa valle formata dal Danubio caratterizzata da meravigliosi paesaggi romantici.

La vallata si snoda per decine di km da Melk a Krems tra fortezze, edifici storici, piantagioni d’albicocche e vigneti e rientra (abbazie di Melk e di Göttweig e il centro storico di Krems), per la sua importanza paesaggistica, architettonica e culturale nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Il capoluogo Sankt Pölten è una cittadina molto giovane e vivace, nonostante fu in parte fondata dai Romani e, nonostante, vanta una carta di concessione municipale antichissima: rilasciata nel 1159!

Nonostante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, la città, vanta tutt’oggi meravigliosi edifici di squisito gusto barocco (in primis, il convento dei Carmelitani ed il convento delle Englischen Fräulein) ed un patrimonio culturale ed artistico di tutto rispetto. Oltre ad alcuni deliziosi edifici in stile Art Nouveau Meravigliosa è la Cattedrale – con campanile romanico alto 77 metri – riadattata in stile barocco, ed il Rathaus, con la sua torre civica, è divenuto un simbolo della città; interessanti sono i musei: il Museo Cittadino, il Museo delle decorazioni di Wilhelmsburger e degli utensili ed il Museo di arte moderna.

Poco lontano da Sankt Pölten (circa 25 km in direzione ovest), sorge la cittadina di Melk (poco più di 5 mila abitanti) universalmente famosa per la sua abbazia (un antico monastero benedettino) eretta sopra un affioramento roccioso a lato del fiume Danubio, in posizione decisamente dominante. Fondata nel 1089, divenne importante centro culturale ed accademico, per via della grande collezione di manoscritti, nel XII secolo.

Krems, invece, è un delizioso e pittoresco porto fluviale che fu per anni residenza del pittore barocco Martin Johann Schmidt. Il suo centro storico è un piccolo gioiello. La piazza Körnermarkt incanta per le sue architetture antiche e splendide: il teatro dei Domenicani (XVIII secolo), in chiaro stile Rococò e la Dominikanerkirche (XIII secolo), chiesa gotica completata da un portale romanico.
L’Obere Landstrasse, la via principale, è invece caratterizzata da edifici a doppio spiovente eretti in vari stili (gotico, rinascimentale, barocco).

Poco lontano da Krems si può visitare l’abbazia benedettina di Göttweig (fondata come un monastero di Canonici regolari da Altmann, vescovo di Passavia), impreziosita da una notevole biblioteca composta da migliaia di volumi ed incisioni. L’affresco opera di Paul Troger (1739) che decora lo scalone imperiale con un effige di Carlo VI del Sacro Romano Impero come Apollo, è considerato come uno dei massimi capolavori dell’architettura Barocca in Austria.

Il Land della Bassa Austria è, dunque,terra di abbazie e monasteri. Suggestiva, al punto da essere soprannominata “Der Vierkanter Gottes”, il Quadrato di Dio, è l’Abbazia di Seitenstetten, con i suo incantevole giardino di rose. Incredibilmente grande, invece, è l’Abbazia medievale di Zwettl (sita sopra un’ansa del fiume Kamp) con il suo superbo chiostro e la sfarzosa libreria gotica con interni barocchi. Tra le architetture religiose, poi, imperdibile è il Monastero di Klosterneuburg, notevole centro artistico fondato da Magravio Leopold III, agli inizi del 1100.

Nel piccolo centro di Schallaburg (a circa 5 km da Melk), si può ammirare uno dei più pregevoli – e rari – esempi di architettura rinascimentale a nord delle Alpi: il grandioso Palazzo di Schallaburg, di origine medievale, ma portato all’odierno splendore dalla dinastia Losenstein.

Informazioni Turistiche
  • Niederösterreich-Werbung
  • Postfach 10.000
  • A-1010 Wien, Austria
  • Tel. 0043-1-53610-6200
  • Fax 0043-1-53610-6060
  • St. Pölten Tourismus
  • Rathausplatz 1
  • A-3100 St. Pölten
  • Tel. 0043-2742-3 33-28 10
  • Fax 0043-2742-3 33-28 19

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

La Stiria – Guida turistica Austria

Lo Steiermark (secondo land per superficie con i suoi 16,388 km²), nel sud-est del Paese, è considerata il “cuore verde” dell’Austria, per il suo incredibile patrimonio boschivo e forestale.
Particolarmente montuosa, confina con la Slovenia e Carinzia (Koroška) a sud e con i Länder dell’Alta Austria e della Bassa Austria a nord, del Salisburghese a ovest, del Burgenland a est e della Carinzia a sud-ovest.

Suddivisa internamente 16 distretti e convenzionalmente in 10 regioni (Alta Stiria, Ausseerland – Salzkammergut, Graz e i suoi dintorni, Murtal, Stiria meridionale e occidentale, Stiria orientale, Ramsau am Dachstein, Regione alpina parco nazionale Gesäuse Schladming-Dachstein e Termenland Stiriana) ha come capoluogo l’unica città statutaria: Graz.

Accogliente, cordiale, affascinante, la Stiria, incanta per le sue tradizioni senza tempo e per i suoi scenari naturali diversi (se la parte nord occidentale è prettamente alpina, spostandoci verso il centro si incontrano dapprima boschi e foreste e poi, più a sud verdissime vallate e dolci colline che ricordano i nostri romantici paesaggi toscani).

Nel cuore del land, sul fiume Mur, sorge Graz, la capitale del gusto, la città dai tetti rossi. Elegante e barocca, Graz è la seconda città austriaca per abitanti (quasi 260.000). Eletta nel 2003 capitale europea della cultura, è una città vivacissima e giovane (basti pensare che è sede di sei importanti università).

Comoda da raggiungere per noi italiani (percorrendo l’A23 del Tarvisio o prendendo un treno) nonostante ancora non sia servita da buoni voli low cost, merita una visita per la sua atmosfera unica e per il suo patrimonio artistico e culturale: il centro cittadino è uno dei più belli e valorizzati dell’Europa centrale e per questo Graz è inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell‘UNESCO.

Originariamente forte romano, Graz divenne nel XV secolo città prediletta degli Asburgo che contribuirono a ridisegnarla chiamando artisti e architetti italiani rinascimentali.

Le principali attrattive si trovano nella Città Vecchia. Qui, arroccato su una collinetta, si erge lo Schlossberg (letteralmente “monte castello”), simbolo di Graz. Con l’arrivo di Napoleone, nel 1809, fu in parte distrutto, anche se rimasero intatte la Torre Campanaria (che ospita “Liesl”, la più grande campana della città) e la Torre dell’Orologio (eretta nel 1500 ed impreziosita dal meccanismo dell’orologio nel corso del Settecento).

Il castello, che regala impareggiabili vedute ed un po’ di refrigerio nei mesi più caldi, è raggiungibile a piedi (salendo poco più di 250 scalini) o, più comodamente prendendo la funicolare (Schloßbergbahn) o l’ascensore (Schloßberglift).

La principale architettura religiosa è il Duomo. Edificio barocco caratterizzato da una facciata completata da un affresco di Thomas Von Villach, La flagellazione di Dio (Landplagenbild). L’interno, di gusto gotico e barocco, custodisce tesori d’arte sacra come l’altare maggiore, opera del padre gesuita Georg Kraxner, affiancato da due superbi reliquari, con rilievi in avorio, probabili capolavori del Mantegna.

Suggestiva è Murinsel, nel cuore del fium Mur. Si tratta di un’isola artificiale lunga 50 metri e larga 20 metri che ricorda vagamente una conchiglia d’acciaio e che ospita un locale alla moda. L’isolotto fu creato in occasione dell’anno di Graz capitale europea della cultura, dall’architetto newyorkese Vito Acconci (da qui il soprannome Acconci-Insel).

Altra pittoresca architettura è la Gemaltes Haus, la casa dipinta, in Herrengasse al 3, completamente ricoperta di affreschi dal 1742.
Il principale museo della città vecchia è il Kunsthaus, il museo d’arte moderna, ospitato in un curioso edificio a forma di bolla (denominato friendly alien” per la sua forma bizzarra) ricoperto da una pelle composta da circa un migliaio elementi di plexiglas.

Altro museo interessante è l’Universalmuseum Joanneum. Fondato nel 1811 dall’arciduca Johann, è nato da una semplice collezione di stampo didattico e si è trasformato in uno dei più importanti musei d’Europa ed oggi risulta suddiviso in 21 sezioni e allestimenti, organizzati nei reparti “Natura“, “Storia dell’arte e della cultura“, “Castello di Eggenberg” e “Folclore“.

Nei dintorni di Graz, meritano una visita l’Österreichisches Freilichtmuseum Stübing – un museo all’aperto che accoglie vecchie fattorie austriache ricostruite secondo modello originale – Lurgrotte – il più esteso sistema di grotte austriaco – Thermenregion – la regione termale a est di Graz – e lo Steirische Weinstrasse – una regione vinicola a sud di Graz, conosciuta anche come la “Toscana della Stiria“-.

Nella parte nord orientale della Stiria (Alta Stiria), si segnala, per il turismo religioso, il santuario di Mariazell: antico santuario mariano divenuto importantissima meta di pellegrinaggio. La basilica, situata in un contesto montano particolarmente suggestivo, ha origine nel XIII secolo e custodisce una bellissima statua della Madonna in legno di tiglio (che si narra sia stata scolpita dal monaco fondatore della locale comunità), venerata da fedeli provenienti da ogni parte del mondo.

Nella regione Ausseerland – Salzkammergut, la natura dà il meglio di sé:troverete laghi dalle acque cristalline il Grundlsee, il Toplitzsee, il Kammersee e l’Altausseer See e meravigliose montagne che ospitano ben organizzate stazioni sciistiche.

Perfetta per gli amanti della neve e della montagna è la regione denominata Murtal: qui si stagliano le bianche vette dei Tauri, lo Zirbitzkogel, le alpi Seetaler e Seckauer e le famose “8 montagne della Murtal“: Turracher Höhe, Kreischberg, Lachtal, Grebenzen, Hohentauern, Frauenalpe, Präbichl e Gaal. Un paradiso per sciatori ed escursionisti.

Se volete coccolarvi e godere di una vacanza all’insegna del wellness, a circa 70 km da Graz, potrete trovare un vero eldorado di benessere e relax: la Steirisches Thermenland. Si tratta di sei stazioni termali di Bad Radkersburg, Bad Gleichenberg, Loipersdorf, Bad Blumau, Bad Waltersdorf e Sebersdorf organizzate in maniera splendida e caratterizzate da fonti d’acqua calda dallo straordinario valore terapeutico.

Informazioni Turistiche
  • Steirische Tourismus
  • St. Peter Hauptstrasse 243
  • 8042 Graz
  • Tel 0043-316-40030
  • Fax 0043-316-400310
  • Graz Tourismus
  • Herrengasse 16
  • A-8010 Graz
  • Tel. 0043-316-8075-0
  • Fax 0043-316-8075-15

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Il Tirolo – Guida turistica Austria

Il Land Tirol (superficie 12.647,71 km² e circa 710.000 abitanti), nella parte occidentale del Paese, è una delle regione più turistiche del Paese. Questo stato – che confina ad sud-ovest con la Svizzera, a ovest con il Vorarlberg, a nord con la Germania, a est con la Carinzia e il Salisburghese e a sud con l’Italia – risulta dall’unione di due parti, il Tirolo del Nord (Nordtirol) e il Tirolo Orientale (Osttirol) ed è una delle tre entità territoriali che formano l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.

Importante meta turistica invernale,il Tirolo, non è solo piste da sci: il suo patrimonio artistico e culturale vi conquisterà.

Informazioni Turistiche
  • Tirolo Austriaco
  • Maria-Theresien-Straße 55
  • 6010 Innsbruck
  • Tel. 0043-512-72720
  • Fax 0043-512-72727

Ufficio del Turismo di Innsbruck

  • Burggraben 3
  • A- 6020 Innsbruck
  • Tel. 0043-512-59850
  • Fax 0043-512-59850107

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria