Categories
tuttocanarie.com

Arrivare e muoversi a Gran Canaria

Arrivare e muoversi a Gran Canaria

L’aeroporto internazionale Gran Canaria (IATA: LPA – ICAO: GCLP) è il più grande dell’arcipelago e sorge a poco meno di 20 km dalla città di Las Palmas de Gran Canaria.
Una volta atterrati, è possibile raggiungere la capitale, e la zona turistica di Puerto de Mogán con l’autobus della linea 1.
Per arrivare a Faro de Maspalomas, si può prendere la linea 5. Per Agüimes, invece, c’è la linea 11.

Per muoversi in totale libertà sull’isola è possibile noleggiare un’auto. Muoversi in auto è relativamente semplice: l’autostrada GC-1 attraversa l’isola da nord a sud ed incrocia tutte le strade minori dell’isola. Non è raro, però, trovare tratti di strada stretti o maltenuti.

Il trasporto pubblico, gestito dalla Global è abbastanza efficiente (anche se non sempre vi sono corse frequenti per le città dell’entroterra). La zona est e meridionale dell’isola (quella più turistica) è coperta dalla linea 5.
La rete pubblica di Las Palmas de Gran Canaria è gestita dalla Guaguas Municipales.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Le spiagge più belle di Gran Canaria

Gran Canaria può vantare 128 spiagge fruibili tutto l’anno (difficilmente la temperatura scende sotto i 24 gradi).

I migliori tratti di costa si concentrano soprattutto nella parte orientale e centrale della costa meridionale.

Nome
Comune
Caratteristiche
Maspalomas San Bartolomé de Tirajana – Riserva naturale speciale delle Dune di Maspalomas Sabbia dorata, chilometrica e ben attrezzata Playa del Inglés San Bartolomé de Tirajana – Sud Sabbia dorata, molto frequentata e ben attrezzata Las Canteras Las Palmas de Gran Canaria – del capoluogo Sabbia dorata, è una delle migliori spiagge urbane spagnole San Agustín San Bartolomé de Tirajana – Sud Sabbia dorata, tranquilla e riparata dalle onde Amadores Mogán – Sud est Sabbia bianca, è ben riparata e molto frequentata da coppie Güi-Güi Chico La Aldea de San Nicolás Sabbia nera, frequentata da nudisti Güi-Güi Grande La Aldea de San Nicolás Sabbia nera, piuttosto isolata è frequentata anche da nudisti Anfi del mar Mogán – Suroeste Sabbia bianca, con piccolo molo per imbarcazioni El Cabrón Agüimes – Sur est Sabbia dorata, perfetta per immersioni Sardina del Norte Gáldar – Nord est Sabbia dorata, molto tranquilla El Burrero Ingenio – Est Sabbia dorata, tranquilla, ma adatta per praticare vela e windsurf Alcaravaneras Las Palmas de Gran Canaria – Urbana e portuaria Sabbia dorata, perfetta per vela ed altri sport nautici Puerto Rico Mogán Sabbia dorata ed esclusiva; con porto sportivo e scuola di vela Bahía Feliz San Bartolomé de Tirajana Sabbia dorata Montaña Arena San Bartolomé de Tirajana Sabbia dorata, caratterizzata da una grande duna di sabbia Agua Dulce Telde – Insediamento costiero di Tufia – Est Sabbia dorata, frequentata e con buoni servizi Salinetas Telde – Est Sabbia dorata con buoni servizi Pasito Blanco San Bartolomé de Tirajana – Sud Sabbia dorata, tranquilla e riparata El Agujero Gáldar Sabbia dorata, con buoni servizi Las Burras San Bartolomé de Tirajana – Sud Sabbia nera, di facile accesso e con buoni servizi La Laja Las Palmas de Gran Canaria – Entrata sud al capoluogo grancanario Sabbia nera, protetta da una diga, ha una bella passeggiata Playa de Mogán Mogán Sabbia nera, con ottimi servizi Taurito Mogán – Sud est Sabbia nera, interessante dal punto di vista naturale Meloneras San Bartolomé de Tirajana Sabbia dorata, ben attrezzata El Hombre Telde Sabbia nera, amata dai surfisti La Garita Telde – Est Sabbia nera, amata dai surfisti Melenara Telde – Est Sabbia nera, con buoni servizi Guayedra Agaete – Nord est Sabbia nera, battuta dal vento e poco accessibile San Andrés Arucas – Nord Sabbia nera, mare molto mosso Arguineguín Mogán – Paese di pescatori Sabbia nera, protetta dal vento è frequentata dalla gente del posto El Cura Mogán – Sud est Sabbia nera, frequentata anche da pescatori sportivi Veneguera Mogán – Ovest Sabbia nera, posizione scenografica El Águila San Bartolomé de Tirajana Sabbia nera, poco attrezzata ma di facile accesso Pozo Izquierdo Santa Lucía de Tirajana – Sud est Sabbia nera, amata dai surfisti San Felipe Santa María de Guía – Nord Sabbia nera, tranquilla e perfetta per fare surf Las Salinas Agaete – Nord Piscina naturale, isolata e tranquilla Los Charcones Arucas – Puertillo di San Anrés Piscina naturale, frequentata anche da surfisti Roque Prieto Santa María de Guía – Nord Piscina naturale, con un moto ondoso spesso agitato Las Nieves Agaete – Puerto de las Nieves Rocciosa e tranquilla, ma poco attrezzata Arinaga Agüimes – Sud est Rocciosa, ventosa ma molto frequentata Playa de Vargas Agüimes – Sud est Rocciosa molto frequentata dagli amanti del windsurf La Aldea La Aldea de San Nicolás – Puerto de la Aldea Rocciosa, riparata e di facile accesso Charco de San Lorenzo Moya – Nord Rocciosa Las Mujeres San Bartolomé de Tirajana – Sud est Rocciosa, talvolta frequentata da nudisti
Categories
tuttocanarie.com

Las Palmas de Gran Canaria

Las Palmas de Gran Canaria

La capitale dell’isola è Las Palmas de Gran Canaria (384.000 abitanti). Sita nella parte nord-orientale dell’isola, la città, capitale dell’arcipelago con Santa Cruz de Tenerife, venne fondata da Juan Rejón nel 1478 e, anno dopo anno, divenne prima un importante scalo sulla rotta delle Americhe e poi uno scalo commerciale internazionale.
Il più antico quartiere della città, Vegueta, è stato dichiarato Patrimonio Unesco. Primo insediamento castigliano nell’Atlantico ospita la Catedral de Santa Ana: a due passi dalla famosa Plaza Mayor de Santa Ana, venne iniziata nel Cinquecento, ma fu terminata solo due secoli più tardi; ospita diverse opere d’arte, tra le quali il Cristo di Luján Pérez, che presiede la sala capitolare e la Virgen de los Dolores de Vegueta.

Non lontano dalla Cattedrale, si può visitare la Casa Museo de Colón (chiamata anche Casa Museo di Cristoforo Colombo), nota er aver ospitato Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio verso le Americhe. Racconta non solo le rotte che hanno condotto alla scoperta del Nuovo Mondo, ma anche la storia della nascita della città.

Altro museo dedicato alla storia ed alla cultura della città è il Museo Canario, creato nel 1879 per iniziativa di Gregorio Chil y Naranjo.
E’ dedicato all’arte contemporanea, invece il Centro Atlántico de Arte Moderno; istituito nel 1989 è ospitato in un bel edificio creato dall’architetto Francisco J. Sáenz de Oiza. Ospita circa 2.500 opere realizzate da artisti spagnoli, americani, sudamericani e africani.

Altro quartiere storico è quello di Triana, famoso per le passeggiate in via Mayor, con le sue pregevoli architetture. Può essere interessante visitare la Casa Museo de Pérez Galdós (lo scrittore più famoso dell’arcipelago) in Calle Cano, 6.

Nel cuore di Las Palmas de Gran Canaria, tra i quartieri di Alcaravaneras e Arenales, c’è un’oasi di pace e bellezza. Tra eleganti residenze e curati giardini c’è il meraviglioso Parque Doramas, con la sua natura rigogliosa ed i suoi incredibili giochi d’acqua. Il parco ospita anche il famoso Pueblo Canario (un complesso residenziale, che vuole mostrare un villaggio delle Canarie), ed il Museo Néstor (dedicato a Néstor Martín-Fernández de la Torre, uno dei pittori più importanti del simbolismo spagnolo).

All’estremità settentrionale del distretto di Playa de las Canteras, su una piccola penisola è possibile scoprire il pittoresco quartiere de La Isleta, un tempo abitato quasi esclusivamente da pescatori, custodisce anche il Castillo de La luz (il Castello della Luce); edificato nel 1494 sui resti di un forte per scopi difensivi, dopo essere stato dichiarato monumento storico nazionale, è stato trasformato in centro culturale.

Infine, merita una visita il vivacissimo quartiere di Santa Catalina, tra il porto di Puerto de la Luz e Playa de las Canteras. E’ qui che si possono trovare i migliori locali e negozi della città. Punto di partenza dell’’autobus panoramico (guagua turística), ospita il Parque Santa Catalina ed il Museo Elder de la Ciencia y la Tecnología, un museo della scienza e tecnologia basato sul principio del…tocca ed impara.

La città, inoltre, può vantare lunghissime e bellissime spiagge, come Las Canteras, che da decenni calamita surfisti provenienti da tutto il mondo. O la Playa de Las Alcaravanera, con i suoi club nautici. Chi ama le immersioni, invece, frequenta soprattutto il tratto di costa dell’Isleta.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Santa María de Guía

Santa María de Guía

A 25 km dal Las Palmas, merita di essere scoperta Santa María de Guía (14.000 abitanti). Famosa per le Fiestas de la Virgen, che si tengono ogni anno nel mese di agosto, e per la Fiesta de Las Marías (terza Domenica di settembre) – con la tradizionale Bajada de la Rama, la città vanta un pregevole centro storico.

Tra le architetture più significative, va ricordata la neoclassica Chiesa Parrocchiale, fiancheggiata da due alti torri. Oltre alla Cappella della Vergine, custodisce una pala d’altare e immagini dello scultore José Luján Pérez, originario di questo Municipio.

In Plaza Mayor di Guía, si può visitare la Casa de Los Quintana, con il particolare balcone in stile canario-mudejar. In via San José, invece, c’è la Casa di Néstor Álamo, trasformata in museo. La parte alta della città è dominata dall’Eremo di San Roque, realizzato in stile neoclassico.

Molto interessante è Cenobio de Valerón, oggi centro archeologico, fu un granaio-fortezza usato dalle popolazioni preispaniche.
Santa María de Guía è inserita in una pregevole cornice naturale. Si ricordano, in proposito: la Riserva Naturale Speciale del Brezal, Parco Rurale di Doramas, il Monumento Natural del Montañón Negro ed il Paesaggio Protetto di Las Cumbres.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Agulo

Tra i comuni di Hermigua e Vallehermoso, si sviluppa il piccolo, ma pittoresco, borgo di Agulo (1.800 abitanti), un vero e proprio balcone sul mare, dal quale è possibile vedere anche il Teide!

Apartamentos San Sebastián

Ubicato a San Sebastián de la Gomera, a 5 minuti a piedi dalla spiaggia, l’Apartamentos San Sebastián offre appartamenti situati in una strada pedon […]

Hotel La Colombina

Situato vicino al teatro Infanta Cristina di San Sebastián de La Gomera, l’Hotel La Colombina offre camere fornite di aria condizionata, internet gra […]

Apartamentos Pepita

L’Apartamentos Pepita vi attende a soli 170 metri dalla spiaggia più vicina di San Sebastián de la Gomera. Vanta TV a schermo piatto, la connessione […]

Hotel Torre Del Conde

Situato nel centro di San Sebastián de La Gomera, a 200 metri dal porto turistico, l’Hotel Torre Del Conde offre camere con TV a schermo piatto. Vant […]

Apartamentos Quintero

Situati a soli 50 metri dalla spiaggia, questi appartamenti offrono un angolo cottura, un balcone privato e la vista sulla baia di San Sebastián de l […]

Hotel Villa Gomera

L’Hotel, a conduzione familiare, Villa Gomera, propone camere, monolocali, appartamenti e un parcheggio gratuito per motociclette, nel centro di San S […]

Chijere San Sebastián

Situati a 15 minuti a piedi dalla spiaggia, gli appartamenti del Chijeré offrono l’accesso alla piscina all’aperto, un parcheggio gratuito in loco e […]

Categories
tuttocanarie.com

Le Isole Canarie


Pin It


Sole, mare e spiagge da sogno. Le Canarie sono questo, ma non solo. Vero e proprio paradiso tra l’Africa e la Spagna, sono un luogo magico, che non conosce inverno, e che incanta per la sue bellezze naturali e per il suo carattere vivace e cosmopolita.

Destinazione perfetta per chi vuole regalarsi una vacanza “sol y mar”, le isole Canarie sono la meta ideale anche per chi vuole fare sport all’aria aperta e scoprire un patrimonio naturale unico (l’arcipelago ospita ben quattro Parchi Nazionali).

Ti potrebbe interessare…/You may also like…

Categories
tuttocanarie.com

El Mirador del Rio

El Mirador del Rio

Sempre nella parte settentrionale di Lanzarote si può scoprire El Mirador del Rio, nella parte alta del Risco de Famara (vasta scogliera che si sviluppa in lunghezza per 22 chilometri da Punta Fariones fino al Morro del Hueso), a 400 metri sul livello del mare.

El Mirador del Rio è una delle massime creazioni architettoniche di César Manrique: con quest’opera l’artista vuole plasmare, unendo armoniosamente dettagli artistici e architettonici integrando arte e natura. L’architettura è caratterizzata dalla presenza di un scultura in ferro battuto che rappresenta un pesce e un uccello (simbolo dell’acqua e dell’aria).

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Cenni storici sulle Canarie

Cenni storici sulle Canarie

Le Isole Canarie hanno origine vulcanica ed iniziarono ad emergere dal fondo dell’oceano Atlantico in seguito ad una fervente attività magmatica. Il processo di formazione risale a 23 milioni di anni fa (periodo Miocenico). La Gomera, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, sono le isole più antiche dell’arcipelago.
Probabilmente, i primi abitanti dell’arcipelago (ed in particolare dell’isola di Tenerife) furono i guanci, indigeni aborigeni che, nel Medioevo (quando arrivarono i primi esploratori) vivevano ancora in caverne o in semplicissime abitazioni.

L’arcipelago delle Canarie era noto anche a Fenici e Cartaginesi, ma a causa della sua collocazione, era conosciuto solo in modo approssimativo al mondo classico; infatti sia Plinio il Vecchio che Claudio Tolomeo ne parlano sommariamente.

Con la caduta dell’impero romano, l’arcipelago delle Canarie perse qualsiasi contatto con l’Europa cristiana e solo alcune popolazioni berbere originarie del Nord Africa crearono degli insediamenti stabili e si dedicarono all’ agricoltura ed all’ allevamento di sussistenza.
Poco dopo il 1310 il genovese Lanzarotto Malocello, approdò sull’isola che oggi porta il suo nome (Lanzarote), forse per reperire informazioni (per conto della Repubblica di Genova) circa gli esploratori dispersi Ugolino e Vadino Vivaldi.

Qualche anno più tardi, le Canarie furono raggiunte, ed esplorate in lungo ed in largo, prima da una spedizione di Angiolino de’ Corbizi e Nicoloso da Recco (inviati da Alfonso IV del Portogallo) e poi dai catalani. I primi portarono un documento di viaggio di grande importanza: il “De Canaria et insulis reliquis ultra hispaniam noviter repertis” (firmato da Giovanni Boccaccio) che descrive i Guanci, la loro lingua (che variava da isola in isola) ed i loro costumi.

Nonostante l’arcipelago delle Canarie non fosse particolarmente ricco di risorse naturali, immediatamente, scatenò il problema del possesso coloniale e già nel 1344 papa Clemente VI, ad Avignone, si accingeva ad eleggere principe delle “Isole Fortunate” don Luis de la Cerda, cugino del re portoghese Alfonso IV.

Più tardi, nel 1496, al culmine della Conquista (contrassegnata, tra l’altro dallo sterminio della pacifica popolazione dei Guanci), le Isole Canarie passarono sotto il controllo della Corona di Castiglia. Si assistette poi, alla progressiva colonizzazione delle varie isole ad opera di spagnoli, genovesi, portoghesi, inglesi, fiamminghi ed irlandesi che si occupavano della produzione e della commercializzazione dei diversi prodotti d’esportazione, (canna da zucchero, banane, pomodori, vino, patate e cocciniglie).
Solo nella seconda metà del XIX secolo, l’arcipelago conobbe un vero sviluppo economico (trainato dalla seconda metà degli anni’ 50 dal turismo) che portò ad un importante processo d’urbanizzazione.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Teguise

Teguise

Nella parte settentrionale dell’isola, s’incontra l’antica capitale di Lanzarote: Teguise (22.000 abitanti). Dichiarata “Conjunto Historico-Artistico Arquitectónico” è famosa per i suoi “Los Diabletes“. I diavoletti di Teguise, protagonisti del Carnevale, nati dalla fusione tra la tradizione cristiana, le pratiche superstiziose e le credenze locali.

Nella centrale Plaza de la Constitución, sorgono l’imponente Palacio Spínola (edificato nel XVIII secolo, oltre ad essere residenza governativa ospita un museo) e lo splendido Castello di Santa Barbara (attuale sede del Museo del Emigrante Canario, che ripercorre la forzata, e dolorosa, migrazione verso il Nuovo Mondo).

In Plaza San Miguel si può visitare la chiesa di Nuestra Señora de Guadalupe (XVI secolo), con le navate in stile neogotico.
Nella frazione di Guatiza merita di essere visto il Jardin de Cactus, con estese piantagioni di cactus (ne ospita oltre 1100 specie diversi provenienti da diverse nazioni) dedicati alla coltivazione della “cocciniglia”).

La Costa Teguise, dagli anni ’70, è un’importante destinazione turistica e balneare, frequentata soprattutto da sportivi (è un vero paradiso per il wind surf).
Dalla costa si può raggiungere facilmente il Jameos del Agua ospitato nel tunnel vulcanico (creato dall’eruzione del vulcano Monte Corona) nella grotta di Cueva de los Verdes; qui si può ammirare una suggestiva grotta formata da due gallerie sovrapposte, vi si succedono corridoi, labirinti, lagune sotterranee e abissi.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Canarie tra mito e realtà

Canarie tra mito e realtà

Le Isole Canarie, con le Azzorre, Capo Verde, Madera e le isole Selvagge vanno a formare la Macaronesia, un insieme di arcipelaghi dell’Oceano Atlantico chiamati anche isole felici o isole fortunate. Queste isole vulcaniche, secondo la leggenda, sarebbero legate al mito di Atlantide.

Menzionata per la prima volta da Platone nei celebri dialoghi Timeo e Crizia (nel IV secolo a.C.), Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata “oltre le Colonne d’Ercole” ed avrebbe conquistato nel 9600 a.C. buona parte dell’Africa e dell’Europa. Dopo avere fallito l’invasione di Atene, però, Atlantide venne punita da Poseidone che la fece sprofondare “in un singolo giorno e notte di disgrazia”.

Inoltre, sempre secondo la leggenda (e gli autori classici), l’arcipelago delle Canarie, ed in particolar modo l’isola di Tenerife, avrebbe ospitato il paradisiaco Giardino delle Esperidi (ossia delle tre figlie di Atlante) con invitanti alberi di mele d’oro. L’incantevole parco, sarebbe stato custodito dal terribile Ladone, un drago con cento teste pronto a sputar fuoco. Quando Ladone morì (ucciso da Atlante), il sangue del mostro si sparse sulle isole Canarie e si trasformò in albero e più specificamente nella Dracaena draco, pianta endemica della famiglia delle Agavaceae.

Hotel Consigliati