Categories
tuttocanarie.com

La Graciosa

La Graciosa

La Graciosa è la più piccola isola dell’arcipelago canario ed è bagnata dalle acque della Riserva Marina. Ospita circa 650 abitanti e può contare su un discreto sistema turistico, anche se la rete urbana è inesistente e non vi sono scuole. Il capoluogo è Caleta de Sebo, ma la cittadina non presenta attrattive architetturali degne di nota.

  • Sull’isola si respira un’atmosfera senza tempo e la natura la fa da padrona (tutto il territorio è Riserva naturale). Tra le spiagge, spesso battute dal vento, spiccano la Playa de las Concha, la Playa Amarilla e la Playa de los Conejos, mentre l’entroterra, a tratti desertico, custodisce un’avifauna di grande interesse.
  • Raggiungere La Graciosa è semplice e veloce: si salpa dal porto di Órzola con i catamarani delle Lineas Maritimas Romero ed in una ventina di minuti si raggiunge il capoluogo.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Lucha Canaria

Lo sport nazionale delle isole Canarie è la lucha canaria o lotta canaria. Si tratta di una lotta in recinti terrosi, i terreros, che si basa su forza, equilibrio e movimenti spettacolari. Vince chi riesce a far cadere l’avversario.

Hotel Adonis Plaza

Situato nel centro di Santa Cruz, a 5 minuti di cammino dal porto della città, l’Hotel Adonis Plaza offre una reception aperta 24 ore su 24, un risto […]

Dream Flat

Situato a Santa Cruz de Tenerife, a soli 3 km dal porto, il Dream Flat offre sistemazioni con angolo cottura, balcone, connessione Wi-Fi gratuita e vi […]

Apartamento en Santa Cruz

Situato a Santa Cruz de Tenerife, l’Apartamento en Santa Cruz offre il WiFi gratuito e un balcone e dista 20 minuti d’auto dal Museo delle Belle Arti […]

Casa Rural Dos Barrancos

Immersa in giardini tropicali e affacciata sulle montagne, all’interno del Parco Naturale Anaga di Tenerife, Casa Rural Dos Barrancos offre una piscin […]

NH Tenerife

Situato nel centro di Santa Cruz, vicino al porto, l’NH Tenerife è un elegante hotel che offre il WiFi gratuito e una terrazza all’ultimo piano con a […]

Pensión Cejas

All’interno di una casa tradizionale delle Canarie ubicata nel centro storico di Santa Cruz de Tenerife, a 5 minuti a piedi dal porto, la Pensión Cej […]

Silken Atlántida Santa Cruz

Situato nel centro finanziario e commerciale di Santa Cruz, il Silken Atlántida vanta ascensori di vetro con vista sul mare, una terrazza panoramica […]

Categories
tuttocanarie.com

Tenerife Archivi – Canarie – Guida delle Canarie

Arrivare e muoversi a Tenerife Tenerife, con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di circa 909.000 abitanti, è l’isola più grande dell’arcipelago. Dalla particolare forma tria…

Le spiagge più belle di Tenerife Tenerife può contare su un litorale ben attrezzato e vario. Considerando che l’isola è di origine vulcanica, molte spiagge sono di sabbia nera, ma non è poi così raro…

San Cristóbal de La Laguna Ad una decina di km dalla capitale, s’incontra l’antico capoluogo di Tenerife: San Cristóbal de La Laguna (145.000 abitanti). Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall&…

Tacoronte Non lontano da San Cristóbal de La Laguna sorge Tacoronte (20.000 abitanti), con il Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte e l’ex monastero di Sant’Agostino, in cui risiede…

Puerto del Rosario Merita una visita il capoluogo, Puerto del Rosario (21.000 abitanti). Giovane e vivace, questa cittadina nel nord dell’isola, non ha un particolare patrimonio artistico-culturale. …

Candelaria 15 km a sud della capitale sorge Candelaria (25.000 abitanti). Famosa meta di pellegrinaggi, ospita la Basilica di Nostra Signora della Candelaria (patrona dell’arcipelago). La chiesa, che…

Puerto de la Cruz A circa 35 km da Santa Cruz de Tenerife, s’incontra una delle località balneari più amate, ed esclusive, dell’isola: Puerto de la Cruz. Il cuore della città è Plaza de El Charco: da…

Loro Parque Altro luogo deputato al relax ed al divertimento è il Loro Parque: uno zoo con un meraviglioso acquario e un grandioso delfinario. Tutto da scoprire, in C/ Retama, Nº 2, è il Jardín Botán…

Santa Cruz de Tenerife La capitale dell’isola è Santa Cruz de Tenerife (poco più di 220.000 abitanti). La città, con Las Palmas de Gran Canaria è capitale anche della comunità autonoma canaria. Carat…

La Orotava Non lontano da Puerto de la Cruz sorge La Orotava, splendida cittadina di 41.000 abitanti, famosa per i suoi suggestivi scorci panoramici. Partendo dalla città bassa, un tempo abitata dall…

Categories
tuttocanarie.com

Carnevale delle Canarie

Carnevale delle Canarie

Il carnevale è una delle feste simbolo dell’arcipelago canario. Si festeggia su tutte le isole, anche se le celebrazioni più spettacolari e note sono quelle organizzate dall’isola di Tenerife.
Il carnevale di Tenerife, che, per molti ha poco da invidiare al mitico carnevale di Rio de Janeiro, è un’esplosione di colori, musica e sfilate.

Santa Cruz de Tenerife, in particolar modo, in febbraio, attira milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del globo; dichiarato un “Festival internazionale di interesse turistico” nel 1980, oggi aspira a diventare Patrimonio dell’umanità.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Arrivare e muoversi a Tenerife

Tenerife, con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di circa 909.000 abitanti, è l’isola più grande dell’arcipelago. Dalla particolare forma triangolare, è sita appena più a nord del Tropico del Cancro, a 300 km dall’Africa ed a 1.200 km dalla penisola iberica.

Isola vivace e cosmopolita, Tenerife era conosciuta ai romani come Nivaria (dal latino nix, nivis, “neve”, in riferimento alla cima, perennemente imbiancata, del Teide) e fu l’ultima isola ad essere conquistata dagli spagnoli (gli abitanti locali, i Guanci -o Guanches – vi si arresero solo nel 1495).

Dopo i memorabili attacchi inglesi del 1797, Tenerife, conobbe visitatori meno ostili: quando il naturalista Alexander von Humboldt ascese la vetta del Teide, il mondo comprese la bellezza di questa isola ed iniziò a visitarla.

Tenerife può contare su ben due aeroporti ed è dunque molto semplice da raggiungere.
Il primo scalo, l’Aeroporto di Tenerife-Nord o Aeroporto di Los Rodeos (ICAO: GCXO – IATA: TFN), si trova a poco più di 10 km da Santa Cruz de Tenerife (precisamente a San Cristóbal de La Laguna).
Attualmente, copre 17 destinazioni ed è utilizzato dalla Binter Canarias per assicurare i collegamenti tra le varie isole.
Una volta atterrati, è possibile raggiungere la capitale con l’autobus 102. Per le altre grandi città dell’isola (La Laguna, La Orotava, Icod, Garachico e Buenavista), invece, c’è l’autobus 107.

Chi vuol arrivare a La Laguna, La Orotava, Las Arenas, San Juan de la Rambla ed Icod, può prendere, invece, l’autobus 108.
Infine, chi vuol raggiungere l’Aeroporto di Tenerife-Sud può farlo con l’autobus 343.

L’Aeroporto di Tenerife-Sud o Aeroporto Reina Sofía (IATA: TFS, ICAO: GCTS), sorge nel sud dell’isola, nei pressi di El Médano e Los Abrigos (a circa 60 km dalla capitale). E’ qui che atterrano i voli in partenza dall’Italia.

Una volta atterrati, per raggiungere Santa Cruz e le altri grandi città dell’isola, si può prendere l’autobus 111. Chi deve arrivare a Granadilla e a Costa Adeje può prendere, invece, l’autobus 450.
In entrambi gli aeroporti, si possono trovare i desk delle principali compagnie di autonoleggio. E’ consigliabile, comunque, effettuare la prenotazione online.
Per muoversi sull’isola, si possono utilizzare anche gli autobus (chiamati dai locali “Guaguas”, come nei Caraibi spagnoli). Il trasporto pubblico è gestito dalla Titsa.

Categories
tuttocanarie.com

Come arrivare alle Canarie

Come arrivare alle Canarie

Le Canarie possono essere facilmente raggiunte in aereo. L’arcipelago può contare su un’ottima rete aeroportuale: ogni isola, infatti, dispone di un proprio aeroporto anche se è bene ricordare che alcuni, come quello di El Hierro e di La Gomera, vengono utilizzati solo per collegamenti interni.

I collegamenti aerei sono garantiti, quotidianamente, da un gran numero di compagnie (anche low cost: ad esempio, che la RyanAir vola quotidianamente da diverse città italiane).
Anche i collegamenti interni, tra le isole Canarie, sono molto efficienti. La principale, ma non unica, compagnia di riferimento è la Blinter Canarias. Ricordiamo che Gran Canaria è l’unica isola dell’arcipelago ad essere collegata con tutte le altre.

Un’alternativa (decisamente poco economica) all’aereo è rappresentata dalla nave. E’ possibile imbarcarsi a Cadiz (Cadice) a pochi km dal confine con il Portogallo. La compagnia Trasmediterranea giunge a Las Palmas, Santa Cruz de La Palma, Arrecife e Santa Cruz di Tenerife. Un biglietto di andata e ritorno, però può costare anche 1.000 € a persona.
Una volta giunti a Tenerife o a Gran Canaria è poi possibile raggiungere le altre isole attraverso una fitta rete di trasporti interni.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

San Cristóbal de La Laguna

San Cristóbal de La Laguna

Ad una decina di km dalla capitale, s’incontra l’antico capoluogo di Tenerife: San Cristóbal de La Laguna (145.000 abitanti). Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco è considerata la capitale culturale delle Isole Canarie (anche perché ospita diverse facoltà universitarie) ed è famosa per la celebrazione della Settimana Santa (la più suggestiva dell’arcipelago).

Bellissimo e ben conservato è il centro storico, con il Palacio de Nava, la Casa de los Capitanes Generales (risalente al XVII secolo) e la cattedrale de La Laguna (conosciuta anche come cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi), una delle chiese più importanti delle isole Canarie. Anche se la prima costruzione risale ai primi decenni del Cinquecento, la Cattedrale, che presenta linee neoclassiche e neogotiche, è stata completata solo nel 1915 (quando venne realizzato il lato destro del transetto, poi adibito a cappella per custodire la pala della patrona Nostra Signora dei Rimedi).

La Chiesa, sormontata da una cupola, ospita i resti di Alonso Fernández de Lugo, (detto El Adelantado, conquistatore dell’isola e fondatore della città), le reliquie dei santi Pedro de San José de Bethencourt e José de Anchieta, un pezzo della veste di san Fernando e un osso di san Giacomo il Minore; la chiesa vanta un pregevolissimo pulpito in marmo di Carrara scolpito a Genova da Pasquale Bocciardo.

Molto interessate è anche la cinquecentesca Iglesia Matriz de la Concepción (Chiesa della Concezione), con il campanile in stile toscano (dal quale si può godere un bellissimo panorama della città). Dichiarata sito culturale e monumentale, custodisce l’olio miracoloso di San Giovanni Evangelista, trasudato miracolosamente da un’icona durante un’epidemia di Peste nera nel 1648. A due passi dalla chiesa si può ammirare il Monumento a Papa Giovanni Paolo II, opera dello scultore polacco Czeslaw Dzwigaj.

A due passi dalla centralissima Plaza del Cristo de La Laguna, sorge il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, famoso per ospitare la venerata immagine di Cristo crocifisso.
Edificato nel 1580 per ordine di Alonso Fernández de Lugo, il Santuario, è parte del primo monastero francescano fondato sull’isola e, dal 2014, custodisce una replica della sindone di Torino.
La città ospita anche un monastero domenicano, il Convento di Santa Caterina da Siena (fondato nel 1606 dal sovrano dell’isola di La Palma, Juan de Cabrejas e dalla moglie María de Salas), con una bella pala d’altare con le immagini della Madonna del Rosario, San Domenico di Guzmán e Santa Caterina da Siena. E’ famoso per custodire il corpo incorrotto della suora María de León Bello y Delgado.

San Cristóbal de La Laguna ospita anche un importantissimo polo espositivo dedicato alla scienza ed all’astronomia: il Museo de la Ciencia y el Cosmos (Museo della Scienza e del Cosmo).

Hotel Consigliati