Categories
tuttogermania.it

La guida più completa sulla Germania

Germania da scoprire

La Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland), occupa la parte centro occidentale dell’Europa e vanta una storia gloriosa, difficile ed affascinante, che la rendono una destinazione turistica interessante sotto vari aspetti.

Patria di grandi compositori e scrittori, la Germania, può offrire ai suoi visitatori arte, cultura, natura, relax e svago. Si possono trovare moderne città ricche di musei e monumenti, località amene dove il tempo sembra essersi fermato, rinomate stazioni termali, panorami d’impareggiabile bellezza immersi nella natura più incantevoli, castelli fiabeschi circondati da lussureggianti giardini…

Insomma, se credete che la Germania sia un Paese grigio, tutto industria e lavoro ricredetevi: potrebbe essere la meta del vostro prossimo, bellissimo, viaggio.

Scorcio di Germania

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Hotel

Hotel consigliati in Germania

La Germania offre una grande varietà di luoghi da visitare ed alloggi, dall’ albergo più raffinato per una clientela molto esigente, ad alberghi più economici destinati a una clientela giovane. Troverete sicuramente un hotel adatto alle vostre esigenze a prescindere dalla vostra destinazione.

Per visionare tutti i principali alberghi della Germania:

HOTEL IN GERMANIA

Gli hotel che vi elenchiamo hanno ricevuto molte ottime recensioni, per rapporto qualità prezzo, dai viaggiatori che vi hanno soggiornato:

SCHOENHOUSE APARTAMENTS – BERLINO ***

Il complesso offre appartamenti con angolo cottura dotati di connessione Wi-Fi gratuita e di una caffetteria, e sono situati nel centrale quartiere Mitte di Berlino, a 100 metri dalla stazione della metropolitana Rosa-Luxemburg-Platz e a una fermata da Alexanderplatz.

Lo Schoenhouse Apartments propone un’ampia gamma di sistemazioni. Ogni appartamento è composto da soggiorno con cucina a pianta aperta e tavolo da pranzo, pavimento in parquet e soffitti alti. Alcune sistemazioni sono dotate di TV a schermo piatto e balconi.

Al piano terra del complesso troverete la caffetteria del Schoenhouse, che offre bevande, snack e pasta fatta in casa, e dove al mattino, potrete consumare una colazione continentale.

Gli Schoenhouse Apartments sono situati al confine con il vivace quartiere di Prenzlauer Berg. Nelle vicinanze sono presenti numerosi bar, negozi e ristoranti; camminando 10 minuti si arriva nella famosa zona di Hackescher.

Gli Schoenhouse Apartments offrono un servizio navetta.

SCHOENHOUSE APARTAMENTS – BERLINO ***


HOTEL METROPOL – MONACO ***

Hotel Metropol

Situato in una zana tranquilla a 5 minuti a piedi dalla stazione centrale di Monaco, l’Hotel Metropol offre colazioni a buffet e luminose camere con insonorizzazione, TV a schermo piatto e connessione internet via cavo gratuita.

Le camere del Metropol sono provviste di cassetta di sicurezza e asciugacapelli.

Il ricco buffet della colazione viene allestito nell’elegante sala ristorazione del Metropol. Il bar dell’albergo, molto elegante, è aperto 24 ore su 24 e propone una vasta scelta di bevande calde, drink alcolici e analcolici.

L’Hotel Metropole si trova a 8 minuti a piedi da Theresienwiesen, sede dell’annuale Oktoberfest. In soli 40 minuti potrete raggiungere direttamente in treno il complesso fieristico e l’Aeroporto di Monaco.

HOTEL METROPOL – MONACO ***

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Friburgo

Germania Friburgo

Nella Germania meridionale, poco distante dai confini franco-elvetici (a circa 15 km dal confine con la Francia e a 50 km dal confine con la Svizzera), sorge Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau), cittadina deliziosa e verdissima (nel 1992 le è stato riconosciuto il titolo di “capitale federale della protezione della natura e dell’ambiente”).

Importante centro culturale ed e economico, Friburgo, denominata la “Porta d’accesso alla Foresta Nera meridionale” vi stupirà per il suo calore e la sua vivacità.

Friburgo è una città medievale. La sua storia ha infatti inizio nel 1091 quando i duchi di Zähringen costruirono un castello sullo Schlossberg. Presto si trasformò in un attiva e vivace cittadina commerciale, tant’è che nel 1120 le vennero riconosciuti i diritti di mercato, che diedero il via alla costruzione delle prime infrastrutture commerciali.

L’economia di Friburgo, inoltre, poteva contare anche sulla presenza di numerose miniere di argento attive, site nella vicina Foresta Nera: si assistette dunque ad un rapido, e progressivo, sviluppo delle attività legate all’estrazione dell’argento che configurarono Friburgo come un importante polo attrattivo.

Dopo la morte di Berthold V di Zähringen, nel 1218, la città venne dominata dai conti di Urach fino quando nel 1268, i cittadini di Friburgo si affrancarono pagando la cifra di 15.000 marchi d’argento ottenuti in prestito dagli Asburgo. Purtroppo la città non riuscì a ripagare il debito e si ritrovò sotto il dominio Asburgico.

Albrecht VI, arciduca, nel 1457, costruì l’università che nel 1620 venne rilevata dai Gesuiti (che la gestirono fino al 1773) e si contraddistinse per l’insegnamento di materie quali teologia, legge, medicina e arte.

Durante il periodo della Riforma protestante, Friburgo si trasformò in un importante roccaforte cattolica nella regione dell’Alto Reno.

Nel XVII secolo, da piccola cittadina commerciale, Friburgo si sviluppò fino a divenire la capitale occidentale dell’impero austriaco, anche se nel corso della Guerra dei trent’anni la città, spesso assediata, conobbe più volte il dominio francese, svedese e bavarese.

Nel 1677 durante il dominio francese di Luigi XIV si assistette ad un grande, e positivo, sviluppo urbanistico.

Dopo il Trattato di Campoformio, Friburgo, venne assegnata ad Ercole III d’Este duca di Modena e Reggio, che però la rifiutò, la città passò quindi sotto dominio austriaco nel 1745 e poi napoleonico, nel 1805, quando Bonaparte congiunse Friburgo al neo costituito Granducato del Baden.

Gli anni successivi videro Friburgo trasformarsi in un importante centro economico, culturale e religioso (divenne capoluogo dell’arcivescovado).

Nel corso della Seconda guerra mondiale la città venne pesantemente bombardata e danneggiata: il 27 novembre 1944 l’intera parte settentrionale della città vecchia e gran parte di quella occidentale, vennero rase al suolo da dei raid aerei.

Al termine del conflitto, la città venne ricostruita rispettando la planimetria originale, e, nonostante mille difficoltà, riuscì ad distinguersi, ed a eccellere, nei settori legati alla ricerca, all’energie alternative, ai servizi di tipo industriale ed alla tecnologia medica e farmaceutica.

Cosa c’è da sapere

  • Informazioni utili su Friburgo
  • Cosa vedere a Friburgo
Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Gastronomia

Germania da mangiare

Quando si parla di gastronomia tedesca subito si pensa a “patate, crauti e würstel”. Ma questo altro non è che un superficiale luogo comune. I tedeschi mangiano bene e le loro abilità culinarie non vanno sottovalutate anche se spesso i loro piatti hanno poco a che fare con i sapori mediterranei che noi italiani tanto amiamo.

Ogni regione e provincia tedesca ha i suoi piatti sapori e i suoi sapori e vale la pena scoprirli.

Nel nord del paese i piatti della tradizione sono soprattutto a base di pesce (aringhe, anguille affumicate, gamberi, granchi e aragoste) e vengono preparati in ogni modo.

llontanandoci dalla costa non è raro gustare ottimo Eintopf: un piatto a base di svariati tipi di carne, legumi e patate che vengono lessati insieme.

Nella Germania occidentale sono le carni, in particolare di maiale, a farla da padrone. Tra le tante specialità tipiche si ricordano il prosciutto di Vestfalia (apprezzato già in epoca romana), il Wurstebraut und Liaberbraut (purè di salsicce speziate, arrostite nello strutto, servito con patate) e lo Stolzer Heinrich (salsiccia arrotolata e cotta a fuoco lento) tipici oltre che della Vestfalia, anche della Bassa Sassonia. Sempre in Bassa Sassonia, nella famosa università di Göttingen si possono gustare deliziose salsicce. Altra salsiccia che non ha bisogno di presentazioni è la “Blutwurst” di Düsseldorf.

Spostandoci nella Germania centro-occidentale nel Land di Francoforte (Assia), troviamo i golosi Bretzel (che ben si sposano con la birra) e il Betmannchen (palline di marzapane decorate di mandorle).

Nella parte sud occidentale del Paese, nella regione Renania-Palatinato si incontrano sapori forti come l’Ahzezupp (zuppa di piselli e carne di maiale) e gli Hammchen met soore Kappes (crauti e fagioli).

Tipico della Germania meridionale, in particolare della Baviera, è l'”Haxen”, stinco o cosciotto di maiale arrostito ed accompagnato dai “Knödel”, una sorta di gnocchi di patate. A Monaco, invece, si mangia la “Weißwurst”, una gustosa salsiccia bianca, mentre la Foresta Nera è famosa per le ottime trote e per la golosa “Schwarzwälder Kirschtorte”, la torta di ciliegie. “Spätzle”, una pasta all’uovo e “Maultaschen” una sorta di grandi ravioli ripieni, vi conquisteranno in Svevia.

Nella Germania orientale i piatti più famosi sono il “Leipziger Allerlei” a base di asparagi e altre verdure e lo “Stollen”, il famoso dolce natalizio. La cucina di Berlino ha un sapore unici. Qui gli ingredienti della tradizione hanno incontrato il gusto deciso e speziato della gastronomia turca. La capitale, inoltre, è la culla dei krapfen.

Capitolo (o meglio enciclopedia) a parte meriterebbe la birra, la bevanda nazionale, uno dei pilastri della cultura e dell’identità tedesca. Basti pensare che praticamente in tutte le città tedesche c’è un birrificio! Tanti anche i tipi di birra, anche se la più popolare è la Pils, leggera e a bassa fermentazione.

La famosa birra Pils

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Informazioni Utili

Condividi

La costiera del Portogallo

Germania.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

GERMANIACosa c’è da sapere

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Le Festività

Germania le festività

  • 1 gennaio: Neujahr (Nuovo anno) – in tutte le regioni
  • 6 gennaio: Die heiligen drei Könige (I tre re magi) – nelle seguenti regioni: Bayern, Baden-Württemberg e Sachsen-Anhalt
  • Venerdì di Pasqua: Karfreitag (Venerdì santo) – in tutte le regioni
  • Lunedì di Pasqua: Ostermontag (Lunedì di Pasqua) – in tutte le regioni
  • Fontana di Pasqua

  • 1 maggio: Tag der Arbeit (Giornata del Lavoro) – in tutte le regioni
  • a 39 giorni da Pasqua, di giovedì: Christi Himmelfahrt (Ascensione di Cristo) – in tutte le regioni
  • Lunedì di Pentecoste: Pfingstmontag (Lunedì di Pentecoste) – in tutte le regioni
  • a 60 giorni da Pasqua, di giovedì: Fronleichnam (Corpus Domini) – nelle seguenti regioni: Baden Württemberg, Bayern, Hessen, Nordrhein Westfalen, Rheinland Pfalz, Saarland, Sachsen e in Thüringen nei comuni con maggioranza cattolica
  • 15 agosto: Maria Himmelfahrt (Assunzione di Maria Vergine) – seguenti regioni: Saarland e nelle zone di maggioranza cattolica della Baviera
  • 3 ottobre: Tag der deutschen Einheit (Giorno dell’Unità Nazionale) – in tutte le regioni
  • 31 ottobre: Reformationstag (Festa della Riforma Protestante) – nelle seguenti regioni: Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen
  • 1 novembre: Allerheiligen (Tutti i Santi) – nelle seguenti regioni: Baden-Württemberg, Bayern, Nordrhein-Westfalen, Rheinland-Pfalz, Saarland
  • nel mercoledì tra il 16 e il 22 novembre: Buß- und Bettag (Giorno di preghiera e di penitenza) – solo nella Sassonia
  • 25 dicembre: Weihnachten (Natale) – in tutte le regioni
  • 26 dicembre: 2. Weihnachtstag (Secondo giorno di Natale) – in tutte le regioni

Mercatini di Natale

Per tutte le informazioni sui Mercatini di Natale in Germania
Mercatini di Natale in Germania

Condividi

La costiera del Portogallo

Germania.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

GERMANIACosa c’è da sapere

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Sassonia

Sassonia

Freistaat Sachsen, rifondato all’alba della riunificazione tedesca nel 1990 è il decimo per superficie (18.415,51 km2) ed il sesto per popolazione (poco più di 4 milioni). confina con la Polonia a est, la Repubblica Ceca a sud e gli stati tedeschi della Baviera a sud-ovest, della Turingia a ovest, della Sassonia-Anhalt a nord-ovest e del Brandeburgo a nord.

La sua capitale, Dresda (512.250 abitanti), affascina ancora oggi nonostante le terribili e grandissime ferite lasciatele in eredità dalla Seconda Guerra Mondiale. Soprannominata “Firenze sull’Elba” ospita pregevoli architetture e musei di altissimo livello.

Il centro storico è un vero e proprio gioiello ed è racchiuso nel quartiere “Altstadt”, l’antica Nisani e Dresdene. Spostandoci verso il fiume, si può ammirare il celebre ed elegante ponte blu – Loschwitzer Brücke, meglio conosciuto come Blaues Wunder – caratterizzato da una arcata sospesa sopra il fiume.

Non lontano da qui, svettano, in tutta la loro romantica bellezza i castelli: quello dello Zwinger è il più famoso, ma vale una visita anche Residenzschloss, la residenza dei principi di Sassonia.

Imperdibile è la Frauenkirche, in Georg-Treu-Platz, è la cattedrale ed il simbolo della città di Dresda. Molto bella anche la Kreuzkirche, la maggiore chiesa protestante.

Tra i poli espositivi, vero e proprio gioiello è la Gemäldegalerie (Pinacoteca dei Maestri Antichi), presso palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell’architetto Matthäus Daniel Pöppelmann è una delle maggiori pinacoteche del mondo; conserva opere di maestri italiani, fiamminghi, olandesi e francesi.

Infine, una destinazione alquanto curiosa: la Pfunds Molkerei, conosciuta anche come la più bella latteria del mondo (citata tra l’altro nell’edizione 1998 del Guiness World Records). Si trova in Bautzner Straße 79.

Pfunds Molkerei,

Altra città simbolo della Sassonia è Lipsia (il nome deriva dal termine slavo Lipsk: insediamento dove si trovano i tigli). Sita alla confluenza dei fiumi Pleiße, Elster Bianco e Parthe, è un importante centro commerciale e fieristico.

Fin dal Cinquecento fulcro culturale dell’Europa centrale, Lipsia, oggi è anche città della musica (grazie al conservatorio, all’orchestra della Gewandhaus e al coro della chiesa di S.Tommaso di cui fu direttore Johann Sebastian Bach) e dei libri (per via delle sue case editrici di antichissima tradizione, delle sue eccellenti biblioteche e delle sue esposizioni internazionali).

Tra le principali attrattive cittadine: la piazza del mercato con il municipio, la chiesa di San Tommaso, l’Opernhaus (teatro dell’opera lirica) e la vecchia borsa.

Lipsia

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Renania

Renania-Palatinato

Il land Rheinland-Pfalz si trova nella parte sud-occidentale del paese e confina a nord con la Renania Settentrionale-Vestfalia, a est con l’Assia e il Baden-Württemberg, a sud con la regione francese dell’Alsazia e con il Saarland e ad ovest con il Lussemburgo e il Belgio (Vallonia).

Occupa una superficie di 19.853 km2 ed ha circa 4 milioni di abitanti ed è caratterizzato da sistemi collinari e di rilievi appartenenti al Massiccio scistoso renano.

Tra le sue città, spicca per fascino e bellezza, Magonza, in tedesco Mainz, 198.000 abitanti, alla confluenza dei fiumi Meno e Reno. In passato residenza di importanti principi elettori e a centro ecclesiastico, oggi è un importante polo commerciale ed economico caratterizzato da una grande vitalità culturale (tantissimi i teatri cittadini).

Famosa per la sua antica università, Magonza è caratterizzata da un particolare aspetto urbano dove convivono armoniosamente stili architettonici diversi. Se i quartieri più centrali sono moderni e tipici di una grande metropoli, spostandoci verso la periferia incontrano frazioni tipicamente rurali. Non mancano, comunque, testimonianze di romanico (esempio eccelso è il duomo, dedicato ai santi Martino di Tours e Stefano), gotico, rinascimentale (il palazzo del principe elettore), barocco (Palazzo Schönborner Hof) e rococò (chiesa di san Pietro).

Diversi i musei presenti. I più interessanti sono quelli a carattere storico ed archeologico. Tra tutti spicca il museo romano-germanico (Römisch-Germanisches Zentralmuseum) inaugurato nel 1852, che ospita, oltre a collezioni preistoriche e protostoriche, romane e medievali, un rinomato laboratorio di restauro conosciuto a livello internazionale.

Magonza

Il Landesmuseum, fondato nel 1803, e con reperti di varie epoche storiche è invece uno dei più antichi musei tedeschi.

Imperdibile è Museo Gutenberg fondato nel 1900, in occasione del 500º anniversario della nascita di Johann Gutenberg, considerato una delle più importanti istituzioni culturali della città.

Merita una visita anche la città universitaria (nonché la più antica sede episcopale tedesca)di Treviri, situata nel cuore della media valle della Mosella, fondata, secondo la leggenda, da Trebata (o Trebeta), figlio di Ninus del re degli assiri, ben 1300 anni prima di Roma.

Numerosi e ben conservati gli edifici di epoca romana. Tra i tanti spiccano: Porta Nigra, la porta d’ingresso alla città, l’anfiteatro, i resti delle terme Imperiali e la grandiosa Basilica di Costantino.