Categories
guideurope.eu

Montenegro – Guideurope

Il Montenegro (Republika Crna Gora), stato balcanico, affacciato sul mar Adriatico, è una combinazione – non sempre perfetta – di culture e religioni diverse e distanti. Il Montenegro, primo Stato ecologico al mondo, può contare su uno straordinario ambiente naturale e per questo punta sempre di più ad un turismo sostenibile.

Capitale

Podgorica (139.100 ab. dato 1999)

Superficie

13.812 km²

Popolazione

672,180 ab.

Densità

43,3 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Montenegrino. Diffusi anche albanese, inglese e italiano.

Religione

Cristiana, Ortodossa, Musulmana. Presente anche una minoranza cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario: basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto per motivi turistici non è richiesto ai cittadini italiani.
La patente italiana è riconosciuta. È necessaria la Carta Verde.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti da un certificato veterinario, avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono insufficienti ed al di sotto della media europea. Attrezzature mediche e farmaci non sono di facile reperimento.
Non è richiesta nessuna vaccinazione. L’acqua corrente è generalmente potabile, ma attenzione a bere liquori distillati sul posto: spesso vengono distillati con attrezzature e strumenti inadeguati.
La situazione generale e l’ordine pubblico sono discreti.

Clima

Il Montenegro è caratterizzato, sulla costa, da un clima mediterraneo; questo clima mite, ma man mano che ci si sposta nell’entroterra, assume caratteristiche sempre più continentali.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Serbia dal 3 giugno 2006, attualmente è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia del Montenegro è in forte crescita. Volano dello sviluppo è stato il secondo settore (legato alla lavorazione dell’acciaio e dell’alluminio). Più del 35% del territorio montenegrino è arabile. Ciò dimostra la grande importanza rivestita dall’agricoltura. Si coltivano in particolar modo: frutti di bosco, frumento, mais, tabacco, patate, olive, arance, uva. Il settore turistico sta assumendo importanza.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali seguono il seguente orario: lunedì – venerdì dalle 7.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.00 alle 15.00Gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle 7.00 alle 19.00; il sabato dalle 8.00 alle 15.00.
La copertura cellulare è buona
Prefisso per l’Italia: 9939
Prefisso dall’Italia: 00382
Numeri utili:
Info internazionali: 901
Polizia: 92
Vigili del fuoco: 93
Pronto soccorso: 94
Info strade: 9807

Categories
guideurope.eu

Lituania – Guideurope

La Lituania, (Lietuva), bagnata dal mar Baltico, è una delle repubbliche baltiche; vivace, intraprendente ed anticonvenzionale merita una visita per i fermenti culturali che animano le sue città, per i suoi paesaggi naturali e per l’atmosfera magica che vi si respira.

Capitale

Vilnius (553 232 ab. / 2003)

Superficie

65.200 km²

Popolazione

3.436.561 ab. (dato 2005)

Densità

52,71 ab./km²

Moneta

Lita lituano
1 Euro = 3.45 Lita
1 Lita = 0.29 Euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia, stessa ora quando in Italia vige l’ora legale (GMT+2)

Lingua

La lingua ufficiale è il lituano. Diffusi russo ed inglese.

Religione

Cattolica, Luterana, e Ortodossa

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Il visto, per motivi turistici, non è richiesto.
La patente italiana e l’assicurazione sono riconosciute.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. Per maggiori informazioni consultare il sito www.wet.agri.ee (Veterinary and food board).

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono generalmente al di sotto degli standard europei. I medicinali possono essere reperiti con facilità.
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone particolarmente rischiose.

Clima

La Lituania ha un clima continentale freddo: gli inverni sono rigidi (la temperatura può scendere di parecchi gradi sotto lo zero) e le estati sono brevi e fresche (difficilmente si superano i 20°C.)

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’Unione Sovietica 6 settembre 1991, oggi la Lituania è una Repubblica parlamentare.

Economia

La Lituania dopo aver attraversato una fase di profonda trasformazione, può oggi vantare un’economia abbastanza vivace: importanti settori economici sono i mobilifici, le industrie tessile e alimentare.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti dalle 09 alle 18, da lunedì a venerdì. Spesso sono aperte anche il Sabato. Le banche sono generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Alcune banche aperti anche il Sabato dalle 9 alle 13.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00370
Numeri utili: Numero unico di emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Bielorussia – Guideurope

La Repubblica di Belarus o Russia Bianca, meglio conosciuta come Bielorussia, nel cuore dell’Europa orientale, è una destinazione turistica emergente, ancora sconosciuta ai più, ma tutta da scoprire.

Capitale

Minsk (1.780.000 ab.., dato 2006)

Superficie

207.600 km²

Popolazione

10.350.194 ab. (dato 2006)

Densità

50 ab./km²

Moneta

Rublo bielorusso
1 Euro = 4064.1700 Rublo Bielorusso
1 Rublo Bielorusso = 0.0002 Euro

Fuso orario

+1 ora rispetto all’Italia (UTC +2).

Lingua

Le lingue ufficiali sono bielorusso ed il russo.

Religione

Cristiana ortodossa e cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

il visto d’ingresso è necessario (rilasciato dall’Ambasciata bielorussa in Roma o presso un’altra Rappresentanza Diplomatica o Consolare), così come il passaporto.
Si ricorda che l’accesso al Paese è consentito dietro invito di locali (persona o Ente) o con viaggi organizzati da agenzie.
La patente italiana è generalmente riconosciuta, ma è consigliabile la patente internazionale.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono possedere un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario non oltre 10 giorni prima del loro arrivo nel territorio bielorusso. Poco prima della partenza gli animali devono essere sottoposti a vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, soprattutto pubbliche, presentano ancora diverse carenze.
È obbligatorio, per la legge locale, munirsi di un’assicurazione personale comprendente la copertura per infortuni e cure mediche. Tale assicurazione deve essere obbligatoriamente stipulata con Compagnie Assicurative autorizzate dal Governo bielorusso.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è bene ricordare che il territorio bielorusso è ancora segnato dalle conseguenze della catastrofe nucleare di Chernobyl, attenzione dunque, onde evitare il rischio contaminazione, a consumare prodotti agricoli e funghi.
Per quanto riguarda la sicurezza, si ricorda di spostarsi con assoluta cautela e di stare attenti a furti e rapine.
Si ricorda di non entrare nella cosiddetta “zona di esclusione” (province di Braghin e Khojniki, nel sud del Paese, vicine alla centrale di Chernobyl) e di evitare la maggior parte delle regioni di Gomel e di Mogilev, nonché la provincia di Luninets (regione di Brest).

Clima

La Bielorussia è interessata da un clima continentale (inverni lunghi, molto freddi ed estati brevi e mai caldissime), che si fa più rigido nelle zone sud-ovest a nord-est; frequenti le nevicate. Per circa sette mesi all’anno gran parte del terreno è coperto di ghiaccio.

Ordinamento dello stato

Dichiarata indipendente dall’Ex-Urss nei primissimi anni ’90, ora è una Repubblica presidenziale.

Economia

La principale risorsa economica bielorussa è rappresentato dalle risorse minerarie presenti nel sottosuolo anche se discreta è l’industrializzazione (nei comparti meccanici, chimici, tessili ed informatici).
Le coltivazioni e l’allevamento, settori danneggiati dall’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, risultano poco sviluppati.

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz

Poste, banche e telefono

Gli orari degli uffici postali sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle 9.00 alle 21.00. Le banche, generalmente, seguono i seguenti orari: lunedì – venerdì dalle 9.30 alle 17.30.
La copertura cellulare è buona
Prefisso per l’Italia: 81039
Prefisso dall’Italia: 00375
Telefoni utili
Soccorso sanitario: 103
Polizia: 102 Soccorso stradale: 017-2220666

Categories
guideurope.eu

Slovacchia – Guideurope

La Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è una repubblica dell’Europa centro-orientale, ricca di storia e tradizioni. I luoghi comuni la dipingono come più dimessa e triste della vicina Repubblica Ceca, ma, appunto, sono luoghi comuni: le sue splendide cittadine sono infatti incredibilmente attive e vivaci dal punto di vista artistico e culturale.

Nonostante spesso venga un po’ bistrattata e snobbata, Bratislava, la capitale della Slovacchia situ…

Capitale

Bratislava (428 672 ab. /2005 )

Superficie

49 035 km²

Popolazione

5 389 180 ab. (dato 2005)

Densità

109 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Slovacco, ungherese, inglese e tedesco

Religione

Cattolica, evangelica, protestante.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto. Per soggiorni superiori ai 90 giorni è necessario registrarsi presso la Polizia per Stranieri.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. I cani devono essere inoltre vaccinati contro il cimurro canino.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, non sono sempre in linea con gli standard europei.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, almeno che non si abbia intenzione di dedicarsi ad escursioni in zone boschive; in questo caso, previo parere medico, sarebbe opportuno vaccinarsi contro l’encefalite da zecche.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è tutto sommato buona. Lungo le strade fuori dai maggiori centri è consigliabile muoversi con prudenza.

Clima

La Slovacchia è interessata da un clima è temperato, le estati sono dunque generalmente piovose, calde, ma non afose ed gli inverni sono molto freddi, umidi e caratterizzati dalla possibilità di precipitazioni a carattere anche nevoso.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Cecoslovacchia dal 1º gennaio 1993, attualmente è una Repubblica parlamentare

Economia

L’economia slovacca è in pieno sviluppo. L’agricoltura è un settore strategico: circa un terzo del territorio nazionale viene coltivato; le maggiori coltivazioni sono: barbabietola da zucchero, patate, mais e grano. Il sottosuolo non presenta minerali di particolare interesse; si estraggono minerali. L’industria é l’asse portante dell’economia (occupa piú del 30% della manodopera) l’industrializzazione slovacca è iniziata dopo la seconda guerra mondiale e dal 1989 si é andata progressivamente orientando verso il settore leggero (tessile, calzaturiero, lavorazione del legno, carta e cellulosa, ceramica). Il settore servizi è in fase di espansione.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti, da lunedì al venerdì, generalmente dalle 8 alle 18 ed il sabato mattina fino a mezzogiorno. Gli uffici bancari sono aperti, generalmente, dalle 8 alle 16.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia:0039
Prefisso dall’Italia: 00421
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Polizia: 0961011111 -158
Pronto Soccorso: 155

Categories
guideurope.eu

Repubblica Ceca – Guideurope

Nel cuore dell’Europa orientale, lungo il territorio che forma il quadrilatero della Boemia, troviamo la Repubblica Ceca (in ceco Česká republika); accogliente Paese di recente istituzione, ma dal grandioso passato.

Praga per secoli è stata il punto di unione tra la cultura dell’Europa dell’est e quella dell’ovest …

Capitale

Praga (1.233.211 ab. / 2009)

Superficie

78.866 km²

Popolazione

10,467,542 ab. (dato 2006)

Densità

132 ab./km²

Moneta

Corona ceca
1 Euro = 26.22Corona Ceca
1 Corona Ceca = 0.039 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Esiste l’ora legale

Lingua

La lingua ufficiale è il ceco. Parlate anche lo slovacco, il russo, l’inglese ed il tedesco

Religione

Cattolica e protestante

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario: basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana e l’assicurazione sono riconosciute.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie pubbliche, generalmente, sono accettabili, quelle private, invece, sono buone.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone particolarmente rischiose.

Clima

La Repubblica Ceca gode di un clima di tipo temperato, ciò significa che le estati, generalmente piovose, sono calde, ma non afose ed gli inverni sono molto freddi, umidi e caratterizzati dalla possibilità di precipitazioni a carattere anche nevoso.

Ordinamento dello stato

La Repubblica Ceca si è separata dalla Slovacchia il 28 gennaio 1993 ed oggi è una Repubblica parlamentare.

Economia

L’economia ceca sta vivendo ancora una fase di ristrutturazione, di privatizzazione e di sviluppo delle infrastrutture.
Il settore industriale nel suo insieme impiega quasi la metà della forza lavoro e si basa sulla produzione di prodotti legati al manifattura calzaturiera, al tessile, alla vetraria, alla metallurgica, alla meccanica ed alla chimica.
La Repubblica Ceca esporta carbone, autoveicoli, materiale rotabile, calzature, semilavorati di ferro e acciaio, prodotti alimentari, mentre le importazioni sono rappresentate da: petrolio e combustibili, macchinari e apparecchiature per telecomunicazioni;
Per quanto riguarda l’agricoltura, si coltivano, soprattutto, cereali, semi oleosi e barbabietola da zucchero.
Il turismo rappresenta un importante voce di bilancio.

Elettricità

Tensione: 230 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali e bancari sono aperti, da lunedì al venerdì, generalmente dalle 9 alle 17.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00420
Numero Unico Di Emergenza: 112
Pronto soccorso: 155
Polizia: 158

Categories
guideurope.eu

Polonia – Guideurope

La Repubblica di Polonia (in polacco Rzeczpospolita Polska) nel cuore dell’Europa, è un Paese che, nel corso della sua storia, è caduto tante volte, ma ha sempre trovato la forza ed il coraggio di rialzarsi. A testimonianza di un passato glorioso e doloroso vi sono città splendide, ricche di arte e cultura.

Capitale

Varsavia (1 746 000 ab. dato 2007)

Superficie

312.685 km²

Popolazione

38.073.745 ab

Densità

123,5 ab./km²

Moneta

Złoty
1 Euro = 4.04 Zloty
1 Zloty = 0.25 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1)

Lingua

La lingua parlata è il polacco. Molto diffuse anche l’inglese, il russo ed il tedesco

Religione

La religione più diffusa è il cattolicesimo. Minoranza ortodossa.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono discrete. La reperibilità dei farmaci è buona.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è consigliabile bere acqua minerale in quanto l’acqua corrente fornita dalla rete pubblica potrebbe non essere del tutto potabile.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è complessivamente buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

La Polonia è interessata, nella parte orientale, da un clima di tipo continentale, caratterizzato da inverni molto freddi ed estate calde, e da un clima di tipo marittimo, nella parte nord occidentale del Paese, caratterizzato da estati piovose e molto calde ed inverni non rigidi.

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare.

Economia

La Polonia può essere considerata uno dei più fortunati esempi di transizione dal comunismo ad un’economia di mercato. Il motore dello sviluppo può essere localizzato nella già industrializzata Slesia, favorita dalla grande disponibilità di carbone. La Polonia, essendo ricca di risorse minerali, ha orientato il suo sviluppo industriale verso i settori metallurgico (metallurgia del piombo e dello zinco), siderurgico, meccanico e chimico.
L’agricoltura continua a rivestire un ruolo vitale: le principali produzioni sono: segale, patate, lino, frumento, granoturco, barbabietole, ortaggi e frutta.
Il comparto turistico sta assumendo sempre maggiore importanza e risulta in fase di modernizzazione.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le spine utilizzate sono: Europea a 2 poli e Francese a 2 poli con contatto di terra femmina. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18. Le banche seguono il seguente orario: da lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0048
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Ambulanza: 999
Polizia: 997
Pompieri: 997

Categories
guideurope.eu

Lettonia – Guideurope

Soprannominata la Svizzera del Baltico (più per l’ordine e la pulizia che per i paesaggi alpini), la Repubblica di Lettonia (Latvijas Republika) è situata nell’Europa nord-orientale. La sua capitale, Riga, è un grande centro culturale, politico ed economico.

Capitale

Riga (715.978 ab. / 2009)

Superficie

64.589 km²

Popolazione

2.267.886 ab. (dato 2009)

Densità

35 ab./km²

Moneta

Lats lettone
1 Euro = 0.71 Lat
1 Lat = 1.42 Euro

Fuso orario

+1 ora rispetto all’Italia (GMT+2)

Lingua

La lingua ufficiale è il lettone. Diffusi russo ed inglese

Religione

Luterana, cattolica e ortodossa

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Il visto, per motivi turistici, non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, ma le Autorità lettoni non riconoscono la validità dei libretti di circolazione provvisori italiani.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. Per maggiori informazioni consultare il sito www.wet.agri.ee (Veterinary and food board).

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono generalmente al di sotto degli standard europei.
Non è obbligatoria, ma consigliata – previo parere medico – la vaccinazione contro encefalite e meningite.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone particolarmente rischiose.

Clima

La Lettonia è interessata da un clima semicontinentale umido. Nell’entroterra e sul litorale della Curlandia (molto ventoso), gli inverni sono rigidi e le estati sono brevi e fresche. Sul litorale del golfo di Riga, le temperature medie tendono a registrare valori più alti che nel resto del Paese.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’Unione Sovietica 6 settembre 1991, oggi la Lettonia è una Repubblica parlamentare

Economia

La Lettonia è caratterizzata da una crescita economica piuttosto lenta. Dall’indipendenza ad oggi, l’unico settore che si è sviluppato è quello legato ai servizi (a discapito dell’agricoltura e dell’industria). Le esportazioni lettoni sono: legno – e prodotti da esso derivati -, articoli in metallo, apparecchiature meccaniche ed elettriche, trattori e motocicli.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti dalle 08 alle 18, da lunedì a venerdì. Spesso sono aperte anche il Sabato. Le banche in Lettonia sono aperte da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 (o 18.00).
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00371

Categories
guideurope.eu

Ungheria – Guideurope

L’Ungheria (Magyarország in ungherese), ponte tra Oriente ed Occidente, è una repubblica dell’Europa centrale; famosa per l’elegante ed incantevole Budapest, ha da offrire ai suoi turisti città barocche e vivaci villagi.

Capitale

Budapest (1.698.106 ab. Dato: 2006)

Superficie

93.030 km²

Popolazione

10.076.581 ab. Dato 2008.

Densità

108 ab./km²

Moneta

Fiorino ungherese
1 Euro = 271.15 Fiorino Ungherese
1 Fiorino Ungherese = 0.004 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua Ungherese

Diffusi tedesco e inglese.

Religione

Protestante, Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Per viaggiare con piccoli animali domestici, ricordate che cani e gatti devono essere accompagnati dal nuovo passaporto per animali istituito dalla UE. Gli animali devono essere identificabili attraverso un microchip o un tatuaggio e devono inoltre essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono sufficienti ed i medicinali si possono reperire con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è complessivamente buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

L’Ungheria è interessata da un clima temperato continentale: gli inverni sono mediamente rigidi con freddo asciutto e qualche precipitazione nevosa e le estati sono molto calde.

Ordinamento dello stato

Forma di governo: Repubblica parlamentare.

Economia

L’economia ungherese è un’economia di mercato. I settori produttivi principali sono: agricoltura, industria alimentare, industria vinicola, industria ceramica ed artigianale, terziario, informatica, turismo, industria automobilistica (Suzuki), industria farmaceutica, industria edile.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8,00 alle 18,00, ed in alcuni centri, anche il sabato mattina fino alle 12.30. Le banche, solitamente, sono aperte dalle ore 10 alle 18, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0036
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Pronto soccorso: 104

Categories
guideurope.eu

Estonia – Guideurope

L’Estonia (Eesti Vabariik) è il più settentrionale degli Stati baltici. Durante gli anni ’90 questo incredibile ed affascinante paese si è risollevato da una grandissima crisi politica ed economica ed oggi si appresta a configurarsi come emergente destinazione turistica.

Capitale

Tallinn (403.547 ab. / 2008)

Superficie

45 226 km²

Popolazione

1.342.409 ab. (dato 2007)

Densità

29 ab./km²

Moneta

Corona estone
1 Euro = 15.65 Corona Estone
1 Corona Estone = 0.064 Euro

Fuso orario

+1 ora rispetto all’Italia (GMT+2)

Lingua

La lingua ufficiale è l’Estone. Diffusi russo ed inglese.

Religione

Luterana e ortodossa

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Il visto, per motivi turistici, non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. Per maggiori informazioni consultare il sito www.wet.agri.ee (Veterinary and food board).

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono generalmente al di sotto degli standard europei.
Non è obbligatoria, ma consigliata – previo parere medico – la vaccinazione contro encefalite e meningite.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone particolarmente rischiose.

Clima

L’Estonia è interessata da un clima di tipo temperato freddo. Lungo la costa gli inverni sono freddi e molto umidi ed le estati sono calde. Man mano che dalla costa ci si sposta verso l’interno le temperature tendono a scendere e non sono rare precipitazioni di carattere nevoso.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’Unione Sovietica dal 20 agosto 1991, oggi l’Estonia è una Repubblica parlamentare.

Economia

Il comparto industriale, discretamente sviluppato, è incentrato sulla metallurgia e sulla lavorazione di prodotti alimentari e tessili; poche industrie dominano il settore e vi sono ancora diverse difficoltà strutturali da risolvere. L’agricoltura e l’allevamento (bovino), dopo anni di collettivizzazione, sono in ripresa, tanto da fornire materie all’industria alimentare e conserviera. Si producono: lino, cereali e ortaggi. Le attività economiche prevalenti attengono, dunque, al settore terziario: servizi, consulenza e, soprattutto, turismo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti dalle 09 alle 17, da lunedì a venerdì. Spesso sono aperte anche il Sabato mattina fino alle 12.30. Le banche, solitamente, sono aperte secondo questo orario: Lunedì – Venerdì 9.00 – 18.00; alcune banche aprono anche il Sabato mattina.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso telefonico per l’Italia: 00 39
Prefisso telefonico dall ‘Italia: 00 372
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Bulgaria – Guideurope

La Bulgaria, stato della Penisola Balcanica, è situata nell’Europa sud orientale. Seppure i flussi turistici, verso questo Paese, si limitino, generalmente, alla splendida Sofia (“la città che cresce ma non invecchia”), la Bulgaria avrebbe molto da offrire in termine di storia, arte e cultura.

Capitale

Sofia (1 278 679 ab. / 2003)

Superficie

110.910 km²

Popolazione

7.973.673ab

Densità

69,5 ab./km²

Moneta

Lev bulgaro
1 Euro = 1.95 Lev
1 Lev = 0.51 Euro

Fuso orario

Un’ora di differenza rispetto all’Italia, (UTC +2). Adotta l’ora legale

Lingua bulgaro

Molto diffuso il russo. Discretamente parlati tedesco e francese

Religione

Cristiana ortodossa, musulmana (minoranza turca) e cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Per soggiorni inferiori ai 90 giorni il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta (anche se è consigliabile effettuare la traduzione in lingua bulgara).

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. È comunque consigliabile, prima della partenza, informarsi presso l’ambasciata o i consolati.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, risultano ancora al di sotto degli standard europei, seppur negli ultimi anni si è riscontrato un costante miglioramento. Seppur non vi siano vaccinazioni obbligatorie è bene ricordare che le autorità sanitarie bulgare hanno riscontrato casi di epatite B, di TBC, di listeriosi e di meningite.
Si consiglia di portare sempre con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La sicurezza generale, dal punto di vista politico-sociale, attualmente è stabile. Si consiglia cautela negli spostamenti lungo i confini.

Clima

La Bulgaria gode di clima di tipo continentale: si hanno dunque estati calde ed inverni rigidi. Va però detto che le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino, mentre la zona costiera, che si affaccia sul Mar Nero, invece, gode di un clima più mite rispetto.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’Impero Ottomano dal 1908, attualmente è una Repubblica parlamentare.

Economia

L’economia bulgara, basata su un’industria pesante, può contare su scarse risorse minerarie e risulta ancora alquanto debole, seppure in questi ultimi anni sta dando piccoli, ma tangibili segni di ripresa.
L’attività turistica, incentivata fin dall’epoca sovietica, rappresenta un’importante voce di bilancio.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8/9 alle ore 18/18.30 (nei grandi centri l’orario è protratto fino alle 21). Le banche sono, invece, aperte da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.
La copertura della rete cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00359
Numeri utili:
Polizia: 166
Pronto soccorso: 150
Pompieri: 160
Assistenza stradale: 955 72 70
Numero unico di emergenza europeo: 112 attivo su tutto il territorio del Paese.