Categories
iloveparis.it

Vacanze a Parigi

City Discovery Partner Site

Sono tantissime le possibilità di vacanza a Parigi che è quasi difficile farne una cernita e  selezionarne alcune, ma ecco una breve lista con alcune possibilità

Vacanza Romantica a Parigi

Non sono necessari gli innamorati di Peynet, Parigi è da sempre considerata una delle città più romantiche. Una vacanza a due non può prescindere da un salto alla Torre Eiffel, magari in notturna. Per i romantici veri c’è anche la possibilità di mangiare al ristornate sulla torre o bere un flute di champagne esattamente sulla cima. In tal caso è bene dimenticare a casa l’avarizia.

Una altro must è un giro sul Bateaux-Mouches, anche in questo caso le ore serali sono le più suggestive, mentre alcuni battelli offrono cene romantiche.

Montmartre e il quartiere degli artisti sono tra le mete più suggestive, mentre una attrazione un po’ fuori dai soliti percorsi è la Sainte Chapelle (una chiesa praticamente di sole vetrate policrome) e il Canal Saint-Martin che permette di percorrere, per vie fluviali, le aree più suggestive di Parigi.

Vacanza Culturale a Parigi

Sono tali e tante le vestigia culturali presenti a Parigi che è difficile farne una stima. Imprescindibile è sicuramente il Museo del Louvre, a cui non può che essere affiancato il Museo d’Orsay, che conserva le opere degli impressionisti. Seguono monumenti e chiese di primaria importanza, come il Notre-Dame e il Sacre Coeur. Ma girare per Parigi è di per sé un’ esperienza culturale,con i suoi boulevard, i monumenti, i palazzi e le chiese, che parlano di monarchia, rivoluzione e impero.

Vacanza con i Bambini a Parigi

Parigi non è una città semplice da vivere con i bambini, soprattutto se molto piccoli. In città ci si sposta molto bene con i mezzi pubblici, ma i biglietti familiari non sono molto convenienti, per cui è importante avere ben chiaro un programma di visite della città al fine di pianificare, quanto possibile, gli spostamenti.

Contrariamente a quanto si possa pensare, però, Parigi è una fonte inesauribile di attrazioni per i più piccoli ed Eurodisney è solo una di queste.

La Torre Eiffel, ma anche il quartiere de La Défense, avveniristico e moderno, il Notre-Dame, famoso per la storia di Victor Hugo e ancor più per il film di animazione della Disney con il celebre Gobbo e i suoi gargoyles, ma anche le vie, i parchi e il lungosenna possono trasformarsi in luoghi affascinanti per i bambini se presentati in modo corretto e divertente.

Volendo fare una scrematura luoghi imperdibili sono indubbiamente i simboli classici della città di Parigi, e un giro sul Bateaux-Mouches.

Allontanandosi un po’ da Parigi, vale la pena passare una giornata a Versailles e soprattutto nei suoi giardini. Il lago con le imbarcazioni, ma anche i Trianon e soprattutto il villaggio della Regina, in cui Maria Antonietta si divertiva a giocare a fare la contadinella e che oggi ospita, tra l’altro, una fattoria con gli animali, che è possibile ammirare da vicino.

La fattoria si trova quasi in fondo al parco, dal lato opposto della reggia, per cui è preferibile preventivare una giornata intera da passare a Versailles per godere a pieno di tutte le sue meraviglie.

Categories
iloveparis.it

Offerte a Parigi

City Discovery Partner Site

Parigi è una città tutt’ altro che economica, comunque è possibile trovare delle buone offerte per hotel e voli, movendosi attentamente nel mondo delle offerte.

Per quanto concerne i voli, si trovano buone offerte con le classiche compagnie low cost, anche se Ryanair vola sull’ aeroporto di Beauvais che risulta essere piuttosto scomodo per raggiungere Parigi, sia per le distanze effettive (87.7 km a nord della capitale francese) sia perché servito soltanto da alcuni bus che fanno servizio navetta.

I voli EasyJet sono indubbiamente più comodi, anche se le offerte di questa compagnia possono apparire meno interessanti di quelle della Ryan, certamente la praticità dell’ Aeroporto di Orly farà rivalutare notevolmente un volo con arrivo in questa località.

Gli hotel a Parigi sono vari e tali da rispondere a tutte le esigenze. Poiché non esiste una vera e propria “bassa stagione” per la città di Parigi è preferibile iniziare a valutare le varie offerte con un certo anticipo al fine di avere un più ampio ventaglio di scelte.

Gli appartamenti e le strutture più piccole o situate in posizione leggermente decentrata possono rappresentare un’ alternativa interessante a strutture più costose, mentre non è consigliabile affidarsi al last minute. Questa pratica è infatti molto valida quando si ha la possibilità di andare a coprire il vuoto lasciato da una disdetta o da un annullamento improvviso, ma in una realtà come quella parigina, con un giro di presenze tanto ampio, non è difficile rimpiazzare velocemente una disdetta e anche le offerte last minute non sono poi così interessanti o numerose come ci si aspetterebbe.

Offerte da non sottovalutare sono quelle riguardanti il Parco di divertimenti più importante d’ Europa. Eurodisney offre periodicamente delle offerte soggiorno più entrata che possono essere piuttosto interessanti visti i prezzi tutt’ altro che competitivi dell’ attrazione. Anche in questo caso agire d’ anticipo è sempre una buona abitudine al fine di riuscire a trovare anche una buona offerta volo per le date a cui si è interessati.

Categories
salisburghese.it

Piste sci Archives – Salisburghese.it

Lungau è una regione di grande bellezza per i suoi paesaggi e per i suoi castelli e soprattutto per essre la zona dell’Austria che vanta il maggior numero di giorni di sole l’anno. Lungau, proclamata…

Grossarl è una località molto nota agli amanti dei mercatini di Natale, poiché durante l’inverno vengono organizzati tra i più belli dell’ Austria. La zona di Grossarltal è una delle più attrezzata p…

La Valle Gastein include tre località termali: Bad Gastein, Bad Hofgastein e Dorfgastein. Grazie alle sorgenti termali, ben 17! la zona è divenuta famosa nel corso dei secoli come luogo di cura grazi…

Sembra incredibile, ma nel Salisburghese è possibile anche passare un vacanza che sposi nello stesso periodo e volendo nello stesso giorno, lo sci alpino e la vacanza balneare, sfruttando sia i ghiac…

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale. La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello…

In auto Le strade del Salisburghese sono ben tenute e ben segnalate. Viaggiando in auto è possibile raggiungere anche angoli remoti di rara bellezza e vivere un’ esperienza a tutto tondo che includa …

Categories
salisburghese.it

Noleggio Auto a Salisburgo

Chi desideri fare una vacanza nel Salisburghese può fare una scelta di base per quanto concerne gli spostamenti. O fermarsi in una cittadina e spostarsi con i soli mezzi pubblici o a piedi lungo i sentieri, o effettuare un giro delle aree del Salisburghese e della città, per visitare le località di maggiore interesse.
Nel secondo caso l’ uso dell’ auto è fondamentale.

L’ aeroporto di Salisburgo, come la stessa città, offre molte opportunità di noleggiare vetture di varia grandezza e cilindrata, in ogni caso è opportuno prenotare la vettura in anticipo per evitare code troppo lunghe, contrattazioni in inglese e il rischio di dover attendere per le lunghe file ai desk.
Per guidare in Austria è sufficiente la patente di guida, valida, italiana, e per noleggiare l’ auto è importante avere una carta di credito attiva.
La viabilità in Austria è piuttosto buona, con strade ben tenute e segnalazioni chiare.

Se si decide di utilizzare le autostrade è necessario che sull’auto sia apposta la Vignette, una sorta di bollino prepagato che permette di accedere a tutte le autostrade a dello Stato.
È importante, in caso di noleggio, informarsi riguardo all’acquisto e l’utilizzo della Vignette.
Qualora si decida di guidare in Austria è importante tenere presente che il rispetto delle norme stradali è molto rigido: percorrendo le strade urbane ed extraurbane è necessario stare attenti non solo ai semafori e alle precedenze, ma anche alle strisce pedonali, a cui è fondamentale fermarsi, dato che i pedoni hanno la precedenza, e ai divieti di sosta, o alla segnaletica a terra per i parcheggi.

Categories
salisburghese.it

Vacanze culturali Archives – Salisburghese.it

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le destinazioni preferite dagli amanti dell’arte e della cultura. Qui è nato il famoso musicista e compositore Wolfgang Amadeus Mo…

Fortezza di Hohensalzburg Poche città offrono scorci panoramici così suggestivi come Salisburgo. Basta aprire la finestra della camera d’ albergo, sedersi ai tavolini di un caffè o salire su un…

La Fortezza di Hohensalzburg domina dall’ alto la città di Salisburgo come un guardiano, più o meno benigno, che l’ ha vista crescere e prosperare nel corso dei secoli. Costruito nel lontano 1077, il…

Il Duomo Leggendo la storia del Duomo di Salisburgo si ripercorrono alcuni degli avvenimenti salienti della storia della città. La prima cattedrale venne costruita nel 767 per ordine del vescovo Virg…

Con il nome di Vecchia Residenza è indicato l’edificio in cui soggiornavano e da cui governavano i principi arcivescovi di Salisburgo. Le prime testimonianze dell’arcivescovado in questa sede risalgo…

Il Castello di Mirabell, adesso inserito nel contesto cittadino, all’ origine era situato fuori dalle mura ed aveva la specifica funzione di ospitare Salome Alt, amante dell’ allora signore di Salisb…

Piazza Mozart è dominata dalla grande statua commemorativa realizzata in onore del compositore. L’ opera fu voluta, i modo particolare da Ludwig I, re di Baviera, che contribuì sovvenzionandone la re…

W. A. Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella casa di Getreidegasse. Il padre, Leopold Mozart, era al servizio del Principe arcivescovo come insegnante e dedicò gran parte della propria vita all’ educ…

Casa Natale di Mozart La passeggiata sulle orme di Mozart non può che iniziare al n. 9 della Getreidegasse nella Casa Natale di Mozart (Mozarts Geburtshaus), dove il compositore vide la luce il 27 ge…

La prima abbazia venne costruita intorno al 700, all’ epoca in cui Salisburgo era ancora conosciuta con il suo nome latino, Juvavum, per opera del frate missionario Hroudbert, detto Rupert. Un incend…

Categories
salisburghese.it

Vacanze Estive a Salisburgo

Salisburgo è una città a tutto tondo, ricca di storia, cultura e vita sociale.

Sono molte le possibilità di viaggio e vacanza a Salisburgo, sia per chi ama le vacanze all’ insegna della cultura, dell’ arte e della musica, sia per coloro che desiderano passeggiare e vivere all’ aria aperta, sia, in fine, per quelli che amano le esperienze alternative (e i dintorni di Salisburgo ne offrono di notevoli!)
Durante le vacanze invernali, soprattutto nel periodo antecedente il Natale e il Capodanno, Salisburgo si tinge di magico. Spesso la neve imbianca i picchi alpini, mentre le strade e le piazze della città si illuminano e si colorano di Natale, con i festoni, le decorazioni e i numerosi mercatini.
Sono moltissime le iniziative musicali in questo periodo, che vanno dai cori natalizi ai concerti in cattedrale.

Durante il periodo estivo l’evento di maggiore rilevanza è il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) Si tratta di un festival di musica Classica e lirica che si svolge dalla fine di Luglio a tutto Agosto nel teatro dell’opera di Salisburgo, mentre nel periodo pasquale si svolge l’ Osterfestspiele.

Oltre agli eventi musicali e culturali, Salisburgo si presta come meta particolarmente adatta per le vacanze estive, grazie alle bellissime attrazioni della città e dei dintorni.
La città barocca, appare nella sua magnificenza, illuminata dal sole estivo, mentre la Fortezza di Hohensalzburg domina dall’ alto della sua rocca, facilmente raggiungibile a piedi o in funicolare.

Durante il periodo estivo, il Castello di Hellbrunn allieta i visitatori con i suoi giochi d’ acqua, gli stessi che divertivano gli arcivescovi di Salisburgo, meravigliosi o improvvisi, nei bellissimi giardini del palazzo.

Sebbene siano aperte anche durante alcuni periodi invernali, un fascino particolare lo offrono leminiere di Sale di Hallein, al cui esterno, nel periodo caldo, prende vita il villaggio celtico.
Aperti solo nella bella stagione, sono leGrotte ghiacciate a Werfen-Weng e la Fortezza Hohenwerfen, nella quale è possibile anche ammirare spettacoli di falconeria.

In fine a Grödig, 8 km da Salisburgo, è possibile trovare tantissime attrazioni estive da vivere all’ area aperta: piste ciclabili, escursioni, prati, parchi. Il bellissimo lago di Fuschl, nel Salzkammergut, è raggiungibile in 35 minuti, mentre il il lago di Königssee, (in Baviera, nei pressi di Berchtesgaden) è a soli 35 minuti.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Inverno e Avvento nel Salisburghese

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale.

La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello sport invernale che spesso invadono gli aeroporti e le autostrade austriache armati di attrezzatura sportiva di vario tipo.

Una delle zone di maggiore attrazione è laValle di Grossarl che con i suoi 80 km di piste fa parte del circuito Ski Amadé, e che offre uno Snowpark per gli amanti dello snowboard. Gli amanti della vita sciistica mondana non possono astenersi dal soggiornare nella zona delSaalbach Hinterglemmvicino agli Alti Tauri, ma anche alle alture di Kitzbüel.

La vita sportiva del Salisburghese nel periodo invernale è paragonabile solo alla sua vita sportiva nel periodo estivo, ma sarebbe un errore credere che Salisburgo e i suoi dintorni siano esclusivo patrimonio degli amanti dello sport invernale.
La vita artistica e culturale del Salisburghese, sebbene esploda nella bella stagione con i concerti e le manifestazione legate alla figura di Mozart, non si esaurisce con la brutta stagione.
Musei e chiese cittadini sono aperti al pubblico durante tutti i mesi dell’anno ed è possibile visitare la città di Salisburgo con la sua storia anche nei mesi freddi.
Ma l’ evento che maggiormente “illumina” il periodo invernale, è rappresentato dai Mercatini dell’ Avvento, conosciuti in Italia come Mercatini di Natale.

Nelle settimane precedenti il Natale la città di Salisburgo, talvolta imbiancata, si veste di mille colori e profumi con i caratteristici Mercatini di Natale, mentre strade e piazze, chiese e teatri, risuonano dei concerti di musica classica, tradizionale e natalizia. Il programma proposto è da capogiro e varia ogni anno.
Nella “stagione più tranquilla dell’anno” la città di Mozart mostra i suoi aspetti più vari ed incantevoli. Una passeggiata romantica sui monti della città offre uno straordinario panorama sui tetti, sulle cupole e sui campanili innevati della città.

Il suono delle numerose campane delle chiese richiama alla memoria il Natale che ormai si avvicina.
Scendendo nuovamente in città ci si immerge nel viavai allegro del Mercato di Gesù Bambino, che infonde un piacevole calore e risveglia ricordi dell’infanzia che parevano ormai dimenticati.
I profumi del ponce e delle mandorle tostate, delle caldarroste e delle mele al forno sono una vera delizia per l’olfatto.
L’ offerta invita all’ acquisto: i cuori di panpepato, le figurine per il presepio, le decorazioni per l’albero di Natale, i giocattoli e i pullover invernali – non resta che scegliere!


Gli eventi legati all’ avvento non si limitano alla sola città di Salisburgo
. Mercatini di Natale sono organizzati in mote località del Salisburghese, dalla Fortezza Hohenwerfena Lindau.
Non va poi dimenticato che nel salisburghese è nata, ed eseguita per la prima volta, la canzone natalizia più famosa: Stille Nacht, (Astro del Ciel). Ad Hallen, esiste addirittura un museo intitolato a questo canto, assolutamente imperdibile prima di Natale!

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Vivere il Salisburghese Archives – Salisburghese.it

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale. La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello…

Salisburgo è una città a tutto tondo, ricca di storia, cultura e vita sociale. Sono molte le possibilità di viaggio e vacanza a Salisburgo, sia per chi ama le vacanze all’ insegna della cultura, dell…

La cucina che è possibile trovare nella città di Salisburgo comprende tutte le specialità austriache e si arricchisce dell’influenza della cucina tedesca. Per coloro che vogliono fare un tur dei rist…

Categories
salisburghese.it

Breve Storia di Wolfgang Amadeus Mozart

Il 27 gennaio 1756 da Leopold Mozart e Anna Maria Pertl, nasce Johannes Chrisostomus Wolfgang Theophilus Mozart, conosciuto da tutto il mondo come Wolfgang Amadeus Mozart. Leopold Mozart è maestro al servizio del arcivescovo principe di Salisburgo ed avrà ben sette figli dei quali solo Amadeus e la sorella Maria sopravvivono fino all’età adulta.

Resosi conto del talento dei due figli, Leopold lascia l’ insegnamento per dedicarsi interamente a loro. Amadeus in particolare, si rivela un bambino prodigio, sebbene anche sua sorella si esibirà in molte occasioni davanti a principi e regnanti, ma dovrà, alla fine, sacrificare il talento in cambio di un buon matrimonio.

All’ età di sei anni Amadeus e la sorella vengono portati al cospetto dell’imperatore Francesco, per il quale il bambino eseguirà un concerto al clavicembalo. Con questa esibizione si apre il periodo delle tournè della famiglia Mozart in giro per l’Europa. Monaco di Baviera, Augsburg, Mannheim, Francoforte, Bruxelles, Parigi, dove vengono pubblicate per la prima volta due composizioni del piccolo Mozart, Londra, dove si trattengono fino al 1765.

Dopo una pausa durante la quale la famiglia Mozart torna a Salisburgo per permettere all’ arcivescovo principe di nominare Wolfgang, tredicenne, maestro di concerto è la volta delle città italiane: Milano, Bologna, Firenze e Roma.

Nonostante i continui spostamenti, il giovane Mozart è sempre dedito allo studio e all’affinamento della tecnica con cui si applica con disciplina. Diversamente, divenuto adulto, Wolfgang Amadeus, si lascia andare alle fluttuazioni dell’ispirazione; emblematico è l’ episodio riguardante la composizione del Don Giovanni, che sarebbe stato completato la notte precedente la Prima.
Mozart adulto non viaggia, ma gode della sua posizione di Compositore di corte rimanendo a Vienna e sperperando tutti i suoi guadagni tra il gioco, in particolare il biliardo e le donne, nonostante sia sposato con Costanza Weber, dalla quale avrà sei figli, di cui solo due sopravvivranno all’ età infantile.

Mozart muore all’ età di 35 anni, il 5 dicembre 1791 in povertà.
Il giorno dei funerali piove e nessuno segue il feretro fuori dalle mira cittadine. Quando il giorno seguente, la moglie tenterà di rintracciare la tomba del compositore, scoprirà che questi è stato sepolto in una fossa comune impossibile da rintracciare.

La morte del genio della musica è avvolta nell’ ombra del mistero a causa di illazioni che riguardanti un avvelenamento da parte del rivale Salieri. Un’ altra leggenda parla di uno sconosciuto che commissionò a Mozart un Requiem da consegnare in un mese.
Il compositore si mise al lavoro, non rispettando i tempi che dovettero essere raddoppiati. Lo sconosciuto non si oppose al ritardo, ma anzi pagò in anticipo parte del compenso. Lo strano comportamento del committente fece credere a Mozart che esso non foss’ altri che l’ angelo della Morte, che gli stesse concedendo di scrivere il proprio Requiem.

Oggi si crede che il committente fosse un nobile che aveva intenzione di spacciare per propria l’ opera. Rimane il fatto che Mozart morì esattamente il giorno dopo la fine della composizione del Requiem.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Eventi a Salisburgo

Quasi tutte le manifestazioni e gli eventi che si svolgono a Salisburgo hanno ovviamente come tema conduttore la musica classica; la principale è il Sommerfestival, che si svolge nel mese di Agosto; altri festival, dopo quelli in programma a Pasqua e Pentecoste, sono: il Mozartwoche, che si svolge alla fine di Gennaio, inizi di febbraio; i concerti nel castello di Hellbrunn, che si svolgono tra luglio e agosto; i concerti della Camerata Accademica al Mozarteum, alla Residenz e nella Mozart Wohnhaus; i concerti nella Fortezza di Hohensalzburg, che si svolgono da giungo a settembre e quelli all’aperto nei giardini di Mirabell.

Nel periodo dell’ Avvento sono imperdibili iMercatini di Natale di Salisburgoe delle immediate vicinanze.
Nel Salisburghese, gli eventi sono quasi tutti concentrati nel periodo primaverile ed estivo o natalizio.
Ogni località offre eventi e manifestazioni, per lo più legati alle tradizioni folcloristiche locali. Durante le feste tradizionali è possibile assistere a balli in costume, falò o processioni religiose.

Alcuni castelli, fortezze o palazzi, offrono spettacoli e feste medioevali, con esibizioni di falconeria o ricostruzioni storiche.
Sebbene le feste religiose siano le più antiche e le più vive nel tessuto sociale, sono molti anche le manifestazioni con ricostruzioni storiche legate alla storia locale dei palazzi e dei castelli.

Nel periodo dell’Avvento è possibile partecipare anche a concerti nelle chiese e nei teatri con canti e musica natalizia o tradizionale.
Durante la stagione sciistica, poi, alcune località offrono vita mondana, gare o manifestazioni sulla neve.
In fine sono moltissime le località che organizzano Mercatini dell’ Avvento sia durante i fine settimana precedenti al Natale, sia durante tutto il mese tra novembre e dicembre. I Mercatini di Natale sono un’ ottima occasione per le località del Salisburghese per spolverare vecchie tradizioni, vestire a festa città, palazzi e castelli ed organizzare concerti e eventi musicali nelle chiese o nei teatri, nonché lungo le vie e le piazze di alcune città.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo