Categories
salisburghese.it

La Casa di Mozart in Makartplatz a Salisburgo

W. A. Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella casa di Getreidegasse. Il padre, Leopold Mozart, era al servizio del Principe arcivescovo come insegnante e dedicò gran parte della propria vita all’ educazione musicale di Amadeus e della sorella Nannerl, la quale dovette poi abbandonare la carriera musicale a favore della matrimonio.
La necessità di traslocare dall’abitazione di Getreidegasse dipese in gran parte anche dalla carriera artistica dei Mozart.

Già nel 1765, Mozart aveva circa 9 anni, Leopold lamenta la carenza di spazio per sé e per i propri figli che necessitano di stanze private per esercitarsi e lavorare senza ostacolarsi l’ un con l’ altro.

La casa di Makartplatz si rese disponibile nel 1773 e la famiglia Mozart vi si trasferì al ritorno da un viaggio a Vienna durato alcuni mesi.
La casa rimase proprietà dei Mozart per lunghi anni, sebbene in gran parte vi sia vissuto il solo Leopold a causa della morte della moglie, avvenuta nel 1778, la partenza del figlio Amadeus, 1780, e il matrimonio della figlia Nannerl, 1784

La storia dell’abitazione di Makartplatz, ebbe uno svolgimento interessante prima ancora di incrociare quella dei Mozart.
Fin dal 1671, infatti, la casa, situata in Piazza Hannibal, modificata poi in Piazza Makart era conosciuta come Tanzmeisterhaus, la casa del maestro di danza. Tale figura si evolse nel corso degli anni fino a ricoprire la mansione di precettore nelle rigide regole del cerimoniale di corte, acquistando per questo maggior prestigio e importanza.
Dopo la morte di Leopold Mozart, la casa fu abitata da nuovi proprietari fino alla Seconda Guerra Mondiale. Una bomba distrusse due terzi dell’abitazione nel 1944. La parte ancora intatta venne venduta alle Assicurazioni Generali che vi allestì i propri uffici.

Nel 1989 tutta la palazzina venne rilevata dalla the International Mozarteum Foundation, che l’ha trasformata nell’attuale museo.

Informazioni

  • La casa di Mozart
  • Makartplatz 8
  • A-5020 Salzburg
  • Tel.0043662 87422740
  • Fax 0043662 872924
  • archiv@mozarteum.at
  • www.mozarteum.at

Museo di Mozart e Archivio

  • Ramsauer, Gabriele
  • Getreidegasse 9
  • 5020 Salzburg
  • Ph: 0043662 84431378
  • Fax: 0043662 840693
  • archiv@mozarteum.at

Chiuso per l’esecuzione di concerti durante la Settimana di Mozart
Visite guidate su appuntamento

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

La Piazza Mozart

Piazza Mozart è dominata dalla grande statua commemorativa realizzata in onore del compositore.

L’ opera fu voluta, i modo particolare da Ludwig I, re di Baviera, che contribuì sovvenzionandone la realizzazione e donando il piedistallo di marmo, attualmente al museo Carolino Augusteum.
La statua venne posta nella piazza con una cerimonia pubblica il 5 settembre 1842. Vi assistettero i figli di mozart, ma non sua moglie, Constanze von Nissen, morta il 6 marzo di quello stesso anno.

Secondo la leggenda, la positura della statua fu seguita da una folla osannante “Mozart è qui”.
La statua commemorative presente nelle Piazza è di Johann Stiglmaier e come per molte altre statue commemorative non ha alcuno scopo ritrattistico, ma soltanto di celebrazione del personaggio.

In Piazza Mozart è l’ Istituto Universitario della Musica di Salisburgo, situato nella così detta “Antretter House” (Mozartplatz, 4) Qui avevano vissuto Johann Ernst von Antretter e sua moglie Maria Anna Elisabeth. La famiglia von Antretter era molto vicina ai Mozart, dato che i ragazzi Antretter conoscevano bene Amadeus e Nannerl.
Gli Antretter, infine, commissionarono a Mozart la “Serenata Antretter” K.185

Curiosità

Il monumento a Mozart sarebbe dovuto essere inaugurato nel 1841, senonché, durante i lavori di scavo, venne scoperto un prezioso mosaico di epoca romana.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Il Castello Mirabell

Il Castello di Mirabell, adesso inserito nel contesto cittadino, all’ origine era situato fuori dalle mura ed aveva la specifica funzione di ospitare Salome Alt, amante dell’ allora signore di Salisburgo, il principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau, e i loro 15 figli.

Costretto ad abdicare nel 1612, il prelato fu rinchiuso nello stesso palazzo, mentre al suo posto regnava sulla città di Salisburgo il cugino, l’ arcivescovo Markus Sittikus von Hohenems. Fu quest’ ultimo a dare il nome d Palazzo di Mirabell all’ edificio, che fino alla morte di von Raitenau, era nominato palazzo Altenau.

L’ingrandimento della città da parte di Paris conte di Lodron portò il palazzo ed il suo giardino all’interno delle mura cittadine. Paris amava molto questo palazzo tanto da passarvi gran parte del suo tempo e proprio in questo palazzo morì nel 1653.

Nel 1727 il palazzo subì ulteriori modifiche ed abbellimenti, in chiave barocca, da parte dell’ arcivescovo Franz Anton principe di Harrach.
Un incendio distrusse gran parte della magnificenza di questa residenza tanto amata dai principi arcivescovi. Attualmente il palazzo appare molto più semplice e disadorno di come era in passato. Questo aspetto è dovuto sia all’incendio del 1818, che risparmiò la sala dei marmi e la monumentale scalinata di Lukas von Hilldebrandt, con le sculture di Georg Raphael Donner, nonché alla scelta architettonica operata da Peter de Nobile, architetto di corte.

Curiosità

Il castello di Mirabell ha assistito a nascite e morti illustri, nonché a eventi di rilievo.
In questo palazzo si sono esibiti W.A. Mozart, assieme a suo padre e a sua sorella.
Qui è nato il principe Otto di Baviera, poi re di Grecia, il 1 luglio 1815.
Il palazzo è stato la residenza principale del principe arcivescovo Maximilian Josef von Tarnóczy, dal 1851 al 1863.

Nel cortile del palazzo è una targa intitolata ad Joachim Haspinger. Questi era un padre cappuccino, ospitato nel palazzo dal re e che qui morì nel 1858, dopo essere stato compagno di lotta del patriota tirolese Andreas Hofer.
Nato come residenza della favorita e dei figli illegittimi del sovrano di Salisburgo, oggi il palazzo di Mirabell accoglie gli uffici del Sindaco di Salisburgo e la sala delle feste viene utilizzata per la celebrazione dei matrimoni civili.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Punti panoramici a Salisburgo

Fortezza di Hohensalzburg

Poche città offrono scorci panoramici così suggestivi come Salisburgo. Basta aprire la finestra della camera d’ albergo, sedersi ai tavolini di un caffè o salire su un qualsiasi rilievo per ammirare lo stupendo intreccio di vecchi edifici e cupole barocche che affollano il centro storico, dominato dalla fortezza di Hohensalzburg.

Molte anche le possibilità di ammirare la città dall’ alto di un belvedere. Ce ne sono diversi sia nei dintorni (per esempio sull’Untersberg, raggiungibile in funivia, e presso il Santuario di Maria Plain), che all’ interno di Salisburgo.

La Festung Hohensalzburg, Fortezza di Hohensalzburg, a cui si accede con la funicolare dalla Festungsgasse o a piedi con un dislivello di poco più di 100 m, offre una magnifica vista sui tetti della città. Dalle finestre della fortezza, e soprattutto dalla piattaforma della torre rettangolare (Rechteckturm) dove iniziano le visite guidate, il panorama abbraccia tutta la città e i suoi dintorni. L’entrata alla Fortezza di Hohensalzburg è a pagamento.

Winkler

L’eccezionale vista che si gode dai tavoli del caffè-ristorante Winkler ha rabbonito molti dei salisburghesi che gridarono allo scandalo quando, non molti anni fa, sul Mönchsberg venne eretta questa moderna costruzione a vetrate.

Humboldterrasse

Un altro ottimo posto di osservazione è la vicina Humboldterrasse che si raggiunge comodamente a piedi.

Glockenspiel

In fine dal Glockenspiel, (Torre del carillon nel Residenz-Neugebäude), sebbene l’altezza sia modesta, si gode di un ottima vista nel pieno del centro storico.
La salita alla Torre del carillon è consentita solo in alcuni giorni e orari.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
salisburghese.it

Salisburgo – Salisburghese.it

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le destinazioni preferite dagli amanti dell’arte e della cultura. Qui è nato il famoso musicista e compositore Wolfgang Amadeus Mozart e qui si svolge il Festival concertistico d’ Estate (Salzburger Festspiele).

La città sorge sul fiume Salzach ed è dominata dall’antico castello.

Il nome Salisburgo deriva dal termine “sale” a causa della vicinanza delle miniere da cui veniva estratto il prezioso minerale che portò ricchezza alla città. Fu infatti proprio il sale ed il suo commercio a dare ricchezza e potenza alla città.

Centro culturale e artistico, Salisburgo ospita Conservatori musicali ed è sede di un famoso festival musicale e teatrale. La città è famosa per il grande calore e la gentilezza con la quale accoglie nei suoi tanto ammirati hotel i molti turisti che accorrono da tutto il mondo.
Un soggiorno a Salisburgo saprà regalare quell’ atmosfera unica che contraddistingue da sempre questa bella città che dette i natali a Wolfang Amadeus Mozart. Tutto a Salisburgo parla di Mozart, dai monumenti, alle vie ai cioccolatini. Non a caso tutti gli anni vengono organizzati qui tanti Festival e Manifestazioni musicali.
Salisburgo è sicuramente una delle città più eleganti e ricche di cultura di tutta l’Austria e non a caso è soprannominata la “Firenze del Nord“. Una volta ammirata la città, sono tantissime le escursioni nelle immediate vicinanze che aspettano viaggiatori e vacanzieri di tutte le stagioni.

Arte

A Salisburgo restano tracce di edifici pubblici e culturali, epigrafi e mosaici provenienti da ville dei dintorni. Nella parte più vecchia della città, che si estende fra il Salzach e le colline, si aprono pittoresche strade e piazze con fontane e case antiche, in stile barocco. Il Duomo di Salisburgo, fondato nel 774, fu ricostruito già nel sec. XI, quindi nuovamente nel 1614-28 su progetto di S. Solari, mentre la zona circostante venne sistemata con l’apertura di quattro piazze ideate dallo Scamozzi.
La chiesa, in forma di grande basilica a tre absidi e due torri in facciata, è decorata internamente a fresco e a stucco; essa conserva un ricco tesoro di oreficeria di epoca carolingia e romanica.
Al sec. XI risale il castello di Hohensalzburg, che domina la città vecchia: ripetutamente trasformato (sec. XV-XVI e XVIII), residenza vescovile dal 1120, conserva notevoli ambienti barocchi e classicheggianti.

La storia

Municipium romano con il nome di Iuvavum, fu sede di monaci già nel v sec. e S. Ruperto ne fece un centro di evangelizzazione.
Vescovato dal 739, prese il nome di Salzburg dalle locali saline avute in dono e fui poi eretta a arcivescovato (798) con compiti missionari nei confronti degli avari, coprendo un territorio molto vasto e arricchita di benefici. La città ebbe parte rilevante nella lotta per le investiture, con la dotazione della fortezza di Hohensalzburg, e fu al centro di aspre contese tra gli arcivescovi, i nobili, i borghesi e i contadini: ambito e disputato fu il titolo arcivescovile.
Le cure politiche nei sec. XVI – XVII, la fioritura artistica e culturale distrassero spesso gli arcivescovi dai problemi della Chiesa cattolica.
Secolarizzato nel 1.802, il vescovato passò agli Asburgo per diventare provincia austriaca nel 1849.
Dal 1918 Salisburgo è capoluogo dell’ omonimo Stato Federato della Repubblica Austriaca. La popolazione della regione votò nel 1921 per l’ Anschluss con la Germania, provocando reazioni specialmente in Francia.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Salisburgo

Categories
iloveamsterdam.it

Scarica la guida di Amsterdam

Enter your name, city and email address to download Guida di Amsterdam
Inserisci il tuo nome, la tua città e la tua mail e scarica Guida di Amsterdam

Nome/Name: Città/City:
Email:
Categories
iloveamsterdam.it

Amsterdam Card – I Love Amsterdam


Benvenuti ad Amsterdam

“Una vita vissuta a fior d’acqua” Cees Nooteboom, uno dei principali scrittori olandesi contemporanei, definisce l’Olanda come “una terra di navigatori che cammina dentr…


Come muoversi ad Amsterdam

Amsterdam Pass: è una speciale card che permette l’utilizzo illimitato dei trasporti pubblici; offre inoltre entrata gratuita in alcuni musei convenzionati e un tour in battello sui canali. Tip…


Informazioni utili per visitare Amsterdam

Giorni festivi: 1 gennaio: capodanno Pasqua 27 aprile: Koningsdag, “Giorno del Re” 4 maggio: Dodenherdenking, commemorazione delle vittime della seconda guerra mondiale 5 maggio: Anniversario della L…

Categories
iloveamsterdam.it

Musei – I Love Amsterdam

Amsterdam Pass: è una speciale card che permette l’utilizzo illimitato dei trasporti pubblici; offre inoltre entrata gratuita in alcuni musei convenzionati e un tour in battello sui canali. Tip…

Questo museo contiene la più ricca collezione d’arte dei Paesi Bassi ed ogni anno migliaia di visitatori sosta ammirato di fronte alla famosa tela di Rembrandt “Ronda di notte”. Raccoglie i gra…

Questo museo possiede 205 tele del pittore e non meno di 255 acquarelli e disegni. Solo una parte di questo patrimonio trova posto nell’esposizione permanente, accanto a dipinti di contemporane…

A partire dal gennaio 2007 l’Amstelhof ospita tesori appartenenti all’Heremitege di San Pietroburgo. Ricordando il forte legame tra la città olandese e lo Zar Pietro il Grande all’i…

Il museo di arte moderna ospita opere di avanguardia e collezioni di Picasso, Chagall e Mondrian sebbene in percentuale molto minore rispetto alle opere contemporanee. Oosterdokskade, 5 Tel 0031 (0)2…

Oltre ad ospitare opere di Van Gogh e George Seurat appartenenti alla collezione privata di Hèlène Kröller e Anton Müller, il museo ha la caratteristica di essere inserito in un parco enorme popolato…

Il museo della Marina Olandese e della navigazione è ospitato nel vecchio arsenale cittadino. I modelli delle navi permettono di ripercorrere attraverso il mare la storia dell’Olanda mercantile…

Il museo delle cere di Amsterdam permette di ripercorrere la storia della città e di ammirare le riproduzioni a grandezza naturale di personaggi celebri. Dam, 20 Tel 0031 (0)20 5221010 Aperto tutti i…

Due palazzi seicenteschi dalle facciate neoclassica e rinascimentale ospitano il museo del teatro, realizzato raccogliendo il materiale di numerose mostre temporanee: scenografie, costumi, fotografie…

Il museo testimonia una pagina di storia poco nota. Con il passaggio al protestantesimo e la proibizione del culto cattolico (fine del 1500), in alcune case private nacquero cappelle clandestine. Mag…

Categories
iloveamsterdam.it

Benvenuti ad Amsterdam – I Love Amsterdam

Cees Nooteboom, uno dei principali scrittori olandesi contemporanei, definisce l’Olanda come “una terra di navigatori che cammina dentro il mare“. Questa frase illustra alla perfezione lo spirito con il quale gli olandesi affrontano il loro rapporto con l’acqua, un rapporto continuo e di amore, sopratutto perchè vitale. Tale rapporto di amore profondo lo si ritrova anche e sopratutto ad Amsterdam, una delle città più conosciute al mondo, la cosiddetta “Venezia del Nord“…[Continua]

Scopri cosa fare ad Amsterdam

Categories
iloveamsterdam.it

The original guide of Amsterdam


  • Rijksmuseum, National Museum

    This museum preserves the largest art collection from The Netherlands. Thousands of visitors come here every year in order to admire the world famous …


  • Vincent Van Gogh Museum in Amsterdam

    This museum preserves 205 paintings and 255 drawings and aquarelles by Van Gogh. Just a part of it is on permanent exhibition. Besides Van Gogh’s pain…


  • Hermitage in Amsterdam

    Starting from January 2007, the Amstelhof hosts temporary exhibitions drawn from the collection of The State Hermitage Museum in St.Petersburg. The He…


  • Stedelijk Museum in Amsterdam

    This museum of Modern Arts stages avant-garde and contemporary works as well as a minority of collections by Picasso, Chagall and Mondrian. Oosterdoks…


  • Kröller-Müller in Amsterdam

    Besides the works by Van Gogh and George Seurat belonging to the private collection of Hèléne Kröller and Anton Müller, this museum is charmingly loca…

Cees Nooteboom, one of the most important Dutch writer, defines The Netherlands as “A seafaring nation inside the sea“. This sentence perfectly describes the love feeling Dutch people have towards water. Surrounded by a number of canals, Amsterdam, the so called “Venice of the North” and one of the most famous city in the world, is also characterized by such a deep feeling of love…[Read more]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT