Categories
guideurope.eu

Kossovo – Guideurope

Il Kosovo (o Cossovo), è una provincia autonoma indipendentista della Serbia, amministrata dall’ONU. Ricordata più come zona di guerra che meta turistica, oggi il Kosovo sta cercando di rialzarsi e rilanciarsi economicamente anche grazie ai programmi attivati dalle associazioni umanitarie.

Capitale

Pristina (560.000 ab. / stima 2000)

Superficie

10.887 km²

Popolazione

2.200.000 ab. (stima 2006)

Densità

175 ab./km²

Moneta

euro, ma in alcune zone – a maggioranza serba – continua ad essere utilizzato il Dinaro Serbo

Fuso orario

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

serbo e albanese

Religione

musulmana, minoranze cattolica ed ortodossa

Formalità d’ingresso e documenti

è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non è richiesto. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.unmikonline.org/regulations/2005/RE2005_16.pdf. La patente italiana è riconosciuta, ma deve essere corredata dalla Carta Verde.

Viaggiatori con animali

Non esiste, per il momento, una normativa specifica sull’ingresso di animali domestici. È comunque consigliabile portare sempre con sé il certificato sanitario.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono molto carenti, così come spesso non è sufficiente la preparazione del personale medico-sanitario. I medicinali comuni si possono reperire facilmente, i farmaci specialisti, al contrario, non sempre sono disponibili.
È altamente consigliabile, previo parere medico, la vaccinazione contro il tetano, il tifo, la difterite, l’epatite A e B. Prestare attenzione alle punture di zecca.
La situazione generale è alquanto precaria. Si consiglia di organizzare il viaggio con la massima attenzione e di muoversi sempre con cautela.

Clima

Il Kosovo gode di un clima prevalentemente continentale: le estati sono calde (con temperature oscillanti da 25 °C a 35 °C), e gli inverni sono freddi (le temperature oscillano tra i −5 °C ed i +5 °C).

Ordinamento dello stato

Il 17 febbraio 2008 il Kosovo si è dichiarato indipendente (ma la Serbia, ad oggi, non ha ancora riconosciuto questa indipendenza). Attualmente il Kosovo è una Repubblica parlamentare sotto Protettorato Internazionale UNMIK.

Economia

L’economia kosovara è tra le più povere d’Europa. I settori industriali sono molto deboli, anche se si sono riscontrati dei miglioramenti nel commercio e nell’edilizia. Il comparto turistico è quasi inesistente. Le rimesse dei kosovari residenti all’estero costituiscono un’importante fonte economica.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Telefono: La copertura cellulare è discreta
Prefisso per l’Italia: 99 39
Prefisso dall’Italia: 0038 1 38
Numeri utili:
Polizia: 92, dal cell. 112
Pronto soccorso: 94
Vigili del fuoco: 93

Categories
guideurope.eu

Albania – Guideurope

L’Albania, stato della Penisola balcanica, situato nel sud-est dell’Europa, dopo aver attraversato anni difficili e burrascosi si sta ora, lentamente rialzando.
Il binomio Albania e turismo potrebbe dunque sembrare alquanto improbabile, quasi paradossale, ma la realtà è diversa: il Paese delle aquile ha infatti molto da offrire dal punto di vista storico, culturale e turistico.

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. Il Paese delle Aquile, infatti,…

Capitale

Tirana (726.547 abitanti, dato gennaio 2008)

Superficie

28.748 km²

Popolazione:

3.639.453 ab. (dato 2008)

Densità:

125 ab./km²

Moneta

Lek albanese
1 Euro = 138.3980 Lek
1 Lek = 0.00714 Euro

Fuso orario:

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Adotta l’ora legale.

Lingua Albanese

Molto diffuse anche inglese, italiano, francese e tedesco. Altre minoranze linguistiche sono il greco (nel sud del paese), macedone e serbo.

Religione

Cattolica, musulmana, ortodossa.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi) è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

Al momento non esiste nessuna regolamentazione specifica in proposito, ma è necessario che l’animale sia in possesso di certificato di buona salute.

Sanità e sicurezza

Ancora frequenti, anche se in graduale diminuzione, i casi di epatite, gastroenterite, salmonellosi, tubercolosi, meningite. Le strutture pubbliche spesso sono insufficienti e carenti, mentre quelle private sono decisamente più affidabili.
Dal punto di vista della sicurezza generale, i grandi centri e le zone turistiche possono considerarsi tranquille. Nelle zone interne, rurali ed al confine con il Kosovo è consigliabile muoversi con grande cautela.

Clima

L’Albania gode di un clima mediterraneo lungo la costa (inverni piovosi, ma mai troppo freddi ed estati calde e secche e inverni miti e piovosi), e tipicamente continentale nelle aree interne (dove sono più marcate le escursioni termiche).

Ordinamento dello stato

è una Repubblica Parlamentare, l’attuale Primo ministro è Edi Rama (in carica dal 2013), il Presidente della Repubblica è invece Bujar Faik Nishani (in carica dal 2012).

Economia

Il paese, comunista fino ai primi anni ’90, sta ancora compiendo la difficile transizione verso un’economia di mercato. È dunque considerato un Paese in Via di Sviluppo.
Il settore primario risulta ancora fondamentale, ma si stanno sviluppando anche il settore industriale e terziario seppure il bilancio esportazioni/importazioni è ancora fortemente squilibrato verso le importazioni, il paese ha un livello di esportazione minimo e importa molti prodotti alimentari e industriali, dalle materie prime ai prodotti di largo consumo.
La rete di trasporti, seppur in graduale miglioramento, presenta ancora varie carenze.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Generalmente gli uffici postali e bancari postali seguono i seguenti orari da lunedì a sabato: 7.00-14.00 (lunedì e martedì apertura pomeridiana: 17.00-20.00).
La copertura cellulare, in Albania, è buona (anche se a volte si riscontrano piccole difficoltà nella zona nord-orientale del Paese).
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00355
Pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze )
Polizia: 129 (pronto intervento), 126 (polizia stradale)

Categories
guideurope.eu

Cipro – Guideurope

Nel Mar Mediterraneo orientale, troviamo la deliziosa isola di Cipro (Κύπρος o Kypros in greco, Kıbrıs in turco). Punto d’incontro tra cultura occidentale ed orientale, Cipro non è famosa solo per le sue splendide spiagge incontaminate, ma anche per le sua natura incontaminata ed per le sue antiche, ed ancora vive, tradizioni.

Capitale

Nicosia (232 702 abitanti, dato 2005)

Superficie

9 250 km²

Popolazione

793 963 ab. (dato 2009)

Densità

77,3 ab./km²

Moneta

euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia. (UTC +2, + 3 quando è in vigore l’ora legale).

Lingua

Le lingue ufficiali sono il greco ed il turco. Conosciuto anche l’inglese.

Religione

Cristiano ortodossa e musulmana.

Formalità d’ingresso e documenti

Sarebbe sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità), ma è bene fare alcune precisazioni. Il visto non è richiesto per l’ingresso nella Repubblica di Cipro, ma per entrare nella cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord, venendo da Sud, è obbligatorio il passaporto (anche se generalmente dalle autorità viene richiesta la sola Carta d’Identità). Al posto di controllo turco-cipriota viene rilasciato uno speciale visto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Ipiccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono generalmente in linea con gli standard europei.
Non è richiesta nessuna vaccinazione; in via precauzionale si consiglia di bere solo acqua minerale in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
Per quanto riguarda la sicurezza va ricordato che nelle zone che ospitano basi militari il transito è vietato e la “buffer zone”, può essere attraversata solo previa esibizione del passaporto o della carta d’identità.

Clima

L’isola di Cipro, soleggiata per gran parte dell’anno, gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e poco piovosi.

Ordinamento dello stato

Dall’estate del 1974, l’isola è divisa in due aree: a sud vi è la Repubblica di Cipro (greco-cipriota), a nord, invece, troviamo la cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord (turco-cipriota). Le due aree sono separate dalla “Buffer Zone” (zona cuscinetto). Va comunque precisato che la Repubblica di Cipro è l’unica entità statuale riconosciuta.

Economia

L’economia è alquanto dinamica. Prima della divisione dell’isola, l’economia cipriota era largamente incentrata sull’agricoltura ed aveva un settore manifatturiero poco sviluppato. Oggi invece, sempre più importanza, è rivestita dall’edilizia.
L’economia cipriota e’ strettamente legata al turismo (in particolare, a quello balneare e a quello archeologico).

Elettricità

Tensione: 230/240 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le spine sono di tipo inglese. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Nelle città principali e nelle zone turistiche gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 07:30-13:30 (o 14:30). Il giovedì, solitamente, l’apertura è prolungata fino alle 18. Le banche, normalmente, sono aperte da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 ; il lunedì, spesso, aprono, anche dalle 15.15 alle 16.45.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00357
Numero unico d’emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Italia – Guideurope

Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio! Così Johann Wolfgang von Goethe descriveva il nostro bel Paese tutto da scoprire.

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia già stato detto è compito assai …

Il 2015 sarà un anno molto importante per Milano e per tutta l’italia. Sarà l’anno dell‘EXPO, l’anno…

La città di Torino ha mille volti come mille sono le storie che a questo luogo si legano e in questo…

La porta sud della Sardegna sorge sulle rovine della Karales di fondazione fenicia (siamo nel VI sec…

Situato a circa 50 km ad est della città di Milano, l’aeroporto di Malpensa (MXP) è il secondo scalo…

Il moderno aeroporto di Venezia, identificato dal codice Iata VCE, è intitolato al famoso esplorator…

Misteriosa e affascinante, intrigante e passionale, caotica e contraddittoria: questa è Napoli , la …

Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’altra cosa: incantevole spazio in…

La città di Pisa, che sorge sul livello del mare lungo un’ansa del fiume Arno, fu un’importante base…

Pompei, si trova a poco meno di 30 km da Napoli lungo le pendici del Vesuvio, nei pressi dell’area v…

Siena è una delle città più misteriose e affascinanti della Toscana. Senza dubbio l’emblema del Comu…

« Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura,…

The part of Tuscany known as Chianti is a renowned wine region, approximately including the southern…

Firenze à e rimane una città da visitare obbligatoriamente, sia per le bellezze artistiche di cui à …

Il Lago di Garda, o Benàco, con una superficie di circa 370 km², è il maggiore lago italiano. Cernie…

Le montagne più famose al mondo, le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Un…

Paesaggi stupendi, natura incontaminata, imponenti cime innevate, prati verdissimi, tradizione e cul…

La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Sisto IV (al secolo Francesco d…

Caserta, bella città camapana situata al centro della via Sannitica (la strada voluta dai Borboni), …

Capitale

Roma (2.731.996 ab., dato 2009)

Superficie

301.338 km²

Popolazione

60.250.535 ab.

Densità

199,9 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

UTC +1. Adotta l’ora legale.

Lingua

Italiano

Religione

Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Si consiglia di portare sempre con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

L’Italia si trova quasi al centro della zona temperata dell’emisfero boreale ed è interessata da una notevole varietà di climi. Nelle zone prealpine e gran parte delle aree montuose appenniniche si ha un clima temperato fresco, mentre n quasi tutto il nord, lungo le coste dell’alt Adriatico e nelle aree interne di alta collina dell’Italia centrale e meridionale, troviamo un clima temperato sub continentale e continentale (in Pianura Padana). Spostandoci verso sud troviamo invece, clima temperato caldo (che interessa la Riviera ligure gran parte della Sardegna, della Sicilia, della Calabria e della Puglia, e l’intero litorale ionico) ed un clima temperato subtropicale (lungo le aree costiere della Sicilia, della Sardegna meridionale e della Calabria centrale e meridionale).

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare.

Economia

L’Italia, paese membro del G8, è tra i paesi più industrializzati del mondo.
I settori trainanti sono: automobilistico, cantieristico navale, chimico, farmaceutico, metallurgico ed agroalimentare (nonostante il settore agricolo occupi solo il 2% della forza lavoro).
Un settore di primaria importanza continua ad essere il turismo (anche se la destinazione turistica Italia sembra aver perso terreno e competitività).

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti generalmente dalle 8.30 alle 12.30 (ma in molti casi fanno orario fino alle 19) L’orario di apertura bancaria varia a seconda delle banche e della città e generalmente va dalle 8 o 8.30 fino alle 13 o 13.30 con un’ora o un’ora e mezza di apertura nel pomeriggio,La copertura cellulare è ottima.

Categories
guideurope.eu

Croazia – Guideurope

Nell’Europa centrale, troviamo la Repubblica della Croazia (Republika Hrvatska), una destinazione turistica emergente che grazie alle sue splendide località balneari ed alle sue meravigliose città dall’atmosfera medievale, attira ogni anno milioni e milioni di turisti.

Capitale

Zagabria (939.145 ab. / 2003)

Superficie

56.542 km²

Popolazione

4.494.749 ab. (dato 2006)

Densità

83 ab./km²

Moneta

Kuna croata
1 Euro = 7.31 Kuna
1 Kuna = 0.13 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Anche qui vige l’ora legale

Lingua

Croato. L’italiano è molto diffuso in Istria, nel Quarnaro e in Dalmazia. Conosciuto, nei centri turistici, l’inglese.

Religione

In prevalenza cattolica. Molti anche gli ortodossi e i musulmani.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Ai cittadini italiani – se soggiornano per un massimo di 90 giorni – non è richiesto il visto per turismo. Entro 48 ore dall’ingresso in Croazia, i turisti debbono però registrare la propria presenza presso i locali organi di polizia. Questa operazione, generalmente, è svolta dalle strutture ricettive.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono, generalmente, in linea con gli standard europei, anche se va precisato che non tutti i medicinali si reperiscono con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma se durante il proprio soggiorno ci si muove spesso nei boschi è necessario prestare molto attenzione alle punture di zecca, causa di meningite.
Si consiglia di richiedere, al fine di poter usufruire delle cure mediche urgenti, il “modulo 111 I” alla propria ASL,
La situazione generale è buona, ma è bene ricordare che molte zone del paese non sono state ancora bonificate dalle mine; occorre dunque adottare la massima cautela quando ci si muove sull’autostrada per Belgrado e durante le escursioni nei dintorni di Karlovac, della Slavonia e della Dalmazia interna.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet dell’Ente Croato per lo sminamento www.hcr.hr.

Clima

La Croazia è interessata da un clima continentale – caratterizzato da forti escursioni termiche – nell’entroterra e da un clima di tipo mediterraneo sulla costa dove, quindi, si hanno inverni freddi, ma non rigidi, ed estati molto calde.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Jugoslavia dal 25 giugno 1991, attualmente è una repubblica parlamentare

Economia

L’economia croata è un’economia in crescita e si basa prevalentemente sul terziario e sull’industria leggera.
I settori principali sono legati ai prodotti chimici, alla plastica, alle macchine utensili, all’elettronica ed alla lavorazione dei metalli.
Per quanto riguarda l’agricoltura, si coltivano soprattutto: frumento, cereali, barbabietole da zucchero, semi di girasole, orzo, olive, agrumi, uva, soia, patate.
Il settore turistico, in pieno sviluppo, sta rivestendo un ruolo sempre più importante.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Le prese elettriche sono del tipo “tedesco” – profilo tondo senza spina centrale – per esempio, la spina del rasoio elettrico (stretta senza spinotto centrale) è compatibile con le prese in Croazia.

Poste, banche e telefono

Le poste sono aperte dalle 7.00 di mattina fino alle 19 – il sabato fino alle 13. Le banche, solitamente, sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00385
Numeri utili:
emergenza: 112
Polizia: 92;
Vigili del fuoco: 93;

Pronto soccorso: 94;
Soccorso su strada: 987

Categories
guideurope.eu

Malta – Guideurope

Tra la Sicilia e la Libia, nel mar Mediterraneo, troviamo la Repubblica di Malta, isola dall’affascinante passato.

Situata nel mar Mediterraneo, Malta dista 93 km dalla Sicilia e 290 Km sia dalla Libia che dalla Tun…

Capitale

La Valletta (7.084 ab. / 2000)

Superficie

316 km²

Popolazione

410.209 ab. (dato 2007)

Densità

1.297ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Maltese ed inglese sono le lingue ufficiali. L’italiano è parlato da circa il 70% della popolazione.

Religione

Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Gli animali domestici possono arrivare in territorio maltese previa l’autorizzazione del Direttore del Servizio Veterinario, (da richiedere almeno 6 settimane prima della partenza). Per maggiori informazioni: Ministero dell’Agricoltura e Pesca, Direzione Servizi Veterinari Tel.: 00356 / 21225638; www.veterinary.gov.mt.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono buone ed i medicinali possono essere reperiti con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

Malta è interessata da un clima tipicamente mediterraneo, gli inverni, dunque, solitamente miti e soleggiati e le estati sono molto calde ed asciutte.

Ordinamento dello stato

Indipendente dal Regno Unito dal 21 settembre 1964, oggi Malta è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia maltese è un’economia orientata ai servizi. Il terzo settore, dove spicca il turismo, è infatti il motore del paese.
Il comparto manifatturiero (contribuisce alla formazione del PIL per meno del 20%), mentre l’agricoltura è poco praticata (per via delle carenze idriche ed all’aridità del suolo).

Elettricità

Tensione: 240 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti, solitamente, da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 12.45.. Le banche seguono, a grandi linee, i seguenti orari: dal 1° ottobre al 15 giugno: lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 12.30, mentre il sabato 8.30 alle 12; dal 16 giugno al 30 settembre: lunedì-venerdì dalle 8 alle 12, mentre il sabato dalle 8 alle 11.30.
La copertura cellulare è ottima
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00356
Numeri utili:
Emergenza: 112
Polizia: +356 21224001

Categories
guideurope.eu

San Marino – Guideurope

« Benvenuti nell’antica Terra della libertà », ecco l’iscrizione che troverete incisa sugli ingressi della Serenissima Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo ed il terzo Stato più piccolo d’ Europa.

Capitale

Città di San Marino (4.361 ab. / 2009)

Superficie

61 km²

Popolazione

31.373 ab. (dato 2009)

Densità

481 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Italiano

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sono più che buone. In caso di necessità, in virtù della Convenzione bilaterale di Sicurezza Sociale tra Italia e la Repubblica di San Marino i cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza sanitaria locale.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

San Marino è interessato da un clima è generalmente temperato, di tipo mediterraneo. Le estati sono molto calde e gli inverni sono freddi, ma non rigidi.

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare

Economia

Le principali attività industriali sono manifattura, meccanica, servizi, trasporti, edilizia, settore bancario e finanziario, telecomunicazioni, ceramica. I principali prodotti dell’agricoltura sono allevamento bestiame, frutta, verdura, vino e formaggi.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunerdi a venerdì dalle 08:30-18:00 e il Sabato mattina fino alle 12.30. Le banche, solitamente, sono aperte secondo questi orari: 8.30-13.20 / 14.45-15.55, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso telefonico da fuori dell’Italia: +378
Prefisso dall’Italia: 0549
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Pronto soccorso – autoambulanza: 118

Categories
guideurope.eu

Olanda – Guideurope

I Paesi Bassi (Koninkrijk der Nederlanden), perfetto punto d’incontro tra tradizione e modernità, sono la terra dei tulipani, dei mulini a vento e dell’arte di Van Gogh. Ma non solo. Questo piccolo paese ha, infatti molto da offrire a turisti e visitatori.

“Una vita vissuta a fior d’acqua”
Cees Nooteboom, uno dei principali scrittori olandesi contemporan…

L’aeroporto di Schiphol è l’aeroporto che serve in maniera principale la città di Amsterdam. Ciò non…

Capitale

Amsterdam (755.269 ab,dato 2008). È bene precisare che il governo, il parlamento e la residenza del sovrano hanno sede al L’Aia (Den Haag).

Superficie

41.526 km²

Popolazione

16.318.199 ab.

Densità

488 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

La lingua ufficiale è l’olandese. Molto diffuse anche inglese e il tedesco

Religione

A maggioranza Cattolica e Protestante. minoranze Musulmane.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario (anche se è consigliabile portarlo con sé), basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio, ma è doveroso ricordare che i Paesi Bassi, sono a rischio terrorismo internazionale, come il resto dell’Europa.

Clima

I Paesi Bassi godono di un clima di tipo temperato oceanico. Gli inverni dunque sono freddi, ma mai eccessivamente rigidi e le estati, relativamente piovose, non sono mai troppo calde ed afose (le medie di luglio ed agosto non superano mai i 20° C.).

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare.

Economia

I Paesi Bassi possono contare su n’economia ben strutturata e sviluppata.
Anche se meno del 5% della forza lavoro è occupata nel settore agricolo, il settore primario è altamente produttivo. Le maggiori produzioni sono quelle di cereali (frumento, orzo, segale, avena, mais), patate, lino, colza, barbabietola da zucchero, ortaggi (pomodori, cipolle, cavoli, piselli) e frutta (mele, pere, fragole, uva, prugne); la coltivazione di fiori è estremamente importante e comprende tulipani, giacinti, crisantemi, lillà, rose di serra.
I Paesi Bassi sono importanti produttori di gas naturale e l’attività industriale ed estrattiva fornisce circa il 30% del PIL. Le industrie più sviluppate sono quella chimica, quella alimentare, quella elettrica ed elettronica e quella delle costruzioni.
Il turismo, è un settore ben sviluppato, anche se è concentrato principalmente nella regione nota come Olanda.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese sono quelle standard europee.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono, generalmente, aperti da Lunedì a Venerdì, dalle 8.00 alle 18.00/19.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00; la maggior parte delle banche sono aperte dal martedì al venerdì tra le 9 e le 16. Il lunedì le banche aprono alle 13.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0031
Numero unico di emergenza 112

Categories
guideurope.eu

Lussemburgo – Guideurope

Il Granducato di Lussemburgo è situato fra Germania, Francia e Belgio. Questo piccolo stato dal nome tanto lungo è famoso soprattutto per essere un paradiso fiscale, ma sarebbe superficiale e semplicistico ricordarlo solo per le sue caratteristiche finanziarie. Il Lussemburgo è uno stato estremamente verde, caratterizzato da un grande retaggio storico e culturale e da atmosfere magiche e fuori dal tempo.

Capitale

Lussemburgo (86.900 ab.)

Superficie

2.586 km²

Popolazione

472.649 ab. (dato 2007)

Densità

183 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Francese, lussemburghese (nazionale), tedesco (coufficiale)

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono più che buone e non reperire farmaci non è difficile.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio. Va però ricordato che il Lussemburgo, in quanto sede di diverse istituzioni comunitarie è a rischio di attentati terroristici.

Clima

Il Lussemburgo è interessato da un clima temperato di clima Atlantico. Gli inverni non sono rigidissimi e le estati non sono mai troppo calde, ma il tasso di umidità è elevato.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

L’economia lussemburghese è tra le più floride e stabili del mondo. I comparti più sviluppati sono quello industriale e finanziario. Il settore agricolo rappresenta invece solo l’1% del PIL.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a sabato dalle 7 alle 19. Le banche seguono invece i seguenti orari: alcune banche aprono da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, altre dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00352
Numeri utili:
emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Germania – Guideurope

La Germania, nel cuore dell’Europa, è un Paese cosmopolita e variegato, ricco di storia, arte e cultura, che ha molto da offrire ai suoi visitatori.

Monaco di Baviera, capoluogo della regione della Baviera, con i sui 1.300.000 abitanti è una delle c…

La città di Francoforte è nota ai più per il suo ruolo di primo piano nel mondo economico e finanzia…

L’aeroporto di Francoforte-Hahn (Flughafen Frankfurt-Hahn) è il secondo aeroporto di Francoforte, di…

La Baviera è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere uno dei più importanti motori …

Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua trasformazione. Il pesante passato…

Capitale

Berlino (3.213.271 ab., dato 2008)

Superficie

357.023 km²

Popolazione

82.438.000 ab. (dato 2007)

Densità

231 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1), ma nelle isole Canarie – 1 ora. Adotta l’ora legale.

Lingua

Tedesco. Parlati anche Inglese, Francese e Danese

Religione

Cattolica e protestante

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana, così come l’assicurazione, è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

La Germania è caratterizzata da un clima temperato (con inverni sono parzialmente mitigati dai venti umidi occidentali) alquanto eterogeneo; verso nord e verso est il clima tende a farsi meno rigido, tant’è nelle pianure a ridosso dei Paesi Bassi e nelle regioni affacciate sul Mare del Nord, si ha un clima sostanzialmente oceanico.

Ordinamento dello stato

Repubblica federale parlamentare

Economia

La Germania è la primo potenza economica europea. L’industria tedesca è di tipo pesante e trova i suoi pilastri nel settore metallurgico, automobilistico, dei macchinari, e dei prodotti chimici.
L’agricoltura è molto avanzata, nonostante clima e conformazione territoriale non siano favorevoli ed il comparto turistico rappresenta un’importante voce di bilancio.

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz. Ricordiamo che la presa tipo F (“Schuko”,abbreviazione di “Schutzkontakt”) è la presa standard. La spina di tipo C (“Euro-Stecker”) è invece diffusa specialmente per i carichi a bassa potenza; rare le prese a muro.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali in Germania sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle8.00 alle 12.00. Nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti gli orari di apertura sono prolungati e spesso gli uffici postali sono aperti anche la domenica. Gli uffici bancari seguono, generalmente, questo orario: lunedì-venerdì 8.30-16.30 orario continuato (giovedì fino alle 17.30).
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0049 + prefisso della città tedesca senza lo zero
Numeri di emergenza: 110 e 112
[nggallery id=64]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT