Categories
tuttothailandia.it

Gran Tour della Thailandia – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

7 Giorni / 6 Notti

Itinerario

1° giorno: BANGKOK

Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare

2°giorno: BANGKOK

Giornata libera a disposizione.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare
Pasti: Colazione Continentale

3° giorno: BANGKOK – BANG PA IN – AYUTTAYA – PHITSANULOKE – SUKHOTHAI (circa 455 Km)

06:00 Inizio dei pick-up dei partecipanti dai vari hotels.
07:00 ca. ultimi pick-up dal Pullman Bangkok Hotel G e dall’Aetas Residence e partenza per il tour.
09:00 ca. Arrivo presso la località di Bang Pa In e visita alla celebre residenza estiva della famiglia Reale.
10:30 ca. Si giungerà alla città capoluogo di Ayuttaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.

Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.

Dopo pranzo, proseguimento per la città di Phitsanuloke, nel centro-nord del Paese.

17:30 ca. (orario dipendente dalle condizioni del traffico) arrivo a Phitsanuloke e visita del tempio Wat Mahathat al cui interno si trova la copia originale della sacra statua del Buddha “Chinnarat”. Il Wat Mahathat è considerato uno dei templi più sacri del Paese ed è visitato ogni giorno dai migliaia di pellegrini Buddisti. Si potrà qui ammirare una delle cerimonie religiose più tradizionali del Paese: l’offerta ai monaci (“Sankhathan”) che avviene attraverso un preciso rito di scambio di preghiere e ringraziamenti nell’antica lingua Pali tra i monaci ed i pellegrini.

Proseguimento per la vicina località di Sukhothai dove un tempo aveva sede la prima città capitale del Siam e dove la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese ha avuto origine (XIII e XIV secolo).
19:00 ca Arrivo previsto a Sukhothai.

Pernottamento: Sukhothai – Le Charme Sukhothai Resort o similare
Pasti: Pranzo (Thai set en route), Cena

4° giorno: SUKHOTHAI – CHIANG MAI (circa 315 Km)

Check out. 07:45 ca. Inizio delle visite al Parco Storico di Sukhothai al cui interno si trovano le rovine dei templi Wat Mahathat, l’imponente tempio del palazzo Reale, quindi il grazioso Wat Sa Sri ed il Wat Sri Sawai, preesistente al regno di Sukhothai ed inizialmente dedicato al culto induista. Fuori dalle mura del Parco Storico prevista la visita del Mondop Sri Chum al cui interno si cela una delle più maestose e gigantesche statue del Buddha dell’altezza di circa 15 metri.
10:30 ca termine delle visite e partenza in direzione di Chiang Mai, la grande città del nord della Thailandia, effettuando alcune soste per visite a varie attrazioni locali lungo il percorso.
16:00 ca. Arrivo nella celebre città di Chiang Mai, la “Rosa del Nord”, centro spirituale Buddista tra i più importanti dell’Asia ed i cui templi ospitano le comunità di monaci più numerose ed attive del Paese. Visita all’antichissimo Wat Phra Singh, il cui “Bot” ed il “Wihan” sono sapientemente costruiti in legno con raffinate decorazioni. Al Wat Chedi Luang sarà infine possibile ammirare i melodiosi ed idilliaci canti serali in lingua Pali della comunità monastica ispirati al Dharma, il sacro insegnamento del Buddha. I canti si tengono alle 17:00 e si estendono per venti minuti circa. Presso il Wat Chedi Luang la cerimonia si tiene nel “Wiharn”, all’interno del quale i visitatori possono accedere mantenendo un comportamento rispettoso e contenuto.

***ATTENZIONE***: in concomitanza con alcune speciali festivita’ del calendario buddista, per alcune giornate i canti dei monaci potrebbero risultare sospesi. Se queste giornate dovessero coincidere con i giorni di visita, si fara’ il possibile per recuperare l’evento l’indomani.

Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

5° giorno: CHIANG MAI

08:30 Partenza per la visita ad uno dei luoghi più celebri della Thailandia: il tempio Wat Phrathat Doi Suthep, conosciuto agli occidentali come il “tempio sulla collina”. Edificato a oltre 1000m. di altitudine sull’omonimo monte che domina l’intera città, la storia del Doi Suthep è legata alla leggenda di un mitologico elefante bianco. Lungo le pendici del Doi Suthep si potranno ammirare anche le cascate Huey Kaew.
14:00 ca visita alla fattoria delle orchidee di Chiang Mai. A seguire si visiterà un centro artigianale presso la località di San Kampheng. Qui gli artigiani producono con mani sapienti oggetti in argento, lacche, ceramiche, sete ed i variopinti ombrelli di carta. Rientro in hotel al termine delle visite (16:30 ca).

***ATTENZIONE***: durante la stagione invernale (mesi di Feb-Apr) le cascate Huey Kaew potrebbero risultare in secca.

Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route)

6° giorno: CHIANG MAI – CHIANG RAI (circa 310 km)

Check out. 07:00 Partenza per la visita dell’esotica provincia di Chiang Rai. 08:30 ca tappa ad un campo degli elefanti lungo il percorso e tempo libero a disposizione per opzionale Elephant Riding oppure Bamboo rafting. A seguire partecipazione ad uno spettacolo dimostrativo degli elefanti al lavoro nella jungla. 10:30 proseguimento per il percorso montano fino alla località di Thaton, nei pressi del confine Birmano, adagiata sul corso del fiume Maekok. Si seguirà quindi il percorso che porta verso il Triangolo d’oro effettuando alcune tappe per visitare i villaggi tribali. 16:00 ca. arrivo al Triangolo d’oro, uno dei luoghi più celebri della Thailandia e che rappresenta il punto geografico posto lungo le acque del fiume Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici che scende dalla Cina, dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania. Visita del museo dell’oppio dove viene ripercorsa la storia dei noti traffici internazionali che hanno avuto qui luogo nel corso dei decenni scorsi.
Pernottamento: Chiang Rai – The Mantrini Chiang Rai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

7° giorno: CHIANG RAI

Check out entro le 12:00.
08:15 trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) e rientro con volo TG 2131 CEI BKK 10:20 11:40 oppure PG 232 CEI BKK 09:45 11:05. Il trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai in connessione con altri voli sara’ fornito con supplemento.
Pasti: Colazione Continentale

La quota comprende

  • 6 pernottamenti in hotel con servizi privati
  • 5 Colazioni continentali
  • 3 Cene e 4 Pranzi come indicato nell’itinerario
  • Tour con guida locale parlante italiano
  • Trasferimento in arrivo a Bangkok
  • Visite come da itinerario

La quota non comprende

  • Tutto quello non contenuto in “La quota comprende”
  • Voli interni ed internazionali
  • Eventuali spese di carattere personale (bevande, extras, etc)
  • Visto d’ingresso
  • Eventuali mance per autista e guida

da € 637

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Viaggi Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Viaggio in Thailandia Il modo migliore per arrivare in Thailandia è sicuramente l’aereo. Il principale scalo di entrata, e di uscita, del Paese è l’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok (IATA: BKK, ICAO:…

Thailandia: esperienza, scoperta e spiritualità Esperienza, scoperta e spiritualità in Thailandia, vivendo momenti unici, autentici e intensi Programma di Viaggio 1° giorno: Bangkok (Volo non incluso…

Viaggio Gran Tour della Thailandia 7 Giorni / 6 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°gi…

Gran Tour della Thailandia & Phuket 12 Giorni / 11 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Arrivo all’aereoporto di Bangkok e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere ( garantita a partire …

Gran Tour della Thailandia & Samui 12 Giorni / 11 Notti 1° giorno: BANGKOK Arrivo all’aereoporto di Bangkok e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere (garantita a partire dalle 09.00 A…

Gran Round Trip della Thailandia 8 Giorni / 7 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°gior…

Thailandia mozzafiato 8 Giorni/7 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°giorno: BANGKOK G…

Thailandia avventurosa 9 Giorni / 8 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°giorno: BANGKO…

Categories
tuttothailandia.it

Krabi

Krabi

Da molti definito “il paradiso della Thailandia“, Krabi, è circondata da centinaia di isole ed appare come un susseguirsi di scogliere e spiagge da sogno.
Amatissima da sportivi, in questo piccolo eden ci si può dedicare agli sport subacquei, ma anche ad emozioni arrampicate sulle rupi di Hat Tham Phra Nang e Hat Rai LehEast.
Il principale centro turistico di Krabi è Ao Nang beach, con ottimi resort e vivaci locali, anche se le spiagge più belle (quelle da cartolina, per intenderci), possono essere raggiunte solo in barca.

Nei dintorni di Krabi, c’è Phra Nang Beach, “la più bella isola della costa di Andaman“. Sotto le sue scenografiche scogliere di granito, si staglia, luccicante, un’incredibile spiaggia bianca, bagnata da un limpido mare turchese; non mancano luoghi magici, come la suggestiva grotta di Phra Nang.

A sud di Krabi c’è l’isola di Lanta, una delle 52 del Mu Ko Lanta Marine National Park, con spiagge ancora incontaminate, da vivendo un grande, ma controllato, sviluppo turistico.

Tra le isole più famose di Krabi c’è la giovane e frenetica Phi Phi Island, inserita nel Hat Noppharat Thara–Mu Ko Phi Phi National Park. Qui, oltre a luoghi paradisiaci, ci sono mille occasioni di divertimento per gli under 25.

Scegli cosa fare a Krabi

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Le spiagge di Phuket

Le spiagge di Phuket

Lontanissime dal frastuono di Patong, particolarmente adatte al soggiorno di famiglie con bambini o coppie sono le località di Karon e Kata.

Karon si presenta come un’infinita distesa di sabbia finissima e bianchissima; ben sviluppata dal punto di vista turistico (offre un gran numero di strutture ricettive di ottimo livello) è perfetta per chi vuol rilassarsi nuotando (anche se da maggio ad ottobre il mare è spesso mosso) o praticando sport d’acqua.
La vita notturna non ha niente a che vedere con quella di Patong, ma non mancano negozi, ristoranti e locali.

La vicina spiaggia di Katacon mare cristallino e soffice sabbia dorata – è molto amata dai giovani ed appare suddivisa da un promontorio roccioso: a nord troviamo Hat Kata Yai, mentre a sud si sviluppa Hat Kata Noi.

Frequentata dagli amanti dello snorkelling, durante la stagione dei monsoni (da maggio ad ottobre) è presa d’assalto dai surfisti. 
La vicina Kata Noi si presenta come una baia piccola ed accogliente. Generalmente poco affollata, regala tramonti scenografici.

A nord di Patong, si segnala la Spiaggia Hat Kamala, circondata da una vegetazione rigogliosa: lunga circa 2 km, con sabbia morbida e chiara, è famosa per ospitare il parco tematico Phuket FantaSea, con i suoi bellissimi spettacoli.

Sempre a nord di Patong, si sviluppa Laem Sing, tratto di spiaggia sabbioso caratterizzato da suggestive formazioni rocciose. E’ un vero e proprio paradiso per gli amanti delle immersioni.

Il versante orientale di Phuket non offre spiagge degne di nota ed anche i servizi turistici sono qualitativamente minori. 
A nordovest di Phuket sorgono le Similan, un gruppo di nove isole del mare Andaman che va a formare un bellissimo parco naturale. Semplicemente incantevoli, le Similan sono conosciute per i suoi “dive sites“.

Non troppo lontano dalle Similan Islands, merita menzione la costa di Phang-nga, con i suoi atolli bagnati da acque verdi e trasparenti. Tra questi, Khao Phing Kan, è apparso nel film “Agente 007 – L’uomo dalla pistola d’oro” e per questo è chiamato ancora oggi “James Bond Island“. 
A sud di Phuket, Ko Racha Yai, è un altro paradiso per gli amanti degli sport subacquei.

La provincia di Trang, con le sue 46 isole da sogno, è una delle destinazioni balneari emergenti della costa di Andaman.
Nella parte nord-occidentale della provincia di Trang merita di essere scoperta la bellissima spiaggia di Sikao (Pak Meng Beach).

Da non perdere:

La piccolissima, ma paradisiaca isola Koh Ngai, l’isola Koh Mook (con Tham Morakot, La Grotta di Smeraldo), la minuscola Koh Kradan (con un incredibile reef corallino), l’amena Koh Libong e le Isole di Koh Rok – Koh Rok Yai e Koh Rok Noi – (veri e propri paradisi per gli amanti dello snorkeling).

Scegli cosa fare a Phuket

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Phuket Sud Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Phuket Phuket L’isola di Phuket è la più grande isola del Paese. Situata lungo la costa occidentale della penisola malese, sul mare delle Andamane è famosa per le sue bellissime spiagge e per l’atmos…

Le spiagge di Phuket Lontanissime dal frastuono di Patong, particolarmente adatte al soggiorno di famiglie con bambini o coppie sono le località di Karon e Kata. Karon si presenta come un’infinita di…

Krabi Da molti definito “il paradiso della Thailandia“, Krabi, è circondata da centinaia di isole ed appare come un susseguirsi di scogliere e spiagge da sogno. Amatissima da sportivi, in…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions.Accept/Accetto Reject/Rifiuto Read More/Leggi

Categories
tuttothailandia.it

Thailandia Nord-Est – altre destinazioni – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Lungo il fiume Mekong si sviluppa la provincia di Nong Khai (circa 620 km da Bangkok). Porta d’accesso al Laos (grazie al famoso “ponte dell’amicizia”) la città, dal fascino coloniale (eredità francese) e dai ritmi rilassati, nel corso degli ultimi anni sta attirando, grazie alle sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche, un numero crescente di turisti e visitatori.

Tra le principali attrattive della città vi è il Wat Pho Chai, famoso per custodire una grandiosa statua del Buddha, probabile opera di Lan Chang. Da visitare anche il curioso giardino Sala Kaeo Ku, con sculture di Shiva, Vishnu, Buddha ed altri simboli della religione indù e dalla cultura thailandese.
Nei pressi del fiume, merita una visita il Phu Wua Wildlife Sanctuary, con la sua bellissima cascata.

Nong Khai è sprovvista di aeroporto. Prendendo un volo da Bangokok, però, è possibile atterrare nella vicina Udon Thani e proseguire in auto (per circa 50 km). Alternative all’aereo sono bus e treni, ma è necessario mettere in preventivo almeno 10 ore di viaggio.

Ubon Ratchathani sorge sulla riva settentrionale del fiume Mun, uno degli affluenti del Mekong. Fondata alla fine del XVIII secolo, sotto il regno di Taksin il Grande è una delle porte d’accesso al vicino Laos.

Sebbene le principali attrazioni della città siano di carattere naturalistico, non mancano architetture interessanti come il Wat Nong Bua, che con il chedi principale a forma quadrata, ricorda il tempio indiano di Mahabodhi a Bodhgaya.

Notevoli anche il Wat Pah Nanachat ed il Wat Nong Pah Pong. Per scoprire la storia locale, merita una visita l’Ubon Ratchathani National Museum (318, Khuean Thani Road).
Ubon può essere raggiunta in aereo, in treno o autobus.

Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Cosa vedere nell’ Isaan la Thailandia Nord-Est

Cosa vedere nell’ Isaan la Thailandia Nord-Est

Nakon Ratchasima, è chiamata anche “Khorat” ed è la più grande provincia della Regione. Oggi considerata la porta d’ingresso del Nord Est, la città, in passato era la frontiera ovest dell’antico impero Khmer.
Distante 260 km da Bangkok, la città, affascina per il suo carattere autentico, l’innato senso di accoglienza, per le radicate tradizioni artigianali e per il suo incredibile scenario naturale.Votata all’agricoltura (in particolare riso, mais, iuta, sesamo e tapioca) ed alle attività artigianali (seta, argilla e ceramica) più che al turismo, Khorat, custodisce importanti rovine risalenti al periodo Khmer (il parco storico di Phimai) ed un incredibile patrimonio naturale (il Khao Yai National Park).
Nakon Ratchasima è raggiungibile, dalla Capitale, in aereo (con la Thai Airways), in treno (da Bangkok Railway Station, Hua Lamphong) o in bus (dalla Stazione dei Bus New Meehit a Bangkok in Kamphaneg Phet II Road).

Khon Kaen, nel cuore dell’altopiano, occupa tutto il Sottodistretto (Tambon) di Nai Mueang, che fa parte del Distretto (Amphoe) di Mueang Khon Kaen, capoluogo amministrativo dell’omonima Provincia.
Fondata nel 1783, oggi è un centro commerciale, amministrativo ed universitario prosperoso e vivace. La città è famosa per la sua produzione artigianale di seta. La visita alla città può partire dal museo nazionale: ospita collezioni del periodo Dvaravati e preziose sculture di bronzo da Ban Chiang. Molto interessante è il tempio in “stile Isaan” Wat Tale. Il tempio sorge proprio sulle rive del lago Kaen Nakhon nel centro della città.
Tutt’intono alla città sorgono villaggi (alcuni famosi per la produzione di seta) ed una natura incontaminata (habitat naturale di una fauna alquanto variegata). Notevole, è il parco nazionale di Phu Wiang, con suggestive cascate. Khoen Kaen è raggiungibile, dalla Capitale, in aereo (con la Thai Airways), in treno (da Bangkok Railway Station, Hua Lamphong) o in bus (dalla Stazione dei Bus New Meehit a Bangkok in Kamphaneg Phet II Road).

Lungo il fiume Mekong si sviluppa la provincia di Nong Khai (circa 620 km da Bangkok). Porta d’accesso al Laos (grazie al famoso “ponte dell’amicizia”) la città, dal fascino coloniale (eredità francese) e dai ritmi rilassati, nel corso degli ultimi anni sta attirando, grazie alle sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche, un numero crescente di turisti e visitatori.

Tra le principali attrattive della città vi è il Wat Pho Chai, famoso per custodire una grandiosa statua del Buddha, probabile opera di Lan Chang. Da visitare anche il curioso giardino Sala Kaeo Ku, con sculture di Shiva, Vishnu, Buddha ed altri simboli della religione indù e dalla cultura thailandese. Nei pressi del fiume, merita una visita il Phu Wua Wildlife Sanctuary, con la sua bellissima cascata.

Nong Khai è sprovvista di aeroporto. Prendendo un volo da Bangokok, però, è possibile atterrare nella vicina Udon Thani e proseguire in auto (per circa 50 km). Alternative all’aereo sono bus e treni, ma è necessario mettere in preventivo almeno 10 ore di viaggio.

Ubon Ratchathani sorge sulla riva settentrionale del fiume Mun, uno degli affluenti del Mekong. Fondata alla fine del XVIII secolo, sotto il regno di Taksin il Grande è una delle porte d’accesso al vicino Laos.
Sebbene le principali attrazioni della città siano di carattere naturalistico, non mancano architetture interessanti come il Wat Nong Bua, che con il chedi principale a forma quadrata, ricorda il tempio indiano di Mahabodhi a Bodhgaya.

Notevoli anche il Wat Pah Nanachat ed il Wat Nong Pah Pong. Per scoprire la storia locale, merita una visita l’Ubon Ratchathani National Museum (318, Khuean Thani Road). Ubon può essere raggiunta in aereo, in treno o autobus.

Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Nord-Est Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket


Isaan la Thailandia Nord-Est

Isaan la Thailandia Nord-Est Il nord est thailandese è conosciuto anche come Isaan (o Isan) ed è una macro-regione composta da 19 province. Cuore del vasto altopiano di Korat, il nord est è delimitat…


Cosa vedere nell’ Isaan

Cosa vedere nell’ Isaan la Thailandia Nord-Est Nakon Ratchasima, è chiamata anche “Khorat” ed è la più grande provincia della Regione. Oggi considerata la porta d’ingresso del Nord …


Thailandia Nord-Est – altre destinazioni

Lungo il fiume Mekong si sviluppa la provincia di Nong Khai (circa 620 km da Bangkok). Porta d’accesso al Laos (grazie al famoso “ponte dell’amicizia”) la città, dal fascino coloniale (er…

Categories
tuttothailandia.it

Nan

Nan

Ad est delle province di Phayao e Phrae, s’incontra Nan, circondata da alte montagne. Per secoli regno indipendente ed un po’ isolato (per via della sua collocazione geografica).  Annesso, nel 1778, nel Regno del Siam, Nan perse, qualche anno più tardi, parte dei suoi territori (che furono ceduti all’ Indocina Francese). 
La visita alla città può iniziare dal Museo Nazionale, che racconta la storia di Nan, e proseguire al Wat Chang Kham Worawihan, quattrocentesco tempio caratterizzato da un chedi impreziosito da statue di elefante.

Altro tempio interessante è il Wat Phrathat Chae Haeng, affascinante tempio – dominato da un impressionante chedi, alto 55 metri; è raggiungibile percorrendo una scala a forma di “naga”.
A nord di Nan merita di essere visitato il villaggio “Thai Lue” di Ban Nong Bua, famoso per la sua tradizione tessile tribale.

Tanti i parchi nazionali nei dintorni: Parco Nazionale Khun Nan, con antiche saline di montagna, Parco Nazionale Doi Phu Kha, Parco Nazionale Mae Charim ed il Parco Nazionale Khun Sathan.

Scegli cosa fare a Nan

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Lamphun

Lamphun

Spostandosi circa 25 km a sud di Chiang Mai, nella valle del fiume Ping, si incontra Lamphun e la sua provincia ricchissima di frutteti di lamyai e famosa per la produzione di seta e cotone pregiati.

Lamphun è una città dal fascino antico: leggenda narra che venne fondata da due monaci buddhisti nel VII secolo con il nome Hariphunchai. Intenzione dei monaci era quella di creare una nuova capitale del Regno e, per questo, cercarono la sovrana nel lontano regno di Lavo: scelsero Jamadevi, la figlia del re. Hariphunchai divenne così l’avamposto settentrionale della cultura del popolo mon di Dvaravati e la regina passò alla storia (o meglio, entrò nella leggenda) per aver diffuso il Buddhismo Theravada.

Tra le principali attrazioni turistiche di Lamphun vi è il Wat Phra That Hariphunchai, nel cuore della città. Meta di pellegrinaggi, questo Wat, è uno dei più noti della Thailandia. Il complesso è caratterizzato da un grandioso chedi dorato (divenuto simbolo dello stemma della Provincia di Lamphun); alto ben 46 metri, custodisce, secondo la leggenda, le reliquie di Buddha.
Proprio di fronte al Tempio, sorge l’ Hariphunchai National Museum, polo espositivo che racconta, attraverso l’esposizione di 2000 antichi manufatti e reperti (notevoli sono le tavole in pietra e reliquie), la storia della città.

Usciti dalla porta orientale del Wat Phra That Hariphunchai, invece, si può attraversare il ponte coperto sul fiume (costellato di negozietti d’artigianato) e raggiungere, così, il Wat Ton Kaeo, scrigno dell’antica tradizione tessile cittadina.

Nei pressi del Wat Phra That Hariphunchai sorge un altro pregevole tempio: l’antichissimo Wat Mahawan, famoso per custodire la statua del Buddha chiamata Phra Rod Luang (che, per tradizione, proviene dal regno di Lavo e ha protetto la regina Jama ed il suo operato).

Altro tempio degno di visita è il Wat Jamadevi, famoso per il suo antico stupa a forma di piramide a gradoni, che, secondo la leggenda, custodisce le ceneri della regina Jamadevi. Lo stupa, denominato Ku Kut, è stato più volte ristrutturato ed oggi si presenta come un suggestivo ed armonioso intreccio di stili architettonici diversi.

Scegli cosa fare a Lamphun

Hotel Consigliati

La regione di Lamphun

  • Sukhothai Sukhothai
    Sukhothai (che letteralmente significa alba della felicità) è la città più meridionale della regione settentrionale thailandese. Distante circa 400 km Bangkok (e 350 km da Chiang Mai), questa moderna e vivace città fa parte del distretto di Mueang Sukhothai.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    Fondata verso il 500 d.C., fu governata, secondo la leggenda, dal mitico re …

  • Cosa vedere a Sukhothai Cosa vedere a Sukhothai
    Tra le grandi attrattive della città vi è il Parco storico di Sukhothai, famoso per custodire, all’interno di mura in mattoni (circondate anche da un fossato), le rovine dell’antica capitale del Regno di Sukhothai. In particolar modo, ospita le rovine del palazzo reale e di 21 templi. Di questi, il più grande …
  • Dintorni di Sukhothai Dintorni di Sukhothai
    A 90 km da Sukhothai sorge la città portuale di Uttaradit. La città, lontana dai tradizionali circuiti turistici, oggi è nota soprattutto per le sue coltivazioni di langsat (frutto simile al Longan o Litchi), anche se, durante il regno di Rama V (1868-1910), era un fiorente polo commerciale.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    Tra le …

  • Chiang Rai Chiang Rai
    Chiang Rai, vicino al fiume Kok, è una piccola e graziosa città del nord thailandese distante 785 chilometri dalla Capitale. Situata in una zona alquanto montagnosa (diverse cime raggiungono i 1.500 metri d’altezza e sono abitate da tribù), la provincia di Chiang Rai è la più settentrionale – e rurale – del Paese ed …
  • Cosa vedere a Chiang Rai Cosa vedere a Chiang Rai
    I templi sono le principali attrattive della città. Molto bello è il Wat Phra Sing (in Singhakhlai): raffinato esempio dell’architettura religiosa di Lanna ospitava la famosa statuetta di Phra Phuttha Sihing (oggi a Chiang Mai). 
    Dietro il Wat Phra Sing, sorge il Wat Phra Kaeo, famoso, oltre che per la sua pregevole …
  • Dintorni di Chiang Rai Dintorni di Chiang Rai
    A 65 km a sud di Chiang Rai, nei pressi della cittadina di Phan, si sviluppa il parco nazionale di Doi Luang, famoso per la bellissima cascata di Pu Kaeng circondata dalla foresta vergine. 
    A Tambon Mae Chedi Mai, lungo la strada che da Chiang Rai porta a Chiang Mai, merita una visita …
  • Chiang Mai Chiang Mai
    Capoluogo dell’omonima provincia, Chiang Mai, sorge in una zona montuosa lungo il fiume Ping, a 700 km a nord di Bangkok.
    Soprannominata la Rosa del Nord (per via dello splendido contesto naturale in cui è inserita), è la principale città della Thailandia settentrionale (la sua area metropolitana ospita 1 milione di abitanti) ed è …
  • Provincia di Lampang Provincia di Lampang
    A circa 100 km a sud di Chiang Mai, nel bacino del fiume Wang si sviluppa la provincia di Lampang. Notevole dal punto di vista paesaggistico, quest’angolo di Thailandia, vanta una lunga storia coloniale e pregevoli testimonianze archeologiche lasciate dalle civiltà Hariphunchai, Lanna e Birmane.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    La città di Lampang, importante …

  • Cosa fare a Chiang Mai Cosa fare a Chiang Mai
    Sulla strada che porta al tempio s’incontra il Palazzo Phu Phing, la residenza d’inverno della famiglia reale. Edificata nel 1961, è circondata da magnifici giardini. A 3 km dal palazzo si può scoprire il villaggio tribale di Doi Pui.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    Inserito in uno scenario quasi bucolico, tra boschi e …

  • Cosa vedere a Chiang Mai Cosa vedere a Chiang Mai
    Le principali attrazioni architetturali della città sono rappresentate quasi esclusivamente da siti religiosi. Chiang Mai ospita più di 300 wat (templi, o più precisamente complessi con costruzioni adibiti a fini religiosi, culturali e sociali) e molti di questi sono molto interessanti e meritano una visita.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    Il più …

  • Chiang Kham A poco meno di 80 km a nord-est della città di Phayao si può visitare Chiang Kham, comune abitato da numerosi Thai Lue (popolo originario dalla regione dello Yunnan, ed emigrato nel Sud della Cina circa 200 anni fa). Tra i templi più belli della cittadina si ricorda il Wat Nantaram (realizzato, secondo il gusto …
  • Nan Nan
    Ad est delle province di Phayao e Phrae, s’incontra Nan, circondata da alte montagne. Per secoli regno indipendente ed un po’ isolato (per via della sua collocazione geografica).  Annesso, nel 1778, nel Regno del Siam, Nan perse, qualche anno più tardi, parte dei suoi territori (che furono ceduti all’ Indocina Francese). 
    La visita alla città può …
  • La città di Chiang Saen in Thailandia Chiang Saen
    Proprio nel cuore del Triangolo d’Oro, affacciata sul Mekong, sorge la città di Chiang Saen. In origine chiamata Ngoenyang, fu capitale dell’omonimo antico regno che estese i suoi territori nel nord delle odierne Laos e Thailandia.

    (adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});

    Fondata con il nome Yonok nel 545 d.C., prima di confluire nel Regno Lanna, fu …

Scopri cosa fare in Thailandia