Categories
tuttothailandia.it

Info Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Compila la form qui sotto per richiederci qualsiasi informazione sulla Thailandia: un itinerario, una vacanza, un preventivo… TuttoThailandia.it e l’agenzia In-Travel di Firenze con cui c…

Guida della Thailandia La Thailandia (ufficialmente Regno di Thailandia) è una destinazione magica ed affascinante. Visitarla, significa scoprire un mondo lontano e straordinario: ricchissima di stor…

La Thailandia, come testimoniano i ritrovamenti archeologici, era già abitata più di 40.000 anni fa (nel Paleolitico). Tra le prime civilizzazioni, si ricordano il regno “pre-khmer” di Fu…

Cosa mangiare in Thailandia La varietà geografica ed etnica della Thailandia si traduce in una grandiosa varietà gastronomica. Sebbene gli ingredienti piccanti, le erbe aromatiche ed i forti contrast…

Sicurezza in Thailandia La Farnesina considera, ad oggi, zone a rischio: “Le 3 Province meridionali del Paese al confine con la Malesia (Yala, Pattani, Narathiwat). Da evitare anche le Province…

Vaccinazioni Thailandia Vaccinazioni obbligatorie Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per “tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto …

Passaporto e Visto Thailandia Passaportoè obbligatorio per l’ingresso nel Paese, deve avere validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere rimanenti per l’a…

Quando andare in Thailandia Clima Il clima, dominato dal regime monsonico, è tropicale, caldo e umido. La Thailandia è caratterizzata da due stagioni: estiva ed umida: tra maggio e ottobre; invernale…

Categories
tuttothailandia.it

Hua Hin – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Situata a circa 150 km a sud dalla Capitale, Hua Hin, è stata la prima località balneare della Thailandia. Il suo sviluppo inizia negli anni ’20 del secolo scorso, quando il re Rama IV Mongkut, innamorato delle spiagge di sabbia bianca e finissima, vi fece costruire una residenza per la famiglia reale.

La cittadina è famosa per ospitare un bel parco divertimenti: il Parco acquatico Black Mountain. Aperto nel 2011, è completato da un resort ed un campo da golf.

A circa 60 km, merita di essere visitato Khao Sam Roi Yot National Park, il primo parco marino thailandese (chiamato anche “la montagna dei 300 picchi”).

Scegli cosa fare a Hua Hin

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Surat Thani

Surat Thani

È la più ampia provincia meridionale thailandese ed è famosa per le sue scimmie ammaestrate che raccolgono le noci di cocco e per le sue località da sogno. 
Tra le principali destinazioni della provincia vi è Ko Samui, terza isola per grandezza del Paese. Famosa per la sua costa punteggiata da lussuosi resort e locali alla moda, vanta spiagge da sogno (Chaweng, una mezzaluna dorata, e Lamai) ed ottimi punti per le immersioni (come Hin Bai, o Sail Rock).

A 20 km dall’isola di Samui sorge Ko Pha-ngan, montuosa e circondata da solitarie baie. Dai ritmi decisamente più tranquilli, l’isola è diventata famosa per le sue feste di luna piena: l’incredibile Full Moon Party si tiene una volta al mese – durante la notte di luna piena -sulla spiaggia di Haad Rin e richiama migliaia e migliaia di visitatori che ballano fino alle prime luci dell’alba.

A Nordovest di Pha-ngan si può visitare Ko Tao: Isola di Tao, dalla caratteristica forma di tartaruga (Tao appunto). Poco abitata è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport subacquei.

Poco lontano da Ko Tao si può scoprire Ko Nang Yuan, una sorta di mini arcipelago formato da tre isole congiunte da una lingua di sabbia.
Infine, non si possono ricordare i bellissimi atolli del Mu Ko Ang Thong National Marine Park: con incredibili lagune, angoli di giungla, scogliere di calcare e suggestivi punti panoramici.

Scegli cosa fare a Surat Thani

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Il Golfo Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket


Surat Thani

Surat Thani È la più ampia provincia meridionale thailandese ed è famosa per le sue scimmie ammaestrate che raccolgono le noci di cocco e per le sue località da sogno.  Tra le principali destinazioni…


Hua Hin

Situata a circa 150 km a sud dalla Capitale, Hua Hin, è stata la prima località balneare della Thailandia. Il suo sviluppo inizia negli anni ’20 del secolo scorso, quando il re Rama IV Mongkut, innam…

Categories
tuttothailandia.it

Viaggio in Thailandia: come comportarsi

Viaggio in Thailandia: come comportarsi

Pubbliche relazioni

Il popolo thailandese è ospitale, cordiale e incredibilmente sorridente. Quando si è in pubblico, dunque, è buona norma mantenere la calma, evitare di alzare la voce o esternare in maniera troppo concitata i propri sentimenti; gesticolare può essere ritenuto offensivo. Pudici e riservati, non amano i baci e le effusioni in pubblico e considerano sconvenienti vestiti scollati e minigonne.

E’ bene ricordare che i thailandesi considerano la testa sede dello spirito e dell’anima: si tratta, dunque, di una parte sacra del corpo. Mai, quindi, toccare il capo di qualcuno (neppure di un bambino).

Quando si entra in un’abitazione privata (ed ovviamente in un tempio) ci si deve sempre ricordare di togliere le scarpe. Non farlo è considerato un gesto irrispettoso.

Viaggio in Thailandia: Saluti

I thailandesi non sono soliti stringersi la mano: il loro saluto è il rispettoso “Wai”; si realizza congiungendo le mani, unendo i palmi con le dita rivolte verso l’alto, e tenendole all’altezza del petto, del mento o della fronte.

Nomi e cognomi

Pronunciare un nome e un cognome thai può essere un’impresa quasi impossibile. Per questo motivo, ci si limita al nome di battesimo ed è tutt’altro che raro l’utilizzo di soprannomi brevissimi.

Detto questo, è bene ricordare che i cognomi sono stati introdotti in Thailandia solo in epoca recente (nel 1913) e che ogni famiglia (intesa in senso ampio: nonni, genitori, fratelli e sorelle – e relativi sposi, figli, cugini, nipoti) ha il proprio (nessun caso di omonimia!).

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Curiosità Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Capodanno Thailandia e altre feste FESTIVITA’ ED EVENTI Quasi tutte le feste thailandesi seguono il calendario lunare e sono legate ai rituali buddisti o bramani, o, in misura minore, alla semina e a…

Thailandia: politica, religione, monarchia La bandiera della Thailandia presenta cinque bande orizzontali in rosso-bianco-blu-bianco-rosso. I tre colori rosso, bianco e blu simboleggiano rispettivame…

Viaggio in Thailandia: come comportarsi Pubbliche relazioni Il popolo thailandese è ospitale, cordiale e incredibilmente sorridente. Quando si è in pubblico, dunque, è buona norma mantenere la calma,…

Massaggio thailandese e altre tradizioni Nuad phaen borarn Letteralmente significa “toccare per guarire (nuad) e antico/degno di riverenza (borarn)“. La Thailandia è la culla dei massaggi…

Categories
tuttothailandia.it

Come muoversi a Bangkok

Come muoversi a Bangkok

Lo skytrain, chiamato dai locali BTS, è una ferrovia sopraelevata e, a oggi, è il modo più comodo e veloce, per muoversi in città. Composta da due linee che si intersecano in un solo punto (la stazione Siam) permette di muoversi da Mo Chit a Bearing (Linea Sukhumvit di colore verde chiaro) e dallo Stadio Nazionale a Bang Wa (Linea Silom di colore verde scuro).
Il costo dei biglietti è in proporzione alla distanza da percorrere ed i ticket possono essere acquistati in tutte le stazioni.

Bangkok può contare anche su una metropolitana (MRT-Subway o Bangkok Metro), ma attualmente risulta costituita da una sola linea (la linea Chaloem Ratchamongkhon, meglio conosciuta come linea Blu) che permette di viaggiare da Hua L1amphong a Bang Sue. Il biglietto singolo ha un costo che, in base alla distanza, va dai 16 Baht ai 42 Baht.

Il servizio BTS e metro è integrato dalla rete autobus. La rete di trasporto è gestita dalla BMTA (Bangkok Mass Transport Authority) ed è attiva dalle 5 alle 23. Muoversi in bus a Bangkok può essere veramente complicato esistono, infatti, diverse tipologie di autobus (che, senza entrar troppo nei dettagli, possono esser suddivisi in due grandi categorie: con aria condizionata e senza aria condizionata) ed innumerevoli linee.

Comprendere il sistema tariffario degli autobus thailandesi non è facile (sul prezzo incidono una serie di fattori), anche se il costo del biglietto è tutt’altro che caro (tra gli 11 Baht ed i 25 Baht).

Un modo alternativo per spostarsi in città è rappresentato dal battello. Non bisogna, infatti, dimenticare che la città è attraversata da parecchi canali, klongs, e che molti di essi sono navigabili, come il Klong Saen Saep (il più importante e trafficato).

Le linee principali sono 4 e sono contraddistinte da quattro diversi colori:
  • Bandiera arancione: tratta Nonthaburi (N30) – Wat Rajsingkorn (S3) operativa tutti i giorni dalle 6 alle 19 – prezzo 15 baht.
  • Local line: stessa linea della bandiera arancione, ma con orari diversi: da lunedì a venerdì dalle 6,45 alle 7,30 e dalle 16 alle 16,3 – prezzo dai 10 ai 14 baht in base alla distanza.
  • Bandiera verde: Pakkred (N33) – Nonthaburi (N30) – Sathorn (Centre) da lunedì a venerdì dalle 06,10 alle 08,10 e dalle 16.05 alle 18.05 – prezzo dai 13 ai 32 baht in base alla distanza.
  • Bandiera gialla: Nonthaburi (N30) – Sathorn (Centre) – Ratburana (S4) da lunedì a venerdì dalle 6 ,15 alle 8 e 20 e dalle 16 alle 20, prezzo dai 20 ai 29 baht in base alla distanza.

Le linee principali sono gestite dalla Chao Phraya Express Boat
Oltre al trasporto pubblico è possibile muoversi anche in taxi, ma se si considera il traffico congestionato è consigliabile utilizzare questo mezzo solo alla sera. Prima di partire, è bene “ricordare” al tassista di attivare il tassametro. 
Da evitare (se non per un breve giro turistico) il tuk tuk: gli autisti tendono a fare i furbi (questi veicoli non sono dotati di tassametro!).

Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Cosa vedere a Bangkok

Cosa vedere a Bangkok

Il Palazzo Vimanmek (Residenza reale Vimanmek) è un ex palazzo reale (oggi polo espositivo); residenza del re Rama V dal 1901 al 1906, quando il sovrano si trasferì nell’attigua Villa Ambara, è il più grande edificio al mondo costruito in teak.

Vimanmek sorge nella parte nordovest del Palazzo Dusit, (complesso che comprende anche la sede del parlamento nazionale e la residenza del re di Thailandia). Immerso nel verde, risulta circondato da canali ed edifici (l’ex Sala del Trono Abhisek Dusit – oggi museo di arte tradizionale thai- ed il Museo nazionale dell’elefante reale).

Il piano terra del Palazzo Vimanmek è stata realizzato in mattoni e cemento, mentre i piani superiori risultano in teak, assemblato senza l’ausilio di alcun chiodo o vite.
Le stanze, arredate secondo l’elegante gusto siamese, sono 71, ma non tutte sono aperte al pubblico. Il palazzo è famoso per aver ospitato la prima sala da bagno del Siam.

Nei pressi di Sanam Luang s’incontrano diversi edifici importanti:
  • Museo Nazionale di Bangkok: uno dei più grandi e belli del Sudest Asiatico. Custodisce manufatti ed opere d’arte appartenenti a diverse epoche storiche. E’ ospitato all’interno dell’ex Palazzo Davanti.
  • Galleria Nazionale: zecca reale fino al 1974, ospita un’esposizione permanente di dipinti tradizionali e contemporanei realizzati dai più importanti artisti thailandesi.
  • Galleria d’Arte Regina Sirikit: chiamata The Queen Gallery, è stata inaugurato nel 2003 per volere della Regina e vuole promuovere le opere di artisti thailandesi noti e non.
  • Università Silpakorn: è il principale ateneo thailandese dedicato all’arte. Al suo interno ospita 4 gallerie dedicate alle opere d’arte tradizionali e contemporanee.
Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Dintorni di Bangkok

Dintorni di Bangkok

A circa 25 km dalla Capitale, merita una visita la provincia di Samut Prakan, chiamata anche Pak Nam.
Frequentatissima dagli amanti del golf, Pak Nam, ospita diverse interessati attrattive. Sulla Sukhumvit Road, a Tambon Paknam si può scoprire il Museo della Marina Reale con una ricchissima collezioni di plastici navali.

A Rayong si può visitare anche un bell’ acquario (il Rayong Aquarium), pur non essendo particolarmente grande è comunque ben organizzato ed ospita diverse specie marine. Tra gli edifici religiosi, meritano menzione d’onore la maestosa “Phra Chedi Klang Nam“, imponente pagoda bianca e il Wat Pa Pradu, con una pregevole statua del Buddha sdraiato.

Nei pressi di Tambon Thai Ban, è ospitato l’Allevamento di Coccodrilli Samut Prakan; la fattoria dei coccodrilli ospita migliaia e migliaia di esemplari ed è la più grande del mondo! Tra gli spettacoli, imperdibile è il Crocodile wrestling show.

Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Bangkok e Centro Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Bangkok Entusiasmante come poche città al mondo, Bangkok, la capitale della Thailandia, è una metropoli frenetica e scintillante. Situata lungo il fiume Chao Phraya, non lontano dal Golfo della Thail…

Dintorni di Bangkok A circa 25 km dalla Capitale, merita una visita la provincia di Samut Prakan, chiamata anche Pak Nam. Frequentatissima dagli amanti del golf, Pak Nam, ospita diverse interessati a…

Cosa vedere a Bangkok Il Palazzo Vimanmek (Residenza reale Vimanmek) è un ex palazzo reale (oggi polo espositivo); residenza del re Rama V dal 1901 al 1906, quando il sovrano si trasferì nell’a…

Come muoversi a Bangkok Lo skytrain, chiamato dai locali BTS, è una ferrovia sopraelevata e, a oggi, è il modo più comodo e veloce, per muoversi in città. Composta da due linee che si intersecano in …

Gallerie d’arte e musei a Bangkok In quanto a gallerie d’arte e musei, l’offerta di Bangkok è molto diversa da quella di altre capitali. Ciò non significa che non vi siano poli interessanti. Degni di…

Palazzo Reale di Bangkok  Tra i tesori dell’isola vi è l’impressionante complesso del Grand Palace che al suo interno custodisce splendidi edifici e bellissimi giardini. Il Palazzo Reale, costruito a…

Templi di Bangkok Non lontano dal Grande Palazzo, sorge un importantissimo tempio: il Wat Pho, il Tempio del Buddha sdraiato. Considerato il più grande ed antico tempio della città, ospita una straor…

Kanchanaburi A circa 100 km ad ovest da Bangkok sorge la città di Kanchanaburi. La città di sviluppa proprio sulla convergenza dei fiumi Khwae Noi e Khwae Yai (che vanno a formare il fiume Mae Klong)…

Cosa vedere a Kanchanaburi Tra le principali attrattive della città, si ricorda il Museo della guerra “JEATH” (la sigla “JEATH” fa riferimento alle 6 nazioni coinvolte nella costruzione d…

Ayutthaya Capoluogo della provincia omonima, la città sorge su di un’isola alla confluenza di tre fiumi: Chao Phraya, Pasak e Lopburi (a circa 70 km da Bangkok, nei pressi del Golfo di Siam). I…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions.Accept/Accetto Reject/Rifiuto Read More/Leggi