Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Vizcaya Museum

Vizcaya museum

Il Museo Vizcaya, grande e magnifica villa in stile rinascimentale, sovrasta la Biskayne Bay. Il proprietario originale, un certo James Deering, ricco industriale americano, la fece costruire nel 1916 cercando di imitare lo stile del Rinascimento italiano ma introducendo anche, come è possibile appurare percorrendo le trentaquattro stanze aperte al pubblico, elementi barocchi, rococò e neoclassici.

Vizcaya Museum Miami

All’ interno dei sontuosi ambienti meritano attenzione le preziose collezioni d’ arte esposte, con oggetti e mobili originali che datano dal quindicesimo al diciannovesimo secolo.

Al termine della visita, infine, è possibile godersi una rilassante passeggiata negli oltre dieci acri del bellissimo giardino all’italiana che circonda l’ edificio.

www.vizcayamuseum.com

Vizcaya Museum Miami

Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Numeri Utili

Miami Numeri utili

Ufficio del turismo

  • Greater Miami and the Beaches Convention and Visitors Bureau
  • 701, Brickell Avenue – Downtown Miami
  • tel.: 305 539 3000/63
  • www.miamiandbeaches.com

Ambasciate

  • Ambasciata italiana negli USA
  • 3000 Whitehaven Street, N.W. Washington, DC 20008
  • Tel. 202-6124400
  • Orario: 10.00-12.30 (lunedì-venerdì)
  • www.ambwashingtondc.esteri.it

  • Consolato italiano a Miami
  • 4000 Ponce de Leon, Suite 590
  • Coral Gables
  • Tel: 305-374-6322 
  • www.consmiami.esteri.it/Consolato_Miami

Prefissi internazionali

  • Il prefisso telefonico dell’area di Miami è 305, mentre Miami Beach ha il 786
  • Dall’ Italia: 001 + prefisso
  • Per l’ Italia: 0039 + prefisso senza zero

Numeri di emergenza

In tutti gli Stati Uniti è possibile chiamare i servizi di pronto intervento (pompieri, ambulanze, polizia) componendo il numero unico 911.

Ospedali

  • Mount Sinai and Miami Heart Institute
  • 4300 Alton Road – Miami Beach
  • tel. 305 674 2121

  • Jackson Memorial Hospital
  • L’unico ospedale pubblico nella contea di Miami.
  • 1611 N.W. 12th Avenue – Miami
  • tel. 305 585 1111

  • Mercy Hospital
  • 3663 South Miami Avenue – Miami
  • tel. 305 854 4400

Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Storia

Miami Cenni storici

Il primo nucleo di quella che oggi è la città di Miami trae origine da un insediamento degli indiani Tequesta, quando l’ area era ancora un’ immensa palude.

Nel 1513 viene scoperta (ma sarebbe meglio dire riscoperta) dall’ esploratore spagnolo Juan Ponce de Leòn e nel 1567 una missione spagnola si stabilisce nella regione. Oggetto di contesa da parte delle varie potenze coloniali dell’ epoca (soprattutto Francia, Spagna e Gran Bretagna), nel 1821 entra a far parte stabilmente degli Stati Uniti in cambio della cessazione di ogni rivendicazione sul Texas, allora dominio spagnolo.

Bisogna aspettare il 1895, con l’ arrivo della ferrovia “Florida East Coast Railroad” che collega Miami al resto del paese, per vedere lo sviluppo vero e proprio del centro abitato.

Florida East Coast Railroad

Negli anni venti e trenta del secolo scorso si assiste a un rapido sviluppo edilizio nell’ area di Miami da cui scaturisce un periodo segnato da eccessi e stravaganze, in cui il movimento avanguardista Art Decò lascia una forte impronta sull’ architettura cittadina.

Alla fine degli anni cinquanta, in seguito a imponenti flussi migratori provenienti in larga parte da paesi dell’ area caraibica, ma anche da alcune zone dell’ Europa e dell’ Asia, la città inizia a cambiare radicalmente volto trasformandosi nell’ odierna metropoli cosmopolita e multiculturale.

Architettura Art Dec?

Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Come muoversi

Come muoversia Miami

Auto

Noleggiare un’ automobile a Miami è piuttosto facile ma occorre tenere presente che in Florida le tasse su questo genere di servizio sono abbastanza alte. Se questo non è un problema, l’ auto è senz’ altro un buon mezzo per visitare Miami e dintorni, specialmente se avete intenzione di recarvi anche in località limitrofe come Miami Beach, le Everglades e Key Biskayne.

Prestate in ogni caso particolare attenzione alle polizze assicurative che vi verranno proposte dai noleggiatori. Alcune di queste, infatti, possono essere costose e soprattutto inutili, quindi è consigliabile capire bene cosa copre ogni singola assicurazione e dedicare il dovuto tempo alla lettura di ogni clausola.

Per quanto riguarda i parcheggi, sappiate che può essere molto difficile trovare posto nel centro di Miami o a Miami Beach e che le strisce gialle e le strisce blu indicano divieto di sosta.

Metromover (la monorotaia sopraelevata)

Il Metromover è un mezzo particolarmente scenografico per visitare il centro di Miami e per di più è gratuito. Si tratta di una monorotaia sopraelevata con 20 stazioni servite da avveniristiche navette prive di conducente. Le stazioni principali sono quella di “Government Center Station”, “Knight Center Station” e “Bayside Station”. Il servizio è in funzione dalle 5.00 alle 24.00.

Per maggiori informazioni consultate il sito: www.miamidade.gov/transit/mover.asp

 

Metrobus (gli autobus locali)

Gli autobus dell’ area urbana di Miami sono numerosissimi ed effettuano corse dalle 4.00 alle 2.30, o addirittura (ma solo alcuni) 24 ore su 24. Il biglietto costa 2 dollari e si può acquistare direttamente a bordo, facendo attenzione però ad avere con sé l’ importo esatto dal momento che né le macchinette né i conducenti danno resto. La rete è capillare ma può rendersi necessario un trasferimento da un bus ad un altro per raggiungere la propria meta; in questo caso sarà sufficiente chiedere all’ autista, al momento dell’ emissione del primo biglietto, un supplemento “transfer”, al costo di soli 50 centesimi, che vi consentirà di prendere altri autobus nell’ arco delle due ore successive.

www.miamidade.gov/TRANSIT/bus.asp

Metrorail (la metropolitana di superficie)

La rete metropolitana di Miami attraversa la città da nord a sud e dispone di un totale di 22 stazioni. Il servizio è in funzione dalle 5.00 alle 24.00 con una frequenza che va dagli otto minuti negli orari di maggior traffico ai 30 minuti del finesettimana. Il costo del biglietto è di 1,50 dollari e le biglietterie si trovano presso ciascuna stazione della Metrorail.

www.miamidade.gov/TRANSIT/metrobus.asp

Tri-Rail (i treni regionali)

Sono treni regionali a due piani piuttosto economici se paragonati ad altri mezzi di trasporto ma decisamente molto lenti. Considerate infatti che mediamente impiegano quattro volte il tempo di un’ automobile per compiere lo stesso tragitto. I convogli attraversano le contee di Palm Beach, Broward e Miami-Dade e i biglietti devono essere acquistati prima di salire a bordo direttamente nelle stazioni ferroviarie.

Per ulteriori informazioni consultate il sito ufficiale: www.tri-rail.com

Categories
miami-turismo.it

Turismo.it – Everglades National Park

Everglades National Park

Il Parco Nazionale delle Everglades si trova nella parte più meridionale della Florida, a circa due ore di macchina da Miami, ed è costituito essenzialmente da ambienti paludosi ed acquitrini.

La riserva, vista l’ abbondanza e la diversità della sua flora e fauna, è stata inserita dall’ Unesco nel patrimonio comune dell’ umanità.

Qui si trovano infatti centinaia di specie di volatili e interminabili distese di mangrovie, le cui contorte radici forniscono riparo a numerose varietà di rettili, tra cui i famosi alligatori della Florida.

Miami Little Havana

Il modo migliore per andare alla scoperta di questa regione selvaggia e incontaminata è a bordo di un caratteristico “off-shore”, un’ imbarcazione che vi consentirà di spostarvi comodamente e rapidamente.

Si possono prenotare, presso uno dei numerosi Visitor Centers del Parco, anche delle interessanti visite guidate con i “rangers” locali.

Per maggiori informazioni: www.nps.gov/ever

Everglades National Parka

Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Little Havana

Little Havana

Il pittoresco quartiere di Little Havana è sorto in relazione alla massiccia immigrazione cubana seguita alla rivoluzione castrista.

Negli anni gli abitanti Little Havana sono costantemente aumentati e oggi la comunità ispanica rappresenta circa la metà di tutta la popolazione di Miami.

Il quartiere si estende per ben dieci isolati ed ha la sua arteria principale in “Calle Ocho”, ossia l’ ottava strada.

Qui è possibile respirare la vera atmosfera latina al ritmo della salsa e del merengue che echeggiano pressoché incessantemente nelle vie del quartiere, con i tipici caffè dai quali si affacciano gruppetti di anziani intenti a giocare a domino, discutere animatamente e fumare grossi sigari cubani.

Miami Little Havana

Little Havana merita sicuramente una visita anche solo per la sua atmosfera, ma se capitate di lì non mancate di assaggiare i migliori piatti della tradizione caraibica nei chiassosi e caratteristici ristorantini.

Miami Little Havana

Categories
marocco-turismo.it

Altre città in Marocco – Marocco-turismo.it

Altre città in Marocco!

Tra le altre città marocchine, si segnalano: Essaouira, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Marrakech-Tensift-El Haouz; affacciata sull’Oceano Atlantico, secondo la tradizione, venne fondata da mercanti cartaginesi ed abitata prevalentemente da ebrei.

Il cuore storico della città, la medina, è considerata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Decisamente bella è anche la Kasba, la cittadella fortificata a difesa del porto.

Merita infine una visita il Museo Sidi Mohammed ben Abdallah dedicato alle arti e alle tradizioni regionali (ospita strumenti musicali, gioielli,tappeti, armi e pitture su legno).

Famosa per il Festival di musica gnawa (gruppo etnico nordafricano), a metà degli anni Sessanta fu il luogo d’incontro prediletto di numerose comunità Hippy e di artisti come Jimi Hendrix, Frank Zappa, Bob Marley e Sting.

El Jadida (o Mazagan) è un elegante centro balneare dell’Atlantico poco distante da Casablanca e daMarrakech. Fu conquistata nel 1502 dai portoghesi, che la lasciarono nel 1769 ed è considerata dall’UNESCO “eccezionale esempio di interscambio culturale tra la cultura europea e quella marocchina”.

Taroudant, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Souss-Massa-Draâ (nella catena montuosa dell’Atlante), ed antica capitale della regione del Sous è una graziosa cittadina con mura d’argilla color rame lunghe 5 chilometri (La Ceinture de Rempart) ed imponenti bastioni; Taroundant è  famosa per i suoi allegri e coloratissimi souq.

Ouarzazate, considerata la “mecca del cinema” in quanto è stata location di numerosi capolavori cinematografici (come il Gladiatore e Lawrence d’Arabia). Si trova nella valle del Dadès, all’incrocio della valle Draa (nella zona centrale del Marocco), a ridosso del deserto sabbioso del Sahara. Una piccola curiosità televisiva: La sua Casbah è stata utilizzata, nel 2006, per la terza edizione del reality show italiano La fattoria.

Tafraout, piccola e suggestiva cittadina del Marocco situata a 180 km a sud di Agadir. È la meta ideale per gli amanti dell’ecoturismo: si trova a 1200 di altezza ed è circondata da rocce granitiche che offrono uno meraviglioso spettacolo della natura.

Categories
marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco – Marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco!

Porto del Marocco settentrionale, tra il Mediterraneo e l’Atlantico, Tangeri (nella regione Tangeri-Tétouan), ha una storia antica e travagliata: conobbe la dominazione fenicia, cartaginese, romana, e poi vandala, araba, portoghese, spagnola.

Nel 1912 con la soluzione della seconda crisi marocchina si dispose che Tangeri fosse sottoposta a regime internazionale.

L’effettiva applicazione di tale disposizione si ebbe solo nel 1923 (e durò fino all’indipendenza del Marocco nel 1956). Durante trentennio la città – caratterizzata da una totale libertà di impresa – fu controllata amministrativamente daFrancia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Belgio e conobbe una crescita economica vertiginosa.

Chiamata “la  città bianca” e la “porta del Marocco” per la sua particolare posizione, Tangeri, città di frontiera e crocevia tra due universi,  è una città affascinante e seducente che con la sua particolare bellezza cosmopolita e misteriosa  ha ammaliato artisti europei ed americani del calibro di  Tennessee Williams, Eugène Delacroix, Yves Saint-Laurent, Henri Matisse, Paul Bowles, Jean Genet, William Seward Burroughs, Jack Kerouac….

Categories
marocco-turismo.it

Agadir in Marocco – Marocco-turismo.it

Agadir in Marocco!

Forse la città del Marocco più amata e visitata. È considerata, anche per via della sua posizione invadibile (in una splendida baia) e del suo clima meraviglioso (è sempre primavera), la città della dolce vita.

Agadir (il cui nome in lingua berbera significa, granaio fortificato), fondata da marinai portoghesi nel 1505,  si affaccia sull’Oceano Atlantico, ai piedi dei monti dell’Atlante e si trova nella Prefettura di Agadir-Ida ou Tanane (regione: Souss-Massa-Draâ).

La città che non vanta grandi monumenti (merita però una visita il Parco Nazionale del Sous-Massa), ma è famosa per le sue incantevoli spiagge frequentante dagli amanti degli sport acquatici e…del dolce far niente.

Categories
marocco-turismo.it

Cosa vedere a Casablanca in Marocco

Cosa vedere a Casablanca in Marocco!

Casablanca, più che un città d’arte è una città interessata dal turismo d’affari (che ha il suo cuore nella moderna e centralissima Place des Nations Unies) ed in parte (per quanto riguarda i suoi dintorni) balneare. Vi sono comunque diversi monumenti interessanti. Prima tra tutti è la famosa Moschea Hassan II, la terza moschea più grande al mondo con il minareto (210 metri) più alto del mondo (caratterizzato dalla presenza di un faro laser rivolto alla Mecca).

L’edificio, edificato nei primi anni ‘90 per volere del sovrano del Hassan II, su progetto dell’architetto francese Michel Pinseau, si estende su un’area di circa 90.000 metri quadrati, ed è decorata con marmi, pregiati mosaici e finissimo vetro di Murano.

A differenza della quasi totalità degli edifici religiosi islamici questa moschea è accessibile anche ai non musulmani.

Altri due edifici, stavolta di matrice cristiana, che meritano una visita sono: la chiesa di Notre Dame de Lourdes (famosa per le sue meravigliose vetrate di Gabriel Loire, maestro vetraio di Chartres; e la Chiesa del Sacro Cuore, edificata  in stile gotico e art-decò da Paul Tournon, nel 1930.

Molto interessante è anche il Palazzo Reale, splendida e maestosa residenza del Re, caratterizzata da grandiose porte, purtroppo non visitabile.

Se volete fare un po’ di shopping in un’atmosfera colorata e decisamente informale, potete fare una puntata all’allegro mercato centrale all’aperto.