Categories
marocco-turismo.it

Come arrivare a Casablanca in Marocco

Come arrivare a Casablanca in Marocco!

Coma arrivare: il modo più semplice e veloce per raggiungere Casablanca è l’aereo. L’aeroporto di Casablanca, a 30 km dalla città, è uno dei più grandi ed attivi dell’intero Marocco ed è servito anche da voli low cost.

Una volta atterrati si può prendere un autobus CTM offre corse regolari per il centro città (il viaggio dura circa un’ora).

Un’alternativa ai bus, è il treno (la stazione si trova al livello 1 del terminal arrivi). Vi è un treno ogni ora ed il viaggio dura circa mezz’ora. Per informazioni è possibile visitare il sito  dell’Office National des Chemins de Fer (www.oncf.ma).

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Casablanca in Marocco

Info utili per visitare Casablanca in Marocco!

Regione:  Grande Casablanca

Prefettura/provincia: Casablanca

Altitudine: 64 m s.l.m.

Clima: Oceanico di tipo atlantico, con inverni caratterizzati da temperature estremamente gradevoli ed  estati calde e secche.

Popolazione: 3.269.962 abitanti (2009)

Superficie: 323 km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 0522

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19

Categories
marocco-turismo.it

Casablanca in Marocco – Marocco-turismo.it

Casablanca in Marocco!

Moderna metropoli internazionale e capitale economica del Marocco, Casablanca (in berbero: Tigmmi tumlilt, che significa appunto “la casa bianca” ),  è la città più grande ed il principale porto del Paese. 

Nonostante il suo patrimonio storico-artistico sia alquanto esiguo, merita sicuramente una visita, se non altro per l’atmosfera calda e frizzante che vi si respira. 

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Meknes in Marocco

Info utili per visitare Meknes in Marocco!

Regione:  Meknès-Tafilalet

Prefettura/provincia: Prefettura di Meknes-El Menzeh

Altitudine: 560  m s.l.m.

Clima: Fortemente influenzato dal mar Mediterraneo. Mite in inverno (difficilmente le temperature scendono sotto i 10° C.) e molto caldo durante i mesi estivi.

Popolazione: 850 000 abitanti (2008)

Superficie: 94 km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 05

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Rabat in Marocco

Info utili per visitare Rabat in Marocco!

Regione:  Rabat-Salé-Zemmour-Zaer

Prefettura/provincia: Prefettura di Rabat

Altitudine: 53 m s.l.m.

Clima: Oceanico. Il clima è decisamente mite in inverno e caldo e ventilato in estate

Popolazione: 1.550.860  (2006)

Superficie: 118 km²

Densità: 13.950 ab./km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 037

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15
Polizia: Tel. 19

Informazioni turistiche:
Delegazione del Turismo
22, Avenue d’Alger
Tel: (037) 73 05 62 – Fax (037) 72 79 17
Ente Nazionale per il turismo del Marocco Agdal
Tel: (037) 67 37 56

Categories
marocco-turismo.it

Come arrivare a Marrakech in Marocco

Come arrivare a Marrakech in Marocco!

Coma arrivare: il modo più semplice e veloce per raggiungere Marrakech è l’aereo. L’aeroporto di Marrakech Menara (www.onda.ma) dista circa 5 km dal centro città. Una volta atterrati si può prendere un bus o un taxi.

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Marocco-turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

CURIOSITA’ Tradizione, cultura

CUCINA IN MAROCCOSapori forti, ingredienti genuini

HOTEL IN MAROCCODove dormire

GEOGRAFIAClima, territorio

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Marrakech in Marocco

Info utili per visitare Marrakech in Marocco!

Regione:  Marrakech-Tensift-El Haouz

Prefettura/provincia: Marrakech

Altitudine: 466 m s.l.m.

Clima: Continentale. Gli inverni sono piuttosto freddi mentre le estati sono spesso torride. I periodi migliori per visitare Marrakech sono quelli primaverili ed autunnali in quanto le temperature intorno ai 20-25°C, sono particolarmente piacevoli.

Popolazione: 1.036.500  (2006)

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 044

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19

Categories
marocco-turismo.it

Cosa vedere a Fes in Marocco

Cosa vedere a Fes in Marocco!

Ottimo punto di partenza per una visita alla città è la caratteristica ed affascinante  “medina” (l’antico quartiere che coincide a grandi linee con l’area di Fās al-Bālī), con i suoi pittoreschi suq ed il suo intricato labirinto di stradine e pittoresche viuzze, da dove svettano le tipiche mura in argilla compattata e mattoni.

Il virtù della sua grandiosa bellezza e del suo interessante patrimonio monumentale, Fez si presenta come una città museo.
Fra i monumenti più interessanti spiccano alcune Mederse (o Madrase).  Una Madrasa è un istituto formativo e tra quelle più interessanti della città si segnalano quella Bu ‛Inayna, eretta nel 1350-57 dal sultano Abū‛Inān (si caratterizza per la presenza di un portale maggiore in legno di cedro placcato in bronzo lavorato e di una porticciola denominata “degli scalzi” – poiché riservata ai visitatori che prima di entrare si dovevano pulire i piedi)  fronteggiata da un particolare  orologio ad acqua; e quella degli ‛Aţţārīn (profumieri), eretta dal sultano Abū Sa‛īd nel 1323-25 (caratterizzata da mura ricoperte di surate scolpite nel legno, è  considerata uno dei più grandi capolavori dell’arte merinide).

Moltissime le moschee, tutte completate da meravigliosi minareti (in arabo manār, lett. “faro”. Da questa torretta il muezzin – mu‛adhdhin – cinque volte al giorno chiama alla preghiera i devoti di Allāh). La moschea più importante di Fez è denominata al-Qarawiyyīn (ossia “Moschea degli abitanti di Qayrawān”). La Moschea, fondata nell’857, ospita la  più antica università islamica (fondata a metà del IX secolo ) ed una prestigiosa e fornitissima biblioteca.

Splendido, ma purtroppo interdetto ai visitatori, è il sontuoso Palazzo Reale, costruito su disegno di re Hassan II (monarca dal 1961 al 1999), con le sue meravigliose porte d’oro zecchino che danno su un complesso di edifici, giardini e cortili.

Fez è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime ceramiche blu cobalto (colore ottenuto dalla sapiente miscela di una serie di ingredienti). Un’ottima occasione per scoprirle è visitare il museo Dar Batha, vicino alla medersa Bou Inania,  in Place du Batha.

Altro interessante museo quello delle Arti e dei Mestieri del legno (risorsa di cui il Marocco è particolarmente ricco), situato nel bel foundouk En-Nejjarine.

Categories
marocco-turismo.it

Come arrivare a Fes in Marocco

Come arrivare a Fes in Marocco!

Coma arrivare: il modo più semplice (e conveniente, in considerazione anche delle sempre più numerose offerte low cost), per raggiungere Fez è l’aereo.

L’ Aeroporto di Fèz (www.onda.ma), si trova a 15 chilometri dal centro della città; una volta atterrati si può prendere un bus (vi è una corsa ogni ora) oppure uno dei tanti  taxi (all’uscita del terminal arrivi).

Categories
marocco-turismo.it

Fes in Marocco – Marocco-turismo.it

Fes in Marocco!

Fes o Fez è la prima città imperiale marocchina ed è situata in una fertile vallata della regione del Fes-Boulemane.

Soprannominata la “perla del mondo arabo” e la “Firenze del Maghreb”, è  una delle città più belle ed antiche dell’intero Marocco.  Frequentatissima meta turistica, è un importante centro artigianale, spirituale e culturale.

Attualmente suddivisa in tre aree (la vecchia Medina, la nuova Medina e la Ville Nouvelle), la sua storia ha inizio quando, sul finire del 700, un discendente del profeta, di nome Idrīs I, vi si stabilì.

Il primo insediamento cittadino si sviluppò sulla riva destra del fiume Fās, mentre il secondo nucleo abitato, nacque sulla riva sinistra, per volere del figlio di Idrīs I, e proprio in quest’area, chiamata La Suprema venne fissata, nell’809, la capitale della dinastia degli Idrisidi.

Con il passare degli anni, i due insediamenti si unirono, e dopo alcuni anni difficili, nel 1250, sotto i Merinidi, Fes divenne nuovamente capitale; nel 1276 venne affiancata da un nuovo insediamento chiamato Madīnat al-Baydā’ (la città bianca, poi ribattezzata in Fās al-Jadīd, abitata soprattutto da ebrei).

L’epoca d’oro di Fez coincise con il regno del sultano merinide Abū l-Rabī‛ (inizio del XIV secolo) e del suo successoreAbū Sa‛īd ‛Uthmān (1310 – 1331). In quegli anni la città si configurò come un’importante centro economico, commerciale e culturale.

Nel corso del Quattrocento subì un lento e progressivo declino; recuperò parte del suo antico splendore quando, nella prima metà del XIX secolo, ridivenne capitale, ma con l’avvento del protettorato francese (1912), conobbe nuovamente anni bui.

Oggi la città, famosa per la sua affascinante “medina” (ossia la parte vecchia, dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO), è una città turistica vivace e moderna.