Categories
giappone-turismo.it

Il palazzo imperiale di Tokyo

Il Palazzo Imperiale di Tokyo

Tra le tante attrazioni, dell’iperattiva e ipertecnologica Tokyo, a volte ci si dimentica di quelle qui antiche e caratteristiche, e tra queste c’è sicuramente il Kōkyo ossia il palazzo imperiale. Questo edificio, già esistente con il nome di palazzo di Edo, divenne la residenza imperiale nel 1868, quando l’imperatore Meiji, trasferì la capitale del Giappone, da Kyoto a Edo, cambiando il nome di quest’ultima in Tokyo. Anche se l’accesso al Palazzo non è permesso (tranne due volte l’anno, in occasione del Capodanno – 2 gennaio – e del compleanno dell’Imperatore – 23 dicembre) nei dintorni del Palazzo si possono ammirare le abbondanti bellezze naturali presenti, le sua possenti mura in pietra ed i suoi tranquilli fossati. Tutto qui ricorda il vecchio Giappone feudale.

Giardino Higashi Gyoen: il giardino orientale del Palazzo Imperiale, con i suoi 53 acri è un giardino classico, un tempo sede della fortezza del castello di Edo, ospita alcuni dei 250000 alberi rappresentativi della prefettura, un piccolo museo, numerosi monumenti storici ed un piccolo giardino in stile giapponese. Apertura: 9:00-16:30 (16:00 da novembre a febbraio). Chiusura: lunedì, venedì e cerimonie imperiali. Ingresso: gratuito.

Sannomaru Shozokan: nel giardino è esposta al pubblico una parte delle circa 7000 opere d’arte donate dall’Imperatore nel giugno 1989.

Parco Kitanomaru: è un vasto giardino di tufo con un sentiero che lo attraversa a partire dal cancello Kitahanebashi. Sul lato est del percorso si trovano il Salone Nippon Budokan, il Museo della Scienza ed il Museo Nazionale d’Arte Moderna, mentre ad ovest si trova un lago circondato da alberi e vegetazione.

Museo della Scienza: un edificio a cinque piani, ospita display tridimensionali che riproducono opere che coprono tutti i campi della scienza moderna, dalla scienza spaziale all’agricoltura. Aperto: 9:30-16:50 (ultimo ingresso consentito alle 16:00). Chiusura: fine anno e capodanno. Ingresso: ¥ 600.

Arena Nippon Budokan costruita in stile architettonico giapponese antico per le Olimpiadi di Tokyo, è stata utilizzata per vari incontri sportivi ed altri eventi.

Categories
giappone-turismo.it

Il Parco di Shinjuku di Tokyo

Il Parco di Shinjuku a Tokyo

Shinjuku è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, ma non è semplicemente un quartiere, bensì una città nella città, È un importante centro commerciale ed amministrativo, nonché sede del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, (è qui che viene gestita l’amministrazione politica e pubblica della città) e del importante omonima stazione. Qui trovate uno splendido parco pubblico, Shinjuku Gyoen, dove potrete rilassarvi facendo una bella passeggiata ed dedicarvi all’arte “hana-mi” (guardare i fiori); Shinjuku Gyoen, un tempo territorio imperiale e istituto di ricerca agraria, rappresenta oggi una vera e propria oasi di pace in mezzo al caos cittadino.

L’immenso giardino – 58 ettari – riesce sapientemente a combinare diversi stili (da quello tradizionalmente giapponese a quelli occidentali). Il paesaggio cambia di continuo, ma tutto è in perfetta armonia e rimarrete stupiti di fronte alle mille varietà di alberi di ciliegio che si specchiano nell’acqua. Il periodo della fioritura è il momento migliore per godere del parco in tutto il suo assoluto splendore…chissà che gli animi più gentili e poetici non approfittino di tanta bellezza per comporre Haiku, come accadeva in epoca Heian. L’ingresso al parco (aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 16,30) è a pagamento, circa 200 Yen.

Categories
giappone-turismo.it

Il Museo Nazionale d’Arte Occidentale di Tokyo

Inaugurato nel 1959 come museo giapponese specializzato in arte occidentale. Le collezioni presentano dipinti anteriori al XVIII secolo ed esplorano l’arte del XIX e XX secolo, fino ai più grandi artisti della generazione più recente.

Indirizzo: 7-7 Ueno-koen Taito-ku Tokyo 110-0007
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17. Il venerdì dalle 9:30 alle 20:00. Chiuso il lunedì
Telefono: 03-3828-5131
Sito Internet: www.nmwa.go.jp/en/

Categories
giappone-turismo.it

Il Sunshine International Aquarium di Tokyo

Il Sunshine International Aquarium contiene creature acquatiche di mari, oceani e foreste tropicali di tutto il mondo, comprese le razze, sunfish, rane, serpenti, pinguini, foche e lontre. L’acquario si trova al 10° piano dell’edificio World Import Mart del complesso Sunshine City. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Fino alle 18:30 nei weekend e durante le festività nazionali. Ingresso: 1800 Yen. Il biglietto unico per l’ingresso combinato all’osservatorio e all’acquario costa 2100 Yen.

Categories
giappone-turismo.it

L’ Osservatorio Sunshine 60 di Tokyo

Questa ponte di osservazione si trova all’ultimo piano del grattacielo Sunshine 60, alto 240 metri. Da quando l’edificio fu ultimato nel 1978, sono stati costruiti a Tokyo diversi altri edifici in posizione più centrale, come Roppongi Hills e il governo di Tokyo. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:30. Ingresso: 620 Yen. Il biglietto unico per l’ingresso combinato all’osservatorio e all’acquario costa 2100 Yen.

Categories
giappone-turismo.it

Tokyo – Grandi Magazzini Seibu

I Grandi Magazzini Seibu di Tokyo

Situati ai piani superiori dell’uscita est della stazione di Ikebukuro, i grandi magazzini Seibu sono un’altra grande catena di negozi di Tokyo. Appartengono al gruppo Seibu, propretario di diverse linee ferroviarie suburbane, compresa la linea Seibu Ikebukuro, che termina alla stazione di Ikebukuro. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00. Fino alle 20:00 nei weekend e durante le festività nazionali.

Categories
giappone-turismo.it

Cosa vedere e cosa fare a Tokyo

Condividi

Per Viaggiare:
Guide di Viaggio

Giappone-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

Categories
giappone-turismo.it

Come muoversi a Tokyo – Aqua-Line Baia di Tokyo

Aqua-Line, Baia di Tokyo

Conosciuta anche come Tokyo Wan Aqua-Line è la combinazione di un ponte ed una galleria sulla baia di Tokyo. La galleria, che con una lunghezza di 9,6 km rappresenta il più lungo tunnel stradale subalveo del mondo, è seguita da un ponte della lunghezza di 4,4 km. La transizione tra ponte e galleria avviene sull’isola artificiale di Umi Hotaru (lucciola di mare). Su Umi Hotaru sono presenti numerosi ristoranti, negozi e punti panoramici.

La ventilazione della galleria avviene attraverso una caratteristica torre chiamata Kaze No To, ubicata sull’isola e visibile da lontano. Sfrutta i venti quasi costanti della baia quale fonte energetica per produrre l’energia necessaria alla ventilazione. Nella galleria a due canne, 60 metri sotto la superficie dell’acqua, scorre la strada nazionale 409 con due corsie per direzione. L’opera collega la zona industriale Kawasaki situata a sud di Tokyo nella prefettura di Kanagawa con Kisarazu nella prefettura di Chiba sulla penisola di Boso. Con la costruzione dell’Aqua-Line Baia di Tokyo il tempo di percorrenza tra queste due importanti regioni industriali si è ridotto a 15 minuti e la distanza a 15,4 km.

auto

Prima il tragitto raggiungeva i 100 km, perché bisognava percorrere l’intera baia di Tokyo transitando anche per il centro della città di Tokyo. Anche un viaggio con il traghetto durava un’ora. Dalla conclusione del progetto, il traffico di alcune strade di Tokyo è diminuito. La progettazione iniziò nel 1966, i lavori di costruzione iniziarono nel 1989 e si conclusero nel maggio 1997. L’opera venne aperta al traffico il 18 dicembre 1997. I costi del progetto ammontarono a circa 10 miliardi di Euro. Le aspettative che furono poste all’Aqua-Line non furono soddisfatte completamente. I veicoli che utilizzano questo tracciato sono molto meno del previsto, soprattutto a causa dei pedaggi elevati. Ciò è sintomatico per decenni di politica governativa giapponese che si è contraddistinta con spese enormi per la promozione di enormi progetti infrastrutturali. In questo modo, proprio nella regione di Tokyo, vennero costruite numerose gallerie, ponti e autostrade che vengono gestiti e mantenuti da aziende governative semiprivate e sono quindi soggetti a pedaggio. Questi gestori sono dei cartelli complessi formati da precedenti funzionari del governo, che per mancanza di concorrenza possono richiedere pedaggi esagerati. Da inizio 2006 il pedaggio ammonta a 3.700 Yen (circa 23 Euro).

Come muoversi:

Toei Subways

Tokyo Metro

Taxi

Categories
giappone-turismo.it

Muoversi Tokyo – Toei Subways

Toei Subways

Linea Toei


Colore

Simbolo

Nome

Tragitto

Lunghezza

Rosa

A

Linea Asakusa

Nishi-magome a Oshiage

18,3km

Blu

I

Linea Mita

Meguro a Nishi-takashimadaira

26,5km

Verde chiaro

S

Linea Shinjuku

Shinjuku a Moto-yawata

23,5km

Porpora

E

Linea Oedo

Hikarigaoka a Tochōmae via Tochōmae, Roppongi e Ryogoku

40,7km

metro1

Come muoversi:

Tokyo Metro

Aqua-Line Baia di Tokyo

Taxi

Condividi

Per Viaggiare:
Guide di Viaggio

Giappone-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

GIAPPONE Terra del Sol Levante

LE REGIONI E LE ISOLE Il Paese dei Contrasti

LE ORIGINI Tradizioni e Cultura

HOTEL CONSIGLIATI Gli hotel per visitare il Giappone

Categories
giappone-turismo.it

Come muoversi a Tokyo – La guida più completa del Giappone

Come muoversi a Tokyo

Tokyo possiede uno dei sistemi ferroviari e metropolitani più efficienti del mondo. I treni sono puliti e veloci e tutte le stazioni hanno segnaletica in inglese. Le linee ferroviarie via terra gestite dalla Japan Railways sono codificate mediante colori, con la Yamanote che è la linea usata più di frequente.

La metropolitana di Tokyo percorre le vie sotterranee costituite da 12 linee. I treni e la metropolitana funzionano dalle 5:00 a mezzanotte. Una varietà di biglietti e abbonamenti semplifica l’acquisto rispetto ai singoli biglietti per ogni percorso. Comprate un abbonamento Suica pre-pagato per viaggiare su tutte le linee JR. Lo si può acquistare nelle aree ’finestra verde’ delle JR o presso i distributori di biglietti. Una scheda costa 2000 yen. Il biglietto Passnet (1000/3000/5000 yen) è simile al Suica ma non si può usare sulle linee JR. Per trasferirsi dalla rete metropolitana di Tokyo alla rete JR è necessario un biglietto di trasferimento, disponibile presso il punto di trasferimento. Gli autobus a Tokyo sono gestiti da società diverse. Prendere la metropolitana o i treni è più semplice per circolare in città, ma le corse degli autobus sono efficienti. Malgrado ciò, pochi segnali sono in inglese e ciò rende lo spostamento difficile. Le tariffe sono all’incirca di 200 yen e le macchine per la distribuzione dei biglietti accettano la maggior parte delle monete. Nelle stazioni della metropolitana Toei e negli hotel sono disponibili guide sui percorsi degli autobus in inglese. La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più usati per circolare a Tokyo se ci si sente pieni di energia. Alcuni hotel noleggiano le bici, ma la maggior parte avrà informazioni su dove noleggiarle altrove.

La rete di trasporti di Tokyo è efficientissima. La linea ferroviaria Yamanote della JR ne percorre il perimetro, la metropolitana serve il resto della città, lo shinkansen la collega al resto del paese.
Tokyo può contare su una fitta rete di treni, metropolitane e linee di autobus, gestiti da circa una dozzina di compagnie diverse. Le linee ferroviarie sono gestite dalla East Japan Rail, le linee metropolitane sono più conveniente per muoversi centrale di Tokyo. La più importante linea ferroviaria di Tokyo è la JR Yamanote Line, una linea circolare che collega le aree più centrali di Tokyo. La città è servita da dodici linee metropolitane, gestite da due compagnie, che coprono per gran parte le aree interne al cerchio della linea Yamanote e le zone attorno a Ginza e Shitamachi. La maggior parte delle innumerevoli linee ferroviarie suburbane partono da una delle sei grandi stazioni della linea Yamanote (Tokyo, Ueno, Ikebukuro, Shinjuku, Shibuya e Shinagawa).

Le linee ferroviarie principali (JR) sono:
Yamanote Line (linea verde): Linea circolare che collega tutti i principali centri.
Keihin-Tohoku Line (linea azzurra): Corre parallela alla Yamanote Line sulla metà orientale del cerchio.
Chuo/Sobu Line (linea gialla): Attraversa il cerchio della Yamanote Line (lenti treni locali).
Chuo Line (Rapid) (linea arancione): Attraversa il cerchio della Yamanote Line (servizio rapido). Collega Tokyo a Shinjuku.
Saikyo/Rinkai Line (linea verde scuro): Linea rapida parallela alla Yamanote Line sulla metà occidentale del cerchio. Si collega con Daiba.
Shinkansen (linea rossa): I treni shinkansen Tokaido fermano a Tokyo e Shinagawa, mentre treni proiettili diretti a nord fermano a Tokyo e a Ueno.
Oltre alla East JR ed alle due compagnie della metropolitana, molte altre compagnie ferroviarie collegano Tokyo con la metropoli esterna e le regioni circostanti. Queste linee di solito partono da una delle stazioni della JR Yamanote Line. Molte delle aziende ferroviarie private sono anche proprietarie di catene di grandi magazzini, spesso situati presso le loro maggiori stazioni ferroviarie:

– Tokyu Railways (linea verde): Serve la parte sudoccidentale di Tokyo e Kanagawa.
– Tobu Railways (linea rossa): Serve Saitama e Tochigi. Collega Nikko.
– Seibu Railways (linea arancione): Serve la regione Tama e Saitama.
– Keio Railways (linea azzurra): Serve la regione Tama.
– Odakyu Railways (linea gialla): Serve Kanagawa. Collega Hakone.
– Keisei Railways (linea viola): Serve Chiba. Collega l’aereoporto di Narita.
– Keikyu Railways (linea rosa): Serve l’aereoporto di Haneda e Kanagawa.
– Tsukuba Express (linea blu): Collega Akihabara con la città di Tsukuba.

La rete metropolitana di Tokyo è gestita da due compagnie, la Toei Subways con quattro linee, e la Tokyo Metro (precedentemente nota come Eidan Subways) con otto linee. Insieme, coprono l’intera area centrale di Tokyo, in particolare la zona all’interno del cerchio Yamanote e le zone attorno a Ginza e Shitamachi. ota, che anche oltre i capolinea, i treni di alcune linee metropolitane continuano ad operare sui binari di diverse compagnie ferroviarie suburbane. Per esempio, la linea metropolitana Chiyoda è direttamente collegata con la linea suburbana Odakyu alla stazione di Yoyogi Uehara, e alcuni treni sulla linea metropolitana Hibiya continuano a funzionare sui binari della linea Tokyu Toyoko dalla stazione Nakameguro.

Come muoversi:

Toei Subways

Tokyo Metro

Aqua-Line Baia di Tokyo

Taxi