Categories
ilovestoccolma.it

Il Municipio di Stoccolma

Il Palazzo Municipale di Stoccolma è uno degli edifici svedesi più interessanti e imponenti. In aggiunta alla sua impressionante architettura e decorazioni artistiche, Stadshuset è anche celebre per l’annuale banchetto del premio Nobel che si svolge nella sua Sala Azzurra.

L’edificio presenta anche la Sala d’Oro, le cui pareti sono decorate con mosaici in oro, come anche la sala in stile vichingo dove i consiglieri comunali di Stoccolma si riuniscono. Il municipio può essere visitato solo con una guida.

Visite guidate
  • Ottobre-Aprile: ore 10 e 12
  • Giugno-Agosto: ore 10, 11, 12, 14, 15
  • Maggio e Settembre: ore 10, 12, 14

La Torre del Municipio, alta 106 metri, offre una fantastica vista su Stoccolma. E’ aperta ogni giorno da Maggio a Settembre, dalle 9 alle 16:15.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Stoccolma

Categories
ilovestoccolma.it

Il Museo Vasa

Il Vasa è l’unico galeone del 17° secolo tuttora esistente al mondo. Affondò nel suo viaggio di inaugurazione il 10 agosto 1628, senza nemmeno aver navigato al di là del porto di Stoccolma. La nave è stata ritrovata e restaurata nel 1961, dopo aver riposato in fondo al mare per 333 anni.

Con oltre il 95 per cento della sua struttura originale e belle decorazioni incredibilmente intatte, il Vasa permette di rivivere in modo unico il diciassettesimo secolo. Turisti provenienti da tutto il mondo si accalcano al Museo Vasa per ammirare questa affascinante nave e conoscere meglio la sua incredibile storia.

Apertura
  • Gennaio – Maggio 10-17 ogni giorno
  • Giugno – Agosto 8:30-18 ogni giorno
  • Settembre – Dicembre 10-17 (solo il mercoledì 10-20)

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Stoccolma

Categories
ilovestoccolma.it

Cosa vedere Archivi – Guida di Stoccolma

La Gamla Stan (città vecchia) di Stoccolma è la sua parte più incantevole e consiste principalmente dell’isola di Stadsholmen. Anche i vicini isolotti di Riddarholmen, Helgeandsholmen e StrÖmsb…

Skansen è la più popolare destinazione turistica in Svezia. Fondata nel 1891, il museo offre ai visitatori l’esperienza unica di rivivere la vita come era in Svezia nei tempi passati, grazie alla pre…

Il Vasa è l’unico galeone del 17° secolo tuttora esistente al mondo. Affondò nel suo viaggio di inaugurazione il 10 agosto 1628, senza nemmeno aver navigato al di là del porto di Stoccolma. La nave è…

Il Palazzo Municipale di Stoccolma è uno degli edifici svedesi più interessanti e imponenti. In aggiunta alla sua impressionante architettura e decorazioni artistiche, Stadshuset è anche celebre per …

Il Museo della Storia e delle Antichità si trova sulla Narvavägen vicino a Djurgårdsbron. In questo entusiasmante museo, il cui ingresso è anche gratuito, è possibile rivivere la lunga e affascinante…

Millesgården è più di un museo; è anche un favoloso e rilassante giardino e regala una vista impareggiabile su Stoccolma. I lavori di Carl Milles sono molto famosi e continuano ad essere esposti in t…

Uno dei più affascinanti musei del mondo si trova dietro la sontuosa facciata del BÖrshuset, in Gamla Stan. Il Museo del Nobel racconta la storia del più prestigioso premio del mondo. Qui entrerete i…

Il Palazzo Reale è ovviamente la residenza ufficiale di Sua Maestà il Re. Gli uffici del Re e della Regina, insieme con quelli della Corte Reale, si trovano qui. Il pubblico ha accesso alle sale di r…

Questo fantastico edificio aveva riaperto le sue porte nel 1888 e il suo successo ha iniziato a fiorire diventando un vero e proprio patrimonio per gli amanti del buon cibo a Stoccolma. Chiunque appr…

Prins Eugens Waldemarsudde, ex residenza del Principe Eugenio (1865-1947) è oggi un popolare museo d’arte. Il Principe è stato tra i più grandi pittori di paesaggi della sua generazione e anche…

Categories
ilovestoccolma.it

Muoversi a Stoccolma

Come muoversi a Stoccolma

Stoccolma è una città relativamente piccola e un buon modo per visitarla è a piedi. Detto questo, la città vanta un rapido, sicuro ed efficiente sistema di trasporto pubblico gestito da Statens Lokaltraffic (SL, www.sl.se). è costituito dalla Metropolitana di Stoccolma (Tunnelbana); tre sistemi ferroviari: il pendolare ferroviario (pendeltåg), Roslagsbanan, e SaltsjÖbanan; tre sistemi di ferrovia leggera: Nockebybanan, LidingÖbanan, e Tvärbanan; un gran numero di linee di autobus, e uno linea di barche lungo le vie navigabili della città.

Biglietti e abbonamenti

SL dispone di un biglietto comune valido in tutta l’area di Stoccolma, che permette di viaggiare facilmente con i vari mezzi di trasporto. I biglietti sono di due tipi principali, il biglietto semplice e gli abbonamenti, ma entrambi consentono un numero illimitato di corse sui mezzi della SL in tutta l’area di Stoccolma per la durata di validità del biglietto.

A partire dal primo Aprile 2007, una nuovo sistema di zone (A, B, C) e di prezzi viene applicato per i biglietti. I biglietti singoli sono disponibili in varie forme, ad esempio nei convenienti blocchetti da 10. Un singolo biglietto è valido per un’ora. Tutti questi vi permettono un numero illimitato di viaggi su metro, treni, autobus cittadini e il servizio di traghetti Slussen – Djurgården.

Metro (Tunnelbana)

La metropolitana di Stoccolma è il mezzo più veloce e più semplice per girare la città, tranne se siete diretti verso le isole di Djurgården e Skeppsholmen, nel qual caso autobus e traghetti saranno le vostre principali opzioni. Ogni linea della Tunnelbana è caratterizzata da un colore (rosso, verde o blu) e dalla destinazione finale, con tutte e tre le linee che si intersecano nella T-Centralen.

I servizi sono frequenti e, in generale, operare dalle 5 del mattino fino all’una di notte da Domenica a Giovedì, dalle 5 alle 3 di notte il Venerdì e il Sabato. Il biglietto singolo è disponibile alle biglietterie della SL, ai distributori automatici, nelle stazioni ferroviarie e sono validi per un’ora da quando il viaggio inizia. Generalmente, gli abbonamenti (travel cards) sono più convenienti. Per informazioni sulle rotte e gli orari, visitare il principale centro di informazione SL all’interno della T-Centralen.

Autobus

La rete degli autobus di Stoccolma è estesa ed il servizio è decisamente efficiente. La maggior parte degli autobus viaggiano dalle 5 del mattino fino a mezzanotte. Dopo mezzanotte, alcuni autobus notturni forniscono un servizio ridotto. Le principali stazioni degli autobus notturni sono Odenplan, Slussen, Gullmarsplan, Fridhemsplan e T-Centralen. I biglietti non possono essere acquistati a bordo.

Traghetti

I traghetti cittadini della Djurgardsfarjan collegano Grona Lund (Djurgården) con Nybroplan e Slussen ogni 10 minuti in estate e meno frequentemente in bassa stagione.

Tram

Da fine Marzo a metà Dicembre, alcuni tram d’epoca (www.ss.se/djurgardslinjen) fanno la spola tra Norrmalmstorg e Waldemarsudde in Djurgården. Gli abbonamenti della SL sono validi su questi mezzi. Di solito questi tram passano ogni 10 o 12 minuti.

Taxi

I taxi sono molto comodi e possono essere prenotati on-line, per telefono o semplicemente chiamati lungo la strada. Queste cifre aumentano la sera e nei fine settimana. Evitate i conducenti inaffidabili che operano servizi di taxi non ufficiali con macchine private. Sono affidabili le compagnie Taxi 020, Taxi Kurir e Taxi Stockholm.

Strade

Dall’Agosto 2007, Stoccolma ha delle aree a traffico limitato per cui dovrete pagare per accedervi. Il centro si trova ovviamente all’interno di questa zona. Tutte le entrate e le uscite di questa area sono provviste di punti di controllo automatici che funzionano con un sistema di riconoscimento del numero di targa.

Tutti i veicoli in entrata o in uscita dall’area a pagamento, con poche eccezioni, in base all’ora di accesso tra le 06:30 e le 18:29. Il pagamento può essere effettuato in vari modi ma rigorosamente entro 14 giorni e non è possibile pagare presso i punti di controllo.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Stoccolma

Categories
norvegia-turismo.it

Norvegia – I premi Nobel

Premi Nobel


Premi Nobel:
La Norvegia può vantare ben 9 premi nobel:

Bjørnstjerne Bjørnson, Letteratura, 1903: « un tributo alla sua nobile, magnifica e versatile poeticità, con la quale si è sempre distinto per la chiarezza della sua ispirazione e la rara purezza del suo spirito»Knut Hamsun, Letteratura, 1920: «per il suo monumentale lavoro, Il risveglio della Terra».

Christian Lous Lange (Segretario generale dell’Unione interparlamentare), Pace, 1921.

Christian Lous Lange

Fridtjof Nansen, Pace, 1922: «per la sua attività come Alto Commissario per i Rifugiati (High Commissioner for Refugees) della Società delle Nazioni».
Sigrid Undset, Letteratura, 1928: «principalmente per la sua imponente descrizione della vita nordica durante il medioevo».

Ragnar Frisch, Economia, 1969; «per aver sviluppato e applicato modelli dinamici per l’analisi dei processi economici».
Odd Hassel, Chimica, 1969 (insignito con Derek Barton,) «per i loro contributi allo sviluppo del concetto di conformazione e le sue applicazioni in chimica».
Trygve Haavelmo, Economia, 1989: «per i contributi alla macroeconomia dinamica: la consistenza temporale delle politiche economiche e le forze che determinano il ciclo economico».

Trygve Haavelmo

Finn Kydland, Economia, 2004: «per i contributi alla macroeconomia dinamica: la consistenza temporale delle politiche economiche e le forze che determinano il ciclo economico».

Finn Kydland

Categories
norvegia-turismo.it

Norvegia – Informazioni turistichi –

Info turistiche e consolati

UFFICIO TURISTICO NORVEGESE
Via G. Puccini 5
20121 Milano, Italy
Telefono+39 02 85451450
Fax+39 02 85451440

Sito internet www.visitnorway.com/it
E-mail: milano@innovasjonnorge.no

Ambasciata d’Italia ad Oslo
Inkognitogata 7 – 0244 Oslo.
Tel. (0047) 23 08 49 00     Fax (0047) 22 44 34 36
Cell. d’emergenza (da utilizzare esclusivamente durante l’orario di chiusura della Sede): 0047 92 42 42 70

E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it
Sito Internet: www.amboslo.esteri.it


CONSOLATI ONORARI: Vice Consolato Onorario in Bergen
,
Karlfarlien 14 – 5018 Bergen
Tel. (0047) 55 30 20 58        Fax (0047) 55 30 20 51
Priv.  (0047) 55 31 00 71     Cell. (0047) 905 94 526
E-mail: erikno@enor.no

Vice Consolato Onorario in Stavanger
Travbaneveien, 3
POB 101 Forus – 4064 Stavanger
Tel. (00 47) 52 87 48 00/52 87 50 82
Fax (00 47) 52 87 49 30
Priv.  (0047) 51 66 61 72     Cell. (0047) 905 95 767
E-mail: aksel.luhr@eninorge.com

Vice Consolato onorario in Trondheim:
c/o RESMAN AS, Stiklestadvn. 1, 7041 Trondheim.
Priv.  (0047) 72 56 37 81  Cell. (0047) 951 03 054
E-mail:  oddvar.solemsli@resman.no

turisti

Vice Consolato onorario a Tromso:
POB 6154 – 9291 Tromso
Tel. (00 47) 77 62 26 00 Fax (00 47) 77 62 26 99
Priv.  (0047) 77 68 72 97.  Cell.  (0047) 905 10 975
E-mail: firmapost@barlindhaug.no

Agenzia Consolare a Alesund:
POB 767 – 6003 Alesund
Tel. (00 47) 70 11 85 50     Fax (00 47) 70 11 85 70
Priv.  (0047) 70 15 61 92    Cell.  (0047) 913 88 792
E-mail: mcod@codfish.no

Agenzia Consolare a Svolvaer:
POB 74 – 8301 Svolvaer
Tel. (00 47) 76 07 59 40
Fax (00 47) 76 07 59 41
Priv.  (0047) 76 07 09 67. Cell.  (0047) 906 17 692
E-mail: firmapost@lberg.no

Categories
norvegia-turismo.it

Norvegia – Consigli utilii –

Informazioni generali

La Norvegia fa parte, con Svezia e Finlandia, dellaPenisola Scandinava ed il Paese più a nord d’Europa (il punto più settentrionale comprende l’arcipelago delle Svalbard e l’isola Jan Mayen è pari 80° 49′ 45 N).

Capitale: Oslo. Ha una popolazione di circa 590.050 abitanti (accoglie dunque circa il 12% circa della popolazione norvegese); la sua area metropolitana  (Stor-Osloregionen), sfiora 1,5 milioni di abitanti.


Superficie:
385.6393 km²

Confini: la Norvegia confina a est con la Svezia, a nord-est con la Finlandia e con la Russia a ovest con il Mar di Norvegia e a sud con il mare Skagerrak. Le coste, sono inoltre bagnate dall’Oceano Atlantico, dal Mare del Nord (a sud) e dal Mare di Barents (a nord).

Popolazione: (dato 2009)

– Totale: 4.623.000  abitanti

– Densità: 14 ab./km²

La densità è una delle più basse d’Europa: la maggior parte della popolazione si concentra nelle aree metropolitane di Oslo e di Bergen. 
La maggior parte degli abitanti sono di etnia norvegese; nel nord del Paese si concentrano le due minoranze più importanti: Sami e finlandesi. Gli immigrati – ben intergrati – sono poco meno di 390.000.

La lingua ufficiale in Norvegia è il norvegese. La sua forma scritta, però, non è univoca; esistono, infatti: il bokmål (la più diffusa) e il nynorsk (utilizzato da circa il 15% della popolazione, soprattutto nelle contee del Vestlandet). Entrambe comunque sono conosciute in quanto sia l’una che l’altra forma viene insegnata a scuola. Nelle area di Finnmark e del Troms vi è un bilinguismo: Sami e finlandese sono considerate lingue ufficiali. Dovunque,  inglese, svedese e danese vengono compresi.
Oltre alle varie lingue nazionali ed ufficiali, la Norvegia, vanta anche un incredibile numero di dialetti locali, spesso utilizzati anche nella vita pubblica.
La religione di stato norvegese è quella evangelico-luterana; più precisamente, quasi l’85% della popolazione appartiene alla Chiesa di Norvegia. Vi è, comunque, piena libertà di culto. Le più importanti minoranze religiose sono: cattolicesimo, islam, buddhismo, ebraismo.

ice

Moneta: Corona Norvegese – NOK
1 Euro = 7.88 Corona Norvegese
1 Corona Norvegese = 0.13 Euro

Fuso orario: stessa ora italiana: UTC/GMT +1 ora . Dalla fine di marzo alla fine di ottobre, l’ora passa da GMT+1 a GMT+2

FESTIVITA’ :

Capodanno  1 gennaio

Domenica delle Palme

Giovedì Santo 

Venerdì Santo 
Pasqua 

Lunedì dell’Angelo 

Festa del Lavoro  1 maggio
Festa nazionale  17 maggio – commemora il 17 maggio 1814, data in cui la Norvegia ottenne una Costituzione propria.

Ascensione 
Pentecoste 

Lunedì di Pentecoste 
Natale  25 dicembre
S. Stefano  26 dicembre

Categories
norvegia-turismo.it

La Norvegia dell’Ovest -Ålesund-

Alesund

La regione dei fiordi è una delle più belle dell’intera Norvegia. Tra le tante destinazioni che meritano una visita vi è sicuramente Ålesund, importante porto nella contea di Møre og Romsda, famoso per i numerosi edifici in Jugendstil, o Art Nouveau.


Abbracciata
dalle Alpi del Sunnmøre, è una cittadina talmente deliziosa da essere considerata un piccolo museo a cielo aperto. Molto interessante è il L’Ivar Aasen Centre, il centro di documentazione dell’eredità culturale dedicato ad Ivar Aasen (1813-1896), che creò, unendo i vari dialetti rurali  norvegesi, la lingua Nynorsk (o Nuovo Norvegese). Da non perdere, infine, il Parco marino dell’Atlantico, uno degli acquari più grandi di tutta la Scandinavia.

Poco lontano da Ålesund, immersa nell’Atlantico, vi è la bella isola di Godøy con Alnes, un pittoresco villaggio di pescatori, caratterizzato dalla presenza dell‘Alnes Fyr, un faro protetto, visitabile durante i mesi estivi.

Altra isola incantevole è l’isola di Runde, la scogliera degli uccelli più meridionale della Norvegia, che ogni anno viene “scelta” da circa 500.000 uccelli (220 specie diverse e tantissime pulcinelle di mare) che decidono di costruire qui il loro nido.

alesud2

Categories
norvegia-turismo.it

La Norvegia dell’Ovest -Stavanger-

Stavanger

 Nella contea di Rogaland, in riva a un fiordo che sbocca verso est nel Mare di Norvegia, troviamo l’interessante città di Stavanger (la cui area metropolitana comprende i centri di Sola, Randaberg e Sandnes raggiungendo così una popolazione di 171.343 abitanti).
Importante centro commerciale ed economico fin dal X secolo, Stavanger, ottenne lo status di città poco dopo il 1100.

Oggi, è un importante centro industriale (sede di varie ed importanti industrie petrolifere), ed una frizzante città universitaria caratterizzata da una movimentata vita culturale (che le è valsa, nel 2008, il titolo di  Capitale europea della cultura insieme con la città britannica di Liverpool.

La regione, accessibile sia dall’interno dei confini nazionali che dall’esterno grazie all’Aeroporto di Stavanger-Sola, offre diverse attrattive, soprattutto naturali. Qui, infatti, potrete ammirare tutta la maestosa bellezza dei fiordi della regione occidentali. Tra i tanti, uno dei più famosi è il Lysefjord, lungo 42 kilometri ed alto quasi 1.000, caratterizzato da scoscese pareti rocciose che si gettano a picco nel mare.
Il Lysefjord, è dominato da bellissime montagne come il Preiskostolen (il Pulpito, meta degli amanti del trekking regala una vista panoramica di rara bellezza) e il Kjerag (alto circa 1.100 metri, è noto per il Kjeragbolten, un grande masso incastonato tra due pareti di roccia).

Stavanger

Meta di un’escursione più tranquilla e rilassante, ma suggestiva, è la cascata di Månafossen (con un dislivello di 92 metri, è una delle maggiori del Paese).
Infine, le spiagge: quelle dei dintorni di Stavanger sono a dir poco incantevoli (quella di Solastranden, ad esempio, nel 2004 è stata classificata dall’autorevole Sunday Times come la sesta miglior spiaggia del mondo).  Il clima non sarà quello caraibico, ma le attrattive non mancano: potrete nuotare, fare canottaggio o semplicemente rilassarvi al sole.

Categories
norvegia-turismo.it

La Norvegia dell’Ovest -Bergen-

Bergen


Bergen
, splendida città costiera nella contea di Hordaland, della quale è il capoluogo amministrativo, con i suoi 255.000 abitanti è il secondo agglomerato urbano norvegese.
La città risulta suddivisa in otto bydeler (distretti), equivalenti amministrativi dei nostri quartieri: Arna, Bergenhus (centro storico), Fana, Fyllingsdalen, Laksevåg, Ytrebygda, Årstad e Åsane.

Fondata da Olaf Kyrre nel 1070, fino al 1299 venne considerata la capitale della Norvegia. Dopo il suo ingresso, nella seconda metà del Trecento, nella  Lega Anseatica, divenne, per secoli, un centro commerciale di primaria importanza (gli scambi riguardavano soprattutto lo stoccafisso, dal nord del paese, e i cereali)

Oggi, la “porta d’ingresso dei fiordi” (Bergen è delimitata dal Sørfjord e dal Byfjord a Nord e dal Raunefjord e Grimstadfjord a Ovest) è una città universitaria giovane e vivace, che nonostante la sua vocazione alla modernità non dimentica le sue origini e le sue tradizioni: uno dei suoi quartieri più suggestivi, lo storico quartiere anseatico sul lungomare “Bryggen” conosciuto anche come “Tyskebrygge”, caratterizzato da circa 280 case in legno, è considerato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oltre al quartiere anseatico, numerose sono le attrattive: il Palazzo Reale (voluto da re Håkon Håkonsson ed eretto tra il 1247 e il 1261) con adiacente la torre di Rosenkrantz (risalente al 1270) e la funicolare Fløibanen  (che sale fino in cima al Monte Fløyen, da dove si può godere di un panorama mozzafiato).

Numerosi i musei: il Museo d’Arte di Bergen (che ospita un’esclusiva collezione di opere del pittore precursore dell’arte espressionista Edward Munch), il Museo Anseatico (che ripercorre la storia commerciale della città e della lega), il Centro di Arte Contemporanea e il Museo delle Arti Decorative della Norvegia Occidentale.
Molto interessanti, anche l’acquario (con foche, pinguini ed un interessante – ed insolita – sezione dedicata agli animali tropicali, ospitante coccodrilli, scimmie e tartarughe) ed il Centro della Scienza VILVITE, un centro tecnologico e scientifico dove potrete vivere esperienze eccezionali: sfidare la forza di gravità ruotando di 360°, estrarre petrolio con una trivella, portare una nave o un sottomarin.

bergen1

Nella vicina Troldhaugen, vale sicuramente la pena visitare la casa museo del più famoso compositore norvegese, Edvard Grieg (1843-1907).
A circa un’ora di distanza da Bergen, vi è la  sontuosa residenza estiva di Ole Bull, famoso violinista, mentre ad ovest della città, a Øygarden, vi è il Museo della costa, il museo storico-culturale dedicato alla vita costiera nella regione.
Infine, per chi ama la natura ed i paesaggi naturali, è d’obbligo una visita a Heathland Centre di Lygra (50 km a nord di Bergen), premiato come paesaggio culturale dall’UNESCO e da EuropaNostra, è dedicato all’ambiente culturale regionale.

Poco distante da Bergen, vi è un piccolo villaggio (meno di 500 abitanti) che attira ogni anno migliaia e miglia di visitatori. Stiamo parlando di Flåm (letteralmente piccolo prato circondato da erte montagne), minuscolo comune situato nella parte più interna dell’Aurlandsfjord (lungo 204 km e profondo 1308 metri) un braccio del lunghissimo Sognefjord. Flåm, è celebre per la Flåmsbana, una linea ferroviaria a scartamento normale eccezionalmente ripida (lunga 20,2 km è in ascesa costante: parte dai 2 m s.l.m e raggiunge gli 865,5 m,)che collega Flåm e Myrdal. All’atto dell’inaugurazione, 1940, si pensò di aver attivato una linea secondaria in grado di collegare le montagne al fiordo e di garantire il trasporto delle merci, oggi la Flåmsbana è di per sé un’attrazione turistica.

 Bergen, a differenza di molte altre città scandinave, è godibile anche nei mesi invernali: la città, infatti, nonostante la latitudine, gode di un clima oceanico piuttosto piacevole: se le estati sono fresche, gli inverni non sono per niente rigidi: la media di gennaio è di circa 2 gradi. Va però ricordato che Bergen è chiamata la “città della pioggia” o la ”Seattle europea”; è interessata, infatti, da abbondanti e frequenti precipitazioni: la media annuale supera i 2000 millimetri annuali.

ber_nor

Come arrivare

Raggiungere Bergen dall’Italia, è semplice, anche se attualmente non esistono voli diretti dall’Italia: è necessario fare scalo a Copenhagen, Stoccolma, Reykjavik, Amsterdam, Francoforte o Londra. Una buona idea potrebbe essere quella di raggiungere con un volo a basso costo Parigi, Berlino, Praga, Varsavia, Riga e Londra e qui prendere un altro low cost per la città scandinava.
Se siete già ad Oslo, potete raggiungere Bergen in aereo in meno di un’ora con un volo interno delle compagnie SAS Norway o  Norwegian. Se preferite il treno, raggiungere il capoluogo dell’Hordaland, sulla linea ferroviaria tra Oslo e Bergen, sarà un’esperienza unica ed emozionante, attraverso paesaggi meravigliosi. Il viaggio dura circa 7 ore. 
Un modo originale ed esclusivo per visitare la città Bergen è quello  di organizzare una crociera (l’itinerario Bergen-Kirkenes-Bergen dura 11 giorni) con il celebre Battello Postale Hurtigruten.

bergen


Per informazioni:

Ufficio Turistico di  Bergen
Vågsallmenningen 1 – 5014 Bergen
Tel +47 55 55 20 00
Fax +47 55 55 20 01
E-mail: info@visitBergen.com