Categories
ilovecordoba.it

Hotel Cordoba – I Love Cordoba

Scegli il tuo Hotel a Cordova!

La città di Cordoba merita una visita approfondita durante la quale abbinare un soggiorno rilassante ad una visita culturale.
L’offerta alberghiera è varia e completa, e grazie alla collaborazione con il circuito Booking il nostro portale è in grado di offire una vasta selezione di hotel con l’offerta miglior prezzo grarntito.

A seguito un elenco di hotel con un alto punteggio da parte degli utenti.

Hospes Palacio del Bailio*****

L’Hospes Palacio del Bailio è realizzato in un palazzo del XVI secolo.
Tra le varie uniche caratteristiche di questo hotel, il fatto di trovarsi in città ed essere dotato di un bellissimo giardino e di piscina.
La connessione Internet wireless è disponibile in tutta la struttura gratuitamente.

Hotel Cordoba Center****

L’Hotel Cordoba Center è posizionata nella Manzana de Oro di Cordova ed è composto di camere ampie confortevoli.
Una delle caratteristiche peculiari dell’hotel è la sua piscina, al settimo piano, affacciata sulla città.
La connessione Internet wireless è gratuita e disponibile nelle aree pubbliche. L’hotel dispone inoltre di parcheggio privato, a pagamento, disponibile previa prenotazione.

Eurostars Maimonides***

Situato in prossimità della Grande Moschea l’Eurostars Maimonides è di tipico stile moresco.
Particolare la sua forma introno al tradizionale cortile andaluso, in cui è possibile rilasarsi all’aria aperta.

In tutta la struttura è disponibile la connessione Internet wireless gratuita. Il parcheggio privato è a pagamento.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Cordoba

Categories
ilovecordoba.it

Mappa di Cordoba – I Love Cordoba

Eurostars Ciudad de Córdoba

L’Eurostars Ciudad de Córdoba dista 20 minuti a piedi dal centro storico di Cordoba e offre camere funzionali con aria condizionata, TV satellitare e […]

Hotel Las Rosas

L’Hotel Las Rosas sorge in una delle località più belle dell’Andalusia, Priego de Cordoba, un centro dedicato alla coltivazione dell’ulivo e affacci […]

Hotel Rocio

Questo hotel inaugurato di recente dista appena dieci minuti da Cordova, permettendo un facile accesso all’autostrada A-4 che conduce a Madrid; si tro […]

Hotel Córdoba Centro

Situato nel cuore della magnifica città storica di Cordova, in Andalusia, questo hotel moderno offre un’atmosfera tranquilla da cui potrete partire a […]

Hotel Mariano

Situato a 1 km dal centro di Cordova, sul lato opposto del fiume Guadalquivir, l’Hotel Mariano dispone di un ristorante, di un bar e di camere funzion […]

Sercotel Hotel Selu

Questo hotel centrale di Córdoba dista 10 minuti a piedi dalla Mezquita e dalla stazione ferroviaria. Dispone di camere con aria condizionata e TV vi […]

Hotel Zahorí

Situato a Priego de Córdoba, una della città bianche dell’Andalusia, questa casa tipica andalusa offre uno splendido patio e un ristorante di cucina […]

Categories
ilovecordoba.it

Guida di Cordoba – I Love Cordoba

Situata nel cuore dell’Andalusia vicino al fiume Guadalquivir e circondata da sconfinate colture d’olivo, Cordoba è la terza città andalusa per numero di abitanti e una delle città spagnole più visitate dai turisti anche grazie al suo meraviglioso centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La storia di Cordoba abbraccia più di due millenni, nel corso dei quali viene prodotto un ampio e prezioso patrimonio storico e artistico.
Nel II secolo a.C. la città viene fondata ad opera dei romani e fatta capitale della provincia dell’”Hispania Ulterior“. Alla fine del VI secolo d.C., a seguito del declino dell’impero, la città é inizialmente occupata dai Visigoti. Già nel 711, comunque, viene conquistata dagli arabi che la proclamano capitale nel 716 d.C.

Due secoli più tardi, il califfo Abderraman III dà a Cordoba un nuovo impulso culturale, rendendola una delle città più evolute, colte e raffinate d’Europa. Con il califfato di Abderraman e dei suoi successori Cordoba conosce il suo periodo di massimo splendore, tanto che intorno al secolo X arriva a contare addirittura un milione di abitanti.

Durante questo periodo illuminato a Cordoba convivono pacificamente tre culture religiose: l’ebraica, l’araba e la cristiana. Nei due secoli successivi la città è soggetta a diverse invasioni e inizia così un lungo periodo di declino. Nel 1236 Cordoba viene riconquistata da Ferdinando III di Castiglia ed entra a far parte del Regno di Castiglia e Leon.

Le diverse culture e religioni susseguitesi nel corso dei secoli a Cordoba hanno lasciato un segno tangibile. E’ dall’intreccio di queste culture e dalla sua magnifica storia che deriva la Cordoba odierna, che ha saputo coniugare esemplarmente passato e presente.
Le testimonianze degli antichi splendori si sono infatti fortunatamente conservate e sono numerosi i monumenti che testimoniano la gloria del suo passato.

Un’altra meta imprescindibile dell’Andalusia è poi Siviglia, per visitare la quale vi consigliamo la nostra: GUIDA DI SIVIGLIA

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Cordoba

Categories
tenerife-turismo.it

giardino Archivi – Guida di Tenerife

Parco Nazionale del Teide a Tenerife

Il Parque Nacional del Teide è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’isola con una varietà di paesaggi che si sono andati a creare durante i 1000 ani di attività vulcanica e che ha p…

Puerto de la Cruz a Tenerife

Puerto de la Cruz è situata nella zona a nord dell’isola e rappresenta uno dei luoghi più frequentati dai turisti grazie all’ampia offerta di hotel, ad alcuni negozi di lusso, ai numerosi risto…

Categories
tenerife-turismo.it

Mappa di Tenerife – Guida di Tenerife

Hotel Pelinor

Ubicazione centrale e conveniente, alloggi confortevoli con aria condizionata a prezzi vantaggiosi; l’hotel è una base eccellente per visitare Santa […]

Apartamento en Santa Cruz

Situato a Santa Cruz de Tenerife, l’Apartamento en Santa Cruz offre il WiFi gratuito e un balcone e dista 20 minuti d’auto dal Museo delle Belle Arti […]

Iberostar Grand Hotel Mencey

Situato all’interno di un edificio in stile coloniale, il Grand Hotel Mencey è un elegante hotel cittadino, interamente coperto dalla connessione Wi- […]

Hotel Océano

L’Hotel Océano sorge nel centro di Santa Cruz de Tenerife, accanto a Plaza España. Dista 400 metri dal mare e offre un bar con terrazza e viste sul […]

Hotel Tanausu

Ubicato centro di Santa Cruz de Tenerife, vicino alle principali vie dello shopping, l’Hotel Tanausu propone sistemazioni con connessione internet gra […]

Hotel Adonis Plaza

Situato nel centro di Santa Cruz, a 5 minuti di cammino dal porto della città, l’Hotel Adonis Plaza offre una reception aperta 24 ore su 24, un risto […]

Dream Flat

Situato a Santa Cruz de Tenerife, a soli 3 km dal porto, il Dream Flat offre sistemazioni con angolo cottura, balcone, connessione Wi-Fi gratuita e vi […]

Categories
tenerife-turismo.it

Puerto de la Cruz a Tenerife – Guida di Tenerife

Puerto de la Cruz è situata nella zona a nord dell’isola e rappresenta uno dei luoghi più frequentati dai turisti grazie all’ampia offerta di hotel, ad alcuni negozi di lusso, ai numerosi ristoranti con cucina tipica, e soprattutto grazie al suo centro storico molto ben conservato ed al porto dove si trova uno dei luoghi di maggior svago della zona: il complesso del Lago Martiánez costituito da un lago artificiale di circa 30.000 m2 con una serie piscine di acqua di mare create nelle rocce vulcaniche e circondato tutto intorno da giardini, bar e ristoranti.

Si può iniziare la nostra visita a Puerto de la Cruz partendo da questo meraviglioso complesso e proseguendo nella strada si giunge all’Eremita de San Telmo, un caratteristico e pittoresco eremo costruito nel 1780 per volere della corporazione dei pescatori e venne dedicato al padre domenicano San Pedro González Telmo, patrono dei marinai.

Proseguendo oltre nelle immediate vicinanze sorge la Iglesia de Nuestra Senora de la Pena de Francia, una chiesa risalente al XVII secolo, e attraversando Calle Quintana si arriva al palazzo del Municipio da dove si può passeggiare lungo il porto fino a giungere in Calle de la Lonja dove si trova uno degli esempi tipici dell’architettura del luogo: Casa de la Aduana.

Da qui inoltrandoci all’interno del centro troviamo la Iglesia di San Francisco e l’Ermita di San Juan Baptista, fino a giungere all’animata Plaza del Charco, luogo di vita notturna e diurna in qualsiasi periodo dell’anno; dalla piazza prendendo Calle San Felipe si incontra il Museo Arqueologico Municipal per poi arrivare alla roccaforte del Castillo de San Felipe, costruito a difesa della città nel XVII secolo.

Una irrinunciabile tappa, soprattutto per coloro che viaggiano con bambini, è la visita al Loro Parque, Il Parco del Pappagallo, un grande parco zoologico immerso in un’oasi di verde e tranquillità dove oltre agli innumerevoli pappagalli ci sono tanti altri animali come tigri, giaguari, gorilla, coccodrilli, tartarughe, un bellissimo acquario con un tunnel di 18 metri dove vivono gli squali ed anche il più grande delfinario d’Europa dove si svolgono spettacoli sorprendenti in cui i protagonisti sono questi intelligentissimi mammiferi; inoltra dal1999 è stato inaugurato “Planet Penguin“, il maggior Pingüinario del mondo!

Per chi ama la natura è consigliata anche la visita al giardino botanico di Puerto de La Cruz, che si trova a La Paz; il giardino venne creato nel 1788 per volere di Carlo III per coltivare le piante provenienti dalle colonie spagnole del Sud America al clima europeo e fu battezzato proprio per questo col nome di “Jardín de Aclimatación de la Orotava“; oggi il giardino contiene circa 4.000 specie vegetali con piante tropicali e subtropicali.

Informazioni

Lago Martianez
  • Orario: Il Lago Martianez è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17
  • Prezzi: Sono compresi l’uso degli spogliatoi, delle docce e delle sedie a sdraio
Giardino Botanico
  • Orario: Il giardino è aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00
  • dal 1 aprile al 30 settembre e dalle 9.00 alle 18.00
  • dal 1 ottobre al 31 marzo
  • chiuso 1 gennaio, Venerdi Santo e 25 dicembre
  • Indirizzo: Si trova in Calle Retama 2
Loro Parque
  • Orario: Il parco è aperto tutto l’anno, dalle 8.30 alle 18.45

Hotel Consigliati

Categories
tenerife-turismo.it

Muoversi a Tenerife – Guida di Tenerife

Autobus

I “guagua“, cosi vengono chiamati gli autobus dagli abitanti dell’isola, coprono tutto il territorio di Tenerife; inoltre, i costi dei biglietti sono molto bassi ed è possibile anche comprare degli abbonamenti possono essere acquistati in biglietteria o anche nelle edicole o in qualsiasi chiosco.

Per maggiori informazioni su orari e sui percorsi contattare il numero di telefono +34.922 53 13 00, o visitare il sito www.titsa.com.

Taxi

Sicuramente non è il modo più economico per visitare l’isola! Comunque tutte le principali località sono ben servite dai taxi: la tariffa minima per la chiamata e’ di 2 euro e tenete presente che vengono applicate delle maggiorazioni per viaggiare dalle 22 alle 6 del mattino o la domenica, e per le tratte da o per l’aeroporto.

Autonoleggio

E’ il modo migliore e sicuramente il più pratico per visitare le più belle località dell’isola, le spiagge meno raggiungibili ed in particolar modo il Parco Nazionale del Teide.
Le condizioni di base per noleggiare un mezzo sono due: avere almeno 21 anni ed avere una patente di guida da almeno un anno.

Per quanto riguarda i prezzi vi consigliamo di non fermarvi alla prima agenzia, ma se si affitta la vettura per una settimana o più il prezzo scende.

Auto Relsen
  • sede centrale +34.922 39 22 55
  • Aeroporto Tenerife Sud 922 39 22 16
Avis
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 39 20 56
  • Aeroporto Tenerife Nord +34.922 25 87 13
  • Los Cristianos +34.922 75 35 44
  • Santa Cruz 922 24 12 94
  • Puerto de la Cruz 922 38 46 98
  • Valle Gran Rey 922 80 55 27
Hertz
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 75 93 19
  • Aeroporto Tenerife Nord +34.922 25 19 17
  • Playa de Las Americas +34.922 79 23 20
  • Puerto de la Cruz +34.922 38 47 19
Orcar
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 39 22 16
  • Las Americas +34.922 71 42 80
Categories
paesi-baschi.it

cosa vedere Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Bilbao, in basco Bilbo, capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo Vizcaya, in basco Bizkaia) è la più grande città (circa 351.900 ab.) dei Paesi Baschi. Bilbao Romantica Abitata da più di 2…

Guggenheim Museum Bilbao Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza d…

Il Museo de Bellas Artes Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni. È suddiviso in 3 grandi collezioni: Rinasciment…

Athletic Club Museum Inaugurato nel 2003, la “Sala de Trofeos” è un museo che piacerà agli sportivi. Le sue esposizioni raccontano la storia del grande Athletic Club. Athletic Club Museum…

Il Museo de Pasos E’ un museo interessante e particolare. Ospita un’esposizione permanente dedicata alla Semana Santa ed al patrimonio artistico-religiosodi Bilbao. Di pregevole interesse sono …

La città di San Sebastián (in basco: Donostia, 181.700 abitanti), capoluogo della provincia di Guipúzcoa, sorge sul mar Cantabrico ad una ventina di km dal confine francese. Proprio la vicinanza alla…

L’Aquarium è uno dei musei oceanografici più importanti e moderni d’Europa. Ospita ben 11 acquari con pesci tropicali e dell’Atlantico e vi è un percorso suddiviso in aree tematiche con i…

Il Museo navalè Sito nel porto di San Sebastian, in un bell’edificio del XVIII secolo. Ospita, tra le diverse mostre temporanee, l’esposizione “Los vascos y el Pacífico” (visitabile fino …

Museo San Telmo Il Museo San Telmo è ospitato in un magnifico convento domenicano del XVI secolo e sito nel cuore della Città Vecchia. Ospita dipinti di pittori italiani e spagnoli e varie collezioni…

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava. La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigo…

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava.
La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigoti nel 581 – dal Re di Navarra Sancho VI il Saggio con il nome di Nueva Vitoria.

La città è divisa in due parti: in alto, sulla collina, troviamo la città vecchia, mentre ai suoi piedi si è sviluppata la moderna ed industrializzata città “nuova”.
Vitoria, un tempo tappa del Camino de Santiago, oggi è un’apprezzata destinazione turistica ed un importante centro commerciale (che dal 13 secolo, deve la sua fortuna alla sua posizione strategica, sulla strada di collegamento fra la Castiglia e il Nord Europa).

La città, estremamente verde e ricca di parchi, può vantare un grandioso patrimonio artistico-culturale.
La città vecchia, con il quartiere medievale (considerato dal 1987 monumento nazionale), viene soprannominato, per la sua particolare configurazione, Almendra Medieval (Mandorla Medievale e si contraddistingue per le tipiche case con i balconi a sporto (miradores).

Proprio nel punto più alto della collina del Campillo, nella città vecchia, si trova uno degli edifici più importanti di Vitoria: l’antica Cattedrale di Santa Maria o Catedral Vieja (vecchi), magnifica chiesa gotica del XIII/XIV secolo, caratterizzata da una pianta a croce latina coperta da volte a croce e navata dell’abside. In origine, la chiesa fungeva anche da fortezza e formava parte del sistema difensivo medievale della città.

Nei pressi alla Cattedrale, troviamo le strade più antiche della città (denominate con i nomi delle corporazioni: Cuchillería, Herrería, Correría, ecc) con molti palazzi rinascimentali. Tra i tanti, degni di nota sono sicuramente il Palazzo degli Escoriaza-Esquibel, quello di Urbina Zárate, la casa di Maturana-Verástegui, il Portalón, la torre degli Anda ed il Palazzo di Bendaña.

Fuori dal centro storico, ci si addentra nell’Ensanche, la cosiddetta città nuova, dove si può ammirare il Monumento a los Fueros, un monumento dedicato alle libertà sociali conquistate dal popolo basco, del grande scultore Eduardo Chillida. Poco distante troviamo la Cattedrale di María Inmaculada o Cattedrale Nuova, edificata in stile neogotico, all’inizio del XX secolo. Vicino alla cattedrale si trova il Parlamento Basco (XIX sec.), sede del parlamento autonomo dei Paesi Baschi.

Tra i musei, il più importante è forse l’ARTIUM, inaugurato nel 2002 è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea dell’intera penisola iberica; ospita una superba collezione di arte basca e spagnola dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri.

Altri musei interessanti sono
  • il Museo Archeologico, in Plaza de la Burullería
  • il Museo di Belle Arti, ospitato nella casa-albergo del Conte di Dávila (un eccletico ma splendido palazzo)
  • il Museo Provincial de Armeria dedicato alle armi e all’armature dei secoli dal XV al XVI
  • il curioso Museo Fournier de Naipes, con la più grande collezione di carte da gioco del mondo.

Vitoria può vantare un’intensa vita culturale. La sua lunga tradizione musicale culmina nel Festival de Jazz de Vitoria. Ogni anno, durante il mese di luglio, musicisti di fama internazionale si danno appuntamento per le strade del capoluogo basco e lo animano con la loro musica.

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava. La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigo…