Categories
miticowest.com

Santa Fe

Prenota un Hotel nel Mitico West

SANTA FE

La capitale dello stato, Santa Fe (in nome completo sarebbe La Villa Real de la Santa Fé de San Francisco de Asís, Città reale della Santa Fede di San Francesco d’Assisi). Fondata nel 1610 dagli spagnoli, è il più antico insediamento europeo in suolo statunitense ad ovest del Mississippi, è anche la più antica tra le capitali federali degli Stati Uniti.

Non aspettatevi una metropoli confusa e caotica: Santa Fe è una città a misura d’uomo, avvolta in un’atmosfera unica (l’influenza della cultura dei nativi è ancora forte). Il cuore della città, piccolo, ma pittoresco, non ospita alcun grattacielo, solo tante architetture coloniali spagnole, con balconi in ferro battuto.

Qui, si può visitare il Palazzo dei Governatori costruito in adobe (impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata al sole). Edificato nel 1610 da Don Pedro de Peralta (il governatore spagnolo dell’attuale Sud-ovest degli Stati Uniti) ha ospitato per secoli, sotto diverse dominazioni, le stanze del governo di questo stato ed è il primo campidoglio statale, nonché il più antico edificio esistente negli Stati Uniti d’America che abbia ospitato degli uffici pubblici.

Sempre nel cuore della città (Barrio de Analco), si può ammirare la più antica chiesa degli States: La Missione di San Miguel; venne edificata tra il 1610, anno di fondazione di Santa Fe, ed il 1626 e conserva alcune statue lignee risalenti al Settecento.

Notevole è la basilica cattedrale di San Francesco d’Assisi, costruita per volontà dell’arcivescovo Jean Baptiste Lamy tra il 1869 e il 1886 sul sito di una più antica chiesa in adobe. In stile neoromanico, è caratterizzata da archi a tutto sesto separati da colonne corinzie e torri quadrate tronche. Il grande rosone frontale e quelli dei dodici Apostoli ai lati della navata provengono da Clermont-Ferrand, in Francia.

I due campanili, che il progetto originario prevedeva ben più sviluppati in altezza e sormontati da guglie, non vennero mai completati per mancanza di fondi. Nel 2005 venne realizzata la vetrata circolare, nella parte superiore della facciata, con la colomba dello Spirito Santo, copia di quella realizzata nel XVII secolo, su disegno del Bernini, per la basilica di San Pietro a Roma.

Da vedere è la Cappella di Loretto, trasformata in museo privato, famosa per ospitare la Scala miracolosa. La costruzione della cappella iniziò il 25 luglio 1873, su modello della Saint-Chapelle di Parigi (la cappella fu, quindi, la prima costruzione gotica ad Ovest del Mississippi).

Alla fine dei lavori, ci si ritrovò di fronte ad un’opera imponente, ma con un grave problema “logistico”: nessun collegamento era stato previsto tra la tribuna ed il coro. Le suore chiesero consiglio a diversi carpentieri, ma alla fine risolsero con una “novena”: le loro preghiere si concretizzarono in un uomo, anziano e misterioso, che con pochi attrezzi realizzò una scala. O più precisamente una scala miracolosa: composta da due spirali complete (2 x 360°), su sé stesse.

A differenza della maggior parte delle scale a chiocciola, essa non ha nessun pilastro centrale per sostenerla. Il che vuol dire che è sospesa senza nessun supporto. Tutto il suo peso grava sul primo scalino.

Interessante è il Museum of Indian Art and Culture. Moderno laboratorio di antropologia, espone interessanti collezioni relative all’arte ed alla cultura dei nativi del Southwest. Il museo è ospitato presso il Museum HillTM al 710 di Camino Lejo.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Santa Cruz

Prenota un Hotel nel Mitico West

SANTA CRUZ

A circa 130 chilometri a sud di San Francisco, a nord della baia di Monterey, sul Pacifico, si sviluppa Santa Cruz, città rilassante con spiagge da sogno. Vera e propria mecca per gli amanti del surf (Steamer Lane è imperdibile), è famosa per ospitare, sul lungomare, il Santa Cruz Beach Boardwalk: parco divertimenti per famiglie, animato da musica ed eventi. Le attrazioni da provare assolutamente? Il Giant Dipper, un’imponente montagna russa di legno inaugurata nel 1924 e l’adrenalinica Double Shot.

Per chi vuole rilassarsi, magari in dolce compagnia, c’è il pontile di Santa Cruz, costruito più di un secolo fa, con 823 metri è la struttura in legno di questo tipo più lunga della West Coast.

Non lontano da Santa Cruz, nelle Santa Cruz Mountains merita una visita il Big Basin Redwoods State Park, il parco statale più antico della California. Con più di 128 km di percorsi che si diramano all’interno dei boschi di sequoie e da prati abitati da alci, è il luogo perfetto per fare un’escursione in mezzo alla natura.

Viaggiando lungo le strade tortuose che caratterizzano le Santa Cruz Mountains, si potrà scoprire anche un lato inedito di Santa Cruz: la città è anche un’importante regione vitivinicola con oltre 70 cantine che producono un’ampia varietà di vini (tra le quali spiccano Pinot Noir, Chardonnay e Cabernet Sauvignon).

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Palm Spring

Prenota un Hotel nel Mitico West

PALM SPRING

A poco meno di 180 km ad est di Los Angeles, nel cuore del rovente deserto californiano, s’incontra Palm Springs, piacevole città fondata con ogni probabilità dalla tribù Cahuilla (alcuni nativi, ancora oggi sono ospitati nella riserva Agua Caliente).

Buen retiro di numerose celebrity (già negli anni ’30 molte star di Hollywood presero casa a est della Palm Canyon Drive, nel quartiere che sarebbe diventato Movie Colony), vanta diversi edifici dallo stile architettonico interessante, ma niente di più. La città – famosa per ospitare, in gennaio, il Palm Springs International Film Festival – non ha molto da offrire dal punto di vista turistico.

Qui, di solito ci viene la “California che conta” per giocare a golf o l’amante del trekking che, dopo ave percorso la Palm Springs Aerial Tramway, si cimenta in qualche appassionante percorso alla scoperta del Tahquitz Canyon o dell’Indian Canyons.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Tucson

Prenota un Hotel nel Mitico West

TUCSON

Capoluogo della contea di Pima è la seconda città più importante dell’Arizona. Distante 200 km da Phoenix e 100 km dal confine con il Messico, coniuga, in maniera armonica, l’atmosfera tipica del west alla vibrante energia tipica delle metropoli più moderne. Non a caso, per prima, si è guadagnata il prestigioso titolo di World City of Gastronomy.

Soprannominata “The Old Pueblo”, nell’antichità fu abitata da Paleo-Indiani e, i primi agricoltori dell’area (appartenenti alla cultura Hohokam, presente nella zona tra il 600 ed il 1450 d.C.), lasciarono in eredità importanti e complessi sistemi di irrigazioni e canali.

Nel 1692 Eusebio Francesco Chini fondò la missione di San Xavier del Bac che ancora è attiva come parrocchia cattolica, mentre quasi cent’anni più tardi gli spagnoli crearono un presidio fortificato, il Presidio San Agustín.

Se si fa tappa a Tucson, non si può non visitare il Museo del deserto dell’Arizona-Sonora (Arizona Sonora Desert Museum), uno straordinario museo di storia naturale che è anche acquario, giardino botanico e parco zoologico.

Fondato nel 1952 si estende su 40 ettari ed ospita numerose specie tipiche del deserto. Il Sonora ospita serpenti a sonagli, javeline, jackrabbit e mostri di Gila, ma incontrarli non è poi così facile: presso l’Arizona Sonora Desert Museum è possibile ammirarli!

Di tutt’altro genere, ma ugualmente interessante è il Pima Air & Space Museum. Anche se non si è particolarmente appassionanti di storia dell’aeronautica, è sicuramente interessante vedere da vicino un B52 o un Airforce One (l’aereo presidenziale).

Per chi vuole godersi panorami unici, imperdibile è il Sabino Canyon, a nord di Tucson tra le Santa Catalina Mountains e la Coronado National Forest: si possono fare suggestive escursioni in mezzo alla natura, oppure salire su un “trenino” e godersi, in tutto relax, un paesaggio da sogno.

Numerosi anche gli eventi che animano Tucson; tra questi:

  • Tucson Gem and Mineral show: fiera mondiale dedicata a gemme fossili e minerali. Si tiene ogni anno tra la seconda e terza settimana di Febbraio.
  • Tucson Festival of books: presso l’University of Arizona, in marzo
  • Tucson Folk Festival: festival folkloristico che ogni anno, dal 1985, anima con centinaia di artisti il primo week and di Maggio.
  • Tucson Rodeo Parade: dal 1925, nel mese di Febbraio, Tucson fa da cornice alla “più grande parata non meccanizzata al mondo”. E, in tutti gli States, inizia la stagione del Rode.
  • Tucson meet Yourself: si svolge nel mese di Ottobre e vede protagoniste comunità etniche del sud Arizona e del nord del Messico.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Colorado Springs e dintorni

Prenota un Hotel nel Mitico West

COLORADO SPRINGS E DINTORNI

Vi ricordate il telefilm “La signora del West?” era ambientato proprio a Colorado Springs, vicino alla base di una delle più famose cime americane, Pikes Peak, nella parte orientale delle Montagne Rocciose. Quel tranquillo centro dell’Ottocento popolato da circa un centinaio di anime, però non esiste più.

La moderna Colorado Springs è una destinazione turistica elegante, con parchi, piste ciclabili, spazi verdi, aziende (è considerata il cuore della Silicon Mountain) e centri commerciali, teatri ed altri luoghi di intrattenimento. Numerose anche le installazioni militari e molte agenzie della Difesa Nazionale.

Tra le architetture della città, spicca la Cattedrale di Santa Maria edificata, sul finire dell’Ottocento, in stile gotico.

Scenografico e suggestivo è il Garden of Gods: il Giardino degli Dei, notevole parco con formazioni rocciose di forme appuntite di colore rosso.
Spettacolare, dal punto di vista del paesaggio e della natura, è anche Pikes Peak, vetta di 4.302 m famosa per fare da sfondo ad un’importante cronoscalata automobilistica e motociclistica (Pikes Peak International Hill Climb).

Alla stessa catena di Pikes Peak, Front Range, Montagne Rocciose, appartiene anche il Cheyenne Mountain Complex, famoso per il bunker, scavato nella roccia, che ospita il Norad e il US Space command, cioè i terminali nervosi della più grande potenza militare al mondo.

Fu Eisenhower a volerne la costruzione, nel 1965 e per crearlo a “prova di bomba” furono fatte scoppiare 13 mila tonnellate di dinamite, estraendo 700mila tonnellate di roccia: in soli 367 giorni il Pentagono dispose di un bunker inaccessibile, autosufficiente e adagiato su enormi molle metalliche.

Il sito fu abbandonato nel 2006 a causa dei costi di mantenimento (ritenuti esorbitanti), e da allora il complesso è stato semplicemente messo in “standby” (e, quindi, aperto solo quando ritenuto necessario). Recentemente, però, si sta considerando di ripristinare e mettere in funzione il sito di Cheyenne Mountain.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Phoenix e Scottsdale – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

PHOENIX e SCOTTSDALE

Capitale dell’Arizona è la quinta città degli Stati Uniti per numero di abitanti. Posta nel cuore della Valley of the Sun, la Valle del sole, fu fondata nel 1868 dal pioniere ed esploratore Jack Swilling sulle rive del fiume Salt River (oramai asciutto). Nonostante il clima tipicamente desertico, la città negli ultimi anni è stata protagonista di un grandioso sviluppo (Motorola, Honeywell e altre multinazionali americane l’hanno infatti scelta come sede delle loro attività e ciò l’ha resa una destinazione perfetta per giovani e neo-laureati).

Tra i tesori della città, si segnalano:

  • Phoenix Art Museum: il più grande museo degli Stati Uniti sud-occidentali (può contare su una superficie di 26,500 m2). Inaugurato nel 1959, espone più di 18.000 opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo; suddivisono in 9 diverse sezioni (una delle quali dedicata alla fotografia) permette di ammirare lavori di Delacroix, Gustave Courbet, Claude Monet, Giovanni Francesco Barbieri (Il Guercino), Pablo Picasso e Richard Avedon.

  • Musical Instrument Museum (MIM): fondato nell’aprile 2010 da Robert J. Ulrich è il più grande museo del genere a livello mondiale: può vantare una collezione composta da più di 15.000 strumenti musicali provenienti da ogni angolo del globo. Sede di concerti ed eventi, si suddivide in 5 sezioni:

    • Geographic Galleries
    • Mechanical Music Gallery
    • Artist Gallery
    • Experience Gallery
    • Conservation Lab
  • Desert Botanical Garden ospitato in Papago Park, questo grandissimo e ben organizzato giardino botanico (57 ettari), ospita pregevoli esemplari di piante tipiche del paesaggio desertico (rimarrete stupiti dalle tante specie di cactus che incontrerete!).
  • Heard Museum dedicato all’arte ed alla cultura dei Nativi americani, fu fondato nel 1929 da Dwight B. and Maie Bartlett Heard; Ogni anno ospita El Mercado de Las Artes e l’Indian Fair and Market.

All’interno dell’area metropolitana di Phoenix, troviamo Scottsdale, cuore della movida, caratterizzata da molti edifici costruiti nei primi anni del XX secolo. Centro dal fascino un po’ bohémien ospita un numero incredibile di centri benessere ed è famosa per ospitare la caratteristica Little Red School House (oggi sede del National Register of Historic Places) e la Scuola di Architettura di Taliesin West, fondata – e progettata – da Frank Lloyd Wright nel 1937 ed inserita in un pregevole contesto naturale. Il complesso, sede della fondazione Wright, risulta composto dalla casa d’inverno, dall’ufficio e dalla scuola di architettura vera e propria.

Altra attrazione della cittadina è il McCormick-Stillman Railroad Park, parco divertimenti dedicato al mondo ferroviario adatto a tutta la famiglia; spesso è sede di concerti ed eventi.

Scottsdale è sede anche della Riserva McDowell Sonoran Conservancy, ente no-profit fondato nel 1990 per tutelare la straordinaria bio-diversità del Sonora, chiamato anche Deserto di Gila (considerato, in parte, Monumento nazionale), grandioso e caldissimo deserto che si estende tra l’Arizona e la California, fino al Messico.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

San Diego – Il Mitico West Americano

Prenota un Hotel nel Mitico West

SAN DIEGO

Nella California meridionale, a pochi km dal confine messicano, sorge San Diego. Importante centro militare (qui hanno sede diverse basi della Marina e dei Marines) e turistico, la città è famosa nel mondo per ospitare lo SeaWorld, grandioso parco marino con orche marine, pinguini, tursiopi (chiamati anche delfini dal naso a bottiglia), cefalorinchi di Commerson, globicefali e beluga.

Altro parco importante è il Balboa Park (frequentatissimo durante le giornate più calde), suggestiva cornice del San Diego Museum of Art (dedicato alle arti pittoriche spagnole ed italiane), del Timken Museum of Art (museo d’arte antica noto per ospitare l’opera di Pieter Bruegel il Vecchio, Paesaggio con la parabola del seminatore) del Natural History Museum e del Fleet Space Teather.

Il Balboa Park ospita anche il San Diego Zoo. Aperto nel 1916 è uno dei più grandi e famosi zoo del mondo e attualmente ospita circa 4.000 animali di più di 800 specie; tra gli ospiti più noti vi è sicuramente il panda.

Tra i quartieri più interessanti di San Diego, c’è Gaslamp (da Broadway al Harbor Drive, e dalla quarta alla sesta strada), nella Downtown, noto per le sue architetture in stile vittoriano e diverse manifestazioni e festival, tra cui il “Mardi Gras in the Gaslamp”, lo “Street Scene Music Festival”, il “Taste of Gaslamp” e lo “ShamROCK”, che si svolge il giorno di San Patrizio. Il curioso nome del quartiere deriva dalle lampade a gas (in inglese: “gas-lamp”) che erano molto diffuse, nella città di San Diego, alla fine del diciannovesimo secolo e all’inizio del ventesimo.
Poco più a nord, s’incontra la “Old Town”, considerata il luogo di nascita della California, in quanto San Diego è il luogo in cui è avvenuto il primo insediamento spagnolo in California. Numerosi gli edifici storici del quartiere; tra questi: la Casa de Estudillo, La Casa de Bandini, La Casa de Altamirno.

Degno di nota è anche Little Italy, originariamente abitato da pescatori italiani, oggi sede di negozi, locali e ristoranti. Ospita, inoltre, la Chiesa di Nostra Signora del Rosario, chiesa cattolica costruita tra il 1923 e il 1925.

Poco distante da San Diego, sorge Carlsbad, cittadina famosa per ospitare Legoland, parco tematico dedicato ai mitici mattoncini Lego. Il parco ha aperto il 20 marzo 1999, ed è suddiviso in nove sezioni (più un acquario SeaLife): The Beginning, Isola di Dino, Esplora Village, Fun Town, Castle Hill, Miniland USA, Imagination Zone, Spiaggia dei Pirati, e Land of Adventures.

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Seattle

Prenota un Hotel nel Mitico West

SEATTLE

Capoluogo della contea di King, è la città principale dello Stato di e si sviluppa tra un braccio dell’oceano Pacifico (chiamato Puget Sound), e il lago Washington.

Seattle, abitata per almeno 4 000 anni, sorge su 7 colli (First Hill, Capitol Hill, Queen Anne Hill, Beacon Hill, Denny Hill, Magnolia e Crown Hill) ed è una città moderna, dinamica, giovane ed informale (in particolar modo i quartieri di Fremont e Capitol Hill). E’ infatti, sede di Starbucks, Microsoft (che ha il suo quartier generale nella vicina Redmont), e di altre aziende operanti nei settori delle telecomunicazioni e di internet (come Amazon.com, RealNetworks, AT&T Wireless e T-Mobile USA). Seattle, città natale di Jimi Hendrix, è anche un importante centro culturale (è stata eletta dalla “Central Connecticut State University” la più letterata tra le 69 più grandi città d’America nel 2005 e 2006, e la seconda più letterata nel 2007).

Il cuore finanziario e commerciale della città è la Downtown (chiusa a nord ed a est da colline, sul lato ovest dalla baia Elliot, e verso sud da terreni bonificati) con il Columbia Center. Questo grattacielo, con un’altezza di 284,2 metri, è il più alto dello stato di Washington ed il secondo edificio più alto della West Coast. Oltre ad essere sede di diverse società, ospita la più grande squadra di pompieri del mondo

La Downtown è famosa anche per ospitare il Pike Place Market, il pittoresco mercato pubblico storico (è stato inaugurato nel 1907) che si sviluppa tra Pike and Pine sts. Anche se non si compra nulla, visitarlo è d’obbligo (le bancarelle del pesce e della frutta sono le più interessanti). Simbolo del mercato è Rachel the Piggy Bank, la maialina-salvadanaio (a grandezza naturale) realizzata in bronzo da Georgia Gerber; dal 1986 “raccoglie” i fondi per i servizi sociali. v

Uno dei poli espositivi più importanti, e divertenti, della città è l’EMP Museum – Music + Sci-fi + Pop Culture (o più precisamente Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame). Il museo – fondato nel 2004 da Paul Allen – ospita originali cimeli della storia del rock (attenzione particolare è data a Jimi Hendrix, i Nirvana, i Pearl Jam, i Foo Fighters e gli Alice in Chains), icone della cultura pop ed il museo di fantascienza.

L’edificio, progettato da Frank Gehry, si trova nel Seattle Center, vicino allo Space Needle e al terminal della Monorotaia di Seattle.
Lo Seattle Center – location di eventi e concerti – è sede anche dello Space Needle, il simbolo della città. Lo Space Needle, costruito per l’Esposizione Internazionale del 1962, è alto circa 184 metri, 50 metri nel suo punto più largo e pesa oltre 9.550 tonnellate. Quando fu completato era la struttura più alta ad ovest del Mississippi; completato da un pontile d’osservazione situato a 160 metri e da un ristorante ruotante (noto come “SkyCity restaurant“) a 152 metri, consente di osservare non solo lo skyline di Downtown Seattle, ma anche le Montagne Olympic, le Montagne Cascade, il Mount Rainier, il Mount Baker, la Baia di Elliot e le isole circostanti. L’architettura dello Space Needle è il risultato del compromesso di due architetti, Edward E. Carlson ae John Graham, Jr. A due passi dallo Space Needle, sorge la moderna International Fountain (creata, sempre per l’Expo ’62, da Kazuyuki Matsushita e Hideki Shimizu).

Sempre presso lo Seattle Center si può visitare lo Chihuly Garden and Glass, museo che espone le sculture in vetro soffiato dell’artista Dale Chihuly: le opere, sorprendenti (e talvolta ai limiti dello psichedelico), rendono unico anche il giardino.

Tra i musei di Seattle, merita menzione il Seattle Asian Art Museum (SAAM), situato a Volunteer Park (Capitol Hill), è dedicato alle arti orientali.
Tra tutti i quartiere della città, il Fremont è davvero il più giovane ed alternativo: soprannominato Repubblica Popolare o Repubblica degli Artisti di Fremont. Simbolo del quartiere, dal 1990, è Fremont Troll (stravagante scultura con tanto di vero Maggiolino Volkswagen incastrato sotto la mano). Anche il Fremont Rocket (un razzo realizzato con il materiale militare riciclato) è un’attrattiva imperdibile.

Infine, in un quartiere dove nessuno bada troppo alle stranezze altrui, non potevano mancare la statua di Lenin, una coppia di dinosauri, mamma e figlio brontosauri (realizzati con l’ars topiaria, ovvero modellando le piante vive) e un gruppo scultoreo di cinque persone più un cane in attesa dell’autobus extraurbano (protagonisti di Waiting for the Interurban).

Guarda il nostro video su Seattle

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Las Vegas

Prenota un Hotel nel Mitico West

LAS VEGAS

Las Vegas, la capitale del gioco d’azzardo e del lusso sfrenato, è una delle principali destinazioni turistiche americane. Immenso parco divertimenti e moderno paese dei balocchi, Las Vegas si è guadagnata il soprannome di “Sin City” (“Città del peccato” o “Città del vizio“), anche se l’amministrazione locale e l’ufficio del turismo preferiscono di gran lunga “The Entertainment Capital of the World” (“La Capitale Mondiale dell’Intrattenimento“).

Quello che non tutti sanno è che “Las Vegas“, nel cuore del Deserto Mojave, in realtà, è un insieme di unità amministrative diverse: la città di Las Vegas propriamente detta, la città di North Las Vegas, la città di Henderson e inoltre una vasta area “unincorporated” (cioè non costituita in città ma sotto la diretta gestione della contea), area che include la “Strip“, una lunga strada, con hotel super lussuosi, casinò, locali e negozi. Il nome Las Vegas deriva da un termine spagnolo che significa “I Prati”. Nella zona esistevano, infatti, dei pozzi d’acqua che tenevano in vita alcune aree verdi.

Anche se non si ama il gioco d’azzardo, Las Vegas merita una visita per l’atmosfera: è una città adrenalinica, dove tutto è portato all’eccesso e dove tutto può accadere. In fondo, Quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas!

Tanti gli hotel casinò che punteggiano la mitica Las Vegas Strip. Tra i più lussuosi ed incredibili, vi sono:

  • Bellagio: inaugurato nel 1998, è una grandiosa riproduzione delle ville del Lago di Como. E’ il casinò di Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco ed Una Notte da Leoni. Resort polivalente, ospita ben 3.933 rooms e suites e oltre ad una sala da gioco di ben 10.776,75 m² (spesso meta del World Poker Tour) e un’infinità di ristoranti, è suggestiva location del Cirque du Soleil. Grande attrazione dell’hotel casino è il lago artificiale con colonne d’acqua alte fino a 76 metri e giochi di musica e luci.
  • Caesars Palace: inaugurato nel 1966 e più volte ampliato s’ispira, nello stile, all’Impero romano. Dotato di 3.349 stanze e di numerose suite, può contare su un’area giochi di 15.442 m², diversi ristoranti esclusivi e il mitico Colosseum, teatro utilizzato da artisti del calibro di Celine Dion ed Elton John.
  • Luxor Hotel: resort polivalente dotato di 4.407 tra stanze e suite ed ispirato all’antico Egitto, si caratterizza per la forma a piramide e per le incredibili statue in granito. Dal tramonto all’alba un fascio di luce dalla punta della piramide è puntato verso il cielo È l’unico hotel al mondo provvisto di “inclinators”, ossia speciali tipi di ascensori che salgono e scendono in senso obliquo (sono inclinati di 39°) seguendo l’inclinazione della piramide.
  • New York-New York Hotel & Casino: ha un facciata composita che integra in maniera armoiosa miniature di edifici emblematici della Grande Melaed una Dotato di 2.000 camere e diverse suites, può contare su un’area gioco pari a 7.803,8 m².
  • The Venetian: dedicato alla città lagunare, con più di 7.100 stanze è il più grande hotel 5 stelle degli Stati Uniti. Nella zona antistante l’ingresso del Venetian sono riprodotti fedelmente in scala 1 a 2 il campanile di San Marco e il ponte di Rialto.

Imperdibile è il Vegas Vic è l’enorme cowboy al neon (la più grande insegna al mondo) che sovrasta Fremont Street: si tratta della più grande insegna al neon di tutto il mondo. Di fronte all’hotel Mirage, invece, nascosto tra palme e cascate, c’è un “vero” Vulcano che regala eruzioni spettacolari ogni 15 minuti, dall’alba a mezzanotte.

Guarda il nostro video su Las Vegas

Hotel Consigliati

Categories
miticowest.com

Los Angeles e Dintorni

Prenota un Hotel nel Mitico West

LOS ANGELES E DINTORNI

Los Angeles (il cui nome originario era: El Pueblo de Nuestra Señora de los Ángeles del Rio de la Porciúncula), con i suoi 4.057.875 abitanti è la più grande città della California e la seconda degli Stati Uniti d’America per popolazione dopo New York.

Nella cuore della città, il cosiddetto Downtown, hanno sede tutte le attività commerciali, finanziarie ed amministrative, nonché molte delle attrazioni turistiche, tra cui la spiaggia di Venice e quella di Santa Monica. E poi, come dimenticare che L.A è un grande set cinematografico ed è Hollywood.

Hollywood (che significa letteralmente “bosco di agrifogli” e sarebbe stato coniato nel 1886 dall’imprenditore Hobart Johnstone Whitley) è chiamata anche Tinseltown o “La città dei V.I.P.” Se passeggiando per Sunset Boulevard e Wilshire Boulevard non è raro incontrare una celebrity, come non sognare ammirando la monumentale scritta Hollywood sul Monte Lee? La scritta fu creata nel 1923 per promuovere un progetto di sviluppo immobiliare: originariamente la scritta era “HOLLYWOODLAND“. Le lettere, di colore bianco, sono larghe 9 metri e alte 15 metri ciascuna e la scritta nel suo complesso è lunga 110 metri.

Sulla Hollywood Boulevard, dal 1958 c’è la mitica Hollywood Walk of Fame (tributo ai più famosi artisti dell’industria dell’intrattenimento), ma non solo, qui hanno sede il Dolby Theatre (all’interno del complesso commerciale Hollywood and Highland, ospita la cerimonia di assegnazione degli Academy Awards, la cosiddetta notte degli Oscar), il TCL Chinese Theatre (dalla caratteristica forma di pagoda cinese), il museo delle cere Madame Tussauds ed il Capitol Records Building (dalla particolare forma circolare).

Da vedere anche l’Hollywood Bowl, anfiteatro noto per la sua architettura ad archi concentrici; sede di eventi musicali, ha una capienza di 17.376 posti a sedere e compare in numerosi film.

Una volta lasciato Hollywood, si può continuare il sogno visitando gli Universal Studios, uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi ed un divertente parco tematico. Ospitati al numero 100 di Universal City Plaza Drive a Universal City, tra Los Angeles e Burbank. Oltre ad un tour degli studio, non si possono perdere l’area dedicata ad Harry Potter e la nuova attrazione dedicata a The Walking Dead.

Altre imperdibili attrazioni di Los Angeles sono:

  • Osservatorio Griffith: ospitato nell’omonimo parco è un osservatorio astronomico che domina l’intera città;
  • U.S. Bank Tower: alto 310 metri è il grattacielo più alto della California; è caratterizzato da una grande corona di vetro – posta alla sua estremità superiore – che si illumina nelle ore notturne;
  • Getty Museum: ospita dipinti, disegni, sculture, codici miniati, arti decorative europei e fotografie europei, asiatici, e americani. Eccezion fatta per le fotografie, il museo non raccoglie opere moderne, dal XX secolo in avanti. Vi si può ammirare Adorazione dei Magi del Mantegna e Iris di Vincent van Gogh. Nella vicina Malibu c’è una succursale del Museo, dedicata all’arte antica.
  • Walt Disney Concert Hall: ospitato al n°111 di South Grand Avenue nel Downtown è la scenografica sede della Los Angeles Philharmonic Orchestra e della Corale di Los Angeles. Disegnato da Frank Gehry, è stato inaugurato il 23 ottobre 2003.
  • California Science Center: per gli appassionati di scienza è un vero e proprio must. Anche perché consente di vedere da vicino il mitico Space Shuttle Endeavour
  • Watts Towers: capolavoro architettonico di Simon Rodia, le torri, alte una trentina di metri, sono costituite da barre di acciaio e ricoperte di vario materiale decorativo: porcellana, conchiglie, pezzi di bottiglie e altro materiale di recupero.

Pittoresca e ricchissima di ristoranti e locali è la Chinatown di Los Angeles.
Affascinante come solo un lussuoso quartiere vip può essere è Beverly Hills, con la sua famosa e super glamour Rodeo Drive, puntellata dalle più famose boutique del mondo della moda.
A ovest di Los Angeles, s’incontra Malibu, la città “Dove le montagne incontrano il mare“. Famosa per le sue bellissime spiagge, ospita tantissime ville vip.

Non bisogna, infine, dimenticare che ad Anaheim, a 30 km da Los Angeles, sorge il primo parco divertimenti aperto dalla Disney, Disneyland, ed il più recente Disney California Adventure Park; suddiviso in 7 aree tematiche assicura divertimento per grandi e piccini. Tra le attrazioni più famose: le montagne russe California Screamin’ e l’adrenalinico The Twilight Zone Tower of Terror.

Guarda il nostro video su Los Angeles

Hotel Consigliati