Categories
ilovemadrid.it

Informazioni Archivi – I Love Madrid

Madrid è la capitale della Spagna ed è considerata soprattutto la capitale del divertimento e dell’ottimo stile di vita, questo grazie alla sua atmosfera accogliente e cordiale, che la rende un…

Madrid è considerata la capitale del buon vivere e della movida, ragione in più per avere un rifugio confortevole dopo aver visitato le bellezze della città o essersi divertiti fino all’alba. A…

Aereo Sono molti i voli diretti per Madrid che partono dalle principali città italiane, ed il nuovo aeroporto di Barajas è servito da numerose compagnie aeree internazionali e low cost. L’aerop…

Metropolitana Il modo migliore per muoversi a Madrid è sicuramente El Metro ovvero la metropolitana che con le sue 12 linee attive dalle 6 del mattino alle 2 di notte, tocca praticamente ogni punto d…

Come spesso succede, anche la cucina madrilena è stata in gran parte influenzata dalla storia politica della sua città. La corte ha indubbiamente portato ricchezza di materie prime e l’immancab…

La città di Madrid presenta un clima tipicamente continentale, quindi si arriva ad avere temperature vicine allo 0 nei mesi invernali fino ad arrivare ai 40 gradi in alcuni periodi dell’estate….

Febbraio: Arco Festival dell’Arte Carnival (Carnevale) Mercoledì delle Ceneri: Sagra delle Sardine e Entierro de la Sardina (La sepoltura della Sardina) a Paseo de la Florida Semana Santa (Sett…

Categories
ilovemadrid.it

Castillo de Batres – I Love Madrid

La Casa-Fortino Castillo di Batres, fu la residenza del celebre poeta Garcilasco de la Vega, che nacque a Toledo verso il 1501.

E’ uno dei castelli di maggior valore e più originale della Comunità di Madrid, situato a Batres, municipio che si trova a sudovest della regione, al confine con le terre di Toledo e vicino alle rive del Guadarrama, fiume che gli fornisce una grande ricchezza naturale.

Sulle fondamenta di pietra fuocaia si innalzava una struttura di mattoni cotti.
La parte più antica del castello è la sua Torre del Homenaje, che risalta tra il resto dell’edificio per la sua proporzione, armoni a e posizione avanzata.

Il complesso è a pianta quadrangolare, con un’architettura fine ed elegante anche sè di impronta militare. Il suo portone principale, in stile gotico isabellino, risalta per lo scudo di Lasos e Guzmanes, lavorato con estrema minuziosità.
Il patio è a doppia galleria con colonne toledane tipo Alcarria, con un pozzo gotico al centro che mostra le rovine della sua anteriore struttura.

Castillo de Batres

  • Batres
  • (Madrid)

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Plaza de Chinchón – I Love Madrid

Chinchón è una città che si trova a sudest della Comunità di Madrid, in una bella posizione in piena conca del Tajo-Jarama, il che la rende particolarmente bella da visitare.

Il municipio, bello quanto i dintorni, ha una particolare Plaza Mayor che merita di essere vista. La Plaza Mayor di Chinchón ha uno stile classico del Medioevo, con un tipo di architettura popolare.

La sua forma è irregolare, di grande semplicità e con una disposizione chiara e ordinata. Nel XV secolo vennero costruite le prime case con porti e balconi, anche se non venne completata del tutto fino al XVII secolo.
Gli edifici hanno tre piani, con gallerie rettangolari e 234 balconi di legno, sostenuti da pali con puntazze.

Da quando venne costruita non è solo la piazza di Chinchón, ma è anche stata la protagonista di attività molto diverse: esecuzioni, corride di tori, cortile per le commedie, feste reali, rappresentazioni teatrali e addirittura set cinematografico.

In fondo alla piazza si innalza maestosa la Chiesa della Pietà, ricostruita diverse volte, in stile rinascimentale, ma con elementi barocchi, platereschi e gotici.

Plaza de Chinchón

  • Chinchón
  • (Madrid)

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Muralla de Buitrago del Lozoya – I Love Madrid

Questo municipio della Comunità di Madrid si trova nella meravigliosa valle del fiume Lozoya, ai piedi del passo di Somosierra.

A causa della sua posizione geografica, nella falda sud del Sistema Centrale, e a causa della disposizione sul terreno, in un pronunciato meandro del fiume Lozoya, fu un punto strategico durante parte del Medioevo.

Per duecento anni, fu una fortezza araba costruita allo scopo di contenere gli attacchi dei cristiani che arrivavano da nord. Ma una volta conquistata dai cristiani, è stata ripopolata da pastori e contadini provenienti da Segovia.

Nell’anno 1368, il municipio venne dato a Pedro Gonzalez de Mendoza da parte di Enrico II di Castiglia, il cui regno durò fino a metà del XIX secolo.

La muraglia ed il castello vicino al fiume, consevatisi quasi completamente, si possono considerare di questo periodo. Durante la campagna di Alfonso VI di Castiglia, che portò a Toledo, venne conquistata anche questa località.

Muralla de Buitrago del Lozoya

  • Buitrago del Lozoya
  • (Madrid)

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Dintorni Archivi – I Love Madrid

L’Edificio Reale de El Escorial è un grande complesso (palazzo, monastero, museo e biblioteca) che si trova nel luogo con lo stesso nome, municipio situato a nordovest di Madrid. Nel centro di …

Fondata dal Cardinale Cisneros agli inizi del XVI secolo, Alcalà de Henares fu la prima città al mondo pensata come città universitaria. Il concetto di città ideale, la città di Dio (Civitas Dei) ebb…

Aranjues è un municipio della zona sud di Madrid bagnato dalle acque dei fiumi Tajo e Jarama. Forma parte del distinto club dei Luoghi Reali del Patrimonio Nazionale spagnolo. Ha molti punti d’…

Il Castillo di Manzanares el Real, nella località con lo stesso nome, si trova nella parte sud della sierra de Guadarrama. La sua posizione è splendida, poiché si trova tra il paesaggio della Pedriza…

Enrique de Trastàmara ordinò la costruzione di questo monumento nella località di Rascafría nel XV secolo. L’attuale monastero benedettino, fu il risultato del pentimento che questo monarca sen…

Questo municipio della Comunità di Madrid si trova nella meravigliosa valle del fiume Lozoya, ai piedi del passo di Somosierra. A causa della sua posizione geografica, nella falda sud del Sistema Cen…

Chinchón è una città che si trova a sudest della Comunità di Madrid, in una bella posizione in piena conca del Tajo-Jarama, il che la rende particolarmente bella da visitare. Il municipio, bello quan…

La Casa-Fortino Castillo di Batres, fu la residenza del celebre poeta Garcilasco de la Vega, che nacque a Toledo verso il 1501. E’ uno dei castelli di maggior valore e più originale della Comun…

Categories
ilovemadrid.it

Puerta del Sol a Madrid – I Love Madrid

La Puerta del Sol è uno degli spazi più famosi della capitale come punto di incontro per la vita culturale e soprattutto notturna di Madrid. La piazza ha una forma ad ellissi e ha assunto il suo aspetto attuale intorno alla metà del 1800.

Da sempre Puerta del Sol, porta dell’antica cinta muraria del XV secolo, è stata una via di accesso alla città, la sua costruzione risale al regno di Carlo I, che ordinò di costruire una porta che servisse da accesso alla città. Questa venne costruita tra la calle Alcalà e la Carrera de San Jerònimo. Siccome è orientata a Levante, vi si collocò un sole che ornava l’entrata, da cui prese il nome: “Sol“.

Qui si trovano due dei simboli più caratteristici di Madrid.

Il primo è la statua dell’orsofemmina che si arrampica su di un albero di corbezzolo, è di bronzo e venne collocata nel 1967. Questa stessa immagine appare nello scudo di Madrid. La sua interpretazione è duplice, per alcuni e simboleggia l’abbondanza di entrambe le specie (orsi e alberi di corbezzolo) nei dintorni della città. Per altri è una rappresentazione della fertilità della terra (l’albero) e dell’aristocrazia madrilena (l’orsa).

Il secondo è un’altra statua situata nella piazza, anche questa di bronzo e che rappresenta re Carlo III a cavallo.

La piazza è circondata da bellissime costruzioni, anche se la più importante è un grande edificio che presiede la piazza, conosciuto come Casa de Correos (letteralmente l’ufficio postale) attuale sede della Presidenza della Comunità Autonoma, che venne costruito tra il 1766 ed il 1768.

Questo edificio, che fu il primo ufficio postale a Madrid, conserva nella sua facciata l’orologio, che un tempo si trovava nella chiesa del Buen Suceso, da dove quasi tutti gli spagnoli ascoltano il rintocco delle campane il 31 Dicembre.

Durante i festeggiamenti per l’anno nuovo, in Spagna esiste l’abitudine di mangiare un acino d’uva per ogni rintocco, e la tradizione dice che se riusciamo a mangiare dodici acini nel tempo che ci mettono le campane a suonare, ci aspetta un anno molto fortunato.

Di fronte alla torre dell’orologio, costruita nel 1866, si trova il “Kilometro cero“: il Km zero ovvero il punto considerato il centro della Spagna, punto dipartenza di tutte le strade spagnole, e luogo da cui vengono calcolate tutte le distanze con le altre città del paese.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Templo de Debod a Madrid – I Love Madrid

Il Tempio di Debod è probabilmente una costruzione che non ci si aspetterebbe mai di trovare a Madrid.
Questo tempio egiziano orientato da est a ovest e circondato dall’acqua, secondo la sua posizione originale, fu un regalo dell’Egitto alla Spagna, per l’aiuto dato dal governo spagnolo per salvare i tepli della Nubia.

Dedicato al culto degli dei egizi Amòn e Isis, ha più di 2200 anni e si trovava nella località di Debod sulle rive del Nilo. Ha diverse stanze, tra le quali la più importante è la Cappella dei rilievi, che si conserva nel suo stato originale ed è la parte più antica del templio, nella quale si possono vedere scene di atti rituali.

In un ambiente bellissimo, con una vista stupenda che da alla Casa de Campo e vicino al Parco dell’Ovest, il tempio è particolarmente bello al tramonto.

Tempio di Debod
  • Calle Ferraz
  • Madrid

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Plaza de Oriente a Madrid – I Love Madrid

La denominazione Plaza de Oriente si deve alla posizione di questa bellissima piazza di Madrid, poiché si trova ad est del palazzo reale di Madrid.

Venne costruita durante il regno di Re Josè Bonaparte, e per ampliare l’area ed i dintorni della piazza, vennero abbattuti diversi edifici della zona.
La calle Bailén separa il palazzo della Plaza de Oriente, anche se oggi, con la ristrutturazione realizzata, la piazza è tutto un insieme con la facciata di questo palazzo.

La stupenda posizione della piazza, insieme al palazzo e vicinissima al Teatro Reale e ad altri edifici monumentali della zona pedonale la rendono un luogo molto piacevole per passeggiare e per rilassarsi.

Il re Fernando VI fece realizzare delle sculture di tutti i re di Spagna per decorare la cornice del palazzo. Non essendo mai state collocate vennero poste in diversi luoghi della città, tra i quali questa splendida piazza.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Plaza de la Villa a Madrid – I Love Madrid

Era la piazza più imporante della città fino alla realizzazione di Plaza Mayor; su questa piazza si affacciano molti antichi edifici come la Torre y Casa de los Lujanes sulla cui facciata, caratterizzata da alternanze di fasce di pietra e mattoni, si possono ammirare i blasone della famiglia aristocratica Lujanes.

Sull’altro lato si trova l’attuale municipio, la Casa de la Villa, edificio di epoca asburgica dove vi sono anche conservati alcuni affreschi di Antonio Polomino e una collezione di arazzi del 1700.

Accanto a Casa de la Villa si trova la Basilica Pontificia de San Miguel, in stile barocco, e il Palazzo Arcivescovile.

Al centro di Plaza de la Villa si trova un statua raffigurante l’ammiraglio Alvaro de Bazan vincitore della famosa battaglia di Lepanto contro gli ottomani del 1571.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Catedral de la Almudena a Madrid – I Love Madrid

La Cattedrale di Santa Maria La Real de La Almudena è un edificio spettacolare con una combinazione di diversi stili architettonici.
All’esterno, la costruzione è abbellita dallo stile neoclassico, mentre all’interno si respira un ambiente neogotico. La cripta, da parte sua, è in stile neoromanico.

Ha il privilegio di essere la prima cattedrale spagnola consacrata da un Papa e la prima che Giovanni paolo II consacrò fuori Roma. L’atto si tenne il 15 giugno 1993, durante il quarto viaggio di Giovanni Paolo II in Spagna.

Si trova nel centro della città di Madrid. La facciata principale da sulla piazza dell’Armeria, di fronte al Palazzo Reale di Madrid, e vi si può entrare da calle Bailen o da calle Mayor.
A differenza di altre cattedrali, che sono orientate est-ovest, questa ha un’orientazione nord-sud, poichè venne disagnata come parte di un insieme formato con il Palazzo Reale.

Cattedrale di Santa Maria La Real de La Almudena
  • Calle Mayor, 90
  • Madrid

Hotel Consigliati