Categories
valencia-turismo.it

Clima & Meteo – Bruges

Clima & Meteo a Valencia

Valencia gode di un clima tipicamente mediterraneo con inverni brevi e miti ed estati lunghe e calde, spesso roventi. I periodi più indicati per visitare la città sono quelli primaverili e autunnali, in particolare da marzo a maggio e da settembre a ottobre.

In questi mesi, anche se possono verificarsi occasionali precipitazioni, le temperature sono molto gradevoli ed è possibile godere al meglio di tutto ciò che Valencia ha da offrire.

Il periodo estivo invece, da giugno ad agosto, è indicato per coloro che vogliano rilassarsi al sole delle belle spiagge valenziane

Per le previsioni meteo in tempo reale clicca qui:
Previsioni Meteo Valencia

Categories
valencia-turismo.it

Valencia Card

Valencia Card

La Valencia Tourist Card è una tessera che può avere una validità di uno, due o tre giorni e consente di muoversi liberamente su tutta la rete di trasporti urbani (metro, autobus e tram) delle zone A e B della città, comprendenti anche l’aeroporto. Per di più, dà diritto ad una serie di sconti in molti musei e attrazioni turistiche, oltre che in alcuni negozi e ristoranti selezionati. La Card si può acquistare presso hotel, tabacchi ed edicole al  prezzo di 10, 16 o 20 euro a seconda della durata, rispettivamente di 24, 48 o 72 ore dal primo utilizzo.

www.valenciatouristcard.com

Cosa vi consigliamo di visitare a Valencia

»Ciudad de las Artes y las Ciencias

»La Lonja

»Mercado Central

»El Carmen

»Cattedrale

»Palacio de la Generalitat

»Jardin del Turia

»Las Torres de Serranos

»Le Torri di Quart

»Piazza della Vergine

Categories
valencia-turismo.it

Cosa Vedere a Valencia

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

  • Valencia
  • Hotel Valencia
  • Mappa Valencia
  • Come Arrivare a Valencia
  • Come Muoversi a Valencia
  • Cosa Vedere a Valencia
  • Eventi a Valencia
  • Valencia Card
  • Meteo Valencia
  • Info Valencia
  • Noleggio auto a Valencia
  • Guide di Viaggio

Spagna:

il sito piu completo per visitare la Spagna

Spagna »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Cosa vi consigliamo di visitare a Valencia

»Ciudad de las Artes y las Ciencias

»La Lonja

»Mercado Central

»El Carmen

»Cattedrale

»Palacio de la Generalitat

»Jardin del Turia

»Las Torres de Serranos

»Le Torri di Quart

»Piazza della Vergine

Categories
valencia-turismo.it

Mappa di Valencia

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

  • Valencia
  • Hotel Valencia
  • Mappa Valencia
  • Come Arrivare a Valencia
  • Come Muoversi a Valencia
  • Cosa Vedere a Valencia
  • Eventi a Valencia
  • Valencia Card
  • Meteo Valencia
  • Info Valencia
  • Noleggio auto a Valencia
  • Guide di Viaggio

Spagna:

il sito piu completo per visitare la Spagna

Spagna »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Mappa di Valencia

Come Muoversi a Valencia

Categories
valencia-turismo.it

Hotel Valencia

PRENOTAZIONI HOTEL VALENCIA

Molti Hotel di Valencia vantano una posizione vicina al centro e servita da molti ristorantini, buona per tutti coloro che intendono fare un soggiorno per visitare la città o per lavoro.

Il personale è in genere cordiale e disponibile, le camere sono accoglienti e spaziose.

A seguito forniamo le indicazioni di alcuni hotel che vantano il miglior punteggio degli utenti.

In fondo alla pagina il link per accedere a TUTTI GLI HOTEL A VALENCIA, che è possibile selezionare in base al prezzo, la categoria o la preferenza degli ospiti.

Hotel Valencia Center ****

L’hotel è vicino al fiume Turia, ai giardini e alla Ciudad de las Artes y las Ciencias, famosa in tutto il mondo; offre un accesso eccellente ad ogni zona di questa bellissima città. Gli alloggi sono confortevoli, moderni, dotati di ottimi servizi Sono presenti molti centri commerciali e strutture ricreative vicino all’hotel.

Hotel Valencia Center ****


Hotel Zenit Valencia****

Lo Zenit Valencia si trova nel cuore di Valencia, di fronte alla stazione ferroviaria Estación del Norte e all’arena dei tori. E’ dotato dila connessione Wi-Fi gratuita, un centro fitness, un sauna e un parcheggio.

L’ arredamento è elegante e il ristorante El Azahar propone una cucina mediterranea e dispone di una terrazza panoramica, ideale per gustare aperitivi, cocktail, vini e liquori.

Hotel Zenit Valencia****

Hotel Husa Dimar ****

Questo moderno hotel vanta un’ubicazione eccellente per visitare la vivace città mediterranea di Valencia.

Al mattino potrete gustare la ricca prima colazione a buffet del Dimar, per poi partire alla scoperta delle attrazioni della città.

Godetevi una passeggiata nel centro della città e visitate la storica cattedrale e il centrale Parque natural del Turia.

Hotel Husa Dimar ****


TUTTI GLI HOTEL A VALENCIA

Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Il Centro

Il Centro

La regione Centrale (Região Centro in portoghese), occupa circa il 30% del territorio portoghese (con una popolazione di circa 4,2 milioni di persone) e comprende totalmente i distretti di Coimbra e di Castelo Branco, e parzialmente i distretti di Aveiro, Viseu, Guarda, Leiria e Santarém.

Bagnato dall’Atlantico, il Centro, confina a nord con il Norde, a est con la Spagna (Castiglia e León e Estremadura), a sud con l’Alentejo e la regione di Lisbona e ha come capoluogo la città di Coimbra, importante centro universitario.

Altre città interessanti sono:

Viseu: antica città e centro d’arte della Beira Alta, famoso per le sue tipiche casette che si inerpicano su per la collina. L’anima della città è Rossio, ossia la piazza centrale, completata da grandiosi giardini e un monumento di dom Henrique il Navigatore. Nella parte alta della cittadina troverete la cattedrale del XII secolo, , famosa per la sua Sala capitolare (annessa alla chiesa) con gli smalti di Limoges, paramenti sacri e sculture di Joachim Machado de Castro (1731–1822); meritano una visita anche: l’Igreja de Sâo Francisco del 1768, la barocca Igreja de Misericordia (dall’interno neoclassico), la casa–museo Villa Almeida Moreira, con oggetti d’arte, porcellane, mobili e quadri, ed il Museo de Grâo Vasco fondato nel 1914 ed ospitato in un antico Seminario: custodisce sculture medioevali e barocche, una cappella in legno intagliato, reliquari in legno e terracotta.

Guarda: dall’alto dei suoi 1060 metri è la città portoghese più elevata. Si trova nella parte settentrionale della Beira Alta, sul versante nord della Serra da Estrêla. Abitata fin dalla preistoria conobbe, prima di essere fortificata, la dominazione romana ed araba.
Ospita una bella Cattedrale in stile tardo gotico che si caratterizza da grandi blocchi squadrati di granito con ornamenti manuelini. Vi è un bel museo archeologico, ospitato in un’ala dell’antico Paço Episcopal del 1601, che ospita significativi reperti romani e visigoti.

Castelo Branco: cittadina al confine con la Spagna, è il principale centro amministrativo e commerciale della Beira Baixa, ed è famosa per il suo castello medievale e per il palazzo episcopale risalente al 700 che ospita collezioni archeologiche, dipinti, arazzi fiamminghi e una collezione di colchas, coperte ricamate orientaleggianti. Superbi i settecenteschi ed immensi Jardim do Antigo Paço Episcopal, completati da terrazze con statue, fontane, alberi rari e aiuole.

Figueira da Foz: meravigliosa città portuale e vivace centro balneare posto alla foce del fiume Mondego, di fronte al rigoglioso promontorio della “Serra da Boa Virgen”. La cittadina ha un notevole patrimonio storico e culturale testimoniato da Buarcos: (di fronte alla spiaggia, l’antico quartiere, abitato da pescatori, e caratterizzato dai resti di mura medioevali), ls Casa do Paço (con le notevoli ceramiche azulejos di fattura olandese – tesoro recuperato da una nave naufragata; nel XVIII secolo era Palazzo comunale, oggi ospita un’associazione di commercianti), l’Igreja de la Misericordia (eretta nel 1536 e rimaneggiata nel XVIII secolo, originariamente faceva parte di un antico convento che diede vita al centro abitato) ed il Museu Municipal Santos Rocha (custodisce sculture, reperti archeologici romani, ceramiche e menhir , ossia, dei megaliti. La parola viene dal bretone e significa “pietra lunga”).

Aveiro: cittadina sviluppatasi intorno alla chiesa principale, la Chiesa di San Michele, poco prima dell’anno mille. Importante cittàuniversitaria, per via dei suoi numerosi canali è chiamata “la Venezia portoghese”. A circa 10 km dal centro, più precisamente nel di comune di Ílhavo, sorge la popolare località balneare “Costa Nova do Prado”, frequentata dagli amanti degli sport acquatici e famosa per i palheiros, case dipinte a righe verticali ed orizzontali di vario colore (generalmente bianche e blu o bianche e rosse o bianche e verdi).

La regione centrale, può vantare, oltre ad un discreto patrimonio storico e artistico, un grandioso patrimonio naturale. Tantissimi le aree protette: il “Parco Naturale della Serra da Estrela” (la più grande catena portoghese appendice della spagnola Sierra de Guadarrama, caratterizzata da una natura selvaggia e da una vegetazione rigogliosa, è il posto migliore per fare escursioni, sport o semplicemente per respirare “l’aria più limpida del paese”); le chiare e freschi sorgenti dei fiumi “Zêzere” e “Mondego” e della zona della Serra do Caramul (tra la Beira Alta para e la Beira Litoral), senza dimenticare le lagune e le piscine naturali tipiche della “Serra da Lousã” (che va poi ad incontrarsi con la Meseta spagnola) e la “Serra da Açor” (con i meravigliosi borghi e suggestivi di Fajão e Benfeita).

Il litorale della regione centrale è splendido: km e km di sabbia dorata finissima: Leirosa, la Costa de lavos, Sao pedro de Cova e la costa di Sao Juliao, sono solamente gli esempi più famosi.

Ed infine le terme: le due stazioni termali principali sono: Curia, cittadina elegante e tranquilla, caratterizzata da un meraviglioso parco, e São Pedro do Sul (a 20 km da Viseu), nella suggestiva valle del Rio Vouga, frequentata dall’antica dinastia reale, ma nota giàai Romani.

Tratto distintivo della Região Centro sono i mulini. Ne troverete tantissimi (alcuni abbandonati, altri restaurati e valorizzati) nei pressi dei diversi corsi d’acqua, e nonostante la varie forme e dimensioni, potrete distinguere chiaramente il “modello portoghese: costruito in legno, a pianta circolare e di piccole dimensioni; è rotante e le sue pale sfruttano al massimo l’energia eolica. Il particolare rumore, simile a un fischio, emesso dalle pale in movimento viene tradizionalmente chiamato “la voce del mulino”.

La regione è gastronomicamente famosa per il “porcellino da latte di Bairrada” e per i suoi formaggi di montagna.

Da non perdere

  • Coimbra
Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Madeira

Madeira

L’arcipelago (di isole di origine vulcanica) di Madeira è, per via della sua posizione geografica, una regione autonoma (con tanto di zona franca: Free Trade Zone o FTZ); Si trova a 545 km a nord ovest della costa africana ed è formato da due isole maggiori, Madeira e Porto Santo, e da 5 isolette disabitate: le 3 Desertas e le 2 Isole Selvagge.

Le isole di Madeira, insieme a Capo Verde, le Azzorre e le Canarie, formano la Macaronesia (moderna denominazione utilizzata per indicare diversi arcipelaghi dell’oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane).

Il mito narra che Madeira (conosciuta già in epoca fenicia, ma riscoperto nel 1419 dai portoghesi João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira, che l’avevaon trovata praticamente disabitata e ricoperta di boschi e foreste: da qui il nome Ilha da Madeira, isola del legno) faceva parte del leggendario regno di Atlantide.

Storia e mito a parte, l’arcipelago di Madeira, è una destinazione meravigliosa: un esotico paradiso che grazie ai benefici della Corrente del Golfo, e della sua morfologia può godere di un meraviglioso clima mite e poco umido durante l’intero arco dell’anno.

L’ottimo clima, permette anche la produzione di frutta tropicale e di vigneti unici, dal quale si ricava il celebre vino liquoroso Madeira (prodotto fin dal 1600).

Madeira – servita da due aeroporti: Funchal/Madeira internazional (FNC) a Santa Cruz e Porto Santo (PXO)– è molto frequentata dai turisti amanti del “pacchetto Sol y Mar”: il litorale locale è, infatti, incantevole e permette una piacevole vacanza tra relax e divertimento, adatta a tutte le età.

Sulla costa meridionale dell’isola di Madeira vi è il capoluogo Funchal (che deve il suo nome al funcho, ossia al finocchio, pianta tipica dell’isola), fondata nel 1421 da João Gonçalves Zarco. Oltre ad aver dato i natali a all’attaccante del Real Madrid Cristiano Ronaldo, Funchal vanta un interessante patrimonio storico–artistico e naturale (in quanto parte del territorio è racchiusa nella riserva naturale delle Ilhas Selvagens che si estende per 160 km a sue del capoluogo). Molto bella la cattedrale (Sé do Funchal) opera di Pêro Anes. Completata nel 1514, presenta linee gotiche e manueline. Interessanti, dal punto di vista architettonico, la Fortaleza–Palácio São Lourenço, edificata nella prima metà del secolo XVI ed il neoclassico Teatro Municipal Baltazar Dias (drammaturgo madeirense), terminato nel 1887.

Tra i musei si ricordano: Museu de Arte Contemporânea (presso òa Fortaleza de São Tiago), il Museu de Arte Sacra (in Rua do Bispo, 21, con una notevole collezione di autori fiamminghi) ed il Museu Municipal d’História Natural do Funchal (ospitato in un bel palazzo barocco in Rua da Mouraria, 31).

La seconda città dell’isola è Machico, una città storica in quanto, qui s’insediarono i primi esploratori e dal 1440 al 1496, sotto Trist&aitlde;o Vaz Teixeira, fu la prima capitale dell’isola.

Sempre nell’estrema parte orientale dell’isola di Madeira sorge il delizioso villaggio di pescatori di Caniçal. Fino ai primissimi anni ’80 era un importante centro dell’industria della caccia alla balena. A questo cetaceo, oggi è stato dedicato un interessante museo (Museu da Baleia) che si può visitare in Largo Manuel Alves.

A sud ovest di Madeira, vi è un piccolo paradiso per gli amanti del wind surf: Paúl do Mar. sulle spiagge di questo tranquillo villaggio di pescatori le onde sono piuttosto alte ed il sole sembra essere ancora più caldo.

A 50 km a nord–est dall’isola di Madeira, troviamo l’isola di Porto Santo (40 km2 e poco meno di 4500 abitanti): attorniata da diversi faraglioni e spazzata da venti secchi, gode di un meraviglioso clima mite durante tutto l’anno. Inoltre, le sue acque sono particolarmente calde per via delle attività vulcaniche sottomarine. Va però detto che la sua particolare conformazione rocciosa, la rendono piuttosto spoglia: la vegetazione non è verdissima e lussureggiante, ma vi sono moltissime piante grasse e fichi. Nella parte meridionale dell’isola le spiagge, di finissima sabbia, sono incantevoli. Il litorale nord, invece, è caratterizzato da scogliere a picco sul mare.

La principale città dell’isola si trova nella parte sud orientale ed è Vila Baleira (balena, in portoghese). Qui, per un certo periodo di tempo, si stabilì Cristoforo Colombo.

Visitando l’arcipelago, noterete che una delle principali caratteristiche dell’isola di Madeira è il notevole patrimonio boschivo. La foresta di Madeira (Laurisilva o laurissilvam, letteralmente “foresta di lauri” in quanto formata da lauri sempreverdi che raggiungono i 40 metri di altezza) è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1999.

UFFICIO TURISTICO

  • Direcção Regional do Turismo da Madeira
  • Avenida Arriaga, 18
  • 9004–519 Funchal
  • Tel.+351 291 211 900 * Fax.+351 291 232 151
  • E-mail: info.srtt@gov-madeira.pt
Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Il Norde

Il Norde

Il nord del Portogallo (quello che i portoghesi chiamano Região Norte) è una perfetta combinazione di arte, fede, storia, tradizione e bellezze naturali.

Qui, i vostri occhi ed il vostro cuore, si riempiranno di meravigliose opere d’arte (gran parte di esse considerate Patrimonio dell’Umanità Unesco) e panorami mozzafiato sospesi tra mare e montagne.

Questa regione bagnata dall’Atlantico, confinante con la Spagna (Galizia a nord e Castiglia e León a est), con la regione Centro a sud, comprende i distretti di Viana do Castelo, Braga, Oporto, Vila Real e Bragança nella loro totalità e parte dei distretti di Aveiro, Viseu e Guarda.

Il territorio del nord del Portogallo, ha una superficie è di 21.278 km2 e corrisponde dunque a circa il 24% del Portogallo continentale) ed ospita quasi 4 milioni di abitanti (il 37% degli abitanti totali del Paese).

La città più importante è il capoluogo Oporto (Porto), ma numerose sono le destinazioni turistiche cosiddette “minori”: basti pensare all’allegra vivacità di Vila Real – sita fra i vigneti della valle del Douro e le montagne, alla confluenza dei fiumi Corgo e Cabril – a Bragança l’antica capitale della regione di Tras–os–Montes con la suggestiva città vecchia posta su una , collinetta ed il famoso Castelo (che costituisce il nucleo storico cittadino) – e a Chaves, centro principale dell’ Alto Tamega, nella regione di Tras–os–Montes, famoso per le sue terme di acque calde bicarbonate, note ed apprezzate già dagli antichi romani (che le chiamavano Aquae Flaviae).

Il Nord del Portogallo ben si presta, inoltre, ad un “turismo verde”: ottimo esempio, in proposito, è il Parco do Douro Internacional che si estende, con i suoi boschi d i querce, ginepri, boschetti di ontani, frassini e salici, le sue verdissime vallate ed i suoi vigneti, lungo il fiume Douro fino ai confini spagnoli (è per questo che viene definito “internazionale”). Nel parco vivono tranquillamente lupi, orsi bruni, lontre, gatti selvatici e numerose specie di anfibi e rettili. Nei pressi dei centri urbani, inoltre, troverete mucche e pecore che pascolano libere e vi accorgerete che le attività umane possono ancora svolgersi nel totale rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Da non perdere

  • Porto
  • Braga
  • Viana do Castelo
Categories
portogallo-turismo.it

Turismo.it – Viana do Castelo

Viana do Castelo (poco meno di 90 mila abitanti) è un’allegra e vitale località balneare della provincia storica del Minho, che si sviluppa sulla riva destra dell’estuario del fiume Lima; apprezzata già dai Romani per il suo clima dolce e la vegetazione lussureggiante è una destinazione turistica che vale la pena visitare non solo per le sue belle spiagge, ma anche per il suo patrimonio culturale.

Cuore della città è Praça de la Republica, circondata da edifici storici (come il cinquecentesco Paços do Conselho, Palazzi del Consiglio)e completata da un’elegante fontana rinascimentale del 1535.

Tra gli edifici religiosi si segnalano: l’Igreja Matrix, dalla facciata romanica, risalente alla prima metà del Quattrocento e la Chiesa di Sâo Domingos del 1576, celebre per i notevoli dossali dorati. La chiesa di Nossa Senhora da Agonia, in stile rococò, raggiunta ogni anno, il 15 agosto, da migliaia di pellegrini.

Il museo principale della città è il Museu Municipal ospitato in un palazzo del XVIII secolo custodisce le bellissime azulejos (le tipiche ceramiche artigianali portoghesi), mobili antichi (risalenti ai secoli XVI–XVIII) e diverse opere di pittori locali del XVIII secolo.

Se si entra in città dalla parte del fiume, si percorrerà un lungo ponte in ferro, progettato nel 1877 dal famoso Gustave Eiffel.

UFFICIO TURISTICO

  • Posto de Turismo
  • Rua do Hospital Velho
  • 4900 – 540 Viana do Castelo
  • Tel: 258 822 620
  • Fax. 258 827 873
  • E-mail : turismo@portoenorte.pt
Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Coimbra

Coimbra

Famosa per la sua antica università (fondata nel 1290, fu uno dei primi atenei europei), Coimbra, città di circa 105 mila abitanti, nella regione storica del Beira Litoral, è bagnata dal fiume Mondego (il più lungo fiume che scorre esclusivamente all’interno del territorio portoghese).

Città giovane e vivace (ospita più di 20.000 giovani studenti universitari provenienti da ogni angolo del Paese), conobbe la dominazione di celti, romani e mori ed è caratterizzata da una struttura urbana particolarissima, in quanto ricchissima di strade e viuzze pavimentate con ciottoli strette e ripide, di patio, scalinate ed archi medioevali.

Visitando la parte vecchia della città, vi imbatterete nelle pittoresche “Repúblicas” (ve ne sono circa una trentina), ossia palazzi ed edifici, residenze studentesche facilmente riconoscibili dalla presenza di graffiti, stendardi o striscioni. Le “Repúblicas”, sono delle piccole comunità autonome ed auto organizzate (secondo particolari principi di democrazia) e rappresentano un mondo a parte, scherzoso, creativo ed irriverente, che non può e non vuole esser inglobato nella normalità della società. Le “Repúblicas” nacquero nel XIV secolo (nel 1309 per precisione), quando Dom Dinis promosse con un diploma regio la costruzione di case destinate agli studenti, caratterizzate da affitti accessibili. In epoca dittatoriale, le Repúblicas furono “zona franca” per i contestatori e i rivoluzionari: chiunque, ad eccezione della polizia, poteva entrarvi e trovare ospitalità.

Anche se non avete più un’età da studente, non potete non visitare l’università, il più antico istituto lusitano, oggi uno dei principali centri ricerca portoghesi. La sua fondazione è stata sancita dal decreto (il “Scientiae thesaurus mirabilis”), emanato in Leiria da re Dinis, e poi confermato dal Papa. Attualmente, l’università conta otto facoltà (Lettere, Diritto, Medicina, Scienze e Tecnologia, Farmacia, Economia, Psicologia e Scienza dell’educazione, Scienza dello sport ed Educazione Fisica), e si può suddividere in tre grandi poli:

  • “alta universitária”: l’edificio storico;
  • Il Pólo II, o “Pólo de Engenharia” (polo d’ingegneria), dove si trovano i dipartimenti di ingegneria della FCTUC;
  • Il Pólo III, o “Pólo de Ciências da Saúde” (polo delle scienze della salute).

Fa parte del complesso universitario anche la famosa Biblioteca Joanina, eretta in stile barocco nel XVIII secolo durante il regno del re Giovanni V. Ampia e splendida, è suddivisa in 3 saloni (con meravigliosi soffitti affrescati), divisi da sontuosi archi decorati. Considerata monumento nazionale, la biblioteca custodiscecirca 250.000 volumi riguardanti le più disparate branchie del sapere: medicina, geografia, storia, discipline umanistiche, scienze, diritto civile e canonico, filosofia e teologia.

Altra architettura pregevole è Sé Velha, l’antica cattedrale, costruita nel 1164 (e consacrata, non ancora terminata nel 1184) per volere del vescovo D. Miguel Salomão sui resti di una chiesa andata distrutta dai musulmani. È uno degli edifici romanici più importanti del Portogallo.

Vi è anche una cattedrale “nuova”, la Sé Nova, poco lontano dall’Università. La sua costruzione iniziò, come Igreja do Colégio dos Jesuítas su modello del Mosteiro de São Vicente de Fora di Lisbona, nel 1598. Dal punto di vista architettonico, si rilevano stili diversi, ma i predominanti sono barocco e manierista.

Tra le altre chiese, meritano una visita: l’Igreja da Graça, l’Igreja de Santiago, l’Igreja de Sã Bartolomeu e l’Igreja de Santo António dos Olivais.

Tra i musei, spicca il Museu Nacional de Machado de Castro, considerato uno dei principali poli espositivi del Paese. Ospitato nell’antico Paço Episcopal de Coimbra, nella freguesia da Sé Nova, è stato inaugurato nel 1913 ed espone importanti collezioni di natura scultorea e pittorica ed oggetti d’arte sacra.

Molto interessante è anche il Museu da Ciência (museo della Scienza) dell’Università (in Largo Marques de Pombal) con diverse sezioni dedicate alla fisica, alla mineralogia, alla geologia e alla zoologia.

TRASPORTI:

La città non è servita da un aeroporto cittadino. Usufruisce dei vicini scali di Porto (120 km) e Lisbona (205 km). Una volta atterrati si può prendere un treno. I tempi di percorrenza sono di 1 ora da Porto e di 1.45 da Lisbona.

Il trasporto pubblico cittadino – autobus e filobus – è ben gestito dalla SMTUC (Serviços Municipalizados de Transportes Urbanos de Coimbra). Un biglietto valido per 3 viaggi costa € 2,00, mentre il biglietto valido un giorno costa 3,20 €.

Per informazioni: www.smtuc.pt

UFFICIO TURISTICO

  • TC – Turismo de Coimbra, E.M.
  • Casa Aninhas, 3º – Praça 8 de Maio
  • 3000 – 300 Coimbra
  • E-mail:info@turismodecoimbra.pt
  • Tel: +351 239 857 583
  • Fax: +351 239 828 605