Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Noleggio auto

Noleggio AutoPortogallo

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

Storia e geografia del Portogallo

  • Geografia
  • Cenni storici

LINK UTILIPer non perdersi

mappe

  • Dove dormire
  • Noleggio auto

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

Lisbona - Piazza del commercio

  • Oporto
  • Lisboa Regione
  • Distretti

PORTOGALLOCosa c’è da sapere

Informazione utili

  • Informazioni utili
  • Curiosità

Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Informazioni utili

Informazioni turistiche

  • Turismo de Portugal, I.P.
  • Rua Ivone Silva, Lote 6
  • 1050-124 Lisboa
  • Telefono : +351 211 140 200
  • Fax: +351 217 810 009

  • Ufficio Turistico del Portogallo
  • Sede di Milano: Largo Augusto 20122 Milano
  • Tel.: 02795228-02794573 -Fax: 02794622
  • E-mail: icepmilano@mail2.icep.pt
  • Sede di Roma: V.le Liegi, 21/23 – 00198 Roma
  • Tel: 0685301081/82/91 Fax: 0685301092
  • E-mail: delroma@pronet.it
  • sito internet: www.portugal.org
    • Pousadas de Portugal: 21 844 20 01 (Web: www.pousadas.pt)
    • Ostelli della Gioventù (Web: www.pousadasjuventude.pt)
      • 707 20 30 30 (prenotazioni individuali)
      • 707 233 233 (prenotazioni gruppi)

  • Ambasciata d’Italia a Lisbona
  • Largo Conde Pombeiro 6
  • 1150-100 Lisbona
  • Tel: (00351) 213 515 320
  • Fax: (00351) 213 154 926
  • E-mail: ambasciata.lisbona@esteri.it

  • Ambasciata d’Italia (Sezione Consolare)
  • Calçada Conde de Pombeiro 24 1150-100 Lisbona
  • Tel: 00351 213 515 320
  • Fax: 00351 213 154 926
  • e-mail: ufficiovisti.lisbona@esteri.it
  • Consolato Onorario d’Italia – PORTO
  • Rua da Restauração 409, 4050-506 PORTO
  • Telefono : 00351 226.006.546
  • Fax : 00351 226.006.532
  • e-mail : consitalia.porto@ccitalia.pt

  • Consolato Onorario d’Italia – FUNCHAL
  • Rua do Bom Jesus, 14 – 1º DTO 9050 – 028 FUNCHAL – MADEIRA
  • Telefono : 00351 291.223.890
  • Fax : 00351 291.224.388

  • Consolato Onorario d’Italia – FARO
  • Sitio das Figuras – Edificio Direcção Regional de Educação 1ºandar, nº4 – 8000-761 Faro
  • Tel: 00351 289 812 186
  • Fax: 00351 289 812 186
  • e-mail: consitalia.faro@mail.telepac.pt

Festività

  • Festività nazionali:
  • Capodanno – 1º gennaio
  • Festa della Libertà – 25 aprile
  • Festa del Lavoro – 1º maggio
  • Festa del Portogallo – 10 giugno
  • Assunzione della Vergine Maria – 15 agosto
  • Festa della Repubblica – 5 ottobre
  • Ognissanti – 1º novembre
  • Restaurazione dell’Indipendenza – 1º dicembre
  • Immacolata Concezione – 8 dicembre
  • Natale – 25 dicembre

  • Feste nazionali con data variabile:
  • Venerdì Santo
  • Corpus Domini

  • Vacanze scolastiche
  • Nel corso dell’anno scolastico 2011/12 le vacanze avranno luogo nei seguenti periodi:
    • Vacanze natalizie – dal 19 dicembre 2011 al 2 gennaio 2012
    • Carnevale – dal 20 al 22 febbraio 2012
    • Pasqua – dal 26 marzo al 9 aprile 2012
    • Vacanze estive – da fine giugno a metà settembre

Condividi

La costiera del Portogallo

Portogallo-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

PORTOGALLOCosa c’è da sapere

Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Porto

Porto

Porto, o Oporto (“La capitale del nord” conta circa 240.000 abitanti, 1.000.000 se si considera l’area metropolitana), sorge sulla riva settentrionale del fiume Douro, poco lontano dall’Atlantico, ed è famosa per la buona cucina e per il calore e la spiccata mentalità imprenditoriale della sua gente.

Considerata l’anima del commercio portoghese (qui, infatti, si è sviluppato uno dei principali distretti industriali), ha dato il suo nome (oltre che al Portogallo) all’omonimo vino liquoroso prodotto dalle uve della valle del Douro.

GUIDA DI PORTO

Città giovane (anche se antichissima: se ne hanno notizie già intorno al V secolo e in epoca romana) dinamica e orientata al futuro, merita sicuramente una visita (soprattutto in virtù dei numerosi voli low cost che la servono quotidianamente).
Designata Capitale europea della cultura (con la città di Rotterdam), nel 2001, Porto, vanta un meraviglioso centro storico (coincidente con il quartiere Ribeira), riconosciuto, dalla metà degli anni ’90, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Ribeira, è senza dubbio, il quartiere più caratteristico della città. Avvolto in un’atmosfera magica, sembra sospeso in una dimensione irreale e senza tempo. Tentare di descrivere questo quartiere storico è un’impresa: si presenta come un incredibile e suggestivo dedalo di stradine pavimentate in ciottoli (circondate da deliziose e antiche casette dipinte di bianco o in colori pastello) che si inerpicano sul fianco della collinetta a strapiombo che domina la valle del Douro.

Tra i monumenti più belli e famosi della città si ricordano:

L’antica Cattedrale (Sé), costruita in stile romanico nella prima metà del XII secolo e poi più volte rimaneggiata Torre dos Clérigos: un gioiello barocco progettato dall’architetto italiano Niccolò Nasoni. La torre, simbolo di Porto, fu costruita in pietra (per la confraternita dei Clérigos Pobres) il 1754 e il 1763 per volere del dacano Dom Jerónimo de Távora Noronha Leme e Sernache. La torre è alta 76 metri ed è attraversata da una scala a chiocciola di 225 gradini.

Palácio da Bolsa (Palazzo della Borsa), è il Palácio da Associação Comercial do Porto, ed è uno dei palazzi storici della città. Situato nei pressi del complesso conventuale di San Francesco, è stato costruito, in stile neoclassico, nel XIX secolo dall’associazione commerciale cittadina (Associação Comercial).

Porto vanta inoltre un interessante patrimonio museale. Si ricordano, ad esempio, la ricca collezione numismatica del Gabinete de Numismatica – Casa Tait, gli Armamenti ed equipaggiamenti militari dal XVI secolo al XX secolo del Museu Militar do Porto, la raccolta di opere di pittura e scultura portoghese dei secoli XIX e XX del Museu Nacional Soares dos Reis, i curiosi ed antichi tram del Museo do Carro Elétrico, la collezione d’arte della raccolta del poeta Guerra Junqueiro (Casa–Museo Guerra Junqueiro) ed il moderno Planetario.

Una curiosità, Porto è chiamata anche la “Città dei ponti” e visitandola vi sarà chiaro il motivo. Il Ponte das Barcas (un ponte di barche), costruito nel 1806 fu il primissimo porto permanente, ma purtroppo, ebbe vita breve: tre anni dopo crollò in seguito all’invasione delle truppe napoleoniche guidate dal Maresciallo Soult, durante la Guerra Peninsulare. Nel 1843 un nuovo ponte venne eretto: Il Ponte D. Maria II, noto come Ponte Pênsil (ponte sospeso), del quale, oggi, restano solo i piloni di sostegno, in quanto nel corso del secolo scorso fu sostituito dai ponti Luís I (ad arco in ferro, dedicato a Luigi di Braganza, re del Portogallo, e costruito dall’ingegnere francese Théophile Seyrig) e il Ponte Maria Pia (in onore di Maria Pia di Savoia, regina del Portogallo, e progettato dall’ingegnere francese Gustave Eiffel). Durante il Novecento, Porto vide la costruzione di tantissimi ponti: i più famosi sono l’Arrábida (al momento della sua inaugurazione, vantava il più grande arco di supporto in cemento del mondo), ed il S. João, (sostituto del Maria Pia), ed il Freixo, ideato per il traffico veloce della parte orientale.
L’ultimo grande ponte è il Ponte do Infante, completato nel 2003.

Trasporti

La città è servita dall’aeroporto internazionale Francisco Sá Carneiro, utilizzato da diverse compagnie low cost; è situato a circa 10 km dal centro città; una volta atterrati potrete, dunque facilmente raggiungere il cuore di Porto, in autobus, metro o taxi.
Bus STCP, linea 601, 602 e 604 (biglietto €1,50)
Metro, linea “violeta”, in servizio dalle 6 del mattino fino all’una e trenta di notte:

  • Aeroporto – Casa da Música
  • Aeroporto – Trindade
  • Aeroporto – Estação de Campanhã
  • Aeroporto – Estádio do Dragão

Il sistema di trasporti urbani di Porto è moderno ed efficiente. La città può contare su un’estesa e ben organizzata rete di autobus e su una metropolitana (www.metrodoporto.pt) attiva sia nel sottosuolo che in superficie, gestite dalla STCP (Sociedade de Transportes Colectivos do Porto (www.stcp.pt).
Lungo le rive del Douro ci si può concedere un romantico giro su filobus e tram turistici.

Il numero del Radio Taxi di Porto è 225076400.

Uffici turistici

  • Posto de Turismo – Centro
  • Rua Clube dos Fenianos, 25
  • 4000 – 172 Porto
  • Tel. +351 223 393 472

  • Posto de Turismo – Ribeira
  • Rua do Infante D. Henrique, 63
  • 4050 – 297 Porto
  • Tel. +351 222 060 412/ +351 222 060 413

  • Posto de Turismo – Sé (Casa da Câmara)
  • Terreiro da Sé
  • 4050 – 573 Porto
  • Tel. +351 223325174
Categories
portogallo-turismo.it

Portogallo-Turismo.it – Hotel

Hotel consigliati in Portogallo

Il Portogallo offre una grande varietà di luoghi da visitare ed alloggi, dall’ albergo più raffinato per una clientela molto esigente, ad alberghi più economici destinati a una clientela giovane. Troverete sicuramente un hotel adatto alle vostre esigenze a prescindere dalla vostra destinazione.

Per visionare tutti i principali alberghi del Portogallo:

HOTEL IN PORTOGALLO

Gli hotel che vi elenchiamo hanno ricevuto molte ottime recensioni, per rapporto qualità prezzo, dai viaggiatori che vi hanno soggiornato:

GRANDE HOTEL DO PORTO – PORTO ***

L’albergo è situato nella zona pedonale del centro di Porto, dista 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di São Bento, offre una terrazza panoramica e un ristorante à la carte di cucina portoghese.

Le camere del Grande Hotel do Porto sono eleganti e sono dotate di una TV a schermo piatto con canali satellitari, un minibar e un bagno privato con vasca e doccia.

Il ristorante occupa una sala da ballo restaurata e dall’atmosfera romantica, e serve piatti portoghesi autentici preparati con ingredienti locali. È presenta anche un bar dove gustare un buon drink.

Potrete ammirare vedute panoramiche di Porto dalla terrazza, allenarvi nella sala fitness oppure rilassarvi con un massaggio.

Sono presenti servizi di lavanderia, di baby-sitter e di cambio valuta.

A pochi passi è situata la fermata dell’autobus e della metropolitana Bolhão; a 10 minuti a piedi arriviamo al monastero della Serra do Pilar. L’aeroporto Francisco Sá Carneiro si trova a 15 km dall’hotel.

HOTEL QUINTA DAS LÁGRIMAS ****

Questo hotel a 4 stelle è situato in un palazzo storico medievale. Ospita un giardino botanico, un ristorante mensionato nella guida Michelin e un centro benessere.

Il Quinta das Lágrimas offre varie tipologie di camere: le camere Palace, dimora del Duca di Wellington; le camere Garden, con splendida vista sul giardino botanico; e le Camere Spa dotate di vasche per idroterapia e splendida vista sui boschi.

L’Hotel Quinta das Lágrimas è dotato di 2 ristoranti che servono piatti stagionali preparati con ingredienti freschi prodotti all’interno della proprietà. Potrete cenare all’aperto assaporando selezionati vini locali della cantina.

Il centro benessere Bamboo Garden Spa offre una vasta scelta di trattamenti esclusivi e terapie di bellezza. È disponibile anche una biblioteca con migliaia di libri antichi. Il Quinta das Lágrimas dispone anche di un campo da golf 9 buche con driving range.

L’Hotel Quinta das Lágrimas dista 80 minuti d’auto dall’aeroporto di Porto, ed è disponibile in loco di un parcheggio gratuito.

Categories
lisbona.at

Lisbona – Guida di Lisbona

Benvenuti a Lisbona!

Lisbona, Lisboa in portoghese, è la capitale del Portogallo e ne è anche la città più grande; si estende per circa 20 km sulla foce del fiume Tejo e da qui, dall’estremità occidentale del’Europa continentale, si respira l’aria frizzante dell’Oceano Atlantico.

Come provetti Salgari della contemporaneità, non è difficile immaginarsi a camminare nelle strade, nelle terrazze, nelle piazze di una città che, grazie alla penna di innumerevoli scrittori e all’occhio di molti registi, sembra di conoscere intimamente pur non essendoci mai stati; eppure, la multiforme umanità, i panorami urbani e fluviali, la luce che distinguono questa cosmopoli europea colgono piacevolmente impreparati per la loro vividezza.

La città fu ridotta quasi in macerie dal terribile terremoto che la colpì nel 1755; da allora molti dei suoi quartieri sono stati ricostruiti quasi completamente e il suo sviluppo non si è mai fermato facendola diventare una delle capitali più moderne d’Europa, pur rimanendo al tempo stesso anche una delle più cariche di testimonianze storiche, artistiche e architettoniche del passato; la città offre tantissime attrazioni culturali, molti parchi e aree verdi da vivere quotidianamente, ottimi ristoranti (ma ancora migliori piccole tascas), numerosi e interessanti musei e suggestivi intrichi di vicoli in cui forse non sarà facile come un tempo cogliere le autentiche malinconiche melodie del fado ma in cui si muove una genuina e vivace umanità; inoltre la sua posizione (Lisbona è costruita su sette colline, alcune delle quali affacciate sul fiume) offre panorami speciali che si possono ammirare dai vari miradouros, grandi terrazze dalle quali spaziare con lo sguardo su ampi scorci della città, e dai due superbi e spettacolari ponti: il Ponte 25 Abril e il Ponte Vasco de Gama, che con i suoi 16 km di lunghezza sembra scomparire all’orizzonte.

Torre de Belem Hotel Lisbona

Quattro sono i quartieri che caratterizzano la visita turistica del centro della città: la Baixa, il cuore commerciale, il Chiado, il Bairro Alto e l’Alfama, il quartiere più antico della città sovrastato dalle mura dell’antico castello di São Jorge, mirabilmente restaurato all’inizio del secolo scorso; mentre, seguendo il corso del Tejo, a ovest sorge Belém, uno dei principali centri culturali della città, a est invece il Parque das Nações, il cuore pulsante della Lisbona del XXI secolo.

Tutta la città è da alcuni anni coinvolta in un mirabile progetto di restauro e di riqualificazione dei monumenti e delle aree più degradate dal tempo e dalle intemperie, ma anche i cantieri più grossi hanno un impatto visivo piuttosto ridotto sull’aspetto urbanistico della città, forse perché allestiti pochi per volta o forse perché in effetti danno una idea molto pratica e “sana” di lavori in corso.

Baixa Praca da Figueira Lisbona Hotel Lisbona Portogallo

Un sistema integrato di trasporti comodo ed efficientissimo permette di raggiungere ogni angolo della città, che è sufficientemente raccolta da poterne visitare i luoghi principali in tre o quattro giorni.
Ma dopo le prime ore trascorse a Lisbona, quelle rimanenti per crogiolarsi nella sua bellezza sembreranno già troppo poche. Per questo il consiglio che vi possiamo dare è di concederle almeno cinque giorni (ma una settimana sarebbe l’ideale…) per avere il tempo di fare delle pause durante i vostri tour panoramici e culturali; potrete così gironzolare senza meta e scegliere qualche piazza o qualche caffè in cui fermarvi oziosamente ad assaporare la quotidianità di questa città meravigliosa, in cui la funzionalità e la modernità delle grandi capitali del Nord convivono con la dolcezza piena del Sud, in alcuni angoli un po’ “sgarrupata” ma sempre dignitosa.

Ireja de Sao Miguel de Alfama, Hotel Lisbona, Portogallo

Scopri Lisbona su Trivago

Categories
in-francia.it

in Francia

Nel nord ovest della Francia, troviamo la Bretagne (il nome deriva dal popolo Bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia.) antico stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l’Oceano Atlantico. Il capoluogo della regione amministrativa è Rennes/Roazhon. Le città principali sono Brest, Lorient/An Oriant, Quimper/Kemper, Saint-Brieuc/S.Brieg. La Bretagna vanta … Leggi tutto

“Regione di confine“, situata nel cuore dell’Europa, l’Alsazia (Alsace, in francese ed Elsass in dialetto alsaziano) stupisce per le sue bellezze naturali e per le sue deliziose città ricche di arte, storia e cultura. Divisa in due dipartimenti: il Basso Reno (Bas-Rhin, Unterelsass) a nord e l’Alto Reno (Haut-Rhin, Oberelsass) a sud, l’Alsace, fortemente legata alle sue tradizioni, … Leggi tutto

Informazioni turistiche e consolati ENTE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO FRANCESE 20145 Milano (MI) – 32, v. TizianoTel: 899 199072 AMBASCIATA D’ITALIA A PARIGI 51, rue de Varenne75343 PARIS CEDEX 07Tel  +33 1 49 54 03 00Fax +33 1 49 54 04 10 E-mail:: [email protected] Consolato Generale d’Italia a Parigi 5, bd Émile Augier –  75016 PARIS Tel. … Leggi tutto

Le Rhône-Alpes, nella Francia sud-orientale, confina con la Provenza-Alpi-Costa Azzurra a sud, della Linguadoca-Rossiglione a sud-ovest, dell’Alvernia a ovest, della Borgogna e della Franca Contea a nord, oltre che con la Svizzera (cantoni Ginevra, Vaud e Vallese) a nord-est e con l’Italia (Valle d’Aosta e Piemonte) a est. Composta da otto dipartimenti, è la seconda regione francese per superficie ed una delle maggiori destinazioni turistiche del Paese. Frequentatissima … Leggi tutto

1 Gennaio: Jour de l’an Tra il 22 marzo e il 25 aprile: Lunedì di Pasqua 1 Maggio: Festa del lavoro 8 Maggio: Celebrazione della fine della II Guerra Mondiale in Europa 13 maggio: Giovedì dell’Ascensione 24 maggio: Lunedì della Pentecoste 14 Luglio: Festa Nazionale 15 agosto: Assomption 1 Novembre: Ognissanti 11 Novembre: Armistizio 1918 25 Dicembre: Natale Il calendario delle vacanze scolastiche francesi … Leggi tutto

Situata nel sud ovest della Francia, al confine con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi),  l’Aquitania (Aquitaine, in basco Akitania, in occitano Aquitània), affacciata sull’Altlantico è divisa in cinque dipartimenti (Dordogna, Gironda, Landes, Lot-et-Garonne e Pirenei atlantici) e ha come capoluogo Bordeaux. Divenuta  provincia romana tra il 27 e il 16 a.C, fu dapprima trasformata –  come tutta l’attuale … Leggi tutto

La Provence-Alpes-Côte d’Azur, talvolta abbreviata in PACA o Paca, si trova nella Francia meridionale. Bagnata dal Mediterraneo, confina ad est con l’Italia(Piemonte e Liguria), dalla quale è separata dalle Alpi. A nord confina con il Rodano-Alpi, ad ovest con la Linguadoca-Rossiglione dalla quale è separata dal Rodano. Al suo interno racchiude il piccolo Principato di Monaco. Composta da sei dipartimenti (Var, Vaucluse, Alte … Leggi tutto

Quando si parla di Francia, inevitabilmente, si parla anche di buona cucina. Una cucina che si è evoluta, migliorata e perfezionata nei secoli. La gastronomia d’oltralpe è apprezzata, imitata ed amata in tutto il mondo in quanto soddisfa veramente ogni esigenza culinaria ed ogni palato.  Si tratta di una cucina estremamente varia e diversificata che rispecchia perfettamente … Leggi tutto

Storia della Francia in breve Occupata dai Celti e ribattezzata Gallia  da Giulio Cesare, la Francia è una delle nazioni più antiche al mondo. Interessata dalla colonizzazione romana sin da prima della fine del II secolo a.C., conobbe dal 406 al VI secolo la dominazioni di popolazioni germaniche come di Vandali, Suebi, Alani e franchi (quest’ultimi … Leggi tutto

Tour Eiffel: non è semplicemente il monumento più famoso di Parigi: la tour Eiffel,  nel mondo, è diventata simbolo della Francia stessa. Alta 324 metri e con un peso di circa 10.000 tonnellate, fu progettata (come  entrata all’Esposizione Universale del 1889) dall’ingegnere Gustave Eiffel (che costruì anche la struttura interna della Statua della libertà) che decise di completare l’opera facendo incidere, sotto … Leggi tutto

Categories
cammino-santiago.it

Noleggio Auto a Santiago de Compostela

CAMMINI PER SANTIAGO I diversi percorsi che conducono alla meta

  • Cammini per Santiago

PREPARARSI AL VIAGGIOUn po’ di allenamento prima di partire

  • Preparazione al viaggio

HOTEL A SANTIAGODove dormire

  • Hotel a Santiago

INFO UTILI SU SANTIAGOIndirizzi utili

  • Info utili su Santiago

Categories
cammino-santiago.it

Cos’è il Cammino di Santiago de Compostela

Cos’è il cammino di Santiago de Compostela!

Santiago è ovviamente raggiungibile con i “normali ”mezzi di trasporto, ma il vero pellegrino arriva a Santiago a piedi (o in bici), percorrendo (almeno parzialmente) i tipici cammini, che prendono il via dalla Spagna o dalla Francia (ed in minima parte dall’Italia).

Prima di parlare dei diversi cammini, forse è necessario precisare che il “cammino”, per un fedele e un pellegrino, non è un percorso prestabilito e codificato o semplicemente un itinerario turistico, ma è qualcosa di più; è un ripercorrere un tratto di strada che porta alla tomba di Santiago con personali intenzioni e motivazioni. Detto questo, ci si rende conto che il “quanto si cammina” ed il “tempo di percorrenza”, passano in secondo piano.

Non si può tracciare un “identikit” del pellegrino di Santiago. Non c’è un’età giusta, e non necessario avere una particolare forma o potenza fisica; il cammino è per tutti e può essere percorso a qualsiasi età. L’importante è la volontà di fare.

Categories
cammino-santiago.it

Camino Francés – Cammino-Santiago.it

Camino Francés!

Il cammino più famoso è il Camino Francés (cammino francese).
Lungo circa 800 Km (anche se esistono diverse variazioni di percorso), inizia a Saint-Jean-Pied-de-Port (versante francese dei Pirenei), ed attraversa le seguenti regioni: Navarra, La Rioja, Castiglia e León e Galizia, facendo tappa nelle città di Pamplona, Logroño, Burgos e León.

Il percorso si svolge da est a ovest principalmente su terreno sterrato, passando tra boschi ed altipiani, ma vi sono anche brevi tratti su asfalto ed è ben segnalato; lungo il cammino incontrerete: segni bianco-rossi (sul versante francese) che lasceranno poi posto a quelli gialli; piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia gialla; Cippi stradali raffiguranti la conchiglia (dal Cebreiro a Santiago i cippi sono presenti ogni 500 metri e indicano la distanza mancante all’arrivo).

Ovviamente, se si decide di fare questo percorso sarà necessario decidere anche come arrivare a Saint-Jean-Pied-de-Port. L’aereo è il mezzo relativamente più veloce (dall’aeroporto bisogna raggiungere la città di partenza. Gli aeroporti più vicini a Saint-Jean-Pied-de-Port sono quelli di Pamplona e Bilbao in Spagna e di Pau e Biarriz in Francia), ma non il più economico.

Un’alternativa è l’auto o il pulmino se si viaggi in piccoli gruppi, ma il mezzo ideale sembra essere il treno; dall’Italia si può raggiungere Genova Principe ad arrivare a Nizza, dove si prenderà il treno per Bayonne (cittadina da dove partono i treni per St. Jean Pied-de-Port).

Una volta arrivati a Santiago, difficilmente vorrete ritornare a casa a piedi…anche in questo caso potete prendere un aereo, oppure viaggiare su un bus dell’ALSA (http://www.alsa.es/portal/site/Alsa).

Non esiste una suddivisione ufficiale del Cammino Francese, anche se, generalmente i pellegrini lo dividono in circa 25 tappe. Tra le tante riportiamo la seguente (fonte: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1754):

1^ tappa SAINT JEAN PIED DE PORT / RONCESVALLES. KM: 25 DISLIVELLO: 780. Faticosa per via del forte dislivello.

2^ tappa RONCESVALLES / TRINIDAD DE ARRE. KM 39 DISLIVELLO: -450. Lunga, ma caratterizzata da diverse discese.

3^ tappa TRINIDAD DE ARRE / PUENTE LA REINA. KM 32 DISLIVELLO: -155. Piuttosto lunga, ma non impegnativa.

4^ tappa PUENTE LA REINA / LOS ARCOS. KM 43 DISLIVELLO: 95. Non difficile, ma lunga. Lo sforzo maggiore è richiesto per salire a Villamayor de Monjardin.

5^ tappa LOS ARCOS / LOGROÑO. KM 28 DISLIVELLO: -50. Breve, caratterizzata da continui saliscendi.

6^ tappa LOGROÑO / NAJERA. KM 29 DISLIVELLO: 95. Non particolarmente impegnativa.

7^ tappa NAJERA / REDECILLA DEL CAMINO. KM 32 DISLIVELLO: 265. Caratterizzata soprattutto da stradine di campagna.

8^ tappa REDECILLA DEL CAMINO / SAN JUAN DE ORTEGA. KM 37 DISLIVELLO: 290. Impegnativa soprattutto per via della ripida salita che conduce a San Juan de Ortega.

9^ tappa SAN JUAN DE ORTEGA / BURGOS. KM 27 DISLIVELLO: -190. Non particolarmente lunga, richiede poche ora di cammino.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Decisamente più impegnativa della precedente: si incontrano gli aridi altipiani della Meseta.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Altra tappa difficile.
11^ tappa CASTROJERIZ / VILLALCAZAR DE SIRGA. KM 39 DISLIVELLO: 20. Lunga, ma pianeggiante.

12^ tappa VILLALCAZAR DE SIRGA / TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS. KM 33 DISLIVELLO: 60. Tappa faticosa durante le giornate più calde.

13^ tappa TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS / RELIEGOS. KM 44 DISLIVELLO: -40. Tappa lunga, dove per diversi tratti è difficile trovare dove rifocillarsi.

14^ tappa RELIEGOS / LEÓN. KM 25 DISLIVELLO: -20. Tappa breve e pianeggiante.

15^ tappa LEÓN / HOSPITAL DE ORBIGO. KM 37 DISLIVELLO: 0. Non particolarmente difficile, ma mal segnalata a Leon.

16^ tappa HOSPITAL DE ORBIGO / RABANAL DEL CAMINO. KM 38 DISLIVELLO: 330. Tappa lunga e varia: ritornano brevi tratti in salita!

17^ tappa RABANAL DEL CAMINO / PONFERRADA. KM 34 DISLIVELLO: -610. Tappa lunga, con un paesaggio incantevole.

18^ tappa PONFERRADA / VEGA DE VALCARCE.  KM 45 DISLIVELLO: 90. Tappa in gran parte pianeggiante; impegnativa per via della lunghezza.

19^ tappa VEGA DE VALCARCE / TRIACASTELA. KM 32 DISLIVELLO: 30. Tappa impegnativa per il dislivello.

20^ tappa TRIACASTELA / PORTOMARIN. KM 42 DISLIVELLO: -330. Tappa lunga e faticosa per via dei saliscendi.

21^ tappa PORTOMARIN / MELIDE. KM 41 DISLIVELLO: 120. Tappa simile alla precedente.

22^ tappa MELIDE / ARCA-’O PINO. KM 32 DISLIVELLO: -160. Tappa piuttosto lunga, ma semplice.

23^ tappa ARCA-’O PINO / SANTIAGO DE COMPOSTELA. KM 20 DISLIVELLO: -30. La più attesa ed emozionante!

Dal cammino francese, partono altri cammini che hanno inizio da varie località:

Camino Catalàn (lungo circa 700 Km), parte da Perthùs (confine franco/spagnolo), la Ruta de l ’Ebro (lunga circa 425 Km) inizia da Tortosa Logroño (delta dell ’Ebro).
Camino de Madrid (lungo 305 Km), ha inizio a Madrid e termina a Sahagun (Castilla / Palencia) dove si unisce al Camino Francés.

Ruta de la Lana (lunga 375 Km); va da Monteagudo (Castilla La Mancha – Cuenca) a Burgos (Castilla – Burgos), dove si unisce al Camino Francés
Ruta del Tunel (lunga circa 195 Km), parte da Irùn (frontiera franco-spagnola), attraversa il Paesi Baschi e raggiunge Santo Domingo de la Calzada (Rioja).

Ruta Astur Leonesa (lunga 122 Km). Va da Leon a Oviedo.

Per avere una lista completa degli albergues del cammino, si può consultare il sito: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1927.

Categories
cammino-santiago.it

Mappa di Santiago de Compostela

CAMMINO-SANTIAGO.IT

DOVE DORMIRE

-Hotel a Santiago

I CAMMINI DI SANTIAGO

  • – Cammini per Santiago
  • – Camino Francés
  • – Cammino del Nord
  • – Ruta de la Plata
  • – Cammini Minori
  • – Cammino di Finisterre

INFO GENERALI

  • – Cos’è il cammino
  • – Preparazione al viaggio
  • – Dove mangiare e dormire
  • – Mappa di Santiago
  • -Info utili su Santiago

santiago

NOLEGGIO AUTO

  • -Noleggio Auto a Santiago

GUIDA AI LUOGHI DI CULTO

  • -Luoghi di Culto

Mappa diSantiago de Compostela

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Cammino-Santiago.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481