Categories
scozia.at

Shopping a Glasgow – Guida della Scozia

Glasgow è un piccolo paradiso per gli amanti dello shopping ed ha poco, se non nulla, da invidiare a Londra.
In centro, in particolare tra Argyle Street e Sauchiehall Street, si trovano soprattutto negozi di lusso e boutique. Nella vicina Buchanan Street troviamo il celebre grande magazzino Frasers of Glasgow, l’elegante Prince’s Square e due splendide gallerie coperte: Buchanan Galleries e St Enoch Centre.

Nell’esclusivo Merchant Square Indoor Shopping, al 71-73 di Albion Street, troviamo invece le grandi firme della moda internazionali (Armani, Versace e Ralph Lauren, solo per fare qualche nome) ed i migliori stilisti nazionali.
La moda giovane, invece, è esclusiva dei negozi dell’Italian Centre, di Ingram Street.

Se alla moda preferite il vintage o l’antiquariato, non potete perdere De Courcy’s Antique Craft Arcade (5-21 Cresswell Lane), una galleria fuori dal comune, e l’interessantissimo Victorian Village Antiques (93 West Regent Street).
Tra i mercati, ricordiamo lo storico – e stupefacente – Barras Market, a Gallowgate. Su suoi banchetti – coperti e scoperti – troverete di tutto, dall’antico soprammobile ai dvd (non sempre originali).

Solitamente i negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17.30/18. I grandi magazzini ed i centri commerciali sono aperti anche la domenica dalle 11 o dalle 12 (fino alle 16/17). Il giovedì, quasi tutti i negozi prorogano la chiusura fino alle 19 o alle 20. La chiusura viene posticipata anche nel mese di dicembre e durante il periodo estivo. Alcuni supermercati rimangono aperti 24 ore su 24.

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Curiosità di Glasgow – Guida della Scozia

Non tutti sanno che Paperon de Paperoni nacque a Glasgow nel 1867. Proprio qui, lavorando, ancora bambino, come lustrascarpe guadagna la mitica Numero Uno, una moneta del valore di dieci centesimi americani, inutile in Scozia, che lo spronerà per il resto della sua vita ad essere “il più duro dei duri e il più furbo dei furbi”.

Oltre a Zio Paperone, altri “Famous Glaswegians” sono: Angus e Malcom Young (chitarristi degli Ac/dc), Charles Rennie Mackintosh (architetto), Sir Alex Ferguson (allenatore ed ex giocatore) e il Mago Merlino e il giardiniere Willie dei Simpson.
Il municipio, ossia City Chambers è stata utilizzata come set per “La Casa della gioia“, film del 2000 tratto dal romanzo “The House of Mirth” di Edith Wharton, con protagonisti Gillian Anderson e Dan Aykroyd.

  • Nel 1990 è stata Città europea della cultura
  • Nel 2003 è stata Capitale europea dello sport
  • Nel 2008 è stata Città creativa UNESCO per la musica

Glasgow non solo ospita lo stadio più grande di tutta la Scozia (Celtic Park, 60.832 posti), ma è una delle tre città (con Liverpool e Madrid) che hanno avuto due squadre di calcio concorrenti nella finale Europea nella stessa stagione: nel 1967 i Celtic sono andati in finale di Coppa Europa, mentre i Rangers erano disputavano la finale nella UEFA Winners’ Cup.

Glasgow ospitò, nel 1872 all’Hamilton Crescent del Club di Cricket della Scozia occidentale la prima partita di calcio internazionale.
Lo stemma di Glasgow risale al 1866 quando la Corte Araldica Scozzese (“the Court of the Lord Lyon“), esso commemora il santo patrono di Glasgow, Kentigern, meglio conosciuto come San Mungo (ritenuto l’apostolo del regno di Strathclyde, nonché fondatore della città), e include quattro segni rappresentativi: un uccello, un albero, una campana e un pesce, specificamente un salmone, con un anello nella bocca. Gli emblemi rappresentano i quattro miracoli che si suppone abbia compiuto San Mungo. Joanne K. Rowling ha dato il nome di san Mungo all’Ospedale per la cura delle ferite e malattie magiche nel mondo fantastico di Harry Potter.

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Muoversi a Glasgow – Guida della Scozia

Glasgow è caratterizzata da un sistema di trasporto integrato capillare ed efficiente gestito dalla Strathclyde Partnership for Transport (SPT). Per il centro cittadino, però, potete spostarvi in tutta tranquillità anche a piedi o in bici.
Molti hotel e stazioni danno la possibilità di noleggiare delle bici. Se però ne avete bisogno potete recarvi da Billy Bilsland Cycles.

I numerosi bus cittadini raggiungono ogni angolo della città. SPT possiede e gestisce la stazione degli autobus di Buchanan, la più grande stazione degli autobus, in Scozia, che serve circa 30.000 passeggeri al giorno.
Esistono linee di bus pensate sia per i cittadini che per i turisti e, per venire incontro alle esigenze più disparate sono stati creati diverse tipologie di biglietti.

La metropolitana di Glasgow (conosciuta anche con il nome di Clockwork Orange), composta da una sola linea formata da 15 stazioni venne aperta il 14 dicembre 1896 (ed è la terza metropolitana più vecchia al mondo dopo quella di Londra e Budapest).

La metro è attiva tutti i giorni dalle 06.30 alle 23:30 (la domenica funziona ad orario ridotto) ed effettua un tragitto circolare intorno alla città, collegando la parte ovest e la parte sud al centro. I treni sono alquanto frequenti (in genere ogni 6-8 minuti).

I biglietti sono acquistabili presso le stazioni, i distributori automatici, i punti vendita autorizzati ed i punti SPT.
Alcune particolari tipologie di biglietto sono acquistabili anche online.

È consigliabile non entrare in Glasgow con l’auto, in quanto come tutte le grandi città è molto trafficata. È preferibile lasciarla in uno dei parcheggi alle porte della città (Bridge Street, Kelvinbridge o Shields Road) che usufruiscono del servizio Park and Ride che permette di raggiungere in pochi minuti il centro città in metropolitana.

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Arrivare a Glasgow – Guida della Scozia

Il modo più facile ed economico per raggiungere Glasgow dall’Italia è l’aereo. Glasgow è infatti servita da due aeroporti internazionali: Aeroporto Internazionale di Glasgow, a Paisley, e l’Aeroporto internazionale di Glasgow Prestwick.

Glasgow Airport (Paisley)

L’aeroporto di Glasgow Paisley (Codice IATA: GLA) è situato vicino alle città di Paisley e Renfrew e dista circa 15 km dal centro città. Gestito dalla BAA, (la stessa società degli aeroporti di Londra Heathrow, Londra Gatwick, Londra Stansted, Edimburgo, Aberdeen e Southampton), è dotato di tre terminal: Terminal West, Central Terminal e East Terminal -; nel corso negli ultimi anni è divenuto il secondo aeroporto più trafficato della Scozia (e l’ottavo del Regno Unito).

Dall’aeroporto al cento città:

Dall’aeroporto, potete agevolmente raggiungere il centro di Glasgow in bus.
Il bus 500 della Arriva’s Glasgow Flyer offre numerosi collegamenti (vi è un bus in media ogni cinque minuti) con il centro città e la stazione di autobus di Buchanan. Il tempo di percorrenza è di circa 25 minuti. Il biglietto, acquistabile presso SPT Travel Centre al piano terra del terminal.

In alternativa potete prendere il bus 747 della First (AirLink cityService). C’è un bus ogni circa 20 minuti ed il tempo di percorrenza, fino alla stazione di Buchanan è di circa 45 minuti (in quanto ferma davanti a diversi hotel ed attrazioni).

La stazione ferroviaria di Paisley’s Gilmour Street è la più vicina all’aeroporto e si trova solamente a un miglio (poco più di 1,5 km) dal terminal. Si può raggiungere in taxi o con l’autobus di linea (il numero 66 o il numero 300), che parte dalla fermata appena fuori il terminal. Dalla stazione ci sono treni diretti per Glasgow Central, Ayr and Clyde Coast.
I treni per la stazione centrale sono frequenti ed il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. I biglietti ferroviari (costano £3.30), possono essere acquistati presso SPT Travel Centre al piano terra del terminal, vicino agli arrivi nazionali.

Di fronte al terminal arrivi troverete i taxi, disponibili 24 ore su 24.

Presso il terminal arrivi troverete gli uffici delle maggiori compagnie di noleggio auto: Hertz, Avis, Europcar, National, Alamo, Budget ed Enterprise.

Glasgow Airport è il primo aeroporto in Scozia ad essere collegato al National Cycle Network. I cicloparcheggi sono disponibili presso Car Park 1 e presso Arrivi UK.

Aeroporto di Glasgow-Prestwick

L’aeroporto di Glasgow-Prestwick (codice IATA: PIK) è un piccolo aeroporto, servito soprattutto da compagnie low cost. Ad esempio, da Orio al Serio, da Pisa e da Roma Ciampino partono regolarmente voli Ryanair, mentre Milano Malpensa è servita da EasyJet.
Lo scalo, è situato a 50 km a sud del centro città.

Glasgow Prestwick è l’unico aeroporto scozzese servito da una propria stazione ferroviaria, adiacente all’aeroporto e accessibile da un passaggio coperto da / per l’aeroporto. Non è presente una biglietteria, i biglietti si possono fare direttamente sul treno; esibendo il biglietto del volo aereo e un documento di identità si ha diritto al 50% di sconto sulla tariffa standard per qualsiasi destinazione della Scozia.

Attenzione: nel caso si viaggi su una nuova rotta, per i primi 6 mesi dalla sua inaugurazione si ha diritto a viaggiare gratuitamente!

Dall’aeroporto al cento città:

  • Il bus x77 della Stagecoach Western raggiunge collega l’aeroporto alla stazione di Buchanan, a Glasgow, dalle 06:30 alle 22:20. Il tempo di percorrenza è di circa 50 – 60 minuti.
  • I bus X99 e X100 collegano l’aeroporto di Prestwick alla stazione Buchanan di Glasgow, al di fuori degli orari degli orari dei bus di linea
  • Adiacente all’aeroporto vi è una stazione ferroviaria. Dal Lunedì al Sabato dalle 5:30 alle 23:00 e la Domenica dalle 8:50 alle 23:00, ogni circa 40 – 60 minuti parte un treno che raggiunge la stazione Centrale di Glasgow (tempo di percorrenza circa 45- 50 minuti)
  • Davanti il terminal arrivi, troverete i taxi della compagnia Ayr Black
  • Presso la hall Arrivi sono presenti gli uffici delle principali compagnie di noleggio auto quali Alamo, Avis, Europcar, Hertz, National e Sixt

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Glasgow il cuore della Scozia – Guida della Scozia

Il paradiso della Scozia e una delle città più pulite e meglio costruite in Gran Bretagna.
Daniel Defoe

Sul fiume Clyde, nelle Lowlands centro occidentali, sorge la città di Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese. Probabilmente il nome deriva dall’antica lingua cumbrica “Glas cau” che significa “piccola valle verde”), è la capitale economica della Scozia, nonché la terza più grande città del Regno Unito.

Fino a qualche decina d’anni fa, Glasgow, era eclissata dalla vicina Edimburgo e doveva fare i conti, oltre che con una forte disoccupazione, anche con la pessima reputazione di città violenta. Dagli anni 90, però si è saputa reinventare dal punto di vista sociale e culturale e si è trasformata in una metropoli cosmopolita, vitale e dinamica.
Glasgow, oggi è una destinazione turistica di grandissima importanza che può vantare una grande vivacità culturale ed artistica (non a caso, nel 2008 è stata nominata Città della Musica UNESCO).

STATUS: Area di governo locale, City

SUPERFICIE: 175 km²

POPOLAZIONE: 580.700 (dato 2005)

Scegli il tuo Tour in Glasgow

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Edimburgo la città perfetta – Guida della Scozia

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira camminando per le sue strade è tale che, specialmente venendo dalle nostre caotiche e mal organizzate città italiane, ne resterete subito ammaliati.

Tutto ad Edimburgo è organizzatissimo, tutto quello che è pubblico funziona a meraviglia e c’è un rispetto reciproco al di sopra degli standard a cui siamo abituati.
Se vedrete per esempio alla fermata dei bus delle persone sotto l’acqua che rinunciano al riparo della tettoia della fermata stessa pur di ripettare la fila, ebbene…benvenuti ad Edimburgo.
La città ruota attorno al sua famosissimo Castello che la domina dall’alto della sua rocca ma al questo ci sono tantissime altre attrazioni da visitare.

Per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno ad edimburgo abbiamo pensato che non bastavano solamente delle pagine ma che tale città meritasse qualcosa di più.
Proprio per questo le abbiamo dedicato un’intera guida:

Visitando la nostra Guida di Edimburgo scoprirai la mille sfaccettature di una città che ha un fascino ed una storia senza confronti.

www.edimburgo.it

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Edimburgo Archivi – Guida della Scozia


Edimburgo la città perfetta

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira ca…

Categories
scozia.at

Scozia Centrale – Guida della Scozia

Il cuore della Scozia: Highlands occidentali, Ebridi interne, Perthshire, Angus and Dundee e regno del Fife:

La Scozia Centrale è alquanto varia, ricca di contrasti: qui le Lowlands incontrano le Highlands dando origine a paesaggi suggestivi ed originali; colline boscose, fertili pianure, bucolici laghetti, dirupi scoscesi, aspre montagne ed isole solitarie.

Punti di partenza ideale per qualsiasi escursione nella regione centrale possono essere le pittoresche cittadine delle contee di Perthshire e Kinross: Pitlochry (bagnata dal fiume Tummel e definita dalla regina Vittoria “una delle più eleganti località di villeggiatura d’Europa”) e Aberfeldy (circondata dalla foresta, fu fonte di ispirazione per il poeta Robert Burns). Poco lontano da quest’ultima sorge il Menzie Castle, dimora del XVI secolo del clan Menzie.

A sud-est del Perthshire, tra il fiordo di Tay ed il fiordo di Forth sulla costa del mare del Nord, vi è l’incantevole – ed orgogliosa (gli abitanti discendono da quei pitti che avevano allora qui il loro regno indipendente.) – regione del Fife, con capoluogo Glenrothes. Oggi è una destinazione d’eccellenza non solo per chi è alla ricerca di pace e tranquillità ma anche degli appassionati del golf (Old Course, St Andrews è una vera mecca per i golfisti di tutto il mondo).

Aberdour, Burntisland, Elie Harbour, Leven East e St Andrews West Sands, sono le spiagge più belle della regione. Imperdibile East Neuk, sulla costa, con i suoi deliziosi pittoreschi villaggi di pescatori.
Tra St Andrews e l’East Neuk, suggeriamo una visita al romanticissimo Giardino Cambo fiorito di bucaneve e rose.

Ad est, troviamo invece la tranquilla regione costiera dell’Angus e Dundee, caratterizzata da colline ricoperte di eriche, boschi, ampie vallate, superbe spiagge sabbiose, suggestivi villaggi di pescatori, piccole città storiche. Da non perdere Kirriemuir, borgo natio di JM Barrie, creatore di Peter Pan ed il Castello di Glamis residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, è un meraviglioso castello fiabesco. Secondo una delle tante leggende che avvolgono questa residenza, un giovane sarebbe stato tenuto prigioniero nel castello e murato vivo, a causa delle sue deformità.
Tra le isole, ricordiamo l’isola di Mull, sede di un importante centro artistico, ospitato in un edificio vittoriano, caratterizzato da un fitto calendario culturale: mostre, eventi con musica dal vivo, ceilidh, lezioni di musica e di ballo.

Ad ovest di Mull, a Staffa, una delle più romantiche e spettacolari isole disabitate della Scozia, potrete ammirare, scolpita dall’azione del mare, la monumentale grotta di Fingal.
Proseguendo sempre a ovest di Mull si trovano le isole Treshnish, un arcipelago di isolotti di origine vulcanica abitati da pulcinelle di mare ed altra uccelli marini.

Sull’isola di Jura, si può vedere da vicino il gorgo di Corryvreckan, il secondo gorgo più grande al mondo.
Sulla minuscola isola di Gigha, infine, potrete passeggiare per i famosi giardini Achamore, un parco di 50 ettari con alberi esotici esotici.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Aberdeen e il Nord-Est della Scozia – Guida della Scozia

Aberdeen, affacciata sul mare del Nord e conosciuta come la Città di Granito (in quanto dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo molti edifici del centro storico vennero costruiti utilizzando il granito grigio, estratto da cave locali) e la Città d’Argento (in quanto le inclusioni di quarzo della granito scintillano al sole) è la terza città più popolosa della Scozia (202.370 abitanti – dato 2005).

Facilmente accessibile: è dotata di una buona rete stradale e ferroviaria ed è servita da un aeroporto internazionale (sito a Dyce, a nord della città) e da un attivo porto (il più grande di tutta la Scozia).

Città ricca di verde, Aberdeen fa parte della Rete Nazionale Ciclabile del Regno Unito, e possiede una pista ciclabile che, a sud, la collega direttamente a Dundee e Edimburgo ed a nord da piste che conducono a Inverness e a Fraserburgh.
Ad ovest di Aberdeen, solcata dal fiume Dee, troviamo la pittoresca vallata Royal Deeside caratterizzata da borghi millenari, verdi pascoli e castelli (in alcuni casi infestati da fantasmi…)

Da non perdere ad Aberdeen:

Aberdeen Art Gallery:

Uno splendido edificio del 19° secolo, custodisce opere d’arte, oggetti in vetro, argenterie e sculture dal 15° secolo ai giorni nostri.

Aberdeen Maritime Museum:

Aberdeen è una città di mare e questo interessante museo, con sede a Shiprow, celebra suo passato ed il suo presente marittimo.

Provost Ross House:

Costruita nel 1593, è una delle dimore più antiche di Aberdeen, al suo interno custodisce alcuni originali oggetti di epoca medievale.

Duthie Park:

sulla riva nord del fiume Dee, uno dei più grandi giardini coperti d’Europa. donato alla città da Miss Elizabeth Crombie Duthie di Ruthrieston nel lontano 1881, fiorisce tutto l’anno.

Marischal College:

in Broad Street, inaugurato da Re Edoardo VII nel 1906. Dall’inconfondibile facciata neogotica, è il secondo più grande edificio in granito del mondo dopo l’Escorial di Madrid.

Castello di Balmoral:

Acquistato dal re Roberto II di Scozia nel 1390. Nel 1848 la regina Vittoria e il suo principe consorte Alberto, decisero di trascorrervi il periodo estivo; divenne quindi residenza reale utilizzata ancora oggi, durante i mesi estivi, dalla regina Elisabetta II e dal duca di Edimburgo.

Castello di Dunnottar:

Si erge su una penisola a picco sul Mare del Nord, a circa due chilometri da Stonehaven, collegata alla terra ferma soltanto da un piccolo istmo.

Castle Trail:

Non è un’attrazione, bensì un itinerario. Forse il più famoso di Scozia. Si tratta di un percorso, di circa 240 chilometri, che partendo da Aberdeen tocca 13 edifici storici (castelli o fortezze). Per ogni informazione: www.aberdeen-grampian.com.

EVENTI:

Tra i tanti eventi spicca l’Aberdeen International Youth Festival, il più grande festival del mondo dedicato ai giovani artisti. Quest’anno si terrà dal 28 luglio al 7 agosto. Per ogni informazione: www.aiyf.org.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Patente, assicurazione, norme di guida – Guida della Scozia

E’ sufficiente la patente italiana e l’assicurazione italiana è riconosciuta.
La Scozia ha una rete stradale molto buona, con autostrade e strade a doppia carreggiata, anche se fuori dai grandi centri non è raro trovare strade strette e tortuose.

Norme di guida
  • Senso di marcia: circolazione a sinistra, sorpasso a destra
  • Non esiste l’obbligo della precedenza a chi viene da sinistra
  • Sulle rotatorie dare precedenza a destra
  • Cinture di sicurezza: obbligatorie
  • I bambini di età inferiore ai 3 anni devono essere sistemati in un seggiolino apposito sia sul sedile posteriore che anteriore

Il conducente deve:

  • accendere le luci di posizione del suo veicolo dal tramonto all’alba
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo (almeno mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba) se circola su strade senza illuminazione pubblica o su strade dove i lampioni sono a più di 185m l’uno dall’altro o che non funzionino
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo o i fari antinebbia anteriori e posteriori quando la visibilità è ridotta a meno di 100 m
  • L’utilizzo del triangolo è facoltativo
  • Cassetta di pronto soccorso: consigliata, ma non obbligatoria
Limiti massimi di velocità
Tipo di strada Vel. massima
(Chilometri orari)
Vel. massima
(Miglia orarie)
Autostrade 112 km/h 70 miglia/h
Strade a due carreggiate 112 km/h 70 miglia/h
Strade a una carreggiata 96 km/h 60 miglia/h
Centri abitati 48 km/h 30 miglia/h

Per ogni ulteriore informazione sul codice della strada potete consultare il sito www.direct.gov.uk/en/TravelAndTransport/Highwaycode/index.htm

Soccorso stradale:
  • 0800 028 9018 numero verde per soci ACI
  • 0800 88 77 66 numero verde per soccorso stradale a pagamento
SISTEMA METRICO E SISTEMA IMPERIALE BRITANNICO:

Come da disposizioni europee, in Scozia (così come in Gran Bretagna), vige il sistema metrico decimale per pesi e misure. Bisogna però considerare che è ancora ampiamente utilizzato il vecchio caro Sistema Imperiale Britannico (un’ evoluzione delle misure anticamente utilizzate).

Pertanto potrebbe ritornarvi utile sapere che:

Sistema Imperiale Misura Internazionale
1 Miglio 1.6 chilometri
1 Yard 0.91 metri
1 Piede 0.3048 metri
1 Pollice 2.54 centimetri
1 Libbra 0.45 chili
1 Stone 6.35 chili
1 Oncia 28,35 grammi
1 Pinta 0.57 litri
1 Gallone 4,546 litri

Per quanto riguarda la temperatura è un vigore la scala Fahrenheit, ma a partire dagli anni novanta si sta diffondendo la più conosciuta e semplice scala Celsius.
La formula per convertire da Fahrenheit a Celsius è la seguente: (°F − 32) / (1,8).

Scegli il tuo Tour ad Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia