Noleggio Auto Londra Stansted

Una rete di autobus e treni collega tra loro i tre aeroporti di Londra: Stansted, Getwick ed Heathrow. A seguito diamo un elenco delle diverse possibilità di collegamento tra i vari aeroporti londinesi.
I pullman della National Express partono ogni 30-60 minuti per effettuare il servizio navetta tra le due stazioni aeroportuali. I biglietti possono essere acquistati presso il desk della National Express, situato presso i terminals, presso la stazione centrale degli autobus a Stansted o direttamente sul pullman.
Il tragitto è approssimativamente di 45 minuti.
Il servizio serve i terminal Nord e Sud di Gatwick.
Per info: National Express
Il Gatwick Express parte con frequenza di 15 minuti da Victoria Station a Londra impiegando circa 30 minuti per raggiungere il Terminal sud di Gatwick.
I passeggeri che devono raggiungere il terminal Nord, possono utilizzare la navetta interna gratuita, situata nei pressi del binario dei treni. Il treno che da Gatwick raggiunge Victoria ha a sua volta frequenza di 15 minuti per un tragitto totale di mezz’ora.
Il treno Stansted Express parte ogni 15-30 minuti per un percorso di 45. I treni passano attraverso la stazione londinese di Liverpool Street e Stansted. Le stazioni di Victoria e Liverpool Street sono collegate dai servizi di bus, taxi e metropolitana (tube).
Una rete di autobus e treni collega tra loro i tre aeroporti di Londra: Stansted, Getwick ed Heathrow. A seguito diamo un elenco delle diverse possibilità di collegamento tra i vari aeroporti londinesi.
I pullman della National Express partono ogni 30-60 minuti per effettuare il servizio navetta tra le due stazioni aeroportuali. I biglietti possono essere acquistati presso il desk della National Express, situato presso i terminals, presso la stazione centrale degli autobus di Heathrow e Stansted, o direttamente sul pullman.
Il tragitto è approssimativamente di 90 minuti
Per info: National Express
I treni della Stansted Express hanno una frequenza di circa 15-30 minuti. Il percorso tra le due stazioni aeroportuali ha una durata media di 45 minuti. I treni passano attraverso la stazione di Londra Liverpool Street e l’aeroporto di Stansted.
L’Heathrow Express parte da Paddington e dalla stazione dell’aeroporto (Terminals 1, 2, 3, 4) ogni 15 minuti per un viaggio di un quarto d’ora.
Il servizio Heathrow Connect Services opera tra le medesime stazioni, ma impiegando circa 30 minuti a causa delle numerose fermate, tra le quali quella nei pressi della feramta della metropolitana di Piccadilly. Le stazioni di Paddington e Liverpool Street sono collegate dai servizi di bus, taxi e metropolitana (Tube).
I controlli di sicurezza all’aeroporto di Stansted sono particolarmente scrupolosi e quindi vi consigliamo di arrivare per tempo all’aeroporto. Nelle ore di punta infatti ci possono volere anche 45 minuti – 1 ora per passare i controlli di sicurezza.
Prima di raggiungere i vari punti d’imbarco dovrete passare la barriera dei controlli della polizia, dove saranno controllati i vostri biglietti e analizzati i vostri bagagli. Per velocizzare il passaggio ed evitare seccanti ripetuti passaggi sotto il metal detector è consigliabile togliersi di dosso tutti gli oggetti metallici e depositarli nelle apposite vaschette per riprenderli una volta passato l’esame del metal detector stesso.
E’ importane non lasciare nel bagaglio a mano oggetti che non sono accettati dal controllo. Al minimo segnale di oggetti sospetti (dalle forbicine da unghie in avanti), infatti, i bagagli vengono aperti e gli oggetti proibiti requisiti, con notevole dispendio di tempo.
Il metal detector è sicuro per tutte le donne in stato di gravidanza. Queste possono però chiedere lo stesso la perquisizione manuale, evitando così il passaggio sotto i raggi. Anche tutti coloro che portano un pacemaker posso richiedere la perquisizione manuale.
Alcuni passeggeri possono essere selezionati per un più accurato controllo per prevenire la presenza a bordo di esplosivi. Tali controlli sono casuali e vengono solitamente effettuati in un’apposita saletta riservata.
Santorini è un piccolo arcipelago di isole di origine vulcanica, situate nel Mar Egeo 110 km a nord dell’isola di Creta e che costituiscono le più meridionali delle isole Cicladi. L’isola…
Santorini dispone di un proprio aeroporto, due porti ed è anche una regolare tappa per le molte navi da crociera che passano dal Mar Egeo. In Aereo L’aeroporto nazionale di Santorini si trova a…
Muoversi a Santorini è facile in quanto si tratta di una piccola isola ed è disponibile un buono ed economico servizio di autobus. Il noleggio di un auto è un’altra opzione possibile. Se ci si trova …
Il capoluogo dell’isola, Fira, e’ aggrappata al bordo di una scogliera che è, in realtà, un lato dell’antico cratere del vulcano. La città si trova a 300 metri sul livello del mare …
Le affascinanti rovine dell’antica Thira (o Thera) si trovano sulla montagna del Mesa Vouno, ad una altezza di 400 metri e da cui si godono vedute magnifiche sul mare e sulle due popolari spiagge di …
1
2
3
4
5
lunedì, 20 gennaio 2020
Informazioni
This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Santorini dispone di un proprio aeroporto, due porti ed è anche una regolare tappa per le molte navi da crociera che passano dal Mar Egeo.
L’aeroporto nazionale di Santorini si trova a nord del villaggio di Kamari, nell’area di Monolithos e ha voli regolari da Atene con l’Olympic Airways e Aegean Airlines come pure voli charter da molti paesi europei con Thomas Cook, Thomson Airways, Air Berlin e Austrian Airlines. La durata del volo da Atene a Santorini è di circa 45 minuti.
Le strutture dell’aeroporto di Santorini sono state recentemente migliorate con dei nuovi sportelli di check-in, nastri trasportatori, impianti di scale mobili e altri servizi per i passeggeri. E’ ora in grado di servire fino a sei aerei allo stesso tempo.
Dall’aeroporto ci sono autobus per Fira, dove si puo’ cambiare per raggiungere le altre località. I taxi sono di solito in attesa anche presso l’aeroporto e molti alberghi di santorini offrono il servizio di trasporto da e per l’aeroporto, ma per una cifra maggiore di quella che vi proporranno i tassisti.
Tutti i porti dell’isola sono situati all’interno della laguna, in quanto fornisce un riparo sicuro anche per i traghetti più grandi. Il porto principale è Athinos, 3 km a sud di Fira, mentre il piccolo porto di Fira Skala, proprio sotto a Fira, è in gran parte utilizzato da barche per le escursioni e navi da crociera.
I traghetti arrivano dal porto del Pireo in Atene e possono fermare in alcune delle seguenti isole prima di arrivare a Santorini: Kithnos, Sifnos, Milos, Ios, Paros, Naxos, Sikinos e Folegandros.
Traghetti ad alta velocità ed aliscafi destinati a Santorini partono di solito dal porto di Rafina, a circa un’ora dal centro di Atene, relativamente vicino all’aeroporto Venizelos di Atene.
Un normale traghetto impiega circa nove ore per raggiungere il porto di Santorini dal Pireo, mentre il moderno Blue Star Ferries circa sette ore. Gli aliscafi impiegano circa quattro o cinque ore.
Santorini ha collegamenti con la maggior parte delle isole Cicladi, Rodi, Creta e Salonicco. Aliscafi la collegano giornalmente anche con le isole di Samos, Ikaria, Fourni e quelle nel nord-est Egeo.
Santorini è un piccolo arcipelago di isole di origine vulcanica, situate nel Mar Egeo 110 km a nord dell’isola di Creta e che costituiscono le più meridionali delle isole Cicladi. L’isola…
Una serie di manifestazioni culturali e festival vengono organizzati dagli isolani soprattutto durante la stagione estiva. Molti eventi religiosi continuano a essere tenuti e alcuni sono anche stati …
Il clima a Santorini è caldo mediterraneo. L’estate è molto calta e relativamente secca con cielo sempre blu e spesso qualche vento fresco. Le piogge sono rarissime. L’inverno è mite e piove so…
Santorini ha un fertile terreno vulcanico. Coltivata con attenzione nel corso degli anni, questa terra ha reso Santorini ben nota per le sue verdure e i vini. Santorini può vantare una piccola ma ecc…
Santorini dispone di un proprio aeroporto, due porti ed è anche una regolare tappa per le molte navi da crociera che passano dal Mar Egeo. In Aereo L’aeroporto nazionale di Santorini si trova a…
Muoversi a Santorini è facile in quanto si tratta di una piccola isola ed è disponibile un buono ed economico servizio di autobus. Il noleggio di un auto è un’altra opzione possibile. Se ci si trova …
L’isola di Santorini è meno nota per le sue spiagge che hanno la particolarità, nella maggior parte di essi, di avere la sabbia nera. Le due principali stazioni balneari sull’isola sono Kamari e Perissa, con Kamari la più popolare.
Baxedes è la principale spiaggia nella parte settentrionale di Santorini. Situata a 3 km dal villaggio di Oia, Baxedes è una spiaggia tranquilla, con la classica sabbia vulcanica nera, ideale per coloro che vogliono evitare la confusione delle più popolari spiagge. Tuttavia, uno svantaggio è che la spiaggia può essere colpita dal meltemi, il forte vento proveniente dal nord. La spiaggia ha anche alcune taverne.
La spiaggia di Koloumbo si trova accanto a Baxedes e per la maggior parte e’ formata di ciottoli bianchi. Se c’è vento forte, questa è una spiaggia da evitare.
Amoudi e Armeni sono due bellissime spiagge e sono le piu’ adatte per coloro che soggiornano a Oia. L’affascinante città è costruita sul bordo della scogliera sopra la spiaggia. Amoudi è direttamente sotto Oia, sulla punta nord-ovest dell’isola, mentre Armeni è un po’ più a sud.
La spiaggia di Vourvoulos è a soli 7 km da Fira, sulla costa nord-est. La spiaggia è sabbiosa con un mare blu turchese ed è ideale per nuotare e prendere il sole. Il lato positivo di questa spiaggia è che è tra le meno conosciute di Santorini e quindi è possibile godere di un po’ di privacy e di pace.
Purtroppo però la spiaggia non è così ben mantenuto, come le altre sull’isola. Inoltre, quando soffia il Meltemi, prendere il sole può essere arduo e il mare può diventare molto mosso.
Appena a nord di Kamari, sulla costa orientale, si trova la spiaggia di Monolithos, frequentata per lo più dalla gente del posto. Qui potete trovare piu’ pace e tranquillita’ rispetto alle altre spiagge di Santorini, ma con tutti i servizi delle altre spiagge tra cui un certo numero di taverne per bevande, snack e pasti.
Se siete a Santorini alla ricerca di una località balneare attrezzata, allora Kamari è il posto che fa per voi. La spiaggia di sabbia nera, lunga almeno 8 km, è la principale attrattiva di Kamari. Sul lungomare si trovano alberghi, ristoranti, bar, discoteche e negozi per soddisfare tutti i gusti e i budget. Durante il giorno, però, può essere molto tranquillo e rilassato. Un certo numero di sport acquatici sono disponibili come lo sci nautico, il windsurf o il semplice pedalò. La città è collegata da un frequente servizio di autobus con Fira.
Non lontano dal paese si trova il sito archeologico di Antica Thira: Kamari è stato il più importante punto strategico sull’isola, dopo il declino di Akrotiri in tempi antichi. Inoltre potrete trovare degna di una visita la chiesa di Panagia Episkopi, costruita nel 1100 dC. Il momento migliore per visitare la chiesa è il 15 agosto durante la festa della Vergine Maria. Se siete sull’isola, il 24 settembre la chiesa di Panaghia Myrtidiotissa celebra con una festa e i turisti sono invitati a mangiare e ballare.
Nell’angolo sud dell’isola si trova Perissa, nota come un altro dei migliori centri balneari di Santorini. La spiaggia si estende per 7 km e la sua sabbia nera, unita ad un mare blu profondo, crea una splendida accoppiata che attira migliaia di visitatori ogni anno. Le taverne sul mare, gli alberghi, i campeggi e un po’ di alberi per l’ombra, rendono la spiagga ancora piu’ attraente. E’ qui presente anche uno dei migliori impianti di sport d’acqua dell’isola con windsurf, sci d’acqua e pedalò a noleggio.
La chiesa bizantina di Agia Irini (Santa Irene) è da visitare soprattutto il 29 Agosto e il 14 Settembre quando si tengono delle feste in onore del santo patrono dell’isola. Santa Irene mori’ sull’isola durante il suo esilio nel 304 dC. Un’altra attrazione della zona è l’antica Thira, che non è molto lontano da Perissa.
Perivolos è un’altra delle tranquille spiagge dell’isola, con piccole taverne e appartamenti in affitto direttamente dietro la spiaggia. Impianti sportivi sono disponibili sulla spiaggia, che si trova sulla punta meridionale dell’isola.
Non lontana dal sito archeologico di Akrotiri, si trova la spiaggia rossa (Kokini Paralia). Non potreste chiedere di meglio per una nuotata mozzafiato. Le rosse scogliere di lava, la spiaggia di sabbia nera e il mare turchese, rendono questo luogo molto pittoresco. Se vi piacciono le escursioni, alcune barche partono da Akrotiri dirette ad altre spiagge lungo la costa sud-occidentale.
Situata sulla punta sud-ovest dell’isola, a 13 km da Fira, Vlihada è una spiaggia molto bella e tranquilla. E’ un posto ideale per coloro che desiderano evitare le grandi folle. La lunga spiaggia è formata dalla solita sabbia vulcanica ed è riparata dalla scogliera alle sue spalle. Questa scogliera e’ stata erosa dal vento e dal mare fino a formare piccole grotte e un paesaggio alquanto lunare e che rende la spiaggia molto attraente e particolare.
Il tradizionale villaggio di Oia è situato sulla punta settentrionale dell’isola, sulla vetta della scogliera a picco sulla caldera ed e’ particolarmente celebre per le coppie per via delle romantiche atmosfere che regala.
La piazza del paese si affaccia sul mare e da qui al tramonto è possibile ammirare e fotografare dei fantastici panorami. La baia di Amoudi si trova direttamente sotto al villaggio, accessibile solo grazie ad un ripido sentiero lungo la scogliera.
Il fascino unico di Oia risiede nel suo labirinto di casette, molte scavate nella roccia vulcanica e dipinte tutte di bianco oppure in blu e ocra. Ci sono anche palazzi neoclassici con i loro cortili, stretti vicoli acciottolati e le cupole blu scintillanti al sole.
Il museo navale (10-14 e 17-20, chiuso Martedì) è situato in un antico palazzo e racconta la storia marittima di tutta l’isola e dei suoi abitanti. Ci sono molti oggetti in mostra, fra cui rare polene di navi, vecchie attrezzature marittime e modelli di antiche e moderne navi usate dalle genti di Santorini.
Oia ha anche un centro culturale, una galleria d’arte e una miriade di negozi che vendono oggetti di artigianato, gioielli e una vasta gamma di souvenir.
Situato sotto ad Oia, è un tradizionale villaggio greco di pescatori. Il porticciole offre anche un’area adatta per fare il bagno, ma non c’è una vera e propria spiaggia. Tuttavia, se camminate troverete dopo le taverne una piccola baia, ottima per prendere il sole e godere del panorama. Vi è un autobus per Amoudi che si ferma pero’ ad Oia: da lì potete scendere a piedi lungo il sentiero o prendere un asinello.
E’ un piccolo villaggio appena fuori Oia, che conserva molti degli elementi architettonici e sociali della vecchia Santorini. Un bel posto per fare una passeggiata e ammirare tutti gli incredibili colori e gli stili delle case locali.
Situato a nord di Fira, praticamente una continuazione della città, è anch’esso arroccato sul bordo della scogliera. Ancora una volta, da qui si gode una splendida vista sulla caldera e sul vulcano e troverete una serie di interessanti chiese da visitare.
Imerovigli è situato nel punto più alto sul bordo della caldera a oltre 300 metri sul livello del mare. Il villaggio si trova a breve distanza da Fira ed e’ uno dei luoghi che non devete mancare di visitare durante il vostro soggiorno.
A ridosso del paese c’è il castello di Scaros che proteggeva l’approdo occidentale all’isola dagli attacchi e le sue difese non sono mai state violate nel corso dei suoi 600 anni di vita. Presso questo castello nel 1207 il leader veneziano Marco Sanouthos, dopo aver conquistato l’isola, chiamo’ l’isola Santorini in onore di Santa Irene.
Messaria è un pittoresco villaggio circondato da giardini e vigneti, situato a 4 km da Fira, nel centro dell’isola a sud-est. Essendo la principale zona di produzione vinicola dell’isola, Messaria ha visto di recente lo sviluppo di alberghi di lusso e negozi specializzati. Le chiese della Metamorfosi di Sotiris e Agia Irini, entrambe costruite tra il 1680 e il 1700, e la chiesa di Metropolis sono tutte meritevoli di una visita.
Messaria ha un fascino pittoresco molto cicladico, con le sue casette bianche e stretti vicoli.
Il villaggio di Vothonas si trova a 6 km dalla città di Fira. Si tratta di uno dei più pittoreschi villaggi di Santorini e potete essere certi di trovare pace e tranquillità in questo borgo scavato nella roccia. Le facciate delle case sono pregevoli e dotate di eleganti portali.
Una visita al Vothonas non è completa senza aver visitato la splendida chiesa di S. Anna, che e’ la più antica chiesa del villaggio, costruita nel 1827. Il suo punto forte è il pannello in legno scolpito con scene del Vecchio Testamento.
Sulla strada per Kamari Beach, il Museo del Vino (12-20, ogni giorno), presenta la storia della produzione del vino sull’isola dal 1660. Ci sono visite guidate, audioguide e il visitatore può guardare il breve film “La storia di Santorini“. Il museo è situato in una grotta naturale 6 metri nel sottosuolo e lunga 300 metri.
Santorini è famosa per il suo vino e quindi, una volta sull’isola, una visita ad una cantina dovrebbe essere nel vostro itinerario. Senza elencarle tutte in dettaglio, citiamo almeno la Canava Roussos (Mesa Gonia, Kamari) e Hatzidakis (Kallistis Pyrgos). Sono aperte al pubblico e vi sara’ permesso gustare il buon vino bianco secco che producono.
Questo villaggio presenta alcune belle case antiche, i resti di un castello veneziano (degno solo per le viste dai suoi bastioni) e diverse chiese in stile bizantino; il più rilevante è il Theotokaki, con alcuni interessanti affreschi.
Il monastero di Profitis Ilias si trova a 3 km dal villaggio. Situato sulla cima del monte che porta lo stesso nome, la sua costruzione iniziò nel 1771. Il museo del monastero è pieno di articoli ecclesiastici, comprese alcune icone dal 15° al 18° secolo, una croce di ferro del 20° secolo, oggetti di argento e la mitra del Patriarca Gregorio quinto, ornata con un diamante.
Il monastero ospita un’affascinante festa religiosa il 20 luglio di ogni anno.
Il villaggio di Megalochori si trova a 6 km da Fira e presenta le chiese di Agia Anargyri, Isodia tis Theotokou e Agios Nikolaos Marmaritis (marmaro in greco significa marmo), sulla strada per Emborio, tutti meritevoli di una visita.
Emborio è un grande paese, con piccole e pittoresche strade e belle casette bianche. Il villaggio aveva anche un castello nel Medioevo, i cui resti sono ancora visibili. A nord del paese vi è un possente edificio quadrato chiamato “Goulas”, in cui gli abitanti si riparavano durante le incursioni dei pirati.