Categories
kos-turismo.it

La città di Kos

La città di Kos, cosa fare e cosa vedere

Kos, capoluogo dell’omonima isola, è una piccola, ma frizzante città che ha saputo coniugare con armonia un grandioso passato alla voglia di modernità.
La città si sviluppa attorno al porto (caratterizzato da una lunga corsia pedonale ed una pista ciclabile che va da Psalidi a Lambi), in un dedalo di affascinanti vicoli e viuzze.

L’edificio più grandioso della città (e della isola) è la grandiosa Fortezza dei Cavalieri di San Giovanni (Castello di Neratzia), sul lato nord-est del porto. È considerata la più importante fortificazione costruita dai Cavalieri dell’ordine di San Giovanni lontano da Rodi.

Il castello fu costruito nel IV secolo, per scopi difensivi e per controllare lo stretto passaggio tra l’isola e la costa dell’Asia Minore. Visitandolo, si scoprirà che al suo interno si nasconde un’altra fortezza costruita tra il 1450 e il 1478, e che permise ai Cavalieri di resistere agli Ottomani nel 1480.

Dopo la conquista di Rodi da parte dei turchi (1523) e lo spostamento dell’Ordine a Malta l’isola di Kos, perse ogni importanza strategica ed il castello andò lentamente in rovina fino alla quando, durante la guerra italo-turca, vi si stanziò una guarnigione italiana.

Di fronte al Castello dei Cavalieri ed accanto alla moschea di Gazi Hassan (eretta nel 1776 e chiamata anche Moschea della Loggia,), in “Piazza del Platano” (in greco: Πλατία Πλατανου), si può ammirare il famoso Platano d’Ippocrate, sotto il quale, secondo la leggenda, Ippocrate di Coo insegnava ai suoi allievi l’arte della medicina.

Caratterizzato da un’estensione di circa 12 metri, è protetto da impalcature di metallo ed, anche se non è proprio il platano che ha fatto da teatro alle lezioni di Ippocrate, è sicuramente uno dei platani più antichi d’Europa (ha circa 700 anni).

Sempre sul lungomare, a fianco delle mura delle castello, sorge il Palazzo della reggenza. Risale al tempo dell’amministrazione italiana ed oggi ospita la sede giudiziaria dell’isola.

Platia Eleftherios (piazza della Libertà), la principale piazza cittadina ospita il Museo Archeologico. Le sue sale custodiscono reperti ellenistici e romani, mosaici e statue ritrovati durante la spedizione archeologica italiana dopo il terribile terremoto del 1933; tra questi si ricorda una statua di Ippocrate d’epoca ellenistica, e la statua d’epoca romana di Dioniso ubriaco. Molto interessanti le collezioni di terrecotte preistoriche, e di oggetti metallici di uso quotidiano dell’età del bronzo.

Nei dintorni della città di Kos (circa 4 km ad ovest) si può ammirare l’Asklepio, il santuario santuario dedicato ad Asclepio (Esculapio), il Dio della medicina, figlio di Apollo.
Costruito nel IV secolo a.C., fu rimaneggiato nei secoli successivi, si estende su tre terrazze e ricavate dai pendii di un colle. Fu riportato alla luce nel 1902 dall’archeologo tedesco Herzog anche se oggi si presenta molto impoverito. Il tempio, era molto frequentato in antichità, grazie alla fama di Ippocrate ed alla presenza di diversi grandi medici.

Le rovine delle camere riservate ai malati si possono sono sulla prima terrazza, mentre la seconda terrazza ospita sette colonne corinzie di epoca romana e la Propylea, cioè le rovine dei bagni. La terza terrazza, invece, custodiva il grande altare di Asklepio, con l’altare dedicato al dio Asclepius o di Apollo Kiparissos.

Hotel Consigliati

Categories
florence-tourism.com

florence-tourism.com -The most comprehensive guide of Florence and its wonders

Florencein 3 days !

  • 3 days tour

Florence is so full of artistic beauties, that it is hard, if not impossible, to see so much in just one day. However, the following itinerary is a suggestion on how to take the best out of a single day tour, to make your visit an unforgettable experience. 

day 1: North

Main attractions

  • Academy
  • Church of Santa Maria Novella
  • Church of San Lorenzo and Medici Chapels (Cappelle Medicee)
  • San Marco
  • Santissima Annunziata
  • Ospedale degli innocenti
  • Cathedral
  • Palazzo Strozzi

Tour: from the train station go southward for just a few meters until you reach Piazza Unità d’Italia (here stands an obelisk). Take via del Melarancio. From here you get to piazza San Lorenzo, with the Church of San Lorenzo (the façade is uncompleted) and the Medici Chapels. Take the street opposite the church to access via Martelli. On the left corner stands the Medici Riccardi Palace. The church on the right is  San Giovannino degli Scolopi. Turn on the left and head north until you get to Piazza San Marco, with the homonymous church, the monastery (with paintings by Beato Angelico) and the ancient library.

Cross the square keeping the church on your left, then take via Ricasoli , direction south. On the left you find the entrance of the Academy. Here is kept the original statue of David by Michelangelo as well as other sculptures by Michelangelo, the so called Prisons.

Your visit proceeds onward in via Ricasoli, in north direction. Take the first street on the right into via Battistini until the square of the Santissima Anunziata. On the left you can admire the church of Santissima Annunziata. Opposite the church stands the arcade of the old orphanage Ospedale degli Innocenti, built upon a project by Brunelleschi and with decorations by Andrea della Robbia. Leave the hospital on your left and proceed onward into via dei Servi

The backside of the Cathedral will appear in front of you. Circumnavigate the Cathedral anticlockwise until you meet the Battistero.

Turn around the Battistero and take Via Roma which leads to Piazza della Repubblica. Cross the square (on the right coming from the Cathedral). Take Via Strozzi. In the second street on the left stands Palazzo Strozzi.

Day 2: south

Main attractions

  • Uffizi Gallery
  • Palazzo Vecchio
  • Ponte Vecchio
  • Palazzo Pitti
  • Bargello
  • Church of Santa Croce

Tour: from the train station go in south direction in Via dei Panzani first and then Via dei Cerretani until the Cathedral. With the Cathedral on your left and the Battistero on your right take the street in front of you. You are now in via Calzaiuoli.  After two intersections you will see on the right the backside of the church Orsanmichele.

The perimeter is composed by numerous statues, while the main entrance is on the opposite side of Via Calzaiuoli. As you can see from its aspect, the church was originally a market, then it was converted into a cult place after an epidemy. In fact, during the epidemy the population used to gather inside the covered market to celebrate ceremonies and minimize the risk of contagion.

Proceeding along via dei Calzaiuoli  you will get to Piazza della Signoria, where the view opens on the magnificent  Palazzo Vecchio. Left of the Palace stands the beautiful Fontana del Nettuno, a fountain which the Florentines call the “Biancone”. Right of the Palace lies the Loggia dei Lanzi (also called Loggia d’Orcagna). Between Palazzo Vecchio and the Loggia is the Uffizi Gallery.

Walk through the Gallery until you reach the river Arno, crossed by Ponte Vecchio. On the opposite side of the river stands Palazzo Pitti. From here you must go back to the bridge and then straight down Via Por Santa Maria. Halfway of the street lies the Porcellino Market. Turn right and reach Piazza della Signoria. Take the street between Palazzo Vecchio and the Neptune Fountain.  Go straight ahead onto Borgo dei Greci until Piazza Santa Croce. On this large square stands the church of  Santa Croce , where monumental tombs and sepulchres of illustrious persons are kept.

day 3:  Relax and Shopping

Recommended visits

  • Boboli Garden
  • The streets of Shopping

Tour: from the train station turn into Piazza Santa Maria Novella, then take Via delle Belle Donne. Turn on the first street on the right into Via del Moro until you get to Piazza Goldoni. Take Via della Vigna Nuova, one of Florence’s most famous and luxurious streets. Proceed until the end of this street into Via Tornabuoni, where the major international brands can be found.

At the end of the street toward north, turn right into via de’ Pecori. The third street on the right is Via Roma. After Piazza della Repubblica follow via Calmala, at the end of which stands the Porcellino Market, a good place to buy leather goods.
Just behind the market stands a small bronze statue representing a wild pork. Tradition has it that caressing its forehead brings good luck .

Now follow Via Por Santa Maria, a street full of embroideries and laces shops. From here you can reach Ponte Vecchio, famous for the goldsmiths shops.
Go to  Boboli Garden to have a break from shopping.
If you still have money left to spend, go back to Piazza Signoria and follow one of these two itineraries:

1- take Via Calzaiuoli until the Cathedral. Take the left street behind the Battistero into Borgo San Lorenzo, where you can find a market and various shops selling leather goods, clothes, tapestries and souvenirs. 

2- with Palazzo Vecchio in front of you, take the street on the left, Borgo dei Greci, with many leather shops. Go straight until Piazza Santa Croce then turn left into Via Verdi. At the bottom of this street turn right into Via Pietrapiana. In the middle of the street stands the old flea market, surrounded by some workshops specialised in the manufacture of rushes goods.

* All itineraries start from Santa Maria Novella train station.

Categories
florence-tourism.com

Florence-tourism- The most comprehensive guide of Florence and its wonders

FLORENCE-TOURISM

GENERAL INFO

  • – Florence Climate
  • – Florence Cuisine
  • – Florence Map
  • – Florence Events
  • – Useful info
  • – Tourist info
  • – Useful Resources

HOW TO ARRIVE

  • – By Plane
  • – By Train
  • – By Coach
  • – By Car
  • MOVING AROUND FLORENCE

  • – By Car
  • – By Bus
  • – By Bicycle
  • – By Taxi
  • FLORENCE HOTELS

    • – Florence Hotels

    VISITING FLORENCE

    • – Uffizi Gallery
    • – Academy
    • – Cathedral of Florence
    • – Palazzo Vecchio
    • – Vasari Corridor
    • – Church of Santa Croce
    • – Museums of Florence
    • – Fashion in Florence

    TOURS OF FLORENCE

    • – Florence in one day
    • – Florence in two days
    • – Florence in three days
    • – Florence in four days
    • – Florence in five days
    • – Florence in six days

    RENT A CAR

    • – Rental Car in Florence

    BUS LOW COST

    • – Bus Low Cost

English Italiano

Useful resources for travelers !

Castellina Hotels Beautiful Country House near Florence and Siena
Aeroporto di Stansted information about Londra Stansted Airport
Edimburgo Edimburgo Guide
Salisburgo Salisburgo Guide
Barberino Designer Outlet Unofficial site of the Designer Outlet Barberino di Mugello
Hotels Barcellona Barcelona hotels with descriptions, photos, map and prices
Tirolo Austriaco Information about Austrian Tyrol
Paris hotels Paris hotels
Hotel Amsterdam Amsterdam Hotels
Hotel Lisbona Lisbona Hotels
Hotel Bruges Bruges Hotels
Hotel Losanna Losanna Hotels
Hotel Berlino Berlino Hotels
Hotel Ibiza Ibiza Hotels
Hotel Madrid Madrid Hotels
Hotel Bruxelles Bruxelles Hotels
Hotel Rimini Site dedicated to the hotels of Rimini
Barcellona Barcellona Guide
Amsterdam Amsterdam Guide
Pisa Hotels Pisa Hotels
Florence Villas Private Villa rentals Florence and all over Tuscany, Italy with price and photos included.

Florence Tourism

Condividi

guide di Viaggio

Your Travel Guides


Hotel in Florence

B&B a Firenze

Florence-tourism.com designed by
Net Reserve srl
Viale Verga, 75 b
50135 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481

FLORENTS EVENTS Art, culture, tradition

  • Florence events

FLORENCE CUISINE Simply, nourishing

  • Florence cuisine

FLORENCE HOTELS Book your Hotel in Florence

  • Florence hotels

FLORENCE MAP Around town

  • Florence map

Categories
florence-tourism.com

Florence Map

FLORENTS EVENTS Art, culture, tradition

FLORENCE CUISINE Simply, nourishing

FLORENCE HOTELS Book your Hotel in Florence

Categories
cipro-turismo.it

Pafos e la zona Est di Cipro

Pafos é una cittadina costiera moderna e in crescita, che seduce il visitatore con il suo bel litorale e le spiagge caratterizzate dalla bandiera blu, siti archeologici e la rivendicazione del luogo di nascita di Afrodite, la dea greca della bellezza e dell’amore.

L’attrazione principale è la Tomba dei Re, appena a nord del centro cittadino. In uso tra il 3° secolo AC e il 3° DC, le tombe sono state scavate, e oggi offrono al turista la possibilità di coglierne l’imponente struttura.

Foto: Tomba dei Re

Il magnifico sito archeologico di Pafos, a Katos Pafos, é anch’esso impressionante, e vi porterà via una buona mezza giornata per la visita. Qui troverete un’affascinante collezione di coloratissimi mosaici, le Pafos Mosaics, ognuna delle quali racconta una storia. La città è inoltre ricca di musei e siti minori.

Le spiagge intorno a Pafos sono valide per nuotare, sono inoltre pulite e accessibili, ma non fra le più spettacolari dell’isola. Se vi recate a Pafos non potete mancare la visita delle Akamas Heights, a nord della città.  Ci si arriva con auto propria o con un tour organizzato in partenza da Pafos. Questo luogo aspro e maestoso si apre nella solitaria spiaggia sabbiosa di Lara Beach. Lungo il cammino incontrerete graziosi villaggi, che offrono spuntini locali e un sonnacchioso stile di vita.

Foto: Lara Beach

La penisola di Akamas é anch’essa un territorio selvaggio senza costruzioni ad eccezione della base militare Britannica. Potete esplorare l’area in bicicletta o facendo trekking, oppure noleggiando un 4×4. Sono disponibili anche tour da Pafos.

Foto: La penisola di Akamas

Categories
cipro-turismo.it

Foresta Troodos a Cipro – Cipro-Turismo.it

Foresta Troodos a Cipro

Il punto più elevato dell’isola, il Monte Olimpo, svetta orgoglioso a 1952 metri di altezza nella parte occidentale di Cipro, e richiama dalle spiagge gli amanti della natura, che vengono qui per effettuare piacevoli escursioni. I villaggi principali sono Troödos, a ridosso della cima, e Platres, a circa 10 km. Il modo migliore per visitare la regione è in macchina, ma è anche l’unico. Le strade sono generalmente ventose ma in buono stato.

Questa regione montana offre un rinfrescante rifugio dal solleone della costa. Troverete profumate foreste di pini, cipressi e carrubi. Lungo l’itinerario ci si imbatte in aeree pic-nic all’ombra, con sentieri per il trekking e piste, che invitano alla scoperta della montagna a piedi, in bicicletta, o sugli sci in inverno.

Foto: Troodos Forest

Lungo una di queste passeggiate troverete magnifiche cascate, come le Myllomeris Falls, in prossimità di Platres. Con un po’ di fortuna potrete avvistare il muflone di Cipro, una pecora selvatica che popola l’isola nelle estese foreste di Troödos.

In inverno gli amanti dello sci potrebbero invece scorgere il grifone, animale protetto.

Foto: Troodos Waterfall

La regione abbonda d’incantevoli chiese appartenenti ai siti patrimonio dell’UNESCO, che nascondono mirabili affreschi. La più grande di esse è il monastero Kykkos (ingresso libero, apertura dall’alba al tramonto).
La visita di Troödos non vi deluderà!

Foto: Monastero Kykkos

Categories
cipro-turismo.it

Lemesos e la Costa Sud di Cipro

Lemesos é situata sulla costa sud ed é la seconda città di Cipro per grandezza.
Qui si trova il porto principale del paese, che la rende un centro economico e commerciale di rilievo nel Mediterraneo. Questa regione offre una discreta varietà di cultura ed intrattenimenti per il palato, ed è un buon punto di partenza per esplorare il sud dell’isola.

La parte storica di Lemosos é caratterizzata da stradine strette che si dipanano dal vecchio porticciolo dei pescatori, ed è stata recentemente ristrutturata. Qui troverete numerosi caffè, bar, negozi e ristoranti. Esiste poi una città nuova che si snoda lungo il mare ad est del centro storico, con una vita notturna di tutto rispetto durante tutto l’anno.
Lemesos vanta alcuni dei migliori reperti archeologici di tutta l’isola.

Il castello medievale (ingresso libero, apertura 9.00-17.00 da lunedi a sabato, e dalle 10.00 alle 13.00 la domenica) fu il luogo delle nozze reali tra Riccardo Cuor di Leone, Re d’Inghilterra, e Berengaria di Navarra. Oggi ospita il Museo Medievale di Cipro. Fuori città, l’antico sito di Kourion (ingresso €1, aperto dalle 8.00 alle 17.00, Luglio e Agosto fino alle 19.30) è un luogo che conserva affascinanti rovine storiche di un’antica città risalente al 2° secolo A.C.

Il sito è molto ben conservato e vale la pena visitarlo. Consigliata una sosta nell’adiacente spiaggia di ciottoli, ideale per un bagno rinfrescante dopo la visita delle rovine.

Foto: Kourion Amphitheatre

La regione intorno a Lemosos offre spiagge notevoli, sia quelle turistiche e attrezzate, sia luoghi più tranquilli per coloro che cercano la solitudine. Per le migliori spiagge consigliamo comunque di uscire dalla città di Lemosos.

L’area turistica più popolare è Pissouri Bay, una zona affollata ricca di alberghi, bar e ristoranti e sport acquatici. La spiaggia è bella, e si può persino trovare un po’ d’ombra sotto gli ulivi nella zona ovest, un vero miraggio da queste parti!!!

Foto: Pissouri Beach

Dirigendosi verso Pafos, dopo aper visitato l’antico sito di Kourion recatevi a Petra tou Romiou (la Roccia di Afrodite e la spiaggia), forse la spiaggia più famosa di Cipro, in quanto luogo mitico in cui Venere emerse dalle acque.
La spiaggia è effettivamente bellissima, con due ampie formazioni rocciose che emergono da un mare spumeggiante. Fortunatamente non è mai troppo affollata, ed è possibile godere di un po’ di solitudine.

Foto: Aphrodite’s Rock and Beach

Procedendo verso est da Lemosos, sulla strada per Larnaka si incontra Governor’s beach, una striscia di sabbia scura sullo sfondo di bianche scogliere.
Un servizio di autobus parte regolarmente da Lemosos per raggiungere questo punto, il che lo rende adatto per una piacevole escursione giornaliera. Ci sono un paio di ristoranti e alberghi, ma di solito i turisti in visita rientrano in serata a Lemosos. Nelle notti d’estate si svolgono sulla spiaggia dei party di musica techno.

Foto: Governor’s Beach

A sud di Lemosos, nella penisola di Akrotiri, il paesaggio diventa decisamente desertico. E’ necessaria la macchina per raggiungere la penisola, attraversando un ampio bacino salato. Si trovano numerose spiagge deserte, come la Lady’s Mile Beach.

Foto : il lago salato di Akrotiri

Foto: Lady’s Mile Beach

Il Sacro Monastero di St Nicholas dei Gatti è un altro bizzarro luogo da visitare. Questo solitario monastero è popolato da gatti a partire dall’anno 327 DC, che vi furono portati per cacciare i serpenti.

Foto: Monastero dei Gatti

Se le spiagge e l’archeologia non sono abbastanza per voi, questa regione vinicola offre anche un festival del vino all’inizio di Settembre.

Categories
cipro-turismo.it

Hotel a Cipro

Molti degli Hotel di Cipro sono attrezzati con vari impianti tra cui piscine, campi da tennis e ristoranti.

L’Isola si presta anche molto a soggiorni per famiglie con bambini più o meno piccoli.

L’ospitalità a Cipro fa parte della radice mediterranea della personalità della gente ed è quindi sacra.

Sarete accolti dappertutto con cortesia e gentilezza e solitamente i vari gestori sono prodighi anche di preziosi consigli per permettervi di ottimizzare la vostra vacanza al meglio.

Hilton Cyprus offre tutto ciò che vi aspettereste da un hotel a 5 stelle, incluse le eccellenti strutture per il relax.
Assaporate la cucina tradizionale e internazionale a buffet di Fontana o menu à la carte, accompagnato da una selezione di vini. Se avete bisogno di uno spuntino leggero o un caffè, il sofisticato salone ha tutto il necessario e il bar della catena Hilton è un luogo rilassante per incontrare gli amici per un drink.

Callisto Holiday Village offre un ristorante stagionale e bar. Il Ristorante Hesperidies serve piatti della cucina locale e internazionale. Cocktail e rinfreschi sono forniti da Oceanus Pool Restaurant & Bar.
Tutte le camere di Callisto Holiday Village sono dotati di una grande area salotto. In alcune camere deliziosi balconi offrono viste panoramiche sul Mar Mediterraneo.

Categories
cipro-turismo.it

Storia di Cipro – Cipro-Turismo.it

Storia di Cipro

Questa piccola isola vanta un lungo e prospero passato, essendo stata popolata sin dal periodo Neolitico. Nel corso dei millenni è stata contesa da diversi imperi, da quello dei Fenici a quello dei Greci, Romani e Ottomani, e più di recente dall’impero Britannico. Questa storia turbolenta ha lasciato evidenti tracce, tuttora visibili nei siti archeologici, alcuni dei quali ancora da scoprire.

Dopo circa un secolo di governo britannico Cipro ottenne finalmente l’indipendenza, diventando una repubblica del Commonwealth nel 1960. Nel “Trattato di Garanzia” la Grecia, la Turchia e la Gran Bretagna riconobbero l’indipendenza e la sovranità della Repubblica di Cipro.

La suddetta autonomia ebbe però vita breve, quando un gruppo armato chiamato Greek Cypriot EOKA (National Organization of Cypriot Fighters) spinse per l’unione politica con la Grecia. Sebbene la maggior parte della popolazione fosse a favore di tale movimento, esso causò grande tensione nel paese, a cui seguì una decade di turbolenze che portarono all’intervento militare della Turchia e all’occupazione della parte settentrionale dell’isola nel 1983, chiamata in seguito “Repubblica Turca di Cipro Nord”. Tale stato venne però ufficialmente riconosciuto solo dalla Turchia.

Sfortunatamente il conflitto politico e sociale a Cipro non é stato ancora del tutto risolto, e il paese é ancora diviso dalla linea verde controllata dalle Nazioni Unite. Il confine venne aperto nel 2003, e finalmente dopo 30 anni i Greci e Turchi di Cipro poterono rincontrarsi. Nel 2004 solo la Repubblica Nord di Cipro fece il suo ingresso nell’Unione Europea adottando l’euro, sancendo ulteriori divisioni interne.

Oggi è possibile attraversare la linea verde e visitare il nord in certi punti. Per far ciò è tuttavia necessario passare attraverso una frontiera.
Questa separazione ha avuto un impatto enorme su tutta la popolazione. La speranza di una futura risoluzione e riappacificazione delle due parti sta crescendo nel paese grazie alle nuove generazioni, ma la strada da percorrere in questa direzione sembra ancora lunga.

Foto: Peace at Buffer zone

Categories
cipro-turismo.it

Clima e Meteo a Cipro

Clima e Meteo a Cipro

Cipro gode di un clima arido-Mediterraneo, che regala grandi quantità di sole e cieli azzurri durante l’anno, e un quadro meteorologico alquanto prevedibile.

Le estati sono lunghe, da metà Maggio e metà Settembre. Questi mesi però sono molto caldi e secchi, con temperature che raggiungono i 30° in Agosto.

Gli inverni sono miti e brevi, con maggiori piogge. Può esservi della neve (e si può persino praticare lo sci!) ma solo sulla cima del Troödos.

La primavera e l’autunno sono solo brevi intervalli tra le due stagioni principali, e sono caratterizzati da un clima dolce e la fioritura di coloratissimi fiori selvaggi. 

La temperatura calda del mare é decisamente un bonus dell’isola, anche in inverno l’acqua si mantiene sui 16-17°C, ciò fa di Cipro una destinazione per tutto l’anno.

Il clima è influenzato anche dalle due catene montuose, responsabili della notevole differenza di temperatura tra la costa e l’entroterra. Anche nelle torride estati è sempre possibile godere di una brezza rinfrescante recandosi nella regione del massiccio di Troödos, che abbonda di luoghi ventilati e ombreggiati.