Categories
ilovesardegna.it

SIEFF Sardinia International Ethnographic Film Festival

Nuoro (www.isresardegna.it): festival biennale internazionale di cinema etnografico con proiezioni, tavole rotonde e interventi serviti dalla traduzione simultanea in italiano e inglese.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Hotel Grillo

Situato nel centro storico di Nuoro, circondato da negozi e ristoranti, l’Hotel Grillo dista 13 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Nuoro.

L […]

B&B; Il Parco

Il B&B; Il Parco sorge ai piedi del Monte Ortobene, a 600 metri dal centro storico di Nuoro. Questo edificio di 3 piani dispone di un giardino con pisc […]

Menzus Nuoro

Ubicato nel centro storico di Nuoro, a 1,5 km dalla stazione ferroviaria della città, il Menzus Nuoro dispone di connessione Wi-Fi gratuita e offre c […]

B&B; Apposentu

Situato in un quartiere tranquillo di Nuoro, a 3 km dalla stazione ferroviaria della città, il B&B; Apposentu offre sistemazioni con connessione Wi-Fi […]

Residence Grandi Magazzini

Dotati di connessione Wi-Fi e parcheggio gratuiti, questi appartamenti di design si trovano nel centro di Nuoro, a 550 metri dal Museo Etnografico. Og […]

Casa Solotti

Collocato all’interno del Parco del Monte Ortobene, il Casa Solotti si trova ad un’altitudine di 820 metri. Distante soli 4 km da Nuoro, questa casa d […]

Nughe ‘e’ Oro B&B;

Il Nughe ‘e’ Oro B&B; sorge nel centro di Nuoro, appena fuori dalla zona a traffico limitato, e offre camere arredate con mobili fatti a mano da artist […]

Categories
ilovesardegna.it

Pensieri e parole

Progetto “Le isole del cinema” (luglio-agosto), festival ambientato in 4 isole della Sardegna ognuna delle quali dedica la propria porzione a uno degli aspetti creativi del Cinema:

Pensieri e parole

La scrittura e la sceneggiatura. Libri e film all’Asinara – Isola dell’Asinara e Alghero (www.festivalasinara.it): dedicato al legame fra cinema e letteratura e alle sceneggiature dei film. Oltre alle proiezioni di film tratti da opere letterarie, ci sono presentazioni di libri, letture e incontri con gli autori.

Per assistere agli eventi che si tengono all’Asinara gli imbarchi sono da Stintino (necessaria la prenotazione).

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

La valigia dell’attore

Progetto “Le isole del cinema” (luglio-agosto): festival ambientato in 4 isole della Sardegna ognuna delle quali dedica la propria porzione a uno degli aspetti creativi del Cinema:

Il lavoro d’attore, personaggi e interpreti nel tempo – Isola de La Maddalena (www.valigiattore.it): festival intitolato a Gian Maria Volonté e dedicato ai personaggi e agli interpreti del cinema; con incontri e proiezioni.

Margherita Bed & Breakfast

Ubicato a soli 300 metri dal porto della Maddalena, il Margherita B&B; offre sistemazioni essenziali e una terrazza dove potrete rilassarvi.

Dotate di […]

Hotel La Conchiglia

Hotel La ConchigliaSituato in Sardegna, nel cuore dell’arcipelago della Maddalena, l’Hotel La Conchiglia vanta camere luminose e climatizzate in stile mediterraneo, con […]

Casa Rièl

Casa RièlSituato sull’isola della Maddalena, a 800 metri dal mare e a 5 minuti di auto dal porto dei traghetti con collegamenti per la Sardegna, il Casa Rièl […]

Residence Borgo Punta Villa

Situato sull’isola della Maddalena, al largo della costa nord della Sardegna, il Borgo Punta Villa vanta una piscina all’aperto e moderni appartamenti […]

Residenza Mordini

Ubicata a soli 100 metri dal porto e vicino al mare, sull’isola della Maddalena, la Residenza Mordini offre camere eleganti in un edificio del 1930. A […]

Residence Anna

Residence AnnaSituato nel centro della città di La Maddalena e a 5 minuti d’auto dalla spiaggia di sabbia di Cala Nido d’Aquila, il Residence Anna offre appartamen […]

Appartamenti Le Lune

Appartamenti Le LuneDotato di spaziosi appartamenti con parcheggio privato gratuito, la struttura Appartamenti Le Lune sorge sull’isola della Maddalena, a 450 metri dal M […]

Categories
ilovesardegna.it

Festa del mare

Santa Lucia, Siniscola (NU) (www.lafestadelmare.it) (settembre): festival internazionale di Legambiente dedicato all’ecologia, al turismo ecosostenibile, all’alimentazione, alle energie rinnovabili, e alla tutela e protezione del territorio e del mare.

L’Ulivo

Questa struttura a conduzione familiare produce formaggio e ortaggi e offre semplici sistemazioni immerse nella campagna sarda e un giardino con barbe […]

B&B; Villa Mariposa

B&B Villa MariposaSituato a 2 minuti di auto dal centro di Siniscola, il B&B; Villa Mariposa vi accoglierà in camere arredate in stile classico con TV a schermo piatto, […]

Affittacamere il Laghetto

Affittacamere il LaghettoL’Affittacamere il laghetto si trova in Sardegna, nella campagna che circonda Siniscola e a 5 minuti di auto dalla spiaggia della Caletta.

Al mattino […]

Hotel Velasole

Hotel VelasoleIl Velasole è un piccolo hotel con parcheggio privato gratuito. Si trova in una valle verdeggiante fuori Siniscola. Le spiagge Posada e La Caletta so […]

Agriturismo Tarkè

Agriturismo TarkèUbicato in una tranquilla zona rurale, a 1 km dalla spiaggia di sabbia di Capo Comino, l’Agriturismo Tarkè offre un servizio gratuito di noleggio bic […]

Hotel Sa Tanca E Bore

Hotel Sa Tanca E BoreL’Hotel Sa Tanca E Bore occupa un tradizionale edificio sardo in pietra, situato a 10 km dalla costa orientale della Sardegna. Dai vigneti che la circ […]

Mari e Monti Sardi

Mari e Monti SardiDotato di giardino e attrezzature per barbecue, il Mari e Monti Sardi B&B; offre camere a 1 km di distanza dal centro di Siniscola, piccolo paese sul v […]

Categories
ilovesardegna.it

Musica sulle bocche/Musique sur les bouches

Santa Teresa di Gallura (www.musicasullebocche.it) (agosto): festival internazionale di musica jazz che offre un ampio calendario di eventi, performances musicali e teatrali, letture, proiezioni, incontri.

Il Gabbiano

Costruito nel 1955, Il Gabbiano è stato il primo hotel dell’isola della Maddalena e offre una splendida vista sul mare cristallino e sulle isole di C […]

Hotel Marinaro

L’Hotel Marinaro è situato in una zona tranquilla nel centro storico di Santa Teresa Di Gallura, a breve distanza dal porto turistico e dai traghetti […]

Hotel Corallaro

Hotel CorallaroSituato nel centro storico di Santa Teresa di Gallura, a 200 metri dalla famosa spiaggia di Rena Bianca, l’Hotel Corallaro offre una piscina all’apert […]

Hotel Mirage

Hotel MirageSituato sulla penisola di Capo Testa, l’Hotel Mirage è immerso in alberi di mirto e ginepro, e offre una spiaggia privata, un ristorante sardo, un pa […]

B&B; Le Stelle

Il B&B; Le Stelle offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato sulla splendida Isola della Maddalena. Avrete inoltre a disp […]

Leo Village Residence

Leo Village ResidenceSituato sulla costa meridionale dell’isola La Maddalena, a 100 metri da una fermata dell’autobus con collegamenti per ogni parte dell’isola, il Leo Vi […]

Hotel Villa Marina

L’Hotel Villa Marina si trova in una villa rinomata che si trova nel cuore dell’area residenziale de La Maddalena, a breve distanza dalla Piazza dell’ […]

Categories
ilovesardegna.it

Villasimius e Capo Carbonara

Nella punta sud est della Sardegna si trova un bellissimo tratto di costa bassa e frastagliata raggiungibile: da nord percorrendo l’Orientale Sarda per poi deviare in direzione Villasimius; da Cagliari percorrendo, in meno di un’ora di macchina/moto, in poco più di un’ora di autobus, una bellissima strada litoranea che a ogni curva svela una caletta in cui acque turchine bagnano spiagge di finissima sabbia bianca o di piccoli ciottoli levigati.

Lungo il percorso, fra un villaggio e l’altro, quasi tutti abitati prevalentemente in estate, si incontrano banchi improvvisati di frutta e verdura in cui è possibile comprare, direttamente da chi li produce, la frutta e gli ortaggi della zona, pillole di genuinità che fanno dimenticare le posticce casette con accesso “privato” alla spiaggia sottostante intraviste fra gli scogli e la macchia.

L’arrembaggio da parte del turismo di massa si è intensificato negli ultimi anni, ma nonostante in molti vi vedano le potenzialità di una Costa Smeralda del sud, questo litorale e il suo entroterra si stanno preservando discretamente, grazie anche ai provvidenziali ritrovamenti archeologici che sono riusciti a contenere o a bloccare del tutto, a seconda della zona, l’espansionismo edilizio indiscriminato. Per questo motivo anche in alta stagione queste limpide e azzurre piscine naturali restano molto più godibili di quelli della Costa Smeralda, alla quale del resto non hanno niente da invidiare.

Oltre alla vita da spiaggia è possibile prendere il largo per escursioni giornaliere nel Parco Geomarino di Capo Carbonara, per fare snorkeling o semplicemente una nuotata intorno all’isola dei Cavoli e a quella di Serpentara, o per partecipare a immersioni guidate alla scoperta dei numerosi relitti che giacciono su questi fondali. Villasimius era infatti nell’antichità un punto centralmente strategico per il traffico navale del Mediterraneo e sull’antichissimo sito nuragico (XIX – VI secolo a.C.) si è insediata una colonia punica (VII-II secolo a.C.) in seguito soppiantata da una romana, mentre risale al periodo aragonese il relitto che giace sul basso fondale davanti all’Isola dei Cavoli, un mercantile naufragato intorno a al 1450 con il suo carico di azulejos e anfore, insieme a cannoni e munizioni.

Questa lunga storia è raccontata nel Museo Archeologico della cittadina, che più che una semplice raccolta di reperti vuole essere un laboratorio attivo nella promozione della ricerca archeologica, essendo le attività di scavo nella zona in fase ancora germinale rispetto all’ingente patrimonio ancora nascosto fra queste colline.

Il Museo si rivela una piacevole sorpresa per l’alta fruibilità del percorso espositivo anche da parte dei non addetti ai lavori, per le guide disponibili e competenti (inoltre le visite guidate sono incluse nel prezzo del biglietto) e per la cura con cui si è scelto di proporre i reperti, affiancandoli da numerosi pannelli esplicativi e raggruppandoli in quattro sale tematiche: la Sala del Territorio, in cui è sono raccolti i materiali provenienti per lo più dall’insediamento romano (III sec. a.C. – V sec. d.C.) e i corredi funerari delle vicine necropoli di Accu Is Traias e Cruccuris; la Sala del Santuario di Cuccureddus, insediamento punico risalente al VII sec. a.C. – V secolo d.C. in cui si sono rinvenute monete, anfore e utensili di uso quotidiano, oltre a numerosi ex voto (maschere e riproduzioni di parti anatomiche umane) lasciati in pegno alla divinità del luogo dai naviganti che doppiavano Capo Carbonara; la Sala del Mare, che raccoglie i reperti recuperati nei vicini fondali marini ed è forse la più suggestiva insieme alla Sala del Relitto dell’Isola dei Cavoli, dove alcuni pannelli illustrativi e fotografici integrano gli oggetti esposti documentando le fasi cruciali del recupero.

Un altro punto di interesse è la Fortezza Vecchia, risalente al XIV sec. ma utilizzata come baluardo difensivo in varie fasi successive della storia sarda. Attualmente ospita a rotazione esposizioni temporanee.

Museo Archeologico di Villasimius

  • Via A. Frau
  • Tel.: 070 7930290
  • Fax: 070 7928041
  • Web: www.villasimiusweb.com
  • E-mail: museo@villasimiusweb.com

Orario:

  • Dal martedì al giovedì: dalle 10.00 alle 13.00;
  • dal venerdì alla domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
  • Durante l’estate sono previste aperture serali
  • Chiuso il lunedì

Fortezza Vecchia

  • Piazza Gramsci, 1
  • Tel.: 070 7930232
  • Fax: 070 7928041
  • Web: www.villasimiusweb.com
  • E-mail: fortezza@villasimiusweb.com

Orari autobus

  • Cagliari-Villasimius (partenza da Piazza Matteotti)
  • Orario estivo (dal 16/6 al 15/9): 08,15; 11,15; 12,30; 14,05; 16,00; 17,00; 19,00; 21,00
  • Orario invernale: 05,00; 08,15; 11,15; 14,05; 20,10

Villasimius-Cagliari

  • (partenza da Piazza Gramsci)
  • Orario estivo (dal 16/6 al 15/9): 08,45; 11,35; 14,35; 18,20; 20,10; 22,10; 00,20
  • Orario invernale: 06,30; 08,20; 11,05; 12,45; 15,45; 18,25
  • Durata del viaggio: 1 h 25’

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Cagliari

La porta sud della Sardegna sorge sulle rovine della Karales di fondazione fenicia (siamo nel VI secolo a.C.); poi arrivarono i cartaginesi, i romani, i vandali, i bizantini, i pisani, gli aragonesi.Ma i suoi lunghi secoli di storia non spaventino: come nella migliore delle tradizioni delle città mediterranee, Cagliari si rivela come urbe in fieri, dall’identità in continua fase di ridefinizione e dalla vita sociale e culturale molto vivace; si può dunque percorrerla per i suoi sette colli alla ricerca delle sue origini e della sua storia, o godersi gli svaghi che offre sia di giorno che di notte anche nei mesi invernali, grazie al suo clima particolarmente favorevole alla vita sociale all’aperto, mentre la sua posizione strategica la rende un’ottima base per girare il sud dell’isola, da Capo Carbonara all’Iglesiente.

Come molti altri porti del Mediterraneo, Cagliari ha subito pesanti bombardamenti durante la seconda guerra mondiale ma, pur conservando l’aspetto di una città moderna, la vista dal mare delle antiche torri e dei bastioni del centro storico offre ancora suggestioni particolari.

Sebbene frequentata da molti turisti soprattutto come città di passaggio all’interno di un giro più completo dell’isola, o in gite giornaliere per staccare dalla routine di mare e sole delle località turistiche del sud, Cagliari merita ben più di una visita superficiale; concedetele almeno tre giorni, perché le cose da scoprire sono davvero tante e sicuramente non vi annoierete.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Riserva naturale marina di Tavolara

La Riserva naturale marina di Tavolara-Punta Coda Cavallo, istituita un anno dopo, è costituita dalle tre isole di Tavolara, Molara e Molarotto e dell’area marina che le circonda, pane per i denti dei subacquei più esigenti. L’arcipelago si può raggiungere con la propria imbarcazione oppure con il barcone da Porto San Paolo (una partenza ogni mezz’ora) per fare il bagno nelle sue spiagge, come quella dello Spalmatore, a Tavolara, o quelle di Cala Spagnola e Cala di Chiesa a Molara.

Ogni estate Tavolara ospita “Una notte in Italia” (www.cinematavolara.it), il festival di cinema che ha reso famosa l’isola anche ai non insulomani: i biglietti per le proiezioni sono acquistabili a Porto San Paolo e un servizio di navette collega l’isola alla terraferma al termine di ogni proiezione. Sicuramente per i cinefili è un modo diverso per viversi un festival cinematografico e per il comune visitatore è un modo diverso per viversi l’isola.

Per informazioni sulla Riserva:

  • Area Marina Protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo
  • via Dante 1 – 07026 Olbia (OT)
  • Tel.: 0789-203013
  • Fax: 0789-204514
  • Web: www.amptavolara.it
  • E-mail: info@amptavolara.it

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Nuraghi

La civiltà nuragica rappresenta un caso unico e peculiare rispetto al resto del Mediterraneo. Fiorì circa 4000 anni fa come società prevalentemente pastorale, con un’organizzazione sociale di tipo tribale che la accomunava ai popoli italici del Continente.

Le varie tribù vivevano in perenne conflitto ed è per questo motivo che i nuraghi sorsero così numerosi (se ne sono contati fino a 8000). Queste fortezze di pietra le ritroviamo soprattutto negli altipiani del centro e nel quarto nord-occidentale dell’isola; molti sono ben visibili ai lati delle strade più trafficate (concetto che per fortuna in Sardegna rimane comunque piuttosto relativo), altri in zone più tranquille ma ugualmente ben raggiungibili e alcuni incastonati negli angoli più selvaggi del Supramonte.

Il nuraghe di Barumini, Su Nuraxi, a pochissimi km a sud-est della Giara di Gesturi, è il complesso nuragico sicuramente fra i più importanti della Sardegna.
È stato costruito in 4 fasi: alla fase A (XVI-XIV sec. a.C.) risale la grossa torre centrale; nella fase B (XIV-XII sec. a.C.) un bastione a 4 lobi inglobò la torre; nella fase C (XIII-X sec. a.C.) fu eretto un muro di sostegno alle mura del bastione, che si erano rovinate; la fase D (X sec. a.C.-III sec. d.C.) vide la costruzione di un villaggio intorno al complesso, ormai in decadenza, decretandone il definitivo assorbimento.

Anche la Valle dei Nuraghi, nel sassarese, merita senz’altro una visita, in particolare la Reggia nuragica di Santu Antine, sorto in un territorio in cui si è avuta la presenza umana fin dall’epoca prenuragica, come dimostra la presenza di dolmen e domus de janas (si ha qui infatti il complesso più importante di questo tipo di tombe, quello di Sant’Andrea Priu); si tratta di un altopiano che si estende fra Torralba e Bonorva, dove si snoda un facile percorso che in 4/5 ore di cammino permette di visitare una quindicina di interessanti nuraghi lungo un itinerario campestre.

Così come meritano le centinaia di nuraghi, piccoli o grandi, che si confondono suggestivamente con le rocce e la natura nei territori più sperduti, quasi fossero stati eretti a immobili custodi del millenario trascorrere dei cicli naturali.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Giara di Gesturi

C’è un luogo in Sardegna che ha isolato e preservato nei secoli un ambiente di una straordinaria forza naturale, la Giara di Gesturi, un altopiano di origine vulcanica di 45 km² che si erge di circa mezzo chilometro dal territorio circostante.

Di questi altipiani basaltici, chiamati giare, in Sardegna ce ne sono diversi, concentrati per lo più nell’area centro-meridionale dell’isola; ma quella di Gesturi costituisce un unicum per la sua bellezza selvaggia: i suoi bordi esterni sono orlati da querce da sughero piegate dal maestrale, al suo interno sugherete, fitta macchia mediterranea, stagni e praterie sono l’habitat di una sorprendente varietà di uccelli e di molti animali selvatici, ma soprattutto dell’ultimo branco di cavalli selvaggi d’Europa, i famosi cavallini della Giara.

Sono piccoli, simili ai pony, con la criniera lunga e gli enormi occhi leggermente a mandorla; in tutta la Giara vivono liberamente circa 700 esemplari, per la salvaguardia dei quali non si farà mai abbastanza fino a quando non sarà istituito a tutti gli effetti e non solo sulla carta il Parco Regionale della Giara di Gesturi.

Un itinerario che parte dal parcheggio di Scala Corte Brocci, a 4 km dall’abitato di Gesturi, percorre in circa 10 ore il periplo interno della Giara (se volete percorre tutto l’anello munitevi di buone scarpe da trekking e di una abbondante riserva di acqua), costeggiando numerosi paùli, gli stagni che si formano con le piogge invernali e dove al tramonto i cavallini vanno a dissetarsi.
La cosa più emozionante è sentirne in lontananza il nitrito mentre si aspetta in silenzio che si avvicinino per abbeverarsi.

A Gesturi e nei paesi limitrofi è possibile accordarsi con guide locali per visite guidate alla scoperta dei preziosi tesori naturali che la Giara custodisce insieme ai numerosi resti nuragici e a più recenti forme di insediamento umano, le antiche capanne di pietra dei pastori.

Hotel Consigliati