Categories
ilovesardegna.it

Piscinas

Le ultime dune vive d’Europa si estendono in questo meraviglioso avamposto desertico del continente africano in terra sarda. Nonostante l’apparenza desertica le dune sono molto vitali, ricoperte di vegetazione e popolate di animali, come il cervo sardo che dopo aver rischiato la completa estinzione si è da poco stabilito qui, potendo contare su pace e lontananza dall’uomo (turisti a parte, che però raramente si spingono ai margini delle dune salvo interessi naturalistici particolari).

A completare il quadro ci pensa il mare, manco a dirlo, chiaro, limpido e turchino, che quando non fa di questa location uno degli spot più interessanti per il surf in Italia, è calmo e placido come le acque di una piscina, appunto.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Cala Domestica

Cala Domestica è una spiaggia molto bella e tranquilla frequentata soprattutto dal turismo locale. Si trova nell’Iglesiente e si raggiunge lasciando la SS 126 all’altezza di Gonnesa per deviare verso la costa; dopo aver oltrepassato Masua e, in lontananza, il Pan di Zucchero, si arriva alla breve deviazione per il parcheggio di Cala Domestica. Si lascia la macchina e si percorrono le ultime centinaia di metri sulle dune di sabbia che anticipano quelle ancor più spettacolari di Piscinas.

La cala è fiancheggiata per alcune centinaia di metri sul lato nord da un sentierino che dopo un passaggio scavato nella roccia sbuca in una piccola caletta appartata e ancora più tranquilla.
In queste spiagge è consigliabile portarsi dietro l’ombrellone perché non ci sono alberi e non sempre è possibile trovare in loco ombrelloni a noleggio.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Golfo di Buggerru e Portixeddu

Poco più a nord di Cala Domestica si incontra l’abitato di Buggerru. È un piccolo villaggio minerario sul mare fondato nel 1864 e che nel giro di un secolo ha visto scomparire i boschi intorno a sé per la costruzione degli scheletri estrattivi delle miniere della zona. Dopo la crisi economica degli anni ’50 Buggerru è rimasto quello che qualcuno ha definito “l’ultima spiaggia delle agenzie di viaggio, uno di quei posti dove trovi una stanza d’albergo anche il 14 agosto”.

Impossibile dargli torto, ma con la dovuta precisazione che questo è dovuto al suo isolamento e all’assenza di grandi stabilimenti balneari e non certo alla scarsa bellezza del luogo.

Le spiagge di Buggerru e di Portixeddu, poco più a nord, sono belle e incontaminate e da alcuni anni sono frequentate da un’utenza turistica un po’ particolare, i surfisti, che nelle onde di quest’angolo di Mediterraneo hanno trovato uno spicchio di oceano.
A chiudere il golfo c’è Capo Pecora, un piccolo promontorio scoglioso da cui si gode di bellissimi tramonti.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Bosa

Bosa sorge vicino alla foce di un fiume, il Temo, e il borgo antico ricorda un po’ un villaggio di pescatori portoghese, con le sue case colorate, arroccate alle pendici del colle di Serravalle e che si affacciano sul fiume o, più avanti, verso la marina; le barche dei pescatori e le piccole barche da diporto ormeggiate ai margini del fiume completano il quadretto, insieme alle antiche concerie ottocentesche, alle palme che orlano il lungofiume e, a dominare tutta la vallata, il castello dei Malaspina, in cima al colle di Serravalle.

Insomma, l’effetto è molto romantico e Bosa inevitabilmente si presta ai raptus di incontinenza da scatto da cui spesso si fa cogliere l’homo photograficus.

Le sue coste poi non sono da meno, soprattutto lungo la litoranea che da Bosa arriva fino ad Alghero e poi continua per Capo Caccia. Questo territorio è un po’ la finis terrae sarda, impreziosito dalla presenza dei grifoni che nidificano solo in questo pezzo di costa.

La tradizione popolare di Bosa si identifica soprattutto con il suo carnevale ma anche con la festa di Nostra Signora di Regnos Altos: durante il secondo fine settimana di settembre lungo i vicoli del centro storico vengono allestiti gli altarittos, piccoli altari devozionali ornati di fiori e di merletti a filet, pizzi di antica tradizione bosana che riproducono in maniera stilizzata soggetti naturali dal carattere arcaico; e poi, dulcis in fundo, vengono imbandite lunghe tavolate con bevande e piatti tipici che vengono offerte a residenti e turisti.

Hotel Consigliati

Categories
ilovesardegna.it

Benvenuti in Sardegna!

“non assomiglia ad alcun altro luogo […]è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta,nient’affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza […]
La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia.”

D. H. Lawrence, “Mare e Sardegna” (1921)

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia già stato detto è compito assai arduo, quindi non resta che provare a sintetizzare alcune impressioni di viaggio.
Sostiene Braudel che il Mediterraneo sia “anzitutto, un mare tra montagne”. Se invertiamo gli elementi, questa definizione per la Sardegna sembra calzare a pennello: a prima vista sembra proprio un enorme massiccio di montagne sorto in mezzo al mare. E in effetti lo è, ma questa è molto più di una semplice caratteristica geografica: questa grande isola, la seconda del Mediterraneo per estensione, deve proprio alla sua particolare morfologia, alla sua posizione centrale nel “continente liquido” e alla sua distanza dalla terra ferma una storia complessa come la sua e la conservazione di quelle caratteristiche che l’hanno resa un piccolo mondo a sé; questo legame così peculiare fra ambiente, storia e cultura è realmente percepibile quando ci si trova lì anche solo per un breve periodo.

Un buon modo per conoscere la Sardegna è chiedere consiglio a chi ci vive: spesso verrete a conoscenza di feste o di luoghi che sono ormai mete consolidate di scampagnate o escursioni giornaliere ma che non compaiono nelle guide turistiche forse anche perché è giusto che alcune cose le si scoprano da soli.
Per il resto, la sua natura è a volte aspra e selvaggia a volte dolce e malleabile ma sempre bellissima; resti archeologici di varie ere sono disseminati un po’ ovunque a volte intrecciandosi e confondendosi con gli elementi naturali in composizioni uniche; dal punto di vista folkloristico poi, quasi ogni contrada fa stato a sé, con gran guadagno per la varietà di dolci, pani, formaggi e quant’altro.

Alcune città, come Cagliari, bella e vivace città portuale, o Alghero, enclave catalana in terra sarda, forse la più bella città dell’isola, sono le mete ideali per il weekend, grazie a collegamenti aerei comodi ed economici, ma si prestano anche a soggiorni più lunghi che lascino il tempo per visitare i dintorni.
E poi, inutile girarci intorno, il mare. Le coste della Sardegna sono considerate fra le più belle in tutto il Mediterraneo e le sue acque fra le più trasparenti ed è certo questo il motivo principale per cui ogni anno milioni di persone ne fanno la meta delle loro vacanze.

Ma non è la vacanza stanziale in una “ridente località di villeggiatura” (chissà poi perché debbano essere tutte ridenti queste località?) la dimensione più consona a una regione come la Sardegna, quanto quella del viaggio itinerante, anche in piccole tappe, magari sfruttando la ridente località come base da cui muoversi per girare l’entroterra o approdare in angoli di costa selvaggia meno conosciuti. In Sardegna ci sono alcune strade che sono davvero bellissime, spesso deserte anche in piena estate e che a ogni curva regalano panoramiche mozzafiato. Sì, è vero, messa così fa un po’ filmone americano “on the road”, ma siate sicuri che meritano davvero, perché a volte anche nello spazio di pochi chilometri si concentrano paesaggi fra i più mutevoli e perché – Salvatores insegna, e ormai si sa – nel Mediterraneo c’è sempre un “paese dietro i lenzuoli” che vale la pena di scoprire.

Categories
creta-turismo.com

Noleggio Auto a Creta – Creta Turismo

Noleggio Auto a Creta

L’isola di Creta è molto estesa, soprattutto in confronto alle altre piccole isolette greche che punteggiano il mediterraneo. Per visitare Creta e raggiungere le spiagge più belle e i luoghi di interesse archeologico è quindi fondamentale spostarsi in auto.
Se si desidera fare piccoli spostamenti non sono da scartare il motorino o il Quod, ma non sono mezzi consigliabili se si ha intenzione di fare un tour di Creta o di soggiornare in località distanti tra loro. E’invece da scartare l’auto per visitare le gole di Samarià: il percorso non è circolare e dalla cima delle gole si raggiunge il mare da cui si prende il traghetto per tornare a Chania.

I prezzi del noleggio delle auto sono nella media, in base alla tipologia. e il costo della benzina è simile all’Italia.
Per noleggiare un’ auto o un motorino è necessario avere la patente e un documento valido, nonché la Carta di Credito attiva, che verrà richiesta al momento del ritiro.
La guida è europea (si viaggia sul lato destro della strada e il volante è alla sinistra dell’auto) e il codice della strada omologato agli standard europei. Il parco auto dipende da compagnia a compagnia, ma in linea di massima sono disponibili tutti i modelli della varie marche.

Se si decide di utilizzare l’auto per tutta la vacanza o per buona parte del periodo, la prenotazione anticipata dell’auto è altamente consigliabile, sia per evitare di trovarsi con un parco macchine molto limitato, soprattutto in alta stagione, sia per evitare file e ritardi al momento dell’arrivo.
Le regole del noleggio sono quelle standard, anche per l’assicurazione.

I distributori di benzina sono frequenti nei luoghi abitati, un po’ meno fuori dalle città e il costo simile all’Italia, ma è importante non trovarsi di notte senza benzina né contanti: non tutti i distributori hanno il self service o accettano la carta!

A seguito il modulo per la prenotazione di un’auto a noleggio a Creta.

Categories
creta-turismo.com

Viaggi Last Minute a Creta

Viaggi Last Minute a Creta

Anche a Creta è possibile trovare delle offerte Vacanze davvero convenienti, ma per coloro che vogliono viaggiare in autonomia il last minute rappresenta un rischio, soprattutto per i voli che subiscono delle notevoli impennate di prezzo sotto data.

E’ infatti importante sfatare un mito riguardo al last minutes: la convenienza riguarda quelle offerte in cui l’ utente si adatta alla disponibilità e non viceversa. Il last minutes è per lo più il risultato dell’annullamento di una vacanza precedentemente prenotata e che il tour operator o l’ agenzia rivende a terzi, oppure di un “buco” rimasto vuoto tra altre prenotazioni. Per questo motivo chi viaggi Last minutes deve essere pronto a partire nelle date rimaste vacanti e per le località specifiche in cui sono presenti le specifiche disponibilità Low cost.

Questo vuol dire anche che alcuni villaggi vacanza possono proporre offerte last minute per Creta, ma difficilmente per i periodo di alta stagione, periodo durante il quale è più facile riuscire a vendere a prezzo pieno.

Per quanto riguarda la sola ricettività, la Grecia si presta ancora ad accogliere i turisti di passaggio con strutture ricettive familiari oppure hotel o appartamenti sempre pronti ad aprire le loro porte ai turisti. Nei luoghi più sperduti può capitare di imbattersi anche in taverne che offrono camere in affitto o famiglie che riservano porzioni della loro casa per i turisti. 
Anche in questo caso è importante partire dal presupposto che una struttura scelta all’ultimo minuto e senza avere la possibilità di confronto con altre, può non essere esattamente la struttura dei nostri sogni.

In conclusione, il Last Minutes deve essere vissuto con uno spirito d’avventura e scoperta, con capacità di adattamento e partendo dal presupposto che le offerte last minutes migliori sono fuori stagione.

A seguito alcune offerte last minutes o meno, tra cui scegliere per vivere al meglio le proprie vacanze.

Hotel Consigliati

Categories
creta-turismo.com

Creta: la bellezza dell’ovest, speciale famiglia

Prenota un hotel a Creta

Creta: la bellezza dell’ovest, speciale famiglia

Alla scoperta delle più suggestive spiagge di Creta dell’ovest speciale famiglia.

Voli da Vari aeroporti italiani

Programma di Viaggio
Creta dell’ovest speciale famiglia

1° giorno:

Partenza con voli low cost e di linea alla volta della splendida Creta.
Trasferimento libero presso Hotel Adelais a Tavronitis, sulla costa nord ovest di Creta, in posizione strategica per visitare le più belle spiagge dell’Isola. Possibilità di prenotare il trasferimento direttamente dall’Italia oppure di noleggiare un’auto anche per tutta la durata del soggiorno.
Trattamento di All Inclusive.

L’isola di Creta è molto famosa per la sua storia (legata sopratutto alla cultura minoica e alle leggende sul Minotauro), la sua vita notturna (nei pressi di Cania) e per le bellezze naturali che la rendono un’isola unica e ineguagliabile.
Paradiso degli hippie di tutto il mondo negli anni ’60 e ’70, Creta è riuscita a conservare oggi, buona parte della sua tradizione e a preservare le sue bellezze naturali senza per questo abdicare al turismo.

Dalla struttura, situata comunque a circa 350 metri dauna bella spiaggia di ciottoli, potrete facilmente raggiungere le meravigliose spiagge di Elafonissi, Falasarna e Balos.
Consigliamo anche un’escursione, della durata di tutto il giorno, presso le bellissime Gole di Samaria e la visita della vicinia Chania, elegante cittadina con una raffinata vita notturna.

dal 2° al 6° giorno:

Giornate a disposizione per apprezzare le spiaggie di Creta e le sue mete culturali.

7° giorno:

Trasferimento libero all’aeroporto e partenza per l’aeroporto di destinazione.

La quota comprende

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana camera family
  • Trattamento ALL INCLUSIVE
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota non comprende

  • trasferimenti (disponibili con supplemento a partire da 15 euro a persona a tratta)
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio (disponibile con supplemento a partire da 25 euro al giorno)
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

da € 395 + € 19 assicurazione medico e bagaglio

NB:
Occorre la carta d’identità valida per l’estero.
Assicurazione contro l’annullamento (facoltativa): valore del 5,5 % sul totale della quota di partecipazione (calcolato escludendo le spese di apertura pratica)
Organizzazione tecnica: In-Travel di Net Reserve s.r.l. P.IVA: 02291930481

In sintesi

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana camera family
  • Trattamento ALL INCLUSIVE
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico/bagaglio

Extra

  • trasferimenti
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

Categories
creta-turismo.com

Creta Eden Village Kournas Beach

Creta Eden Village Kournas Beach

Creta è la più grande delle isole greche, lunga ben 260 Km e con una larghezza che varia da 12 Km a 60 Km nella sua parte centrale. E’ situata a sud del Mar Egeo e la sua costa meridionale è bagnata dal Mar Libico. Insieme a Rodi è una delle mete preferite da sempre per tantissimi turisti.

Struttura

L’Eden Village Kournas si trova sulla costa nord occidentale di Creta, direttamente sulla spiaggia di Georgioupolis, lunga circa 10 km. La conformazione della costa protetta e la spiaggia di sabbia e ciottoli che digrada dolcemente sono ideali anche per i più piccoli. Il divertimento di tutti gli ospiti sarà invece assicurato dai programmi di animazione dell’equipe Eden, che allieteranno con simpatia e discrezione la vacanza con giochi, tornei, balli, attività sportive e spettacoli. Una piacevole novità è rappresentata dalla formula All Inclusive, la quale è stata ulteriormente arricchita mettendo a disposizione degli ospiti una gamma ancor più ampia di snack, alcolici e super alcolici locali come rum, vodka, tequila, brandy, whiskey e gustosi cockltails sia alcolici che analcolici.

Nel villaggio, dall’architettura in stile cretese tradizionale, tra le sistemazioni disponibili sono presenti anche camere Family che possono ospitare fino a 5 persone e di camere Kalimera, situate in posizione privilegiata e con vista mare. L’Eden Village Kournas è quindi un luogo ricco di atmosfera, ideale per vivere una vacanza in totale benessere e serenità, mentre a pochi chilometri di distanza si trovano dei caratteristici villaggi cretesi, come quello di Argiroupolis (l’antica Lappa) e la bellissima e movimentata città di Rethymno, una città universitaria ricca di storia, vicoletti tipici, negozi alla moda e tanti giovani che si intrattengo alla sera nei numerosi disco bar. Altre mete di escursione nelle vicinanze sono la famosa isola di Gramvoussa, dove si trova la fortezza veneziana, la favolosa spiaggia di Balos e la rinomata spiaggia rosa di Elafonissi. Inoltre nelle immediate vicinanze dell’hotel si trovano alcuni esercizi commerciali, come minimarket, farmacia, taverne, bar e la fermata dell’autobus di linea che permette di raggiungere in pochi minuti il centro di Georgioupolis.

da € 856

Località

Georgioupolis. Dista 120 km dall’aeroporto di Heraklion e 18 km da Rethymno.

Località

Sabbia e ciottoli, con accesso diretto dall’hotel; ombrelloni e lettini (fino ad esaurimento), teli mare gratuiti.

All Inclusive

Pasti:

  • prima colazione, pranzo e cena a buffet presso il ristorante principale con cuoco italiano
  • possibilità di pranzare presso la taverna in spiaggia (da metà giugno a metà settembre)
  • snack: pizza, sandwiches e dolci presso lo snack bar dalle ore 10.00 alle ore 18.00
  • frutta di stagione disponibile dalle 10.00 alle 18.00
  • 1 volta a settimana serata tipica con spettacolo, balli e cena con specialità greche
  • alimenti per celiaci: pasta, secondo disponibilità: pane, fette biscottate, crackers e biscotti. E’ obbligatoria la segnalazione contestuale alla prenotazione

Bevande:

  • ai pasti (in bicchiere): acqua, soft drinks, birra e vino locale
  • presso i punti bar (in bicchiere): acqua, soft drinks, vino e birra locale, alcolici locali, selezione di cocktails alcolici ed analcolici, caffè americano e tè

Per servizi vari e di divertimento vedere descrizioni dettagliate.
A pagamento: caffè espresso, bevande in bottiglia e gelati confezionati.
Inizio/fine del servizio: dalle ore 10.00 alle ore 24.00.

da € 856

Categories
creta-turismo.com

Mappa di Creta

Georgia Hotel

Quest’hotel, situato nelle vicinanze dell’ampia spiaggia sabbiosa di Amoudara, offre un ambiente familiare e accogliente, e combina la tradizionale os […]

Iraklion Hotel

Circondato da mirti e da alberi d’olivo selvatico, a 100 metri dal centro e dal porto sull’isola della Maddalena, l’Hotel Delle Isole vanta camere sp […]