Categories
creta-turismo.com

Palazzo di Festo a Creta

Palazzo di Festo a Creta

Il sito archeologico di Festo è meno famoso di quello di Cnosso per la mancanza di leggende antiche che riguardino la città. Ciò nonostante gli scavi archeologici di quest’area di Creta hanno una rilevanza notevole per l’archeologia e la conoscenza della civiltà minoica.

La città si trova nella parte meridionale dell’isola, ed è al centro di un’ area molto fertile, qui scorre il fiume Geropotamos, e vicino al mare. Il commercio marittimo riguardava soprattutto il collegamento con l’Egitto e il porto che serviva la città di Festo si trovava a Matala, distante 9 km verso sud ovest dalla città. La località di Matala è divenuta poi famosa negli anni 70 per la presenza di numerosi gruppi hippy che vivevano nelle caverne che si affacciano sulla piccola baia.

Festo è certamente meno famosa di Cnosso, ma non è meno importante della città del Minotauro. Gli scavi furono portati avanti dalla scuola italiana nel 1884 con un rigore scientifico che non è riscontrabile nel lavoro, molto chiacchierato di A. Evans a Cnosso.

Anche a Festo, come a Cnosso, si susseguirono diversi palazzi, per lo più articolati intorno ad una corte centrale.
Oggi è possibile ammirare la scalinata dell’ingresso monumentale del palazzo del XVI secolo a.C., da cui è possibile godere del bellissimo panorama sul mare e sulla fertile piana di Messara, che favorì la permanenza dei Minoici per alcuni secoli.

Sempre a Festo sorgeva un secondo palazzo, costruito intorno al 1400 a.C articolato in terrazze che si aprivano sul cortile centrale sul quale si affacciavano anche le stanze e gli ambienti di rappresentanza.

Il declino di Festo iniziò in epoca ellenistica per concludersi con la conquista da parte di Gortyna.
Anche Festo ha la sua parte di Leggenda con la scoperta in questo sito del Disco di Festo.
Il Disco di Festo, attualmente conservato nel Museo archeologico di Iràklio.

Hotel Consigliati

Categories
creta-turismo.com

Chania

Chania

Chania o Canea o Cania è il capoluogo di Creta e uno dei maggiori centri dell’Isola, anche se l’aeroporto che serve Creta si trova a Heraklion.

Essendo il capoluogo amministrativo dell’Isola, Chania non offre grandi attrazioni né dal punto di vista turistico né da quello storico archeologico, soprattutto se confrontai a località come Festo, Cnosso o Heraclion che ospita il museo archeologico in cui sono raccolti i maggiori reperti archeologici ritrovati sull’isola.
Ciò detto una visita a Chania ha comunque il suo fascino, per la storia che ha accompagnato la crescita della città attraverso i secoli e che ha visto avvicendarsi i vari imperi che hanno dominato il mediterraneo lasciando ciascuno una traccia del proprio passaggio.

La città è stata pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, distruggendo buona parte delle vestigia della capitale, ma la città vecchia di Chania è ora uno dei quartieri più suggestivi della città.

Per chi si trovi a Cania, oltre ai ristornati e ai locali, ci sono comunque dei monumenti degli di nota e di una visita e non tutti sono di carattere archeologico. Il vecchio porto veneziano, per esempio è stato trasformato in un’area di ristornati e passeggiate serali, mentre passeggiando tra il porto e la città vecchia è possibile ammirare le antiche mura, vestigia della Serenissima. Molto edifici presenti a Chania e per lo più concentrati nella città vecchia, presentano ben visibile nella struttura e nella loro storia il susseguirsi delle dominazioni sull’isola. E’ il caso della Moschea dei Giannizzeri, originariamente una chiesa e in seguito trasformata in uffici pubblici, è ora sede espositiva che ospita di mostre e ed eventi.

Nella piazza dove sorgono le chiese di San Nicola e San Rocco è possibile ammirare il minareto aggiunto alla chiesa di San Nicola al momento della trasformazione in moschea da chiesa cristiana e non rimosso quando quest’ultima è stata destinata a chiesa ortodossa.

Hotel Consigliati

Categories
creta-turismo.com

Hersonissos

Hersonissos

Se a Creta si cerca natura incontaminata, cultura storica e archeologica, flemma e tranquillità, Hersonissos, non è la località che fa per noi.

L’ area dell’ isola votata ai locali, al bere, al ballare e al divertirsi è proprio questa
Situato nella zona nord dell’isola, relativamente vicino a Heraklion, Hersonissos è una meta consigliabile a chi vuole divertirsi o festeggiare la maturità con una popolazione, che nei mesi estivi difficilmente raggiunge la trentina.

Pub, locali e discoteche sono concentrati in un area pedonabile e si anima maggiormente con il tramonto del sole.
Come in tutte le località votate al divertimento, anche a Hersonissos ci sono viarie tipologia di locali, da quelli più scicche, a i pub in cui si beve e basta, da quelli “riservati” alla clientela nordica ai locali molto easy, per soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze vacanziere.

Hersonissos, si pronuncia Xersonisos, è un villaggio a circa 25 chilometri a est di Heraklion e ad ovest di Agios Nikolaos, ma ciò che viene identificato di solito con Hersonissos è in realtà la sua penisola e porto, dove sono concentrati locali e ristoranti.
La vocazione di questa località è naturalmente il turismo, con locali, negozi e ristoranti disclocati nella strada principale e vicino al mare, ma per chi è stanco della birra e della musica, la località offre anche un piccolo acquario (l’Aquaworld Aquarium) che ospita vita marina locale e rettili. Molto adatta, soprattutto se si viaggia con i bambini è la visita al Lychnostatis Open Air Museum, in cui è ricostruito un tradizionale villaggio.

In fine per coloro che non vogliono rinunciare alla storia e all’ archeologia, nei pressi di Hersonissos è possibile visitare rovine della Grecia Classica, resti bizantini e paleocristiani, una fontana Romana (lungo la strada costiera) e reperti archeologici preistorici.

Il porto Romano su cui è stata costruita la città è per lo più sommerso, ma è visibile in alcuni punti.

Hotel Consigliati

Categories
creta-turismo.com

Creta, la più grande delle isole greche

Creta

Creta è la più grande delle isole greche, lunga ben 260 Km e con una larghezza che varia da 12 Km a 60 Km nella sua parte centrale.
E’ situata a sud del Mar Egeo e la sua costa meridionale è bagnata dal Mar Libico.
Insieme a Rodi è una delle mete preferite da sempre per tantissimi turisti.
Una imponente catena montuosa percorre l’isola da est a ovest, ma Creta è caratterizzata anche dal fertile altopiano con mulini a vento di Lassithi nella zona est, favolose gole (la più celebre a Samarià), grandi spiagge sabbiose e bellissimi paesaggi.

Per secoli separati da queste alte montagne e isolati dal mare, i cretesi hanno sviluppato un carattere orgogliosamente indipendente e perfino battagliero. Molti conquistatori si sono susseguiti ma l’amore dei cretesi per la propria indipendenza e libertà non si è mai spento.
Tracce dei Romani sono visibile a Gortina, l’antica capitale della provincia romana di Creta, mentre i Veneziani (1204-1669) hanno influenzato le città di Rèthimno e Hanià e costruito fortezze come quella di Frangokastello. La successiva occupazione turco ottomana (1669-1898), segnò un periodo di oppressione e persecuzione religiosa che incoraggiò un forte movimento indipendentista e di resistenza. Dal 1913, grazie a Elefthèrios Venizèlos, Creta è una provincia greca.

La capitale dell’isola, Iraklio, è famosa per il suo Museo Archeologico ed è anche una buona base per visitare il più grande palazzo minoico di Creta, Knosòs. Tuttavia la costa settentrionale intorno a Iraklio è ormai infestata dal turismo di massa e c’è ben poco da vedere. La città più bella è indubbiamente Hanià, a ovest del capoluogo, e da qui è possibile esplorare la parte occidentale di Creta (Gramvoùssa, Elafonissi, Preveli) e le Gole di Samarià.

Nonostante lo sviluppo turistico ed economico degli ultimi decenni, Creta preserva ancora vive le sue ricche tradizioni folcloristiche e il suo patrimonio culturale. I balli cretesi (pentozalis, haniotikos, maleviziotikos) e le canzoni “madinades” e “rizitika” sono ancora parte della vita di Creta e non solo un lontano retaggio del passato o qualcosa di turistico.
Il suo clima particolarmente temperato rende ideale una visita in primavera o autunno. Anche durante l’inverno non e’ molto freddo ma ben pochi riuscirebbero davvero a fare il bagno a Natale come Anthony Quinn nel celebre film “Zorba il Greco”, ambientato nella zona di Hanià.

Hotel Consigliati

Categories
creta-turismo.com

Heraklion – Herakleio – Iraklio – Candia

Heraklion – Herakleio – Iraklio – Candia 

Anche la città di Candia, come altre a Creta, viene indicata con nomi diversi (Iraklio – Candia – Herakleio – Heraklion) a seconda della traslitterazione.

La città di Iraklio ha avuto un importante ruolo nella storia della città sia in epoca minoiche che ottomana che bizantina. La dominazione bizantina è quella che ha lasciato tracce tangibili nel tessuto urbano della città con mura, logge e porto che ancora ora vengono indicate con l’aggettivo di “veneziane”.

Le mura, in particolare, sono state edificate nel 1500 e sono ancora in piedi, a circondare la città vecchia che hanno difeso nel corso dei secoli.

Ciò che però caratterizza maggiormente la città è la presenza del Museo Archeologico. Si tratta di uno dei musei più importanti per quanto riguarda la storia minoica, raccogliendo reperti provenienti dai vicini scavi di Cnosso e Festo. Museo Archeologico di Heraclion

Oltre ad essere un importante centro museale, Iraclion è una città altamente turistica. L’ aeroporto Kazantzakis di Heraklion, è il maggiore dell’ isola e vede lo scalo di aerei low cost e di linea da tutta Europa.

Da e per Heraklion partono e arrivano anche i collegamenti marittimi dal resto della Grecia, facendo della città la principale porta di accesso all’ Isola.

Heraklion si è anche assurta il ruolo di centro mondano dell’ isola, con locali, bar, taverne e una vita notturna piuttosto attiva.

I locali sono concentrati lungo la via dirimpetto al mare, che con il calare del sole si trasforma in un luogo di ritrovo per giovani di tutte le nazionalità ma di età che difficilmente supera la trentina.

I prezzi, nonostante siano leggermente più alti rispetto al resto dell’isola, sono comunque molto competitivi.

Heraklion non deve essere, comunque, immaginata come un luogo caotico e infernale. Soprattutto durante il giorno, la città recupera i ritmi e la vita tipica della cultura greca e sono molti gli angoli, i parchi e le viuzze in cui è possibile rilassarsi in tranquillità.

I centro nevralgico, di giorno e di notte, è la Piazza della Libertà (Plateia Eleftherias), mentre sono numerosi i negozi e i negozietti che offrono souvenir e oggetti di vario tipo tra cui prodotti di gastronomia locale.

Il sabato, poi, viene organizzato il mercato, con bancarelle di cibo e abbigliamento, che coprono circa 1 km di strada.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Autonoleggio a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Noleggio Auto Rodi

L’isola di Rodi è tra le maggiori isole della Gracia, e se si desidera visitare le varie zone, spiagge e l’interno è consigliabile noleggiare un’auto.
Una buona alternativa possono essere i motorini o il Quod, che riscuote un certo successo per coloro che viaggiano in coppia o desiderano fare piccoli spostamenti.

Il costo del noleggio dell’auto non è comunque proibitivo, soprattutto se si decide di noleggiare il mezzo solo per i giorni in cui si decide effettivamente di spostarsi (girare Rodi città in auto è proibitivo e a Lindos è permesso il passaggio solo ai ciuchini che fanno servizio taxi per l’acropoli). Il costo della benzina ha raggiunto, negli ultimi anni, i livelli italiani. Se si prende l’auto a noleggio è bene tenere d’occhio il livello della benzina, perché non sono molti i distributori presenti fuori dai maggiori centri abitati, e di questi non tutti hanno il servizio automatico o con carta di credito.

A seguito la possibilità di selezionare e prenotare un’auto a noleggio per Rodi.

Categories
rodi-turismo.com

Clima e Meteo a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno
I giorni di sole, o comunque di “non pioggia” sono circa 300 l’anno e poiché il vento è sempre presente non è difficile immaginare che anche le nuvole si facciano vedere poco.
Di media, Rodi ha 300 giorni di sole l’anno e tra aprile ed ottobre le opportunità di luce del sole ininterrotta sono quasi del cento per cento. Durante quel periodo la temperatura è in media di 25 C. Il caldo estivo è compensato da una costante brezza marina, talvolta anche molto forte.

Sole, sole e ancora sole

Durante l’estate è praticamente impossibile assistere ad un giorno di brutto tempo o pioggia e anche quando si verificano venti forti, rari nella costa orientale, ma possibili, non sono accompagnati da piogge o acquazzoni, ma spesso dal sole splendente.

Per il resto il sole caldo della Grecia sembra concentrato su quest’isola bellissima e il vento è un accessorio necessario che ha il potere di rendere piacevoli le giornate nell’isola che, senza la brezza, sarebbero anche troppo calde.

Temperature medie

Sotto questo bel sole e con il Meltemi onnipresente, il Meltemi è il vento che soffia sull’isola, da ovest ad est, non stupisce che le temperature siano alte per tutta l’estate, inclusa la notte.

In Giugno, Luglio, Agosto e Settembre le minime non scendono sotto i 21°C la notte e le massime possono raggiungere agilmente i 30°C di giorno.
In questi mesi le precipitazioni sono più o meno nulle e le ore di sole variano da 10 a 12.

La temperatura del mare raggiunge i 19°C intorno a Maggio per arrivare a 23°C a Luglio, 25°C ad Agosto e scendere a 24°C a Settembre. Ancora a Novembre è intorno ai 20°C e solo a Febbraio si arriva ai 16°C  

Costa ed entroterra

Pur essendo un’isola molto piccola, nel caso di Rodi possiamo parlare di una costa e di un’ entroterra, poiché le differenze sono sostanziali e si vede chiaramente la differenza tra la costa arida e calda e le zone interne spesso ricche di vegetazione. Anche le temperature, logicamente, si abbassano leggermente nei boschi, pur rimanendo l’aria calda di tutta l’isola

Precipitazioni e acqua

Sebbene vi siano pochissime precipitazioni durante l’anno, l’isola di Rodi è ricchissima di acqua.
Sono numerosi le fonti provenienti dal sottosuolo che affiorano dall’ isola, garantendo un’ abbondanza incredibile di acqua per qualsiasi uso. Basti sapere che l’acqua viene spesso messa a disposizione gratuitamente nelle spiagge attrezzate e che è il metodo preferito per pulire cortili delle case, e i marciapiedi delle abitazioni.
Possiamo dire che a Rodi ci siano solamente due stagioni: primavera ed estate
Dopo novembre, quando iniziano le prime piogge, la terra si tappezza di verde ed in febbraio Rodi diventa un enorme, meraviglioso giardino
Maggio vede l’inizio di estate, quando la terra gradualmente assume un colore dorato, fino a novembre, quando il ciclo comincia di nuovo.

Come vestirsi a Rodi

Se ci si reca a Rodi nel periodo estivo è assolutamente superfluo avere con sé un abbigliamento troppo pesante. Magliette a maniche corte e calzoncini, costume da bagno e scarpe aperte – a meno che non si decida di fare delle camminate- sono più che sufficienti.

Praticamente inutili pantaloni lunghi e felpe. Se però si decide di recarsi in alcune chiese o monasteri è preferibile avere con sé magliette che coprano le spalle e gonne o pantaloni sotto il ginocchio per rispetto ai luoghi.

Costume da bagno, bermuda e t-shirt sono sufficienti per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Per chi ama la vita notturna è consigliabile un abbigliamento adatto. Non sono necessari abiti pesanti, anche se una maglia può fare comodo la sera.
L’isola di Rodi è eternamente battuta dal vento, ma il Meltemi, lungi dall’essere fastidioso, è fondamentale per compensare le alte temperature.
La zona ovest dell’isola di Rodi è la più ventosa, mentre la zona est è più protetta. Questa distinzione è importante per la scelta della costa balneabile, dato che a Ovest il mare è spesso molto agitato e più adatto a sport come il wind surf che non per la balneazione, magari, dei bambini.

Curiosità

Nonostante queste altissime temperature e la scarsità quasi assoluta di piogge, tra i negozi che campeggiano nell’isola appaiono numerosi magazzini di pellicce e moltissimi negozietti di souvenir offrono ombrelli.

La motivazione è dovuta alo spirito di adattamento degli abitanti che si sono adeguati alla loro clientela di turisti provenienti in massima parte dalla Russia, pellicce, e dai paesi anglosassoni, ombrelli!

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Vacanze a Rodi, una delle più belle isole Greche!

Prenota un hotel a Rodi

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole essere un primo approccio per farvi trascorrere una piacevole vacanza in questa meravigliosa isola greca.
Il capoluogo dell’isola è città di Rodi ne è il capoluogo e nel passato fu parte sia dell’impero romano sia di quello bizantino, prima di essere conquistata dai Cavalieri di San Giovanni che occuparono Rodi dal 1306 al 1522.

Vicino alla costa turca, Rodi fu un crocevia marittimo dell’Egeo orientale. Sotto i Greci, i Bizantini, i Cavalieri, gli Ottomani, l’isola divenne una sorta di porto franco popolato da tante etnie. Come le altre isole del Dodecaneso, diventò parte della Grecia moderna solo nel 1948, cinque anni dopo la fine del lungo dominio italiano, i cui segni si scorgono un pò ovunque ancora oggi.
Prende il nome dalla ninfa Rodos (ròdon in greco vuol dire rosa, il fiore di cui l’isola abbonda). Rose, palmizi ed oleandri conferiscono alla città l’aspetto di un immenso giardino fiorito e lussureggiante.

Quando si arriva a Rodi, l’impatto con il passato e il presente dell’isola è immediato. Gran parte dei monumenti, alberghi, negozi e divertimenti è infatti concentrata nel capoluogo. Ma l’isola è così piccola (non supera i 77 chilometri di lunghezza) che può essere esplorata comodamente con escursioni giornaliere, in auto o motorino a noleggio.

L’antica città-fortezza e la parte bizantina, plasmata dagli italiani nel Ventennio, sono i due distinti volti del capoluogo. Ma i contrasti sono ovunque: sabbia e roccia, paesaggi brulli e verdi. E poi, la bianca Lindos con l’imponente Acropoli e la valle invasa ogni estate da farfalle colorate.

Ricca di belle spiagge sabbiose, di interessanti sentieri e con una animata vita notturna, Rodi attrae migliaia di turisti ogni anno.

Categories
rodi-turismo.com

Turismo: Info generali – Guida e Viaggi a Rodi

Prenota un hotel a Rodi Traghetti Rodi Se proprio si è decisi a non prendere l’aereo, o si è inserita Rodi all’interno di un più ampio giro delle isole della Grecia, è possibile raggiungere quest’Iso…

Mappa di RodiRodi è abbastanza ben servita in tutta la sua area.La linea di comunicazione principale è la Rodi -Lindos, dove a tratti a scorrimento veloce e doppia corsia si alternano tratti di strad…

Compila la form qui sotto per richiederci qualsiasi informazione su Rodi: un itinerario, una vacanza, un preventivo… Rodi-Turismo.it e l’agenzia In-Travel con cui collaboriamo ti risponde…

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole e…

Rodi è una delle più belle isole della Grecia, la più grande delle isole del Dodecaneso è situata molto ad est, rispetto al continente. Anche per questo motivo è consigliabile raggiungere la città in…

Come Muoversi a Rodi Non essendo l’isola molto grande, è decisamente facile e conveniente spostarsi con il motorino o macchina noleggiata sul posto. E’ possibile pernottare per tutto il periodo in un…

Meteo Rodi: l’Isola del Sole Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno. I giorni di …

Non stupitevi se in una qualche taverna greca vi sentirete a casa. Da queste parti la cucina risale a 25 secoli fa e ai tempi dell’Antica Roma i cuochi provenienti dalle colonie greche erano consider…

Categories
rodi-turismo.com

Rodi a 2 passi dal mare

Prenota un hotel a Rodi

Rodi a 2 passi dal mare

Scopri la bellezza dell’isola greca di Rodi, in appartamenti a pochi passi dal mare.

Voli da Vari aeroporti italiani

Programma di Viaggio

1° giorno:

Partenza con voli low cost e di linea alla volta della bellissima Rodi.
Trasferimento libero ad Haraki, piccolo paese direttamente sul mare dislocato a metà strada fra Rodi città vecchia e Lindos, uno dei paesi più pittoreschi di tutta l’isola. Possibilità di prenotare il trasferimento direttamente dall’Italia oppure di noleggiare un’auto anche per tutta la durata del soggiorno.

Haraki è una delle località migliori per visitare l’isola di Rodi senza immergersi nel caos della capitale. Posizionato nell’area nord est di Rodi, Haraki, è l’unico paese dell’Isola direttamente sul mare, pronto ad accogliere i suoi ospiti con il calore e l’ospitalità propria dei Greci. Haraki offre la bellissima opportunità di vivere Rodi in una vacanza per tutta la famiglia.

Rodi a due passi dal Mare

Haraki (Charaki) è rimasto uno dei paesini più tipicamente greci dell’Isola di Rodi, ancora non violentato dalle grandi catene alberghiere e non prostituito ad un turismo di massa.

Praticamente tutte le abitazioni sono di proprietari greci come sono diversi i greci che qui hanno la seconda casa al mare e vi trascorrono le loro ferie.

L’agglomerato urbano si snoda tutto quanto attorno ad una baia di struggente bellezza, con un mare cristallino e spiaggia per metà di ciottoli e per metà di sassolini finissimi. Le abitazioni e le strutture ricettive si trovano a non più di 15 metri dalla spiaggia attraversando una strada interdetta al passaggio di autovetture.

Ciò fa si che che il paese sia il luogo ideale per vacanze in famiglia specialmente con bambini piccoli. Non è invece di sicuro il luogo adatto per chi a Rodi cerca vita notturna, negozi e “movida”. Per tali esigenze è meglio spostarsi nella zona di Faliraki oppure di Rodi città stessa.

Possiamo offrirvi diverse tipologie di sistemazione, sia per coppie che per famiglie, tutte vicinissime al mare.

dal 2° al 6° giorno:

Giornate a disposizione per godere delle spiagge, della cultura e della vita notturna di Rodi.

7° giorno:

Trasferimento libero all’aeroporto e partenza per l’aeroporto di destinazione.

Rodi a due passi dal Mare

Rodi Città Vecchia

Le 7 fonti

La quota comprende

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento (su base 4 persone)
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota non comprende

  • trasferimenti (disponibili con supplemento a partire da 15 euro a persona a tratta)
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio (disponibile con supplemento a partire da 25 euro al giorno)
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

da € 395 + € 19 assicurazione medico e bagaglio

NB:
Occorre la carta d’identità valida per l’estero.
Assicurazione contro l’annullamento (facoltativa): valore del 5,5 % sul totale della quota di partecipazione (calcolato escludendo le spese di apertura pratica)
Organizzazione tecnica: In-Travel di Net Reserve s.r.l. P.IVA: 02291930481

In sintesi

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico/bagaglio

Extra

  • trasferimenti
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More