Categories
rodi-turismo.com

Hotel a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Hotel a Rodi e Pacchetti Vacanze

In Grecia ancora è possibile soggiornare a prezzi molto convenienti in strutture familiari, ma è importante sapere cosa si cerca: l’alta qualità di una vacanza a Rodi e il soggiorno nei Villaggi hanno prezzi conformi alla media comunitaria, mentre alcuni Hotel a Rodi a prezzi più bassi offrono camere confortevoli e pulite, ma non i confort delle strutture più ricche (sauna, mezza pensione ecc).

Molti Tour Operator offrono anche offerte vacanze in villaggio nell’ isola di Rodi. In questo caso è possibile godere delle offerte tutto incluso per quanto riguarda soggiorno, pasti e animazione, nonché delle escursioni alle maggiori località dell’isola. Questo tipo di vacanza, seppure sacrifica in buona parte la scoperta delle Rodi verace, è altamente consigliata a coloro che cercano la sicurezza di un villaggio con animazione, referenti e cucina italiani.

Gli Hotel a Rodi, gli appartamenti e le altre strutture ricettive sono di carattere internazionale. In linea di massima le strutture sono molto pulite e funzionali. Gli hotel hanno una categorizzazione in stelle, ma è bene tenere presente che la categorizzazione è locale, per cui, in genere, la classificazione estera si discosta leggermente da quella italiana.
Se si scelgono strutture alberghiere come i numerosi Hotel di Rodi è possibile trovare un servizio internazionale che include la colazione o i pasti. Non sono da scartare gli appartamenti, spesso semplici, ma molto puliti che sono particolarmente indicati per coloro che viaggiano in gruppo o in famiglia.

La posizione dell’ Hotel nell’isola di Rodi non è un elemento da sottovalutare. Solo un paese, oltre a Rodi città, si affaccia direttamente su mare: Haraki , in altri casi le strutture, dotate di piscina, sono ad una certa distanza.
La zona di Falirakioffre un ampio numero di Hotel e di divertimenti ed è la privilegiata dai giovani per i locali e le discoteche, mentre per coloro che amano Rodi città vecchia, sono presenti molte offerte di Hotel nel centro o subito fuori dalla città.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

CAVALIERI DI RODI E L’ IPPOTÒN LA VIA DEI CAVALIERI

Prenota un hotel a Rodi

In origine i Cavalieri Ospetalieri di san Giovanni si occupavano del ricovero e dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Con lo svilupparsi delle crociate, divennero un ordine armato che aveva il compito di difendere i pellegrini.

Giunsero a Rodi nel 1300 e qui estesero la loro sovranità lasciando importanti testimonianze tra cui la bellissima Via dei Cavalieri

Ippotòn  

Ippotòn in greco è la via dei Cavalieri e qui i Cavalieri di Rodi avevano i loro ricoveri o Hospitali.

La strada ha un’importanza storica e architettonica, e appare quasi cristallizzata nel medioevo con la strada lastricata, i muri alti e gli imponenti portoni di legno massiccio.

Non è un caso che questa via riprenda forza e vigore proprio durante i festival medioevali e le manifestazioni dell’ Ordine di san Giovanni. Non va dimenticato, infatti, che l’ordine è attualmente attivo e presente anche alle Nazioni Unite.

Le Lingue

I Cavalieri di Rodi avevano trovato un modo per dividere il loro ordine in un’ epoca in cui ancora non esisteva il concetto di Nazione: le lingue.

Vi erano quindi 7, poi 8  gruppi uniti da una lingua condivisa che avevano anche ambienti propri.

Lungo la via di Rodi dedicata ai Cavalieri, esistono ancora gli hospitali, o “Alberghi delle Lingue”, denominati in base alla lingua: Italiano, Francese ecc. Qui, tra l’altro, venivano ospitati i pellegrini diretti a Gerusalemme.

Ippotòn La Via dei Cavalieri Ippotòn La Via dei Cavalieri

Perché vedere l’ Ipptòn

L’Ippotòn è una via lunga e diritta che taglia da est a ovest la città.

Non vi sono negozi e la sera appare particolarmente silenziosa se non quasi deserta.
C’è da dire che non si tratta di una zona pericolosa, anzi a Rodi posso affermare di non essermi mai sentita in difficoltà o in pericolo in nessuna area della città.
La bellezza di questa via è proprio la sua mancanza di: mancanza di caos, di luci troppo forti, di rumore, negozi e folle di turisti.
Passeggiare lungo l’Ippotòn vuol dire fare una lunga camminata indietro nel tempo costeggiando muri secolari e calpestando lo stesso impiantito dei cavalieri.

Un viaggio romantico, quindi, sospeso tra passato e futuro.

Una piccola accortezza: meglio percorrere la via da ovest a est: cioè in discesa!

Note Storiche

La Via dei CavalieriIppotòn, è una meraviglia unica al mondo. È una lunga, ripida strada lastricata, fiancheggiata dai palazzi nobiliari del periodo ottomano e dalle locande dei Cavalieri dell’Ordine, dette “Alberghi delle Lingue”, che servivano anche come alloggio per i pellegrini di passaggio da Rodi e diretti a Gerusalemme.
L’Ospedale dei Cavalieri, edificio del XV secolo, è stato restaurato dagli italiani negli anni dell’occupazione e ospita oggi il Museo Archeologico di Rodi, in cui si può ammirare, tra l’altro, la magnifica statua dell’Afrodite di Rodi del I sec. a.C.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Prenota un hotel a Rodi

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Un’idea di percorso dentro le mura di Rodi

Venendo dalla porta vicino al parcheggio nei pressi del faro, e dirigendosi verso Piazza Symi e Piazza Argyrokàstrou, si incontrano le rovine del Tempio di Afrodite, il Museo del Folklore, l’Istituto Storico e Archeologico, la Madonna del Castello e il Museo Archeologico.
Sulla via dei cavalieri, tutta acciottolata, si trovano le residenze delle rappresentanze delle varie nazioni dei Cavalieri di San Giovanni.
All’inizio della strada, in Piazza del Museo, si trova l’Ospedale dei Cavalieri, che oggi ospita il Museo Archeologico.
Proprio di fronte si trova la Chiesa della Madonna del Castello (XI secolo) che in epoca bizzantina fungeva da Cattedrale dei cristiani ortodossi e più tardi, quando i Cavalieri conquistarono Rodi, da Chiesa cattolica.

Al termine di via dei Cavalieri, in piazza Kleovoulou, si erge l’imponente Palazzo del Gran Maestro. Il Palazzo del Gran Maestro era originariamente una fortezza bizzantina che in seguito ospitò il centro amministrativo dell’Ordine dei Cavalieri. Nel 1856 fu distrutto da un esplosione di dinamite e alla fine degli anni 30, durante l’occupazione italiana, fu ricostruito per essere utilizzato come residenza del governatore italiano.

Dopo Via Orfeos, dove si può ammirare la Torre dell’Orologio, la moschea di Solimano il Magnifico e la biblioteca ottomana, si incontra via Sokratous, dove si aprono molti negozietti e che è stato il mercato della città sin dai tempi antichi.

Perdendosi nelle vie laterali è possibile incontrare molte chiese, tra cui quella di San Fanurio e Piazze. In Piazza Doreios si apre la Moschea di Recep e in Piazza Arìonos la Moschea di Mustafà Pasha, una delle più famose di Rodi e i Bagni turchi.

Via Sokratous termina in piazza Ippokratous dove si aprono numerosi locali e che è vicino alla Porta al Mare: la porta più grande e più bella e del periodo dei Cavalieri, dove domina l’edificio della Castellanìa.

Continuando, via Aristotelous porta alla Piazza dei Martiri Ebrei , il cuore del vecchio quartiere ebraico, dove si trovano l’ “ammiragliato”, la Sinagoga, la Nostra signora di Burgo e l’Ospizio di Santa Caterina.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Cosa vedere nella Città di Rodi

Prenota un hotel a Rodi Rodi ottomana: La Moschea di Solimano il Magnifico   Il Minareto della Moschea di Solimano il Magnifico svetta sui tetti di Rodi illuminato dal sole caldo del giorno e reso ma…

Rodi Città Vecchia Medioevale  La Rodi dei Cavalieri di San Giovanni La città medioevale di Rodi è un monumento che appartiene al patrimonio culturale mondiale. Si trova nella zona nord dell’isola, n…

Itinerario di Rodi Città Vecchia Un’idea di percorso dentro le mura di Rodi Venendo dalla porta vicino al parcheggio nei pressi del faro, e dirigendosi verso Piazza Symi e Piazza Argyrokàstrou, si in…

Il Colosso di Rodi Il famoso Colosso di Rodi (305 a.C. era una statua  in bronzo e oro fusi che rappresentava Helios, il Dio del sole. Pare fosse alta 40 metri, e situata nel porto di Mandraki dove r…

I bagni turchi Rodi: l’Hammam Chi ha soggiornato per un certo periodo a Rodi ha sentito parlare dei Bagni Turchi o Hammam. La prima cosa da sapere su questa attrazione della città è che non sono asso…

I Cavalieri di Rodi In origine i Cavalieri Ospetalieri di san Giovanni si occupavano del ricovero e dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Con lo svilupparsi delle crociate, divennero…

Il palazzo del Gran Maestro Una fortezza all’interno di un’altra fortezza Il palazzo del Gran Maestro, l’edificio più importante della Città Vecchia era la sede della suprema autorità dell’Ordine dei…

Il castello di Monolithos a Rodi Alla scoperta di una delle 4 fortezze più importanti di Rodi Il Castello di Monolithos fu costruito intorno al 1480 dai Cavalieri di San Giovanni come punto di osserv…

Categories
rodi-turismo.com

Petaloùdes

Prenota un hotel a Rodi

Petaloùdes, La Valle delle Farfalle

Da metà Giugno a metà Settembre le falene che vivono in questa profonda valle nell’entroterra di Rodi, coprono ogni pianta e ogni albero, formando un tappeto ondulato di colore marrone e panna.
Sono attratte dalla resina dorata degli alberi. E’ un posto fresco e piacevole che attrae camminatori e turisti.

Vi consiglio di andarci nelle prime ore della mattina, prima dell’arrivo dei bus pieni di turisti.
E’ possibile partire dall’entrata principale e salire fino al monastero Panagias Kalopetras (lett. Vergine della Buona pietra), una chiesa del 1782 che merita una sosta, oppure arrivare al Monastero e da lì scendere fino all’entrata principale

Dalla cima della collina dove sorge il Monastero di Kalopetras, si gode di una bellissima vista sulla vallate, sulla costa di Rodi e su alcune isole del dodecaneso, mentre in lontananza appare la costa turca.
In cima alla collina c’è l’ingresso per la Valle delle Farfalle. Da qui seguendo il corso del ruscello è possibile scendere attraverso la valle verdeggiante, piena di piccole cascate, laghetti e ponti di legno e ammirare naturalmente migliaia di farfalle, fino all’ingresso principale.

Sia che si decida di percorrere la valle in salita, sia che si decida di farla in discesa è importante pensare a dove lasciare l’auto e a come fare per recuperarla.
Un’ottima soluzione è quella di sfruttare il “trenino” su gomma che collega le due entrate in salita e in discesa.
Il nostro consiglio è quello di lasciare l’auto a valle, salire con il trenino e riscendere a valle dove recupereremo l’auto.

Ristorante e Museo

Arrivati in fondo alla Valle delle farfalle se, invece di uscire, si prosegue verso il basso, si raggiungono il museo e il ristorante.
Il museo è un ambiente piccolo, un paio di stanze, in cui sono raccolti alcuni insetti e riproduzioni della flora e della fauna locale.
Nei pressi del museo è possibile acquistare dei souvenir e mangiare al ristorante.
Il vecchio proprietario parla italiano: l’ha imparato alla scuola elementare durante il periodo del dominio italiano di Rodi.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Eptà Pigès

Prenota un hotel a Rodi

Eptà Pigès, le Sette Fonti

Con le sue sette sorgenti di acqua fresca questa foresta al centro dell’isola è un’oasi di fresco che merita una visita. L’acqua delle sorgenti è raccolta in piccolo laghetto costruito dagli italiani per irrigare gli aranceti di Colymbia.

Le Sette Fonti da cui prende il nome questa località si trovano a poca distanza l’una dall’altra e sono tutte segnalate con un numero, ma come nella tradizione dei sette nani, ne manca sempre una all’appello!
La zona delle sorgenti si raggiunge in auto o motorino, addentrandosi all’interno dell’isola. Il passaggio dalla costa brulla al verde dei boschi è piuttosto impressionante sopratutto nelle caldi estati estive.
Nei pressi del corso d’acqua si trovano i servizi, alcuni giochi per bambini, un locale dove è possibile mangiare o prendere un caffè e un negozio di souvenir che vanta la presenza di un pitone.
Lungo il ruscello e il bosco si trovano spesso i più tranquilli pavoni e delle papere.

Nei pressi delle sette fonti si trova un tunnel che è possibile percorrere a piedi.
Si tratta di un percorso da fare al buio in un ambiente stretto con l’acqua alle caviglie fino alla cisterna di raccolta dell’acqua.
Il passaggio è fatto in fila indiana per la mancanza di spazio, con la luce che filtra dalle spalle e da un pozzo, più o meno a metà percorso, che collega il tunnel alla superficie.
E’ fondamentale iniziare la strada solo se si è convinti e non si soffre di claustrofobia o paura del buio. Una volta intrapreso il cammino, infatti, data la quantità di persone non è possibile tornare indietro, ma è necessario arrivare in fondo al percorso e poi riprendere il sentiero nel bosco per tornare alle sette fonti.

L’escursione alle Sette fonti non necessita assolutamente di un abbigliamento particolare, ma se si decide di percorrere il tunnel è consigliabile avere delle ciabatte di gomma perchè il percorso è interamente con i piedi in acqua.
Il tunnel è altamente sconsigliato a chi soffre di claustrofobia o paura del buio, perché buona parte del percorso è al buio e in fila indiana (moltissime persone lo percorrono ogni giorno)

Come arrivare
da Rodi: 26.3 km circa mezz’ora di auto
si scende in direzione Lindos fino a Kolympia e si gira verso Ovest in direzione Epta Piges/ Archipoli / Eleusa. Lungo la strada secondaria si trovano le indicazioni per le Sette Fonti (Epta Piges o Seven Springs)
da Lindos: 28 km circa mezz’ora di auto
Si sale in direzione nord verso Rodi città. Dopo Archangelos si prosegue fino a Kolympia e si gira verso Ovest in direzione Epta Piges/ Archipoli / Eleusa. Lungo la strada secondaria si trovano le indicazioni per le Sette Fonti (Epta Piges o Seven Springs)

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

FALIRAKI LA MOVIDA DI RODI LA ZONA DEI GIOVANI

Prenota un hotel a Rodi

Se si ha meno di 30 anni e si vuole vivere tutta la movida greca, Faliraki è la meta delle nostre vacanze.
La spiaggia è enorme, le discoteche numerose, la notte e il giorno non si fermano mai. E poi ristoranti, negozi, take away, locali e chi più ne ha più ne metta.

Che si tratti del viaggio di maturità in Grecia o di un’estate a tutto divertimento, se si viaggia con gli amici, Faliraki è il posto giusto per conoscere gente e divertirsi con ragazzi da ogni parte del mondo.

Faliraki Rodi

Faliraki si trova a sud della città di Rodi ed è indiscutibilmente la patria dei giovani che qui si trovano da tutto il mondo per divertirsi e passare delle vacanze indimenticabili.

Niente relax: divertimento, sole, mare e musica.
Faliraki è la zona di Rodi con la massima concentrazione di locali notturni e la sera Faliraki è la patria del divertimento e di tutti i giovani che si trovano a Rodi.

Il borgo è pieno di bar che offrono cocktail dai nomi ammiccanti e di ristoranti che offrono pietanze internazionali .

Cibo e locali, hotel di tutti i tipi e per tutte le tasche, discoteche e locali notturni. Per i giovani questa è la zona di Rodi che più si avvicina all’ideale della vacanza

Spiaggia Faliraki

La spiaggia di Faliraki è una delle più ampie dell’isola. Si parla di circa 5 km di spiaggia sulla costa orientale dell’isola e quindi quella più adatta per fare vita di mare essendo la meno ventosa.

La spiaggia è per massima parte attrezzata con lettini ed ombrelloni pur lasciando ampi spazi di spiaggia libera.
Alcune zone offrono divertimenti acquatici e beach bar,  palme ecc.

Alle spalle della spiaggia, verso nord, si trovano numerosi hotel adatti a tutte le tasche, mentre verso sud si apre la città di Faliraki vera e propria con le numerose discoteche, i locali notturni ecc.

Divertimento 24h

Di tutta Rodi Faliraki è il luogo dove vengono organizzate il maggior numero di feste e ritrovi e dove la vita notturna supera quella al sole.

Locali, ristoranti, pizzerie, pub, discoteche e anche un luna park. Spiagge, negozi e il Water Park:  il più grande parco acquatico d’Europa. Al Water Park di Rodi si trovano giochi d’acqua, scivoli e tanto divertimento. Il parco è aperto dalla mattina alla sera e accoglie ragazzi e famiglie che qui vengono da tutta l’isola.

Come tutte le località di divertimento anche Faliraki segue le leggi delle mode e del mercato vedendo alternarsi in quantità e nazionalità ragazzi provenienti da varie parti d’Europa: in alcuni anni la zona è stata molto frequentata da svedesi, in altri da tedeschi, inglesi ecc 

A Rodi non solo Faliraki

Sebbene sia il luogo preferito dai giovani Faliraki non è l’unico posto in cui sia possibile trovare locali e luoghi di divertimento. A Rodi città sono numerosi i luoghi per un aperitivo o un pasto veloce, e molti i pub e i locali sparsi sia dentro che fuori le mura. Altro luogo culto è Lindos. Più raffinata e per certi versi più adulta di Faliraki, la vita notturna di Lindos è una delle più interessanti dell’isola.

Hotel a Faliraki

Sono davvero tanti gli hotel di Faliraki che offrono sistemazione per tutti i gusti e tutte le tasche.
Molti appaiono come “casermoni” sulla grande spiaggia, ma hanno bei giardini e spesso la piscina, oltre ad offrire un ottimo rapporto qualità prezzo.
Nel villaggio è possibile trovare anche appartamenti o “studios” in affitto, a prezzi che variano a seconda dell’offerta. Data l’ampia scelta è quasi impossibile non trovare una sistemazione adatta alle esigenze di ognuno, anche se rimane preferibile prenotare con un certo anticipo vista la grande affluenza.

Come arrivare a Faliraki

Faliraki si trova a sud di Rodi. È facilmente raggiungibile sia dalla città che dall’aeroporto ed è bene indicata dalla cartellonistica.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Terme di Kalithea

Prenota un hotel a Rodi

Terme di Kalitea o Calitea

Contrariamente a quanto può far supporre il nome, le terme di Calitea non sono una spa nè un centro termale.
La denominazione “terme” deriva dal fatto che in antichità qui sgorgavano delle acque termali, ma al momento non esistono stabilimenti che le sfruttino.

E allora perché vale la pena andare a visitare le Terme di Calitea?
Sicuramente perchè vicino si trova la baia di Calitea, una delle tante calette di scoglio in cui è possibile fermarsi per fare il bagno, prendere il sole e mangiare qualcosa ma anche per la caratteristica unica dell’edificio bianco che va sotto il nome di “terme di Calitea”.

Diciamo subito che le Terme di Calitea sono un vero e proprio falso storico.
La struttura venne costruita nel periodo Italiano di Rodi realizzando un’ambiente che ricordava l’immagine stereotipata dell’oriente da mille e una notte: muri bianchi e linee morbide, archi, ambienti circolari in cui corrono seggiolini bassi, mosaici, ampie finestre aperte e uscite ad arco, cupole…
Se mentre ci si trova all’interno degli ambienti delle terme, passasse un odalisca velata, nessuno si stupirebbe trovandola perfettamente al suo posto.

Tutta l’area venne bombardata durante la II Guerra Mondiale e solo in tempi recenti restaurata e aperta al pubblico.
Al momento le terme ospitano mostre ed eventi, ma sono utilizzate anche per la celebrazione dei matrimoni. Se si ha la fortuna di capitare in visita dopo uno di questi è possibile ammirare la sala centrale addobbata con fiori e tulle bianchi che la rendono ancora più favolosa.
Entrando alle terme si è accolti da una enorme fontana (a Rodi non manca l’acqua, ma dato il caldo le fontane zampillanti fanno sempre un certo piacere) e si prosegue poi nella zona delle terme in cui spesso sono esposte fotografie o quadri. Si arriva quindi un una zona centrale, il cuore pulsante di tutto l’edificio, dove vengono organizzati i matrimoni, con mosaici a terra e ampi archi che si aprono su un panorama meraviglioso piante verdi e fiorite e l’azzurro intenso del mare e la baia di acqua cristallina su cui si affaccia Calitea.

L’entrata delle terme prevede un costo irrisorio che ha la funzione di mantenere attivo il sito.

 

La Baia
Proprio vicino alla struttura delle terme si apre la baia di Calitea, molto amata dai turisti, ma frequentata anche dai Greci.
La baia è servita da ombrelloni, ma come in molte altre zone di Rodi è possibile appoggiare l’asciugamano in uno scoglio senza problemi.
La baia è tutt’altro che selvaggia e nei locali nelle vicinanze è possibile pranzare o prendere qualcosa da bere anche sotto l’ombrellone.
Il mare è di scoglio. L’acqua è limpida subito fonda: ottima per lo snorkeing

Come arrivare a Calitea
Calitea lat/long:36.3780353,28.2384494,94
Da Rodi: 11 minuti, 7 km circa.
Prendere la strada costiera verso sud. Le terme sono indicate dai cartelli
Da Lindos: 42 min 41 km circa Prendere la strada statale per Rodi. A Faliraki proseguire verso nord lungo la costa. Dopo breve si trovano le indicazioni.  
Le terme di Calitea si trovano nella zona orientale di Rodi a sud della Città vecchia e prima di Faliraki.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Kamiros

Prenota un hotel a Rodi

Kamiros

Kamiros era una delle tre antiche città di Rodi che raggiunse il suo massimo fulgore nel VI e nel V secolo a.C. grazie alla sua economia rurale molto evoluta.
Le rovine della città e la vicina necropoli furono scoperte nel 1859 in una regione verdissima.
I sontuosi edifici pubblici, l’Agorà, i templi. Le abitazioni perivate e l’acropoli in cima alla collina, testimoniano la ricchezza e la gloria dell’antica Kamiros.
Dopo il 408 a.C, quando fu fondata la città di Rodi, iniziò la decadenza di Kamiros che. Tuttavia, continuò ad essere abitata fino all’epoca dell’imperatore Giustiniano.
Qui nacquero gli illustri poeti Pisandro e Anassandride.

Quello di Kamiros è un sito particolarmente importante, considerato che l’antico abitato si conserva in condizioni eccezionali.
Sull’ acropoli di Kamiros sono stati rinvenuti i resti del Peribolo e del tempio periptero della dea Atena Kamirada.
Si è conservato il sistema fognario della città ed una grande cisterna d’acqua. 
Kamiros era costruita a gradini
Le case appartengono alla tarda epoca ellenistica e romana.

Importanti reperti in zona sono esposti attualmente in collezioni presso il Museo Britannico ed il Louvre e solo pochi si trovano al Museo archeologico di Rodi, come la famosa stele funeraria di Crito e Timarista risalente alla fine del V secolo a.C.

Trova il tuo volo per Rodi su: Voli Rodi

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Filerimos & Ialyssos

Prenota un hotel a Rodi

Filerimos è visibile dalla strada principale di Rodi per via della grande croce in cemento che la sovrasta e che la identifica.

Il nome sembra significare “amico del deserto” probabilmente derivante dalla presenza di eremiti nelle grotte della collina.

La Croce di Filerimos 
La croce di Filerimos è una costruzione in cemento che svetta sull’omonima collina, nei pressi di Rodi.
Per arrivare alla croce è necessario raggiungere la vetta in auto e percorrere un tratto di strada a piedi.
Si tratta di una bellissima passeggiata, piacevole e rilassante che può essere fatta con qualsiasi abbigliamento.
Lungo la strada per arrivare alla croce si trovano le varie stazioni della Via Crucis al termine delle quali si raggiunge la struttura in cemento armato in cui, in alcuni orari è possibile entrare.
Dirimpetto alla croce una terrazza si affaccia sulla valle e sul mare, offrendo un panorama alternativo dell’Isola di Rodi.
Passeggiando fino alla croce di Filerimos è facile incontrare gruppi di pavoni, sia adulti che cuccioli, che si fanno avvicinare dai turisti.

Il Monastero di Filerimos
All’inizio della strada che porta alla croce si trova il monastero di Filerimos, ora disabitato, ma la cui chiesa viene utilizzata per la celebrazione dei matrimoni.
Intorno al 1200, secondo la leggenda, un sacerdote giunse qui da Gerusalemme con un’icona di Maria dipinta dall’apostolo Luca. L’icona è oggi a San Pietroburgo, mentre a Filerismos è conservata una copia.
Fino ad allora collina era utilizzata come fortezza, ma i cavalieri di san Giovanni costruirono un monastero dedicato alla Vergine Maria, che fu distrutto in seguito dai turchi (che cancellarono i volti delle figure sia sacre che profane) e ricostruito nel periodo Italiano quando vi andarono a vivere i frati Cappuccini che lo abbandonarono definitivamente con la fine della II guerra mondiale.
Tra la croce e il monastero si snoda la Via Crucis uscendo dalla quale si trovano alcune rovine dell’ Antica Ialyssos.

L’ Antica Ialyssos.
Ialysos (nota anche con il nome di Trianda o Ialyssos) fu una tra le tre città più famose di Rodi Antica culla di civiltà e culto.
Il primo popolo che si insediò a Ialysos furono i Cari, popolazione per ellenica, seguiti dai fenici.
Qui sono nati personaggi come Diagora, importante campione olimpico dell’antichità e il poeta Timocreonte.
Tra i resti archeiologici il tempio della dea Atena Poliade.

Come arrivare a Filerimos

lat/long 36.4051347,28.1160598
da Rodi: 13 km circa, 27 minuti c.a.
Da Rodi si segue la provinciale che costeggia la costa orientale verso sud seguendo le indicazioni per l’aeroporto. Prima di raggiungere l’aeroporto si trovano le indicazioni per Filerimos
da Lindos: 51 km c.a. 54 minuti c.a.
Da Lindos seguire la provinciale che costeggia la costa orientale in direzione Rodi.
All’altezza di Faliraki seguire le indicazioni per l’aeroporto. Al bivio di Pastida voltare a nord verso Filerimos.