Categories
cluj-napoca.it

Noleggio Auto Cluj-Napoca

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

In collaborazione con Booking.com

  • Cluj-Napoca
  • Hotel Cluj-Napoca
  • Come arrivare a Cluj
  • Come muoversi a Cluj
  • Mappa di Cluj-Napoca
  • Clima e meteo
  • Eventi Cluj-Napoca
  • Cucina
  • Cosa vedere a Cluj
    • Giardino Botanico
    • Casa memoriale Emil Isac
    • Opera e Teatro Nazionale
    • Filarmonica di Transilvania
    • County Library
    • Chiesa di San Michele
    • Chiesa Calvinista Riformata
    • Cattedrale ortodossa
    • Chiesa Cattolica Calvaria
    • Chiesa dei Francescani
    • La casa di Matei Corvin
    • Palazzo Banffy
    • Il Bastione
    • Museo Nazionale d’Arte
    • Museo Nazionale di Storia
    • Museo Etnografico
    • Museo di Speleologia
  • Se avete più tempo
  • Riserve Naturali
  • Noleggio Auto
  • Guide di Viaggi

Info utili:

alcune informazioni pratiche utili per visitare Cluj-Napoca

Leggi »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Noleggio Auto Cluj-Napoca

Categories
cluj-napoca.it

Luoghi imperdibili vicino a Cluj-Napoca

Luoghi imperdibili vicino a Cluj-Napoca

b.someseni.jpg

Terme di Someşeni (Băile Someşeni)

Si trovano sul lato est di Cluj, a circa 4 km dal centro. Situato ad un’altitudine di 360 m, questo centro termale è indicato per il trattamento di varie malattie articolari grazie alle sue acque poco profonde e ricche di sale e bicarbonato.

cojocna.jpg

Terme di Cojocna (Baile Cojocna)

Si trovano sul lato est del villaggio Cojocna sul lato sinistro della valle del fiume Somes a un’altitudine di 340 m. Il clima mite della pittoresca località, arricchito da due laghi (Lago Toroc e Lago Mare) è ideale per il trattamento di molte malattie. Il resort offre agli ospiti bagni caldi e bagni freddi. Per i bagni caldi ci sono le piscine situate al posto della vecchia miniera di sale attiva dall’ epoca romana fino al Medioevo.

baita1.jpg

Baita_pianello_med.jpg

Terme Baita

Situato a 265 m di altitudine, è vicino al villaggio che porta il suo stesso nome. Il resort ha una esistenza millenaria, sancita da un titolo di utilizzo delle acque minerali risalente all’epoca romana. Il clima mite, le due sorgenti minerali ipotermali (18-20 °C) di bicarbonato, con basso contenuto di zolfo e cloro sono particolarmente adatte per il trattamento di malattie della pelle e malattie reumatiche.

gran_baita_wolkenstein_17.jpg

turda.resort.jpg

Statiune a Turda Bai

E’ posto in una zona di depressione circondata da foreste, verso la parte meridionale della città di Turda, ad un’altitudine media di 360 m. Le terme di epoca romana sono state menzionate dal Medioevo fino alla fine del XVII secolo con il nome di “miniere di sale di Turda“. I laghi più importanti della località sono: il lago Roman e il Lago Privighetoarea. La struttura è utilizzata per la cura di diverse malattie, specialmente quelle del sistema muscolo-scheletrico.

Cheile Turzii 1.jpg

Grotte Cheile Turzii (Pesterile din cheile Turzii)

Sono state formate attraverso l’erosione della roccia calcarea dal fiume Hasdate per una lunghezza di circa 2 km. Conosciuta fin dall’epoca romana, Cheile Turzii è famosa per la grandiosità del paesaggio e la complessità della fauna e della flora.
Il terreno è caratterizzato da pareti verticali e grotte in disordine.

Pesterile Calastur (751m), Pesterile Liliecilor, Pesterile Cuptorului.

La maggior parte di queste grotte sono asciutte e mostrano ritrovamenti di interesse archeologico e utensili risalenti all’età della pietra e del bronzo. Durante il periodo dell’invasione dei Tartari, la gente ha utilizzato queste grotte come rifugio.
Nella zona è possibile trovare ristoro al rifugio Cheile Turzii a 1385m

Ocna_Dejului_2.jpg

Terme Ocna Dej

Situato ad un’altitudine di 320m ha una serie di piscine disposte sul sito di una vecchia miniera di salgemma. La sua acqua ha una concentrazione di sale fino a 250 g/l, ed è indicata in particolare nel trattamento delle malattie reumatiche.

baisoara.jpeg

Il monte di Baisoara
Si trova a 800 metri dal villaggio Baisoara ad un’altitudine di 1600m. La zona è particolarmente apprezzata dagli amanti dello sci e d’estate le condizioni sono favorevoli per la caccia e la pesca. Il complesso turistico Baisoara è un ottimo punto di partenza per il monte “Mare” e per le grotte Cheile Runcului.

baisoaram.jpg

masivu.jpg

Massiccio di Vladeasa
Si tratta di un monte composto da due pareti che scendono verso nord separate dal fiume Dragan. Più importante in termini di turismo è il ramo orientale, delimitato da Nord Repede, Dragan fiume a ovest, est e Hent Raul Cris spartiacque-Somes. L’aspetto generale è quello di un altopiano di origine vulcanica. Il massiccio Vladeasa è visitato da un gran numero di turisti grazie ai suoi numerosi sentieri a disposizione.

Lacul-Tarnita-Cluj-630x472.jpg

Area Gilau Tarnita
Si tratta di una zona molto pittoresca, le cui principali attrazioni sono istituiti dalla diga costruita nella zona Tarnita (87m) e il lago Tarnita, che copre una superficie di 216 ettari.

trascau-3-v.jpg

I monti Trascaului
Questi monti sono molto spettacolari grazie al rilievo scolpito nella pietra calcarea. Tra le attrazioni turistiche della zona possono essere menzionate Cheile Turzii e Cheile Turenilor, due grotte scavate dai fiumi Hasdate e Racilor

Categories
cluj-napoca.it

Museo di Speleologia “Emil Racovita”

img-muzeul emil racovita.jpg

Forse vi chiederete quale sia il collegamento tra il passato e il Museo di Speleologia, Emil Racovita: beh, il museo è collocato nell’antico carcere medievale della città !!
Organizzato in tre sale, è caratterizzato da mura molto spesse e da una temperatura molto bassa… d’altra parte era inevitabile trattandosi di un ex carcere.

Si dice che prima dell’esecuzione, vi siano stati incarcerati il celebre Baba Novac, un ribelle serbo che si distinse nelle lotte contro i turchi nella seconda metà del XVI secolo nell’esercito di Mihai Viteazul, e il suo confessore.
Il Museo di Speleologia, è diventato un must per l’itinerario di ogni turista in visita alla città. Oltre agli oggetti di valore che si possono ammirare, si potrà fare una breve incursione nella vita di Emil Racovita, speleologo e biologo, considerato il padre della biospeleologia. E il tutto è gratuito.

img-muzeul emil racovita2.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Museo Etnografico della Transilvania – Cluj-Napoca

Fondato il 16 giugno 1922, è uno dei musei più importanti in Romania. Il museo ha una collezione di oltre 65.000 pezzi. Le esposizioni sono rigorosamente in un design moderno e creano così un quadro reale della cultura materiale e spirituale della popolazione in Transilvania. In questo edificio ha avuto luogo durante gli anni 1894-1895 il famoso Processo del Memorandum, di cui si parlò su tutti i giornali europei del tempo.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Museo Nazionale di Storia della Transilvania

muzeu.istorie.jpg

Fondato il 23 novembre 1859, comprende un ricco patrimonio di oltre 336.130 articoli che descrivono la storia della Transilvania. Qui è esposto un oggetto metallico trovato ad Aiud nel 1973, la cui età è stata determinata come minimo ad oltre 3000 anni fa.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Museo Nazionale d’Arte – Cluj-Napoca

muzeul-national-de-arta-cluj-napoca-napocanews-otilia-chis.jpg

È l’edificio barocco più rappresentativo in Transilvania, costruito tra il 1774 e il 1775. Il museo è conosciuto come il Banffy Palace. Il palazzo è costituito da due livelli. Il museo ha una collezione di arti decorative (argento, tappeti orientali, mobili d’epoca), opere di rumeni e stranieri di arte contemporanea.

m.arta.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Palazzo Banffy – Cluj-Napoca

Costruito tra il 1774 e il 1785 su una pianta a base rettangolare dal Conte Gheorghe (György) Banffy è considerato essere il più rappresentativo edificio barocco in Transilvania. Sul frontespizio rococò dono impressi lo stemma della famiglia Banffy e le statue di personaggi della mitologia romana: Marte, Apollo, Diana, Perseo, Ercole e Minerva.Il piano dell’edificio, che ospita la Galleria d’Arte è stato chiuso nel 1990 a causa del degrado in cui avanzava il fabbricato e poi riaperto nel 1996.
Il Museo Nazionale d’Arte di Cluj-Napoca
ospitato all’interno del palazzo è stato nominato come Museo Europeo del 1997.

Palatul Banffy din Cluj

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa dei Francescani – Cluj-Napoca

Chiesa dei Francescani – Cluj-Napoca

In origine sul sito dell’attuale monastero si ergeva la più antica chiesa cattolica della città, risalente al XI – XII secolo che fu distrutta intorno al 1241 al tempo delle invasioni dei Tartari.
Pochi anni dopo, tra il 1260 e il 1290 fu costruita l’attuale chiesa in stile tardo-romanico.
Inizialmente si pensa che fosse una piccola parrocchia occupata dai monaci Benedettini fino al 1390 poi successivamente, intorno al 1442 fu ampliata (in stile gotico) e vi fu annesso un monastero con il sostegno dell’allora governatore Ioan de Hunedoara.
Fino al 1557 vi ha vissuto la regina Isabella d’Ungheria
e successivamente l’edificio fu trasformato in scuola (1568).
Nel 1728 i francescani avviarono un’importante campagna di restauro degli interni e del campanile, questa volta in stile barocco.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa Romano Cattolica Calvaria – Cluj-Napoca

Chiesa Romano Cattolica Calvaria

CALVARIA

Alle porte occidentali di Cluj, nell’antico borgo rumeno Manastur, una volta vi era una imponente abbazia benedettina conosciuta come “Monasterium Beatae Mariae de Clus” circondata da un grande muro di difesa: la ricerca archeologica ha stabilito che le origini della fortezza risalgono al IX secolo.
All’inizio del XIII secolo, dopo qualche controversia tra l’abbazia e il vescovo di Transilvania, l’abbazia fu assediata. L’invasione mongola del 1241 ha portato alla distruzione sia di Cluj che della fortezza, che fu saccheggiata e bruciata.

CALVARIA1

L’edificio fu restaurato nel 1263 per ordine del re Bela IV. L’ìattuale monastero oggi chiamato Biserica Romano-Catolică Calvaria (chiesa Romano Cattolica Calvaria)Calvaria fu costruito tra il 1470-1508 in stile gotico. Nel corso del tempo, il monastero godette periodi di prosperità, ma anche periodi di declino. Nel 1787, dopo la guerra con i Turchi, il Vescovo Alexander Rudnai decise la demolizione della chiesa e fu risparmiato ben poco oltre all’altare, trasformato in cappella. Della gloria artistica della chiesa, è rimasta solo una statua della Vergine Maria con Gesù bambino in braccio, statua posta su un piedistallo, sotto un baldacchino gotico appena sopra la porta d’ingresso.

calvaria2.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Cattedrale Ortodossa Metropolitana – Cluj-Napoca

La Cattedrale ortodossa di Cluj è stata costruita tra il 1923-1933, grazie all’iniziativa e il contributo speciale del vescovo Nicolae Ivan (1855-1936). Questa è una dei principali edifici religiosi di Cluj e anche la prima chiesa eretta nel cuore del grande paese rumeno riunificato.
Il vescovo Nicolae Ivan dopo aver riunito nel 1919 il Consiglio della Transilvania e sollecitato un aiuto finanziario per la costruzione di una chiesa ortodossa in Cluj, nel 1920 ottenne che il parco di faccia al Teatro Nazionalefosse destinato alla costruzione dell’attuale chiesa.
Dopo aver ottenuto il benestare fu oraganizzato un concorso per architetti vinto da George Cristinel e Constantin Pomponiu.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania