Categories
strasburgo.fr

Chiese Archivi – Guida di Strasburgo


Cattedrale di Notre-Dame

È una delle chiese più note non solo di tutta la Francia, ma anche di tutto il mondo. Eretta in pietra arenaria dei Vosgi, si caratterizza per i suoi 142 metri d’altezza. La sua costruzione ini…


Chiesa di Saint-Thomas

È una delle chiese protestanti più importanti e belle dell’Alsazia. La sua costruzione iniziò nel XI secolo, in arte gotica tipicamente alsaziana, ma venne completata solamente nel corso del 15…


Chiesa di Saint-Pierre-le-Jeune

Bella chiesa protestante sulla Grande Île, costruita sui resti di un edificio merovingio. Eretta in stile gotico, venne completata nel 1320 (anche se tra il XIV e il XV secolo furono costruite le cap…

Categories
strasburgo.fr

Alsazia Archivi – Guida di Strasburgo


Guida di Alsazia!

L’Alsazia è una “regione di confine” situata nel cuore dell’Europa; estremamente verde, ricca di arte, storia e cultura l’Alsace (Elsass in dialetto alsaziano) è forteme…

Categories
strasburgo.fr

Muoversi a Strasburgo – Guida di Strasburgo

IN AUTO

Strasburgo, come tutte le città europee, deve fare i conti con i problemi legati al traffico ed ai parcheggi.

Questi ultimi però sono molti e, soprattutto ben organizzati e gestiti dalla società PARCUS.

Nelle zone periferiche della città si può usufruire dei “Relais-Tram“, ossia parcheggi d’intercambio situati in prossimità delle fermate dei tram che permettono di posteggiare l’auto e di raggiungere i centro in pochi minuti.

Per informazioni:

PARCUS
  • Société des parkings de la Communauté Urbaine de Strasbourg
  • 55 rue du Marché Gare
  • 67200 Strasbourg
  • Tel: 03 88 30 67 75
  • Sito internet: www.parcus.com
BUS E TRAM

Il trasporto pubblico di Strasburgo, capillare ed efficiente, può contare su 29 linee di autobus e 5 linee di tram.

La rete di trasporto è gestita dalla CTS (Compagnie de Transports Strasbourgeois).
Esistono diverse tipologie di biglietto e di abbonamenti.

Per informazioni:

CTS
  • 14 rue de la Gare-aux-Marchandises – 67200 STRASBOURG
  • Tel: 03 88 77 70 70
  • Sito internet: www.cts-strasbourg.fr
IN TAXI

Se avete bisogno di un taxi potete chiamare TAXI 13 al numero: 03.88.36.13.13

IN BICICLETTA

Strasburgo è una città molto verde ed attenta all’ambiente. Troverete dunque tante piste ciclabili e tante biciclette.

Se anche voi desiderate noleggiarne una, potete contattare
– ECOLO’cation

  • 25 rue de la 1ère Armée – 67000 STRASBOURG
  • Tel. 03 88 23 17 05
  • E-mail : ecolo-cation@orange.fr

– Esprit Cycles

  • Tel. 03 88 36 18 41
  • Sito internet: www.espritcycles.com

– Vélocation

  • Tel. 03 88 24 05 61
  • 03 88 23 56 75
  • Sito internet: www.velocation.net

Hotel Consigliati

Categories
strasburgo.fr

Arrivare a Strasburgo – Guida di Strasburgo

IN AUTO

Distanze dalle principali italiane:

  • Strasburgo – Milano = 477 km
  • Strasburgo – Torino = 549 km
  • Strasburgo – Venezia = 742 km
  • Strasburgo – Firenze = 782 km
  • Strasburgo – Roma = 1054 km
  • Strasburgo – Palermo = 1957 km
IN TRENO

Strasburgo è facilmente raggiungibile in treno. Servito da linee ad alta velocità dista Parigi solo 2 ore e 20 minuti! da Milano (con cambio a Zurigo – da cui dista circa 120 minuti), le ore di viaggio sono poco più di 7.

IN AEREO

La città di Strasburgo è servita dall’aeroporto internazionale di “Strasbourg-Entzheim”, sito a circa 10 km dal centro.

Per informazioni:

  • Aeroporto Internazionale Strasbourg-Entzheim
  • Route de Strasbourg
  • 67960 ENTZHEIM
  • Tel 03 88 64 67 67
  • Fax 03 88 68 82 12

  • Sito internet: www.strasbourg.aeroport.fr

In alternativa si può atterrare all’Aeroporto Karlsruhe/Baden-Baden (in Germania), distante circa 60 km dal capoluogo alsaziano.

Per informazioni:

  • Aeroporto Karlsruhe/Baden-Baden
  • Baden-Airpark GmbH
  • Victoria Boulevard A 106
  • D-77836 RHEINMÜNSTER
  • Tel. (49) 72 29 66 2000
  • Fax : (49) 7229 66 2309

  • E-mail: info@badenairpark.de
  • Sito internet: www.badenairpark.de

Hotel Consigliati

Categories
strasburgo.fr

Musée d’Art Moderne et Contemporain – Guida di Strasburgo

Nel cuore del centro storico, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurato nel 1998, ospita collezioni che spaziano dal 1870 ai giorni nostri.

Tra le opere esporte, appartenenti ai movimenti della’Astrattismo, dell’Art Nouveau, del Primitivismo, dell’Astrazione, del Surrealismo, del Nouveau Réalisme, del Support/Surface, del Fluxus e dell’Arte povera, spiccano capolavori di Monet, Picasso, Kandinsky e Brauner.

Musée d’Art Moderne et Contemporain
  • 1 place Jean-Hans Arp
  • 67000 Strasbourg, Francia
  • Sito internet: www.musees-strasbourg.org

Hotel Consigliati

Cap Europe

Situato a soli 5 minuti a piedi dal Centro Convegni Parc de la Musique e a 1,7 km dal Parlamento Europeo di Strasburgo, il residence Cap Europe offre […]

Best Western Hôtel De France

Best Western Hôtel De FranceSituato nel quartiere Petite France, a 600 metri dalla stazione ferroviaria SNCF di Strasburgo, il Best Western Hôtel De France offre camere provvist […]

Best Western Monopole Métropole

Best Western Monopole MétropoleSituato a soli 400 metri dalla stazione ferroviaria di Strasburgo, vicino al quartiere La Petite France, il Best Western Monopole Métropole propone s […]

Hôtel Restaurant Chut

Hôtel Restaurant ChutIl Chut è un incantevole hotel dallo stile moderno sito nel cuore del quartiere Petite France di Strasburgo e offre la connessione internet wireless […]

Hotel Aux Trois Roses

Hotel Aux Trois RosesL’Hotel Aux Trois Roses è una struttura a conduzione familiare perfettamente insonorizzata e dotata di ampi spazi luminosi e di 33 accoglienti camere […]

Hôtel Du Dragon

Hôtel Du DragonOspitato in un edificio seicentesco di Strasburgo circondato da un tranquillo giardino con patio, l’Hotel Du Dragon dista a piedi 5 minuti dalla Catte […]

Hotel Maison Rouge

Hotel Maison RougeSituato nella zona pedonale intorno a Place Kléber, lo storico Maison Rouge vanta antiche vetrate istoriate e sale dallo stile personalizzato.

Servi […]

Categories
strasburgo.fr

Guida di Strasburgo – Guida di Strasburgo

Quando si dice Strasburgo (dal latino Strate Burgum, letteralmente “la città delle strade“) si pensa subito al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa, ma la bella città del Basso Reno, crocevia dell’Europa continentale, non è “semplicemente” la capitale politica d’Europa: è una vivace città culturale ed universitaria, cosmopolita ed aperta, ma al contempo dotata di una forte identità nazionale ed orgogliosa delle proprie antichissime tradizioni.

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dipartimento: Basso Reno
  • Arrondissement: Strasburgo-Città
  • Popolazione: 272.123 ab. (aggiornato al 2007)
  • Superficie: 78,27 km²
  • Densità: 3.477 ab./km²
  • Altitudine: 143 m s.l.m.
  • CAP: 67000, 67100, 67200
  • Pref. telefonico: 0033 (prefisso per la Francia)
  • + 88 (prefisso di Strasburgo)
  • Numero unico di emergenza: 112

Hotel Consigliati

Categories
palma-di-maiorca.com

Palma di Maiorca – La guida più completa di Palma di Maiorca

  • Museo Es Baluard a Palma di Maiorca

    Un edificio lineare in cemento bianco e dalle grandi vetrate inglobato nel bastione del Sant Pere. Es Baluard, il Museo d’Arte Moderna e Contemp…

  • Castell de Bellver

    Sebbene disti a circa 3 km da Palma di Maiorca, costruito su una collina a 140 metri sul mare, il Castell de Bellver (letteralmente Castello del Belve…

  • Palma Aquarium – L’acquario di Pa…

    L’acquario di Palma di Maiorca non è uno degli acquari più famosi, ma ha comunque un certo fascino. Il percorso è strutturato in modo da iniziar…

Maiorca, nel suo insieme, risponde alle diverse esigenze delle varie categorie di vacanzieri.
La costa sud, dove sorge il capoluogo, Palma di Maiorca, è ricca di spiagge e cittadine alla moda, la parte al nord, più scoscesa, presente una natura maggiormente selvaggia ma non meno incantevole…[continua]

Categories
iloveberlino.it

Clima e Meteo Berlino

Clima e Meteo Berlino

La città di Berlino, in linea generale è piuttosto fredda durante l’inverno con variazioni di meteo che portano a frequenti precipitazioni anche in Estate. Le temperature vanno da un minimo di -3°C nei mesi invernali ad un massimo di 23°C in quelli estivi. Gli inverni freddi, spesso nevosi e con giornate molto corte sconsigliano la visita in questo periodo dell’anno, sebbene sia garantito il poco affollamento turistico e prezzi più bassi in alcuni esercizi alberghieri.

Viso il Meteo Berlino, i periodi migliori per visitare la città, e quindi quelli di maggiore affollamento turistico, sono quelli estivi, luglio e agosto, ma anche giugno. Coloro che amano le mezze stagioni siano pronti a primavere piovose e autunni molto freddi, soprattutto durante la notte.

La temperatura è piuttosto asciutta e il vento soffia frequentemente con un duplice risultato: da una parte Berlino gode di un limitato inquinamento atmosferico, dall’altro sono frequenti variazioni climatiche anche nel corso della stessa giornata.

Le precipitazioni sono frequenti durante tutto l’anno, anche nel periodo estivo. Anzi, giugno risulta essere il mese più piovoso in assoluto per cui coloro che hanno intenzione di recarsi a Berlino, anche nella bella stagione, devono prepararsi ad una vacanza piovosa ma con temperature medio-alte. L’ampia quantità di parchi e aree verdi rende sopportabile il caldo che non è mai eccessivo e, rispetto ad altre metropoli del centro Europa, non condizionato dallo Smog, (grazie ai parchi e alla struttura di servizi pubblici cittadini) ma proprio il repentino cambio climatico consiglia di recarsi a Berlino pronti sia al sole, che alla pioggia e al vento.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Mappa di Berlino

Mappa di Berlino

Scopri Berlino e le sue principali località, il centro, la porta di Brandeburgo, i resti del Muro di Berlino.

La mappa di Berlino

Consultando on line la Mappa di Berlino sarà possibile controllare le distanze da proprio hotel alle fermate di principali mezzi pubblici, per prenotare in anticipo la struttura ricettiva migliore ed organizzare la visita a Berlino.

Sono numerose le attrazioni della città che vanno dai resti architettonici ai musei, dai locali per i giovani agli ambienti più esclusivi.
Sulla mappa di Berlino è possibile individuare il checkpoint che permetteva di attraversare la città durante il periodo in cui il muro ancora la divideva in due metà.

Per chi sta organizzando un viaggio a Berlino è consigliabile consultare attentamente la Mappa di Berlino per poter preparare nel miglior modo possibile il tour della città con le varie tappe da toccare e le attrazioni da non lasciarsi sfuggire.

Sulla mappa di berlino si possono inoltre individuare i parchi e le aree verdi della città in cui potersi riposare e godere di u momento di tranquillità. In oltre si trova lo zoo di Berlino che ha ispirato il film cult anni ’80 “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” ispirato all’omonimo libro e che ha tanto influenzato la conoscenza del fenomeno della droga tra i giovani in quegli anni.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Voli Berlino e Come arrivare a Berlino

Voli Berlino e Come arrivare a Berlino

Aereo

La città di Berlino è servita da tre aeroporti, che si sono specializzati in voli low cost, Schönefeld, voli internazionali, Tegel, e voli interni, orientali o per l’est europeo: Tempelhof;è in progetto la realizzazione di un quarto aeroporto che andrà a sostituire gli altri tre e che dovrebbe avere come collocazione l’area dell’attuale aerostazione di Schönefeld. Il progetto, la cui realizzazione è prevista per il 2011, prevede la concentrazione di tutti i voli in quest’ultimo sito.

Aeroporto di Tegel

L’aeroporto dista circa 8 km dalla città. I collegamenti sono garantiti dai mezzi pubblici e dal servizio taxi. Con quest’ultimo è possibile raggiungere la città in 20/30 minuti.
Il mezzo di principale collegamento tra la città e l’aeroporto è il JetExpressBus TXL. Il bus, che nelle ore di punta ha una frequenza di circa 28 minuti, effettua varie fermate lungo il tragitto, incrociando altre linee di autobus.

Gli altri bus che effettuano il servizio da/per l’aeroporto sono il 128, che dall’aeroporto arriva alla stazione della metropolitana in Osloer Straße, l X9 che collega alla metropolitana in Jakob-Kaiser-Platz e il 109 che permette di raggiungere lo zoo.

Aeroporto di Schönefeld

L’aeroporto di Schönefeld dista circa 20 km dalla città. Oltre al taxi, 35 minuti di corsa, circa, per raggiungere il centro città è possibile utilizzare la metro di superficie. Le linee sono la S9, che ha una frequenza di circa 10 minuti, e la S49. Il collegamento al centro città è garantito in circa 45 minuti. La stazione dei treni, la Flughafen Berlin-Schönefeld, è collegata con un servizio navetta con frequenza di 10 minuti circa. In fine è possibile arrivare in città con l’autobus 171 che effettua servizio fino alla stazione Rudow U-Bahn. Le corse partono circa ogni 20 minuti.

Molto comodo, in fine, è l’AirportExpress. Il treno è collegato all’aeroporto da un servizio navetta, per arrivare al quale è stato organizzato un percorso segnato sul pavimento dell’aeroporto stesso. Questo mezzo permette di raggiungere la fermata dello Zoo di Berlino in circa 30 minuti. Lungo il tragitto sono state organizzate due fermate a Friedrichstraße e ad Alexanderplatz da cui è possibile raggiungere le varie località della città con i collegamenti pubblici.

Aeroporto di Tempelhof

L’aeroporto di Tempelhof è specializzato principalmente in voli interni ed è il più vicino alla città, a sud. I collegamenti con il centro sono garantiti dal servizio taxi, 10 minuti, e dalla metropolitana U6. La stazione più vicina della metro è in Platz der Luftbrücke; è possibile utilizzare anche il bus, numero 119, che collega l’aeroporto a Kreutzberg e Kurfürstendamm.

Treno

Berlino vanta il primato di avere la più grande stazione dei treni d’Europa. La Berlin Hauptbahnhof. Terminata, dopo dieci anni di lavori, per poter rispondere alle esigenze logistiche derivanti dai Mondiali di Calcio, la stazione centrale dei treni può gestire sino a 1.000 treni giornalieri e il passaggio di 30.000 passeggeri.

Alla stazione di Hauptbahnhof arrivano treni da tutte le aree d’Europa, sebbene, provenendo dall’Italia, spesso è necessario cambiare treno a Monaco.
Data la lunghezza del viaggio, dalle 12 alle 20 ore a seconda della città italiana di provenienza, sono molto convenienti i treni notturni in partenza dai principali capoluoghi nazionali.

Pullman

Molto scomodo per coloro che provengono dall’Italia, ma indubbiamente più economico, è il pullman.
Le stazioni dei pullman sono la Omnibusbahnhof e, in zona Charlottenburg, a Funkturm.
Info:

  • Omnibusbahnhof
  • Im Ostbahnhof 1
  • Friedrichshain
  • Berlin, Berlin
  • 10243
  • Tel. +49 (0)30 297 1055
Auto

L’autostrada che serve Berlino è la A10 che collega la città al resto della Germania.
Per coloro che arrivano dall’Italia le autostrade da percorrere sono:

  • A22 direzione Brennero
  • Raggiunta l’Austria prendere la A13 / E45 direzione Innsbruc
  • Da qui proseguire sulla A12 / E45 / E60 fino al confine Tedesco
  • Entrati in Germania proseguire in direzione Monaco (Munchen) sulla A93 / E45 /E60 e poi sulla A99 / E45 / E52 in direzione Berlino
  • Immettersi sulla A9 ed infine immettersi nella A10 per raggiungere il raccordo cittadino
Distanze dalle maggiori città
  • Berlino – Roma: 1524 km
  • Berlino – Milano: 1153 km
  • Berlino – Monaco: 591km
  • Berlino – Francoforte sul Meno: 554 km
  • Berlino – Parigi: 1056 km
  • Berlino – Salisburgo: 737 km
  • Berlino – Innsbruck: 758 km

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino