Categories
tuttabaviera.com

Oberstdorf

Oberstdorf

A 40 km a sud di Kempten, al confine con l’Austria, in un’ampia vallata nella parte più montuosa dell’Algovia, a 843 m s.l.m, si ricorda la nota località sciistica di Oberstdorf (circa 10.000 abitanti). Menzionata per la prima volta in un documento del 1141, la città è fin dall’Ottocento un rinomato luogo di villeggiatura, benessere e sport.

Il centro è famoso per ospitare la Tournée dei quattro trampolini (“Vierschanzentournee”), emozionante competizione di salto con gli sci che vede impegnate quattro città: le bavaresi Oberstdorf e Garmisch e le austriache Innsbruck e Bischofshofen.

Hotel Consigliati

Immagine di Flodur63 (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Svevia (Schwaben) Archivi – Guida della Baviera

FüssenA 45 km da Kempten, nel Circondario di Ostallgäu, sorge la graziosa cittadina di Füssen (14.500 abitanti); insediamento romano sulla Via Claudia Augusta e tappa della Romantische Strasse, nel V…

Il castello di HohenshwangauIl castello di Hohenshwangau, edificato dai cavalieri di Schwangau nel corso del XII secolo, dopo essere stato abbandonato, venne acquistato e trasformato in palazzo da Ma…

Il Castello di NeuschwansteinSempre a Schwangau, proprio di fronte al castello di Hohenschwangau, è possibile scoprire il favoloso castello di Neuschwanstein voluto dal “re delle favole” …

OberstdorfA 40 km a sud di Kempten, al confine con l’Austria, in un’ampia vallata nella parte più montuosa dell’Algovia, a 843 m s.l.m, si ricorda la nota località sciistica di Oberstdorf…

La città di Augusta Augsburg (Augusta) ospita circa 260.000 abitanti ed è la terza grande città bavarese. Capoluogo del distretto governativo della Svevia, sorge sulle rive del fiume Lech ed è la sec…

Dintorni di AugustaA 45 km circa a nord di Augusta, alla confluenza del Danubio con il Wörnitz, in posizione collinare sorge la tranquilla Donauwörth (18.000 abitanti), capoluogo del circondario del …

NördlingenA 30 km da Donauwörth, sempre nel circondario del Danubio-Ries, si sviluppa la città di Nördlingen (circa 20.000 abitanti). Sita ad ovest del parco nazionale dell’Altmühltal, proprio …

MemmingenAl confine con il Land del Baden-Württemberg sorge la città di Memmingen (40.000 abitanti), il principale centro commerciale ed amministrativo nella regione del Danubio-Iller. Memmingen, fam…

OttobeurenNon distante da Memmingen, sorge il tranquillo centro di Ottobeuren (8.000 abitanti), famoso per ospitare uno dei più importanti, e maestosi, complessi religiosi della Germania: la Basilica…

Bad WörishofenA 35 km ad est di Memmingen, nel circondario rurale svevo della Bassa Algovia, si può visitare l’importante destinazione termale di Bad Wörishofen (14.000 abitanti).Nominata per la prim…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
tuttabaviera.com

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber

A circa 35 km da Ansbach si può scoprire il gioiello medievale di Rothenburg ob der Tauber (13.000 abitanti circa). In posizione collinare, proprio sopra il fiume Tauber, la città conserva un impianto medievale con mura e fortificazioni.

La città, con ogni probabilità, ha origine nel X secolo, in concomitanza allo sviluppo del castello dei Conti di Rothenburg; per tutto Medioevo Rothenburg visse uno straordinario sviluppo commerciale, politico e culturale. Nel 1274 Rotheburg ottenne dal Re Rodolfo I d’Asburgo il privilegio di chiamarsi “città imperiale” e, subito dopo, venne ampliata con la porta Galgengasse ed il Galgentor, con la Rödergasse ed il portone Rödertor, con la Gebsattlergasse ed il portone Gebsattlertor e con la Klingengasse e il portone Klingentor.

Nel corso del Quattrocento Rothenburg è, con Norimberga, la città più popolata dell’intera Franconia, ma nel Seicento, guerre ed epidemie la misero a dura prova, e per due secoli, la città conobbe buio e declino. Sul finire dell’Ottocento, però fu interessata dall’industrializzazione e dal turismo.

Completamente distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, Rothenburg, fu ricostruita nella seconda metà del Novecento ed attualmente è un importante centro turistico ed economico.

L’incantevole centro storico è abbracciato dall’antica cinta muraria, munita di torri, bastioni e di porte. Proprio di fronte ad una di queste, la Klingen Tor, sorge la bella chiesa quattrocentesca Wolfgangzkapelle.

Cuore della città è la Marktplatz (piazza del mercato) con la bellissima fontana St. Georgsbrunnen ed il Rathaus (Municipio), armoniosa commistione di stile gotico e classicheggiante. All’interno, è possibile visitare la gotica Kaisersaal, sala imperiale, legata al ricordo della Meistertrunk cioè la “magistrale bevuta” di vino offerta nel 1631 durante la guerra dei Trent’anni dai cittadini al maresciallo belga Johann Tserclaes, conte di Tilly, che ne approfittò abbondantemente e che salvò la città dalla distruzione.

Poco lontano sorge la più importante, e la più grande, chiesa della città: la quattrocentesca Jakobskirche (Chiesa di S. Giacomo), con due possenti campanili ed un interno severo che custodisce la celebre icona della Cena capolavoro di Tilman Riemenschneider del 1505.

La strada principale della città è l’elegante Herrngasse che collega la Marktplatz con i Burggarten (giardini del castello): su di essa si affacciano pregevoli architetture dalle facciate colorate e numerosi negozi.

In Klosterhof 5, sorge il Reichsstadtmuseum Rothenburg (Reichsstadtmuseum Rothenburg), museo civico dedicato alla storia della città, mentre in Burggasse 3, è possibile visitare il curioso, ed inquietante, Kriminalmuseum, il museo di criminologia e della tortura.

Hotel Consigliati

Photo By Vid Pogacnik (Own work) [GFDL or CC BY 3.0], via Wikimedia Commons

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Ansbach

La città di Ansbach

Ansbach (40.000 abitanti), capoluogo della Media Franconia, sorge sul fiume Rezat Francone e fino al fino al XVIII secolo era denominata Onolzbach.

L’origine di questa tranquilla città risale all’anno 748 ed è legata alla fondazione, da parte di San Gumberto di un convento benedettino. Dominio dei conti di Oettingen e, in seguito, degli Hohenzollern, la città divenne capitale del Margraviato di Brandenburg-Ansbach. Prima di entrare a far parte del Regno di Baviera, la città venne ceduta alla Prussia.

La principale attrazione di Ansbach è la Residenz (chiamata anche Markgrafenschloß), ossia l’antica residenza dei margravi; considerata uno dei più significativi esempi d’architettura tardo barocca francone, è opera di Gabriel de Gabrieli, Karl Friedrich von Zocha e Leopold Retti. Attualmente è prestigiosa sede del governo locale, ma, è possibile visitare 27 delle sue sale. Notevoli sono il salone dei ricevimenti con il bel soffitto affrescato ed il salone degli specchi (con arredi rococò, è completato da un’esclusiva collezione di porcellane Meissen). Presso la Staatsgalerie de la Residenz è possibile ammirare il dipinto L’Adorazione del Bambino tra santi di Tiziano.

Meraviglioso è il giardino, reso ancora più prezioso dall’Orangerie del 18 secolo, liberamente ispirata al Grand Trianon di Versailles.

Le chiese principali di Ansbach, sono la St. Gumbertus, antica sede del convento benedettino, e la St. Johannis, famosa per ospitare i concerti estivi. Merita una visita anche la Sinagoga, progettata, nel Settecento da Leopold Retti.

Tra gli appuntamenti più importanti vi è l’ “Ansbach Rokoko Festival” che in luglio, per qualche giorno, fa rivivere, con sfilate, musica e balli, l’atmosfera magica ed elegante del 17° e del 18° secolo.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Norimberga

Norimberga (Nürnberg), con i suoi 500.000 abitanti è la seconda città della Baviera ed è il centro economico e culturale della Franconia. La città sorge sulle rive del fiume Pegnitz ed è famosa per essere stata sede, dopo la seconda guerra mondiale, del tribunale chiamato a giudicare i criminali nazisti responsabili di crimini di guerra e della Shoah.

Norimberga è stata menzionata per la prima volta con il nome di Nuorenberc (monte roccioso) nel 1050 da Enrico III. Dopo essere stata elevata a “città libera“, la città visse, tra il 1400 ed il 1600 il suo periodo di massimo splendore economico e culturale.
Dopo un breve declino, nel corso dell’Ottocento, la città seppe ritrovare nuovi stimoli con la nascita e l’espansione dell‘industria del giocattolo.
Nel corso del Novecento, la storia della città, si è tinta di nero: Norimberga, infatti, viene scelta da Hitler per i suoi grandi raduni (che si tenevano presso lo Zeppelinwiese) e delle parate del partito nazionalsocialista.
Durante il secondo conflitto mondiale, Norimberga, non viene risparmiata dai bombardamenti e, gran parte del suo patrimonio artistico, custodito nel centro storico (abbracciato da possenti mura di cinta, erette tra il XIV e il XV secolo), è andato distrutto.

Simbolo della città è il Castello Imperiale, Kaiserburg, che domina la città dalla collina; edificato, a partire dal X secolo, come residenza imperiale e residenza dei Conti Hohenzollern, assunse dopo la metà del XV secolo funzioni militari. Il complesso, risulta composto da tre sezioni: il Castello Imperiale vero e proprio (“Kaiserburg”), il cosiddetto Palazzo comitale, sede dei Burgravi di Norimberga (“Burggrafenburg”), e gli edifici comunali della Libera città imperiale nel sito orientale (“Reichsstädtische Bauten”).

Il Kaiserburg, restaurato dopo la guerra, è considerato una della massime architetture medioevali bavaresi.

Non lontano dal Castello, nel cuore del quartiere medievale a nord del fiume Pegnitz, sorge una delle principali architetture religiose cittadine, la Chiesa dedicata a San Sebaldo (eremita che soggiornò nei dintorni della città nell’VIII secolo): iniziata nel corso del 1200 presenta elementi romanici e gotici. E’ famosa, oltre che per essere stata uno dei centri della riforma protestante, per ospitare la scultura rinascimentale capolavoro di Peter Vischer il Vecchio.

Molto interessante è anche la chiesa di San Lorenzo, nel “borgo meridionale”: fulgido esempio di architettura gotica fu iniziata nel 1250 e terminata solo 2 secoli più tardi. Dominata da due torri gemelle alte più di 80 metri, presenta una bella facciata occidentale, alta e frastagliata (simbolo della potenza e della ricchezza di Norimberga all’epoca). All’interno, al termine delle navate, si può ammirare il coro, capolavoro di Konrad Heinzelmann, considerato uno dei grandi gioielli dell’architettura gotica tedesca. Notevole è anche l’“Englische Gruss”, il Saluto Angelico realizzato da Veit Stoss nel 1517-19.

Sulla centralissima piazza del mercato sorge la Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, capolavoro di Peter Parler è il più alto e unitario esempio dell’Architettura gotica.

Il patrimonio museale di Norimberga è notevole. Tra i poli espositivi si ricordano:

  • Il Germanisches Nationalmuseum (Museo nazionale germanico): in Kartäusergasse, 1; è stato fondato nel 1852 e conserva una ricchissima collezione di oggetti relativi all’arte ed alla cultura tedesca dalla preistoria ai giorni nostri. E’ considerato il più ricco museo storico-culturale della Germania.

  • Il Verkehrsmuseum (Museo dei trasporti): in Lessingstraße 6; è uno dei più antichi musei europei e comprende il museo ferroviario della Deutsche Bahn il Museo delle Comunicazioni. Ospita le prime locomotive a vapore e le bellissime carrozze di Ludwig II.

  • Lo Spielzeugmuseum (Museo dei giocattoli): in Karlstraße 13-15; disposto su 4 piani, raccoglie giochi, pupazzi, peluches, costruzioni, bambole e modellini di ogni tempo e foggia.

  • Lo Stadtmuseum (Museo della città): in Burgstraße 15; è ospitato nella Fembohaus, edificata tra il 1591 e il 1596 da Philipp Oyrl in stile rinascimentale. Permette di scoprire la storia, talvolta travagliata, di questa bellissima città.

Ogni anno, nel mese di dicembre, nella Hauptmarkt (caratterizzata dalla Schöner Brunnen, una incantevole fontana a forma di pinnacolo) si svolge il Christkindlesmarkt (mercatino natalizio) più famoso della Germania.

Per chi viaggia con bambini piccoli, nei dintorni di Norimberga, a Zirndorf, si può trascorrere una giornata diversa al parco dei divertimenti Playmobil. Inaugurato nel 2000, si estende su una superficie di 90.000 mq ed è suddiviso per aree tematiche.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Media Franconia (Mittelfranken) Archivi – Guida della Baviera

Norimberga (Nürnberg), con i suoi 500.000 abitanti è la seconda città della Baviera ed è il centro economico e culturale della Franconia. La città sorge sulle rive del fiume Pegnitz ed è famosa per e…

ErlangenA circa 25 km a nord di Norimberga, sorge la città di Erlangen (104.000 abitanti) famosa soprattutto per essere sede della Siemens e per ospitare il prestigioso polo universitario della Fried…

La città di Ansbach Ansbach (40.000 abitanti), capoluogo della Media Franconia, sorge sul fiume Rezat Francone e fino al fino al XVIII secolo era denominata Onolzbach.L’origine di questa tranquilla c…

Rothenburg ob der TauberA circa 35 km da Ansbach si può scoprire il gioiello medievale di Rothenburg ob der Tauber (13.000 abitanti circa). In posizione collinare, proprio sopra il fiume Tauber, la c…

DinkelsbühlA 50 km a sud di Rothenburg, nella valle del fiume Wörnitz, sorge Dinkelsbühl (11.500 abitanti). Tappa della strada romantica, questa pittoresca cittadina è considerata uno dei grandi gioi…

EllingenNon lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale de…

Categories
tuttabaviera.com

Miltenberg

Miltenberg

A circa 45 km a sud di Aschaffenburg, troviamo la perla del Meno: Miltenberg (poco meno di 10.000 abitanti).

Sviluppatasi da un castrum romano, la città venne citata per la prima volta – come Miltinburc – nel 1226 in qualità di proprietà dell’arcivescovo di Mainz.

Tappe di quella che è conosciuta come la “Strada tedesca del Limes”, (alla scoperta del confine e del punto d’incontro tra Impero romano e territori tedeschi), la cittadina si presenta come un vero e proprio gioiello.

L’accesso alla città è possibile dalle porte trecentesche (Mainzer Tor e la Würzburger Turm); passeggiando per le vie del centro, si possono notare le coloratissime architetture (spesso rese ancora più vivaci dai gerani ai balconi) e le case a graticcio della centralissima Marktplatz. Sulla piazza, resa unica da una bella fontana, si affaccia la Rokokohaus, casa natale del compositore e maestro di cappella alla corte di Svezia, Joseph Martin Kraus; poco lontano, in Hauptstraße 99, sorge, invece la celebre Gasthaus “Zum Riesen” (la più antica locanda tedesca). Si dice che abbiano fatto tappa qui Federico Barbarossa, Ludwig il Bavaro, Richard Strauss ed, addirittura, Elvis Presley.

Sempre il Marktplatz, in un bel edificio rinascimentale, si può visitare il Museen der Stadt Miltenberg (museo cittadino) e scoprire meglio la storia di questa cittadina.

Il cuore religioso di Miltenberg è rappresentato dalla chiesa parrocchiale dedicata a St. Jakobus e caratterizzata da maestosi campanili gemelli eretti nel 1830. Molto bella è la quattrocentesca cappella di St. Laurentius.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Bassa Franconia (Unterfranken) Archivi – Guida della Baviera

WürzburgWürzburg (125.000 abitanti), capoluogo del distretto governativo, sorge lungo le rive del fiume Meno, nella parte nordoccidentale del Land della Baviera. Antica sede vescovile ed universitari…

Aschaffenburg Nel nord ovest bavarese, sulla riva destra del Meno, presso la confluenza con lo stretto fiume Aschaff, ai piedi dello Spessart, sorge la città di Aschaffenburg (68.000 abitanti) Sopran…

MiltenbergA circa 45 km a sud di Aschaffenburg, troviamo la perla del Meno: Miltenberg (poco meno di 10.000 abitanti).Sviluppatasi da un castrum romano, la città venne citata per la prima volta ̵…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
tuttabaviera.com

Straubing

Straubing

Straubing (circa 45.000 abitanti), attraversata dal Danubio, sorge ai piedi della Bayerischer Wald (la famosa foresta bavarese), proprio al centro del fertilissimo Gäuboden, il cosiddetto Kornspeicher Bayerns (granaio della Baviera).

Fondata dal duca Ludovico I duca di Baviera nel 1218 (ma abitata da sempre), oggi è un importante polo dell’economia e della biotecnologia tedesca ed è famosa per ospitare la Gäubodenvolksfest, una grande festa della birra (seconda solo all’Oktoberfest di Monaco) voluta nel 1812 da Re Max Joseph I come festa agricola. La tradizione prevede una suggestiva sfilata in costume che partendo da Landshuter Straße, arriverà alla Festplatz.

Talvolta lontana dai tradizionali circuiti turistici, la città custodisce pregevoli architetture. In particolar modo si ricordano: la chiesa romanica dedicata a St. Peter – con l’annesso cimitero medioevale (noto per ospitare la lastra tombale di Agnes Bernauer, moglie del duca Albrecht III, affogata dal suocero nel Danubio il 12 ottobre 1435), la quattrocentesca Karmelitenkirche (rimaneggiata secondo il gusto barocco) e la Basilica di San Giacomo, (famosa per il Moses-Fenster, finestra di Mosè, progettata da Albrecht Dürer).

Per quanto riguarda i poli espositivi, merita menzione il Gäubodenmuseum in Fraunhoferstraße 23, famoso per esporre una notevole collezione di arte ed il tesoro romano (Römerschatz). Il tesoro comprende: 8 maschere, 6 ginocchiere per cavalieri, 20 statuette e oggetti in bronzo e altri 73 ritrovamenti in ferro.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Landshut

Landshut

Landshut (63.000 abitanti), sita ad nord est di Monaco di Baviera, sulle rive del fiume Isar, è soprannominata “Dreihelmenstadt” (La città dei tre elmi) ed è il capoluogo del distretto della Bassa Baviera.

Cuore della regione collinare denominata Niederbayerisches Hügelland, la città inizia a crescere nel corso del Duecento, quando i Wittelsbach la elessero loro residenza e la trasformarono in una città ricca e florida.
Nel 500 quando i Wittelsbach lasciarono Landshut per trasferirsi a Monaco di Baviera, la città conobbe un lento, ma inesauribile declino. Così, la monumentale residenza, la Burg Trausnitz, che domina la città da una collina, venne trasformata in un palazzo rinascimentale dall’architetto Sustris, allievo di Giorgio Vasari.

Il cuore della città, di concezione tardo-gotica, è attraversato da due ampi e luminosi viali: Altstadt e Neustadt (paralleli al fiume Isar ed orientati, rispettivamente, in direzione nord-est e sud-ovest).
La Altstadt è il cuore pulsante della ed ospita numerosi edifici con ampi portici contraddistinti da facciate dipinte in tonalità pastello. Ospita la Martinskirche (Collegiata di San Martino) con la sua imponente torre campanaria alta ben 130,60 metri. Edificata tra il 1392 e il 1500 presenta una pianta a 3 navate ed è considerata il massimo capolavoro dell’architetto Hans von Burghausen, uno dei più grandi esponenti del tardo-gotico tedesco. La collegiata ospita anche una pregevole Madonna lignea realizzata da Hans Leinberger.

Notevole è anche la Heiliggeistkirche (Chiesa di Santo Spirito), edificata sui resti di un’architettura romanica tra il 1407 e il 146, venne iniziata da Hans von Burghausen e fu completata, dopo la sua morte, dal suo discepolo Hans Stethaimer.

Infine, merita una visita il Rathaus (Municipio), concluso nel 1503, si presenta come un edificio a tre corpi, di struttura gotica, raccordati tra loro sul lato principale da una notevole facciata di gusto neogotico risalente al 1861.
Anche alcune sale interne appaiono neogotiche. Su tutte, spicca la sala dei ricevimenti con gli affreschi del matrimonio principesco di Landshut (Landshuter Fürstenhochzeit), ovvero le nozze tra il duca Georg e la principessa Hedwig, figlia del re di Polonia.
Per rievocare l´evento, ogni 4 anni, Landshut organizza il Landshuter Hochzeit (Il matrimonio di Landshut), con celebrazioni, festeggiamenti e sfilate in costume medievale

Da vedere anche Stadtresidenz (Residenza di città), l’antica residenza urbana dei Duchi di Baviera. Costruita tra il 1536 e il 1543, è considerata la “prima opera in stile rinascimentale italiano realizzata in Germania” ed attualmente è sede di un museo.

La Neustadt in origine utilizzata come luogo di mercato, si è arricchita, nel corso dei secoli di splendidi edifici, tra cui la bellissima chiesa barocca dedicata a Sant’Ignazio.
Sulla collina della Neustadt è possibile scoprire uno dei grandi simboli di Landshut: il castello medievale del Trausnitz: fondato nel 1204 dal duca Ludovico I, fu residenza ducale per la Bassa Baviera dal 1255 al 1503.
Distrutto in parte da un incendio nel 1961, è comunque visitabile, Tra i saloni più importanti, si ricordano: la sala dei Cavalieri (utilizzata per esposizioni), la quattrocentesca Torre Loggia detta Soller (che regala una vista unica sulla città) e la Sala delle arti e delle curiosità, attualmente parte del Museo Nazionale Bavarese, tocca 4 diverse tematiche:

  • Artificiala-meraviglioso-leggendario contiene bronzi, dipinti e sculture in miniatura di pietre prugna.
  • Naturalia – le meraviglie della natura, vengono mostrati animali imbalsamati, corna straordinarie, cozze e minerali.
  • Exotica – meraviglie da paesi stranieri, contiene lavori artigianali in corallo, avorio e madreperla.
  • Scientifica – scientifico mostra strumenti scientifici usati per la conoscenza razionale del mondo intorno all’anno 1600.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera