Categories
ras-al-khaimah.it

Cosa fare Archivi – Guida di Ras Al Khaimah

RAK è mare, natura incontaminata, cultura e divertimento per grandi e piccini. Se all’interno dei grandi hotel ci si può rilassare al sole o dedicarsi alle più disparate attività sportive (dal golf a…

Infine, per chi non vuole rinunciare allo shopping ed ai centri commerciali, c’è l Al Hamra Mall. In Sheikh Mohammad Bin Salem Road, ad Al Jazirah Al Hamra, è una struttura moderna, con tanti negozi,…

Nella vicina Shimal, a ridosso delle montagne, si può scoprire il sito archeologico di Sheeba Palace; interessante è anche il forte Dhayah: innalzato nel XVI secolo su un’altura che domina il Golfo, …

Categories
ras-al-khaimah.it

Sicurezza – Guida di Ras Al Khaimah

Prima di partire per un viaggio, anche organizzato, per Ras Al Khaimah, è segnalare la propria presenza all’Ambasciata di Abu Dhabi o Consolato Generale di Dubai e di registrare i dati relativi al viaggio sul sito “Dove siamo nel mondo”.

Sebbene, in generale, il livello di sicurezza nel Paese sia elevato, in considerazione del clima di tensione che caratterizza la regione mediorientale e il mondo arabo non i possono escludere atti di natura terroristica. Seppur questi atti sono, per loro natura, imprevedibile, è comunque consigliato mantenere sempre un “comportamento discreto, prudente e rispettoso della religione e dei costumi locali, evitando gli assembramenti e le ma nifestazioni che potrebbero formarsi in prossimità delle moschee, specialmente durante la preghiera del venerdì e nei giorni delle feste religiose”.

La Farnesina consiglia la massima cautela in “prossimità delle zone militari, delle moschee (il cui accesso è riservato ai musulmani), delle piattaforme e dei campi petroliferi, dei mercati e dei luoghi affollati in genere”. Da evitare anche escursioni nel deserto senza guida ed attrezzatura adeguata.

Gli uomini, inoltre, non dovrebbero recarsi nei luoghi riservati alle donne.
Sempre il nostro Ministero degli Esteri ricorda che “il consumo di bevande alcoliche è consentito (tranne nell’emirato di Sharjah), esclusivamente in determinate aree come bar e ristoranti provvisti di apposita licenza, solo ai non musulmani che abbiano compiuto 18 anni (l’età minima sale a 21 per alcuni stabilimenti). E’ assolutamente vietato consumare alcool in luoghi pubblici non designati. In generale, si consiglia di ridurre il più possibile il consumo di alcool. E’ accaduto infatti talvolta che autisti di taxi che abbiano notato passeggeri sotto l’influenza dell’alcool abbiano condotto gli stessi alla più vicina stazione di polizia”.

La Farnesina raccomanda anche un certo rispetto nei confronti “della morale islamica, soprattutto durante il mese del Ramadan, quando anche ai non musulmani è fatto divieto, dall’alba al tramonto, di consumare in pubblico cibi, bevande (inclusa l’acqua) e tabacco. Si ricorda che anche masticare chewing-gum o caramelle in pubblico è vietato durante il mese del Ramadan. Si ricorda inoltre di adottare in ogni luogo comportamenti e abbigliamenti rispettosi della religione e dei costumi locali, facendo in particolare attenzione a evitare manifestazioni d’affetto di qualunque genere in pubblico, a maggior ragione nei luoghi (come i centri commerciali) in cui sono affissi appositi segnali di divieto”.

Si consiglia vivamente anche di non fotografare i luoghi dove vi è l’indicazione di divieto di fare foto o riprese cinematografiche, poiché, qualora nell’inquadratura fossero ripresi, anche accidentalmente o in lontananza, edifici considerati sensibili, è previsto l’arresto immediato.

Infine, La Farnesina ricorda che, in caso di stato di fermo o arresto imposto dalle Autorità locali di Polizia, è fondamentale informare, al più presto, l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Categories
ras-al-khaimah.it

Ras al-Khaimah – Guida di Ras Al Khaimah

Ras al-Khaimah – uno dei sette emirati

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è Ras al-Khaimah (che tradotto dall’arabo significa “l’apice della tenda”); piccolo emirato affacciato sul Golfo Persico (è il più settentrionale dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti), vanta spiagge da cartolina, fondali marini tutti da scoprire e una storia affascinante e ricca di tradizioni.

Ma non sono solo questi i motivi che la rendono una meta sempre più apprezzata. RAK, come viene ormai chiamata dai turisti, è già considerata l’altra faccia degli Emirati Arabi Uniti. Quella “alternativa” e “low cost” (rispetto alla vicina e sfarzosa Dubai i prezzi sono inferiori del 25%), dove regalarsi una “vacanza da mille e una notte” è più semplice di quello che si pensi.

Negli ultimi anni, l’offerta turistica è stata migliorata esponenzialmente e, lungo la costa, sono arrivate le grandi catene alberghiere internazionali; ora, senza spendere eccessivamente, è possibile soggiornare presso il lussuoso Waldorf Astoria Ras Al Khaimah, il DoubleTree by Hilton Resort & Spa Marjan Island, il Santorini Hotel, o il Rixos Bab al Bahr.

Categories
guideurope.eu

Irlanda – Guideurope

L’Irlanda (Éire), soprannominata l’Isola di Smeraldo o la Tigre celtica, è un luogo di incredibile bellezza, permeato da un’atmosfera unica che sa di storia, magia, antiche leggende e tradizioni secolari.

Ecco un’espressione gaelica che sentirete spesso durante il vostro soggiorno irlandese, specialmente…

La città di Dublino è affascinante per la sua storia e per la sua ricchezza culturale, come lo è per…

Capitale

Dublino (495.781 ab. / 2003)

Superficie

70.273 km²

Popolazione

4.422.100 ab. (dato 2006)

Densità

54 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

-1h rispetto all’Italia., (UTC 0).

Lingua

Inglese ed irlandese

Religione

Cattolica e protestante

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica (da effettuarsi sei mesi prima della partenza).

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono buone, come buona è la reperibilità dei farmaci.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

L’Irlanda gode di un clima mite e temperato. Gli inverni sono freddi, ma mai troppo rigidi e le precipitazioni a carattere nevoso sono scarse. Le estati sono calde, ma non afose (difficilmente si superano i 30°C.) e luminose.

Ordinamento dello stato

Indipendente dal Regno Unito dal 1936, l’Irlanda è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia irlandese è moderna e dinamico, caratterizzata da un mercato del lavoro ben strutturato. Grazie all’oculato utilizzo dei fondi europei da parte delle istituzioni e in virtù dei cospicui incentivi fiscali numerose multinazionali hanno scelto di aprire sedi in Irlanda. Il settore industriale occupa circa il 30% della forza lavoro, mentre il settore terziario, in questi ultimi anni, si è configurato come settore trainante. Fiore all’occhiello sono: ricerca e biotecnologie.

Elettricità

Tensione: 220/240 V, frequenza 50 Hz. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle 09 alle 17:30. Le banche sono aperte dalle 9.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì, con orario prolungato fino alle 17 il giovedì.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00353
Numeri utili:
emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Svezia – Guideurope

Il Regno di Svezia (Konungariket Sverige), situato nella parte orientale della penisola scandinava, è uno Stato indipendente dell’Europa settentrionale. Modernità, paesaggi da sogno e natura incontaminata fanno della Svezia una destinazione turistica di tutto rispetto, oggi ancora più accessibile in seguito alla svalutazione della moneta, la Corono svedese.

La magnifica città di Stoccolma, posizionata tra il Mar Baltico e il lago Mälaren nel sud della Svez…

Capitale

Stoccolma (765 044 ab. /dato 2004)

Superficie

449.964 km²

Popolazione

9.082.995 ab. (dato 2007)

Densità

21,9 ab./km²

Moneta

Corona svedese
1 Euro = 10.23 Corona Svedese
1 Corona Svedese = 0.098 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1, ma UTC+2 in ora legale)

Lingua svedese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana e cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004) ed essere in regola con le vaccinazioni. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: www.sjv.se (Ministero dell’agricoltura svedese)

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime. I medicinali da banco sono facilmente reperibili, ma la maggior parte dei farmaci vengono venduti esclusivamente dietro presentazione di ricetta, rilasciata da medici svedesi.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è consigliabile prestare attenzione alle zecche che investono prati e zone boschive durante l’estate.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona.

Clima

In considerazione della dimensione e della forma del territorio svedese, si registra una certa varietà climatica che va dal temperato fresco al temperato freddo boreale. La Svezia è riscaldata dalla corrente del Golfo, tuttavia la parte settentrionale è situata al di sopra del circolo polare. In questa zona la temperatura media annua è inferiore allo 0. L’inverno è la stagione che presenta più divergenze climatiche da zona a zona. Le precipitazioni, abbastanza scarse, sono esclusivamente di carattere nevoso.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

La Svezia, grazie alle sue notevoli risorse naturali (giacimenti di minerali ferrosi, risorse forestali ed energia idroelettrica), è una delle prime 20 potenze economiche mondiali.
I settori principali, oltre a quelli direttamente legati alle risorse naturali, sono: elettronica, farmaceutica, biotecnologia.
Le zone più agricole sono situate nella parte meridionale del paese e le coltivazioni agricole maggiori sono rappresentate da frumento, orzo, avena e patate.
Il settore turistico concentrato nella Capitale, nella parte meridionale del Paese e nella regione dei grandi laghi, è in continua crescita.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese elettriche sono, generalmente, standard È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18. Alcuni uffici sono aperti il sabato fino alle 13. Le banche svedesi sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0046 (togliere lo 0 dopo il prefisso internazionale)
Numeri utili: emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Norvegia – Guideurope

Il Regno di Norvegia (Kongeriket Norge), si trova nella parte occidentale della Scandinavia, nell’Europa settentrionale. Se immaginate che la Norvegia sia semplicemente un’enorme distesa di ghiaccio vi sbagliate e rimarrete piacevolmente dalla sua varietà geografica.

Nell’estremo nord dell’Europa, nella parte più occidentale della Penisola Scandinava, troviamo la No…

Oslo, che conta oltre 500.000 abitanti, è la città più grande della Norvegia e la sua capitale dal 1…

Capitale

Oslo (551.832 ab. Dato 2007)

Superficie

385.1993 km²

Popolazione

4.623.000 ab. (dato 2009)

Densità

14 ab./km²

Moneta

Corona norvegese
1 Euro = 8.23 Corona Norvegese
1 Corona Norvegese = 0.13 Euro

Fuso orario

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1)

Lingua norvegese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana (religione di stato). Vi sono minoranze cattoliche e musulmane.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti – devono essere identica bili da un tatuaggio (ben leggibile) o da un microchip e devono essere in possesso del Passaporto Veterinario Europeo, contenente il nome del proprietario dell’animale ed una descrizione dell’animale. Ulteriori informazioni in materia sono reperibili al sito dell’ Ispettorato Norvegese per la Sicurezza Alimentare: www.mattilsynet.no/english/import_export/italiano.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime. Alcuni farmaci potrebbero essere di difficile reperimento in quanto le liste dei medicinali soggetti a prescrizione medica non coincidono con quelle italiane.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma se in tarda primavera ed in estate, visitate zone di campagna o boschive, prestate attenzione alle zecche.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona.

Clima

Nonostante la Norvegia si trovi alla stessa latitudine di Alaska, Groenlandia e Siberia, il suo clima – specialmente lungo la costa – non è, come erroneamente si crede, molto rigido. Le temperature, sono infatti mitigate dalla Corrente del Golfo (che dal Messico riscalda le acque marine delle coste atlantiche).
Gli inverni sono comunque molto freddi e nevosi, soprattutto nelle aree più interne, anche se lungo la costa le temperature non sono rigidissime. Con l’arrivo della primavera, generalmente molto ventosa, il termometro comincia a salire, fino a raggiungere, nei mesi di luglio e agosto i 25°-30°C.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Svezia dal 1905, oggi la Norvegia è una Monarchia parlamentare

Economia

La Norvegia ha un economia moderna ed estremamente avanzata. A dimostrazione di ciò vi è il fatto che il suo PIL è il secondo al mondo.
La Norvegia è il principale produttore ovest-europeo di petrolio e possiede diversi giacimenti minerari di ferro, carbone, zinco, piriti, titanio e rame. Di conseguenza i settori industriali più sviluppati sono quelli legati alla siderurgia ed alla metallurgia.
Per quanto riguarda il terzo settore, i comparti più avanzati sono quelli bancari, assicurativi, finanziaria e turistici. Una nota di merito a parte merita il settore trasporto marittimo. La flotta norvegese è infatti fra le più grandi al mondo.
La conformità e le caratteristiche del territorio rendono difficili le pratiche agricole che si concentrano soprattutto sulla coltivazione di orzo ed avena. La Pesca è invece molto importante: basti pensare che il merluzzo ed il salmone vengono esportati in tutto il mondo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Si utilizzano prese europee e tedesche a due poli. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 16, mentre il sabato sono aperti dalle 10 alle 13. I Le banche norvegesi sono aperte generalmente dalle 8.15 alle 15.00/15.30, il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì; dalle 8.15 alle 17.00 ogni giovedì; chiuse il sabato.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0047
Numeri utili:
Polizia 112
Pompieri 110
Ambulanza 113
Vigili del fuoco 110

Categories
guideurope.eu

Danimarca – Guideurope

Poco più a nord della Germania troviamo il regno di Danimarca, lo stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia. Il “Paese delle favole”, con i suoi suggestivi paesaggi, le sue tradizioni ancora vive e la sua atmosfera fiabesca si colloca lontano dalle “solite destinazioni turistiche”.

Copenaghen (o Kobenhavn, il nome danese) è la capitale della Danimarca e, con i suoi 1,7 milioni di …

Capitale

Copenaghen (503.699 ab. / 2007)

Superficie

43 094 km²

Popolazione

5.475.791 ab. (dato 2007)

Densità

127 ab./km²

Moneta Corona danese

1 Euro = 7.44 Corona Danese
1 Corona Danese = 0.13 uro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1, ma UTC+2 in ora legale)

Lingua Danese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, anche se negli ultimi tempi le autorità danesi hanno registrato, nei centri urbani, un notevole aumento di episodi di violenza legati alla rivalità fra bande criminali.

Clima

La Danimarca gode di un clima temperato di tipo atlantico: i mesi estivi sono caldi, i mesi autunnali sono spesso ventosi e caratterizzati da abbondanti precipitazioni, mentre l’inverno è freddo (ma non rigido).

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare.

Economia

L’economia danese è un’economia di mercato moderna e dinamica. Il paese è fortemente industrializzato; i settori trainanti sono: informatica, biotecnologie, telecomunicazioni, farmaceutica ed industria alimentare.
Anche il settore primario – agricoltura e allevamento – è alquanto sviluppato e può contare su moderne tecnologie.
Il settore terziario, rappresenta circa il 70% del PIL.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 17. Alcuni uffici sono aperti il sabato fino alle 12. Le banche danesi sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0045
Numeri utili emergenza: 112
[nggallery id=26]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Russia – Guideurope

La Federazione Russa (Российская Федера), sospesa tra l’Europa e l’Asia è la nazione più vasta al mondo. Immensa, misteriosa, mistica, affascinante. Un solo viaggio in questa terra dal passato fastoso, glorioso ed avventuroso non vi basterà a comprenderla. “Chi vuole conoscere la Russia, deve visitare Mosca” – consigliava lo storico russo Nicolai Karamzin, ma ve lo assicuriamo, una visita alla capitale non sarà sufficiente per carpire la contraddittoria essenza russa.

Mosca è la capitale della Federazione Russa ed è la sua città più grande e popolosa. Considerata cen…

Capitale

Mosca (10.600.000 ab. / 2005)

Superficie

17.075.400 km²

Popolazione

146.400.000 ab (2006)

Densità

8,3 ab./km²

Moneta

Rublo russo
1 Euro = 42.26 Rublo Russo
1 Rublo Russo = 0.025 Euro

Fuso orario

Variabile: UTC da +2 a +12. Mosca è + 2h rispetto all’Italia (+3 durante l’ora legale)

Lingua

Russo, l’inglese è poco diffuso

Religione

Cristiana ortodossa; minoranze: musulmana, cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

è necessario il Passaporto (con validità residua di almeno 6 mesi). Attenzione alle condizioni del documento: le Autorità di frontiera possono negare l’ingresso del Paese ai possessori di passaporti eccessivamente deteriorati.
Il Visto di ingresso è obbligatorio. All’ingresso nel Paese si deve compilare la Carta di Immigrazione. Entro i primi 3 giorni lavorativi, il passaporto deve essere vidimato dall’Ufficio del Servizio Federale di Immigrazione (UFMS, nuova denominazione del tradizionale OVIR). La notifica deve essere effettuata dalle strutture ricettive (o dalla persona fisica o giuridica russa che ha invitato il cittadino straniero). Per il rilascio del visto e per ogni ulteriore informazione rivolgersi direttamente agli Uffici diplomatico-consolari russi presenti in Italia (www.ambrussia.com).
È vivamente consigliato portare sempre con sé il passaporto ed il visto d’ingresso.
La patente italiana è riconosciuta, solo se tradotta in russo o se accompagnata dalla patente internazionale. Necessarie anche la Carta Verde ed una polizza a breve termine stipulata presso la compagnia di assicurazioni russa INGOSSTRAKH.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti- devono essere accompagnati da un certificato veterinario ufficiale di buona salute, ove si dichiari l’assenza di malattie contagiose, rilasciato non più di 10 giorni prima dell’arrivo in Russia.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono spesso al di sotto degli standard europei.
Consigliate previo parere medico, ma non obbligatorie, le vaccinazioni contro l’epatite A e B. E’ sconsigliabile bere acqua corrente, anche se ufficialmente potabile
La situazione generale è abbastanza sicura, anche se vi sono diverse zone a rischio che è bene evitare: Cecenia, Repubbliche di Inguscezia, Daghestan, Ossezia del Nord, Cabardino-Balcaria e Caraciaevo-Cercassiam regioni di Stavropol, Piatgorsk e Mineralny Vody. Muoversi con cautela fuori dai grandi centri e lungo i confini.

Clima

Il territorio russo è caratterizzato da una gran varietà climatica. Dal punto di vista del clima, dunque, possiamo suddividere il territorio russo in queste regioni:

  • la fascia costiera artica: inverni lunghissimi e gelidi e brevi estati fredde
  • la Russia europea settentrionale: clima continentale freddo (inverni rigidi ed estati miti)
  • la Russia europea meridionale: clima continentale temperato (inverni molto freddi ed estati calde)
  • la Siberia occidentale: inverni rigidi e molto lunghi, estati miti
  • la Siberia centro-orientale: inverni molti rigidi e lunghi, estati miti. Fortissima l’escursione termica
  • la fascia costiera pacifica e del mare di Ochotsk: lunghi inverni freddi ed ed estati fredde e umide.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’URSS dal 1992, la Russia è una Repubblica semipresidenziale federale.

Economia

L’economia della Russia è ancora basata sull’agricoltura, la silvicoltura (la Russia è caratterizzata da grandissime estensioni occupate da boschi di conifere e betulle) e la pesca (l’attività ittica è tra le prime al mondo). I principali prodotti dell’agricoltura sono frumento, avena, orzo, segale e patate. Si producono inoltre barbabietole da zucchero, ortaggi, semi di girasole, grano saraceno, lino e miglio. Importante anche il patrimonio zootecnico. La Russia dispone di grandi riserve minerarie; circa 1/3 dei metalli e del carbon fossile del mondo si trova nel sottosuolo Russo. L’industria russa, ad eccezione del settore aerospaziale, si avvale di tecnologie piuttosto arretrate. Tra i maggiori comparti, ricordiamo, industria dei trasporti, cantieristica, tessile La Russia è anche un importante paese produttore di petrolio. Il settore terziario sta migliorando anche se risulta ancora inadeguato.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Utilizzate spine Europee a 2 poli e Tedesche a due poli con contatti di terra laterali. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30. orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso telefonico dall’Italia: 007 (495 o 499 per Mosca)
Numeri utili:
Pronto soccorso: 02
Polizia: 02
Vigili del Fuoco: 03
Soccorso stradale: 495-7476666

Categories
guideurope.eu

Ucraina – Guideurope

L’Ucraina (in ucraino Україна, Ukrajina), si affaccia sul mar Nero, nell’Europa dell’est ed è un paese di recente modernizzazione, ricco di arte, storia e cultura.

Capitale

Kiev (2.700.000 ab. dato 2007)

Superficie

603.700 km²

Popolazione

46.263.079 ab.

Densità

78 ab./km²

Moneta

Grivna ucraina
1 Euro = 11.19 Grivna
1 Grivna = 0.090 Euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia (UTC +2)

Lingua

Ucraino (ufficiale), russo ed inglese (usata come lingua veicolare)

Religione

Cristiano – ortodossa.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto è necessario (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
La patente italiana è riconosciuta, ma per veicoli con targa italiana è necessaria la Carta Verde.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, – devono essere accompagnati da un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario ufficiale (o comunque da organismo autorizzato), al massimo 10 giorni prima dell’arrivo in Ucraina.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono spesso carenti e i medicinali di uso comune sono reperibili presso le farmacie delle maggiori città.
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione, ma previo parere medico, è consigliabile la vaccinazione antidifterica.
Le zone di confine, soprattutto verso la Moldavia/Transnistria, sono considerate a rischio. È consigliabile evitare le periferie e, quando si viaggia, mantenersi sulle arterie principali.

Clima

L’Ucraina è interessata, nella parte interna del paese, da un clima moderatamente continentale (estati calde, ma non afose ed inverni freddi, con temperature anche al di sotto dello zero). Le zone orientali sono più fredde, perché in parte sono raggiunte dai venti siberiani;, le zone occidentali, al contrario, sono toccate dai venti caldi del Mediterraneo.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’URSS dal 25 dicembre 1991, oggi l’Ucraina è una Repubblica semipresidenziale.

Economia

L’economia ucraina, rispetto all’economia di altri paesi post-sovietici, è alquanto dinamica ed aperta e può contare su una forza lavoro relativamente qualificata. Dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica si è assistito ad una progressiva ristrutturazione e diversificazione del settore industriale, oggi largamente dominato dalla produzione metallurgica, dall’industria meccanica, alimentare, dal settore minerario (in particolare carbone e ferro) e dalla importante produzione di acciaio. Il settore agricolo è vitale, ed il settore terziario, turistico in particolare, è in via di sviluppo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese utilizzate sono: Europea a 2 poli e Tedesca a due poli con contatti di terra laterali. È consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Nelle città principali e nelle zone turistiche gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 08:30-16:30. Le banche, solitamente, sono aperte dalle ore 8.30 alle 16, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è ottima.
Numeri utili: Prefisso per l’Italia: 81039
Prefisso dall’Italia: 0038
Numero di emergenza: 112
[nggallery id=61]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Romania – Guideurope

Nella cosiddetta Europa danubiana troviamo la Romania, paese con tanta voglia di ricominciare che offre, ai suoi visitatori, splendidi paesaggi naturali, città medievali e maestosi castelli.

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia con lo stile moderno. E’ il pos…

La città di Bucarest è una delle più antiche città del vecchio continente Europeo. Trattandosi di un…

Cluj-Napoca, la città multietnica
Cluj è il cuore vivo della Transilvania dove convivono in armonia…

Capitale

Bucarest (1. 931 .838 ab. dato 2007)

Superficie

238.391 km².

Popolazione

22.246.862 ab.

Densità

90,68 ab./km²

Moneta

Leu romeno
1 Euro = 4.10 Leu Rumeno
1 Leu Rumeno = 0.25 Euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia (UTC +2)

Lingua

Romeno, minoranze di madrelingua ungherese, ucraina e tedesca. Diffusi nei centri urbani inglese, francese e italiano.

Religione

Ortodossa, cattolica, ebraica e musulmana.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, soprattutto quelle pubbliche, spesso non raggiungono gli standard minimi europei. Le strutture private sono più efficienti.
Non è richiesta nessuna vaccinazione particolare, ma è comunque consigliabile, previo parare medico, vaccinarsi contro l’epatite. Le condizioni igienico sanitarie sono spesso critiche: si consiglia di bere solo acqua minerale e disinfettare frutta e verdura.
La situazione generale è abbastanza buona, anche se si consiglia di muoversi con cautela fuori dai grandi centri.

Clima

La Romania è caratterizzata da un clima di tipo temperato – continentale, tipico dell’Europa Centrale ed Orientale. Si hanno dunque stagioni ben definite, estati calde (soprattutto nel sud del paese) ed inverni freddi (accompagnati da abbondanti nevicate sui rilievi).

Ordinamento dello stato

Repubblica semi-presidenziale.

Economia

Nel corso degli anni ’90, la Romania, ha intrapreso importanti programmi di sviluppo. Più della metà del PIL è rappresentato dal settore servizi, ramo in continuo sviluppo. L’industria rappresenta poco più del 20% del PIL; i principali settori sono siderurgia, industria meccanica e metalmeccanica, tessile e chimica. L’agricoltura è un settore ad oggi molto importante; la principale coltura è rappresentata da cereali (frumento, mais, avena, orzo, segale, riso), patate, fagioli, pomodori, cavoli e frutta (uva, pere, mele, albicocche, pesche).

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono, solitamente: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 20; gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0040
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112