Categories
tuttabaviera.com

Strada Romantica

La strada Romantica

La Strada Romantica è indicata come l’itinerario turistico più famoso della Germania. Si tratta di un percorso che si snoda anche nella Baviera da Würzburg a Füssen o viceversa e tocca cittadine bellissime, castelli, abbazie, monasteri e fabbriche di Birra.

A seguito l’elenco delle località della Strada Romantica nell’ordine classico da Nord a Sud:

Würzburg

Da qui parte la Strada Romantica. Würzburg è un’antica città universitaria e vescovile adagiata sulle rive del Meno, in Baviera.

Oltre ai luoghi religiosi e civili classici (duomo e piazza del Mercato) Würzburg offre teatri e musei e una vita universitaria interessante.
Da qui è possibile partire anche per escursioni nella campagna circostante ricca di vigneti. Vedi la pagina su Würzburg

Tauberbischofsheim

Con questa tappa della Strada Romantica si sposta nello stato federale del  Baden-Württemberg.
La località è caratterizzata dalle case a traliccio che testimoniano l’antichità della cittadina
Al suo interno ospita il Kurmainzischen Schloss, cioè il castello dei Kurzmainz, con una torre rotonda e il corpo centrale nella caratteristica forma delle case tradizionali.

Lauda – Königshofen

Con la localtià di Lauda – Königshofen rimaniamo nel land di Baden-Württemberg.
Si tratta di una cittadina divisa in 12 rioni ed è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Buona parte della sua fama è dovuta al festival del vino, che si svolge a Giugno a Lauda e alla Königshöfer Messe (Fiera di Königshöfer) che richiama ogni anno 150.000

Bad Mergentheim

Bad Mergentheim è un’altra località del Baden-Württemberg, nota essere stata centro dell’ordine Teutonico dal 1526 fino al 1809. Tracce di questo passato sono testimoniate dal Castello dell’Ordine Teutonico detto Deutschordenschloss.
Attualmente Bad Mergentheim è un importante centro turistico

Weikersheim

Weikersheim è nel land di Baden-Württemberg, e deve la sua fama principalmente alla presenza del castello di Weikersheim della famiglia Hohenlohe. Oltre al castello rinascimentale sono da notare i bei giardini ad imitazione di quelli di Versailles.

Röttingen

Röttingen si trova nel lend della Baviera e più esattamente in Franconia.
È una città di origine medioevale che mantiene ancora intatte le mura medioevali dotate di torri e porte di accesso.
Il centro è caratterizzato da case a graticcio e dal municipio dalla facciata barocca. In estate nel cortile della Rocca Brattenstein viene organizzato il Festival della strada Romantica “Festspiele Röttingen an der Romantischen Straße”

Creglingen

Creglingen: con questa tappa della Strada Romantica si trova nella regione tedesca del Baden-Württemberg.
La località ha origini celtiche risalenti addiirttura al 200/100 a.c. L’impianto attuale è di origine medioevale, ma oltre alle classiche case a graticcio meritano di essere ammirate le mura e il castello. Interessante è il parco di Münstersee con il suo lago e un sentiero a piedi nudi.
In città meritano una visita la chiesa di Herrgottskirche con il suo altare e il museo Ebraico.
Originalissimo (e dal costo d’entrata economico) il museo del ditale in cui è possibile ammirare tantissime e originali forme di ditali, oggetto inseparabile per generazioni di donne…
Il museo è aperto da aprile a Ottobre.

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una cittadina della Baviera (Media Franconia) dove si trovano due “strade” itinerario turistico: la Strada Romantica e la Strada delle Rocche.
L’immagine di un incrocio delle sue vie nel centro con le facciate colorare delle case è una delle più famose della Baviera e della Strada Romantica.
Rothenburg ob der Tauber è famosa anche per i numerosi festival ed eventi che vengono organizzati al suo interno, dai Mercatini di Natale al Festival Reichsstadtfesttage fino alle rappresentazioni del teatro all’aperto e del festival storico durante il quale sono rappresentati momenti della vita della città come la virtuosa bevuta del mastro “Der Meistertrunk” o il ballo dei pastori “Schäfertanz”. Vedi la pagina su Rothenburg ob der Tauber

Schillingsfürst

Sempre il Baviera, nella media Franconia si trova Schillingsfürst.
Posto tra Reno e Danubio è famoso per la presenza di un castello, Schloss Schillingsfürst, situato in posizione sopraelevata per essere visibile a lunga distanza.

Feuchtwangen

Feuchtwangen è una cittadina della Media Franconia in Baviera. La località è famosa in Germania per il festival teatrale chiamato Kreuzgangspiele: festival del chiostro. Qui è presente anche un museo di arte popolare Fränkisches Museum (lett. Il museo della Franconia) e il museo dei cantanti.
(Sängermuseum). Per gli amanti del gioco la città offre il Casinò Bavarese.

Dinkelsbühl

Dinkelsbühl è una città della Media Franconia, in Baviera, che sembra costruita a misura di Bambino.
A dire il vero qui viene festeggiata, il luglio, la Kinderzeche (Festa dei bambini), con una processione in costume e la rievocazione di un evento accaduta nel corso della Guerra dei Trent’anni quando una tata convinse un gruppo di bambini a cantare, convincendo i soldati Svedesi invasori a non saccheggiare la città.
Oltre a questo evento storico e alla festa ad esso ispirato la città appare come una città di bambole con le sue case in graticcio, la cinta muraria dotata di 4 porte d’accesso e 16 torri e la tradizione, tutt’ora mantenuta, della presenza di una guardia notturna che compie la sua ronda nel centro storico. Vedi la pagina su Dinkelsbühl

Wallerstein

In Baviera, sempre lungo la Strada Romantica si trova la cittadina di Wallerstein. La città è stata dichiarata “città in cui si poteva tenere il mercato”, dandole così un titolo di grandezza e importanza.
Fu sede dei principi Oettingen-Wallerstein che qui hanno lasciato un bellissimo esempio architettonico nel castello di Wallerstein. La visita è possibile solo in comitiva e su prenotazione.

Nördlingen

La cittadina di Nördlingen nella Svevia (Baviera) è letteralmente unica nel suo genere. Conserva infatti un impianto medioevale con tanto di camminamento di guardia coperto che è attualmente percorribile.
Nördlingen rappresenta, noltre, una sorta di ponte tra passato e futuro. In questa cittadina è presente un museo, chiamato Museo del Cratere di Nördlingen che oltre a dare informazione sul Cratere, uno dei più conosciuto crateri meteroritici del pianeta, conserva una roccia lunare. Questa è un dono dagli astronauti dell’Apollo 16, che a Nördlingen avevano effettuato parte dell’addestramento, come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta. Vedi la pagina su Nördlingen

Harburg

Harburg appartiene al land della Baviera ed è una cittadina medioevale importante sopratutto per il suo castello.
Il Castello di Harburg è sopraelevato sulla città in posizione dominante della vallata e del fiume sottostante sia per motivi difensivi che di controllo sul traffico delle merci.
Il castello è stato fortificato in seguito e attualmente è dotato di una cinta muraria con camminamento e doppio sistema di porte.
Il castello è aperto da Aprile a Ottobre e la visita è permessa solo con visita guidata.

Donauwörth

Cosa hanno a che vedere le patatine italiane “da leccarsi le dita” con questo comune della Baviera? Solo il fatto che i celebri Fonzies sono prodotti proprio qui a Donauwörth. Località che oltre a produrre snack è famosa per i suoi dintorni e per gli sport all’aria aperta, in particolare la canoa e il kayak.

Augsburg (Augusta)

Augusta è una delle maggiori e più antiche città della Baviera. Fondata dall’imperatore Augusto fu una città prospera che conserva ancora parte della sua bellezza passata nonostante i bombardamenti della II guerra mondiale.
Per gli appassionati, qui nacque Leopold Mozart, padre di Amadeus e nella casa natale è allestito un a mostra sulla storia della famiglia. Vedi la pagina su Augusta

Friedberg

Chiamata antica città ducale nel Lechrain, la città di Friedberg (Baviera) oltre ad essere una tappa della Strada Romantica è una città medioevale che conserva il suo fascino nella piazza principale.
Attualmente la cittadina si contraddistingue particolarmente per il suo vivace programma culturale.

Landsberg am Lech

Come dice il nome Landsberg am Lech è una città della Baviera costruita sul fiume Lech ed è caratterizzata dalla sue abitazioni tradizionali e colorate.
La cittadina attira particolarmente pubblico nel periodo di giugno durante la D’Landsberger Wies’n una festa del vino paragonabile all’Oktoberfest.
Sempre a Landsberg am Lech ogni quattro anni e con date variabili è organizzata la Ruethenfest festa folcloristica in durante la quale, tra l’altro, i bambini in costumi tipici rappresentano momenti salienti della storia della città.

Hohenfurch

Situata in Baviera la località di Hohenfurch è importante per la sua posizione in mezzo alla natura e alla valle del fiume Schönach.
Questa località è ottima per chi desideri rilassarsi e passare dei momenti all’aria aria aperta per godersi la natura, le passeggiate e le gite in bicicletta, l’equitazione o altri sport come il tennis o, in inverno, lo sci di fondo.

Schongau

Schongau è una piccola località della Baviera con un importante passato che conserva in parte nel centro storico. Il suo passato è stato di importanti commerci con l’Italia, specialmente Venezia. In agosto è organizzato un evento/mercato con vendita e artisti di strada.

Peiting

Nel lend della Baviera e lungo la Strada Romantica sorde anche Peiting. Si tratta di una delle località più antiche, ma con una forte vocazione al turismo sportivo all’aria aperta.
Qui, infatti, è possibile visitare il museo dello Sci (Skimuseum) e il museo della caccia e della pesca (Jagd- und Fischereimuseum).

Rottenbuch

Rottenbuch è una località della Baviera sorta intorno al Convento dei Canonici di Sant’Agostino. Proprio la chiesa del Convento rappresenta la maggiore attrazione della cittadina, essendo stata rimaneggiata rappresenta ora un esempio importante del rococò.

Wildsteig

Questa località della Baviera è nota per gli scenari naturali e per la possibilità di attività sportive all’aria aperta, in particolare per il ciclismo e le escursioni a piedi.

Steingaden

Questo piccolo paese della Baviera è noto particolarmente per il monastero di Welfenmünster. L’ambinente è stato più volte rimaneggiato per un’impostazione barocca della parte centrale della Chiesa.
Caratteristica del complesso è l’entrata attraverso il cimitero.

Halblech

Halblech si trova nell’area dell’Algovia a sud della Svevia Land della Baviera. Si tratta di una località ottima per la vita all’aria aperta e da cui è possibile raggiungere montagna più alta della Germania il Zugspitze.
Halblech rappresenta anche un ottimo punto di partenza per visitare il Castello di Neuschwanstein e il Castello di Linderhof.

Schwangau

In Baviera la località di Schwangau è noto per le sue bellezze naturali e le aree termali, ma ciò che lo rende davvero unico è la presenza di due trai più bei castelli della Baviera: Hohenschwangau e Neuschwanstein.
Il nome Schwangauvuol dire letteralmente “contea del Cigno”, il che la dice lunga sulla bellezza della zona sia dal punto di vista naturale che architettonico.

Füssen

La città di Füssen, in Baviera è l’ultima tappa della Strada Romantica. È una cittadina antica importante per la presenza del convento di St. Magnus, ma sopratutto per la vicinanza del Castello di Neuschwanstein, che si alza sopra Füssen e del castello di Hohenschwangau Vedi la pagina su Füssen

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Dintorni di Rosenheim

Dintorni di Rosenheim

Poco lontano da Rosenheim è possibile scoprire il bayerisches Meer (il mare bavarese): il Chiemsee.
Primo lago bavarese e terzo bacino lacustre della Germania, è un lago prealpino di origine glaciale. Il Chiemsee, con i suoi scorci pittoreschi è da sempre fonte d’ispirazione per scrittori ed artisti; inoltre è amatissimo da chi vuole dedicarsi a sport ed attività all’aria aperta (in particolare escursioni, mountain-bike e bird-watching). Il lago ospita diverse isole:

  • Herreninsel 
  • Frauenchiemsee (15,5 ettari) è “l’isola delle donne”; collegata via battello ai comuni di Gstadt am Chiemsee e Prien am Chiemsee e sebbene meno frequentata della “sorella maggiore” è nota per ospitare l’Abbazia femminile di Frauenwörth, antico convento femminile fondato originariamente dal duca di Baviera Tassilone III nel 782 e, nonostante alterne avventure, è stato elevato ad abbazia ed, ancora oggi, è abitato da religiose benedettine. L’attuale edificio ha origini romaniche (XI secolo), ma non mancano elementi gotici e barocchi. La piccola chiesa risulta completata da un campanile del XII secolo, sormontato da una seicentesca cupola a cipolla ed ospita ben 14 altari, realizzati fra il 1688 ed il 1702 da Mattias Piechlinger, un falegname locale. 
    Durante l’Avvento, l’isola, ospita dei suggestivi mercatini natalizi
  • Krautinsel (3,5 ha), la più piccola e disabitata. Il suo nome significa isola delle erbe, in quanto, un tempo, veniva utilizzata per la coltivazione di frutta e verdura

Photo by MEINE HEIMAT [Chiemgau] Immagine di MEINE HEIMAT [Chiemgau] [CC BY-SA 2.0]

Non lontano dal Chiemsee, a 20 chilometri da Rosenheim e quasi sul confine con il Tirolo, troviamo il piccolo centro di Aschau im Chiemgau (poco più di 5.500 abitanti e 615 metri d’altitudine). Frequentato dagli amanti delle escursioni e della neve (gli impianti di risalita portano fino al monte Kampenwand) è famoso per ospitare il castello di Hohenaschau.
Edificato in stile medievale intorno al 1170 come fortezza per i fratelli Konrad e Alhard von Hirnsberg, conti di Falkenstein, divenne presto residenza dei Signori di Hohenaschau e, in seguito, dei Baroni von Preysing e dei baroni von Cramer-Klett. Dopo essere stata, negli anni ’60 del secolo scorso, casa di villeggiatura del Ministero della Finanze dell’allora Germania Ovest, oggi il Castello è aperto al pubblico ed è sede di mostre ed eventi. Più volte restaurato e rimaneggiato, è completato da una deliziosa cappella di corte caratterizzata da un esterno austero che si contrappone ad un interno ricco di stucchi e decorazioni barocche.
Sempre ad Aschau, merita una visita la Parrocchiale barocca completata da 2 campanili gemelli a cipolla (risalenti al 1100).

Chi ama la natura e lo sci, non può non fare tappa a Ruhpolding (poco meno di 6.500 abitanti): dagli anni ’50 è un’importante stazione sciistica frequentata soprattutto dagli amanti dello sci nordico e del biathlon. Inoltre, è sede della Chiemgau-Arena, completata dal trampolino Große Zirmbergschanze.
Ruhpolding, in passato, ha ospitato la casa di caccia di duca Guglielmo V di Baviera (oggi sede dell’Heimatmuseum, il museo del territorio).
Infine, si ricorda che in questo piccolo centro del sud est bavarese ha sede il Freizeitpark, un parco divertimenti per tutta la famiglia.

I più romantici, non resisteranno al fascino di Vagen, minuscola frazione di Feldkirchen-Westerham. Il motivo è semplice: il paese, inserito in una cornice naturale di rara bellezza, è il set della fortunata soap opera Tempesta d’amore. L’ Hotel Fürstenhof, però, in realtà, non è una stellata struttura ricettiva, ma è un elegante castello settecentesco (non aperto al pubblico).

A circa 15 km da Rosenheim sorge il pittoresco e tranquillo borgo di Neubeuern (circa 4.500 abitanti). Cuore della cittadina è la Marktplatz, la piazza del mercato, con la parrocchiale dedicata all’Immacolata Concezione (caratterizzata da un pregevole interno rococò), la fontana di San Floriano e diverse architetture dalle facciate affrescate. Anche Neubeuern ha il suo bel castello, un tempo residenza privata dei signori del borgo (oggi prestigioso collegio privato).

Castello-Hohenaschau

Photo by Peter Immagine di Peter [CC BY-SA 2.0]

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Ellingen

Ellingen

Non lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale dell’Altmühltal, ospita un monumentale castello, circondato da un grandioso giardino, che ospitò i comandanti dell’Ordine Teutonico.

dietfurt-in-the-altmuhl-valley

Parco Naturale dell’Altmühltal

Hotel Consigliati

Immagine di Digital Cat [CC BY-SA 2.0]

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
innsbruck-turismo.com

cosa vedere Archivi – Guida di Innsbruck

I Mercatini di Natale a Innsbruck I Mercatini di Natale di Innsbruck sono tra i più suggestivi dell’Austria. Si svolgono tra le via del Centro storico, arrivando fin sotto il tetto d’oro …

Landesmuseum Ferdinandeum Innsbruck Questo museo che prende il nome dal suo fondatore, l’Arciduca Ferdinando, è stato aperto nel 1823 ed offre una serie di collezioni dell’arte tirolese e…

Il trampolino olimpico Se Innsbruck rappresenta una importante meta turistica per le bellezze architettoniche della città vecchia, non e possibile passare della città austriaca senza essersi sofferma…

Hofkirche Innsbruck – La Chiesa di Corte La Hofkirche, la Chiesa di Corte, è fra le più importanti opere architettoniche della città, e fu progettata per volere dell’Imperatore Massimilia…

Hofburg Innsbruck L’ Hofburg Innsbruck era in origine la residenza a Innsbruck del governatore del Tirolo e solo in seguito divenne la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca.Il pri…

Annasäule Innsbruck o La Colonna di Sant’Anna La Colonna di Sant’Anna o Annasäule fa ormai parte del panorama della città elevandosi e davanti alla maestosa Nordkette che si vede risaltar…

Schloss Ambras a Innsbruck Durante il Rinascimento era di moda che ogni principe che fosse tale, dovesse avere un castello, così anche l’Arciduca del Tirolo Ferdinando II non volle essere da me…

Il Tetto d’Oro Innsbruck Il Tetto d’oro è il vero simbolo di Innsbruck e rappresenta una delle più sontuose creazioni del tardo gotico tedesco, fu eretto nella vecchia residenza dell̵…

Categories
innsbruck-turismo.com

Guide to Innsbruck – Tourist guide and information for visiting Innsbruck and Austria


  • The Golden Roof

    The Golden Roof The Golden Roof is the real symbol of Innsbruck, and represents one of the most sumptuous works of the German Late Gothic. It was buil…


  • Schloss Ambras in Innsbruck

    Schloss Ambras in Innsbruck In the Renaissance it was a must for every prince to own a castle, and exactly for this reason the Archduke Ferdinand II o…


  • Annasaule Innsbruck

    Annasaule Innsbruck Saint Anne’s column is now integral part of the city skyline, rising opposite the majestic mountain chain of the Nordkette which s…

  • Innsbruck


    Innsbruck

    Innsbruck Guide The reputation of Innsbruck as the “Florence of the North” is certainly deserved, and it comes not only from the beauty of…


  • Hofburg Innsbruck

    Hofburg Innsbruck The renovation of this ancient gothic complex was based on the project of Albrecht Durer, and was commissioned by the Empress Maria …

Innsbruck

Innsbruck Guide

The reputation of Innsbruck as the “Florence of the North” is certainly deserved, and it comes not only from the beauty of its Old Town, but also from the wonderful mountain landscape surrounding it.

Together with Vienna and Salzburg Innsbruck is considered one of the favourite destinations in Austria, with its aspect of small medieval village surrounded by ancient walls and massive palaces, and the maze of lanes of the Old Town, with pastel coloured houses facing the streets. But to catch the real historical charm of the city, you must stroll through the narrow streets and arcades of the Old Town, and pay attention to the numerous details characterizing the façades of the splendid buildings, where the paintings and frescoes that decorate the beautiful bourgeois palaces can tell on the city much more than any history book.

[Continua…]

Categories
innsbruck-turismo.com

Mappa di Innsbruck

Hotel Schwarzer Adler Innsbruck

Risalente al 1511, il Boutique Hotel Schwarzer Adler è situato nel cuore di Innsbruck, a soli 300 metri dal centro storico, e offre la connessione in […]

BEST WESTERN Hotel Mondschein

BEST WESTERN Hotel MondscheinDotato della connessione Wi-Fi gratuita, questo tradizionale Best Western Hotel Mondschein sorge sul fiume Inn. Vi basterà attraversare un ponte per […]

Sporthotel Schieferle

Sporthotel SchieferleSituato nella cittadina di Mutters, a 500 metri dall’impianto di risalita Muttereralm e a 8 km da Innsbruck, l’albergo Sporthotel Schieferle offre una […]

Hotel Central

Hotel CentralSituato nel centro di Innsbruck, di fronte al grande magazzino Kaufhaus Tyrol e a 300 metri dalla città vecchia, questo hotel a 4 stelle, offre l’uso […]

The Penz Hotel

Situato nel cuore di Innsbruck, il primo hotel design della città è un vero e proprio gioiello architettonico.

Il Penz trasuda modernità e offre u […]

Hotel Grauer Bär

Hotel Grauer BärSituato nel centro di Innsbruck, ad appena 2 minuti a piedi dal centro storico, l’Hotel Grauer Bär offre camere climatizzate, un’area benessere con p […]

Categories
innsbruck-turismo.com

Innsbruck Card

Innsbruck Card

La Innsbruck Card permette l’uso a prezzi modici e senza contanti di tutti i mezzi di trasporto pubblici del tratto Innsbruck-Igls e fino ad Hall e l’utilizzo del bus turistico “The Sightseer“; è valida per l’andata e il ritorno con diversi impianti di risalita del comprensorio di Innsbruck, nonché per l’ingresso a tutti i musei e bellezze turistiche di Innsbruck, ai Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens (incl. servizio navetta: Kristallwelten Shuttle) e alla Vecchia Zecca presso il Castello Hasegg ad Hall.

Cocktail di benvenuto al bar del casinò. Da poco tempo poi sono anche comprese le Visite guidate Per Pedes ed I funicolari di Oberperfuss.

Riduzione del 50 % per bambini fino ai 15 anni.

Elenco dettagliato attrazioni comprese Innsbruck Card

Scopri cosa fare ad Innsbruck

Informazioni e vendita:

Innsbruck Information
Burggraben 3, I
nnsbruck
tel.
0512-5356,
fax 5356-314,
ibk.info@utanet.at,

uffici turistici dei paesi per le vacanze, impianti di risalita e maggiori musei.

Dépliant dettagliati disponibili presso Innsbruck Tourismus oppure negli uffici turistici locali.

I Vantaggi della Innsbruck card
  • Ingresso gratuito a tutti i musei e altre attrazioni turistiche della regione di Innsbruck
  • 1 salita e discesa con qualsiasi 1 funivia, funicolare o ascensore nella regione di Innsbruck
  • Trasporto gratuito per una vasta gamma di attrazioni sul bus Sightseer
  • Bus navetta per i Mondi di cristallo SwarovskiI trasporti pubblici da IVB a Innsbruck e al Rum / Sala
  • Tram trasporto IVB sulla strada panoramica da e verso i villaggi di Igls e Mutters / Kreith
  • Riduzioni molto interessanti su altri servizi: Audioversum, serate tirolesi, Ospite bob, Schubert tour della città, castello Tratzberg, shopping e molto altro ancora
  • Sconti sul Welcome Pack al casinò di Innsbruck e un bicchiere di spumanteInternet Wi-Fi Innsbruck
  • Foto Punti e panoramica escursioneI-Bike: noleggio biciclette per 5 ore incluso (The Exchange, Leopoldstrasse 4)

Hotel Consigliati

Categories
innsbruck-turismo.com

Parcheggi Innsbruck

Parcheggi Innsbruck

Innsbruck è una città particolarmente vivibile e ottima per essere visitata anche a piedi. Non ha problemi di traffico e questo è dovuto anche ai suoi numerosi parcheggi multipiano.

I Parcheggi Multipiano di Innsbruck

  • MARKTHALLEN-Garage (Carta No. 1)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 6.30 fino alle 24.00
  • ALTSTADT-Garage (Carta No. 2)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 1.00
  • HENTSCHELHOF-Garage (Carta No. 3)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 6.30 fino alle 22.00
  • CITY-Garage (Sowi) (Carta No 4)
    Orario d’apertura: ogni giorno: orario continuato
    Una ora gratuita: ogni Venerdi e Sabato dall’ 8.00 fino alle 18.00
  • SPARKASSEN-HÖRTNAGEL-Garage (Carta No. 5)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 23.00
  • MARIA THERESIEN-Garage (Carta No. 6)
    Orario d’apertura: ogni giorno: orario continuato
  • LANDHAUSPLATZ-Garage (Carta No. 7)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 1.00
  • MEINHARD-Garage (Carta No. 8)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 22.00
  • EUROPAHAUS-Garage (Carta No. 9)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 22.00
  • TOURIST – CENTER -Garage (Carta No. 10)
    Orario d’apertura: ogni giorno: orario continuato
  • VELDIDENAPARK-Garage (Carta No 11)
    Orario d’apertura: ogni giorno: dalle 7.00 fino alle 22.00
  • CONGRESS-Garage (Carta No. 12)
  • KAISERJÄGER-Garage (Carta No. 13)
    Orario d’apertura: ogni giorno: orario continuato
  • RATHAUS-Garage (Carta No. 14)
    Orario d’apertura: ogni giorno: 0 – 24.00
  • BAHNHOFS-Garage – stazione – (Carta No. 15)
    Orario d’apertura: ogni giorno: orario continuato

pulsante _rosso

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Innsbruck

Categories
innsbruck-turismo.com

Informazioni Archivi – Guida di Innsbruck

Come arrivare a Innsbruck IN AUTO: Innsbruck si trova lungo il corridoio delle autostrade A12/A13, fornendo l’accesso all’autostrada per Verona in Italia e a Monaco di Baviera, in Germania. Le autost…

Visitare Innsbruck Il miglior modo di visitare Innsbruck è senza ombra di dubbio farlo a piedi. Il centro storico della città è piccolo e camminando per le pittoresche strade di Innsbruck ne assapore…

Parcheggi Innsbruck Innsbruck è una città particolarmente vivibile e ottima per essere visitata anche a piedi. Non ha problemi di traffico e questo è dovuto anche ai suoi numerosi parcheggi multipian…

Innsbruck Card La Innsbruck Card permette l’uso a prezzi modici e senza contanti di tutti i mezzi di trasporto pubblici del tratto Innsbruck-Igls e fino ad Hall e l’utilizzo del bus turistico &…

Cosa mangiare a Innsbruck I piatti tirolesi sono, come molti piatti alpini, molto ricchi, pur nella loro semplicità. La così detta “cucina povera” risponde alle esigenze tipiche di ogni z…

Quando visitare Innsbruck Clima e Meteo a Innsbruck Innsbruck per la sua posizione geografica nell’Europa centrale, lontano dalla costa, ha un clima continentale. L’inverno è freddo, più …

Categories
innsbruck-turismo.com

Hotel Innsbruck Archivi – Guida di Innsbruck


Hotel Innsbruck

Hotel Innsbruck Innsbruck è famosa nel mondo per la sua accoglienza e per il calore che le persone del luogo dimostrano nell’accogliere i numerosi turisti che ogni anno la visitano.Per chi si r…