Categories
innsbruck-turismo.com

Schloss Ambras a Innsbruck

Schloss Ambras a Innsbruck

Durante il Rinascimento era di moda che ogni principe che fosse tale, dovesse avere un castello, così anche l’Arciduca del Tirolo Ferdinando II non volle essere da meno e sulle fondamenta di una fortificazione medievale, arroccato su di uno sperone roccioso nella parte sudorientale della città, fece erigere il Castello di Ambras, Schloss Ambras in tedesco.

Tra gli arredi molto sfarzosi, da non perdere la Sala Spagnola, uno dei più notevoli esempi di ristrutturazione rinascimentale di tutta Europea, e la Sala dell’Arte dove si possono ammirare oggetti storico-culturali molto preziosi e molto rari; molto bello da vedere anche il parco del castello con un bell’esempio di giardino rinascimentale.

Schloss Ambras

Schlossstraße 20
A-6020 Innsbruck
Tel. +43 1 525 24- 4802
Fax +43 1 525 24- 4899

pulsante _rosso

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Innsbruck

Categories
innsbruck-turismo.com

Innsbruck

Innsbruck

La città di Innsbruck è sicuramente all’altezza della sua fama di “Firenze del nord” non solo per la bellezza del suo centro cittadino ma anche per le bellissime montagne che la circondano.

Innsbruck è insieme a Vienna e Salisburgo une delle mete turistiche austriache preferite e si presenta come un piccolo borgo medievale circondato da antiche mura e da imponenti palazzi mentre il centro appare come un continuo incrocio di piccole viuzze sulle quali si affacciano case dipinte di diversi colori pastello; ma per godere appieno di tutto il fascino storico della città oltre a lasciarsi trascinare per le piccole e strette vie del centro e per le sue strade porticate, si devono osservare con molta attenzione i molti particolari che caratterizzano le facciate degli stupendi edifici, infatti i variopinti e ricchi affreschi che adornano i bei palazzi borghesi raccontano gran parte della storia della città, molto di più di tanti libri di storia.

Proprio nelle figure dei lottatori,dei musicanti,dei danzatori che caratterizzano molti di questi affreschi, si può trovare, oltre al vero simbolo della città il Goldenes Dachl (il Tetto d’oro), quello che era la vera anima di questo luogo così ricco di storia.

Scopri cosa fare ad Innsbruck

Il centro storico della città, un’unica area pedonale chiusa al traffico, è anche il luogo ideale per fare dello shopping, infatti vi sono molti bei negozi che vendono oggetti da tavola, porcellane, i famosi prodotti dell’arte vetraria tirolese e gli immancabili costumi tipici!

pulsante _rosso

Hotel Consigliati

Categories
innsbruck-turismo.com

Cosa vedere a Innsbruck Archivi – Guida di Innsbruck

Schloss Ambras a Innsbruck Durante il Rinascimento era di moda che ogni principe che fosse tale, dovesse avere un castello, così anche l’Arciduca del Tirolo Ferdinando II non volle essere da me…

Annasäule Innsbruck o La Colonna di Sant’Anna La Colonna di Sant’Anna o Annasäule fa ormai parte del panorama della città elevandosi e davanti alla maestosa Nordkette che si vede risaltar…

Hofburg Innsbruck L’ Hofburg Innsbruck era in origine la residenza a Innsbruck del governatore del Tirolo e solo in seguito divenne la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca.Il pri…

Hofkirche Innsbruck – La Chiesa di Corte La Hofkirche, la Chiesa di Corte, è fra le più importanti opere architettoniche della città, e fu progettata per volere dell’Imperatore Massimilia…

Il trampolino olimpico Se Innsbruck rappresenta una importante meta turistica per le bellezze architettoniche della città vecchia, non e possibile passare della città austriaca senza essersi sofferma…

Landesmuseum Ferdinandeum Innsbruck Questo museo che prende il nome dal suo fondatore, l’Arciduca Ferdinando, è stato aperto nel 1823 ed offre una serie di collezioni dell’arte tirolese e…

I Mercatini di Natale a Innsbruck

I Mercatini di Natale a Innsbruck I Mercatini di Natale di Innsbruck sono tra i più suggestivi dell’Austria. Si svolgono tra le via del Centro storico, arrivando fin sotto il tetto d’oro …

Innsbruck

Innsbruck La città di Innsbruck è sicuramente all’altezza della sua fama di “Firenze del nord” non solo per la bellezza del suo centro cittadino ma anche per le bellissime montagne …

Il Tetto d’Oro Innsbruck Il Tetto d’oro è il vero simbolo di Innsbruck e rappresenta una delle più sontuose creazioni del tardo gotico tedesco, fu eretto nella vecchia residenza dell̵…

Categories
innsbruck-turismo.com

Come arrivare a Innsbruck

Come arrivare a Innsbruck

IN AUTO:

Innsbruck si trova lungo il corridoio delle autostrade A12/A13, fornendo l’accesso all’autostrada per Verona in Italia e a Monaco di Baviera, in Germania.
Le autostrade A12 e A13 convergono vicino a Innsbruck, nel punto dove termina la A13.

Per questo raggiungere Innsbruck dall’Italia è molto semplice: si attraversa il Passo del Brennero, raggiungibile mediante l’autostrada A22 (o la statale 12 Inntalautobahn), o la Brennerautobahn (A 13). Innsbruck si trova dopo pochi chilometri.

Per tutte le autostrade o superstrade dell’Austria, è obbligatorio acquistare un contrassegno da apporre alle auto (Die vignette). Tale contrassegno si può trovare sia in Italia presso le aree di servizio di confine ed i principali uffici ACI, sia in Austria presso gli uffici dell’Automobil Club (ÖAMTC, ARBÖ), le agenzie di assicurazione, i distributori di benzina, gli uffici postali e le tabaccherie. I portatori di handicap sono esonerati.

Scopri cosa fare ad Innsbruck

IN AEREO:

L’aeroporto di Innsbruck è il INN (Innsbruck International Airport) www.innsbruck-airport.com
L’aeroporto di Innsbruck ha collegamenti principalmente con le città di Francoforte, Londra, e Vienna.

Come si arriva all’aeroporto in auto:

  • Se si arriva da sud (Italia)
  • Guidare lungo l’Europa Bridge fino al casello autostradale di Schönberg; all’incrocio Innsbruck-Bergisel immettersi nella corsia che indica Arlberg/Bregenz e lasciare l’autostrada all’incrocio Innsbruck West-Flughafen. Seguire i cartelli per l’aeroporto.

  • Se si arriva da nord (dalla Germania via Garmisch Partenkirchen)
  • Arrivando all’Aeroporto di Innsbruck non viene applicato nessun pedaggio. Dopo aver attraversato il confine a Mittenwald/Scharnitz, proseguire in direzione dell’autostrada federale B177 (Zirlerberg, in direzione Innsbruck). Seguire i cartelli per l’aeroporto.

  • Se si arriva da ovest (da Vorarlberg)
  • Arrivando da Bregenz: prendere l’autostrada A12 in direzione Innsbruck; lasciare l’autostrada all’uscita Innsbruck-West-Flughafen. Seguire i cartelli per l’aeroporto.

IN TRENO:

Innsbruck ha una delle più frequentate stazioni ferroviarie in Austria. La ferrovia verso sud-ovest attraversa il Brennero, che collega l’Italia settentrionale con la Germania meridionale.

pulsante _rosso

Hotel Consigliati

Categories
innsbruck-turismo.com

I Mercatini di Natale a Innsbruck

I Mercatini di Natale a Innsbruck

I Mercatini di Natale di Innsbruck sono tra i più suggestivi dell’Austria.

Si svolgono tra le via del Centro storico, arrivando fin sotto il tetto d’oro percorrendo buona parte di Maeia Theresien Strasse.
L’oro della copertura dell’ erker, i colori delle bancarelle, il bianco delle cime innevate rendono il momento dei Mercatini di Natale magico e inimitabile.

oltre ai mercatini nel periodo dell’avvento la città si trasforma per i bambini di tutte le età. Al classico Calendario dell’avvento sulle facciate delle case, nella via delle fiabe le storie tradizionali prendono spessore e si affacciano alle finestre delle case. Alzando gli occhi si riconosceranno favole più o meno note come Raperonzolo e Cappuccetto Rosso (con tanto di Lupo) e altre meno famose in italia come Pierino Porcospino (riconoscibile per i capelli arruffati e le unghie lunghissime).

Sempre ai più piccoli (ma sostanzialmente a coloro che amano la magia un po’ fantastica del periodo natalizio) è dedicata la Via dei Giganti. Si tratta di una traversa di Herzog-Friedrich-Straßesi. In questo vicolo si nascondono, appunto figure gigantesche.

I Mercatini di Natale di Innsbruck permettono anche di acquistare artigianato tipico Tirolese, prodotti natalizi, decorazioni per la casa e l’albero di Natale e regali e “pensierini” per le feste.
Naturalmente le casette di legno dei Mercatini di Natale offrono anche specialità gastronomiche Tirolesi e Austriache ottime come fingher food da assaporare mentre si cammina per le strade della città o da impacchettare per uno spuntino tardivo

Per notizie più complete sui Mercatini di Natale a Innsbrucke per tutte le informazioni sui Mercatini di Natale in Austria potete visitare il sito: Mercatini di Natale.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Innsbruck

Categories
in-francia.it

francia.it – This domain was registered with Match.it

Buy Expired Domains With Great Backlinks

You can easily find domains using the best metrics available from Ahrefs, Moz, SEMRush and Social Network.

  • Ahrefs DR – UR – BACKLINK – REFERRER DOMAINS – REFERRER IP – REFERRER SUBNET – DOFOLLOW LINKS
  • MOZ DA – PA
  • Semrush KEYWORDS – TRAFFIC
  • Social Network FACEBOOK DETAILS

Try Match.it NOW

Book your domain NOW

  • .IT

    Very popular in Italy
    Commonly used as a domain hack in English-speaking countries

    Try it NOW!

  • .ES

    Very popular in Spain for its intended use, .es has been used for domain hacks

    Try it NOW!

  • .NL (Feb 19)

    It is one of the more popular ccTLDs, ranked 6th in the quarterly VeriSign Brief

    Try it NOW!

  • .EU cooming soon

    It is often used to emphasise the ‘European identity’ of a website.

    Try it NOW!

  • .FR cooming soon

    It is one of the more popular ccTLDs, ranked 11th in the quarterly VeriSign Brief

    Try it NOW!

The privacy of our visitors is of extreme importance to us. Cookies are data records that are sent from the web server to the user’s browser and stored there for later retrieval). No personal data is stored in our own “cookies”. You can generally prevent the use of “cookies” if you prohibit the storage of “cookies” in your browser.

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Renania

Renania-Palatinato

Il land Rheinland-Pfalz si trova nella parte sud-occidentale del paese e confina a nord con la Renania Settentrionale-Vestfalia, a est con l’Assia e il Baden-Württemberg, a sud con la regione francese dell’Alsazia e con il Saarland e ad ovest con il Lussemburgo e il Belgio (Vallonia).

Occupa una superficie di 19.853 km2 ed ha circa 4 milioni di abitanti ed è caratterizzato da sistemi collinari e di rilievi appartenenti al Massiccio scistoso renano.

Tra le sue città, spicca per fascino e bellezza, Magonza, in tedesco Mainz, 198.000 abitanti, alla confluenza dei fiumi Meno e Reno. In passato residenza di importanti principi elettori e a centro ecclesiastico, oggi è un importante polo commerciale ed economico caratterizzato da una grande vitalità culturale (tantissimi i teatri cittadini).

Famosa per la sua antica università, Magonza è caratterizzata da un particolare aspetto urbano dove convivono armoniosamente stili architettonici diversi. Se i quartieri più centrali sono moderni e tipici di una grande metropoli, spostandoci verso la periferia incontrano frazioni tipicamente rurali. Non mancano, comunque, testimonianze di romanico (esempio eccelso è il duomo, dedicato ai santi Martino di Tours e Stefano), gotico, rinascimentale (il palazzo del principe elettore), barocco (Palazzo Schönborner Hof) e rococò (chiesa di san Pietro).

Diversi i musei presenti. I più interessanti sono quelli a carattere storico ed archeologico. Tra tutti spicca il museo romano-germanico (Römisch-Germanisches Zentralmuseum) inaugurato nel 1852, che ospita, oltre a collezioni preistoriche e protostoriche, romane e medievali, un rinomato laboratorio di restauro conosciuto a livello internazionale.

Magonza

Il Landesmuseum, fondato nel 1803, e con reperti di varie epoche storiche è invece uno dei più antichi musei tedeschi.

Imperdibile è Museo Gutenberg fondato nel 1900, in occasione del 500º anniversario della nascita di Johann Gutenberg, considerato una delle più importanti istituzioni culturali della città.

Merita una visita anche la città universitaria (nonché la più antica sede episcopale tedesca)di Treviri, situata nel cuore della media valle della Mosella, fondata, secondo la leggenda, da Trebata (o Trebeta), figlio di Ninus del re degli assiri, ben 1300 anni prima di Roma.

Numerosi e ben conservati gli edifici di epoca romana. Tra i tanti spiccano: Porta Nigra, la porta d’ingresso alla città, l’anfiteatro, i resti delle terme Imperiali e la grandiosa Basilica di Costantino.

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Sassonia

Sassonia

Freistaat Sachsen, rifondato all’alba della riunificazione tedesca nel 1990 è il decimo per superficie (18.415,51 km2) ed il sesto per popolazione (poco più di 4 milioni). confina con la Polonia a est, la Repubblica Ceca a sud e gli stati tedeschi della Baviera a sud-ovest, della Turingia a ovest, della Sassonia-Anhalt a nord-ovest e del Brandeburgo a nord.

La sua capitale, Dresda (512.250 abitanti), affascina ancora oggi nonostante le terribili e grandissime ferite lasciatele in eredità dalla Seconda Guerra Mondiale. Soprannominata “Firenze sull’Elba” ospita pregevoli architetture e musei di altissimo livello.

Il centro storico è un vero e proprio gioiello ed è racchiuso nel quartiere “Altstadt”, l’antica Nisani e Dresdene. Spostandoci verso il fiume, si può ammirare il celebre ed elegante ponte blu – Loschwitzer Brücke, meglio conosciuto come Blaues Wunder – caratterizzato da una arcata sospesa sopra il fiume.

Non lontano da qui, svettano, in tutta la loro romantica bellezza i castelli: quello dello Zwinger è il più famoso, ma vale una visita anche Residenzschloss, la residenza dei principi di Sassonia.

Imperdibile è la Frauenkirche, in Georg-Treu-Platz, è la cattedrale ed il simbolo della città di Dresda. Molto bella anche la Kreuzkirche, la maggiore chiesa protestante.

Tra i poli espositivi, vero e proprio gioiello è la Gemäldegalerie (Pinacoteca dei Maestri Antichi), presso palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell’architetto Matthäus Daniel Pöppelmann è una delle maggiori pinacoteche del mondo; conserva opere di maestri italiani, fiamminghi, olandesi e francesi.

Infine, una destinazione alquanto curiosa: la Pfunds Molkerei, conosciuta anche come la più bella latteria del mondo (citata tra l’altro nell’edizione 1998 del Guiness World Records). Si trova in Bautzner Straße 79.

Pfunds Molkerei,

Altra città simbolo della Sassonia è Lipsia (il nome deriva dal termine slavo Lipsk: insediamento dove si trovano i tigli). Sita alla confluenza dei fiumi Pleiße, Elster Bianco e Parthe, è un importante centro commerciale e fieristico.

Fin dal Cinquecento fulcro culturale dell’Europa centrale, Lipsia, oggi è anche città della musica (grazie al conservatorio, all’orchestra della Gewandhaus e al coro della chiesa di S.Tommaso di cui fu direttore Johann Sebastian Bach) e dei libri (per via delle sue case editrici di antichissima tradizione, delle sue eccellenti biblioteche e delle sue esposizioni internazionali).

Tra le principali attrattive cittadine: la piazza del mercato con il municipio, la chiesa di San Tommaso, l’Opernhaus (teatro dell’opera lirica) e la vecchia borsa.

Lipsia

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Le Festività

Germania le festività

  • 1 gennaio: Neujahr (Nuovo anno) – in tutte le regioni
  • 6 gennaio: Die heiligen drei Könige (I tre re magi) – nelle seguenti regioni: Bayern, Baden-Württemberg e Sachsen-Anhalt
  • Venerdì di Pasqua: Karfreitag (Venerdì santo) – in tutte le regioni
  • Lunedì di Pasqua: Ostermontag (Lunedì di Pasqua) – in tutte le regioni
  • Fontana di Pasqua

  • 1 maggio: Tag der Arbeit (Giornata del Lavoro) – in tutte le regioni
  • a 39 giorni da Pasqua, di giovedì: Christi Himmelfahrt (Ascensione di Cristo) – in tutte le regioni
  • Lunedì di Pentecoste: Pfingstmontag (Lunedì di Pentecoste) – in tutte le regioni
  • a 60 giorni da Pasqua, di giovedì: Fronleichnam (Corpus Domini) – nelle seguenti regioni: Baden Württemberg, Bayern, Hessen, Nordrhein Westfalen, Rheinland Pfalz, Saarland, Sachsen e in Thüringen nei comuni con maggioranza cattolica
  • 15 agosto: Maria Himmelfahrt (Assunzione di Maria Vergine) – seguenti regioni: Saarland e nelle zone di maggioranza cattolica della Baviera
  • 3 ottobre: Tag der deutschen Einheit (Giorno dell’Unità Nazionale) – in tutte le regioni
  • 31 ottobre: Reformationstag (Festa della Riforma Protestante) – nelle seguenti regioni: Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen
  • 1 novembre: Allerheiligen (Tutti i Santi) – nelle seguenti regioni: Baden-Württemberg, Bayern, Nordrhein-Westfalen, Rheinland-Pfalz, Saarland
  • nel mercoledì tra il 16 e il 22 novembre: Buß- und Bettag (Giorno di preghiera e di penitenza) – solo nella Sassonia
  • 25 dicembre: Weihnachten (Natale) – in tutte le regioni
  • 26 dicembre: 2. Weihnachtstag (Secondo giorno di Natale) – in tutte le regioni

Mercatini di Natale

Per tutte le informazioni sui Mercatini di Natale in Germania
Mercatini di Natale in Germania

Condividi

La costiera del Portogallo

Germania.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

GERMANIACosa c’è da sapere

Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Informazioni Utili

Condividi

La costiera del Portogallo

Germania.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

STORIA E GEOGRAFIAUn po’ di cultura

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

GERMANIACosa c’è da sapere