Categories
tuttoaustria.it

Info utili per visitare l’Austria – Guida turistica Austria

Austria Info – Ente Nazionale Austriaco per il Turismo

Ufficio a Milano (non aperto al pubblico):
  • via Boccaccio 4, 20123 Milano
  • tel.: 02 4675191
  • fax: 02 43990176
  • Informazioni tel.: 840 999918 (costo chiamata 15 cent.)
Ufficio a Roma (non aperto al pubblico)
  • tel.: 06 4827387
  • fax: 06 4881535

Ambasciata d’Italia a VIENNA

  • Rennweg, 27
  • A-1030 Vienna
  • Tel.: +43 (1) 7125121
  • Fax: +43 (1) 7139719
  • Cell. reperibilità sede: 0043 6767084884

CANCELLERIA CONSOLARE PRESSO L’AMBASCIATA D’ITALIA

  • Ungargasse, 43
  • 1030 Vienna
  • Tel. 0043 (1) 7135671
  • Fax 0043 (1) 7154030

CONSOLATO GENERALE DI ITALIA A INNSBRUCK

  • Conradstrasse, 9 A
  • 6020 Innsbruck
  • Tel. 0043 (512) 581333/584983
  • Fax 0043 (512) 580706

CONSOLATO ONORARIO A KLAGENFURT

  • St. Veiter Ring, 43/ 3° piano
  • 9020 Klagenfurt
  • Tel. 0043 (463) 513055/510339
  • Fax 0043 (463) 513246

CONSOLATO ONORARIO A GRAZ

  • St. Peter Hauptstrasse 141
  • 8042 Graz
  • Tel. 0043 (316) 425000
  • Fax: 0043 (316) 425000-70

CONSOLATO ONORARIO A LINZ

  • Hessenplatz, 19
  • 4020 Linz
  • Tel. 0043 (732) 77654325
  • Fax 0043 (732) 77654360

Hotel Consigliati

CONSOLATO ONORARIO A SALISBURGO

  • Lederergasse 6
  • 5020 Salisburgo
  • Tel. 0043 (662) 878301
  • Fax 0043(662) 878301 oppure 870722

CONSOLATO ONORARIO NEL VORARLBERG

  • Churerstrasse 42/8
  • 6830 Rankweil
  • Tel.: 0043 5522 22442
  • Fax: 0043 5522 22443

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Geografia dell’Austria – Guida turistica Austria

L’Austria è un Paese senza sbocco sul mare prevalentemente montuoso (tre quinti del territori hanno caratteristiche alpine e tra i suoi confini trovano spazio parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali).

Confini

L’Austria confina a nord-ovest con la Repubblica Ceca (362 km) e la Germania (784 km), a est con la Slovacchia (91 km) e l’Ungheria, a sud con l’Italia e la Slovenia, a ovest con la Svizzera e il Liechtenstein.

Territorio

L’Austria si estende per 573 km in direzione est-ovest e per 294 km in direzione nord-sud. Il punto più occidentale del paese corrisponde al comune di Bangs, lungo il Reno, nello Stato Federato del Vorarlberg. Il punto più orientale del Paese coincide con il Comune di Deutsch Jahrndorf nello Stato Federato del Burgenland. Il punto più settentrionale del Paese è il torrente Neumühlbach, nei pressi di Rottal, Alta Austria anche (anche se quest’area non risulta abitata). Infine, il punto più meridionale si trova in corrispondenza delle Alpi di Kamnik e della Savinja, in Carinzia.

Il territorio austriaco è in buona parte montuoso. Le principali catene montuose sono quelle delle Alpi Orientali nella loro triplice suddivisione (Alpi Nord-orientali, Alpi Centro-orientali e Alpi Sud-orientali). La principale vetta del paese è il Großglockner (3.798 metri s.l.m), al confine fra la Carinzia e il Tirolo orientale, sul versante principale degli Alti Tauri.

L’Austria è attraversata dal Danubio per circa 350 km. Il fiume scorre in direzione est ed ha come principali affluenti i fiumi Lech, Eno, Drava, Ager, Traun, Enns, Ybbs ed Erlauf.
Il lago austriaco principale è il lago di Neusiedl (Neusiedler See), poco profondo, si trova nello stato del Burgenland.

Capitale

Vienna (1.714.142 ab. / 2010)

Moneta

Euro. Le monete da 0,01 €, 0,02 € e 0,05 € rappresenta tre piante tipiche della regione alpina austriaca: la genziana, la stella alpina e la primula. Sulle monete da 0,10 € è raffigurata la cattedrale di Santo Stefano a Vienna (esempio di architettura gotica), su quelle da 0,20 € il Belvedere a Vienna (esempio di architettura barocca) e su quelle da 0,50 € il Palazzo della Secessione a Vienna (esempio di Art Nouveau). I pezzi da 1 € riproducono l’effige del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, mentre su quelli da 2 € si trova l’immagine della pacifista radicale e premio Nobel per la Pace 1905 Bertha von Suttner.

Fuso orario

Stessa ora italiana UTC+1 (CET – Central European Time). Dalla fine di marzo alla fine di ottobre, l’ora austriaca passa da GMT+1 a GMT+2

Superficie

83 858 km².
Jungholz è un’exclave dell’Austria comunicante col resto del paese in un singolo punto che è la sommità del Sorgschrofen (1636 m). La valle di Kleinwalsertal, invece, è raggiungibile solo dall’Austria.

Popolazione

(dato 2010)
Totale: 8.404.252 abitanti
Densità: 100,22 ab./km²

L’Austria ha una densità media piuttosto alta, ma la popolazione è distribuita in modo poco omogeneo: basti pensare che circa 1/5 della popolazione è insediata nell’area urbana di Vienna, mentre le aree alpine risultano pressoché disabitate.
La quasi totalità della popolazione austriaca è di ceppo bavarese, mentre circa 10% ha origine slava o ungherese.

La lingua ufficiale è il tedesco (che tra l’altro, con l’inglese e il francese è una delle tre lingue di lavoro della Commissione europea), una lingua germanica occidentale, della famiglia linguistica indo-europea. Numerosi i dialetti, quasi tutti di origine austro-bavarese. Molto parlato lo sloveno, il croato e l’ungherese.

L’Austria gode di completa libertà religiosa. Circa il 65% della popolazione è di fede cattolica, mentre circa il 12% si dichiara ateo. Gli islamici (per la quasi totalità immigrati) rappresentano il 5%.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
tuttoaustria.it

Quando andare in Austria – Guida turistica Austria

L’Austria è interessata da un clima di transizione (tipico dell’Europa centrale) umido e temperato, influenzato da correnti atlantiche anche se l’area orientale ha un clima che può definirsi continentale pannonico (inverni molto freddi ed estati mai troppo calde), mentre le aree montuose hanno un clima decisamente alpino (inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche e precipitazioni abbondanti).

Hotel Beethoven Wien

Dotato del WiFi gratuito, l’Hotel Beethoven è situato in una tranquilla strada laterale a 100 metri dal mercato all’aperto di Naschmarkt e dal Theate […]

Hotel Admiral

Hotel AdmiralSituato in una posizione centrale nel cuore di Vienna, nelle immediate vicinanze di Mariahilfer Straße e del Quartiere dei Musei, l’Hotel Admiral dis […]

Lenas Donau Hotel

Lenas Donau HotelSituato in una posizione tranquilla direttamente sul fronte riva del Vecchio Danubio, a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione della Metropolitana Alte […]

Hotel Altmann

Struttura ben curata a conduzione familiare, l’Altmann sorge nel sud di Vienna, vicino alle autostrade principali, ai percorsi di corsa e al centro co […]

Ibis Wien Messe

Ibis Wien MesseL’Ibis Wien Messe occupa una posizione comoda nei pressi del famoso parco divertimenti Prater (con ruota panoramica), della fiera Reed Messe Wien e de […]

Vienna Urban Resort Hotel

Vienna Urban Resort HotelSituato nel 15° distretto di Vienna, a soli 10 minuti a piedi dal Castello di Schönbrunn e dal Giardino Zoologico di Schönbrunn, questo hotel di de […]

Ibis Wien Mariahilf

L’Ibis Wien Mariahilf sorge a 500 metri da Mariahilfe Strasse, la via dei negozi più ampia di Vienna, e offre un bar caffetteria e una reception aper […]

Categories
tuttoaustria.it

Austria – Guida turistica Austria

La Repubblica d’Austria (in tedesco Republik Österreich), nel cuore dell’Europa, sul versante settentrionale della parte orientale dell’Arco Alpino.

L’Austria, paese dal passato glorioso e, a tratti difficile, terra di scrittori e compositori è una destinazione unica, dove sia nelle sue città più piccole e pittoresche sia nella sua dinamica e cosmopolita capitale, si respira arte, creatività e cultura oltre che un’aria purissima. Il verde, infatti, è il colore che dipinge i paesaggi austriaci.

Meta privilegiata per il turismo invernale (i suoi comprensori ben organizzati sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo), le sue meravigliose montagne regalano attimi di divertimento e di autentico relax, dove corpo e mente si rigenerano e si ritemprano.

Un viaggio in Austria è una splendida occasione per scoprire mondi a noi vicini, ma spesso dimenticati e riscoprire atmosfere magiche e romantiche.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Austria

Categories
losanna.it

Grand-Pont – Losanna

Grand-Pont – Losanna

Tra i tanti ponti della città, questo è forse il più bello.
Simbolo di modernità, il Grand-Pont, maestoso, fu uno dei primi ponti ad essere edificati collega Place St-François con Place Bel-Air.
Costruito tra il 1839 al 1844, in origine era lungo 180 metri ed un’altezza di 25 metri.

Dal ponte si gode una splendida vista panoramica.

Luoghi imperdibili di Losanna

  • Cattedrale Gotica di Notre Dame
  • Museo Olimpico
  • Museo romano di Losanna-Vidy
  • Musée cantonal des Beaux-Arts
  • Musèe de l’Art Brut
  • Château Saint-Maire
  • Grand-Pont
Categories
losanna.it

Musée de l’Art Brut – Losanna

Musée de l’Art Brut

Un museo particolare e stravagante. Il termine Il concetto di Art brut (letteralmente, Arte grezza) è stato coniato nel 1945 dal pittore francese Jean Dubuffet per indicare le produzioni artistiche realizzate da non professionisti al di fuori delle norme estetiche convenzionali.

Ed un’arte fuori dal comune è quella che troverete in questo museo. Qualche esempio? Incisioni create con un cucchiaio rotto, sculture di cocci di piatti o volti composti da gusci di conchiglie.

Indirizzo: av. des Bergièr, 11 – 1004 Losanna
Sito internet: www.artbrut.ch

Luoghi imperdibili di Losanna

  • Cattedrale Gotica di Notre Dame
  • Museo Olimpico
  • Museo romano di Losanna-Vidy
  • Musée cantonal des Beaux-Arts
  • Musèe de l’Art Brut
  • Château Saint-Maire
  • Grand-Pont
Categories
losanna.it

Cattedrale Gotica di Notre Dame

Cattedrale Gotica di Notre Dame

La più bella di tutta la Svizzera, nel cuore della Città Vecchia.
Maestosa e splendida, fu costruita tra il XII ed il XIII secolo sui resti di un’antica chiesa e fu consacrata da Papa Gregorio X nel 1275.

Di grandissimo pregio e incomparabile bellezza è il rosone del XIII secolo, grandioso, situato sulla facciata meridionale. Il capolavoro è caratterizzato da vetrate finissime dove insoliti motivi geometrici si articolano attorno ad immagini relative alle stagioni, ai segni zodiacali e agli elementi.

Indirizzo: Place de la Cathédrale – 1005 Losanna

Luoghi imperdibili di Losanna

  • Cattedrale Gotica di Notre Dame
  • Museo Olimpico
  • Museo romano di Losanna-Vidy
  • Musée cantonal des Beaux-Arts
  • Musèe de l’Art Brut
  • Château Saint-Maire
  • Grand-Pont

Categories
fiandre-turismo.it

golosi itinerari gastronomici Archivi – Guida delle Fiandre

La regione delle Fiandre (Vlaanderen in lingua olandese Flandre o Flandres in francese) in Belgio, è una terra d’arte, storia, cultura, natura e suggestioni magiche. Non è un caso che il claim …

Territorio delle Fiandre Paese: Belgio Capoluogo: Bruxelles Province Anversa (Antwerpen) Questa provincia è suddivisa in tre distretti amministrativi (arrondissementen) e da 70 comuni. e confina con …

L’opinione comune ed un po’ stereotipata bistratta la cucina belga, ma per onor del vero bisogna ammettere che la gastronomia fiamminga (d’antichissima tradizione e basata su ingredienti semplici e g…

Lovanio nelle Fiandre Chiamata anche Leuven, il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo, è un’interessante città che merita per il suo passato glorioso e per i suoi bei monumenti una visita….

Categories
fiandre-turismo.it

arte Archivi – Guida delle Fiandre

La regione delle Fiandre (Vlaanderen in lingua olandese Flandre o Flandres in francese) in Belgio, è una terra d’arte, storia, cultura, natura e suggestioni magiche. Non è un caso che il claim …

Hotel consigliati nelle Fiandre I moderni hotel delle Fiandre propongono camere alla moda, ristoranti e bar raffinati. Spesso sono presenti centri fitness e saune. La qualita’ del servizio e la…

Territorio delle Fiandre Paese: Belgio Capoluogo: Bruxelles Province Anversa (Antwerpen) Questa provincia è suddivisa in tre distretti amministrativi (arrondissementen) e da 70 comuni. e confina con …

Info utili per visitare le Fiandre Ufficio del Turismo delle Fiandre – sede di Bruxelles Toerisme Vlaanderen Grasmarkt 61, 1000 Bruxelles Tél (+32.2) 504.03.90 Fax (+32.2) 504.04.48 Ambasciata d’Ital…

Curiosità nelle Fiandre ARAZZI FIAMMINGHI Le fiandre sono da secoli famose in ogni angolo del globo per i suoi arazzi, straordinari capolavori dell’arte tessile, sintesi perfetta tra artigianato e ra…

Festività nelle Fiandre 1 gennaio: Capodanno Pasqua Lunedì di Pasqua 1° Maggio: Festa del Lavoro Giovedì dell’Ascensione Domenica di Pentecoste Lunedì di Pentecoste 11 luglio: Festa della Comun…

Gent nelle Fiandre Molti la chiamano Gand, altri Gent, ma qualsiasi nome si scelga di utilizzare, la bellezza architettonica, testimonianza di un passato ricco e glorioso, del capoluogo delle Fiandre…

Principali attrazioni a Gent

Lovanio nelle Fiandre Chiamata anche Leuven, il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo, è un’interessante città che merita per il suo passato glorioso e per i suoi bei monumenti una visita….

Categories
fiandre-turismo.it

UNESCO Archivi – Guida delle Fiandre

Territorio delle Fiandre Paese: Belgio Capoluogo: Bruxelles Province Anversa (Antwerpen) Questa provincia è suddivisa in tre distretti amministrativi (arrondissementen) e da 70 comuni. e confina con …

Città principali nelle Fiandre Le città fiamminghe sono caratterizzate da una bellezza senza tempo e possono vantare un’eredità artistica, storica e culturale tra le più interessanti d’Europa. Inoltr…

Storia delle Fiandre La storia delle Fiandre si intreccia e si confonde oltre che con quella del Belgio, anche con quella dei Paesi Bassi. Infatti, quando l’Impero Romano crollò, gli attuali Be…

Principali attrazioni a Gent

Lovanio nelle Fiandre Chiamata anche Leuven, il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo, è un’interessante città che merita per il suo passato glorioso e per i suoi bei monumenti una visita….

Principali attrazioni a Lavanio Una visita alla città può partire dal Grote Markt di Lovanio, l’antica Piazza del Mercato Grande, il cuore pulsante della città. Circondata dalle Case delle Corp…